FACOLTA :LETTERE. CORSO DI LAUREA:Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo. INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FACOLTA :LETTERE. CORSO DI LAUREA:Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo. INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12"

Transcript

1 FACOLTA :LETTERE CORSO DI LAUREA:Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12 NOME DOCENTE: Cecilia Vicentini SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo cecilia.vicentini@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. NOTA BENE: i docenti sono tenuti ad utilizzare PRINCIPALMENTE il sistema di messaggistica presente nell Area riservata, che garantisce un immediata risposta. Orario ricevimento on line: Ricevimento nell aula virtuale: lunedì dalle 13:00 alle 15:00 onico tramite piattaforma: lunedì dalle 13:00 alle 15:00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame e negli orari stabiliti mensilmente) OBIETTIVI DEL CORSO: 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: a) Acquisire una conoscenza di base dei più importanti fatti artistici dall inizio del Quattrocento alla Rivoluzione Francese, privilegiando la trattazione dei secoli XVI e XVII, avendo chiaro un quadro di evoluzione storica. b) conoscere le più importanti opere realizzate nei secoli oggetto della disciplina (dipinti, sculture, affreschi, architetture), comprenderne le caratteristiche stilistiche ma anche i reciproci rapporti e le dinamiche di committenza in determinate circostanze sociali. c) Comprendere le nozioni fondamentali per saper contestualizzare le figure dei più importanti artisti dell epoca moderna sia in ambito cronologico che geografico 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: a) lo studente, grazie allo studio delle slides e attraverso tutti gli altri strumenti didattici proposti, acquisirà la capacità di leggere un opera d arte sull esempio di quelle proposte dal docente b) Avvicinarsi al riconoscimento delle opere cercando di collocarle in un ambito cronologico e spaziale quanto più preciso possibile.

2 c) Acquisire la padronanza di un lessico appropriato alla materia avvalendosi anche del Glossario riportato nel Manuale di riferimento in dotazione d) Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere su base stilistica i più importanti protagonisti delle scuole pittoriche italiane fra Quattro e Settecento e di distinguere le caratteristiche di ogni periodo artistico argomentando le immagini di opere d arte ad esso relative. CONTENUTI DEL CORSO: 1) Generale trattazione dei momenti più significativi dell Arte Moderna: dall inizio del Quattrocento alla Rivoluzione Francese, cioè dal primo Umanesimo fiorentino alla diffusione del Neoclassicismo e dei primi fermenti preromantici in Europa. Per tutti i contenuti si rimanda allo studio di un manuale di storia dell arte (è consigliabile un manuale in uso nei Licei e negli Istituti Artistici, particolarmente indicato quello curato da Briganti, Bertelli, Giuliano). Per quanto riguarda il Quattrocento ed il Settecento il principale materiale scritto di riferimento è il MANUALE nell ambito del quale vanno però selezionatisoltanto i seguenti argomenti (a questi sono dedicate videolezioni, lezioni audio di approfondimento e materiali reperibili nei Supporti Didattici): - Il Rinascimento: Filippo Brunelleschi, Donatello fra Firenze e Padova, Masaccio e Masolino alla Cappella Brancacci, Piero della Francesca, Mantegna fra Padova e Mantova, Botticelli. - Rococò, periodizzazione e artisti principali (non solo italiani) - Neoclassicismo, Il cenacolo di Villa Albani a Roma, R. Mengs, Antonio Canova e Jacques Louis David - Giambattista Tiepolo - Vedutismo veneto, Canaletto, Bellotto. 2) Specifica trattazione dei secoli Cinquecento e Seicento(Manierismo e Barocco) attraverso lo studio delle SLIDES caricate on-line dal docente, l ascolto delle videolezioni, l utilizzo dei materiali caricati sulla piattaforma (si consiglia tuttavia anche per questa parte il costante supporto del manuale). Di questo periodo si affronteranno in maniera più approfondita le figure dei principali protagonisti, artisti e committenti, gli esiti stilistici della produzione artistica e le dinamiche sociali che, associate a precise mutazioni del gusto, determinarono la nascita del collezionismo di opere. Per ciò che concerne il Manierismo lo studio sarà mirato a comprendere i principali fatti artistici a partire dalla trattazione dei grandi artisti di primo Cinquecento, Leonardo, Michelangelo e Raffaello, seguendo l evoluzione della Maniera fino al suo esaurirsi sul finire del XVI secolo. L analisi del Seicento prevede, oltre allo studio dell evoluzione artistica dai Carracci e Caravaggio fino alla conclusione delle manifestazione barocche, anche una particolare indagine sul mercato dell arte e la nascita del fenomeno collezionistico. Saranno quindi indagate le più significative figure di committenti e collezionisti del secolo per comprendere la formazione delle grandi raccolte e la nascita delle gallerie, forme originarie dei futuri musei.

3 L elenco sottostante annovera i diversi nuclei tematici sulla base dei quali sono raggruppate le 98 lezioni del corso. Ogni nucleo contiene un minimo di una fino ad un massimo di 12 lezioni. Fra parentesi quadrate un sintetico accenno agli argomenti trattati nei diversi nuclei tematici: 1) Lezione introduttiva-presentazione del corso 2) Periodizzazione della storia dell arte [lezioni dedicate a comprendere la convenzionale suddivisione periodica dei movimenti artistici lungo i secoli compresi dall Arte Moderna ( compresi) alla luce dell effettiva difficoltà di segmentare in maniera precisa i periodi artistici e di assegnare ad ognuno i rispettivi protagonisti] 3) Concetto di Manierismo [spiegazione di questo complicato concetto della storia dell arte] 4) I tre grandi modelli [Leonardo, Michelangelo e Raffaello, i tre grandi artisti del Rinascimento maturo] 5) L eredità di Michelangelo e Raffaello [il manierismo tosco-romano e Giulio Romano] 6) La Prima Maniera in Toscana [Andrea del Sarto-Rosso Fiorentino-Pontormo e la Firenze dell Anticlassicismo dei primi decenni del secolo] 7) Il Manierismo nell Italia del Nord [il Manierismo soprattutto in area padana] 8) Il Cinquecento veneto [la bottega dei Bellini, Giorgione Tiziano e la seconda generazione di artisti veneti, Paolo Veronese e Tintoretto] 9) La Scuola Bresciana [Romanino, Moretto, Savoldo] 10) L alta Maniera [gli artisti della seconda generazione manierista in Toscana, Bronzino, Vasari] 11) La scultura Manierista [Giambologna, Ammannati, ecc scultori che hanno fatto proprie le idee della Maniera] 12) Il Concilio di Trento e le sue conseguenze [analisi delle influenze che questo importante avvenimento storico-religioso ha avuto sulla produzione pittorica, soprattutto di Michelangelo] 13) La Roma dei papi dopo la Controriforma [si tratta della fase estrema del Manierismo Roma, una fase di declino e passaggio ad una nuova epoca artistica] 14) Federico Barocci e la sua Scuola [un importante pittore e i suoi seguaci] 15) Approfondimenti e riepilogo [trattazione di alcuni importanti temi legati alla storia dell arte del Cinquecento in Italia e in Europa fra i quali il disegno ed il suo ruolo nell elaborazione artistica] 16) Tendenze della pittura in Italia fra fine Cinque ed inizio Seicento [l opposizione al Manierismo da parte dei Carracci e di Caravaggio] 17) Dopo Caravaggio [analisi dei principali gruppi di Caravaggeschi sviluppatisi dopo la morte di Caravaggio] 18) Nuovi generi [analisi dei cosiddetti generi minori, paesaggio, scena di genere, natura morta] 19) I Carracci e i loro allievi[trattazione dei pittori cresciuti nell Accademia dei Carracci e che ne proseguirono i principi di classicismo durante la prima metà del Seicento] 20) Approfondimento [dedicato a due figure cardine per la cultura del periodo come Vincenzo Giustiniani e Giulio Mancini] 21) Verso una nuova stagione [individuazione di alcuni artisti, Guercino e Rubens in particolare, che aprirono le porte alla nuova sensibilità barocca] 22) Il Seicento. Secolo del collezionismo[esempi di collezioni e collezionisti soprattutto romani di primo Seicento]

4 22) Francis Haskell e nuovi approcci alla storia dell'arte[introduzione alla figura di un grande Storico dell arte, recentemente scomparso che ha favorito lo studio della storia dell arte da una prospettiva nuova, volta a valorizzare la funzione sociale dell arte] 23) Approfondimenti [dedicati agli spazi del collezionismo, dove si conservavano i dipinti nel Cinque e Seicento?] 24)Il Barocco e i suoi protagonisti[riflessione sui principali artisti innovatori del nuovo linguaggio barocco in pittura, Pietro da Cortona, in architettura, Francesco Borromini, in scultura, Gian Lorenzo Bernini] 22) Le arti applicate [trattazione dei principali temi relativi all oreficeria e alle principali arti applicate EVENTUALI PROPEDEUTICITA : nessuna specifica propedeuticità MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: 1. L esame consiste in una prova scritta (somministrata presso tutte le sedi) con orale eventuale (solo presso la sede di NOVEDRATE) 2. Lo studente che consegua nello scritto una votazione pari o superiore alla sufficienza (18/30) può alternativamente accettare la valutazione o chiedere di sostenere anche la prova orale. 3. La prova orale si svolge esclusivamente presso la sede di NOVEDRATE e deve essere svolta, previa prenotazione, non oltre l appello immediatamente successivo a quello nel quale si è sostenuto lo scritto. 4. in presenza di una valutazione dello scritto inferiore alla sufficienza (comunque non inferiore a 16/30) lo studente può svolgere la prova aggiuntiva orale, intesa quale ulteriore possibilità per raggiungere il minimo consentito per il superamento dell esame, alle medesime condizioni indicate al precedente punto La prova scritta prevede 22 domande delle quali cui rispondere in 90 minuti di tempo senza l ausilio di alcun materiale di supporto: 19 a risposta chiusa ognuna delle quali, se corretta, vale 1 punto [massimo 19 punti] 3 a risposta aperta ognuna delle quali può valere punti a seconda della sua correttezza, organicità, completezza ed esaustività [massimo 12 punti] Si può quindi ottenere un punteggio massimo di 31 punti [30 e lode] per ogni prova. METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: Le 19 domande a risposta chiusa saranno quesiti relativi a tutto il programma, quindi a tutti i temi trattati nelle slides (non esistono temi minori o pittori minori ) e nelle parti di manuale indicate (solo in relazione ai temi del Quattro e Settecento) per verificare la conoscenza di base dei più importanti fatti artistici dall inizio del Quattrocento alla Rivoluzione Francese, avendo chiaro un quadro di evoluzione storica. Si tratta delle verifica di nozioni di base per l apprendimento dei principali protagonisti dell Arte Moderna e delle loro opere. E possibile che oggetto della domanda sia un opera da riconoscere attraverso l immagine stampate e allagata al foglio della prova per la verifica della conoscenza di

5 determinati oggetti artistici (quadri e sculture) e dell individuazione di particolari tendenze stilistiche di specifici autori. Le 3 domande a risposta apertamirano invece alla verifica della capacità critiche dello studente che è quindi chiamato a collegare un maggior numero di informazioni per rispondere a quesiti più generali. Una domanda di queste è SEMPRE riservata a sintetizzare ed esporre in maniera consapevole, e quanto più possibile critica,i temi trattati nel testo di approfondimento a scelta (da scegliere fra quelli proposti in bibliografia) in programma. Le altre due verteranno sul programma in generale con l intento di verificare l apprendimento delle nozioni fondamentali al fine di saper contestualizzare le figure dei più importanti artisti dell epoca moderna sia in ambito cronologico che geografico e collegare la produzione di un artista al contesto artistico-storico-sociale in cui visse. Durante lo studio gli studenti dovranno leggere e studiare le slides delle lezioni, ascoltare le videolezioni e i file audio, leggere o studiare (a seconda delle indicazioni che troverete) i materiali dei supporti didattici. Potrete autoverificare la vostra preparazione attraverso i test a vostra disposizione i cui risultati possono (non è obbligatorio) essere inviati al docente attraverso lo strumento dell e-portfolio. Troverete anche una ricca serie di esercitazioni di diversa natura i cui risultati potranno essere sottoposti al docente attraverso l e-portfolio. Gli esiti delle esercitazioni concorreranno ad esprimere con più decisione e certezza la valutazioneglobale dell esame. Gli studenti possono scegliere anche di sostenere l esame esclusivamente e totalmente in forma orale soltanto nelle sedi di Novedrate e Roma dove il docente si recherà in presenza. In quel caso le domande poste saranno dello stesso tenore di quelle predisposte nel questionario scritto. Ogni data d appello corrisponde altresì ad un seminario in presenzadella durata complessiva di 8 ore, durante il quale gli studenti potranno assistere a lezioni del docente su vari temi in programma, cimentarsi con alcune esercitazioni sotto la sua supervisione, ma soprattutto risolvere de visu eventuali dubbi, problemi, difficoltà (in prossimità di ogni appello saranno aperte le iscrizioni per i seminari di 8 ore e, solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti, il seminario verrà effettuato). Tuttavia la corrispondenza tramite il sistema di messaggistica e l appuntamento di ricevimento on-line con il docente costituiscono i mezzi più efficaci e perennemente sfruttabili di comunicazione. BIBLIOGRAFIA: I materiali previsti per il sostenimento dell esame devono essere preparati e scaricati IN TOTO integrando 1) tutti i materiali disponibili sulla piattaforma (slide, learningtool, videolezioni, ecc ) più i seguenti materiali: 2) Un manuale di Storia dell Arte Moderna (essenzialeper lo studio dei temi selezionati relativi al 400 e 700 -temi sopra elencati- solo di supporto per lo studio del 500 e 600) 3) un testo di approfondimento.

6 Quest ultimo sarà oggetto di una delle 3 domande a risposta aperta della prova durante la quale sarà richiesto di esporre in maniera critica gli argomenti principali del testo scelto. Questo ulteriore testo in programma è utile a comprendere la natura di un testo scientifico, scritto cioè da uno storico dell arte senza intenti manualistici e quindi con la preoccupazione di rivolgersi ad un pubblico per la prima volta alle prese con un corso di storia dell arte. Lo studente ne apprezzerà quindi il linguaggio specifico adottato, l impostazione dettata da criteri scientifici peculiari alla disciplina trattata e l approfondimento critico ed interdisciplinare con cui ogni tema viene affrontato in stretta relazione ad un più ampio ed articolato contesto storico artistico. Può essere scelto fra uno di quelli qui di seguito proposti o, se lo studente prediligerà un particolare tema che non trova trattato nei volumi suggeriti, potrà concordare con la docente un nuovo titolo bibliografico contattandola attraverso il sistema di messaggistica. -A. Pinelli, La bella maniera: artisti del Cinquecento tra regola e licenza, Torino Einaudi, J. Shermann, Studi su Raffaello, a cura di B. Agosti e V. Romani, Milano Electa, A. Gentili, Da Tiziano a Tiziano, mito e allegoria nella cultura veneziana del Cinquecento, Bulzoni Editore, R. Zapperi, Eros e Controriforma. Preistoria della Galleria Farnese, Torino F. Haskell, Mecenati e pittori, ed. aggiornata Torino 2000, SOLO la Parte Prima. -H- Langdon, Caravaggio. Una vita, Palermo, Sellerio Editore, E. Gombrich, Arte e illusione: studio sulla psicologia della rappresentazione pittorica [1959], Torino, Einaudi, E. Gombrich, A cavallo di un manico di scopa: saggi di teoria dell arte [1963], Torino, Einaudi, E. Gombrich, L uso delle immagini. Studi sulla funzione sociale dell arte e sulla comunicazione visiva, Milano, Leonardo, E. Gombrich, Norma e forma: studi sull arte del Rinascimento [1966], Torino, Einaudi E. Gombrich, L eredità di Apelle: studi sull arte del Rinascimento [1976], Torino, Einaudi, N. Pevsner, Le accademie d arte [1940], Torino, Einaudi, G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai neoclassici, Torino, Einaudi, G. Romano, Studi sul paesaggio. Storia e immagini, Torino, Einaudi, F. Saxl, La storia delle immagini [1957], Bari, Laterza, J. von Schlosser, La letteratura artistica [1935], Firenze, La Nuova Italia, 1964 (e successive ristampe). -M. Schapiro, Per una semiotica del linguaggio visivo, Roma, Meltemi, 2002, (comprende anche Parole e immagini, Parma, Pratiche, 1985). -M. Schapiro, Stile, Roma, Donzelli, B. Toscano, Scritti brevi sulla storia dell arte e della conservazione, Libro.Co Italia, San Casciano Val di Pesa / Università di Roma Tre, E. Wind, Arte e anarchia [1963], Milano, Alelphi, 1968 (e successive ristampe, per qualche tempo anche negli Oscar/Saggi ). -R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell artista dall antichità alla Rivoluzione francese [1963], Torino, Einaudi, R. Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall antichità al Novecento [1977], Torino, Einaudi, G. Briganti, La maniera italiana, Roma, Editori Riuniti 1961 (La Pittura Italiana, X), oppure Firenze, Sansoni, 1985.

7 -A. Chastel, I centri del Rinascimento [1965], Milano, Rizzoli, 1965 (Il mondo della figura, II, 19). -R. Klein, La forma e l intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l arte moderna [1970], Torino, Einaudi, S. Alpers, L arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese, Bollati Boringhieri, E. Panofsky, Idea. Contributo alla storia dell estetica [1924], Firenze, La Nuova Italia, E. Panofsky, Studi di iconologia. I temi umanistici nell arte del Rinascimento [1939], Torino, Einaudi, ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTEGRATIVA: Il corso propone attività di didattica erogativa e di didattica interattiva finalizzate all ottimizzazione dell apprendimento, allo sviluppo di competenze e di autonomia critica. Le attività di didattica erogativa sono costituite dalle videolezioni, dai files audio, Le attività di didattica interattiva sono costituite da test a risposta aperta, da test di autovalutazione e da esercitazioni interattive che fanno parte integrante del corso. Tali attività, permettono che lo studente invii il materiale prodotto al docente per il feedback relativo tramite le modalità di e-portfolio. Il feedback del docente avviene mediante e- portfolio oppure mediante il sistema di messaggistica presente nell Area riservata.. CONSIGLI DEL DOCENTE: Gli argomenti relativi ai secoli non affrontati nelle slides (XV e XVIII) vanno comunque studiati come gli altri per ottenere un corretto ed organico sguardo d insieme dell Arte Moderna. Attraverso il manuale si focalizzi l attenzione soltanto sui principali avvenimenti indicati e le più importanti personalità del Quattrocento e del Settecento cercando di comprendere l evoluzione storica dei fatti artistici. Si consiglia di affrontare con eguale serietà ed attenzione tutti gli autori e gli argomenti approfonditi nelle slides (tutti egualmente degni di essere conosciuti ed appresi nonostante la differente fama) per poter ottenere così una corretta ed esaustiva preparazione. Le domande, infatti, verteranno su tutti i temi. Particolarmente utile, durante la preparazione dell esame, risulta il sito internet permette infatti di ricercare le immagini delle opere a partire dal nome dell autore, o dell opera stessa, o in base al museo e collezione di appartenenza. In corrispondenza della pagina di ogni artista (italiano o europeo di qualsiasi epoca) troverete forniti database di immagini (i più ricchi ed esaustivi sono: Web Gallery On-Line e la Ciudad de la Pintura). Le opere più importanti vanno conosciute e se ne richiederà puntuale identificazione ma, in generale, si richiede la padronanza dei mezzi che permettano di RAGIONARE e CONTESTUALIZZARE qualsiasi opera d arte. Si invitano sempre gli studenti a contattare il docente attraverso tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma di Ateneo per qualsiasi dubbio o perplessità.

8

FACOLTA : LETTERE. CORSO DI LAUREA: Letteratura, Musica e Spettacolo. INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12. NOME DOCENTE: Cecilia Vicentini

FACOLTA : LETTERE. CORSO DI LAUREA: Letteratura, Musica e Spettacolo. INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12. NOME DOCENTE: Cecilia Vicentini FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: Letteratura, Musica e Spettacolo INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12 NOME DOCENTE: Cecilia Vicentini SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail:

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda INSEGNAMENTO: Storia dell Arte Moderna CFU: 12 NOME DOCENTE: SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail: vincenzo.dercole@uniecampus.it

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. Disciplina Classe Indirizzo 2014-2015 Storia dell Arte 4^ LAD LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Acquisire un uso corretto della terminologia Conoscere

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUARTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL QUATTROCENTO Competenze attese a livello di UdA Saper riconoscere tipi, generi, materiali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

Orario ricevimento telefonico: lunedì h /mercoledì h

Orario ricevimento telefonico: lunedì h /mercoledì h FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO CFU: 15 NOME DEL DOCENTE: FRANCESCO MASCIARI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA Indirizzo

Dettagli

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta ISISS U: Foscolo sede Sparanise ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA Docente Marilena D Angelo A.s. 2017/2018 Classe Indirizzo Quarta Turismo N ore settimanali Due Nucleo fondamentale della disciplina

Dettagli

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

3 libri in un click.  scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella. 3 libri in un click scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf con il codice che trovi nella SUNTINICard il catalogo online su www.suntini.it STORIA DELL ARTE DAL XV AL XVIII SECOLO A cura di Luisa

Dettagli

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza) FACOLTA : LETTERE, MUSICA E DESIGN CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate (CO)

Dettagli

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche

UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche UNIVERSITÀ DI CATANIA Dipartimento di Scienze Umanistiche Docente Barbara Mancuso DENOMINAZIONE Insegnamento Storia sociale dell'arte DENOMINAZIONE Insegnamento Social History of Art Settore scientifico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DINAMICA CFU: 9 NOME DOCENTE: ROSSELLA PROCACCIA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE CFU: 9 NOME DOCENTE: FRANCESCA MICOZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

STORIA SOCIALE DELL'ARTE

STORIA SOCIALE DELL'ARTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA SOCIALE DELL'ARTE L-ART/02-6 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9

INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9 FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: Scienze Pedagogiche INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI CFU: 9 NOME DOCENTE: CAMISASCA ELENA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO: Seminario di Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari CFU: 2 NOME DOCENTE: ROSSELLA PROCACCIA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate.

Consultare comunque la Pagina Personale del Docente per visualizzare le disponibilità aggiornate. FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Design e discipline della Moda INSEGNAMENTO: Disegno Industriale 2 CFU: 6 NOME DOCENTE: Rossella Mana SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate Indirizzo e-mail: rossella.mana@uniecampus.it

Dettagli

INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE CFU: 6 NOME DOCENTE: LUCA GENTILI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail:

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

Si ricevono gli studenti frontalmente dopo gli esami in presenza, o in appuntamenti ad hoc fissati e concordati col docente

Si ricevono gli studenti frontalmente dopo gli esami in presenza, o in appuntamenti ad hoc fissati e concordati col docente FACOLTA : CORSO DI LAUREA: INSEGNAMENTO: Giurisprudenza Servizi Giuridici Filosofia del Diritto CFU: 9 NOME DOCENTE: Massimiliano Bonavoglia indirizzo e-mail: massimiliano.bonavoglia@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _II SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00.

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00. FACOLTA : Giurisprudenza CORSO DI LAUREA: Scienze Politiche e Sociali INSEGNAMENTO: Sociologia Generale CFU: 9 NOME DOCENTE: Emanuele Polizzi SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail:

Dettagli

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR 18 8 Storia dell'architettura I 64 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno di corso e Periodo

Dettagli

DISEGNO STORIA DELL ARTE

DISEGNO STORIA DELL ARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA. Il linguaggio dell arte; Nomenclatura e definizioni geometriche; Costruzioni geometriche; Le proiezioni ortogonali; L arte come linguaggio di comunicazione; Le

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE IV AC LICEO CLASSICO Anno Scolastico 2017-2018 prof.ssa Costanza De Natale FINALITA GENERALI E COMPETENZE

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza Argomenti Parte introduttiva Lo studio della storia dell arte moderna. Terminologia Cosa si intende per opera d arte. Unicum. Originale, replica o variante,

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli indirizzo e-mail: SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE Premessa Nelle sue varie articolazioni, l educazione all arte ha lo scopo di maturare la capacità di comprensione,

Dettagli

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre:

Attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche, dovrà inoltre: STORIA DELL ARTE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L arte rende visibile l invisibile (P. Klee) In un paese che detiene, sia nei musei che a cielo aperto, una parte cospicua dei capolavori

Dettagli

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DEL LAVORO CFU: 6 NOME DOCENTE: DANIELA BOSETTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail:

Dettagli

CLASSE Quarte LICEO SA

CLASSE Quarte LICEO SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 33 33 Libro di Testo Disegno 1 : Architettura e arte Disegno 2 : Architettura e arte Itinerario nell arte : Dal Gotico internazionale

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42 Crediti formativi

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42 Crediti formativi Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento STORIA DELL ARTE MODERNA Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio STORIA E SCIENZE SOCIALI L-42 Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda

CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Design e Discipline della Moda INSEGNAMENTO: Disegno 1 CFU: 12 NOME DOCENTE: Giampiero Mele SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail: Giampiero.mele@uniecampus.it

Dettagli

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVAL CLASSI: 4 AL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIBATTITO EDUCATIVO.CARATTERISTICHE DI OMOGENEITÀ. PRESENTA ELEMENTI DI ECCELLENZA CHE ATTUANO UNO STUDIO REGOLARE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE NUMEROSA ETEROGENEA,CON PUNTE DI ECCELLENZA. PARTECIPE E DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO. L ESITO DEL PROFITTO FIN QUI RISULTA MEDIAMENTE PIÙ CHE SUFFICIENTE. MA POTREBBE

Dettagli

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30. FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CFU: 9 NOME DOCENTE: ELISA TIRA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo e-mail: elisa.tira@uniecampus.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI DOCENTI REVISIONE N 01 DOCENTE RESPONSABILE : DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI EMILIO ESPOSITO Materia: ARTE E TERRITORIO CLASSI: IVA, IVB, IVC, IVD TURISMO DOCENTI COINVOLTI: EMILIO ESPOSITO, MANUELA MENTA

Dettagli

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof.

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof. FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate (CO) Indirizzo e-mail:

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: marialucrezia.sanfilippo@uniecampus.it

Dettagli

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia.

Per Italiano. Le altre discipline si pongono come obiettivo il progressivo perfezionamento del metodo di studio. Storia, Filosofia. Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. A DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37)

CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37) FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVCL CLASSI: 4 CL LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA Pagina 1 di 6 INGRESSO CLASSE INTELLETTIVAMENTE VIVACE E CURIOSA, ATTENTA E PARTECIPE. DISPONIBILE AL DIALOGO EDUCATIVO,DA IMPEGNARE COSTANTEMENTE PERCHÈ TENDENTE NEI MOMENTI MENO STRUTTURATI A DISPERDERSI.

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo

CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo. Indirizzo FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del resto del Mondo INSEGNAMENTO: Filologia Germanica 1-2 CFU: 12 NOME DOCENTE: Cristina Raffaghello SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP CFU: 9 NOME DOCENTE: GIUSTI CARLO ALBERTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI QUARTE LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: IV sez. D DOCENTE: Prof. Calogero BORDONARO INGRESSO PROFILO CLASSE

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

Programmi del terzo anno

Programmi del terzo anno Formazione alle professioni educative Programmi del terzo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Sociologia dell educazione SPS/08 Responsabile

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE INSEGNAMENTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CFU: 6 NOME DOCENTE: SABRINA BONOMI SEDE DI AFFERENZA DEL

Dettagli

Corso di Storia dell Arte

Corso di Storia dell Arte Corso di Storia dell Arte Introduzione alla Storia dell Arte Italiana dal tramonto del Mondo Antico al secolo dell Arcadia L'arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI CFU: 12 NOME DOCENTE: FRANCESCO DI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE:

Dettagli

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail: aurora.buzzi@uniecampus.it SI RICORDA

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN PSICOLOGIA INSEGNAMENTO: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE CFU: 12 NOME DOCENTE: DANIELA BOSETTO SEDE DI AFFERENZA DEL

Dettagli

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programmazione Didattica Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programmazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO DIPARTIMENTO

Dettagli

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009] FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009] CFU: 12 NOME DOCENTE: MATTEO BASSOLI SEDE

Dettagli

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Storia contemporanea Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L-42 Storia e scienze sociali Crediti formativi 9 Denominazione inglese Contemporary

Dettagli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico:

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE E DEL TERRITORIO CLASSI: VA CORSO: TURISTICO AS 2015-2016 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Conoscenze Disciplina Concorrenti Tempi Competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 G SERVIZI COMMERCIALI Indirizzo: (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Classe: V E - TUR Materia: ARTE E TERRITORIO Docente: SILVIA SCARFì Situazione di partenza della classe La classe si compone di 14 allievi, di cui

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE ARTE E TERRITORIO CLASSI TERZE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE. Anno Scolastico LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 208-209 Classi 3Au 3Bu 3Cu 3Du 3Eu 3Fu 3Ac

Dettagli

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA MATERIA ARTE e TERRITORIO CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: DAL SETTECENTO AL ROMANTICISMO Competenze attese a livello di UdA Saper leggere l'opera d'arte

Dettagli

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II M-FIL/06 ; 6 CFU III ANNO; I SEMESTRE Docente: Prof. FAUSTO BENEDETTI Tutor disciplinare:

Dettagli

SCHEDA CORSO A.A

SCHEDA CORSO A.A SCHEDA CORSO A.A. 2016-2017 FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Letteratura, musica e spettacolo INSEGNAMENTO: Letteratura francese CFU: 6 NOME DOCENTE: Angela Di Benedetto Attuale sede di afferenza: Bari

Dettagli

SCHEDA CORSO A.A

SCHEDA CORSO A.A SCHEDA CORSO A.A. 2016-2017 FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e letterature straniere INSEGNAMENTO: Letteratura inglese 1 CFU: 6 NOME DOCENTE: Savina Stevanato Attuale sede di afferenza: Novedrate

Dettagli

CFU: 15. indirizzo

CFU: 15. indirizzo FACOLTA : CORSO DI LAUREA: INSEGNAMENTO: Giurisprudenza Giurisprudenza Diritto Costituzionale CFU: 15 NOME DOCENTE: Roberto Russo indirizzo e-mail: roberto.russo@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. CLASSE IV SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale

CORSO DI LAUREA: Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Letterature Moderne e Traduzione Interculturale INSEGNAMENTO: Lingua e Traduzione Inglese IV CFU: 12 NOME DOCENTE: Valentina Rossi indirizzo e-mail: valentina.rossi1@uniecampus.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte

a. s CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte a. s. 2015-2016 CLASSE 4As Insegnante: Prof.ssa Francesca BAGLIANI Disciplina: A025 Disegno e Storia dell arte PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO GEOMETRICO 1) RIPASSO E APPROFONDIMENTO DELLE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Dettagli

SCHEDA CORSO A.A

SCHEDA CORSO A.A SCHEDA CORSO A.A. 2017-2018 FACOLTA : Lettere CORSO DI LAUREA: Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo INSEGNAMENTO: Letteratura inglese 1 CFU: 6 NOME DOCENTE: Savina Stevanato Attuale sede di afferenza:

Dettagli