COMUNE DI BRINZIO PROVINCIA DI VARESE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BRINZIO PROVINCIA DI VARESE"

Transcript

1 COMUNE DI BRINZIO PROVINCIA DI VARESE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (Enti con popolazione fino a abitanti) Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 31/18 in data 25/06/2018

2 Risultanze dei dati relativi alla popolazione, al territorio ed alla situazione socio economica dell Ente Popolazione legale al censimento: 883 Popolazione residente al 31/12/2017: 809 Superficie totale (Kmq): 6,41 Asilo nido: 0 Scuola dell infanzia comunale: 0 Scuola dell Infanzia convenzionate: 1 Scuola Primaria: 1 Altre scuole: 0 Pag. 2 di 11

3 Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini con particolare riferimento alle gestioni associate Sono svolti in forma diretta tutti i servizi fondamentali ad eccezione di quelli successivamente indicati con altre forme di gestione; in particolare le seguenti funzioni sono svolte in convenzione con altri comuni: Servizio di Segreteria Comunali con i Comuni di Masciago Primo, Orino e Montegrino Valtravaglia ente capo fila; Catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute in capo allo Stato dalla normativa vigente, in convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano; Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) in convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano; Servizio di controlli interni della qualità delle acque destinate al consumo umano in convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano; Pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi in convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano; Gestione servizi scolastici (scuola primaria) in convenzione con i Comuni di Castello Cabiaglio, Bedero Valcuvia e Brinzio ente capo fila; Polizia Municipale in convenzione con il Comune di Cuveglio ente capo fila; Servizi Sociali Piano di zona in convenzione con il Comune di Varese ente capo fila; Servizio rifiuti in convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano; Servizio di accalappiacani in convenzione con la Comunità Montana Valli del Verbano. Il Comune di Brinzio, con deliberazione del Consiglio Comunale in data 29/09/2017 n. 27, ha provveduto alla revisione straordinaria delle partecipazioni ex art. 24 D.Lgs. N. 175/2016, come modificato dal D.Lgs. 100/2017. I soggetti mantenuti nel GAP del Comune di Brinzio, tutti partecipati e nessuno controllato, sono: AspeM Gruppo A2A 0,001% Società multiservizi erogante attività di distribuzione gas Alfa s.r.l. 0,08% Società interamente partecipata da soggetti pubblici e direttamente affidataria della gestione del servizio idrico integrato Pag. 3 di 11

4 Analisi di coerenza della programmazione con gli strumenti urbanistici vigenti La programmazione finanziaria, la gestione del patrimonio pubblico e del piano delle opere pubbliche sono coerenti con gli strumenti urbanistici vigenti. In particolare si esprime che in fase di predisposizione del presente documento non si individuano opere pubbliche da realizzare per la mancanza di risorse disponibili. Sostenibilità economico finanziaria Situazione di cassa dell Ente Fondo di cassa al 31/12/ ,73 Euro Andamento del Fondo cassa nel triennio precedente: Fondo di cassa al 31/12/2017 Euro ,73 Fondo di cassa al 31/12/2016 Euro ,31 Fondo di cassa al 31/12/2015 Euro ,93 Utilizzo anticipazione di cassa nel triennio precedente Anno 2017 Anno 2016 Anno 2015 Non richiesta Non richiesta Non richiesta Livello di indebitamento Incidenza interessi passivi impegnati/entrate accertate primi 3 titoli Anno di riferimento Interessi passivi impegnati (a) Entrate accertate tit (b) Anno , ,65 6,76 Anno , ,88 7,08 Anno , ,15 7,56 Incidenza (a/b) % Avanzo di amministrazione Anno di riferimento Avanzo di amministrazione Avanzo di amministrazione disponibile 31/12/ , ,01 31/12/ , ,96 Pag. 4 di 11

5 31/12/ , ,08 Debiti fuori bilancio riconosciuti Anno di riferimento Anno 2017 Anno 2016 Anno 2015 Importo debiti fuori bilancio riconosciuti (a) NEGATIVO NEGATIVO NEGATIVO Ripiano disavanzi Alla data di predisposizione del presente documento non sono stati rilevati disavanzi, nemmeno in occasione del riaccertamento straordinario dei residui. La politica tributaria e tariffaria A) ENTRATE Tributi e tariffe dei servizi pubblici Le politiche tributarie dovranno essere improntate a un equità fiscale e ad una copertura integrale dei costi dei servizi. La previsione per il triennio è la conferma delle aliquote ad oggi applicate onde garantire la copertura dell attuale livello di spesa corrente, a parità di risorse trasferite dallo Stato. Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale Non si prevede il ricorso al reperimento di risorse straordinarie e in conto capitale. Per eventuali spese si potrà far ricorso all impiego dell avanzo di amministrazione disponibile accertato nei limiti consentiti dalle norme, anche in materia di rispetto delle regole di finanza pubblica. Ricorso all indebitamento e analisi della relativa sostenibilità Non si prevede ricorso all indebitamento. B) SPESE Spesa corrente, con specifico riferimento alle funzioni fondamentali Pag. 5 di 11

6 Relativamente alla gestione corrente il Comune di Brinzio dovrà definire la stessa in funzione dell obitettivo di risparmio così come definito dal decreto sulla spending review n. 66/2014 e s.m.i. e i successivi comunicati ministeriali. In particolare, per la gestione delle funzioni fondamentali, il Comune di Brinzio, dovrà valutare attentamente la possibilità di convenzionamento con altri enti, delle funzioni non ancora convenzionate, per permettere l espletamento dei servizi con costi compatibili con le risorse correnti a disposizione. Programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi L art. 21, comma 6, del Decreto Legislativo n. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo stimato uguale o superiore a Euro ,00 vengano effettuati sulla base di una programmazione biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori dell Ente e in coerenza con i propri bilanci. Si riporta di seguito il programma biennale degli acquisti di beni e servizi, che riguarda solamente il servizio di refezione scolastica: Codice int. Amm.ne (1) CODICE UNICO INTERVENTO CUI TIPOLOGIA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Codice CPV RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Cognome Nome IMPORTO ANNUALITA' 2019 (IVA esclusa) IMPORTO ANNUALITA 2020 (IVA esclusa) DATA PRESUNTA INIZIO SERVIZIO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA BOGNI MARINA , ,00 01/09/2019 T O T A L E , ,00 Programmazione investimenti e Piano triennale delle opere pubbliche L art. 21 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile /2016 Codice dei Contratti dispone che l'attività di realizzazione dei lavori, rientranti nell'ambito di applicazione e aventi singolo importo superiore a euro, si svolga sulla base di un Programma Triennale dei Lavori Pubblici e di suoi aggiornamenti annuali. Tale programma, che identifica in ordine di priorità, e quantifica, i bisogni dell amministrazione aggiudicatrice in conformità agli obiettivi assunti, viene predisposto ed approvato unitamente all'elenco dei lavori da realizzare nell'anno stesso (Elenco annuale). La normativa stabilisce che l Elenco annuale venga approvato unitamente al bilancio di previsione, di cui costituisce parte integrante. Non essendo previsti per il periodo di valenza del presente D.U.P. interventi di singolo importo superiore a euro, il Programma Triennale dei Lavori Pubblici per il triennio è negativo, e giocoforza risulta negativo anche l Elenco annuale Anno di riferimento Oneri disciplina urbanistica Anno ,08 Anno ,75 Anno ,10 Pag. 6 di 11

7 PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA (art.2 comma 594 Legge 244/2007) La Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) che all art. 2 commi da 594 a 598 recita testualmente : 594. Ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, adottano piani triennali per l individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione dell utilizzo: a) delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell automazione d ufficio; b) delle autovetture di servizio, attraverso il ricorso, previa verifica di fattibilità, a mezzi alternativi di trasporto, anche cumulativo; c) dei beni immobili ad uso abitativo o di servizio, con esclusione dei beni infrastrutturali Nei piani di cui alla lettera a) del comma 594 sono altresì indicate le misure dirette a circoscrivere l assegnazione di apparecchiature di telefonia mobile ai soli casi in cui il personale debba assicurare, per esigenze di servizio, pronta e costante reperibilità e limitatamente al periodo necessario allo svolgimento delle particolari attività che ne richiedono l uso, individuando, nel rispetto della normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali, forme di verifica, anche a campione, circa il corretto utilizzo delle relative utenze Qualora gli interventi di cui al comma 594 implichino la dismissione di dotazioni strumentali, il piano è corredato della documentazione necessaria a dimostrare la congruenza dell operazione in termini di costi e benefici A consuntivo annuale, le amministrazioni trasmettono una relazione agli organi di controllo interno e alla sezione regionale della Corte dei conti competente I piani triennali di cui al comma 594 sono resi pubblici con le modalità previste dall articolo 11 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e dall articolo 54 del codice dell amministrazione digitale, di cui al citato decreto legislativo n. 82 del A tal fine è stato elaborato il seguente piano triennale: DOTAZIONI STRUMENTALI ED INFORMATICHE HARDWARE L attuale dotazione degli uffici è la seguente: a) N. 1 server che gestisce la rete interna di: - 4 personal computer destinati ai servizi Finanziario/Tributi Segreteria/Sociali - Demografici Tecnico; - 1 personal computer portatile ad uso degli Amministratori - 1 personal computer fornito gratuitamente da Regione Lombardia per gestione Carta Regionale dei Servizi (CSR); b) N. 5 stampanti in rete di cui: - 1 riservata alla stampa delle etichette del protocollo informatico - 1 riservata ai servizi demografici per la stampa degli atti di stato civile/carte d identità/certificati elettorali; c) N. 1 fotocopiatore con funzione di stampante di rete; d) N. 1 scanner per protocollo informatico; e) N. 2 calcolatrici; f) N. 1 macchina da scrivere elettronica. Pag. 7 di 11

8 Con l avvio dell emissione della nuova carta d identità elettronica (C.I.E.) gli uffici sono stati dotati di apposita postazione consistente in personal computer, stampante/scanner, lettore crs e impronte digitali. La strumentazione è stata fornita direttamente dal Ministero dell Interno senza nessun costo di installazione e manutenzione a carico del Comune. Presso il Museo della Cultura Rurale Prealpina è presente la seguente dotazione: a) N. 2 personal computer; b) N. 1 impianto di videoproiezione con amplificazione per la sala polifunzionale; c) N. 1 postazione internet con sistema wi-fi. Presso la Biblioteca Comunale è presente la seguente dotazione: a) N. 1 personal computer con collegamento internet con sistema wi-fi; b) N. 1 stampante a colori; c) N. 1 scanner. SOFTWARE Oltre ai normali programmi di Office le postazioni utilizzano programmi specifici (Anagrafe Stato Civile Elettorale Contabilità Segreteria Tributi ecc.) realizzati dalla società Halley Informatica. Tutte le postazioni sono abilitate all uso della rete Internet. Obiettivi per il triennio 2019/2021 Mantenere la dotazione attuale degli hardware provvedendo alla manutenzione per il regolare funzionamento degli stessi. Aggiornamento dei sistemi di sicurezza e dei software in uso, in base alle nuove disposizione di legge ed ai miglioramenti innovativi delle procedure gestionali. AUTOVETTURE DI SERVIZIO Il Comune di Brinzio ha in dotazione un unico automezzo tipo Pick Up Mitsubishi, acquistato nell anno 1996 ed utilizzato per la gestione dei servizi tecnico manutentivi. I costi di gestione dell automezzo sono relativi alla fornitura di carburante ed alla manutenzione dello stesso. Obiettivi per il triennio 2019/2021 Non si prevede la sostituzione nel triennio. TELEFONIA FISSA E MOBILE E stato rivisto l impianto di telefonia fissa con conseguente risparmio sui costi dei canone ed un miglior servizio con un aumento di numeri interni per tutti gli uffici. Il collegamento Internet è garantito tramite collegamento satellitare gestito dalla Società NGI proprietaria del marchio Eolo. L Amministrazione Comunale non dispone di alcun apparecchio di telefonia mobile. Obiettivi per il triennio 2019/2021 La dotazione è da ritenersi il minimo indispensabile per poter operare con efficienza. Pag. 8 di 11

9 IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO Il Comune di Brinzio non ha nel suo patrimonio immobili destinati ad uso abitativo. Il complesso delle proprietà immobiliari del Comune è destinato essenzialmente allo svolgimento dei servizi pubblici quali: IMMOBILE COMUNALE Viale Indipendenza n. 9 che include: Scuola Elementare Uffici Comunali Ambulatorio Medico Ufficio Postale Parco Comunale con area giochi e area sportiva BIBLIOTECA COMUNALE Piazza Galvaligi n. 1 MUSEO DELLA CULTURA RURALE PREALPINA Via Trento n. 24 che include: Magazzino di Via Maria Piccinelli Bottega del Fabbro di Via M. Grappa. A seguito di donazione il Comune è divenuto proprietario di un nuovo punto di interesse storico-culturale denominato Bottega del Falegname, che farà parte integrante del circuito museale. Alcuni locali sono destinati a servizio della collettività (scuola elementare, ambulatorio) per i quali non è prevista la corresponsione di alcun canone di locazione. Per l Ufficio Postale è stato sottoscritto contratto di locazione con l Ente Poste Italiane S.p.a. I costi di gestione degli immobili riguardano principalmente la manutenzione ordinaria. L immobile comunale è dotato di impianto fotovoltaico che consente un risparmio di costi sul consumo dell energia elettrica. Obiettivi per il triennio 2019/2021 Assicurare la manutenzione ordinaria e straordinaria qualora se ne presentasse la necessità. Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali L art. 58 del D.L. 112/2008 convertito dalla Legge 06/08/2008 n. 133 dispone la predisposizione del piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni immobiliari, che sarà poi allegato al bilancio di previsione. Verificati i beni disponibili patrimoniali, si dà atto che il Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni immobiliari per il triennio 2018/2021 è negativo. Pag. 9 di 11

10 L organizzazione dell Ente e del suo personale Personale La dotazione organica del Comune di Brinzio è la seguente: 1 dipendente cat. C5 tempo pieno indeterminato addetto ai servizi Amministrativi e Finanziari 1 dipendente cat. C4 part-time 83,33% tempo indeterminato addetto ai servizi Demografici. L Ufficio Tecnico è garantito da personale proveniente da altro Ente ai sensi dell art. 1, comma 557, della Legge 311/2004. Come previsto dal programma di fabbisogno del personale per il triennio 2018/2020, approvato dalla Giunta Comunale con atto n. 12/2017, si intende procedere all assunzione di personale per l ufficio tecnico a tempo indeterminato part time 12/14 ore cat. C1. Il servizio di Polizia Locale è assicurato tramite convenzione con il Comune di Cuveglio. Andamento della spesa di personale nell ultimo quinquennio: Anno di riferimento Dipendenti Spesa di personale Spese correnti Incidenza % spesa personale/spesa corrente Anno 2017 Anno 2016 Anno 2015 Anno 2014 Anno , ,16 20, , ,71 20, , ,16 20, , ,67 21, , ,49 19,64 Programmazione triennale del fabbisogno di personale Come previsto dal programma di fabbisogno del personale per il triennio 2018/2020, approvato dalla Giunta Comunale con atto n. 12/2017, si intende procedere all assunzione di personale per l ufficio tecnico a tempo indeterminato cat. C1 part time per un massimo di 12/14 ore, in quanto il rispetto delle norme in materia di costi del personale non consente all Ente l assunzione per un monte ore maggiore pur essendo in evidente carenza di organico. Pag. 10 di 11

11 Il rispetto delle regole di finanza pubblica L Ente nel quinquennio precedente ha rispettato i vincoli di finanza pubblica L Ente negli esercizi precedente non ha acquisito né ceduto spazi nell ambito dei patti regionali o nazionali, i cui effetti influiranno sull andamento degli esercizi ricompresi nel presente D.U.P.S. Considerazioni finali Il presente documento è redatto conformemente al D.Lgs. 23 giugno 2011, n.118 e s.m.i. e al Decreto interministeriale del 18 maggio 2018 emanato in attuazione all art.1 comma 887 della Legge , n.205 che prevede la redazione di un D.U.P. Semplificato per i comuni di popolazione inferiore ai abitanti, ulteriormente semplificato per i comuni di popolazione inferiore ai abitanti, i quali possono utilizzare, pur parzialmente, la struttura di documento unico di programmazione semplificato di cui all appendice tecnica n.1 del citato decreto. Il presente D.U.P. semplificato ha un periodo di valenza di tre anni decorrenti dal 1 gennaio 2019 e fino al 31 dicembre 2021, superiore al periodo di vigenza dell attuale amministrazione comunale, il cui mandato scadrà nel mese di giugno Il documento, nei suoi aspetti programmatici e gestionali, è redatto conformemente agli indirizzi programmatici dell attuale amministrazione, da considerarsi prettamente indicativi di un attività che sarà attuata quasi completamente durante il prossimo mandato amministrativo. Brinzio, 25/06/2018 La Giunta Comunale Pag. 11 di 11

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Regione Piemonte Provincia di Vercelli COMUNE DI OLCENENGO Provincia di Vercelli PIANO TRIENNALE 2016/2018 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (ART. 2, COMMI 594-598 LEGGE 244/2007) Allegato

Dettagli

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI GUALTIERI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione N. 97 in data 11/07/2015 Prot. COMUNE DI GUALTIERI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA -------------------- Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: ADOZIONE PIANO TRIENNALE PER

Dettagli

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del 14.04.2010

Delibera di Giunta Comunale n. 55 del 14.04.2010 Delibera di Giunta Comunale n. 55 del 14.04.2010 Oggetto: Piano Triennale 2010/2012 di razionalizzazione delle dotazioni strumentali e delle autovetture di servizio. Approvazione. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO:

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a

STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a STRUMENTAZIONE INFORMATICA - Sezione 1a Art. 2 comma 594 paragrafo a) 594. Ai fini del contenimento delle spese di funzionamento delle proprie strutture, le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Comune di CIRIMIDO G.C. Nr. 46 DATA 24-03-2010 Oggetto: Relazione sulle misure di razionalizzazione e contenimento delle spese di funzionamento realizzate nell'anno 2009 (Art. 2, comma 597, Legge 24.12.2007,

Dettagli

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55

Comune di Sciolze PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 Comune di Sciolze Copia PROVINCIA DI TO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI ANNI 2013/2015 L anno duemilatredici addì dieci del mese

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n in data COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 E RELATIVI ALLEGATI

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 08-04-2015 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA RELAZIONE A CONSUNTIVO PER L'ANNO 2014 DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia -Segreteria Generale - Delibere-

Comune di San Giustino Provincia di Perugia -Segreteria Generale - Delibere- Comune di San Giustino Provincia di Perugia -Segreteria Generale - Delibere- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 26 Del 19-02-2009 Oggetto: PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ente collegato: COMUNE DI POVOLETTO Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA Provincia di VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA Provincia di VARESE INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE AL CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO (Art. 2, commi 594/598 della legge 24/12/2007 n. 244) PIANO TRIENNALE 2011 2013 Vista la Legge 244/2007 (Finanziaria 2008)

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTAZIONE Il Programma annuale che si propone alla approvazione del Consiglio di Istituto tiene conto: o delle indicazioni

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SETTORE BILANCIO PROVVEDITORATO ECONOMATO Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) SOMMARIO I - INTRODUZIONE GENERALE...3 1. PREMESSA...3

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 - Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 - La disponibilità di

Dettagli

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

COMUNE DI MASERA DI PADOVA. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari COMUNE DI MASERA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari (approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 70 in data 25.5.2009 I N D I

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI TRAPPETO PROVINCIA DI PALERMO Di quanto sopra è redatto il presente verbale che, letto e confermato, viene sottoscritto. IL SINDACO L ASSESSORE ANZIANO f.to Vitale Giuseppe IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA f.to Orlando Rosa f.to Dott.ssa Orlando

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2016-2018 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2016-2018 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Allegato a delibera G.U. n. 3 del 13/01/2016 PIANO TRIENNALE 2016-2018 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Premessa La Legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008)

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del Comune di Leonforte.

Si rimanda all inventario comunale l elencazione e la consistenza delle dotazioni strumentali, anche informatiche, del Comune di Leonforte. Approvato con Delibera di G.M. n. 11 del 19/01/2010 PIANO TRIENNALE PER L INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO - ART. 2 COMMA 594 E SEGG. LEGGE 244/2007

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

C I T T À D I S U S A

C I T T À D I S U S A C I T T À D I S U S A PROVINCIA DI TORINO DETERMINAZIONE del SERVIZIO AREA AMMINISTRATIVA N 10 del 19/03/2015 Oggetto: Mobilità esterna per n. 1 posto di categoria C a tempo pieno e indeterminato di "Agente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA ISTITUTO COMPRENSIVO S. PERTINI di OVADA Relazione Illustrativa della Giunta Esecutiva La presente relazione viene presentata al Consiglio

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna COPIA DETERMINAZIONE N. 249 del 14-09-2011 Oggetto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA SCUOLA ELEMENTARE "O.PAZZI": RIFACIMENTO SERVIZI IGIENICI E SOSTITUZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2009-2011 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO

PIANO TRIENNALE 2009-2011 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO PIANO TRIENNALE 2009-2011 DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLE SPESE DI FUNZIONAMENTO Premessa La Legge n. 244 del 24.12.2007 (legge finanziaria 2008) all articolo 2, commi 594 e seguenti, prevede

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : Direzione Generale della Presidenza Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Modello C3 PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL : O COMUNE DI, afferente al Centro Intercomunale di O CENTRO

Dettagli

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx

http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest2013.aspx http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/quest23.aspx Page of 5 24/7/23 Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 22 Tabella

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 117 del 10.04.2014

DETERMINAZIONE N. 117 del 10.04.2014 COMUNE DI POMARANCE ORIGINALE PROGRESSIVO GENERALE 203 SETTORE Servizio GESTIONE DEL TERRITORIO MANUTENZIONI, N.U., AMBIENTE, - CAPPELLINI DETERMINAZIONE N. 117 del 10.04.2014 OGGETTO: ACQUISTO DI AUTOCARRO

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE. Come noto, i commi 611 e 612 dell'articolo unico della legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (legge di stabilità per il

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

COMUNE DI SAN CALOGERO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA Approvato con deliberazione C.S. Nr. 115 /2014 COMUNE DI SAN CALOGERO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA PIANO TRIENNALE RAZIONALIZZAZIONE SPESE FUNZIONAMENTO TRIENNIO 2014/2016 (L. 244/2007 commi 594 e ss. Legge

Dettagli

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015 05174 Deliberazione n. 462 Seduta del 21 LUG 2015 Servizio di gestione della centrale unica di ascolto per il servizio di continuità assistenziale e di pronta disponibilità del Dipartimento di Prevenzione.

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE Asili nido Scuola materna 12.860,00 11.034,04 85 11.034,04 5.285,10 47 tempestivi Istruzione elementare 20.400,00 18.323,63 89 18.323,63 8.488,24

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

COMUNE DI TULA Provincia di Sassari

COMUNE DI TULA Provincia di Sassari COMUNE DI TULA Provincia di Sassari PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA 2016-2018 art.16 D.L. n 98/2011 convertito in legge N. 111 del 15 luglio 2011 Circolare Presidenza

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA ai sensi della L.R. n. 8/2014 Piano Operativo di Razionalizzazione delle società delle partecipazioni societarie articolo 1, commi

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 800290308 Tipologia: UNIVERSITÀ PUBBLICHE Denominazione: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Indirizzo: Via Santa Maria in Gradi, 4 Ufficio: Economato 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 009 Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con-trollo Servizio 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 9 0 3 7.064,37 0,00 9.93,4

Dettagli

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. PARTE INTEGRANTE E SOSTANZIALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 21 DEL 26/07/2013 IL DIRETTORE - F.to dott. Giovanni Bertoldi - RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA. Riepilogo

Dettagli

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Città di Somma Lombardo Provincia di Varese Delibera N. 128 / 2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014 - APPROVAZIONE. Immediatamente eseguibile

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018 CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Bilancio di previsione 2016-2018 IL BILANCIO COMUNALE Il bilancio deve sempre garantire il pareggio delle entrate e delle spese Il finanziamento delle spese correnti annuali

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI MEZZANI STRADA DELLA RESISTENZA,2 43055 MEZZANI TEL. 0521/817130-817131 FAX 0521/316005

COMUNE DI MEZZANI STRADA DELLA RESISTENZA,2 43055 MEZZANI TEL. 0521/817130-817131 FAX 0521/316005 COMUNE DI MEZZANI STRADA DELLA RESISTENZA,2 43055 MEZZANI TEL. 0521/817130-817131 FAX 0521/316005 PIANO TRIENNALE. CONSUNTIVO 2012/2014 ai sensi dell art. 2 commi da 594 a 595 Legge n. 244 del 24.12.2007

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

N 22 Reg. Delib. C O M U N E D I R O G H U D I

N 22 Reg. Delib. C O M U N E D I R O G H U D I N 22 Reg. Delib. C O M U N E D I R O G H U D I Provincia di REGGIO CALABRIA Deliberazione della Giunta Municipale OGGETTO: Piano di razionalizzazione delle spese art. 2 commi 594 e seguenti della Legge

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht

mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 2011.mht mhtml:file://c:\documents and Settings\c.lusardi\Desktop\Questionario 211.mht Pagina 1 di 5 25/6/212 Ente collegato: COMUNE DI RIPALTA CREMASCA Chiudi - Guida alla compilazione - FAQ Stato: Salvato in

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE

PROPOSTA DI DETERMINAZIONE CITTA DI CASTELLANZA PROVINCIA DI VARESE CAP 21053 TEL. 0331526111 C.F. 00252280128 PROPOSTA DI DETERMINAZIONE OGGETTO : Noleggio operativo fotocopiatrice laser multifunzione per i Servizi Demografici

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo DETERMINAZIONE N. _371 (Data 23 OTT. 2014 ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO RAGIONERIA Reg. Int. N. 64 OGGETTO: ADESIONE A CONVENZIONE FONIA

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi. Registro generale n. 2999 del 26/10/2015 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi Servizio Cultura Oggetto

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012/2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI

PIANO TRIENNALE 2012/2014 DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E DEI BENI IMMOBILI COMUNE DI SALBERTRAND Provincia di Torino P.ZZA MARTIRI DELLA LIBERTÀ, N.1 C.A.P.10050 partita IVA-C.F. 00881010011 Tel 0122/854595 Fax 0122/854733 e-mail info@comune.salbertrand.to.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Stato: Definitivo 4 MONITORAGGIO SUI COSTI DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PARCO AUTO CENSITO AL 2012 Tabella 1 Disponibilità di autovetture al 31/12/2012 La disponibilità di autovetture

Dettagli

Comune di Novara. Determina Bilancio/0000106 del 31/05/2016

Comune di Novara. Determina Bilancio/0000106 del 31/05/2016 Comune di Novara Determina Bilancio/16 del 31/5/216 Area / Servizio Servizio Bilancio e Politiche di Finanziamento (18.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Bilancio e Politiche di Finanziamento (18.UdO)

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * COMUNE DI MELILLI Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * * N 68 DEL 05-05-2015 REGISTRO DEL 4^ SETTORE - RAGIONERIA UFFICIO: RAGIONERIA CIG: Oggetto: DEFINIZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione Proposta nr. 18 del 01/07/2014 - Determinazione nr. 1667 del 01/07/2014 OGGETTO: Mercato Elettronico

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SCastellani

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Cioè come saranno spesi i soldi dei cittadini A cura dell ufficio Bilancio GLOSSARIO ENTRATE CORRENTI: Sono le Entrate dirette al finanziamento delle Spese Correnti e riguardano

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013

DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013 Ufficio proponente Economato DETERMINAZIONE N. 995 DEL 16/09/2013 IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: Adesione al MePA CONSIP: riparazione impianto microfonico sala consiliare.

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

n. 57/ST del 12 MARZO 2014 C O P I A DETERMINA n. 57/ST del 12 MARZO 2014 DIVISIONE: TECNICA SERVIZIO: SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA - SPORTIVA - TUTELA AMBIENTALE DETERMINA DI ASSUNZIONE DI IMPEGNO DI SPESA Oggetto: APPROVAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

ALLEGATO DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 04.04.2011

ALLEGATO DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 21 del 04.04.2011 ALLEGATO DELIBERA della GIUNTA COMUNALE n. 2 del 04.04.20 COMUNE DI CORTENUOVA Sede: Piazza Aldo Moro N. 2 - C.A.P. 24050 Tel. 0363 99 24 44 - Fax 0363 90 90 64 - www.comune.cortenuova.bg.it = E-mail certificata:

Dettagli

U.O. Sistema Informativo e Automazione. Misure finalizzate al contenimento della spesa (Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 Legge Finanziaria 2008)

U.O. Sistema Informativo e Automazione. Misure finalizzate al contenimento della spesa (Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 Legge Finanziaria 2008) COMUNE DI RAVENNA U.O. Sistema Informativo e Automazione Lett. a. Misure finalizzate al contenimento della spesa (Art. 2 commi 594-599 della L. 244/2007 Legge Finanziaria 2008) La Legge Finanziaria 2008

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

A1- DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE

A1- DOTAZIONI STRUMENTALI ANCHE INFORMATICHE ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL 09/03/2016 Piano triennale di razionalizzazione dotazioni strumentali, delle autovetture e dei beni immobili ad uso abitativo e di servizio (art.2,

Dettagli

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato Prot. Gen. n 1198 Data 17/11/2011 Prot. Det. n 176/11 OGGETTO:

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 00324130194 Tipologia: AMMINISTRAZIONI COMUNALI Denominazione: COMUNE DI VESCOVATO Indirizzo: PIAZZA ROMA 4 Ufficio: TECNICO 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014 Protocollo n.: 93062/2014 Settore : Ufficio : SERVIZI ALLA PERSONA, SOCIALI ED EDUCATIVI P.I. PUBBLICA ISTRUZIONE Proposta n.: 1071 del 19/12/2014

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE FINANZE, BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE --- SERVIZIO ECONOMATO Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 201 del 07/04/2016 Registro del Settore N. 27 del 05/04/2016 Oggetto: Acquisto

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO SR/sr Determinazione n. DD-2015-897 esecutiva dal 03/06/2015 Protocollo Generale n. PG-2015-55109 del 28/05/2015

Dettagli

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri

Incarichi attualmente ricoperti Dirigente del Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio, Patrimonio, Espropri Curriculum Dirigente settore VII Nome Cognome MASSIMO DE SANCTIS Data di nascita 27.08.1956 Luogo di nascita c.f. titoli di studio BORGOROSE (RI) DSNMSM56M27B008C LAUREA IN ARCHITETTURA esperienze professionali

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Gestione delle entrate derivante dall'albo dei gestori di rifiuti, ai sensi dell'articolo 212, comma 16, del decreto legislativo

Dettagli

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI CONSORZIO DI BONIFICA DEL CIXERRI Capitolo Descrizione Rif. Finanz. Anno Presunto 100020 100030 100040 100041 100060 100070 Compensi per il Collegio Revisori dei Conti- Rimborso

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (Articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) Cod. 850385.3 Grafiche E. Gaspari Pag. 1 di 6 INDICE

Dettagli