FRUTTETO ORTO GIARDINO. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRUTTETO ORTO GIARDINO. Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom"

Transcript

1

2

3

4 in semenzaio riscaldato: lattuga a cappuccio; a dimora in coltura protetta: lattuga da taglio, radicchio da taglio e da cogliere, valerianella POTATURA rosa; rami morti, spezzati, inclinati o inutili pero, melo, ribes, lampone; pulitura dai polloni e sfoltimento della chioma del castagno INNESTO raccogliere rami e marze per innesti LAVORI lavare e disinfettare i vasi e i semenzai; controllare gli attrezzi; ripulire e lavorare superficialmente il terreno concimare, concimare e sarchiare la carciofaia e l asparagiaia; forzatura della cicoria e imbianchimento dei radicchi; progettare l orto concimare; preparare il terreno per l impianto primaverile; pulizia del tronco

5 in semenzai riscaldati: begonia, cineraria, garofano, petunia, salvia ornamentale, piante annuali da fiore in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; in vasetti riscaldati: cetriolo, melone; a dimora in coltura protetta: agretto, ravanello, rucola RIPROUZIONE alberi arbusti, rampicanti a foglia caduca, rosa alberi e arbusti da frutto raccogliere le talee da vivaio e metterle in fossa riparata

6 in semenzaio riscaldato: sedano; in semenzaio in coltura protetta: lattuga a cappuccio primaverile, sedano; a dimora all aperto: cipolla bianca e colorata, cipolline, lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valerianella, bietola da coste piantare all aperto: aglio, cipolla, scalogno, topinambur POTATURA potare o cimare gli arbusti che hanno fiorito a dicembre e gennaio; alberi e arbusti a foglia caduca; siepi se non fa freddo; rosa; stella di Natale ringiovanire le piante aromatiche suffruticose potature di allevamento; potare le piante di ribes, lampone, mirtillo, mora, vite, melo, pero, cotogno, pesco, susino, albicocco e mandorlo INNESTO prelevare le marze dai rami di un anno delle drupacee per gli innesti; le marze vanno chiuse in sacchetti di plastica e conservate in frigorifero LAVORI lavorare e concimare il terreno preparare il terreno e concimare, rincalzare i piselli seminati in autunno: pregermogliare i tuberi di patata; imbianchire il radicchio di Treviso e di Verona; preparare il terreno per l asparagiaia preparare il terreno per gli impianti primaverili; riordino e pulizia dei frutteti

7 in semenzai caldi: begonia, garofano, bocca di leone, petunia, portulaca, salvia ornamentale, piante annuali da fiore; in vaso: viola e violacciocca; a dimora all aperto con pacciamatura: rampicanti annuali in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; in vasetti in coltura riscaldata: anguria, cetriolo, melone, zucchino; a dimora in coltura protetta: erbe aromatiche; a dimora all aperto: agretto, bietola da orto, carota, pisello, prezzemolo, ravanello, rucola alberi, arbusti, convolvolo, pisello odoroso, clematide e altri rampicanti, rosa, forsizia trapiantare all aperto: cipolla da semenzaio; trapiantare in coltura: lattuga a cappuccio alberi e arbusti da frutto RIPROUZIONE riprodurre per talea piante a fusto tenero; dividere i cespi delle piante vivaci; mettere i mazzi di radici di dalia in serra per ottenere talee

8 in semenzaio in coltura protetta: sedano, indivia riccia; in semenzaio all aperto: cavolo cappuccio primaverile estivo, cipolla colorata, lattuga a cappuccio; a dimora all aperto: cipolle, lattuga, radicchio da taglio, spinacio, valerianella, bietola da coste trapianto all aperto: cipolla; piantagione all aperto: patata, topinambur, rafano, consolida, cipolla, aglio POTATURA ultimare la potatura di alberi e arbusti a foglia caduca; rosa ultimare le potature di produzione e allevamento di drupacee, rosacee, actinidia, piccoli frutti, vigneto INNESTO melo, pero e drupacee LAVORI preparare il terreno per la messa a dimora delle piantine; ripulire il terreno; pulire e zappare il sottochioma di alberi, arbusti e roseti, rinvasare le piante d appartamento preparare le aiuole per le nuove semine e i trapianti; concimare, rincalzare l asparagiaia; scalzare il carciofo; imbianchire il porro; pacciamare le fragole concimare e distribuire il letame; trattare gli alberi da frutto; pulire il terreno; rinnovare la pacciamatura di sottochioma

9 in serra: ciclamino; in piena terra all aperto: piante rustiche; in semenzai riscaldati: Amaranthus, astro, dalia, bocca di leone, campanella rampicante, petunia, portulaca, zinnia, salvia orna mentale, piante annuali da fiore in vasetti in coltura protetta: anguria, basilico, cetriolo, melone, zucca, zucchino; in semenzaio in coltura protetta: basilico, melanzana, pomodoro, peperone; a dimora in coltura protetta: fagiolino, fagiolo nano; a dimora all aperto: bietola da orto, carota, pisello, prezzemolo, ravanello, piante aromatiche trapiantare in serra: begonia, garofano, petunia, salvia, bocca di leone, portulaca, violacciocca, Amaranthus, astro, dalia, zinnia, campanella, nasturzio; trapiantare in vaso: viola; piantare a dimora: bulbose a fioritura estivo-autunnale, arbusti e rampicanti perenni, nuove piante di rosa, alberi e arbusti a foglia caduca trapianto all aperto: asparago bianco e verde, cavolo cappuccio, lattuga a cappuccio; trapianto in coltura protetta: basilico, melanzana, peperone, pomodoro, anguria, cetriolo, melone, zucchino alberi e arbusti per nuovi impianti di nocciolo, oliva, actinidia, fico, castagno, rosacee, drupacee, piccoli frutti; giovani viti e talee radicate RIPROUZIONE moltiplicare per margotta, talea e propaggine le specie in ripresa vegetativa; fare talee di crisantemo; dividere, ripulire e trapiantare le erbacee annuali; tagliare le talee dalle radici di dalia per divisione del cespo: erba cipollina, dragoncello, melissa, menta, maggiorana, santoreggia propagazione per pol lone e per divisione del cespo del lampone e rovo

10 in semenzaio protetto: indivia riccia; in semenzaio all aperto: cavolo cappuccio estivo, lattuga a cappuccio primaverileestiva, porro, indivia riccia e scarola, sedano; a dimora all aperto: cipolla colorata, lattuga e radicchio da taglio, spinacio primaverile estivo, bietola da coste cipolla colorata all aperto POTATURA INNESTO rosa; siepi spoglianti e sempreverdi; sfoltire e regolare le piante in vaso tagliare i polloni dagli arbusti di lampone ultimare gli innesti su melo per cotogno; innestare le drupacee e la vite; conservare le marze per l innesto delle rosacee LAVORI acclimatare le piantine in vaso; rinvasare o colmare di terra le piante in vaso; sfoltire, rinvasare e tagliare la parte aerea e le radici dei gerani; lavorare la crosta superficiale del terreno vangare e sarchiare il terreno; rincalzare le patate; mettere i tutori al pisello rampicante; letamare e sarchiare asparagiaia e carciofaia; trattare con macerato di ortica per stimolare la crescita e combattere gli afidi continuare la concimazione del frutteto

11 in semenzaio: Amaranthus, astro, begliuomini, zinnia, campanella rampicante; in serra: dalia annuale; a dimora all aperto: piante annuali rustiche, viola e violacciocca in vasetto o semenzaio protetto: anguria, melone, zucca, zucchino; in semenzaio all aperto: basilico; a dimora all aperto: acetosa, aneto, anguria, bietola da orto, carota, cetriolo, cetriolino, coriandolo, crescione, cumino, fagiolo, fagiolino, melone, pomodoro, prezzemolo, ravanello, rucola, zucca e zucchino RIPROUZIONE in cassetta: piante annuali semirustiche; a dimora: piante da fiore rustiche e semirustiche; erbacee perenni; gerani; viola, violacciocca, primule; talee di crisantemo; bulbi e rizomi a fioritura estivo - autunnale; sempreverdi; pregermogliare: dalia, canna, bulbose a fioritura estiva fare talee dai germogli basali delle vecchie piante di crisantemo e dai mazzi di radici di dalia e metterli in vaso in coltura protetta: anguria, cetriolo, melanzana, melone, peperone, pomodoro, zucchino; all aperto: anguria, cavolo, cetriolo, cetriolino, lattuga a cappuccio primaverile-estiva, indivia riccia, melanzana, melone, peperone, peperoncino, pomodoro, sedano, zucca e zucchino mettere a dimora le giovani piante di olivo e vite

12 a dimora all aperto: lattuga e radicchio da taglio, spinacio estivo, bietola da coste; in semenzaio all aperto: cavoli, sedano, indivia riccia, lattuga, porro, scarola POTATURA cimare le erbacee perenni; potature di ringiovanimento e ridimensionamento di alberi e arbusti sfioriti; eliminare i boccioli in soprannumero della rosa; cimare i crisantemi cimare melone e anguria; spollonatura di pomodoro e melanzana; sfemminellatura del pomodoro potatura verde e diradamento dei frutti delle drupacee; spollonatura dell actinidia; potare l olivo INNESTO melo, pero, castagno e olivo LAVORI porre i vasi di gerani e le altre piante in vaso all aperto rincalzare pomodoro, melanzana, peperone, fagiolo, pisello, fava e patata; pacciamare la fragola; mettere sostegni alle piante che ne hanno bisogno

13 all aperto: garofano, primula, campanula, digitale, non ti scordar di me, fiordaliso, papavero della California, Iberis, violacciocca a dimora all aperto: anguria, cetriolo, cetriolino, melone, pomodoro, ravanello, zucca, cardo, basilico, bietola da orto, carota, fagiolo, fagiolino, prezzemolo, zucchino; in semenzaio all aperto: cavolfiore precoce a dimora: dalia, gerani, piante annuali a fioritura estiva e autunnale, erbacee annuali e perenni, piantine annuali rustiche e semirustiche; bulbose pregermogliate a fioritura estivo-autunnale come dalia, canna d India, giglio piantine con il pane di terra di: anguria, melone, cetriolo, zucca, zucchino, indivia riccia e scarola, melanzana, peperone, peperoncino, pomodoro, sedano, cavolo cappuccio estivo-autunnale, lattuga ultimare l impianto di oliveti; piantare il mirtillo RIPROUZIONE a dimora: talee di crisantemo e dalia

14 in semenzaio all aperto: radicchio di Chioggia precoce e medio-precoce, pan di zucchero, cavoli, indivia riccia, lattughe, porro, scarola, sedano, cavolo verza; a dimora all aperto: bietola da coste, finocchio precoce POTATURA cimare i crisantemi; potare alberi, arbusti, rampicanti e roseti sfioriti cimare melone e anguria potatura verde su drupacee e vite; diradamento dei grappoli su vite; taglio dei polloni di castagno INNESTO innestare l olio in vivaio RACCOGLIERE bulbi, tuberi e tutta la verdura da conservare frutta da conservare in surgelatore, sotto spirito, o per fare marmellate o gelatine LAVORI estirpare e riporre i bulbi sfioriti; sarchiare il terreno delle piante da fiore; pacciamare il sottochioma di alberi e arbusti ombreggiare i semenzai; rincalzare fagiolo, patata, peperone, melanzana, pisello; pacciamare; mettere i tutori; imbianchire l indivia riccia legandone i cespugli

15 all aperto: garofano, primula, campanula, malvarosa, digitale, non ti scordar di me, violacciocca in semenzaio all aperto: cavolfiore; a dimora all aperto: cardo, fagiolo e fagiolino rampicanti, fagiolo e fagiolino nani, basilico, bietola da orto, carota, prezzemolo, zucchino gerani in piena terra; trapiantare erbacee annuali o perenni a fioritura autunnale; diradare e trapiantare le rizomatose sfiorite; trapiantare il tappeto erboso in rotoli all aperto: pomodoro tardivo, cavolo cappuccio estivo-autunnale, indivia riccia, porro, lattughe, scarola, sedano, zucchino actinidia cresciuta in vasi di plastica RIPROUZIONE moltiplicare per talea, margotta e propaggine le specie legnose per talea: salvia e rosmarino; per stoloni: fragola RACCOLTA piante aromatiche e officinali da essiccare

16 in semenzaio all aperto: cicoria catalogna, indivia riccia e scarola, lattughe, porro, radicchi, cavolo cappuccio autunnale o invernale precoce; a dimora all aperto: finocchio precoce, bietola da orto TRAPIANTO all aperto: porro POTATURA cimare le erbacee da fiore sfiorite; potare i roseti rampicanti non rifiorenti; asportare i germogli secondari e i bottoni fiorali in soprannumero dalle piante di dalia; potature di regolazione di siepi, arbustive da fiore, cespugli; potare alberi e arbusti sfioriti cimare melone, anguria e cetriolo; cimare e asportare le femminelle dalle piante di pomodoro potatura verde per eliminare i succhioni su melo e pero; potatura estiva di ciliegio, pesco, albicocco, ribes e altri arbusti da frutto INNESTO innestare a gemma dormiente le drupacee e altri fruttiferi LAVORI preparare il terreno per la semina del prato; pacciamare le bulbose a fioritura estiva e piante annuali da fiore pacciamare le colture lavorazioni superficiali del terreno RACCOLTA bulbi e tuberi, aglio e tutta la verdura da conservare raccogliere la frutta del mese da conservare in surgelatore, sotto spirito o per fare marmellate e gelatine

17 erbacee perenni; garofano dei poeti, primula, malvarosa, digitale, non ti scordar di me, viola, violacciocca, pratoline a dimora all aperto: agretto, ravanello, fagiolo e fagiolino nani, zucchino, bietola da coste, prezzemolo in vaso: giovani crisantemi trapianto all aperto: sedano, cavoli, indivia riccia, lattughe, radicchio di Chioggia precoce iniziare la piantagione della fragola RIPROUZIONE moltiplicare per talea arbusti da fiore e rampicanti; moltiplicare per margotta e propaggine; estirpare, dividere e ripiantare l Iris RACCOLTA piante aromatiche e officinali da essiccare

18 in semenzaio all aperto: cicoria catalogna, cipolla bianca, radicchio di Verona; a dimora all aperto: finocchio autunnale, lattuga e radicchio da taglio, spinacio, valerianella POTATURA potare roseti rampicanti non rifiorenti; alberi e arbusti sfioriti; cimare i rampicanti sempreverdi; leggere potature alle siepi cimare pomodoro, cetriolo, peperone, melanzana e zucca continuare a potare drupacee e arbusti da frutto; potatura verde dell actinidia e della vite; diradamento dei grappoli di vite; asportare i polloni agli olivi INNESTO innesto a gemma su melo, pero, cotogno e drupacee in genere LAVORI preparare le buche per le piantagioni autunnali; ancorare a tutori i polloni dei rampicanti rincalzare finocchio e porro; imbianchire sedano, carota e indivia riccia preparare il terreno per l impianto del nuovo vigneto RACCOLTA bulbi, tuberi, cipolla e tutta la verdura da conservare frutta da conservare o per fare marmellate e gelatine

19 a dimora all aperto: ravanello e prezzemolo piantare i bulbi di narciso, colchico e croco; dividere i ceppi delle erbacee a fioritura precoce trapianto all aperto: cavolo cappuccio, cicoria catalogna, indivia riccia, lattuga a cappuccio e lattuga romana, porro, radicchi, scarola, cavoli porre a dimora le piantine di fragola RIPROUZIONE tagliare le talee di punta del geranio; riprodurre per talea arbusti da fiore e sempreverdi

20 in semenzaio all aperto: cipolla bianca; a dimora all aperto: lattuga da taglio, radicchio da taglio e da cogliere, spinacio, valerianella trapianto di porro per produzioni primaverili POTATURA INNESTO asportare i boccioli in soprannumero e le femminelle di dalia; eliminare dai boccioli a corona i boccioli laterali di crisantemo; tagliare i roseti esauriti; spuntare e regolare gli arbusti potatura verde dell actinidia e della vite, ma prima della vendemmia innestare pero, melo, cotogno e le drupacee LAVORI ricoverare in ambiente riparato le piante più sensibili al freddo; preparare il terreno per le piantagioni di ottobre rincalzare finocchio, sedano, porro, carciofaia; imbianchire indivia riccia e scarola, radicchio di Trevi so; terminato il ciclo vegetativo sgomberare le aiuole lavorare il terreno per i nuovi impianti e concimare RACCOLTA verdura da conservare vendemmiare; frutti da conservare come: noce, mandorla, prugna, mela ecc.

21 all aperto in piena terra: calendula, convolvolo, papavero, porcellana, alisso, pisello odoroso e altre piante annuali rustiche; essenze per il nuovo prato a dimora all aperto: prezzemolo, ravanello a dimora: garofano dei poeti, non ti scordar di me, primula, digitale, campanella, malvarosa, violacciocca, viola del pensiero, margherita; interrare i bulbi a fioritura precoce e primaverile trapianto all aperto: finocchio, cicoria catalogna, radicchio da taglio e da cogliere, cavoli, indivia, lattughe, bietola da coste piantare all aperto la fragola RIPROUZIONE diradare i cespi delle erbacee perenni; preparare le talee di rosa, di specie sempreverdi e a foglia caduca

22 a dimora all aperto: lattuga da taglio e da cogliere, spinacio, valerianella trapianto all aperto: cipolla da semenzaio; piantagione all aperto: piccoli bulbi di aglio POTATURA potare alberi e arbusti che hanno terminato la fioritura LAVORI sradicare, separare e ricoverare asciutti e puliti i bulbi (dalie, gladioli, ecc.): preparare le buche per i nuovi ceppi di rosa concimare con letame le aiuole destinate a ospitare le prossime semine e trapianti; imbianchire: cardo, radicchio, indivia riccia, scarola lavorare il terreno; concimare e pacciamare RACCOLTA tutta la verdura da conservare vendemmiare e raccogliere la frutta da conservare

23 in cassetta: piante annuali da porre a dimora a fine inverno; semine e trasemine dei nuovi tappeti erbosi a dimora all aperto: ravanello a dimora all aperto: piante biennali da fiore; interrare i bulbi a fioritura precoce e primaverile; alberi e rosa nuovi impianti di piccoli frutti e fragola rifiorente RIPROUZIONE moltiplicare per talea i sempreverdi e alcune specie a foglia caduca; dividere i cespi delle erbacee perenni e quelli rizomatosi dei gigli e ripiantarli in piena terra; preparare le talee di rosa e forsizia moltiplicazione vegetativa per divisione dei cespi di piante aromatiche e officinali perenni seminare sotto terra o sotto sabbia i noccioli delle drupacee per produrre piante

24 a dimora in coltura protetta: lattuga e radicchio da taglio, valerianella, rucola piantare all aperto i bulbilli di aglio POTATURA glicine, rosa, siepi, alberi e arbusti a foglia caduca LAVORI preparare il terreno per le nuove piantagioni; eseguire lavori di zappettatura e concimazione con letame maturo; proteggere dal gelo le piante da giardino; togliere dal terreno e conservare i tuberi di dalia lavorare il terreno per le piantagioni primaverili; pulire le aiuole dai residui delle colture, letamare e vangare; rincalzare il carciofo; scalzare l asparago; imbianchire cardo e porro; legare i cespi di indivia riccia raccogliere le foglie e usarle per preparare terriccio e compost; distribuire uno strato di pacciamatura sotto alberi e arbusti; curare e ripulire il tronco e le branche; concimare RACCOLTA carote prima delle gelate; le radici e tutte le verdure da conservare; sradicare e raccogliere piante di radicchio di Treviso e Castelfranco olive e frutta da conservare

25 interrare i bulbi a fioritura precoce e primaverile-estiva; trapiantare le erbacee biennali; piantare i nuovi ceppi di rosa, alberi e arbusti, siepi a foglia caduca; dividere i cespi rizomatosi di giglio; dividere e ripiantare le erbacee perenni; piantare bulbi di tulipano a dimora all aperto: pisello primaverile; a dimora in coltura protetta: ravanello iniziare i nuovi impianti di pero, melo, cotogno, drupacee; continuare gli impianti di lamponi, ribes, uva spina, mora

26 INNESTO LAVORI RACCOLTA preparare il terreno per le piantagioni primaverili a dimora in coltura protetta: lattuga e radicchio da taglio preparare il terreno per le colture primaverili; zappare e concimare; forzatura della cicoria belga tarassaco, radicchio rosso e cicoria belga di cui si pratica la forzatura raccogliere le marze per gli innesti quando la vegetazione è ferma olive

27 piantare e trapiantare alberi, arbusti, rosa e rampicanti a dimora in coltura protetta: ravanello

28 TRAPIANTO TRAPIANTO Conoscere le piante e nome comune nome latino famiglia Ortaggi da radice carnosa Barbabietola beta vulgaris var. hortensis chenopodiacee Carota daucus carota ombrellifere Ravanello raphanus sativus crucifere Rapa brassica napus Scorzonera scorzonera hispanica composte Sedano rapa apium graveolens ombrellifere Ortaggi da tubero, bulbo, ecc. Aglio allium sativum gigliacee Batata convolvulus batatas convolvulacce Cipolla allium cepo gigliacee Cipolletta fistulosum Patata solanum tuberosum solanacee Porro allium porrum gigliacee Ortaggi da fiore, frutto, seme Carciofo cynara scolymus composte Cavolo fiore brassica oleracea botrytis crocifere Cavolo broccolo id. id. id. cimosa Cetriolo cucumis sativus cucurbitacee Cocomero citrullus Fragola fragaria vesca leguminose Melanzana solanum melongena solanacee Peperone capsicum annuum Pomodoro lycopersicum esculentum Popone cucumis melo cucurbitacee Zucca cucurbita Fagiolo phaseolus vulgaris leguminose Fava faba vulgaris Pisello pisum sativum Ortaggi da foglie, fusto, ecc. Asparagio asparagus officinalis liliacee Bietola beta cycla chenopodiacee Cardo cynara cardunculus composte Cavolo cappuccio brassica oleracea capitata crocifere Cavolo verzotto id. id. bullata Cavolo di Bruxelles id. id. gemmifera Cavolo rapa id. id. caulo rapa Finocchio foeniculum ombrellifere Indivia cichorium endivia composte Lattuga lactuca sativa Prezzemolo apium petroselinum ombrellifere Radicchio cichorium intybus composte Sedano apium graveolens ombrellifere Spinacio spinacia oleracea chenopodiacee

29 TRAPIANTO Conoscere TRAPIANTO e le piante Alcuni suggerimenti per saper come e quando seminare specie orticole profondità di semina in cm media di giorni per la nascita temperatura minima ( C) necessaria per la nascita semina diretta () trapianto (T) o entrambi (E) Anguria Asparago Barbabietola Basilico Cardo Carota Cavolfiore Cavolo Broccolo Cavolo Cappuccio Cavolo Cinese Cavolo di Bruxelles Cavolo Verza Cetriolino Cetriolo Cicoria Catalogna Cicoria da Taglio Cicoria Grumolo Cipolla Bianca Cipolla Colarata Fagiolino Nano Fagiolo Nano Fagiolino Rampicante Fagiolo Rampicante Fava Finocchio Indivia Lattuga Melanzana Melone Peperone Pisello Nano Pisello Rampicante Pomodoro Porro Prezzemolo Rapa Ravanello Rucola Sedano Spinacio Valeriana Zucca Zucchino , , E E T T T T T T T E E E E E T E T T T E E

30

31 Appunti:

32 GRAFICA SANTHIATESE - Tel

in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; in vasetti riscaldati: cetriolo, melone; a

in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro; in vasetti riscaldati: cetriolo, melone; a Lun Mar Mer Gio Ven Sab om 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 16 17 18 19 20 21 22 23 24 2 26 27 28 29 30 31 Lun Mar Mer Gio Ven Sab om 1 2 3 4 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1 16 17 18 19 20 21 22 23 24 2 26 27

Dettagli

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA

ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI ARCHITETTURA VENEZIA J( ~15 BIBLIOTECA Guida completa di Selezione dal Reader's Digest ISTITUTO UNIVERSITA'UO ARCHITETTURA - VENE21A - BIBLIOTECA CENTRALE lnv. 3&oog ;;;:. SELEZIONE

Dettagli

Consigli per la semina

Consigli per la semina Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Consigli per la semina Consigli per la semina LA LUNA CI AIUTA A SEMINARE FASI LUNARI

Dettagli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Prodotti FRUTTA FRESCA Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 1 2 3

Dettagli

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea Erbe aromatiche Aglio Aneto Anguria Abrotano Asparagi Barbabietole rosse Barbabietola rossa, Camomilla, Fragola, Patata, Peperone, Pomodoro,

Dettagli

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi

Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi Registro Nazionale dei portainnesti di piante ortive: aspetti normativi, fitosanitari ed applicativi Dr. Massimo Montanari, CREA-SCS sede Bologna D.ssa Ilaria Alberti, CREA-CIN sede Rovigo 14/12/2016 1

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

Ogni cosa ha il suo tempo

Ogni cosa ha il suo tempo Ogni cosa ha il suo tempo Quando siamo in cucina, pronte a compiere magie per preparare un piatto, il punto di partenza deve essere la stagionalità. Oggi sui banchi dei supermercati è possibile trovare

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM CALENDARIO ARE APRILE Patate, fagioli, rapanelli, barbabietole, carote, cipolle, coste, cicoria, lattuga, spinaci, rucola, zucca, zucchina, porri, cetrioli, peperoni, melanzane, pomodori. Cetrioli, zucchine,

Dettagli

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto

Cosa coltivare dopo? cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto Scorzonera Asteraceae (Scorzonera hispanica) buoni e smossi cipolle, aglio, insalata, carote, ottima pianta distrattrice contro le arvicole nei pressi degli alberi da frutto Topinambur Asteracee (Helianthus

Dettagli

Scritto da Badii Sementi Giovedì 04 Novembre 2010 09:31 - Ultimo aggiornamento Sabato 29 Gennaio 2011 10:58

Scritto da Badii Sementi Giovedì 04 Novembre 2010 09:31 - Ultimo aggiornamento Sabato 29 Gennaio 2011 10:58 Gennaio Nell'orto... Semina in semenzaio riscaldato: basilico, melanzana, peperone, pomodoro, lattuga a cappuccio. A dimora in coltura protetta: ravanello, rucola, crescione, lattuga da taglio, radicchio

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

2 original seeds

2 original seeds CATALOGO PRODOTTI 2 original seeds original seeds 3 4 original seeds original seeds 5 6 original seeds original seeds 7 8 special line special line seme a nastro 9 10 ortive ortive 11 12 ortive ortive

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

GENNAIO2017. Capodanno

GENNAIO2017. Capodanno GENNAIO2017 ARANCE, CEDRO, CLEMENTINE, KIWI, LIMONI, MANDARINI, MELE, PERE, POMPELMI BIETOLE DA COSTE, CARCIOFI, CARDO, CAROTE, BROCCOLI, CAVOLFIORI, CAVOLI, CICORIA, CIME DI RAPA, FINOCCHI, PATATE, PORRI,

Dettagli

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo

Dettagli

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' ( Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Orto giardino Orto giardino Alla scoperta di orto e giardino Progetto Regione Lombardia

Dettagli

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per

Dettagli

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO

MENU SETTIMANALE DI GENNAIO MENU SETTIMANALE DI GENNAIO AROMI: Prezzemolo, rosmarino, salvia FRUTTA: Arance, cedri, clementine, kiwi, mandarini, limoni, mele Deliziose e Golden, pompelmi VERDURA: Aglio, bietole da costa, carciofi,

Dettagli

LA ROTAZIONE NELL ORTO

LA ROTAZIONE NELL ORTO LA ROTAZIONE NELL ORTO ROTAZIONE Alternare nello stesso pezzo di terreno la coltivazione di ortaggi diversi VANTAGGI DELLA ROTAZIONE Mantiene la fertilità del terreno Migliora la qualità e la resa della

Dettagli

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile.

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile. Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario, che spero vi sia utile. Nel calendario troverete indicazioni di semine, trapianti e lavori da fare.

Dettagli

2. Competenze del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali.

2. Competenze del Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali. D.P.R. 21-12-1996, n. 698 Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 92/33/CEE relativa alla commercializzazione delle piantine di ortaggi e dei relativi materiali di moltiplicazione ad eccezione

Dettagli

Consociazioni possibili

Consociazioni possibili Piante, Ortaggi, Erbe Achillea Consociazioni possibili Erbe aromatiche Alcuni botanici sostengono che abbia la capacità di aumentare la produzione di oli essenziali delle piante limitrofe Consociazioni

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

CALENDARIO LUNARE DELLE SEMINE

CALENDARIO LUNARE DELLE SEMINE CALENDARIO LUNARE DELLE SEMINE LA LUNA - SEMINE E RACCOLTI La luna oltre che ad un movimento rotatorio intorno alla Terra ha un movimento "oscillatorio in cui si alza dalla linea dell'orizzonte, giorno

Dettagli

Copertina. L Orto delle lune

Copertina. L Orto delle lune Copertina L Orto delle lune 1 Rosa dei Venti Gobba a ponente Luna Crescente Gobba a levante 2 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Preparazione Semina Trapianto Piantagione Potatura Raccolta Luna

Dettagli

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Piante CONSOCIAZIONI consigliate CONSOCIAZIONI sconsigliate Achillea Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali) Aglio Aneto Anguria Arbotano Assenzio Asparagi Barbabietola rossa, Camomilla,

Dettagli

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto

Codice Prodotto ANIA. Codice Prodotto 100 100A000 C01 ACTINIDIA 258 100A200 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE 430 100A100 D69 ACTINIDIA A SOTTO RETE APERTA 600 100B000 C01 ACTINIDIA B 801 100B400 C01 ACTINIDIA B SOTTO ANTIBRINA 246 100B200 D69 ACTINIDIA

Dettagli

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORTIVE -

ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI RICHIEDE L ACCREDITAMENTO COME FORNITORE 1) - ORTIVE - Allegato 1B Domanda di autorizzazione per la produzione, il commercio all ingrosso e l importazione di vegetali e prodotti vegetali - LP8/81 e D.Lgs. 214/2005 ELENCO DEI GENERI E DELLE SPECIE DI CUI SI

Dettagli

I diari dall'ortorelli

I diari dall'ortorelli I diari dall'ortorelli Ragazze e ragazzi orticoltori I A Mercoledì 13 Aprile 2016 a cura di Andrea e Claudio Osservazioni 'in campo' / Considerazioni Quali nuove piantine sono germogliate dalle semine

Dettagli

Agrofarmaci per coltura

Agrofarmaci per coltura Agrofarmaci per coltura ACTINIDIA AGLIO AGRUMI ALBICOCCO ARACHIDE Scholar (in pieno campo) 1.5 (in pieno campo) 1.5 Katana & 1.5 Luzindo (3) (3) (3) 1.5 ASPARAGO AVENA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BIETOLA

Dettagli

frutta e verdura di stagione

frutta e verdura di stagione frutta e verdura di stagione Al supermercato, dal nostro ortolano di fiducia oppure nei negozi bio scgliamo di comprare di stagione per celebrare sapori e portafoglio. la spesa consapevole Mangiare bene

Dettagli

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali

Variazione percentuale sulle Tipologie e differenze in Kg sui totali 2016 2017 Differenza in Kg Differenza in % Ortaggi 188.147.059 Kg Ortaggi 176.861.395 Kg Ortaggi -11.285.664 Kg Ortaggi -6,00% Frutta Fresca 112.478.875 Kg Frutta Fresca 114.199.092 Kg Frutta Fresca 1.720.217

Dettagli

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti

1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO TIPO CULTURA 1. 31 maggio - colture a ciclo autunno primaverile e permanenti C01 ACTINIDIA FRUTTA C02 ALBICOCCHE FRUTTA C04 MELE FRUTTA C05 NETTARINE FRUTTA C06 NETTARINE PRECOCI

Dettagli

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006 Bollettino n. / 007 5 gennaio 007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 006 Siamo arrivati all ottava modifica del D.M. 7 agosto 004. Il D.M. 3 ottobre 006 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 4 dicembre

Dettagli

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Aggiornato al 30/06/2014 LOGHI ORTI SCOLASTICI AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE SI SEMINA: Cavolo, cipolla, finocchio, lattuga riccia, lattuga cappuccio,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

sommario Introduzione...11

sommario Introduzione...11 sommario Introduzione....11 Città affollate...11 Sana reazione...12 Non solo per anziani...13 Orti in esplosione...14 I conti in tasca...15 Voglia di partecipare...16 Trasformare la città...17 Il villaggio

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA) Modifica del 13 novembre 2017 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca,

Dettagli

VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:

Dettagli

www OrtoDaColtivare it

www OrtoDaColtivare it 01 LUN 02 MAR 03 MER 04 GIO 05 VEN 06 SAB 07 DOM 08 LUN 09 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB 14 DOM 15 LUN 16 MAR LUNA PIENA LUNA NUOVA 17 MER 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 22 LUN 23 MAR 24 MER 25 GIO 26 VEN

Dettagli

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1

in G.U. n. 184 del sommario Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. DM SALUTE 13_05_05 Pag: 1 DM SALUTE _05_05 Pag: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO maggio 2005 Aggiornamento del decreto del Ministro della salute 2 agosto 2004, concernente «Prodotti fitosanitari: limiti massimi di residui delle sostanze

Dettagli

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA) Modifica del 7 novembre 2018 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca,

Dettagli

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE Regione Emilia-Romagna PRSR Programma Operativo della Misura.a Tabella richiesta di manodopera Vers. Allegato n.. Richiesta di manodopera: numero di giornate necessarie sulla base dell'indirizzo produttivo

Dettagli

Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI

Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE GENNAIO 2016 - La Luna: La luna Calante o luna

Dettagli

Compito di preparazione Modulo 4

Compito di preparazione Modulo 4 Compito di preparazione Modulo 4 Contenuto Verdura... 3 1. Tuberi e radici... 4 2. Verdura con gambo... 6 3. Foglie... 6 4. Cicorie... 10 5. Infiorescenze... 10 6. Frutti della verdura... 12 7. Leguminose

Dettagli

Mangio locale e penso universale

Mangio locale e penso universale schede didattiche per gli alunni Comune di bergamo Assessorato all Istruzione, Politiche Giovanili, Sport e Tempo Libero La scuola bergamasca si prepara all Expo 2015 Nutrire il Pianeta: Energia per la

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari

Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari Ordinanza sull utilizzo di indicazioni di provenienza svizzere per le derrate alimentari (OIPSDA) Modifica del 15 novembre 2016 Il Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca,

Dettagli

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP

ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP ALLEGATO A (rif. articolo 3) Dimensione minima delle Organizzazioni di Produttori OP 07 Gruppi di prodotto Prodotti singoli Parametro di riconoscimento Codice CN Descrizione del gruppo Codice CN Prodotti

Dettagli

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto ALLEGATO A) DISPOSIZIONI REGIONALI RELATIVE AL RICONOSCIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI ORTOFRUTTICOLI Il presente documento definisce le disposizioni regionali relative al riconoscimento delle

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO

ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO ALLEGATO A SPECIFICHE DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PARAMETRI CONTRIBUTIVI E DELLA SPESA AMMISSIBILE 2017 COLTURE VEGETALI ESCLUSA L UVA DA VINO Ai fini del calcolo dei parametri contributivi e della spesa

Dettagli

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018

DATE ULTIME STIPULA CERTIFICATO DESUNTE DA BANDO 2018 otto D69 ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDIN 31-mag D01 AGLIO 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine è il 15/07 L10 AGLIO DA SEME 30-giu se seminate/trapiantate dopo il 30 giugno il termine

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI

Spazio riservato all'ufficio competente DELLA REGIONE CAMPANIA. Prot. Centro Direzionale, Is. A\6-80143 NAPOLI (MODELLO UNIFICATO Allegato n 4) Sezione dati generali RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO UFFICIALE DEI PRODUTTORI (R.U.P.), AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE E L ACCREDITAMENTO FORNITORI

Dettagli

Calendario Semine e Calendario Lunare

Calendario Semine e Calendario Lunare tuttosemi.com Questo documento non puo' essere venduto ne' modificato in toto o parzialmente. Puo' essere condiviso gratuitamente ed inserito in pacchetti di ebook a titolo gratuito, mantenendo la fonte

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA)

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE VIA NAPOLI, 37 NOCERA INFERIORE (SA) I SEGRETI PER UNA BUONA SEMINA Perché la semina vada a buon fine non ci vuole solo fortuna; molte

Dettagli

Il blog di Maria. Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina

Il blog di Maria.   Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina Il blog di Maria http://blog.giallozafferano.it/rafanoecannella/ Rafano & Cannella LA SPESA DI GENNAIO Barbabietole, cicorie, broccoli, cavolfiori, finocchi, arance, mandarini, mele. Gennaio 2016 1 2 3

Dettagli

Quaderni dell ortigiano n 2

Quaderni dell ortigiano n 2 Agricoltura Naturale e Villaggio di Antonio de Falco, dal bollettino CIR Quaderni dell ortigiano n 2 La vita, così come la conosciamo noi, necessita per esistere di quattro elementi: Acqua, Aria, Terra

Dettagli

Gennaio Maria Madre di Dio - Capodanno. S. Basilio Vescovo. S. Genoveffa. S. Ermete. S. Amelia. Epifania di N.S. S. Luciano, S.

Gennaio Maria Madre di Dio - Capodanno. S. Basilio Vescovo. S. Genoveffa. S. Ermete. S. Amelia. Epifania di N.S. S. Luciano, S. Via di Basovizza, OPICINA TRIESTE tel e fax + 00 0 Gennaio 0 0 Maria Madre di Dio - Capodanno S. Basilio Vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Luciano, S. Raimondo S. Massimo, S.

Dettagli

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA

FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA PROGETTO ORTO SINERGICO FARE RILIEVO METRICO DEL CAMPO E PREPARARE UN DISEGNO IN SCALA RILEVARE ORIENTAMENTO CONSIGLIO DI DISEGNARE UNA GRIGLIA CM120 PER I BANCALI E CM50 PER I PASSAGGI ( tenere conto

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline

Nome Cliente. Aglio Asparagi Bietole Bietoline Nome Cliente Aglio Asparagi Bietole Bietoline Carciofi Carote nov. a mazzi Carote sfuse casse Cavolfiori Cavoli cappucci Cavoli verza Cetrioli Cicoria Cipolla bianca tonda Cipolla dorata s 0kg Cipolla

Dettagli

SEMINA E GERMINAZIONE

SEMINA E GERMINAZIONE SEMINA E GERMINAZIONE Temperature del terreno necessarie per far germogliare i tipi di ortaggi più comuni. AVVICENDAMENTI COLTURALI E CONSOCIAZIONI Le rotazioni E fondamentale non ripetere la medesima

Dettagli

Corso di Orticoltura e Floricoltura STA (Orticoltura) 17 aprile 2018 Classificazione degli ortaggi Dott.ssa B. De Lucia

Corso di Orticoltura e Floricoltura STA (Orticoltura) 17 aprile 2018 Classificazione degli ortaggi Dott.ssa B. De Lucia Corso di Orticoltura e Floricoltura STA (Orticoltura) 17 aprile 2018 Classificazione degli ortaggi Dott.ssa B. De Lucia Contenuti della lezione Definizione di ortaggio Chiavi di classificazione degli ortaggi

Dettagli

IL DOCUMENTO DI COMMERCIALIZZAZIONE: Come emetterlo e quali adempimenti sono previsti. Opuscolo redatto da Luca Pelagatti

IL DOCUMENTO DI COMMERCIALIZZAZIONE: Come emetterlo e quali adempimenti sono previsti. Opuscolo redatto da Luca Pelagatti IL DOCUMENTO DI COMMERCIALIZZAZIONE: Come emetterlo e quali adempimenti sono previsti IL DOCUMENTO DI COMMERCIALIZZAZIONE Come ormai è noto, i decreti del 14 aprile 1997 hanno regolamentato la commercializzazione

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria

Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria Mercato Ortofrutticolo all'ingrosso del Comune di Reggio Calabria L i s t i n o P r e z z i dal 10/1/011 al 15/1/011 SPECIE Minimo Medio Massimo *** ORTAGGI *** Aglio confez. da Kg.4 Cina 16,00 16,50 17,00

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Esercizi alimentari 201 Esercizi non alimentari 859 Minimercati da 200 mq. a 399 mq. 4 Supermercati

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì Gennaio 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì 2 mercoledì 18 venerdì 3 giovedì 19 sabato 4 venerdì 20 domenica 5 sabato 21 lunedì 6 domenica (Epifania) 22 martedì 7 lunedì 23 mercoledì 8 martedì 24 giovedì

Dettagli

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 10 - Commercio e Mercati TAV. 10.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni Non alimentari 918 Esercizi di vicinato Alimentari

Dettagli

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali

Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Prodotti Fitosanitari Chimiberg per utilizzatori non professionali Altro che favole ANTIOIDICI IN FORMULAZIONE LIQUIDA > FUNGICIDA SISTEMICO PER IL CONTROLLO DEL MAL BIANCO > ATTIVITÀ PREVENTIVA, CURATIVA

Dettagli

ALLEGATI A, B, C, D ALLEGATO A

ALLEGATI A, B, C, D ALLEGATO A ALLEGATI A, B, C, D ALLEGATO A Dimensione Minima del VPC e numero di soci che le nuove OP devono possedere al momento della presentazione della domanda di riconoscimento e che le OP già riconosciute alla

Dettagli

N. semi/g Acetosa P V, C I 2 1.000 Achira P V Aglio A V Aglio da taglio P V, C I 1 250 Amaranto A C W 5 800 Aneto A C I 3 900 Arachide A A 1 12 Arracacha P V Asparago P V, C I 3-5 50 Atreplice A C W 5

Dettagli

Articolo 1 (Soggetti beneficiari)

Articolo 1 (Soggetti beneficiari) ALLEGATO A CRITERI GENERALI PER IL RISARCIMENTO DEI DANNI CAUSATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE, ZOOTECNICHE, E ALLE OPERE APPRONTATE SUI TERRENI COLTIVATI E/O A PASCOLO Articolo 1 (Soggetti

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

LATTUGA CATALOGNA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA ROSSA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA GENTILINA ROSSA

LATTUGA CATALOGNA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA ROSSA FORI 120/60 LATTUGA FOGLIA DI QUERCIA BIONDA FORI 120/60 LATTUGA GENTILINA ROSSA LISTA ORTAGGI 2016 AGLIO FORI 60 ASPARAGO FORI 60 ANGURIA F1 FORI 60 ANGURIA PICCOLA F1 FORI 60 BASILICO GENOVESE F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA DI LATTUGA F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA PICCOLA ROSSO FORI 60

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2009 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

LISTA ORTAGGI IN CASSETTA FORI 60/120

LISTA ORTAGGI IN CASSETTA FORI 60/120 b LISTA ORTAGGI IN CASSETTA FORI 60/120 AGLIO FORI 60 ASPARAGO FORI 60 ANGURIA F1 FORI 60 ANGURIA PICCOLA F1 FORI 60 BASILICO GENOVESE F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA DI LATTUGA F1 FORI 60 BASILICO FOGLIA PICCOLA

Dettagli

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Biella - Annuario Statistico 11 - Commercio e Mercati TAV. 11.1 - AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA Descrizione esercizi N Autorizzazioni anno 2006 N Autorizzazioni esistenti Non alimentari

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO Bollettino n 13 /2019 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA S.p.A. SOCIO UNICO DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax 0547/313396

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

LMR - Livelli Massimi di Residui

LMR - Livelli Massimi di Residui FOSMET Agli 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Albicocche 0,6 0,05 * Reg. (CE) N. 839/2008 Si FOSMET Alghe marine 0,05 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET Altre infusi di erbe 0,1 Reg. (CE) N. 839/2008 * FOSMET

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli