U.O. DI NEONATOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O. DI NEONATOLOGIA"

Transcript

1 Via Cassia, ROMA U.O. DI NEONATOLOGIA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE SUB-INTENSIVA NEONATALE PATOLOGIA NEONATALE Responsabile U.O.C.: Dott.ssa C. Haass Responsabile U.O.S.: Dott.ssa E. Sorrentino Coordinatore Infermieristico: A. Codella

2 INTRODUZIONE L'Ospedale San Pietro FBF è un centro di Assistenza Perinatale di 2 livello, secondo DCA n. U00368/2014, inserito nella rete dell'emergenza ostetrico-neonatale con un P.S. Ostetrico e Neonatologico attivo 24 ore su 24. La Neonatologia si occupa dell'assistenza a neonati prematuri o comunque bisognosi di cure intensive e semiintensive, anche provenienti da altre strutture sanitarie. C ome Centro Nascita collabora con l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Questa collaborazione avendo per finalità la diagnosi ed il trattamento precoce delle patologie fetali chirurgiche, prevede, per alcune di esse, anche la possibilità di espletare il parto cesareo presso l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù. STRUTTURA DELLA DIVISIONE L'Unita Operativa è composta da una Terapia Intensiva Neonatale (TIN) con 4 posti letto, una Terapia Sub Intensiva (SUB-TIN) con 8 posti letto e da una Patologia Neonatale con 8 posti letto per un totale di 20 posti. All'interno dell'unita è presente una sala destinata all'allattamento e alla raccolta del latte, un Lactarium per la preparazione delle diete, una stanza adibita alla preparazione delle sacche per la nutrizione parenterale ed un piccolo laboratorio dove vengono effettuati gli esami quotidiani di routine.

3 COME ACCEDERE AL REPARTO All ingresso in reparto tutti devono seguire poche semplici indicazioni, indispensabili per proteggere i piccoli nati: indossare camice e soprascarpe, che saranno forniti dal personale togliere tutti gli anelli, bracciali, orologi o altri monili lavarsi accuratamente le mani con il sapone antisettico in dotazione ed asciugarsi accuratamente spegnere i cellulari, in quanto interferiscono con le apparecchiature di reparto in caso di malattie infettive (raffreddore, herpes labiale, tosse o altro) evitare l'ingresso od utilizzare le mascherine Potete, se lo desiderate, scattare delle fotografie e registrare piccoli filmati esclusivamente al vostro bambino, evitando l'uso di flash. Ad ogni neonato viene assegnato un incubatrice o una culla a cui corrisponde un armadietto in cui potrete riporre i vostri oggetti, i camici e il necessario per vostro figlio. ORARIO DI INGRESSO AI REPARTI L'accesso per i genitori in TIN e SUB-TIN è consentito tutti i giorni dalle alle salvo particolari esigenze di reparto (accettazioni o emergenze). I nonni o altre persone espressamente segnalate da voi, possono entrare solo la domenica e nei giorni festivi dalle alle per circa 10 minuti; possono entrare massimo 4 persone per neonato e non più di due alla volta per limitare l'accesso giornaliero di persone esterne e ridurre così il rischio di infezioni.

4 L accesso per i genitori in PATOLOGIA NEONATALE è più libero salvo particolari esigenze di reparto ed è legato all orario delle poppate del proprio neonato che vi verrà comunicato durante il ricovero. I visitatori indicati dai genitori potranno vedere i neonati ricoverati in Patologia Neonatale dalla vetrina che affaccia sul reparto due volte al giorno, dalle 14:30 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 19:30, previa comunicazione da parte dei genitori. COLLOQUIO CON I MEDICI Ogni mattina i neonati vengono visitati dai neonatologi di turno ed eseguono i controlli necessari. Le notizie sulle condizioni cliniche vengono date esclusivamente ai genitori da uno dei Medici di Guardia dal lunedì al sabato dalle alle La domenica e nei giorni festivi verranno comunicate solo le notizie relative ai neonati critici. Tutto questo potrà essere suscettibile di variazione compatibilmente con le esigenze di reparto. Il Primario della U.O.C. Dr.ssa Cristina Haass è disponibile a ricevere, su richiesta, i genitori tutti i giorni dalle alle La Responsabile della U.O.S. Dr.ssa Elena Sorrentino riceve i genitori su richiesta.

5 COME NOI CI PRENDIAMO CURA DEL VOSTRO BAMBINO L'Unita Operativa Neonatale è dotata di numerose apparecchiature, utilizzate per assistere i piccoli pazienti e di cui non bisogna spaventarsi. Una breve descrizione e comprensione della loro funzione può sicuramente aiutarvi. Le INCUBATRICI sono delle piccole culle chiuse che consentono di mantenere una giusta temperatura, un'adeguata umidità e, se necessario, un maggior apporto di ossigeno. Sopra di esse viene spesso posta una copertina per proteggere il neonato dalle luci e dai rumori circostanti. Quando i bambini non hanno più bisogno dell'incubatrice possono passare nella CULLETTA TERMICA aperta dotata di un materassino riscaldato, per abituarsi gradualmente a mantenere costante la loro temperatura corporea. Tutti i bambini in TIN e Sub-TIN sono circondati da numerosi fili collegati ad un MONITOR che permette di tenere sotto controllo alcuni parametri fondamentali come il numero di battiti cardiaci, il numero di respiri, la pressione sanguigna e l'ossigenazione del sangue. Un altro apparecchio che può essere presente è il VENTILATORE MECCANICO che aiuta i piccoli pazienti a respirare quando i polmoni non riescono a funzionare autonomamente. L'aria viene somministrata attraverso un piccolo tubo inserito in trachea attraverso la bocca o il naso. Quando la respirazione migliora ulteriormente o nei casi meno gravi può essere utilizzato un altro VENTILATORE meno invasivo che aiuta il neonato, attraverso delle cannule nel naso o mediante una mascherina, a respirare autonomamente; in tal modo si affatica di meno. I neonati più immaturi e sofferenti non riescono, nei primi giorni, ad alimentarsi con il latte per via enterale (cioè tramite sondini introdotti dal naso o dalla bocca fino allo stomaco). Sono quindi nutriti per via parenterale (cioè per via endovenosa) attraverso POMPE DI INFUSIONE. Queste sono utilizzate anche per la somministrazione

6 dei farmaci, compresi quelli per il dolore che viene attentamente monitorizzato attraverso scale di valutazione. Infine in caso di ittero, che si manifesta con un colorito giallastro della cute, può essere necessario l'utilizzo di lampade con luce ultravioletta (FOTOTERAPIA), poste sopra l'incubatrice o sulla culla, che permettono di ridurre il valore della bilirubina che ne è responsabile. NB: la strumentazione, così come gli allarmi, devono essere gestiti solo da personale qualificato. COME SI SVOLGE LA GIORNATA DEI VOSTRI PICCOLI? Tutti i giorni l'equipe si prende cura dei vostri bambini: i medici neonatologi con visite approfondite e complete, valutano tutti i parametri fondamentali e, quando lo ritengano opportuno, si avvalgono dell'intervento di consulenti con competenze specifiche. Le infermiere accudiscono il neonato facilitandone la crescita, garantendo lo stato di tranquillità e riducendo il più possibile il livello di stress, attraverso cure igieniche, contenimento e vigilanza sul mantenimento di un basso livello di luci e rumori eccessivi ("care infermieristica"). Tutti i bambini, prima della dimissione vengono sottoposti a tre screening fondamentali: le emissioni otoacustiche e, se necessario, i potenziali uditivi per il controllo dell'udito; la ricerca del "riflesso rosso" per il precoce riconoscimento di situazioni che potenzialmente possono mettere in pericolo la vista; lo screening esteso per le malattie metaboliche (in collaborazione con il Policlinico Umberto I ) per l'individuazione precoce di patologie suscettibili di interventi terapeutici. Inoltre tutti i neonati pretermine o patologici possono, a seconda delle condizioni cliniche, essere sottoposti a controlli sierologici, oculistici, cardiologici e strumentali.

7 COME POTETE PRENDERVI CURA DEL VOSTRO BAMBINO Prendervi cura del vostro bambino già durante la degenza è essenziale sia per lui che per voi, per imparare a conoscervi da subito ed instaurare quel legame speciale che esiste tra genitori e figli. Nelle fasi più critiche, quando il neonato è in Terapia Intensiva potrete aiutare il vostro bambino restandogli vicino, utilizzando una metodica di contatto chiamata HOLDING" (uso delle mani e del corpo dell'adulto per contenere, offrire confine e stabilita al neonato), parlando con lui, cosi che impari a riconoscere la vostra voce come familiare. Quando poi avrà superato la fase più difficile, sarà trasferito in Terapia Sub-Intensiva. In questa fase vi verrà proposta la KANGAROO MOTHER CARE (O MARSUPIO TERAPIA). Quest'ultimo è un metodo semplice ed efficace per promuovere la salute e il benessere del neonato ponendolo a contatto "pelle a pelle" sul petto del genitore. Infatti numerosi studi hanno messo in evidenza l'efficacia di questo approccio nel favorire il legame genitore/bimbo, l'allattamento al seno precoce, una valida termoregolazione, minori aspirazioni e rigurgiti, una migliore stabilità dei parametri cardiorespiratori ed un più rapido adattamento alla vita extrauterina. Se, comunque, qualcosa vi sembra troppo difficile, vi preoccupa o non vi sentite di farlo, chiedete di essere aiutati: poco alla volta riuscirete a superare le difficoltà. Man mano che il vostro bambino cresce e diventa più forte, la vostra presenza sarà più attiva: vi occuperete, in modo sempre più autonomo, dell'igiene, del cambio e soprattutto dell'allattamento al seno e/o della nutrizione con biberon. E' un importante passo in avanti per la vostra esperienza di genitori ed è per questo che le infermiere vi spingeranno a "fare", rimanendo comunque accanto a voi.

8 CORREDINO Quando il bambino viene trasferito in Patologia, avrà bisogno del suo "corredino". Dovrete, quindi, preparare almeno quattro completini, imbustati singolarmente, su cui andrà indicato nome e cognome del neonato, lasciando uno spazio per l'inserimento per numero di culla. Ogni completino deve essere composto da: un body a manica corta o maglietta intima a manica corta con una mutandina e un paio di calzini in tessuto adeguato alla stagione un golfino o coprifasce di tessuto adeguato alla stagione o tutina comoda (no cappuccio e chiusura lampo) una copertina per accogliere il neonato durante le poppate un cappellino

9 DIMISSIONI Non appena le condizioni cliniche del piccolo paziente lo consentono, il medico di guardia vi comunicherà, attraverso un colloquio esaustivo, il momento e le modalità della dimissione. Vi consegnerà quindi una relazione in cui sono riassunti i problemi che il bambino ha avuto durante la permanenza in reparto, l'andamento clinico, le terapie e tutti gli esami diagnostici a cui è stato sottoposto, la terapia che eventualmente dovrà proseguire a casa e gli eventuali controlli clinici, specialistici o strumentali da effettuare. AMBULATORIO DI FOLLOW-UP I bambini con un peso inferiore o uguale a 1500g o con un'età gestazionale inferiore o uguale a 32 settimane o con patologie importanti, dopo la dimissione sono inseriti in un programma di follow up che consiste in una serie di visite periodiche per osservare lo sviluppo ed i progressi del vostro bambino (controllo clinico, esami ematici, ecografie cerebrali, renali, delle anche e cardiache, visite neurologiche e

10 oculistiche). Le visite pediatriche si effettuano nel nostro ambulatorio e quelle specialistiche nei relativi ambulatori. LO STAFF NEONATOLOGICO DIRETTORE U.O.C. DI NEONATOLOGIA E PEDIATRIA: Dott.ssa C. Haass U.O.S. UTIN: Dott..ssa E. Sorrentino I.A.S. Nido e Rooming-in: Dott.ssa G. Benigni I.A.S. Follow Up Neonatale: dott.ssa M. E. Scapillati COORDINATORE INFERMIERISTICO: A. Codella STAFF MEDICO dott.ssa C. Alegiani, dott.ssa F. Boccanera, dott.ssa S. Bonafoni, dott.ssa C. Consigli, dott.ssa G. Crosio, dott.ssa S. Giampietro, dott. M. Pacella, dott.ssa M. C. Paolino, dott.ssa G. Poloni, dott.ssa A. Rizzoli, dott.ssa M. Seminara, dott.ssa M. L. Spinelli.

11 NUMERI DI RIFERIMENTO NIDO CENTRALE: 06/ SUB-TIN: 06/ PATOLOGIA: 06/ TIN: 06/ COORDINATRICE INFERM.: 06/ /2284

CARTA DEI SERVIZI T.I.N.

CARTA DEI SERVIZI T.I.N. CARTA DEI SERVIZI T.I.N. INTRODUZIONE L'Ospedale San Pietro FBF è un centro di Assistenza Perinatale di 3 livello, inserito nella rete dell'emergenza ostetrico-neonatale con un P.S. Ostetrico e Neonatologico

Dettagli

U.O. DI NEONATOLOGIA

U.O. DI NEONATOLOGIA Via Cassia, 600 00189 ROMA U.O. DI NEONATOLOGIA Nido-Rooming in tel 063358. 2284/2756 Responsabile U.O.C. Dott.ssa C. Haass Incarico di alta specialità per Nido e Rooming in: Dott.ssa G. Benigni Coordinatore

Dettagli

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600

OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600 Il sorriso innocente di una nuova vita è l espressione

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

Libretto di accoglienza. Terapia Intensiva Neonatale Asl To5 Ospedale Moncalieri BENVENUTI MAMMA E PAPA DI

Libretto di accoglienza. Terapia Intensiva Neonatale Asl To5 Ospedale Moncalieri BENVENUTI MAMMA E PAPA DI CENTRO DI ASSISTENZA NEONATALE PRESIDIO OSPEDALIERO MONCALIERI Struttura Complessa di Pediatria - Neonatologia Direttore f.f. Dott. A.Marra Tel. 011 6930269 011 6930492 Fax 0116930515 Email neonatologia.hscroce@aslto5.piemonte.it

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2238 del 23 dicembre 2016 pag. 1/7 Requisiti punti nascita CLASSE ** (meno di 500 parti annui) REQUISITI UUOO OSTETRICHE essere formalmente e funzionalmente

Dettagli

ad aiutare AIUTATECI i vostri cari IL REPARTO di Terapia Intensiva

ad aiutare AIUTATECI i vostri cari IL REPARTO di Terapia Intensiva AIUTATECI ad aiutare i vostri cari Noi siamo i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari del Reparto di Terapia Intensiva o Rianimazione. Con questo opuscolo vogliamo presentarci, spiegarvi le attività

Dettagli

Terapia Intensiva Neonatale

Terapia Intensiva Neonatale Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. Aziendale di Pediatria Direttore: Dott. Federico Marchetti Presidio Ospedaliero di Ravenna U.O. Semplice di Terapia Intensiva Neonatale Responsabile:

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) Il malato al centro delle nostre cure: questo è il principio su cui è basato il nostro modo di lavorare. Ci impegniamo ogni giorno in TIDCV affinché

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore benvenuti in benvenuti in Fabia Maternità p a r t o i n a c q u a p a r t o a c a r p o n i parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore Il parto in Fabia Maternità è un esperienza

Dettagli

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA Direttore: Dott. FEDERICO ZAGLIA Coordinatore infermieristico: MARTINA SOPRANA Ospedale di Legnago 5 piano Blocco Sud Segretera: Tel. 0442 622063

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 20-11-1965 PROFILO BREVE Dal 1996 lavora come Neonatologa presso l'u.o. di Neonatologia del S. Chiara di Trento. Piena autonomia nella

Dettagli

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer IL TRIAGE IN PEDIATRIA E ORGANIZZAZIONE DEL PS PEDIATRICO TRIAGE: RADICI LONTANE Dal francese Trier:

Dettagli

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza Unità Operativa

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Informazioni per famigliari e visitatori

Informazioni per famigliari e visitatori DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNIVERSITARIA Direttore: prof. Carlo Alberto Volta Informazioni per famigliari e visitatori Gentile Signora/e, questo opuscolo offre informazioni

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

PERCORSO NASCITA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

PERCORSO NASCITA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Le attività di terapia intensiva neonatale sono dedicate al trattamento intensivo dei neonati affetti da una o più insufficienze d organo acute, potenzialmente reversibili, tali da comportare pericolo

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi

Dettagli

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il

Dettagli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE M. Minicangeli Il trasferimento del paziente dal P.S. al reparto di M.d U., deve essere presa solo dopo avere presentato e discusso il caso con i responsabili

Dettagli

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. RAPPORTI CON I MALATI Presso la Struttura funziona il seguente servizio telefonico: Ambulatorio: tel 070 51096328 L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche

Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche Il ginecologo e gli altri operatori del territorio nella salute perinatale. Lavoro di équipe e competenze specifiche "La tutela della salute in ambito materno-infantile costituisce un impegno di valenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LODIN DANILA Indirizzo VIA TRIESTE 7 96011 AUGUSTA (SR) Telefono 0931511779 0931983925 3282498897 Fax E-mail

Dettagli

Problematiche anestesiologiche

Problematiche anestesiologiche LE LABIOPALATOSCHISI E LE MALFORMAZIONI CONGENITE ESTERNE Andrea Sansevero 14 Aprile 2007 Centro Maccarrone (Pisa) IL BAMBINO NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO UN ADULTO IN MINIATURA numerose differenze strutturali

Dettagli

GUIDA OSPEDALE APERTO

GUIDA OSPEDALE APERTO GUIDA OSPEDALE APERTO Il personale di questo reparto ringrazia i familiari che si renderanno disponibili a collaborare per una migliore e più umana assistenza rendendo al paziente meno traumatico il momento

Dettagli

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO SOMMARIO Art. 1 Premessa...3 Art. 2 Proposito...3 Art. 3 - Campo di Applicazione...3 Art. 4 - Attori...3 Art. 5 - Visite e assistenza dei familiari...3 Art. 6 - Permanenza continuativa di familiari e/o

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato RASSEGNA STAMPA Comunicato Biomedia e Family Health a Bimbinfiera per promuovere la prevenzione nei primi mesi di vita del neonato Roma, 16 maggio 2018 Aggiornamento 25 maggio 2018 Sommario AGENZIE TESTATE

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1. REPARTO DI PATOLOGIA NEONATALE E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CAMPIONE

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UOC Neurologia B - Borgo Roma Pagina 1 di 5 PAZIENTI E VISITATORI Contiamo sulla vostra comprensione e collaborazione nell osservare poche regole necessarie da condurre ordinatamente in reparto, in virtù

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Terapia Intensiva Neurochirurgica Guida ai Servizi Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornirvi le informazioni utili e di carattere generale, per affrontare nel modo

Dettagli

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA L obiettivo del Corso è quello di accompagnare la coppia in un percorso di conoscenza e consapevolezza; conoscenza della fisiologia della gravidanza, del parto e

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST

Dettagli

8 Corso GASPI. Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer. Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer

8 Corso GASPI. Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer. Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer 8 Corso GASPI 13 novembre 2013 Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer Dove siamo? PS - DEA (Dipartimento emergenza

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Blocco B - Primo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola e-mail: adallagnola@yahoo.it Caposala

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto A.C.O. San Filippo Neri Dipartimento Tutela della Salute della Donna e del Bambino

Dettagli

IMMACOLATA GIARDULLLI

IMMACOLATA GIARDULLLI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome IMMACOLATA GIARDULLLI Indirizzo VIA CAPPELLI N 71 POLLENA TROCCHIA (NA) CAP 80040 Telefono 0818972239 CELL 3385477083 E-Mail Giardulli.imma@hotmail.com

Dettagli

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA

A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA A 1 - ASSISTENZA SANITARIA D URGENZA REPARTI QUALIFICHE PRESENZE PD PRONTO SOCCORSO - Pronto Soccorso 5 M 5 P 3 N 5 M 5 P 3 N - Medicina d Urgenza 3 M 2 P 2 N - Pronto Soccorso Pediatria 2 M 2 P 1 N N

Dettagli

CONVENZIONE TRA. Sede legale : Via Cervantes, Napoli P. Iva

CONVENZIONE TRA. Sede legale : Via Cervantes, Napoli P. Iva CONVENZIONE TRA l'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, nella persona del Direttore Generale Dott. Vincenzo Viggiani, domiciliato, per la carica, presso la sede dell'azienda, in via S. Pansini,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI 1/9 Attività L'unità operativa di Anestesia e Terapia Intensiva Area Nord eroga le proprie prestazioni

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. - S. ANNA. Ospedale REGINA MARGHERITA. Reparto di CHIRURGIA NEONATALE

AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. - S. ANNA. Ospedale REGINA MARGHERITA. Reparto di CHIRURGIA NEONATALE AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. - S. ANNA Ospedale REGINA MARGHERITA Reparto di CHIRURGIA NEONATALE E un reparto di tipo chirurgico inserito all interno del Dipartimento 4, di cui fanno parte anche i seguenti

Dettagli

Reparto di Terapia Intensiva

Reparto di Terapia Intensiva Reparto di Terapia Intensiva Ospedale Umberto Parini - Aosta Informazioni utili per i visitatori PREMESSA INNANZITUTTO DUE PREMESSE: 1 2 Noi sappiamo che per Voi questo è un momento particolarmente doloroso

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA Di PEDIATRIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA Di PEDIATRIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA COMPLESSA Di PEDIATRIA MA 28 Rev. Ultimo aggiornamento 9 Novembre 2017 pag. 1 Responsabile

Dettagli

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte Riva del Garda, 15 novembre 2012 La nostra TIN è nata aperta Perché il giovane direttore la volle tale Mancato coinvolgimento

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia Emissione Procedura per Data REDAZIONE Autorizzato da Firme Di Pietro Lorella Molinari Rita Mangifesta Adele De Angelis M.Assunta Direttore Sanitario Direttore Medico Dip.to Direttore Coordinatrice Infermieristica

Dettagli

L e tter a. alla Gestante

L e tter a. alla Gestante L e tter a alla Gestante Gentilissima Signora, Nel ringraziarla per avere scelto la Casa di Cura Candela, con questo opuscolo, vorremmo provare a fugare qualche dubbio e soddisfare alcuni quesiti, che

Dettagli

Banca del latte umano donato

Banca del latte umano donato Banca del latte umano donato www.asst-pg23.it 1234141 Il latte materno è un dono prezioso Per ogni neonato il latte della propria mamma è sicuramente il miglior alimento possibile. La peculiarità dei nutrienti,

Dettagli

UO Assistenza Neonatale

UO Assistenza Neonatale AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Prof. Dott. Eugenio Baraldi UO Assistenza Neonatale Direttore: Prof.

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Area Critica Terapia Intensiva Neurochirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE + OSPEDALE DI VILLAFRANCA UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Dott. MAURO CINQUETTI Coordinatore infermieristico: FEDERICA MARINI Ospedale di Villafranca - Blocco C primo

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Area Materno Infantile Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Pediatria Ospedale di Oderzo Area Materno Infantile Guida

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

UOC Terapia Intensiva Pediatrica

UOC Terapia Intensiva Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC Terapia Intensiva Pediatrica Direttore: Dott. Andrea Pettenazzo CARTA DI ACCOGLIENZA 2 Piano, Clinica

Dettagli

RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA

RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA Istituto G.Gaslini U.O.C. Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Direttore : Prof. Pietro Tuo pietrotuo@ospedale-gaslini.ge.it RIANIMAZIONE NEONATALE E PEDIATRICA Responsabile: Dr. Andrea Moscatelli

Dettagli

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO

ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO ALLEGATO 3. ORGANIGRAMMA DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PIO LEGENDA: Affiliazione diretta Aggregazione Funzionale Staff Dipartimento Unità Operativa Complessa Unità Operativa Semplice Unità Operativa Semplice

Dettagli

CARTA di ACCOGLIENZA

CARTA di ACCOGLIENZA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA - UNIVERSITA DI PADOVA D.A.I.S. PER LA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. CLINICA DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA Direttore : Prof. Giuseppe Basso DIPARTIMENTO STRUTTURALE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA Ospedale Castelli Verbania Con questa breve guida alla Radioterapia vogliamo dare alcune informazioni utili ai pazienti ed ai loro familiari al fine

Dettagli

Identificazione dei pazienti

Identificazione dei pazienti Identificazione dei pazienti Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 27/02/2012 01/03/2012 COMITATO RISCHIO CLINICO Il Direttore Sanitario Aziendale Dr.Pasquale

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA BLOCCO PARTO (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di PUNTO NASCITA

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE La terapia semi-intensiva riguarda pazienti per lo più con insufficienza multiorgano che necessitano di una intensità di interventi ad alta tecnologia e nursing minori alla terapia intensiva (400 minutia

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

UOC Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri. Infermiera coordinatrice Roberta Matteoni

UOC Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri. Infermiera coordinatrice Roberta Matteoni cod. az. PED BRO 02_rev0_16/05/2016 UOC Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri Infermiera coordinatrice Roberta Matteoni Cari mamma e papà La nascita è un evento unico e speciale, quasi magico, per voi

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli