I nuovi poteri regolatori e di precontenzioso dell ANAC nel sistema europeo delle Autorità indipendenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi poteri regolatori e di precontenzioso dell ANAC nel sistema europeo delle Autorità indipendenti"

Transcript

1 28 F E B B R A I O I nuovi poteri regolatori e di precontenzioso dell ANAC nel sistema europeo delle Autorità indipendenti di Cristiana Benetazzo Ricercatrice di Diritto amministrativo Università degli Studi di Padova

2 I nuovi poteri regolatori e di precontenzioso dell ANAC nel sistema europeo delle Autorità indipendenti * di Cristiana Benetazzo Ricercatrice di Diritto amministrativo Università degli Studi di Padova Sommario: Parte prima: Le Autorità indipendenti nel contesto europeo. 1. Premessa: i nuovi poteri dell ANAC in materia di contratti pubblici nel sistema complessivo delle Autorità indipendenti. 2. L esperienza americana delle Independent Regulatory Commissions. Le peculiarità del modello: il cumulo di poteri di autorizzazione; di rulemaking e di adjudication quasi judicial. 3. L influenza del modello statunitense nello sviluppo delle Autorità indipendenti in Europa: la creazione di particolari figure di raccordo tra Autorità nazionali di regolamentazione e Istituzioni europee, caratterizzate da una più o meno accentuata indipendenza dall esecutivo U.E Le altre esperienze europee. L ampia diffusione del modello delle autorités administratives indépendantes in Francia e la consolidata tradizione delle Autorità con funzioni quasi giudiziali in Gran Bretagna. Il fondamento costituzionale delle Autorità indipendenti in Portogallo (Segue) La riconducibilità di tali enti nell ordinamento spagnolo alle formule organizzative di derivazione anglosassone; la previsione dell autonomia ed indipendenza dal Governo nella ley 40/ (Segue) Il sistema tedesco. Analisi della natura, delle caratteristiche e del procedimento avanti alla Vergabekammer. Rinvio al successivo La mancanza di una disciplina organica delle Autorità amministrative indipendenti in Italia e l impulso del fenomeno ad opera dell art. 2, comma 4, l. n. 59 del I vantaggi comparativi della regolazione indipendente rispetto ai modelli tradizionali: la neutralità in senso sostanziale intesa come produzione di regole unitaria e coerente nell ordinamento nazionale e sempre integrata nell ordinamento europeo attraverso procedimenti di consultazione e di «notice and comment»; la c.d. expertise tecnica; l attribuzione del potere di nomina dei componenti delle authorities ad organi super partes o a maggioranze necessariamente bipartisan I dubbi circa l esatto inquadramento costituzionale delle Autorità amministrative indipendenti; la prevalenza, in Italia, della tesi che ne nega la natura giurisdizionale o quasi judicial L istituzione delle Autorità indipendenti come iniziale espediente di fuga dalla realtà politica nel difficile contesto storico degli anni Novanta. L intento effettivo di rafforzamento di garanzie e strumenti d intervento da parte di pubblici poteri in materie particolarmente sensibili (mercati finanziari, concorrenza, telecomunicazioni, ecc.). Parte seconda: L ANAC e i problemi applicativi. 7. Dall Alto Commissario per la lotta alla corruzione all ANAC ( passando per SAET e CIVIT): origine ed evoluzione dell istituto Le più recenti riforme. Il commissariamento dell impresa aggiudicataria e il procedimento per l applicazione della misura Le incertezze applicative legate alla nozione «fatti gravi ed accertati» L applicazione delle norme sul commissariamento in relazione agli appalti per l EXPO La diffidenza della dottrina e della giurisprudenza rispetto all utilizzo di strumenti emergenziali. La sentenza del Tar Milano, 9 luglio 2014, n I nuovi e più incisivi poteri attribuiti all ANAC dal Codice dei contratti pubblici: la vigilanza collaborativa e il controllo Le linee guida non vincolanti e gli altri strumenti di regolazione flessibile : l improprio riferimento al concetto di soft regulation e la loro difficile collocazione nel quadro delle fonti del diritto. Le linee guida vincolanti e la loro riconducibilità agli atti di regolazione. Argomenti a sostegno delle potestà normative dell Autorità: l. 28 dicembre 2005, n. 262; l istituzionalizzazione dell A.I.R La posizione del Consiglio di Stato: la giustificazione dell esercizio di poteri regolatori nelle estese garanzie partecipative. Il riconoscimento del potere regolamentare * Articolo sottoposto a referaggio. 2 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

3 dell ANAC con riferimento al rilascio di pareri di «precontenzioso» ex art. 211, comma 1, del Codice dei contratti pubblici e la loro impugnabilità. 10. Il nuovo sistema del precontenzioso dinanzi all ANAC: i pareri «vincolanti» (art. 211, comma 1, d.lgs. n. 50/2016). La particolare disciplina del «Regolamento per il rilascio dei pareri di precontenzioso di cui all art. 211 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50». La portata meramente interpretativa e non vincolante dell istanza singola. L efficacia vincolante dell istanza presentata congiuntamente dalla stazione appaltante e da una o più parti interessate ed avente ad oggetto la legittimità di un provvedimento amministrativo già adottato: sua equiparazione ad una decisione amministrativa assunta all esito di un procedimento amministrativo di carattere giustiziale. 11. La raccomandazione vincolante e la sua funzione complementare rispetto al parere di precontenzioso. L abrogazione del comma 2 ad opera del decreto correttivo e la nuova legittimazione processuale dell ANAC ex comma 1-bis introdotto dal d.l. 24 aprile 2017, n. 50 (conv. in l. 21 giugno 2017, n. 96). I dubbi circa l effettiva funzionalità ed efficacia del nuovo istituto; la sua riconducibilità sia alla vigilanza che ai mezzi deflattivi del contenzioso e la sua complementarietà con il parere di precontenzioso nei casi in cui la questione sottoposta all Autorità riguardi atti viziati da «gravi violazioni» Gli effetti conseguenti all instaurazione di un procedimento precontenzioso: l impegno «a non porre in essere atti pregiudizievoli [ ] fino al rilascio del parere»; l obbligo di adeguamento della stazione appaltante; l esclusione di effetti caducatori (Segue) Il regime di impugnazione degli atti di precontenzioso e i problemi applicativi: la forma del rito; l ambito e limiti dell autotutela; i rimedi esperibili avverso l inerzia dell ANAC e della stazione appaltante Conclusioni. I tratti di atipicità dell ANAC ed il delicato ruolo di sintesi tipicamente politica tra i diversi interessi pubblici potenzialmente confliggenti; l attribuzione di poteri autonomi al Presidente ed il profilo emergenziale della figura in un ambito proprio dell ordinamento giudiziario. Il ruolo di tutore del diritto U.E. in materia di appalti pubblici e la copertura eurounitaria (Segue) La distanza tra l istituto del precontenzioso innanzi all ANAC ed il ricorso alla Vergabekammer: la differente natura e collocazione del rimedio nel sistema di tutele predisposto da ciascun ordinamento; il carattere para-giurisdizionale delle pronunce della Camera degli appalti tedesca e quello meramente amministrativo delle decisioni dell ANAC (Segue) I problemi irrisolti: il profilo anomalo dell ANAC e la sua collocazione istituzionale; la compatibilità dei poteri normativi dell Autorità con i principi di legalità e di gerarchia delle fonti; il rischio di una commistione tra la c.d. attività di adjudication e quella di rulemaking (in specie, con riferimento al c.d. sistema del rating d impresa). I presupposti per un efficace intervento correttivo: il necessario rafforzamento delle garanzie partecipative per tutti i procedimenti di competenza dell ANAC; i limiti dell attuale regolamento e l auspicata introduzione di forme e metodi di consultazione preventiva su schemi di atti di regolazione completi; il ruolo di supplenza del sindacato giurisdizionale e la necessità di sviluppare una cultura tecnica ed amministrativa delle regole sui contratti pubblici. PARTE PRIMA: LE AUTORITÀ INDIPENDENTI NEL CONTESTO EUROPEO 1. Premessa: i nuovi poteri dell ANAC in materia di contratti pubblici nel sistema complessivo delle Autorità indipendenti. Il presente studio intende fare il punto su un aspetto cruciale della più recente esperienza delle Autorità indipendenti ovvero i vasti e più incisivi poteri attribuiti all Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) dal nuovo Codice dei contratti pubblici. Si tratta di un tema che corre parallelo ad altri, già ampiamente indagati, ma sempre attuali, concernenti lo spazio acquisito o perduto dalle Autorità indipendenti in virtù del sindacato giurisdizionale 1. 1 Su cui v., infra, il federalismi.it - ISSN n. 5/2018

4 I dubbi interpretativi legati ai nuovi poteri dell ANAC appaiono testimoniati dalla ricorrente emersione, nel dibattito italiano, del tema della costituzionalizzazione ovvero della necessità di dotare di una copertura costituzionale queste Autorità onde legittimarne l esercizio di poteri che la Carta riserva ad altri soggetti 2. In effetti, quello della legittimazione delle Autorità indipendenti costituisce un tema che, nel dibattito scientifico, rimane ancora, per molti aspetti, aperto, nonostante esse abbiano da tempo trovato una collocazione ed un ruolo che appare ormai difficile rimettere in discussione 3. In particolare, due norme del Codice dei contratti pubblici attribuiscono all ANAC poteri amplissimi, su più livelli 4 ; da quello normativo a quello di intervento diretto nella singola procedura a garanzia della legittimità degli atti, con possibilità di vincolare l Amministrazione a un certo comportamento e irrogare sanzioni amministrative direttamente al funzionario: poteri che «tutti insieme in un unico soggetto, non si erano mai visti nel nostro ordinamento» 5. Allo stato attuale, in mancanza di un riconoscimento a livello costituzionale della possibilità di istituire organi che derogano al principio della responsabilità 6 ministeriale, tende a farsi spazio l opinione che alcune delle Autorità indipendenti godano di una copertura euro-unitaria, di per sé sufficiente a giustificare la loro legittimazione: come rilevato da autorevole dottrina, «è l incidenza comunitaria la 2 Sulle varie questioni sottese alla collocazione costituzionale delle Autorità indipendenti, v., a titolo esemplificativo, E. CARDI, La Consob come istituzione comunitaria, in F. BASSI, F. MERUSI (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti. Il mercato dei valori mobiliari, Milano, 1993, 99 ss.; M. MANETTI, Poteri neutrali e Costituzione, Milano, 1994, 10 ss.; A. PREDIERI, L erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997; M. PASSARO, Autorità o amministrazioni indipendenti? L ambito semantico e l identità concettuale, in Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento 30 maggio 1997, Padova, 1999, 187 ss.; U. DE SIERVO, Le diversità fra le varie autorità, in Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento 30 maggio 1997, cit., 69 ss.; M. SAVINO, L indagine conoscitiva del Parlamento, in F.A. GRASSINI (a cura di), L indipendenza delle Autorità, Bologna, 2001, 122 ss.; M. CUNIBERTI, Autorità amministrative indipendenti e Costituzione, in Riv. dir. cost., 2002, 15; F. MERUSI, Le Autorità indipendenti tra riformismo nazionale e autarchia comunitaria, in F.A. GRASSINI (a cura di), L indipendenza delle autorità, cit., 21; E. CHELI, Le autorità amministrative indipendenti nella forma di governo, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Quaderno n. 11, Torino, 2000, 130; ID., Le autorità amministrative indipendenti e le prospettive di una loro riforma, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari. Quaderno n. 13, Torino, 2003, 78 ss.; A. RIVIEZZO, Autorità amministrative indipendenti e ordinamento costituzionale, in Quad. cost., 2005, 321 ss. 3 F. DONATI, Le autorità indipendenti tra diritto comunitario e diritto interno (relazione tenuta al Convegno annuale dell Associazione Italiana dei Costituzionalisti, L integrazione dei sistemi costituzionali europeo e nazionali, Catania, ottobre 2005, in 4 Ci si riferisce agli artt. 211 e 213 del d.lgs. 18 aprile 2016, n S. BIGOLARO, L intervento/2. Concentrazione di poteri sugli appalti: l Anticorruzione deve adeguarsi, in 6 Sul concetto teoretico generale di responsabilità, cfr. H. JONAS, Il principio responsabilità. Un etica per la civiltà tecnologica (1979), trad. it., Torino, 1990, a cura di P.P. Portinaro, 115 ss. Sulla distinzione tra responsabilità politica e giuridica si veda, in particolare, G.U. RESCIGNO, Responsabilità (diritto costituzionale), in Enc. dir., XXXIX, Milano 1988, 1343, che, ponendo in evidenza come da uno schema generale di «responsabilità» si dipanino svolgimenti differenziati, che portano alla definizione dei contorni delle responsabilità «morale», «politica» e «giuridica», precisa che alla seconda rispetto all ultima manca «il collegamento predeterminato dalle norme tra un certo (nominato e specifico) fatto e una certa (nominata e specifica) conseguenza». 4 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

5 chiave per entrare nella problematica attuale delle Autorità amministrative indipendenti» 7. In questa prospettiva si è giunti ad affermare che, trovando le Autorità indipendenti già nel diritto U.E. una adeguata copertura, il loro riconoscimento a livello costituzionale sarebbe un fatto non innovativo e neppure necessario 8. Non è tuttavia chiaro se ed entro quali limiti il diritto europeo imponga o comunque giustifichi l affidamento di certi settori sensibili (come quelli della concorrenza tra le imprese, dei mercati finanziari, della privacy, delle comunicazioni e dell energia) ad Autorità estranee al circuito della rappresentanza parlamentare 9. Scopo del presente scritto è, dunque, quello di mettere a fuoco i nuovi poteri regolatori e di precontenzioso attribuiti all ANAC che, al momento, non appaiono del tutto definiti, e, al contempo, le conseguenze che ne possono discendere, anche nella prospettiva delle riforme che si prospettano al riguardo. Il tema, abbracciando il sistema complessivo delle Autorità indipendenti, impone alcune considerazioni di carattere generale, suscettibili di approfondimenti con riguardo alla specifica esperienza dell ANAC. Per fare emergere le peculiarità dell ANAC appare, quindi, necessario muovere dall analisi del fenomeno delle Autorità amministrative indipendenti nel suo complesso, considerandone i più recenti sviluppi anche al di fuori della materia degli appalti pubblici, che presenta rilevanti aspetti problematici. 2. L esperienza americana delle Independent Regulatory Commissions. Le peculiarità del modello: il cumulo di poteri di autorizzazione; di rulemaking e di adjudication quasi judicial. Con il termine Autorità indipendenti si è soliti indicare una serie di poteri pubblici, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza dal potere politico, dall esercizio di funzioni neutrali in diversi settori dell ordinamento (principalmente economici) e da un elevato livello di competenze tecniche Cfr. F. MERUSI, Le Autorità indipendenti tra riformismo nazionale e autarchia comunitaria, in F.A. GRASSINI (a cura di), L indipendenza delle autorità, Bologna, 2001, 21. Non dissimile il punto di vista di E. CARDI, La Consob come istituzione comunitaria, in F. BASSI, F. MERUSI (a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti. Il mercato dei valori mobiliari, Milano, 1993, 99 ss. Su un piano più generale cfr. S. BATTINI, G. VESPERINI, L indipendenza del regolatore nazionale imposta dal diritto europeo e globale, in M. D ALBERTI, A. PAJNO (a cura di), Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l economia, Bologna, 2010, 61 ss.; D. IELO, La nozione comunitaria di autorità indipendente, in Amministrare, 2004, 287 ss. 8 Cfr. F. MERUSI, Le Autorità indipendenti tra riformismo nazionale e autarchia comunitaria, cit., Lo stesso interrogativo si pone F. DONATI, op. cit., La letteratura in materia di autorità amministrative indipendenti è vastissima. Per inquadramento generale del tema, possono qui ricordarsi, ex multis, C. FRANCHINI, Le autorità amministrative indipendenti, in Riv. trim.dir. pubbl., 1988, 549 ss.; G. VESPERINI, Le funzioni delle autorità amministrative indipendenti, in Dir. banc., 1990, I, 415 ss.; R. LOMBARDI, Autorità amministrative indipendenti: funzione di controllo e funzione sanzionatoria, in Dir. amm., 1995, 629 ss.; M. D ALBERTI, Autorità indipendenti (dir. Amm.), in Enc. giur., Roma, 1995, 1 ss.; S. CASSESE, Le autorità indipendenti: origini storiche e problemi odierni, in S. CASSESE, C. FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, Bologna 1996, 217 ss.; M. CLARICH, L attività delle autorità indipendenti in forme semicontenziose, ivi, 149 ss.; ID., Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Bologna, 2005; F. PATRONI GRIFFI, Tipi di autorità indipendenti, in S. CASSESE, C. 5 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

6 Nondimeno, una definizione unitaria del fenomeno delle Autorità indipendenti non è semplice, in quanto non si è in presenza di organismi creati dal legislatore in esecuzione di un disegno prestabilito o aderendo ad una logica istituzionale complessiva, ma di Autorità istituite in base a contingenti esigenze di indipendenza e neutralità in alcuni specifici settori e in assenza di una disciplina comune, oltre che di un diretto riferimento costituzionale 11. Più precisamente, il fenomeno delle Autorità indipendenti affonda le proprie radici nell esperienza americana delle Independent Regulatory Commissions 12, che iniziò svilupparsi con l istituzione, nel 1887, della FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole Le autorità indipendenti, cit., 55 ss.; L. TORCHIA, Gli interessi affidati alle autorità indipendenti, ivi, 60 ss.; F. MERLONI, Fortuna e limiti delle c.d. autorità amministrative indipendenti, in Pol. dir., 1997, 639 ss.; G. MORBIDELLI, Sul regime amministrativo delle amministrazioni indipendenti, in A. PREDIERI (a cura di), Le amministrazioni indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, 1997 vol. I, 145 ss.; M. MANETTI, Autorità indipendenti (dir. Cost.), in Enc. giur., 1997, IV, 1 ss.; G. VERDE, Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale, in Dir. proc. amm., 1998, 739 ss.; F. MERUSI, Eguaglianza e legalità nelle autorità amministrative indipendenti, in Atti del Convegno dell Associazione italiana dei costituzionalisti su Eguaglianza e legalità nei sistemi giuridici contemporanei, Trieste dicembre 1998, 11 ss. del testo dattiloscritto; ID., Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo quasi giallo, Bologna 2000, 42 ss.; V. CERULLI IRELLI, Autorità indipendenti: c è bisogno di una riforma?, in ISEA, Roma, 2001; L. IEVA, Autorità indipendenti, tecnica e neutralità del potere, in Foro amm., 2001, ss.; G.P. CIRILLO, Appunti per una ricerca sulla natura giuridica delle autorità amministrative indipendenti, in Cons. Stato, 2002, II, 71 ss.; M. CUNIBERTI, Autorità amministrative indipendenti e Costituzione, cit., 2002, 3 ss.; ID., Autorità indipendenti e libertà costituzionali, Milano, 2007; M. DE BENEDETTO, Autorità indipendenti, in Dizionario di Diritto pubblico, diretto da S. Cassese, I, Milano 2006, 588 ss.; F. DONATI, op. cit., 1 ss.; D. BORSELLINO, Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale, Padova, 2006; A. CLARIZIA, Autorità indipendenti e ordinamento comunitario. Il sistema antitrust dopo il regolamento 1/2003, in n. 9/2006; G. GRASSO, Le autorità amministrative indipendenti della repubblica Tra legittimità costituzionale e legittimazione democratica, Milano, 2006; F. MERUSI - M. PASSARO, Le autorità indipendenti, Bologna, 2006; G. NAPOLITANO, Autorità indipendenti e agenzie amministrative, in Il diritto, vol. II, Il Sole 24 Ore, Milano, 2007, 255 ss.; ID., La rinascita della regolazione per autorità indipendenti, in Giorn. dir. amm., 2012, 229 ss.; M. POTO, Autorità amministrative indipendenti, in Dig. disc. pubbl., Torino, 2008, aggiorn. I, 54 ss.; N. LONGOBARDI, Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale, Torino, 2009; ID., voce Autorità Amministrative Indipendenti (Dir. Amm.), in Treccani.it, 2015 ID., Autorità indipendenti di regolazione di mercati e autorità atipiche. L Autorità Nazionale Anticorruzione, in n. 5/2016; ID., L Autorità Nazionale Anticorruzione e la nuova normativa sui contratti pubblici, ivi, n. 6/2016; M. PIERRI, Autorità indipendenti e dinamiche democratiche, Padova, 2009; G. ROMAGNOLI, Il reclamo dinnanzi alle authorities e l azione giudiziale, in Assicurazioni, 2009, I, 23 ss.; S. BATTINI, G. VESPERINI, L indipendenza del regolatore nazionale imposta dal diritto europeo e globale, cit., 61 ss.; G. DELLA CANANEA, Complementarietà e competizione tra le autorità indipendenti, in n. 22/2010 e in P. BARUCCI, C. RABITTI BEDOGNI (a cura di), 20 anni di Antitrust. L evoluzione dell'autorità garante della Concorrenza e del Mercato, Torino, 2010; B. CARAVITA DI TORITTO, Le autorità indipendenti attraverso il prisma delle loro relazioni annuali, in n. 16/2010; G.P. CIRILLO, R. CHIEPPA, Le autorità amministrative indipendenti, Padova, 2010; F. LUCIANI (a cura di), Le autorità indipendenti come istituzioni pubbliche di garanzia, Napoli, Cfr., in tal senso, R. CHIEPPA, Potere economico e Autorità indipendenti: funzioni neutrali e sindacato del giudice amministrativo, in Riv. Sc. Sup. econ e fin., 2005, 1 ss.; A. MASSERA, Autonomia e Indipendenza nell amministrazione dello Stato italiano, in Scritti in onore di M. S. Giannini, Milano, 1988, III, 449 ss.; nonché, più recentemente, A. LEONARDI, M.F. SPERANZA, Sull indipendenza delle autorità amministrative, in Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione, 2011, 39 ss. 12 Sulla genesi e sui caratteri del modello statunitense cfr. M. MANETTI, Poteri neutrali e Costituzione, cit., 53 ss.; C.P. GUARINI, Contributo allo studio della regolazione indipendente del mercato, Bari, 2005, 163 ss., ed ivi richiami di dottrina. Sulle funzioni delle authorities, anche alla luce di un utile raffronto tra disciplina italiana e modello americano, cfr. M. D ALBERTI, Autorità indipendenti (dir. Amm.), cit., 1 ss.; N. LONGOBARDI, Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridico-istituzionale, cit., 70 ss.; S. LABRIOLA (a cura di), Le autorità indipendenti, Milano, 1999, 38 ss., secondo 6 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

7 Commerce Regulatory Commission, avente la funzione di disciplinare l azione delle compagnie ferroviarie e dirimere il conflitto tra interessi che si era aperto negli Stati Uniti in seguito allo sviluppo delle strade ferrate. In particolare, la Commissione, denominata «the poor man s court», svolgeva le funzioni di regolazione pubblica delle tariffe e di protezione dei diritti dei soggetti meno forti (agrari e piccoli commercianti) contro gli abusi monopolistici delle compagnie 13. Successivamente, il fenomeno delle Independent agencies si è moltiplicato, dando vita ad una proliferazione di soggetti situati al di fuori dei poteri tradizionali e presenti in quasi tutti i campi, economici e sociali, dell attività amministrativa 14. L istituzione di commissioni indipendenti ha, quindi, consentito l introduzione negli Stati Uniti di forme di intervento pubblico nell economia sganciate dalle ingerenze dell esecutivo federale: ciò spiega, in buona parte, la fortuna di questo modello, che, da una parte, appariva maggiormente in linea con la tradizione della libertà di impresa radicata in quel paese e, dall altro, introduceva una sorta di contrappeso all espansione dei poteri della federazione nei confronti delle prerogative degli Stati membri 15. Nell esperienza statunitense il concetto di regulation viene, infatti, inteso come attribuzione di poteri normativi, amministrativi e giustiziali ad una Autorità separata dal complesso dell organizzazione amministrativa e incaricata di svolgere le sue funzioni in un singolo settore 16. Il che garantisce una estrema flessibilità, soprattutto nei settori nuovi, ma, al contempo, attribuisce alle agencies un rilevante cumulo di poteri: a funzioni più tipicamente amministrative (di autorizzazione e di vigilanza) si accompagnano quelle cui si tratterebbe di organismi autosufficienti nell ambito generale dell ordinamento; R. GAROFOLI, Procedimento, accesso ed autorità indipendenti, Milano, 2003, 35 ss., che parla di natura multifunzionale delle Autorità indipendenti. Una pluralità di funzioni ed una peculiarità delle attribuzioni di tali soggetti è individuata anche da F. CARINGELLA, Il controllo giurisdizionale su atti e comportamenti dell Autorità antitrust, in AA. Vv., Il controllo del giudice amministrativo sulla discrezionalità tecnica e, in particolare, sugli atti delle Autorità indipendenti, VII colloquio italo-spagnolo, Milano, 2009, 159 ss., il quale parla di misteriosa identità delle authorities. 13 Sull esperienza degli Stati Uniti, cfr. F.G. GOODNOW, Principles of the administrative law of the United States, New York London, 1905; R.E. CUSHMAN, The independent regulatory commissions, New York London, 1941; R.L. RABIN, Federal regulation in historical prospective, in Standford Law Review, 1986, 1189 ss. 14 L idea della regulation è stata, con il passare del tempo, applicata a molti dei settori tipici di intervento dello Stato sociale: i conflitti collettivi di lavoro, la protezione contro le discriminazioni di sesso o di razza, la tutela dell ambiente; come ricordato da R. CHIEPPA, Potere economico e Autorità indipendenti: funzioni neutrali e sindacato del giudice amministrativo, In questo senso espressamente, F. DONATI, Le autorità indipendenti tra diritto comunitario e diritto interno, in Dir. un. eur., 2006, 10. P.CARETTI, Introduzione, in P.CARETTI (a cura di), Osservatorio sulle fonti I poteri normativi delle autorità indipendenti, Torino, 2005, XI. 16 Secondo R. CHIEPPA, Potere economico e Autorità indipendenti: funzioni neutrali e sindacato del giudice amministrativo, cit., 1 ss., «le agenzie indipendenti nascono per assicurare il keeping out of politcs, un riparo efficace dall arbitrio della maggioranza e della politica in genere, dalle corruzione e dalle frodi, grazie ad un intervento pubblico neutralizzato, che consente un processo decisionale fondato sull esperienza tecnica e sulla neutralità». Sul punto v., altresì, M. MANETTI, Autorità indipendenti (dir. Cost.), cit., 1997; M. D ALBERTI, Autorità indipendenti (dir. Amm.), cit., 1 ss. 7 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

8 di normazione secondaria (quasi legislative; il c.d. rulemaking) e di soluzione delle controversie e di decisione (adjudication quasi judicial), secondo alcuni 17. La peculiarità del modello statunitense sta proprio nella delega di poteri sostanzialmente normativi: le funzioni vengono esercitate senza il limite di stretti vincoli legislativi preesistenti, ma sulla base di parametri di equilibrio. Se l esperienza tecnica e l indipendenza dal Governo e dai gruppi economici restano i tratti distintivi principali delle agencies, è tuttavia innegabile che tali tratti hanno assunto connotati diversi a seconda dei differenti periodi storici, in cui si sono alternate le preoccupazioni di limitare gli ampi poteri riconosciuti alle Autorità attraverso le menzionate regole procedimentali e il controllo giurisdizionale o di evitare che le stesse agenzie potessero venire catturate e deviate rispetto al perseguimento del pubblico interesse a causa dell influenza su di esse esercitata dalle imprese sottoposte a regolazione e dai poteri forti che tali imprese rappresentano Si veda, in argomento, la Presentazione del Presidente dell AGCOM, A.M. CARDANI, alla Relazione annuale 2013, in 17, secondo cui «l attività di risoluzione delle controversie [...] tende a configurarsi come l esplicitazione ex post della funzione di regolazione del mercato (così detta regulation by litigation), tipica degli organismi di garanzia nei settori di pubblica utilità». Non dissimile il punto di vista di A. PAJNO, L esercizio di attività in forme contenziose, in S. CASSESE, C. FRANCHINI (a cura di), cit., Bologna, 1996, 108, che, con specifico riferimento alla funzione giustiziale dell AGCOM, afferma che essa può essere considerata, ad un tempo, «una forma di regolazione diretta dei singoli rapporti intersoggettivi» e «una forma più ampia di regolazione indiretta di un intero settore, attraverso la scelta di modalità e criteri di risoluzione dei conflitti che all interno dello stesso settore si verificano». In senso analogo, si vedano M. CLARICH, E. CAMILLI, Poteri quasi-giudiziali delle autorità indipendenti, in M. D ALBERTI, A. PAJNO (a cura di), Arbitri dei mercati. Le autorità indipendenti e l economia, cit., 121 ss. Più in generale, sul potere normativo delle autorità indipendenti possono ricordarsi, senza pretesa di completezza: P. BILANCIA, Attività normativa delle Autorità indipendenti e sistema delle fonti, in S. LABRIOLA (a cura di), Le autorità indipendenti, cit., 148 ss.; M.A. CABIDDU, D. CALDIROLA, L attività normativa delle autorità indipendenti, in «Amministrare», 2000; P. LAZZARA, La potestà regolamentare della Condizione Nazionale per le società e la Borsa in materia di intermediazione finanziaria, in Foro amm., 2000; F. POLITI, Regolamenti delle autorità amministrative indipendenti, in Enc. giur., vol. XXVI, X aggiorn., Roma, 2001; S. FOÀ, I regolamenti delle autorità amministrative indipendenti, Torino, 2002; S. NICODEMO, Gli atti normativi delle autorità indipendenti, Padova, 2002; S. SANTOLI, Principio di legalità e potestà regolamentare delle autorità amministrative indipendenti (nota a Cons. Stato, sez. VI, 29 maggio 2002, n. 2987), in Giur. Cost., 2003, 1785 ss.; G. DE MINICO, Regole, comando e consenso, Torino, 2004; F. CINTIOLI, I regolamenti delle Autorità indipendenti nel sistema delle fonti tra esigenze della regolazione e prospettive della giurisdizione, in V. DOMENICHELLI, Regolazione e interpretazione nel cambiamento del diritto amministrativo: verso un nuovo feudalesimo giuridico?, in Dir. proc. amm., 2004, 1 ss.; P. CARETTI (a cura di), I poteri normativi delle autorità indipendenti, in Osservatorio sulle fonti , Torino, 2005; F. MERUSI, Il potere normativo delle autorità indipendenti, in G. GITTI (a cura di), L autonomia privata e le autorità indipendenti, Bologna, 2006, 45 ss.; S. MARZUCCHI, Regolamenti delle autorità indipendenti, in S. CASSESE (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano, 2006; R. TITOMANLIO, Funzione di regolazione e potestà sanzionatoria, Milano, 2007; ID., Il potere normativo delle autorità amministrative indipendenti report annuale Italia, in F. CINTIOLI, Potere regolamentare e sindacato giurisdizionale, Torino, 2007, 107 ss.; N. MARZONA, Il potere normativo delle Autorità indipendenti, in S. CASSESE, C. FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, cit., 87 ss. 18 A tale proposito va ricordato che, al fine di evitare che l esercizio di tali ampi poteri si potesse tramutare in arbitrio, l approvazione dell Administrative Procedure Act nel 1946 impose alle agencies il rispetto di una serie di regole procedimentali, dirette alla tutela delle garanzie delle imprese soggette a tali poteri e al rispetto del contraddittorio. All introduzione di regole procedimentali si accompagna anche un più intenso sindacato giurisdizionale sugli atti delle agencies (su cui v. R. CHIEPPA, Potere economico e Autorità indipendenti: funzioni neutrali e sindacato del giudice amministrativo, cit., 2). 8 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

9 Nell alternarsi di tali contingenze storiche, è parimente innegabile che le agenzie indipendenti rappresentino un assetto ormai consolidato nel tessuto istituzionale degli Stati Uniti. 3. L influenza del modello statunitense nello sviluppo delle Autorità indipendenti in Europa: la creazione di particolari figure di raccordo tra Autorità nazionali di regolamentazione e Istituzioni europee, caratterizzate da una più o meno accentuata indipendenza dall esecutivo U.E. Al modello statunitense, che ha una tradizione più che secolare, si sono ispirate le assai più recenti esperienze europee, a partire da quella francese. L influenza del modello d oltreoceano è particolarmente evidente per le Autorità di regolazione dei mercati, per le quali può parlarsi non solo del consolidamento dell indipendenza, ma anche della formazione di un modello amministrativo innovativo 19. Tuttavia, a differenza dell esperienza americana, in cui le Autorità indipendenti nascono per assoggettare a regolamentazione mercati in precedenza sottratti a forme di intervento pubblico, nell Europa continentale il loro sviluppo è strettamente collegato ad un arretramento dell intervento pubblico nell economia 20. D altro canto, il modello americano avrebbe trovato difficoltà ad attecchire in paesi caratterizzati da un impianto politico e costituzionale profondamente differente, in quanto imperniato sul principio della necessaria riconducibilità dell azione amministrativa al Governo 21. Le Autorità indipendenti sono uno degli strumenti caratteristici dello Stato regolatore; la loro affermazione in Europa è quindi strettamente legata al processo comunitario di liberalizzazione e di creazione di mercati concorrenziali nei vari settori in cui prima era radicato il paradigma dello Stato imprenditore 22. Nonostante la diversità del processo storico che ha condotto alla creazione delle Autorità indipendenti, si è realizzata così una confluenza tra l esperienza statunitense e quella europea 23 : «è il diritto 19 In argomento cfr. G. DELLA CANANEA, L organizzazione amministrativa della Comunità europea, in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 1993, 1105 ss.; M.P. CHITI, L organizzazione amministrativa, in M.P.CHITI, G. GRECO (a cura di), Trattato di diritto amministrativo europeo, 1997, parte generale, 167 ss.; M.P. CHITI, Diritto amministrativo europeo, Milano, 1999; C. FRANCHINI, I principi dell organizzazione amministrativa comunitaria, in Riv. trim. dir. pubbl., 2002, 651 ss.; E. CHITI, C. FRANCHINI, L integrazione amministrativa europea, Bologna, 2003; 20 Cfr. U. CERASOLI, Autorità amministrative indipendenti nel diritto europeo, in Dig. disc. pubbl., Torino, 2008, Aggiornamento I, 62 ss. 21 In questo senso F. DONATI, op. cit.,10, il quale aggiunge che «L affermazione delle autorità indipendenti, intese come organi chiamati ad esercitare una funzione sostanzialmente arbitrale in settori nei quali occorre garantire il rispetto delle regole di concorrenza e dei diritti di libertà, trovava inoltre formidabili resistenze in quei paesi ancora incentrati su modelli dirigistici caratterizzati da un penetrante controllo da parte dello Stato sull economia e sulla società». 22 Cfr. F. MERUSI, M. PASSARO, Autorità indipendenti, in Enc. dir., Aggiornamento VI, Milano, 2002, Cfr. M. MANETTI, Autorità indipendenti (dir.cost.), cit., 3. 9 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

10 comunitario, aprendo l Europa alle regole del mercato e della concorrenza, che ha favorito l innesto dell esperienza americana nei paesi dell Europa continentale» 24. Non è questa la sede per analizzare compiutamente lo sviluppo delle Autorità indipendenti nell organizzazione amministrativa dell U.E. 25 Del resto, un confronto tra l esperienza euro-unitaria e quella nazionale oltre ad esulare dai limiti della presente trattazione non risulterebbe di alcuna utilità, stanti le enormi differenze, sul piano politico ed istituzionale, tra il sistema amministrativo interno e quello dell U.E., avente un ambito sovranazionale. Senza entrare troppo nel dettaglio, ma in prospettiva di sintesi, è tuttavia opportuno ricordare che, anche a livello euro-unitario, sono emerse una serie di figure organizzative caratterizzate da una più o meno accentuata indipendenza rispetto all esecutivo dell U.E., ovvero alla Commissione. La genesi, l organizzazione e le funzioni attribuite a queste figure riflettono peraltro la peculiarità stessa del sistema U.E. Ciò è avvenuto, innanzitutto, con la disciplina relativa all unione monetaria europea 26, che ha istituito il sistema europeo delle banche centrali (SEBC) composto dalla Banca centrale europea (BCE) e dalle Banche centrali nazionali 27, configurate dal Trattato CE come Autorità indipendenti 28. Il legislatore dell U.E. ha poi promosso anche in altri settori l instaurazione di rapporti di collaborazione e coordinamento tra Autorità nazionali ed europee. Il regolamento n. 1/2003/CE 29, ad esempio, ha configurato le Autorità nazionali preposte alla tutela della concorrenza come strumenti operativi della Commissione nell attuazione degli articoli 81 e 82 del Trattato CE. Nel quadro di questa cooperazione, la Commissione può richiedere alle Autorità nazionali di svolgere le verifiche ritenute necessarie; ciascuna Autorità nazionale può procedere ad accertamenti sul 24 Così F. DONATI, op. cit., 11. Sull idea che le autorità indipendenti si sarebbero affermate nei paesi a costituzione rigida per effetto di procedure costituzionalmente surrettizie, spinte dal cambiamento del modello economico originariamente presupposto dalle costituzioni, cfr. F. MERUSI, M. PASSARO, Autorità indipendenti, cit., 164; G. GUARINO, Le autorità indipendenti nel sistema giuridico, in Autorità indipendenti e principi costituzionali. Atti del Convegno di Sorrento 30 maggio 1997, Padova 1999, 37. Ciò conferma l impossibilità delle costituzioni nazionali di imbrigliare o comunque di condizionare lo sviluppo di un mercato che ormai ha assunto una dimensione che trascende i confini degli Stati: in argomento cfr. M. LUCIANI, L antisovrano e la crisi delle costituzioni, in Riv. dir. cost., 1996, 124 ss. 25 In argomento cfr. M.P. CHITI, L organizzazione amministrativa, cit., 167 ss.; M.P. CHITI, Diritto amministrativo europeo, cit.; E. CHITI, C. FRANCHINI, L integrazione amministrativa europea, cit.; G. DELLA CANANEA, L organizzazione amministrativa della Comunità europea, cit., 1105 ss.; C. FRANCHINI, I principi dell organizzazione amministrativa comunitaria, cit., 651 ss. 26 In argomento, cfr. O. ROSELLI, Profili costituzionali dell integrazione monetaria europea, in O. ROSELLI (a cura di), Europa e banche centrali, in Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo, Napoli, 2004, 11 ss. 27 V. l art. 107 del Trattato CE. 28 V. l art. 108 del Trattato CE. 29 Su cui v., ad es., A. CLARIZIA, Autorità indipendenti e ordinamento comunitario. Il sistema antitrust dopo il regolamento 1/2003, cit., spec federalismi.it - ISSN n. 5/2018

11 proprio territorio per conto di altre Autorità 30. Si realizzano, in tal modo, nuove forme procedurali nel quadro di una sempre maggiore integrazione comunitaria delle Autorità nazionali della concorrenza 31. A consolidare questo assetto, è intervenuta, nel 2011, l istituzione del sistema europeo di vigilanza finanziaria (in inglese, European System of Financial Supervisors: SEVIF), che contempla tutti i poteri necessari a sventare il c.d. rischio sistemico 32. Anche nel campo delle comunicazioni elettroniche 33, la Direttiva quadro 2002/21/CE impone agli Stati membri di garantire l indipendenza e la neutralità delle Autorità nazionali di regolamentazione 34 e prevede, anche in questo caso, una rete di Autorità indipendenti nazionali 35. Ed è in tale settore che sono state previste le forme più avanzate di collaborazione e coordinamento tra le Autorità degli Stati membri e quelle euro-unitarie: la direttiva quadro ha, infatti, previsto tre livelli di cooperazione, destinati a confluire all interno di particolari organismi a composizione mista, formati cioè da rappresentanti della Commissione e delle Autorità nazionali di regolamentazione, ai quali viene affidato non soltanto il compito di promuovere la coerente e coordinata applicazione del diritto U.E., ma anche importanti funzioni di consulenza nei confronti della Commissione medesima Un attività di collaborazione e coordinamento tra la Commissione e le autorità nazionali garanti della concorrenza è prevista anche dal regolamento n. 139/2004/CE relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese (cfr. in particolare l articolo 19 del regolamento cit.). 31 Cfr., al riguardo, l ampia analisi di L.F. PACE, I fondamenti del diritto antitrust europeo, Milano, 2005, spec. 357 ss. Va, inoltre, ricordato che i governi tedesco e italiano, in vista della conferenza intergovernativa per la revisione del Trattato di Maastrich, proposero l istituzione di un autorità europea della concorrenza o quanto meno di abilitare il Consiglio a provvedere in tal senso. Sul dibattito in materia si veda il saggio intitolato Otto voci sulla proposta di un autorità indipendente per l antitrust europeo, in Contratto e impresa/europa, 1997, 509 ss. (con interventi di A. TIZZANO, G. AMATO, D. WOLF, P. AUTERI, E. M. MILANESI, G. ROCCA, E. GENTILE); in argomento cfr., altresì, F. CAPELLI, Osservazioni sulla proposta tedesca di istituire un organo autonomo competente in materia di concorrenza all interno della Comunità europea, in Dir. com. e degli sc. int., 1996, 213 ss; M. DE VITA, L. DI VIA, Brevi note sulla gestione della politica comunitaria della concorrenza, in Contratto e impresa/europa, 1996, 35 ss. 32 A tal fine sono state istituite tre nuove autorità europee di vigilanza sul mercato bancario, sul mercato assicurativo e pensionistico, nonché sul mercato dei valori mobiliari (rispettivamente EBA, EIOPA e ESMA), l opera delle quali è coordinata dal Centro europeo per il rischio sistemico (ESRB). 33 Su cui v., ad es., M. RENNA, Mercato delle comunicazioni e autorità indipendenti, in AA.VV., Le normative per il mercato multimediale, Milano, 1996, e ; F. DENOZZA, L applicazione delle regole di concorrenza nel campo delle telecomunicazioni, in G. MORBIDELLI, F. DONATI (a cura di), Comunicazioni: verso il diritto della convergenza?, Torino, 2003, 97 ss. 34 Art Artt. 8 e Tra questi rientra l European Regulatory Group (ERG) che, secondo le indicazioni contenute nella citata direttiva quadro, svolge una importante funzione di coordinamento tra le autorità nazionali di regolamentazione e la Commissione. A tale riguardo, l ERG ha, ad es., elaborato in cooperazione con la Commissione ed approvato un documento ( ERG common position on the approach to Appropriate remedies in the new regulatory framework, 1 aprile 2004) con cui si dettano delle linee guida circa i criteri da seguire per la selezione e l imposizione degli obblighi specifici di regolamentazione alle imprese aventi significativo potere di mercato. Tali linee direttrici, pur non avendo carattere vincolante, dovranno essere tenute «nel massimo conto» dalle Autorità nazionali. Tra gli organi a composizione mista, si possono poi ricordare il Comitato per le comunicazioni (articoli 21 e 22 della direttiva quadro), composto dai rappresentanti degli Stati membri e presieduto da un rappresentante della Commissione, 11 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

12 Sempre nel quadro della cooperazione tra le Autorità nazionali di regolamentazione, altre Autorità indipendenti (come l Autorità per l energia elettrica e il gas 37 e l Autorità per la protezione dei dati personali 38 ) fanno parte di reti europee all interno delle quali operano forme di coordinamento volte a garantire uno scambio di esperienze e un indirizzo uniforme in sede di attuazione della disciplina comunitaria: il che rafforza la loro indipendenza 39, anche laddove essa non risulta pienamente garantita a livello normativo 40. Inoltre, la creazione di canali di collegamento con gli organi dell Unione e le altre Autorità nazionali di settore consente loro di evidenziare, a livello europeo, specifiche esigenze nazionali e, al contempo, di farsi promotori e garanti della realizzazione, sul piano nazionale, delle istanze unitarie maturate in sede euro-unitaria. Il diritto U.E. non si limita, quindi, a definire il quadro normativo di riferimento entro il quale debbono operare le autorità indipendenti nazionali, ma ha cominciato ad occuparsi anche dei loro profili organizzativi e di funzionamento, rompendo così la tradizione dell ente autarchico comunitario 41. che svolge una funzione consultiva nei confronti di questa e il Comitato spettro radio, organo consultivo della Commissione in materia di spettro radio, istituito sulla base dell art. 3 della decisione n. 676/2002/CE. Infine, sempre nel campo delle comunicazioni elettroniche, la direttiva quadro in materia prevede seppure con finalità parzialmente diverse forme di collaborazione e coordinamento tra i vari soggetti interessati allorché si tratti di assumere decisioni in sede internazionale in merito all assegnazione delle frequenze, delle numerazioni e dei domini internet (art. 10, comma 5, direttiva 2001/21/CE), ovvero qualora si debba procedere all analisi dei mercati ritenuti dalla Commissione aventi i caratteri della transnazionalità (art. 16, comma 5, direttiva 2002/21/CE), nonché nel caso in cui tra parti stabilite in Stati membri diversi sorga una controversia transnazionale in merito all ambito di applicazione della normativa comunitaria di settore per la quale risultino competenti le Autorità nazionali di regolamentazione di almeno due Stati diversi (art. 21, direttiva 2002/21/CE). 37 Su cui v. G. DE VERGOTTINI, L autorità di regolazione dei servizi pubblici, in Rass. giur. energ. elettr., 1996, 288 ss.; N. PAOLANTONIO, La giustizia innanzi all Autorità per l energia elettrica e il gas, in G. CLEMENTE DI SAN LUCA (a cura di), La tutela delle situazioni soggettive nel diritto italiano, europeo e comparato. La tutela delle situazioni soggettive nell amministrazione giustiziale, vol. II, Napoli, 2011, 179 ss. nonché F. LIGUORI, La giustizia innanzi all AEEG, ivi, 167 ss. 38 Sul punto v. A. SIMONCINI, Autorità indipendenti e costruzione dell ordinamento giuridico: il caso del garante per la protezione dei dati personali, in Dir. pubbl., 1999, 851 ss. M.C. GRISOLIA, Alcune considerazioni sul potere normativo del garante per la protezione dei dati personali dalla l. n. 675/1996 al codice in materia di protezione dei dati personali, in P. CARETTI (a cura di), Osservatorio sulle fonti I poteri normativi delle autorità indipendenti, cit., 167 ss. 39 In questo senso espressamente F. DONATI, op. cit., 22, secondo cui «Il collegamento con la Comunità e con le altre Autorità di regolazione contribuisce tuttavia ad affrancare le Autorità preposte alla regolazione dei servizi di pubblica utilità dagli indirizzi settoriali del Governo». 40 L articolo 1, comma 1, della l. 14 novembre 1995, n. 481, ad esempio, nell attribuire alle Autorità di regolazione il compito di promozione della concorrenza, dell efficienza della qualità e degli interessi dei consumatori nel settore dei servizi di pubblica utilità, impone ad esse di tenere conto della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo. 41 Considerazioni in parte simili valgono per le agenzie, che hanno avuto notevole sviluppo nel sistema U.E.: cfr. C. FRANCHINI, I principi dell organizzazione amministrativa comunitaria, cit., 668, che contesta la riconduzione delle agenzie al modello delle Autorità indipendenti operata invece da G. MAJONE, La Communauté européenne: un Etat régulateur, Paris, Contro la possibilità di assimilare le agenzie alle Autorità indipendenti cfr., altresì,e C.P. GUARINI, Contributo allo studio della regolazione indipendente del mercato, Bari, 2005, 200; E. CHITI, Le agenzie europee. Unità e decentramento nelle amministrazioni comunitarie, Padova, 2002, 461 ss. 12 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

13 Ne è derivato, com è noto, un sistema «reticolare» caratterizzato da una stretta compenetrazione tra livello nazionale e livello comunitario, all interno del quale gli organi nazionali e comunitari collaborano tra loro sulla base di nuovi schemi procedurali che presuppongono e accentuano la compenetrazione tra gli ordinamenti nazionali e quello europeo 42. Un esempio emblematico di questo sistema organizzativo misto, è rappresentato proprio dalle Autorità amministrative indipendenti. Da questo punto di vista, prendendo a prestito le parole di un noto costituzionalista, le autorità indipendenti si presentano come «frammenti di un disegno costituzionale europeo ancora allo stato nascente» Le altre esperienze europee. L ampia diffusione del modello delle autorités administratives indépendantes in Francia e la consolidata tradizione delle Autorità con funzioni quasi giudiziali in Gran Bretagna. Il fondamento costituzionale delle Autorità indipendenti in Portogallo. In questo nuovo assetto, occorre allora guardare alle Autorità indipendenti, più che per misurarne la distanza dai modelli tradizionali, per verificarne i caratteri propri e distintivi e per riflettere sulle ragioni della loro diffusione negli ordinamenti nazionali. In particolare, comparando le diverse esperienze europee si può facilmente constatare l ampia circolazione del modello ed il suo recepimento da parte di numerosi ordinamenti 44. Come già anticipato, in Europa, il fenomeno ha radici più giovani rispetto all esperienza americana e si è iniziato a manifestare negli anni settanta, quando in Francia vi è stata l istituzione di diverse autorités administratives indépendantes, nate - come negli USA - per finalità di protezione di diritti ed interessi rispetto ai c.d. poteri forti, anche se con caratteristiche diverse V., ex multis, R. DEHOUSSE, Regolazione attraverso reti nella Comunità europea: il ruolo delle Agenzie europee, in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 1997, 629 ss.; F. PIZZETTI, Sistema comunitario e amministrazioni nazionali, in Annuario La Costituzione europea. Atti del XIV Convegno annuale. Perugia ottobre 1999, Padova, 2000, 189 ss.; E. CHITI, C. FRANCHINI, L integrazione amministrativa europea, cit., spec. 91 ss.; G. DELLA CANANEA, L amministrazione europea, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo generale, vol. II, Milano, 2003, 1877 ss.; S. CASSESE, Il procedimento amministrativo europeo, in Riv. trim. dir. pubbl., Quaderno n. 1, Milano, 2004, 31 ss. 43 Così E. CHELI, Le autorità amministrative indipendenti nella forma di governo, cit., È quanto constatato anche da G. CORDINI, Prefazione, in V. PEPE e L. COLELLA (a cura di), Le autorità amministrative indipendenti nella comparazione giuridica. Esperienze europee ed extraeuropee, Napoli, 2011, La nascita delle Autorità amministrative indipendenti in Francia costituisce manifestazione espressa della volontà del legislatore che ha ufficialmente utilizzato la denominazione Autorità amministrativa indipendente per qualificare la Commission nazionale de l informatique et des libertes (1978), al momento della sua istituzione (art. 8, l. 6 gennaio 1978, relativa all informatica, alle banche dati e alle libertà). Fra le principali Autorità istituite si possono menzionare, inoltre: la Commissione des operation de borse (1978) per la vigilanza sui mercati mobiliari e la protezione degli investitori; il Conseil de la concurrence (1978) con funzioni antitrust; il Conseil superieur de l audiovisuel (1989) per la garanzie degli utenti dei mezzi di comunicazione di massa. Suscita, invece, dubbi, il riconoscimento di tale qualifica ad altri organismi, le cui competenze rientrano apparentemente nella funzione consultiva; questo vale, ad es., per: la Commissione sulle infrazioni fiscali (l. 29 dicembre 1977); la Commissione per l accesso ai documenti amministrativi (l. 17 luglio 1978); la Commissione per la sicurezza dei consumatori (l. 21 luglio 1983); il Comitato nazionale di valutazione delle università (art. 25, l. 10 luglio 1989, di orientamento dell educazione); la Commissione 13 federalismi.it - ISSN n. 5/2018

BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008.

BIBLIOGRAFIA. F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008. BIBLIOGRAFIA F. CARINGELLA R. DE NICTOLIS R. GAROFOLI V. POLI, Il riparto di giurisdizione, Milano, 2008. D. BORSELLINO, Autorità amministrative indipendenti e tutela giurisdizionale: dal difensore civico

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ XIII CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione..................................... 1 2. Un potere

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1 1. Premessa: le tappe del processo di integrazione europea. 1 2. Le prime esperienze di integrazione: il modello della cooperazione

Dettagli

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali

Premessa... pag Le competenze dell Unione europea e i principi di funzionamento fondamentali Indice sommario Premessa... pag. 5 Compendio di diritto dell Unione Europea 1. La nascita dell Unione Europea: origini e sviluppo 1.1. Le fasi del percorso di cooperazione ed integrazione europea...» 19

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

INTRODUZIONE. 1 Cfr. E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, Milano, 1986; nonché ID., Idea e prassi dell amministrazione giustiziale,

INTRODUZIONE. 1 Cfr. E. BALBONI, Amministrazione giustiziale, Milano, 1986; nonché ID., Idea e prassi dell amministrazione giustiziale, INTRODUZIONE. Intento del presente lavoro è quello di verificare piuttosto che falsificare la tesi, sostenuta da una parte consistente, ma in vero minoritaria della dottrina, della natura giurisdizionale,

Dettagli

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO diretto da Sabino Cassese DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO a cura di Giulio Napolitano MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2007 INDICE Introduzione IX I. I GRANDI SISTEMI

Dettagli

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... 1 2. La garanzia costituzionale della circolazione delle informazioni. 4 3. L identificazione

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S7 Sonia GRASSI Schemi di DIRITTO DELL Aggiornato a: - Regolamento UE 2017/1939 del 12 ottobre 2017 (istitutivo della Procura europea) - Comunicazione della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE INDICE-SOMMARIO PREMESSA UTOPIA E REALISMO NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA XVII INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA 1. L ordinamento dell integrazione 1 2. Il dilemma

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 75

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 75 ARTICOLO 75 CAPITOLO I IL REFERENDUM E LA «DEMOCRAZIA DIRETTA» 1. «Istituti di democrazia diretta» nella Costituzione?... 2. Alla ricerca della democrazia ideale... 3. Un (sotto)modello rappresentativo-referendario...

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO Volume I Presentazione della settima edizione... pag. XVII Note per il lettore...» XIX PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

Indice sommario INDICE

Indice sommario INDICE Indice sommario Parte I L ordinamento giuridico pubblico Capitolo 1 - L ordinamento giuridico e la norma 1. La necessità del diritto.............................. pag. 15 2. Gli ordinamenti giuridici...»

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento

ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA Prof. FRANCESCO MERLONI. Lezione Data Argomento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PIANO DELLE LEZIONI_ AA. 2009-2010 Prof. FRANCESCO MERLONI Lezione Data Argomento /Capitolo 1 22.2 Amministrazione e potere amministrativo. Cenni sull evoluzione storica:

Dettagli

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE VINCENZO MARIO SBRESCIA L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL NUOVO ASSETTO DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XIII CONSIDERAZIONI

Dettagli

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati

RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati INDICE UN ANNO DI FENOMENI CONTRADDITTORI di Ugo de Siervo XI RECENTI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN TEMA DI FONTI NAZIONALI E COMUNITARIE di Filippo Donati 12. L incostituzionalità

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Indice del volume. Presentazione

Indice del volume. Presentazione Indice del volume Presentazione v I. Introduzione di Sabino Cassese 3 1. I tre significati di «costituzione economica», p. 3 2. I metodi di studio della costituzione economica, p. 5 II. La «vecchia» costituzione

Dettagli

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA Osservatorio sulle fonti Tutti i contributi (saggi, note e commenti) devono essere tassativamente inviati all indirizzo mail: redazione@osservatoriosullefonti.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones PROF. ALBERTO ROMANO Lista de publicaciones LIBROS 1. La pregiudizialità nel processo amministrativo, Giuffrè, Milano, 1958; 2. Limiti dell autonomia privata derivanti da atti amministrativi, Giuffrè,

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Roberto GAROFOLI DIRITTO AMMINISTRATIVO Volume primo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove

Dettagli

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO Indice-Sommario Capitolo I LE ORIGINI DELL ISTITUTO 1. Il contenzioso amministrativo francese e quello del Regno d Italia e del Regno di Napoli... 1 2. La disciplina della risoluzione delle controversie

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti

DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II. Le Autorità Indipendenti DIRITTO delle COMUNICAZIONI -Communication Law & Policy- II 2 2. Diritto delle comunicazioni Autorità di regolazione e controllo. Fonti del diritto delle comunicazioni Il diritto delle comunicazioni è

Dettagli

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 128 BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988 - BARILE P., MACCHITELLA C., I NODI DELLA COSTITUZIONE, TORINO 1979 - BARILE P., ISTITUZIONI DI

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO Sezione I TRADIZIONE 1. Teoria del rapporto giuridico 2. Le situazioni soggettive 3. Il diritto soggettivo 4. Potestà ed interesse legittimo 4.1 L evoluzione dell interesse

Dettagli

IL RUOLO DELL'ANAC NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL D.LGS. N. 50/2016. Roma, 15 febbraio Avv. Elio Leonetti

IL RUOLO DELL'ANAC NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL D.LGS. N. 50/2016. Roma, 15 febbraio Avv. Elio Leonetti 7 IL RUOLO DELL'ANAC NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI ALLA LUCE DEL D.LGS. N. 50/2016 Roma, 15 febbraio 2017 Avv. Elio Leonetti 1 L ANAC: inquadramento generale e compiti L ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione)

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI L EVOLUZIONE DEI DIRITTI FONDAMENTALI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 IL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI ---------------------------------------------------------

Dettagli

CAPANO G., L improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell Italia repubblicana, Bologna, 1992 CAPRIGLIONE F., Commentario al testo

CAPANO G., L improbabile riforma. Le politiche di riforma amministrativa nell Italia repubblicana, Bologna, 1992 CAPRIGLIONE F., Commentario al testo BIBLIOGRAFIA ALESSI, OLIVIERI, Disciplina della concorrenza e del mercato. Commento alla L. 287/90, Milano, 1991 ALLEGRETTI U., L imparzialità amministrativa, Milano, 1965 AMATO G., Rapporti fra norme

Dettagli

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE Indice Premessa... pag. VII Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1. Caratteri delle discipline giuridiche... 1 1.2. Il diritto come norma, come rapporto, come istituzione... 6 1.3. Soggetti, beni, rapporti,

Dettagli

- SPUNTI PER UNA RIFORMA ORGANICA DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI

- SPUNTI PER UNA RIFORMA ORGANICA DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI 1. Riforma Istituzionale e Affari Costituzionali 1 - SPUNTI PER UNA RIFORMA ORGANICA DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI Sono note le ragioni storiche, giuridiche e teorico-economiche a sostegno dell istituzione

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE Introduzione... 1 Parte I NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE CAPITOLO 1 AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, COSTITUZIONE E GIUSTIFICAZIONE DEL POTERE: DUE QUESTIONI APERTE TRA VECCHIO

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO Roberto GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO CON GIURISPRUDENZA EDIZIONE COMPLETAMENTE NUOVA 2012 SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPIO DI LEGALITÀ TRACCIA N. 1 Il principio di legalità dell azione amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. La natura dell uomo, i suoi bisogni e i suoi interessi... 4 2. La gestione dei bisogni umani: economia, morale, politica e

Dettagli

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI INDICE Note di prologo... XV CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI 1. Tradizioni giuridiche e problemi metodologici... 1 1.2. Le divergenze nella common law... 6 1.3. Azione amministrativa e potere pubblico

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla nona edizione.............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017.

Salvo che non sia diversamente specificato, la normativa, la giurisprudenza, i dati statistici e le altre informazioni sono aggiornati a ottobre 2017. Il presente volume che rappresenta il frutto di una collaborazione pluriennale tra gli autori raccoglie le ricerche che sono state finanziate dalle rispettive Università. In particolare, Paola Chirulli

Dettagli

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15

Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore. L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15 INDICE Gli Autori Legenda essenziale delle sigle degli Enti di settore V VII GIUSEPPE MORBIDELLI Introduzione 1 PIPPO RANCI L avvio dell Autorità: una valutazione in retrospettiva 15 1. L origine della

Dettagli

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) INDICE Premessa alla quinta edizione XIII CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci) I. INTRODUZIONE 1 1. Mercato interno e libera circolazione delle merci 1 2. Le fonti della disciplina

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani

Indice. Introduzione. CAPITOLO I Democrazia ambientale e diritti umani Indice Introduzione 1. La nozione di democrazia ambientale e la sua rilevanza nel diritto internazionale contemporaneo 2. Modelli di democrazia, ambiente e democrazia ambientale 3. Verso una ridefinizione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II

INDICE - SOMMARIO. Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA. Capitolo II INDICE - SOMMARIO Presentazione... Pag. XV Parte I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GIUSTIZIA SPORTIVA Capitolo I L ordinamento sportivo nella pluralità degli ordinamenti 1. L ordinamento sportivo nell ambito

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO I COMITATI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSITI

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO I COMITATI NEGLI ORDINAMENTI COMPOSITI INTRODUZIONE 1. Il fenomeno: «a secret governing system in Europe»... 1 2. L effetto: l «amministrativizzazione» del processo decisionale europeo... 2 3. Il primo problema: l assenza di un modello di accountability...

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

Abbreviazioni... Premessa...

Abbreviazioni... Premessa... Indice Abbreviazioni... xi Premessa... xiii Capitolo I IL CSM ITALIANO E IL DIBATTITO SULLA SUA RIFORMA 1. La natura rappresentativa del CSM... 5 1.1. La struttura mista del CSM: dalla rappresentanza dicotomica

Dettagli

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO 1. Dall inarbitrabilità all inarbitrabilità attenuata, p. 3 2. L arbitrato rituale del lavoro, p. 8 3. (Segue): le condizioni di arbitrabilità, p.

Dettagli

Indice. Indice. Parte Prima. La competenza e la rilevabilità dell incompetenza. Capitolo Primo. La competenza per territorio.

Indice. Indice. Parte Prima. La competenza e la rilevabilità dell incompetenza. Capitolo Primo. La competenza per territorio. VII Parte Prima La competenza e la rilevabilità dell incompetenza Capitolo Primo La competenza per territorio 1. La competenza del giudice amministrativo 3 2. La competenza territoriale e il giudice naturale

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONA- LE (1994-2005) LEGGE COSTITUZIONALE 24 gennaio 1997, n.1 (Commissione parlamentare per le riforme costituzionali)... 1. L antefatto. Il dibattito sulle

Dettagli

La struttura dell Unione europea

La struttura dell Unione europea La struttura dell Unione europea Il carattere sui generis del «modello comunitario» nel quadro generale delle forme di organizzazioni istituzionale della cooperazione tra gli Stati (le organizzazioni internazionali)

Dettagli

4. Appendice giurisprudenziale... 18

4. Appendice giurisprudenziale... 18 INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli 1. L importanza della storia per lo studio del processo amministrativo............ 1 2. Cenni sulle origini della giustizia amministrativa in epoca napoleonica...........

Dettagli

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO INDICE Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione XVII XIX CAPITOLO I CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO 1. Il diritto e la società 1 2. Le caratteristiche del fenomeno giuridico

Dettagli

La Consob. Cosa fa la consob

La Consob. Cosa fa la consob La Consob Per la tutela dei risparmiatori Cosa fa la consob La Consob ha un compito importantissimo, quello di tutelare il pubblico risparmio. Il risparmio accumulato in una nazione è un bene primario

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Dal diritto bancario alla regolazione pubblica delle banche... Pag. XI. Parte I LE REGOLAZIONI DEI TRE MERCATI FINANZIARI

INDICE SOMMARIO. Dal diritto bancario alla regolazione pubblica delle banche... Pag. XI. Parte I LE REGOLAZIONI DEI TRE MERCATI FINANZIARI INDICE SOMMARIO Dal diritto bancario alla regolazione pubblica delle banche... Pag. XI Parte I LE REGOLAZIONI DEI TRE MERCATI FINANZIARI Capitolo I PRINCIPI COSTITUZIONALI, POTERI PUBBLICI E REGOLAZIONI

Dettagli

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie

Il diritto dell Unione europea. Le istituzioni politiche e giudiziarie Il diritto dell Unione europea Le istituzioni politiche e giudiziarie Le istituzioni dell Unione europea Art. 13(1) TUE Le istituzioni dell'unione sono: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO. INTRODUZIONE di G.P. Cirillo e R. Chieppa

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO. INTRODUZIONE di G.P. Cirillo e R. Chieppa INDICE Prefazione... Pag. XIX PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE di G.P. Cirillo e R. Chieppa 1. Le ragioni della nascita delle Autorità indipendenti: dall esperienza statunitense a quella europea...

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DATA DI AGGIORNAMENTO 01/01/2016 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ELISABETTA FRENI Indirizzo PIAZZA GIUSEPPE VERDI 6/A, ROMA Telefono 0685821404 Fax E-mail elisabetta.freni@agcm.it

Dettagli

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni VII Presentazione... XV I. Concorrenza e istituzioni CAPITOLO PRIMO. L art. 41 della Costituzione tra il paradosso della libertà di concorrenza e il diritto della crisi 1. Premessa... 3 2. L articolo 41

Dettagli

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO INDICE Prefazione... VII Premessa... 1 Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO 1. La tempistica procedimentale (artt. 10, comma 2, 71b, Verwaltungsverfahrensgesetz) e le condizioni di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni... INDICE-SOMMARIO Indice delle abbreviazioni... XV STELIO MANGIAMELI LA CLAUSOLA DI OMOGENEITAv NEL TRATTATO DELL UNIONE EUROPEA E NELLA COSTITUZIONE EUROPEA 1. L apparente diversità di contenuto dell omogeneità

Dettagli

IL CONTROLLO DEL GIUDICE SULL AIR. Panel Autorità indipendenti Roma - LUMSA 26 febbraio 2013

IL CONTROLLO DEL GIUDICE SULL AIR. Panel Autorità indipendenti Roma - LUMSA 26 febbraio 2013 IL CONTROLLO DEL GIUDICE SULL AIR Panel Autorità indipendenti Roma - LUMSA 26 febbraio 2013 Il giudice e l AIR: parametri ed elementi di valutazione Riferimenti normativi (leggi, regolamenti, soft law)

Dettagli

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO. Indice VII INDICE Elenco abbreviazioni XV INTRODUZIONE 1. L azione amministrativa e la modifica dei comportamenti economici XVII 2. Aspetti metodologici XIX PARTE PRIMA I SOGGETTI E GLI ATTI I SOGGETTI

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO STUDI E PUBBLICAZIONI DELLA RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE - ------- 17 - - - - ---- GIUSEPPE SPERDUTI L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO RACCOLTA DI SCRITTI PADOVA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I PREMESSA Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I PREMESSA 1. Il contratto di somministrazione... Pag. 1 2. Il prezzo...» 3 3. Perfezionamento del contratto di somministrazione...»

Dettagli

Curriculum vitae posizione organizzativa

Curriculum vitae posizione organizzativa Curriculum vitae posizione organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELNERI MICHELA Data di nascita 28/03/1961 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Date (da a) Dal 01/07/2012 alla data odierna Piazza Unità

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO INDICE Presentazione... XI Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO 1. Premessa: il diritto privato dalla dimensione nazionale a quella europea..

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla quarta edizione... pag. XI Prefazione alla decima edizione...» XIII Prefazione alla quarta edizione............................. pag. XI Prefazione alla decima edizione............................» XIII PARTE PRIMA LA FORMAZIONE E LA NATURA GIURIDICA DELLE REGIONI 1. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e Bibliografia AA. VV., Cambiare Costituzione o modificare la Costituzione?, a cura di RIPEPE, ROMBOLI, Torino, 1995; AA. VV., Costituzione, un riforma sbagliata: il parere di sessantatre costituzionalisti,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag. INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione 1 Premessa alla prima edizione 3 Avvertenze per i lettori 5 Elenco degli Autori 7 Abbreviazioni delle Magistrature e delle fonti normative 9 Elenco delle

Dettagli

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI

SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI Universitär "X * partimento Siena J /J. diritto dell'economia 12 SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA DIRITTI a cura di Laura AMMANNATI - Maria Agostina CABIDDU Paolo DE CARLI Giuffre Editore INDICE Premessa xi

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI Parte I Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE 1. - Definizione, origini e diffusione dello sport... Pag. 3 2. - L ordinamento sportivo nell ambito della pluralità

Dettagli

Il riparto di competenze e la collaborazione tra Governo e Autorità per l energia. Eugenio Bruti Liberati

Il riparto di competenze e la collaborazione tra Governo e Autorità per l energia. Eugenio Bruti Liberati Il riparto di competenze e la collaborazione tra Governo e Autorità per l energia Eugenio Bruti Liberati Sommario L attuale assetto istituzionale preposto a livello statale alla regolazione delle energie

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione INDICE 1 Introduzione 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione 7 1. La funzione giurisdizionale 9 2. Chi esercita la funzione giurisdizionale 9 2.1 Giudici ordinari e speciali 11 2.2 Temperamenti al divieto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli