METODOLOGIA OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE STRUMENTALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODOLOGIA OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE STRUMENTALI"

Transcript

1 METODOLOGIA OPERATIVA PER L ESECUZIONE DELLE VERIFICHE STRUMENTALI

2 INDICE MOEV-1 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici TT Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione MOEV-2 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici TN Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione MOEV-3 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici IT Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione MOEV-4 Verifica impianti di protezione contro le scariche atmosferiche

3 MOEV-1 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici TT Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione STEP 1 Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali Prima di qualsiasi altro controllo del sistema di protezione è raccomandabile effettuare la prova di continuità dei conduttori di terra, protezione, equipotenziali principali e supplementari. Si intende con tale prova accertare l integrità dei collegamenti dell impianto di terra (non deve essere misurata la resistenza dei circuiti) a partire dai dispersori fino alle masse e masse estranee. Per la prova deve essere impiegato uno strumento in grado di fornire almeno 0,2 A con una tensione a vuoto compresa tra 4 V e 24 V in c.c. o in c.a. Il controllo deve essere effettuato: tra il dispersore (se accessibile) ed il collettore di terra (CT); tra i vari collettori di terra; quando necessario, tra i conduttori di protezione (PE) ed i conduttori equipotenziali (EQP - EQS), in presenza di giunzioni o derivazioni, per individuare possibili discontinuità; tra le masse ed i collettori di terra; tra le masse estranee fra di loro e verso le masse, figura A

4 Figura "A" STEP 2 Misura della resistenza del collegamento equipotenziale supplementare [limitatamente ai locali medici di Gruppo 2] Il valore della resistenza del collegamento equipotenziale supplementare non deve superare 0,2 Ω compreso l eventuale nodo intermedio. La misura va effettuata inserendo lo strumento come in figura A1 se si sta utilizzando lo strumento Mod. Contest della Ditta ASITA oppure selezionando

5 l apposita funzione low 10 A se si utilizza lo strumento Mod. GSC57 della Ditta HT. NODO EQUIPOTENZIALE PE Figura "A1" Infatti, per l esecuzione di tale misura è necessario adoperare il metodo volt-amperometrico applicando una tensione a vuoto compresa tra 4 V e 24 V, in c.a. o in c.c., ed iniettando nel circuito di prova una corrente non inferiore a 10 A. Si richiama l attenzione sulla disposizione dei morsetti di misura evidenziata nella figura A1 al fine di comprendere, nella misura effettuata, anche la

6 resistenza della connessione del PE al nodo equipotenziale e la resistenza della connessione del PE sulla massa o sulla massa estranea. STEP 3 Misura della resistenza di terra Il valore della resistenza di terra deve essere opportunamente coordinato con le relative protezioni secondo CEI 64-8 art e art e, più in particolare deve essere soddisfatta la seguente condizione R E x I n U L Dove si rammenta che: - U L (tensione di contatto limite convenzionale) è pari a 50 V in c.a. nei luoghi ordinari ed a 25 V in c.a. nei luoghi di cui alle Sezioni 704, 705 e 710 della Parte 7 della Norma CEI 64-8 [consultare il documento interno TCLC (Tensioni di Contatto Limite Convenzionale) il quale riporta, con commenti, sia gli ambienti particolari di cui alle sopra citate Sezioni della Norma CEI 64-8/7 anche i valori dei tempi massimi di interruzione di cui agli articoli e della Norma CEI 64-8/4]; - R E è il valore della resistenza di terra in ohm;

7 - I n è la corrente nominale differenziale del dispositivo di protezione in ampere. Non è possibile, quindi, assumere a priori un valore di resistenza di terra ed occorre di volta in volta confrontare il risultato con la/e corrente/i del dispositivo/i installato/i presso l impianto in esame avendo cura di inserire la corrente differenziale nominale più elevata tra tutti i dispositivi presenti sull impianto. Nei sistemi TT, vista la semplicità dell esecuzione, si impiega il metodo della misura indiretta della resistenza di terra ovvero della misura della resistenza dell anello di guasto inserendo lo strumento come in figura B. L1 L2 L3 N PE Figura "B" DISPERSORE DI CABINA DISPERSORE D'UTENTE ANELLO DI GUASTO

8 È evidente come lo strumento registri un valore superiore a quello effettivo e quindi cautelativo rispetto alla misura tradizionale e, come tale, a favore della sicurezza. Se per qualche motivo il neutro fosse collegato all impianto di terra dell utente (per errore, per un guasto od anche deliberatamente) la resistenza dell impianto di terra in esame risulta esclusa dalla misura perché lo strumento registra un valore che è la somma delle resistenze del conduttore di fase, di neutro e del trasformatore. È fondamentale, quindi, che prima d iniziare la misura ci si accerti inequivocabilmente dell assenza di tale collegamento eseguendo, in un punto qualsiasi dell impianto, la misura della resistenza d isolamento tra neutro e conduttore di protezione e/o impianto di terra dell utente. Se il valore della resistenza di terra non dovesse risultare, però, coordinato con le protezioni installate si dovrà procedere con la misura tradizionale mediante il metodo volt-amperometrico inserendo lo strumento come in figura C.

9 Figura "C" DISPERSORE IN PROVA SONDA DI TENSIONE SONDA DI CORRENTE L L STEP 4 Prova del funzionamento dei dispositivi differenziali La prova consiste nell accertare la corretta installazione ed il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione a corrente differenziale. {Controllare, preliminarmente, il documento interno TCID (Tempi e Correnti d Intervento Differenziali) il quale riporta, ai sensi delle Norme CEI vigenti [Norma CEI (CEI EN ), Norma CEI (CEI EN ) e Norma CEI 17-5 (CEI EN )], i massimi valori ammissibili delle correnti differenziali e relativi tempi d intervento per quegli ambienti in cui le Norme ne obbligano l installazione. Nel rammentare che ai sensi della Guida CEI 64-14

10 Seconda Edizione non è più richiesta la misurazione del tempo d intervento del dispositivo differenziale, si evidenzia come l effettuazione di tale prova permette una valutazione più precisa circa l effettiva protezione dai contatti indiretti}. Questa prova non va confusa con la prova di funzionamento meccanico che si attua mediante azionamento del tasto di prova perché lo scatto, in tali condizioni, è provocato da una corrente differenziale pari a due volte e mezzo la corrente differenziale nominale. La prova può essere indifferentemente effettuata direttamente ai morsetti a valle del dispositivo in prova e la terra, tra i morsetti a valle e quelli a monte del dispositivo in prova oppure direttamente alle prese a spina o ai circuiti protetti dallo stesso dispositivo differenziale figura D. Nei punti d installazione dei dispositivi differenziali privi di conduttore di protezione (esempio tipico: protezione differenziale generale installata nel punto di consegna dell energia elettrica) la prova va eseguita facendo circolare una corrente fra un conduttore di fase e il neutro preso a monte dell interruttore stesso (un puntale dello strumento deve essere inserito sul conduttore di fase a valle dell interruttore, mentre gli altri due vanno collegati al neutro a monte dell interruttore).

11 L1 L2 L3 N PE Figura "D" Si deve prestare la necessaria attenzione ad individuare se il dispositivo differenziale sia di tipo AC, A o di tipo B in modo da poter selezionare, preventivamente, sullo strumento in dotazione, la medesima tipologia. La prova si effettua selezionando sullo strumento la corrente differenziale nominale dell interruttore in prova con relativa corrente di prova pari all I N del dispositivo differenziale installato. Premendo il tasto di prova si provoca la corrente di guasto e lo strumento visualizza sul display il tempo di interruzione dell interruttore differenziale.

12 Poiché lo strumento in dotazione al personale ispettivo possiede la funzione che permette di invertire la semionda positiva o negativa in cui inizia la corrente è bene verificare il tempo di intervento per entrambe le condizioni. Quando l interruttore differenziale è regolabile nel ritardo è bene rilevare direttamente il tempo di interruzione dopo aver azzerato il tempo di ritardo. Particolare attenzione bisogna porre alla presenza di eventuali correnti di dispersione che, sommandosi a quella di prova, potrebbero introdurre un errore in contrasto con la sicurezza. Per questo motivo prima di eseguire la misura si deve verificare, per mezzo di una pinza amperometrica, che la corrente di dispersione sia trascurabile. Occorre infine ricordare che per la verifica degli interruttori di tipo ritardato il tempo di prova deve essere di almeno 1s.

13 MOEV-2 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici TN Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione STEP 1 Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali Vedasi STEP 1 MOEV-1 STEP 2 Misura della resistenza del collegamento equipotenziale supplementare [limitatamente ai locali medici di Gruppo 2] Vedasi STEP 2 MOEV-1 STEP 3 Misura della resistenza di terra Il valore della resistenza di terra, in un sistema TN, è importante unicamente per un guasto in media tensione al fine di contenere la tensione totale di terra U E entro i limiti dettati dalla Norma CEI 11-1 in funzione del tempo t F per cui il guasto persiste [consultare, preliminarmente, il documento interno TCA (Tensioni di Contatto Ammissibili) il quale riporta, ai sensi della Norma CEI 11-1 e Guida CEI 11-37, i valori di contatto ammissibili in funzione del tempo di eliminazione del guasto]

14 La misura, per quanto possibile, dovrebbe essere eseguita con l impianto in condizioni di normale funzionamento senza scollegare il dispersore dal restante impianto secondo lo schema di figura E. ~ 230 V V V V SV4 SV3 SV SV1 SV2 SI Figura "E" 4 5 d d Si inietta una corrente alternata (tramite il trasformatore d isolamento collegato al variatore di tensione) di valore costante nel dispersore in esame richiudendo il circuito su di un dispersore ausiliario posizionato il più lontano possibile, ad una distanza che sia almeno cinque volte la dimensione massima dello stesso dispersore (diagonale o diametro del cerchio di pari area che contiene il

15 dispersore, nel caso di dispersore a picchetto tale dimensione può essere assunta pari alla sua lunghezza). Si procede alla misura mediante un voltmetro ad elevata resistenza interna rilevando i valori di tensione tra il dispersore in esame e una sonda di tensione, posta fuori dalle zone di influenza generale dalla corrente di prova che attraversa il dispersore in prova, e il dispersore ausiliario di corrente. La sonda di tensione può considerarsi infissa in posizione adeguata quando la distanza dai margini del dispersore è pari a 2,5 volte la dimensione massima del dispersore stesso. Il valore della resistenza di terra lo si ricava dal rapporto tra la tensione misurata e la corrente di prova. Comunque, per trovare il punto di flesso di cui alla figura F è sufficiente spostare due o tre volte la sonda di tensione, rispetto al punto iniziale, di due tre m verso il dispersore in prova e, successivamente, di due tre m verso la sonda ausiliaria di corrente; se i valori di tensione riscontrati in queste successive posizioni non si discostano sensibilmente tra di loro significa che la sonda si trova lungo il punto di flesso orizzontale.

16 R(ohm) Rx X(m) Figura "F" STEP 4 Prova del funzionamento di eventuali dispositivi differenziali Vedasi STEP 4 MOEV-1 STEP 5 Misura dell impedenza dell anello di guasto Nei sistemi TN, per un guasto franco a massa in un qualunque punto del circuito di bassa tensione, deve essere soddisfatta la condizione: Dove si rammenta che: U 0 / Z s I a - U 0 è la tensione nominale verso terra dell impianto, in volt;

17 - Z s è l impedenza totale del circuito di guasto a massa, in ohm; - I a è la corrente che provoca l interruzione automatica del dispositivo di protezione nei tempi di seguito indicati. La misura dell impedenza dell anello di guasto viene effettuata mediante l impiego del loop tester, figura G. L1 L2 L3 N PE Figura "G"

18 Inserendo lo strumento nell impianto in normali condizioni di esercizio si rileva direttamente il valore dell impedenza perché la corrente di prova è prelevata direttamente dallo impianto medesimo. Lo strumento in dotazione a questo Studio presenta caratteristiche adeguate ed in particolare la corrente di prova è decisamente elevata (da 140 a 240 A a seconda del tipo di connessione) tanto da permettere la rilevazione con ottima precisione di piccoli valori di impedenza. Il collegamento dello strumento può essere effettuato fra una fase subito a monte dell interruttore o del fusibile successivo a quello del quale si vuole accertare il coordinamento ed il conduttore di protezione della massa da proteggere (per la misura dell impedenza fase-fase e relativo calcolo della corrente di corto circuito fase-fase e trifase) oppure può essere collegato, tramite l apposito adattatore in dotazione, alla presa a spina del circuito utilizzatore (per la misura dell impedenza fase-neutro e calcolo della corrente presunta di corto circuito fase-neutro) oppure ancora alla morsettiera degli utilizzatori fissi ubicati nel punto più lontano dei circuiti terminali tra fase e PE (per la misura dell impedenza fase-pe e calcolo della corrente di corto circuito fase-pe).

19 In presenza, a monte del punto di misura, di dispositivi differenziali e/o di interruttori magnetotermici di modesta taglia, si rende necessario effettuare la misura a monte degli stessi avendo, successivamente, l accortezza di sommare al valore di Z s misurato il valore di Z (ricavabile dai dati del costruttore) che il dispositivo di protezione introduce nel circuito. Si rammenta che la VI Edizione della Norma CEI 64-8 ridefinisce la I a come la corrente d intervento delle protezioni di sovracorrente nel tempo di: - 5 s per i circuiti di distribuzione e per i circuiti terminali protetti da dispositivi di sovracorrente con corrente nominale (o regolata) superiore a 32 A; - 0,4 s per i circuiti terminali protetti da dispositivi di sovracorrente con corrente nominale (o regolata) minore o uguale a 32 A in condizioni ordinarie. STEP 6 Rilievo eventuale delle tensioni di passo e di contatto Se la condizione U E U TP non risulta soddisfatta ovvero U E 1,5 U TP non risulta verificata, qualora si sia in presenza di rete magliata su tutta l area in esame ovvero ancora la condizione U E 4 U TP, qualora siano stati presi i provvedimenti M di cui all Allegato D della Norma CEI 11-1, è necessario procedere alle misure dirette delle tensioni di passo e di contatto (TCP) figura H.

20 Ω OFF ma V ma A OFF V Ω Hz Ω V OFF ma ma A OFF V Ω Hz GRECO e ASSOCIATI ~ 230 V V V TENSIONI DI CONTATTO 1,0 m V R 1000 Ω 250 N 250 N R 1000 Ω V V TENSIONI DI PASSO 250 N 1,0 m 250 N Figura "H" 4 5 d d La misura viene effettuata facendo disperdere nell impianto in esame, nelle ordinarie condizioni di funzionamento, una quota parte della corrente di terra (normalmente 5 A in sistemi di II Categoria e 50 A in sistemi di III Categoria) e rilevando sulle masse e sulle masse estranee le tensioni che si stabiliscono fra le stesse e gli elettrodi di misura appoggiati sul suolo (tensioni di contatto) ovvero fra due elettrodi posti fra di loro alla distanza di 1,0 m (tensioni di passo). In particolare, si devono controllare le tensioni sulle masse esterne all area del dispersore e sulle masse estranee (tubazioni, rotaie, ecc.) uscenti dall area

21 del dispersore ai fini del trasferimento delle tensioni all esterno dell area dell impianto di terra. Le tensioni di passo devono essere controllate in tutto l impianto in corrispondenza di stazioni, cabine di ricezione e/o trasformazione, in prossimità ed a cavallo di elementi orizzontali perimetrali del dispersore e, comunque, dove, in base alla geometria del dispersore precedentemente esaminata, siano prevedibili valori elevati dei gradienti di tensione. I valori più alti delle tensioni di contatto e di passo sono da prevedersi nelle zone in cui il terreno presenta una bassa resistività. Si rammenta che ove l indipendenza del dispersore ausiliario dal dispersore in esame non possa essere garantita, punto di flesso di cui allo STEP 4, l uso di distanze ridotte porta alla misura di tensioni di contatto e di passo diverse da quelle reali. Poiché nel terreno esistono spesso tensioni di disturbo, è necessario misurarle per tenerne conto. Infatti, per ogni punto di prova devono essere eseguite tre misure: - una misura, senza immettere corrente nell impianto di terra, per la valutazione dell eventuale tensione di disturbo (Ud); - una misura iniettando nell impianto la corrente di prova (Ua);

22 - una misura facendo circolare la corrente di prova con polarità invertita (Ub). La tensione, depurata dal disturbi, si ricava con il metodo di Erbacher. Si ricorda che nelle verifiche periodiche si possono eseguire le misure delle tensioni di contatto e di passo nei punti che sono risultati critici nella precedente verifica ovvero nelle zone in cui risultano esserci stati significativi cambiamenti o, ancora, ampliamenti.

23 MOEV-3 Verifica impianti di terra per sistemi elettrici IT Protezione mediante interruzione automatica dell alimentazione STEP 1 Prova della continuità dei conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali Vedasi STEP 1 MOEV-1 STEP 2 Misura della resistenza del collegamento equipotenziale supplementare [limitatamente ai locali medici di Gruppo 2] Vedasi STEP 2 MOEV-1 STEP 3 Misura della resistenza di terra Vedasi STEP 3 MOEV-1 o STEP 3 MOEV-2 STEP 4 Prova del funzionamento di eventuali dispositivi differenziali Vedasi STEP 4 MOEV-1 STEP 5 Misura dell impedenza dell anello di guasto

24 condizione seguente: Nei sistemi IT è necessario soddisfare, al primo guasto a terra, la R E 50 / I d essendo: - R E la resistenza di terra, in ohm; - I d la corrente del primo guasto a terra, in ampere. Un secondo guasto porta, però, il sistema da IT ad un sistema TN essendo normalmente tutte le masse collegate al medesimo impianto di terra e, pertanto, si rende necessario procedere alla misura dell impedenza dell anello di guasto così come si è illustrato per il sistema TN rammentando di verificare se il neutro è distribuito o meno. Infatti, se Z s è l impedenza, in ohm, dell anello di guasto (fase/pe), U la tensione nominale del sistema (fase/fase) ed il neutro non è distribuito, la condizione da soddisfare diviene: U / 2 Z s I a dove I a rappresenta la corrente, in ampere, di interruzione del dispositivo di protezione a massima corrente in un tempo pari a 5 s per i circuiti di distribuzione e per i circuiti terminali aventi a monte dispositivi di protezione contro le sovracorrenti con corrente nominale, o regolata, superiore a 32 A, e di 0,4 s in tutti gli altri casi, negli ambienti ordinari.

25 Se il neutro è distribuito, la disuguaglianza da rispettare diviene: U 0 / 2 Z s I a dove: - U 0 è la tensione nominale verso terra, in volt; - Z s è l impedenza dell anello di guasto (neutro/pe), in ohm, - I a è la corrente, in ampere, di interruzione del dispositivo di protezione a massima corrente in un tempo pari a 5 s per i circuiti di distribuzione e per i circuiti terminali aventi a monte dispositivi di protezione contro le sovracorrenti con corrente nominale, o regolata, superiore a 32 A, e di 0,8 s in tutti gli altri casi, negli ambienti ordinari. (Anche per questa verifica si raccomanda di prendere preventivamente visione del documento interno TCLC).

26 STEP 6 Misura della corrente di primo guasto Per la misura della corrente di primo guasto a terra si utilizza la pinza amperometrica inserita circuitalmente come in figura I. L1 L2 L3 Figura "I"

27 MOEV-4 Verifica impianti di protezione contro le scariche atmosferiche STEP 1 Prova della continuità dei conduttori, connessioni e giunzioni Oltre a quanto indicato allo STEP 1 MOEV-1 è necessario rammentare che, qualora siano stati usati i ferri del cemento armato quali calate, in caso di impianti esistenti, la resistenza dovrà risultare inferiore a 0,2 Ω. Per i nuovi impianti, invece, la continuità deve essere certificata dal progettista o dall installatore dell LPS unitamente al costruttore e responsabile delle opere civili. STEP 2 Misura della resistenza di terra del sistema dei dispersori Vedasi STEP 2 MOEV-1 o STEP 2 MOEV-2 Si ricorda che le Norme CEI (CEI EN 62305) suggeriscono di misurare la resistenza di ogni singolo dispersore in aggiunta alla resistenza del sistema di dispersori totale. Ancora, se il sistema di dispersori dovesse superare il valore di 10 Ω è necessario verificare la conformità dell intero sistema a quanto dettato dall art. 5.4 della Norma CEI 81-10/3 (CEI EN ).

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Verifiche su impianti di Terra. Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso

Verifiche su impianti di Terra. Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso Apparecchiature per la verifica degli impianti di messa a terra e modalità d uso 1 Principale normativa inerente impianti di messa a terra Impianti elettrici CEI 99-2 (IEC EN 61936-1) CEI 99-3 (EN 50522)

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

La misura della resistenza di terra

La misura della resistenza di terra La misura della resistenza di terra Saveri Gianluigi 1. Generalità I rilievi strumentali da effettuare sugli impianti di terra hanno lo scopo, vista l importanza che riveste l impianto dal punto di vista

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Locali ad uso medico

Locali ad uso medico 1 Locali ad uso medico 1.1 Generalità 1. Locali di gruppo 0 e gruppo 1 (ex tipo B e A) Fra i locali considerati a maggior rischio elettrico, e quindi soggetti a specifiche prescrizioni (nuova sezione 710

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI

VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI VERIFICHE SU IMPIANTI ELETTRICI Oggetto e scopo VERIFICA: insieme delle operazioni necessarie per accertare la rispondenza di un impianto elettrico a requisiti stabiliti (rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA

L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA L' IMPIANTO DI MESSA A TERRA SCELTA E DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ELETTRICI Nella sesta edizione della norma, il capitolo 54 "Messa a terra e condutture di protezione" ha subito poche modifiche, che

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA: Indice 1 Introduzione 3 1.1 Prova di continuità del circuito di protezione 3 1.2 Resistenza di isolamento 5 1.3

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI..

I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI.. MODULISTICA I.S.P.E.S.L. DIPARTIMENTO DI.. MODELLO DI TRASMISSIONE DICHIARAZIONE DI CONFORMITA D.P.R. 22/10/2001 N 462 PER NUOVO IMPIANTO A CURA DEL DATORE DI LAVORO SOTTOPOSTO AGLI OBBLIGHI DEL D.P.R.

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Installazione del quadro di distribuzione

Installazione del quadro di distribuzione 10 Installazione del quadro di distribuzione Dopo aver realizzato l intero impianto, si conosce il numero di circuiti e dei punti di utilizzo. Questo permette di determinare il numero dei dispositivi di

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT). ndividuazione degli impianti Gli impianti oggetto del progetto sono previsti all interno di una struttura scolastica. Gli impianti esistenti sono sprovvisti di Dichiarazione di Conformità, pertanto saranno

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti

Terasaki Italia Srl via Campania, 4-20090 Segrate (MI) Tel. 022137574 - Fax 0226922931 www.terasaki.it - terasaki@tin.it. Contatti indiretti Contatti indiretti Premessa Nel presente articolo è trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Impianti di Messa a Terra

Impianti di Messa a Terra FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti di Messa a Terra Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it Normativa L'impianto di terra può essere

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing

Wallbox. Il sistema di ricarica per auto elettriche. Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing Wallbox Il sistema di ricarica per auto elettriche Sistemi di Ricarica per Veicoli Elettrici - Bike & Car sharing STANDARD NORMATIVI DI RIFERIMENTO Nella stazione di ricarica: presa dell infrastruttura

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Capitolato Tecnico 1 di 5 SOMMARIO 1. OGGETTO... 3 2. DURATA...

Dettagli

Protezione e sicurezza di un impianto

Protezione e sicurezza di un impianto Protezione e sicurezza di un impianto Partendo dalla normativa di riferimento il modulo presenta i dispositivi indispensabili alla protezione dell'impianto dalle fulminazioni sia di tipo diretto che indiretto.

Dettagli

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti; Impianto di terra Generalità L impianto di terra costituisce fondamentalmente un mezzo per disperdere correnti elettriche nel terreno e per proteggere, unitamente ai dispositivi d interruzione automatica

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO

Sommario 1. PREMESSA 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO Sommario 1. PREMESSA... 1 2. DESCRISIONE IMPIANTO CDZ E PARAMETRI DI PROGETTO... 1 3. Quadri elettrico... 3 4. Rispondenze normative... 4 5. Selettività... 4 6. Linee e canalizzazioni principali... 4 7.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE

IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE IMPIANTI ELETTRICI - LOCALI BAGNI E DOCCE Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Questioni interpretative 4. Caratteristiche e modalità di installazione 5. Adempimenti amministrativi 6. Voci di

Dettagli

Capitolo 4 Protezione dai contatti indiretti.

Capitolo 4 Protezione dai contatti indiretti. Capitolo 4 Protezione dai contatti indiretti. La protezione contro i contatti indiretti consiste nel prendere le misure intese a proteggere le persone contro i pericoli risultanti dal contatto con parti

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7 Il sottoscritto Roberto Marchini che ricopre da almeno cinque anni il ruolo di responsabile tecnico di una

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Verifiche tecnico-funzionali

Verifiche tecnico-funzionali Verifiche tecnico-funzionali Dopo la messa in opera dell impianto la ditta installatrice deve effettuarne il collaudo verificando che lo stesso risponde alle specifiche funzionali del progetto. 1 Strumenti:

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008

CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 CONCEPT: CAMPOVISIVO - FAENZA ITALY STAMPA: LABANTI & NANNI BO 06-2008 SOLAR300 SOLAR200 I nuovi strumenti per la verifica e il collaudo di impianti fotovoltaici D.M. 19/02/2007 2 SOLAR300 SOLAR200 I primi

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA

CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA CAPITOLO VII COMPONENTI DELL IMPIANTO: IMPIANTI DI TERRA 1. Premessa Le definizioni sono riportate nell Appendice A. 1.1 Tipi di messa a terra I tipi di messa a terra sono: messa a terra di protezione,

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli