UOC Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri. Infermiera coordinatrice Roberta Matteoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UOC Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri. Infermiera coordinatrice Roberta Matteoni"

Transcript

1 cod. az. PED BRO 02_rev0_16/05/2016

2 UOC Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri Infermiera coordinatrice Roberta Matteoni

3 Cari mamma e papà La nascita è un evento unico e speciale, quasi magico, per voi genitori ma anche per tutta la nostra comunità. Il personale che si prenderà cura di voi, qualunque sia lo stato di salute del vostro piccolo, lo farà con l'assoluta priorità di favorire il contatto precoce genitore-bambino, fin dalla nascita, così da rafforzare l'intenso legame già stabilito con la gravidanza, e di aiutarvi ad accudirlo imparando a comprendere i suoi bisogni. Il coinvolgimento precoce nelle cure quotidiane del neonato è infatti uno dei nostri obiettivi principali; ciò vi potrà aiutare ad acquisire fiducia e sicurezza con l intensione di rendervi più facile il compito quando sarete a casa. Diverse figure professionali collaborano tra loro per garantire la migliore qualità di cure per il vostro piccolo unendo all'umanizzazione l'alta tecnologia. In questo breve opuscolo troverete alcune informazioni e alcune raccomandazioni, ma in particolare la filosofia di cura del nostro gruppo "multidisciplinare" che vi guiderà dandovi spiegazioni comprensibili e realistiche, vi accoglierà con disponibilità e competenza per rendere il vostro tempo trascorso in ospedale più sereno possibile. I nostri più cordiali saluti Il direttore La posizione organizzativa infermieristica

4 Direttore Pier Luigi Vasarri Bassa Intensità Media Intensità Alta Intensità Ambulatori Pediatria Amb. pediatrico Amb. neonatale

5 L'assistenza al neonato è organizzata secondo tre percorsi di cura: a) La bassa intensità per l assistenza al neonato fisiologico b) Le cure intermedie per i neonati con problemi minori c) L alta intensità per assistenza intensiva ai neonati prematuri e non. È il percorso dove trovano accoglienza i neonati sani a termine. Favorire un precoce contatto tra genitori e neonato, acquisire l autonomia nella gestione del bambino e promuovere l allattamento al seno sono le finalità della nostra organizzazione. 2

6 È determinante favorire il precoce legame madre-figlio promuovendo il contatto pelle a pelle fin dai primi minuti di vita del neonato e successivamente nel post partum. Anche la nascita con il taglio cesareo, salvo casi eccezionali, non impedisce alla mamma di avere il neonato vicino anche nel periodo post-operatorio. Se mamma e bambino stanno bene hanno la possibilità di stare insieme per tutto il tempo desiderato (rooming in). Un modo efficace per consolidare il legame di questa nuova relazione ed attaccare il bambino al seno a richiesta. Durante il vostro soggiorno vivrete questa esperienza con il sostegno dell intera equipe medica, infermieristica e ostetrica. Siamo al 1 piano della degenza del reparto di ostetricia. Percorso B L accoglienza avviene in camere di due letti. Ogni camera ha un fasciatoio e tutto l occorrente per l igiene del neonato. Il neonatologo visiterà il vostro bambino ogni mattina, nella camera delle mamme o nel piccolo nido. La mamma ed il papà assistono alla visita ed il medico li informa dello stato di salute del neonato. 3

7 L equipe multidisciplinare è formata da ostetriche, infermieri e operatori socio sanitari (OSS) che sono a diposizione per le necessità che riguardano le cure del neonato e la vostra salute. Il personale OSS si occupa in particolare di garantirvi il miglior comfort alberghiero. Le varie figure professionali sono riconoscibili dalla divisa. Nel reparto di Ostetricia, durante il rooming in, le visite sono consentite per i papà dalle alle 24.00, per i parenti dalle alle e dalle alle Confidiamo nella vostra collaborazione nel disciplinare l accesso al reparto. Non fate entrare troppe persone alla volta, pregateli di parlare con un basso tono di voce per non disturbare gli altri e di rimandare la visita in presenza di patologia respiratoria. Il rispetto delle regole è un atto di civiltà oltre che di amore. Superate le 36 ore di vita tutti i neonati vengono sottoposti ad uno screening cardiologico che consiste nella misurazione della frequenza cardiaca e saturazione ossigeno a livello periferico, il risultato viene trascritto nel libretto pediatrico, dopo le 48 ore tutti vengono sottoposti ad un prelievo di poche gocce di sangue per la ricerca di un gruppo di malattie rare, la cui diagnosi precoce è fondamentale. L'elevata sensibilità dei test fa sì che talvolta debbano essere ripetuti nel primo mese, per semplici cause tecniche, senza che esista un problema di salute. L esito, se negativo, non viene comunicato alla famiglia. 4

8 Prima della dimissione a tutti i neonati viene eseguito un test per valutare la funzionalità uditiva (screening audiologico neonatale). Nei primi giorni di vita vi possono essere delle difficoltà tecniche all esecuzione del test, per cui l esame potrà essere ripetuto dopo la dimissione. Avviene in genere in seconda giornata di vita, in terza giornata in caso di taglio cesareo.. Al momento della dimissione vi verrà consegnato il libretto pediatrico con tutte le notizie riguardanti il decorso neonatale, le eventuali terapie domiciliari e le date dei controlli, se necessari Prima della dimissione potrete effettuare la denuncia di nascita e la scelta del pediatra al quale affidare la cura di vostro figlio. Potete rivolgervi al bancone accoglienza del reparto di ostetricia tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle

9 Sulla lettera di dimissione troverete tutti i nostri recapiti telefonici. 6

10 E stato ideato per assistere neonati con problemi clinici di tipo minore per i quali si prevede un periodo di degenza di qualche giorno mantenendo comunque il contatto con la madre. con la madre. Il s dalil servizio è rivolto ai neonati mini trasferiti nido che presentano fot problemi minimi come: ittero da con fototerapia, pe trattare pr infezioni minori, eccessiva perdità In altri casi es di peso. cr sprovengono da casa, dove t possono essersi verificati problemi di crescita o di alimentazione o una ittero che è comparso successivamente da trattare con fototerapia oppure sono bambini provenienti dalla terapia intensiva neonatale. È prevista la presenza 24 ore su 24 della madre per mantenere il legame madre-bambino. In caso di impossibilità della madre può rimanere il padre. 7

11 Siamo al I piano percorso B. La struttura ospita 5 box con letto per la mamma, e uno spazio open space con poltrone relax Chi accudisce il neonato ha la possibilità di usufruire di due pasti al giorno: il pranzo alle ore 12:00 e la cena alle ore 19:00 (vi preghiamo di confermare la presenza entro le ore 9:00 per il pranzo ed entro le ore 14:30 per la cena). I pasti saranno serviti direttamente nelle camere di degenza. Un bagno con doccia è presente nel reparto di Ostetricia Per i vostri effetti personali avrete a disposizione un armadietto ed un comodino muniti di chiave. Il turno medico viene eseguito tutte le mattine in presenza della mamma. 8

12 Il personale infermieristico sarà sempre un punto di riferimento e vi aiuterà a gestire il vostro bambino. I parenti e gli amici potranno vedere il neonato dal vetro ogni giorno dalle alle e dalle alle Il papà può trattenersi con la mamma e il neonato dalle fino alle 24.00, salvo imprevisti. Al ritorno a casa vi verrà consegnato il libretto pediatrico e una relazione da portare al medico curante, con le notizie riguardanti il decorso, le eventuali terapie da proseguire a domicilio e le date dei controlli, ove necessari. 9

13 Dal 2009 la Neonatologia di Prato è stata riconosciuta come TIN 3 livello. Ospita sia neonati critici che pretermine dalla 29a settimana di gestazione (una gravidanza ne dura normalmente 38-40) ed offre un assistenza di tipo intensivo, con attrezzature per il monitoraggio delle funzioni vitali e l assistenza respiratoria. La Terapia Intensiva Neonatale si trova al I piano (percorso B). Per le mamme dei neonati ricoverati sono a disposizione 2 posti letto con servizi igienici attigui. Nei locali della TIN sono presenti poltrone per allattamento e per la marsupio terapia (Kangaroo mother care ). E a disposizione per le mamme uno spazio cucina nel reparto di ostetricia. I pasti devono essere prenotati il giorno stesso e vengono serviti nella camera di degenza. 10

14 Il gruppo di professionisti che assisterà il vostro bambino è composta da neonatologi, infermieri, personale di supporto e psicologi. Tante altre figure professionali collaborano con noi ogni giorno, come neuropsichiatri infantili, oculisti, cardiologi, fisioterapisti, psicomotricisti, audiologi, ortopedici. Il lavoro dell equipe viene svolto in stretta collaborazione con il pediatra curante, che potrà essere convocato nei giorni che precedono la dimissione. Al momento dell ingresso in TIN vi verrà chiesto da parte del medico di firmare un modulo per il consenso ad eseguire alcuni accertamenti e interventi medici al vostro bambino, dopo aver ricevuto le dovute informazioni e risposto alle vostre richieste. 11

15 Il turno medico viene effettuato al mattino. I medici ricevono i genitori tutti i giorni dalle alle 13.00, nella stanza adiacente all ingresso della TIN. Le visite dei genitori sono sempre consentite, salvo situazioni particolari. Prima di entrare nella TIN è necessario suonare il campanello e aspettare una risposta. Nella zona filtro avrete a disposizione un armadietto con sopra il nominativo del vostro bambino, dove potrete riporre tutte le vostre cose. Le chiavi vi saranno fornite dal personale, ai quali poi, alla fine della degenza, dovrete restituirle; quindi indossate il camice monouso, lavate accuratamente le mani e applicate il gel alcolico. In caso di sindrome da raffreddamento indossare anche la mascherina. L accesso al reparto sarà possibile su indicazione dei genitori ai nonni e fratelli o eventualmente a persone di riferimento per la famiglia, da concordarsi con il personale di reparto. 12

16 IL Il momento della dimissione è sempre molto importante e delicato. Per questo prepareremo per voi una relazione scritta, che documenterà in maniera accurata il decorso e gli accertamenti fatti, le prescrizioni terapeutiche e i controlli. Il percorso di cure prosegue anche dopo la dimissione. In particolare è presente un- n servizio ambulatoriale di Follow- up neuroevolutivo (insieme di controlli perer valutare la crescita neurofisiologicaica del bambino) in collaborazione aamo e neuropsichiatri, infermieri e ontifisioterapisti. I controlli vengono fatti fino ai 30 mesi di età su indicazione azioiuto del neuropsichiatra. zione 13

17 Cerchiamo di coinvolgervi precocemente nelle cure del vostro bambino, perché riteniamo che possa favorire una buona relazione fra di voi. Prendervi cura del vostro bambino già durante la degenza lo aiuterà a conoscere da subito i suoi genitori, e contribuirà a rendervi più sicuri e sereni. Anche durante la fase acuta potrete stargli vicino: toccandolo, accarezzandolo e parlandogli per fargli sentire la vostra presenza. Durante il ricovero in TIN è importante garantire uno stato di tranquillità riducendo al minimo le fonti di stress per favorire lo sviluppo neuro comportamentale del bambino. Per questo motivo è favorita una illuminazione indiretta e una riduzione dei suoni Per promuovere il rapporto ed il contatto tra i genitori ed il loro bambino, viene incoraggiato il metodo marsupio (Kangaroo mother care), un metodo di contenimento che vi permetterà un contatto prolungato pelle a pelle con il vostro bambino. 14

18 Nell accudimento giornaliero saremo insieme: durante il cambio del pannolino, il bagnetto, le prime poppate. Nei primi tempi il neonato prematuro o con problemi può non succhiare autonomamente. Potrà assumere il latte dal vostro seno solo in seguito e saremo pronti a trovare di volta in volta il modo migliore per allattarlo e tenerlo tranquillo. 15

19 Non vi preoccupate se vi sentite in balia delle emozioni, siete in una situazione estremamente stressante. Non rimproveratevi della prematurità del bambino, i sensi di colpa sono solo una gran perdita di tempo. Parlate con i vostri genitori, con i vostri amici, con gli infermieri, con i dottori, con gli psicologi. Siate comprensivi con gli amici che cercano di consolarvi, ma non sanno come fare, raccontate senza problemi quello che si prova. Parlate con i genitori di altri bambini prematuri. Accettate aiuto. Approfittate del ritorno a casa senza il bambino per fare delle belle dormite, quando poi tornerà avrete bisogno di tutte le energie. Non siate timidi e chiedete tutto quello che vi viene in mente, anche se vi sembra stupido, non lo è mai e vi sarà utile quando sarete a casa. 16

20 Non vi preoccupate di fare osservazioni ai medici ed alle infermiere, siete genitori e come tali una fonte preziosa di informazioni ed una costante nel susseguirsi dei turni del personale. Annotate su un quaderno i progressi giornalieri del bimbo, vi servirà quando sarà due passi avanti e uno indietro, ed è rassicurante che comunque tutto proceda per il verso giusto. Fate tante foto, potrete vedere nelle immagini i progressi incredibili dei piccoli. Create un legame prima possibile, fate sentire la vostra voce e che fra tutti il vostro è un abbraccio d amore. Anche poco, ma date il vostro latte. Questi bambini hanno una voglia innata di vivere e possono insegnarci che cos è il coraggio (Un pensiero per noi e un messaggio per voi da parte dei genitori di Alessandro, un piccolo nato di 990 grammi a 29 settimane di gestazione). 17

21 Nuovo Ospedale di Prato - S. Stefano info@amiprato.it Associazione Genitori Neonati a rischio Firenze-Prato Sede Legale c/o URP Careggi Viale Morgagni, Firenze info@piccinopiccio.it Via Convenevole, Prato Segreteria m.petratrechas@katamail.com

22 I contatti... 1 La Neonatologia e i percorsi delle cure... 2 Il percorso a bassa intensità di cure... 2 Il percorso delle cure intermedie... 7 Il percorso di alta intensità di cure I nostri sostenitori... 18

23 Autori Personale della Neonatologia Disegni Lisa Londi Istituto Statale d Arte Montemurlo Aggiornamento aprile 2016

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Dott. MAURO CINQUETTI Coordinatore Infermieristico: ARMANDA ANTONELLI Ospedale di San Bonifacio piano 3 Segreteria:

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Assistenza Neonatale. Ospedale di Isola della Scala. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Blocco B - Primo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola e-mail: adallagnola@yahoo.it Caposala

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

Unità Operativa Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri

Unità Operativa Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri Unità Operativa Pediatria Direttore Pier Luigi Vasarri Cari mamma e papà La nascita è un evento unico e speciale, quasi magico, per voi genitori ma anche per tutta la nostra comunità. Nel nostro Ospedale

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

Terapia Intensiva Neonatale

Terapia Intensiva Neonatale Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. Aziendale di Pediatria Direttore: Dott. Federico Marchetti Presidio Ospedaliero di Ravenna U.O. Semplice di Terapia Intensiva Neonatale Responsabile:

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede PRONTO SOCCORSO L accesso al Pronto Soccorso avviene direttamente o tramite richiesta del Pediatra di

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO SOMMARIO Art. 1 Premessa...3 Art. 2 Proposito...3 Art. 3 - Campo di Applicazione...3 Art. 4 - Attori...3 Art. 5 - Visite e assistenza dei familiari...3 Art. 6 - Permanenza continuativa di familiari e/o

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Reg one P emon e OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa DIRETTORE f.f.: Dott. Maurizio Borzumati MEDICI Dott. ssa Elvira Mancini Dott. ssa Loredana

Dettagli

Informazioni per famigliari e visitatori

Informazioni per famigliari e visitatori DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNIVERSITARIA Direttore: prof. Carlo Alberto Volta Informazioni per famigliari e visitatori Gentile Signora/e, questo opuscolo offre informazioni

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo

Dettagli

ad aiutare AIUTATECI i vostri cari IL REPARTO di Terapia Intensiva

ad aiutare AIUTATECI i vostri cari IL REPARTO di Terapia Intensiva AIUTATECI ad aiutare i vostri cari Noi siamo i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari del Reparto di Terapia Intensiva o Rianimazione. Con questo opuscolo vogliamo presentarci, spiegarvi le attività

Dettagli

UO Assistenza Neonatale

UO Assistenza Neonatale AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC PATOLOGIA NEONATALE Direttore: Prof. Dott. Eugenio Baraldi UO Assistenza Neonatale Direttore: Prof.

Dettagli

Carta dei Servizi del Punto Nascita

Carta dei Servizi del Punto Nascita Carta dei Servizi del Punto Nascita CHI SIAMO Da oltre 50 anni la San Pio X è un punto di riferimento per pazienti e medici, riconosciuta fin dalla sua origine per la vocazione al servizio, alla cura e

Dettagli

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore benvenuti in benvenuti in Fabia Maternità p a r t o i n a c q u a p a r t o a c a r p o n i parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore Il parto in Fabia Maternità è un esperienza

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA PERCORSO NASCITA CAMPIONE Il questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione rispetto all assistenza

Dettagli

8 Corso GASPI. Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer. Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer

8 Corso GASPI. Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer. Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer 8 Corso GASPI 13 novembre 2013 Reparti in cui è attiva la CRI al Meyer Pietro De Carlo Croce Rossa Italiana Comitato locale Firenze Referente per il Meyer Dove siamo? PS - DEA (Dipartimento emergenza

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE LA MISURAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA PERCEPITA NELLA U.O. DI NEONATOLOGIA-PATOLOGIA NEONATALE-TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 1. REPARTO DI PATOLOGIA NEONATALE E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE CAMPIONE

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Terapia Intensiva Neurochirurgica Guida ai Servizi Questo breve opuscolo ha lo scopo di fornirvi le informazioni utili e di carattere generale, per affrontare nel modo

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna U.O.C. Ginecologia e Ostetricia Lugo Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Dipartimento Salute Donna, Infanzia e Adolescenza - Ravenna

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST

Dettagli

Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo

Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo Unità Operativa Oncologia Azienda USL 4 Prato Piazza Ospedale, 2 59100 Prato Direttore Dott. Angelo Di Leo Gentile Signora, Gentile Signore nell accoglierla nel nostro reparto tutta l equipe desidera porgerle

Dettagli

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Area Materno Infantile Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Pediatria Ospedale di Oderzo Area Materno Infantile Guida

Dettagli

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL I.P. Maria Pia Santoro Dr. Jacopo Barp AOU Meyer IL TRIAGE IN PEDIATRIA E ORGANIZZAZIONE DEL PS PEDIATRICO TRIAGE: RADICI LONTANE Dal francese Trier:

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati Presa in carico della gravidanza a termine Il nostro modello organizzativo 1

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 1 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla coordinatrice infermieristica.

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Medicina Interna Seconda

Medicina Interna Seconda Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina Interna Seconda Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA Direttore: Dott. FEDERICO ZAGLIA Coordinatore infermieristico: MARTINA SOPRANA Ospedale di Legnago 5 piano Blocco Sud Segretera: Tel. 0442 622063

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA U.O. CHIRURGIA VASCOLARE UNIVERSITARIA Cordiali saluti. Il Direttore, il Coordinatore Infermieristico e tutto il Personale Medico, Infermieristico, Sanitario e

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007 Carta dei Servizi rev. 1 aprile 2007 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ala Est - Terzo piano Direttore: dott. Giancarlo Andreotti Caposala: Federica Marini Telefono: 045 6712609

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

Reparto di Terapia Intensiva

Reparto di Terapia Intensiva Reparto di Terapia Intensiva Ospedale Umberto Parini - Aosta Informazioni utili per i visitatori PREMESSA INNANZITUTTO DUE PREMESSE: 1 2 Noi sappiamo che per Voi questo è un momento particolarmente doloroso

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario.

New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. 1 New Mother Quality of Care questionnaire (NEMOQC ) La sua opinione è di fondamentale importanza per il miglioramento continuo del servizio sanitario. Le chiediamo quindi di dedicarci qualche minuto per

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI MONTEBELLUNA

Area Materno Infantile. Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI MONTEBELLUNA Area Materno Infantile Pediatria GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI MONTEBELLUNA Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Pediatria Ospedale di Montebelluna Area Materno Infantile

Dettagli

Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa

Guida NEUROCHIRURGIA. per il Degente. Numero Verde Informasalute in linea Unità Operativa Complessa Piazza San Giovanni in Laterano n. 80 tel. 06 77058516 - Fax 06 77055606 urp@hsangiovanni.roma.it Numero Verde Informasalute in linea 800213391 Guida per il Degente Unità Operativa Complessa NEUROCHIRURGIA

Dettagli

Area Medico Specialistica Pneumologia

Area Medico Specialistica Pneumologia Area Medico Specialistica Pneumologia guida ai servizi ospedale di VITTORIO VENETO Guida ai Servizi Pneumologia Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornirle alcune informazioni utili durante la degenza nell Unità Operativa di Medicina Interna.

Dettagli

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Terapia Intensiva Neurochirurgica Area Critica Terapia Intensiva Neurochirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Terapia Intensiva Neurochirurgica Ospedale

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Area Critica Terapia Intensiva

Area Critica Terapia Intensiva Area Critica Terapia Intensiva guida ai servizi ospedale di CONEGLIANO Guida ai Servizi Terapia Intensiva Ospedale di Conegliano Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Area Critica 3

Dettagli

PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE

PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE PROCEDURE E RESPONSABILITÀ NELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE PRESSO I PUNTI NASCITA DELLA REGIONE Paola Bolzonello Luisa Favaro Elisa Fornito (A.A.S. n.5 «Friuli occidentale» sede di Pordenone) ADEGUATO

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Ortopedia e Traumatologia Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, accogliendola nel nostro reparto, desideriamo porgere i più cordiali saluti e ci auguriamo che la Sua permanenza possa

Dettagli

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì. RAPPORTI CON I MALATI Presso la Struttura funziona il seguente servizio telefonico: Ambulatorio: tel 070 51096328 L'infermiera professionale risponde direttamente dalle ore 12.00 alle ore 13.00, dal lunedì

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento Guida Certificato impegno UNICEF per i genitori Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento L'allattamento al seno è il modo normale per alimentare un bambino e fornisce importanti benefici

Dettagli

Ospedale Castelli Verbania

Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO NIDO e NEONATOLOGIA Ospedale Castelli Verbania DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE S.O.C. PEDIATRIA DIRETTORE: Dott. Andrea Guala MEDICI D.ssa Gabriela Acucella D.ssa Giuseppina Ballardini

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. - S. ANNA. Ospedale REGINA MARGHERITA. Reparto di CHIRURGIA NEONATALE

AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. - S. ANNA. Ospedale REGINA MARGHERITA. Reparto di CHIRURGIA NEONATALE AZIENDA OSPEDALIERA O.I.R.M. - S. ANNA Ospedale REGINA MARGHERITA Reparto di CHIRURGIA NEONATALE E un reparto di tipo chirurgico inserito all interno del Dipartimento 4, di cui fanno parte anche i seguenti

Dettagli

Accudire il Neonato in Ospedale

Accudire il Neonato in Ospedale U.O. Neonatologia - Prof. Giacomo Faldella Accudire il Neonato in Ospedale Orientarsi N. 74 a Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 Cari genitori,

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 1 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI

TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI TERAPIA INTENSIVA UCICT INFORMAZIONI PER PAZIENTI FAMILIARI E VISITATORI UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT

Dettagli

Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto!

Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. Benvenuto! Regione del Veneto Caro Paziente, desideriamo informare LEI ed i suoi familiari, su come è organizzato il nostro reparto per facilitarne la sua permanenza. GUIDA ALLA DEGENZA IN NEUROLOGIA Direttore: Dr.

Dettagli

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Cartella n. CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE Fase pre-operatoria Presenza di copia/dimostrazione di presa visione delle scheda ambulatoriale relativa alle

Dettagli

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori

UCICT. Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT Il ricovero in info per pazienti, familiari e visitatori UCICT (Unità di Cure Intensive CardioToraciche) La persona al centro rappresenta il nostro modo di lavorare. Ogni giorno in UCICT ci impegniamo

Dettagli

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi

Open Day. Programma. 6 maggio Ospedale di Giorno (pad.20) ore Istituto Giannina Gaslini. Attività Obiettivo Risorse Materiali Metodi Open Day Programma 6 maggio 2017 Ospedale di Giorno (pad.20) ore 10-16.00 Istituto Giannina Gaslini Stand 1 Tecniche ed indicazioni cliniche di gestione di sintomi 1.1 Lavaggi nasali nel bambino di diverse

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica Attività Diurna Area Chirurgica OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Attività Diurna Area Chirurgica Ospedale di Treviso Finito di stampare

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

Area Chirurgica Chirurgia Generale

Area Chirurgica Chirurgia Generale Area Chirurgica Chirurgia Generale guida ai servizi ospedale di VITTORIO VENETO Guida ai Servizi Chirurgia Generale Ospedale di Vittorio Veneto Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati

Dettagli

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV)

TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) TERAPIA INTENSIVA DEL DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE (TIDCV) Il malato al centro delle nostre cure: questo è il principio su cui è basato il nostro modo di lavorare. Ci impegniamo ogni giorno in TIDCV affinché

Dettagli

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 1/10 Attività L area Ostetricia e Ginecologia, in accordo con quanto previsto dalla normativa regionale, offre presso le diverse strutture dell

Dettagli

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

L'Associazione LeNeoMamme dona Gioia al Punto Nascita di Isernia L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia In continuità con il progetto intrapreso a sostegno del Punto Nascita di Isernia, ieri mattina LeNeoMamme hanno consegnato ai reparti

Dettagli

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA

ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA ACCOMPAGNARE E SOSTENERE DOPO LA NASCITA L'esperienza di Angela e Mario al Punto d'ascolto"ben Arrivato..piccolo mio Dott. ssa Laura De Francesco ( Psicologa del punto d ascolto e sostegno Ben Arrivato

Dettagli

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI

L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI L ABBRACCIO ALLE COPPIE GENITORIALI UNA CULLA DI EMOZIONI Progetto Associazione Alma Salus in collaborazione con la Prof.ssa Flavia Ventriglia U.O.C. Cardiologia Pediatrica Sapienza Università di Roma

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

Libretto di accoglienza. Terapia Intensiva Neonatale Asl To5 Ospedale Moncalieri BENVENUTI MAMMA E PAPA DI

Libretto di accoglienza. Terapia Intensiva Neonatale Asl To5 Ospedale Moncalieri BENVENUTI MAMMA E PAPA DI CENTRO DI ASSISTENZA NEONATALE PRESIDIO OSPEDALIERO MONCALIERI Struttura Complessa di Pediatria - Neonatologia Direttore f.f. Dott. A.Marra Tel. 011 6930269 011 6930492 Fax 0116930515 Email neonatologia.hscroce@aslto5.piemonte.it

Dettagli

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOSD Pneumologia e UOC Allergologia Clinica Pediatrica Direttore: Pediatrica Prof. Dott. Giorgio Perilongo

Dettagli

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Medicina Interna Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Gastroenterologia Ospedale di Treviso Area Medicina

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia

Dettagli

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA L obiettivo del Corso è quello di accompagnare la coppia in un percorso di conoscenza e consapevolezza; conoscenza della fisiologia della gravidanza, del parto e

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11

CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11 CARTA DEI SERVIZI SEMPRE PIÙ VICINI A DONNE E BAMBINI 8/11 WWW.ASST-.IT SALUTE E NON SOLO Nell Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Provincia di Lecco offriamo alla (mamma), al bambino e al neonato

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP

Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio. Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso nascita del piano sanitario della regione Lazio Sara Farchi e Simona Asole, Laziosanità-ASP Il percorso Nascita Fasi Il periodo pre concezionale La gravidanza Il travaglio e il parto Il puerperio

Dettagli

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE

NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NURSING CARE E APPROCCIO MULTIDICIPLINARE NEL MANAGEMENT CLINICO DI UN INFANTE IN ASSISTENZA MECCANICA CARDIOCIRCOLATORIA PULSATILE (BERLIN HEART) IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA Lucilla Zambolin, Ylenia

Dettagli

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta

Modena, 2 e 3 Ottobre. Ostetrica Bertani Benedetta COSA ABBIAMO FATTO, COSA POSSIAMO FARE, I PROBLEMI ANCORA APERTI. L ESPERIENZA DEGLI OPERATORI OSPEDALIERI. L ostetricia e le evidenze 2015: presente e futuro per scelte efficaci. Modena, 2 e 3 Ottobre

Dettagli

Anestesia e Rianimazione

Anestesia e Rianimazione Area Critica Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva Anestesia e Rianimazione OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI Guida ai Servizi Anestesia e Rianimazione Ospedale di Oderzo Finito di stampare a dicembre

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Anestesia e Rianimazione

Anestesia e Rianimazione Area Critica Anestesia e Rianimazione GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI ODERZO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Anestesia e Rianimazione Ospedale di Oderzo Area Critica

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina d Urgenza Guida ai Servizi Lo scopo di questa guida è di fornire a Lei e i suoi familiari informazioni utili per affrontare con maggiore serenità e consapevolezza

Dettagli