Torino, 11 settembre 2015 Numero 34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Torino, 11 settembre 2015 Numero 34"

Transcript

1 Torino, 11 settembre 2015 Numero 34 Risarcimenti danni da selvaggina, Confagricoltura ricorre al Tar contro la delibera regionale Confagricoltura ricorrerà al Tar contro la delibera della Regione Piemonte relativa al risarcimento danni da selvaggina in regime de minimis, pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 36 del 10/09/2015. Confagricoltura aveva chiesto che si aprisse un confronto per rivedere le nuove norme, fortemente penalizzanti per le aziende agricole oggetto di danni da fauna selvatica. La delibera della Giunta regionale, approvata lo scorso 31 luglio, stabilisce infatti nuovi criteri per l erogazione dei fondi a titolo di risarcimento dei danni da fauna selvatica alle colture agrarie, collocando la concessione dei finanziamenti nell ambito del regime cosiddetto de minimis, che fissa un plafond massimo di 15 mila euro nell arco di un triennio per tutti gli aiuti concessi, dallo Stato, ad ogni singola azienda. Confagricoltura contesta questa decisione, in quanto i finanziamenti che la Regione eroga alle aziende agricole a copertura dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle coltivazioni devono essere considerati un risarcimento del danno e non un contributo. A nulla è valsa la richiesta di Confagricoltura di revocare la deliberazione adottata aprendo un confronto con la parte agricola. Di qui la decisione di ricorrere al Tar per tutelare le imprese associate, che possono aderire al ricorso contattando al più presto l Unione Agricoltori. Alcune aziende hanno già manifestato interesse e contattato gli uffici. Il risicoltore Giovanni Chiò, di Novara, nuovo presidente regionale dei giovani agricoltori Giovanni Chiò, 28 anni, è il nuovo presidente dell Anga Piemonte. L elezione è avvenuta a Sommariva Bosco, nel Cuneese, dove si è svolto il Consiglio direttivo regionale che ha rinnovato i vertici dei giovani imprenditori agricoli di Confagricoltura. Chiò conduce insieme ai familiari un azienda risicola nel Novarese. Prende il posto di Davide Cravero, imprenditore zootecnico cuneese, dopo averlo affiancato alla vicepresidenza nell ultimo mandato. Il Consiglio direttivo ha riservato parole di ringraziamento al presidente uscente Cravero, che ha avuto il pregio di aver consolidato i rapporti tra le associazioni provinciali dei giovani agricoltori, facendo emergere lo spirito che anima gli imprenditori di oggi. Il nuovo presidente resterà in carica per il prossimo triennio e sarà affiancato dai vicepresidenti Armando Assenza Parisi e Simone Cerutti. Parisi, astigiano, 23 anni, una laurea all Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è contitolare dell agriturismo Le Due Cascine di San Marzano Oliveto ed è presidente dell Anga di Asti. Simone Cerruti, cuneese, 28 anni, è produttore vinicolo (Moscato) a Castiglione Tinella, dove si occupa, oltre che dell azienda, anche dell agriturismo e campeggio Ai Ciuvin. E vicepresidente dei giovani di Confagricoltura Cuneo.

2 Almese si prepara alla Fiera agricola del 18 ottobre: ancora posti disponibili per i produttori Domenica 18 ottobre 2015 dalle ore 8.30 alle ore 17.30, nella frazione di Milanere di Almese si terrà la 2a Fiera agricola-zootecnica, dell artigianato e dei prodotti del territorio promossa dal Comune di Almese, Assessorato alle Attività Produttive. Il Comune invita tutti gli operatori interessati a presentare domanda di partecipazione scaricando l apposito modulo DOMANDA FIERA OTTOBRE 2015 dal sito e di farlo pervenire entro il 10 ottobre all Ufficio della Polizia Municipale di Almese (Piazza della Fiera 2, lunedì , martedì , mercoledì , giovedì , venerdì , tel 011/ , fax , vigili@comune.almese.to.it) La sezione zootecnica e la sezione dei prodotti agricoli, del territorio e dell artigianato si rivolgono agli operatori di Almese e delle zone limitrofe. Sarà data precedenza ai produttori ed espositori almesini, tenendo conto di un numero di 4 partecipanti al massimo per ciascuna categoria di prodotto. A parità di requisiti, verrà considerato l ordine di arrivo della domanda. L organizzazione valuterà le domande in base all attinenza con il tema della Fiera. Saranno esclusi dalla partecipazione gli operatori che trattano prodotti diversi da quelli specificati. Ulteriori informazioni tecniche verranno fornite all accoglimento della domanda. L evento sarà annullato in caso di maltempo. I prodotti degli agricoltori torinesi conquistano Chambéry Il 4 e 5 settembre la città di Chambéry ha ospitato un gruppo di agricoltori torinesi nel mercato di prodotti tipici piemontesi allestito nella piazza principale della città francese. L iniziativa rientra nell ambito del gemellaggio tra Torino e Chambéry, nell ambito del quale agricoltori francesi sono stati ospitati nei mesi scorsi nel capoluogo piemontese. Per Confagricoltura Torino erano presenti le aziende Corbusier, Alessandro Moschietto, ChialvaMenta, l Ape Curiosa e la Cooperativa Produttori Erbaluce di Caluso, che hanno proposto formaggi tipici vaccini e caprini, salumi di bovino e di capra, sciroppi, liquori, infusi e cioccolatini alla menta di Pancalieri, miele e derivati, marmellate e vino Erbaluce fermo e spumante. Nella giornata di venerdì una rappresentanza ufficiale del Comune di Chambéry, con il viceconsole e l assessore al commercio del Comune di Torino, ha fatto visita tra gli stand, conoscendo così gli agricoltori e apprezzandone i prodotti. Appuntamenti con la sostenibilità Il prossimo 14 settembre 2015 alle si terrà a Milano, alla Casa degli Atellani Corso Magenta 65, il primo evento degli Appuntamenti con la sostenibilità di Confagricoltura. L evento dal titolo La sostenibilità economica e ambientale della filiera orticola ha l obiettivo di illustrare come le strategie europee e nazionali stanno assegnando sempre più attenzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni; nello stesso tempo si vuole mettere in evidenza come a livello aziendale, sia nella produzione del fresco che nelle filiere di produzione della quarta gamma e dei prodotti congelati, l adozione di specifiche tecniche agronomiche, di raccolta, di trasformazione dei prodotti, organizzative, permette non solo di migliorare la sostenibilità ambientale ma anche quella economica attraverso minori costi produttivi e maggiore visibilità sui mercati. L incontro è articolato in tre sessioni. Una prima sessione di interventi istituzionali a cura del Mipaaf e del Ministero della Salute, rispettivamente con gli interventi di Giovanni Di Genova, Responsabile segreteria tecnica Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, e Giuseppe Ruocco, Direttore Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, che forniranno un quadro sullo stato dell arte dai rispettivi punti di vista.

3 Seguirà un focus dedicato alle imprese agricole ed agroalimentari che hanno concentrato la loro attenzione sulla sostenibilità delle produzioni. Presenteranno proprie case history : Ortosole azienda agricola ubicata nell area protetta della riserva naturale di Fiumicino, la Cooperativa Finagricola, situata nella Piana del Sele in Campania in un area territoriale altamente vocata alle produzioni orticole, e le Industrie Rolli Alimentari, specializzata nella produzione di vegetali ed alimenti surgelati. A conclusione dell evento una Tavola rotonda, moderata da Lorenzo Tosi di Terra e Vita, a cui parteciperanno, oltre al Presidente di Confagricoltura Mario Guidi, anche il Commissario Delegato CREA Michele Pisante, il mondo degli agro farmaci con Alberto Ancora di BASF, il Presidente della Organizzazione Interprofessionale Ortofrutta Italia, Nazario Battelli. Per esigenze organizzative confermare la partecipazione ai seguenti indirizzi areambiente@confagricoltura.it vegetali@confagricoltura.it Condizionalità: le indicazioni specifiche Le norme relative alla "Condizionalità" - comprendono una serie di determinati impegni nei settori della protezione ambientale, della sanità pubblica e salute degli animali e delle piante, nonché del benessere animale. Il dettaglio delle prescrizioni applicabili in materia è definito dal Regolamento (UE) n. 1306/2013, nonché da ulteriori disposizioni comunitarie e da norme attuative nazionali e locali. In generale si tratta di assicurare: il rispetto del "Criteri di Gestione Obbligatori (CGO); il rispetto delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche ed Ambientali (BCAA). I cosiddetti "Criteri di Gestione Obbligatori" (CGO) contengono i più importanti impegni in materia di protezione dell'ambiente, sicurezza alimentare, impiego di prodotti fitosanitari, identificazione e registrazione degli animali, sanità pubblica e salute degli animali, nonché tutela degli animali. Le cosiddette "norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali" (BCAA) sono finalizzate tra l'altro a ridurre l'erosione del suolo, ad evitare l'eliminazione di elementi caratteristici del paesaggio, ad assicurare il mantenimento della copertura minima del suolo e alla tutela delle acque. Tutti coloro che percepiscono pagamenti diretti (misure agroambientali, premi per l'agricoltura biologica, indennità compensativa, domanda unica comprensiva di contributo sull'assicurazione antigrandine) sono obbligati a rispettare i criteri di condizionalità applicabili alla propria azienda. Gli impegni sono in vigore per tutto l'anno solare e per tutte le superficie agronomiche dell'azienda, anche per quelle non richieste a premio.

4 Ogni anno vengono eseguiti controlli in loco a campione presso le aziende agricole, per verificare l'osservanza degli obblighi di condizionalità. Eventuali violazioni comportano una riduzione dei pagamenti diretti. Criteri obbligatori di gestione (CGO) e STANDARDS (BCAA) della "condizionalità" Settore 1 Ambiente, cambiamenti climatici e buone condizioni agronomiche del Terreno FERTILIZZANTI (CGO 1) Vale per aziende in cui si pratica lo spargimento di fertilizzanti (letame, liquame) e che presentano domanda di premio per le misure agroambientali o per le coltivazioni biologiche, nonché per le aziende che hanno superfici in zone vulnerabili da nitrati OBIETTIVO: rispetto dei criteri minimi per lo stoccaggio e spandimento di fertilizzanti, nonché rispetto del carico di bestiame massimo ammissibile IMPEGNI: i depositi di stoccaggio per effluenti zootecnici devono evitare la fuoriuscita di letame, liquame e liquidi di sgrondo e deve essere assicurato un volume di stoccaggio per un periodo di almeno 6 mesi. Devono essere rispettati i divieti per l'utilizzo degli effluenti di allevamento e dei concimi minerali (divieto di spandimento nel periodo invernale, nelle vicinanze di corsi d'acqua ed in presenza di terreno gelato oppure innevato). Su terreni agricoli non si possono superare le quantità massime di azoto previste per l'azienda. ACQUE (BCAA 1, BCAA 2, BCAA 3) Vale per tutte le aziende agricole OBIETTIVO: Introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua IMPEGNI: è prevista una fascia tampone lungo i corpi idrici superficiali (fiumi, torrenti, canali ecc.). All'interno di questa fascia tampone non deve essere effettuato nessun tipo di lavorazione del terreno e non devono essere utilizzati ne fertilizzanti inorganici (concimi minerali) ne organici (letame, liquame). A seconda della qualità dell'acqua e del tipo di coltivazione la fascia tampone deve avere una larghezza fino a 5 metri. OBIETTIVO: rispetto delle procedure di autorizzazione quando l'utilizzo delle acque ai fini di irrigazione è soggetto ad autorizzazione IMPEGNI: qualora l'agricoltore utilizzi acque pubbliche per l'irrigazione è necessaria l'autorizzazione per il prelievo ed uso dell'acqua (concessione per l'utilizzo di acque pubbliche). OBIETTIVO: protezione delle acque dall'inquinamento provocato da sostanze pericolose (BCAA 3) IMPEGNI: la perdita nel terreno o nel sottosuolo di carburanti e oli minerali, oli esausti, filtri e batterie deve essere evitata. I carburanti sono generalmente da immagazzinare in contenitori a doppia parete dotati di pompa e pistola erogatrice. Piccole quantità di carburante, così come altre sostanze inquinanti possono essere depositate in un contenitore a parete singola con vasca di contenimento. SUOLO E STOCK DI CARBONIO (BCAA 4 e BCAA 5) Vale per tutte le superfici agricole OBIETTIVO: Copertura minima del suolo IMPEGNI: tutte le aree senza un sistema di regimazione delle acque, che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili, necessitano di una copertura vegetale durante il periodo invernale. OBIETTIVO: Gestione minima delle terre che rispetti le condizioni locali specifiche per limitare l'erosione (BCAA 5) IMPEGNI: qualora su terreni declivi siano visibili fenomeni erosivi devono essere realizzati solchi acquai temporanei. Deve essere assicurata la manutenzione della rete idrica aziendale. Per effettuare lavori di livellamento è necessaria l'autorizzazione. Vale per superfici ad arativo e foraggere avvicendate (BCAA 6) OBIETTIVO: Mantenimento del livello di sostanza organica del suolo IMPEGNI: è vietata la bruciatura delle stoppie e delle paglie. BIODIVERSITÀ Vale per tutte le superfici agricole e forestali OBIETTIVO: conservazione degli uccelli selvatici

5 IMPEGNI: rispetto dei seguenti divieti: uccidere o catturare o disturbare deliberatamente le specie protette di uccelli, in particolare durante il periodo di riproduzione e di dipendenza; distruggere o danneggiare o asportare nidi e uova; distruggere gli habitat degli uccelli selvatici (siepi, alberi isolati o in filari, ecc.). Vale per tutte le superfici agricole e forestali all'interno delle zone "Natura-2000" (CGO 3) OBIETTIVO: conservazione degli habitat naturali e semi naturali e della flora e della fauna selvatiche nelle zone "Natura-2000" IMPEGNI: È vietato distruggere deliberatamente o uccidere o asportare esemplari di flora e fauna selvatica protetta. Gli interventi (p.es. costruzione di strade, drenaggi, miglioramenti) all'interno di siti Natura-2000 devono essere sottoposti a preventiva approvazione e alla valutazione di impatto ambientale. PAESAGGIO E MISURE DI TUTELA PAESAGGISTICA Vale per tutte le superfici agricole OBIETTIVO: mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio IMPEGNI: non devono essere danneggiati o rimossi monumenti naturali, biotopi così come elementi caratteristici del paesaggio quali muretti a secco, terrazzamenti, siepi, stagni, alberi in filari, in gruppi o isolati. Sono vietati il riempimento di fossi e l'intubamento di corsi d'acqua. È vietato potare le siepi e gli alberi nella stagione della riproduzione e della nidificazione degli uccelli Settore 2 - Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante SICUREZZA ALIMENTARE Vale per tutte le superfici agricole che producono e mettono in commercio prodotti alimentari e/o mangimi zootecnici OBIETTIVO: Rispetto degli impegni relativi alla sicurezza degli alimenti e dei mangimi IMPEGNI: l'azienda agricola è responsabile della corretta igiene durante la produzione, stoccaggio e commercializzazione dei propri prodotti. Deve essere evitata qualsiasi contaminazione con sostanze pericolose (carburanti, sostanze chimiche, prodotti fitosanitari, medicinali ecc.). Vale per tutte le aziende che praticano l'allevamento di animali OBIETTIVO: Divieto di utilizzo di talune sostanze ad azione stimolante della crescita nella produzione animale IMPEGNI: è vietata la somministrazione di talune sostanze ad azione ormonica e stimolante della crescita agli animali destinati alla catena di produzione alimentare. I farmaci utilizzati per gli animali devono essere riportati nel registro dei trattamenti farmacologici. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI (CGO 6 CGO 7 CGO 8) Vale per le aziende che allevano suini Vale per le aziende che allevano bovini Vale per le aziende che allevano ovini e/o caprini OBIETTIVO: identificazione e registrazione di bovini, ovini, caprini e suini IMPEGNI: tutti gli animali dell'azienda devono essere identificati correttamente: bovini, pecore e capre, suini. Per tenere aggiornata la banca dati, gli acquisti e le vendite, come pure tutte le movimentazioni degli animali, devono essere comunicate entro 7 giorni al Servizio veterinario competente. La perdita di una marca auricolare deve essere comunicata immediatamente. I registri di stalla di tutte le specie animali devono essere aggiornati entro 3 giorni. MALATTIE DEGLI ANIMALI Vale per le aziende che allevano bovini, ovini e/o caprini OBIETTIVO: misure di lotta contro malattie degli animali soggette ad obbligo di denuncia IMPEGNI: È vietata la somministrazione al bestiame da reddito di sostanze proteiche trattate di origine animale. Ogni sospetto di epidemia come BSE o encefalopatia spongiforme ed ogni decesso di animali devono immediatamente essere comunicati al veterinario. PRODOTTI FITOSANITARI (CGO 10)

6 Vale per le aziende che utilizzano prodotti fitosanitari OBIETTIVO: rispetto degli impegni relativi all'impiego di prodotti fitosanitari IMPEGNI: l'utilizzo di prodotti fitosanitari nelle colture da reddito (arativo, foraggere avvicendate, colture frutticole, orticole e viticole, ecc.) è soggetto all'obbligo di registrazione. L'apposito registro deve essere costantemente aggiornato e riportare tutte le informazioni dei trattamenti eseguiti. Il registro deve essere conservato, unitamente alle fatture e bolle di accompagnamento, per una durata di tre anni a partire dall'anno successivo a quello di utilizzo. Devono essere rispettate le specifiche prescrizioni di utilizzo dei prodotti fitosanitari (tipo di prodotto impiegato, coltura sottoposta a trattamento, superficie, data, dose, fase fenologica, motivo del trattamento ecc). Se i trattamenti fitosanitari non sono eseguiti direttamente dal/dalla titolare dell'azienda, è necessario che questi rilasci apposita delega. Il patentino per l'acquisto e impiego di prodotti fitosanitari deve essere in corso di validità. Chiunque acquisti o utilizzi prodotti fitosanitari deve disporre di un apposito sito di stoccaggio conforme alle norme vigenti. UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI Vale per le aziende che utilizzano prodotti fitosanitari e che presentano domanda di premio per le misure agroambientali o per le coltivazioni biologiche. OBIETTIVO: rispetto dei requisiti minimi relativi all'impiego di prodotti fitosanitari IMPEGNI: il controllo della funzionalità delle attrezzature di irrorazione deve essere eseguito almeno una volta ogni 5 anni (indipendentemente dal tipo di coltura da trattare). Il documento relativo al controllo degli irroratori va conservato. Nell'eseguire i trattamenti deve essere assicurato il rispetto della adeguata distanza da corsi d'acqua e da altre zone sensibili. Settore 3 Sanità pubblica, salute degli animali e delle piante BENESSERE DEGLI ANIMALI (CGO 11 CGO 12 CGO 12) Vale per le aziende che allevano bovini (e vitelli) Vale per le aziende che allevano suini Vale per le aziende che allevano animali da reddito OBIETTIVO: rispetto dei requisiti minimi per l'idoneo allevamento del bestiame da Reddito IMPEGNI: devono essere rispettati i requisiti minimi previsti per l'allevamento idoneo della specie animale (evitare di causare inutili sofferenze, adeguata climatizzazione e illuminazione della stalla, cura ed igiene, ambiente sufficientemente spazioso, divieto di legare gli animali, rispettare la compatibilità sociale della specie, disponibilità di mangime, acqua e spazio a sufficienza, ecc.). Settore 4 Pascolo permanente PASCOLO PERMANENTE Vale per le aziende con superfici a pascolo permanente (prati, pascoli, alpeggi) OBIETTIVO: mantenimento del pascolo permanente IMPEGNI: la conversione delle superfici a pascolo permanente in colture intensive come frutticoltura, viticoltura o arativo potrebbe in futuro essere associata ad ulteriori impegni. La conversione delle superfici a pascolo permanente ad altri usi è normalmente vietata nei siti "Natura- 2000". Fornitura di energia elettrica e gas alle imprese agricole, l Iva è al 10% La Tabella A, parte III, n. 103, allegata al D.P.R. n. 633 del 1972 (cosiddetto decreto Iva ), anche in base alle successive modificazioni introdotte con l art. 2 comma 40 della legge finanziaria 2004 (legge n. 350 del 24/12/2003), prevede che siano assoggettate all aliquota agevolata del 10%, tra le altre, le cessioni di energia elettrica e gas per uso di imprese estrattive, agricole e manifatturiere comprese le imprese poligrafiche, editoriali e simili. Qualora le imprese agricole rilevassero eventuali errori di aliquota nella fatturazione dell energia elettrica, potranno rivolgersi agli uffici Iva

7 - Fiscale delle Unioni Agricoltori per la presentazione di formale istanza ai fini dell applicazione dell aliquota Iva del 10%. Con il Jobs Act il Codice dei Contratti di lavoro La Gazzetta Ufficiale del 24 giugno 2015 (serie generale n. 144, supplemento ordinario n. 34) ha pubblicato il decreto legislativo 15 giugno 2015, n.81 recante la Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni. Il decreto, emanato in attuazione dell art. 1, c. 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (meglio nota come Jobs Act ), si propone di riordinare e rivedere le tipologie contrattuali flessibili con l obiettivo di sostenere forme di lavoro a tempo indeterminato e rafforzare le opportunità di ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca di occupazione. Il decreto è in vigore dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione e, dunque, dal 25 giugno 2015, salvo previsioni specifiche per le quali sono previste particolari decorrenze. Ulteriori informazioni agli Uffici paghe delle Unioni Agricoltori. I PREZZI DEI CEREALI FRUMENTI TENERI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 08/09/2015 TORINO 10/09/2015 MIN MAX MIN MAX FRUMENTO DI FORZA 238,00 260,00 228,00 238,00 FRUMENTO PANIFIC. SUP. 208,00 215,00 203,00 208,00 FRUMENTO PANIFICABILE 184,00 186,00 181, FRUMENTO BISCOTTIERO 183,00 185,00 181, FRUMENTO ALTRI USI 181,00 182,00 n.q. n.q. FRUMENTO COMUNITARIO 184,00 257,00 n.q. n.q. FRUMENTO FRANCESE ,00 186,00 FRUMENTO CANADESE 291,00 295,00 274,00 277,00 FRUMENTO STATUNIT. 292,00 296,00 274,00 277,00 CEREALI MINORI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 08/09/2015 TORINO 10/09/2015 MIN MAX MIN MAX ORZO NAZ. LEGGERO 158,00 162,00 165,00 169,00 ORZO NAZ. PESANTE 171,00 173,00 171,00 175,00 ORZO FRANCESE ,00 199,00 ORZO COMUNITARIO 177,00 192,00 n.q. n.q. TRITICALE 174,00 176,00 174,00 176,00 SORGO 174,00 177,00 n.q. n.q. GRANOTURCO QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 08/09/2015 TORINO 10/09/2015 MIN MAX MIN MAX ALIMENTARE conforme ai Regg. UE 1881/2006; 1126/2007; 165/ ,00 185,

8 NAZIONALE ZOOTECNICO 170,00 172, contratto caratteristiche: aflatossina B1 inferiore a 0,005 ppm (5 ppb) e DON inferiore a 4 ppm (4.000 ppb) NAZIONALE IBRIDO 155,00 157,00 150,00 167,00 NAZ. COM. DA ESSICCARE n.q. n.q. COMUNITARIO 180,00 185,00 n.q. n.q. NON COMUNITARIO 193,00 197,00 193,00 195,00 BIOENERGETICO 122,00 127,00 n.q. n.q. SEMI OLEOSI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 08/09/2015 TORINO 10/09/2015 MIN MAX MIN MAX SEMI SOIA NAZIONALE n.q. n.q. n.q. n.q. SEMI SOIA ESTERA 360,00 365,00 n.q. n.q. SEMI GIRASOLE n.q. n.q SEMI COLZA n.q. n.q FORAGGI QUOTAZIONI BORSA /TON MILANO 08/09/2015 TORINO 10/09/2015 MIN MAX MIN MAX FIENO MAGGENGO 82,00 87,00 75,00 85,00 FIENO AGOSTANO 87,00 92,00 70,00 81,00 FIENO FRANCESE n.q. n.q. FIENO ERBA MEDICA 131,00 150,00 110,00 120,00 ERBA MED. DISIDRATATA 156,00 228, PAGLIA GRANO NAZ. 72,00 80,00 82,00 87,00 SUINI DA ALLEVAMENTO I PREZZI DEL BESTIAME BORSA MERCI MODENA COMMISSION E UNICA NAZIONALE DI MILANO /KG MERCATO DI MODENA CAPO 25 KG ,40 30 KG ,00 SUINI DA MACELLO /KG 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. 1,3860 BORSA MERCI CUNEO SUINI DA ALLEVAMENTO COMMISSIONE MERCATO DI

9 UNICA MODENA /KG NAZIONALE DI MILANO /KG 25 KG ,56 30 KG ,28 SUINI DA MACELLO 156 KG 1, KG N.Q. 1, KG N.Q. N.Q. 185 KG N.Q. N.Q. BOVINI DA ALLEVAMENTO MERCATO DI CUNEO /CAPO MINIMO MERCATO DI CUNEO /CAPO MASSIMO PIEMONTESE VITELLI DELLA COSCIA MASCHI FINO A 40 GG 600,00 680,00 FEMMINE FINO A 40 GG 550,00 660,00 SLATTATI DELLA COSCIA MASCHI DA KG 830, ,00 FEMMINE DA KG 750, ,00 BOVINI DA MACELLO MERCATO /KG MINIMO /KG MASSIMO CUNEO RAZZA PIEMONTESE VITELLO DA LATTE O SANATO DELLA COSCIA MASCHI 5,30 5,85 FEMMINE 5,30 5,85 VITELLONE INFERIORE A 24 MESI /KG MINIMO /KG MASSIMO DELLA COSCIA MASCHI DA KG 2,80 3,35 MASCHI OLTRE 600 KG 2,70 3,27 FEMMINE KG 3,65 3,80 FEMMINE KG 3,40 3,65 LIMOUSINE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 620 KG 2,60 2,70 MASCHI PESANTI FINO A 720 KG 2,50 2,60 FEMMINE DA KG 2,70 2,90 CHAROLAISE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI LEGGERI FINO A 700 KG 2,40 2,45 GARRONESE /KG MINIMO /KG MASSIMO MASCHI FINO A 650 KG 2,90 3,00 FEMMINE DA 420 KG A 520 KG 3,00 3,30 IN AGENDA

10 Vini bianchi in scena all Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino Sabato 19 settembre dalle ore 18,00, nell'ambito della Festa dell'uva di Caluso in cui l'erbaluce è protagonista, Palazzo Valperga ospiterà alcuni tra i migliori vini bianchi da invecchiamento italiani e francesi. A condurre la degustazione Mauro Carosso, sommelier, relatore ufficiale e responsabile nazionale della didattica AIS. Pancalieri dal 18 al 22 settembre VIVERBE 35esima rassegna piemontese di piante officinali e colture vivaistiche con mostra mercato. In questo contesto segnaliamo la presenza dell azienda ChialvaMenta, che, oltre alla 4a edizione del Gran Premio Chialva- Menta che si terrà sabato 19 settembre, con i suoi brindisi parteciperà agli eventi organizzati dalla Pro Pancalieri, tra cui il Moijto Party con il Crazy Fun Caffè di venerdì 18 settembre al Palatenda di Viverbe e il tributo ad Edith Piaf con il concerto di Clara Bonaudi La vie en rose, che si terrà domenica 20 settembre all antica Chiesa dei Frati. Sabato 26 settembre, inoltre, si brinderà con ChialvaMenta all evento Serata in biblioteca, condotto dal giornalista Beppe Gandolfo presso il Museo della Menta e delle Piante Officinali, con la presentazione del gruppo di scrittori Torinoir. Durante la serata verrà esposta al pubblico l opera Minta, realizzata per Chialva dall artista internazionale Annalù nel contesto di Art for Excellence. L azienda sarà anche a Milano, all Expo, il 22 settembre, con un intervento del dott. Franco Chialva in un convegno sulle erbe officinali. PREVISIONI DEL TEMPO Collegandovi a ***

Foglio Informativo CONDIZIONALITÀ

Foglio Informativo CONDIZIONALITÀ Foglio Informativo CONDIZIONALITÀ Suolo Acque Paesaggio Biodiversità Identificazione e registrazione degli animali Sicurezza alimentare Benessere degli animali Prodotti fitosanitari REQUISITI MINIMI relativi

Dettagli

Foglio Informativo CONDIZIONALITÀ

Foglio Informativo CONDIZIONALITÀ Foglio Informativo CONDIZIONALITÀ Suolo Acque Paesaggio Biodiversità Identificazione e registrazione degli animali Sicurezza alimentare Benessere degli animali Prodotti fitosanitari 2015 AUTONOME PROVINZ

Dettagli

La Condizionalità in Veneto

La Condizionalità in Veneto La in Veneto DI COSA PARLEREMO? COSA E LA CONDIZIONALITA CHI DEVE CONOSCERLA A CHE COSA SERVE COME SI APPLICA COME SI FA RISPETTARE COSA SUCCEDE SE NON LA RISPETTI Questa foto di Autore sconosciuto è concesso

Dettagli

La Condizionalita in Veneto

La Condizionalita in Veneto La Condizionalita in Veneto DI COSA PARLEREMO? COSA E LA CONDIZIONALITA CHI DEVE CONOSCERLA A CHE COSA SERVE COME SI FA RISPETTARE COSA SUCCEDE SE NON LA RISPETTI Questa foto di Autore sconosciuto è concesso

Dettagli

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA).

La condizionalità. criteri di gestione obbligatori (CGO); mantenere la terra in buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA). La condizionalità La condizionalità è obbligatoria per il percepimento del pagamento di base. I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di norme regolamentari in materia di ambiente, cambiamenti

Dettagli

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20

Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Torino, 20 maggio 2016 Numero 20 Arpea: I pagamenti della Pac entro il 30 giugno Con un comunicato stampa Arpea assicura che il pagamento della Domanda Unica 2015 avverrà entro il prossimo 30 giugno. L

Dettagli

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali Allegato 1 REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020 Misura 13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1 - Pagamento compensativo per le zone montane

Dettagli

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29

Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 Torino, 22 luglio 2016 Numero 29 E sfogliabile online il numero di luglio/agosto di Cronache dell Agricoltura http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ Grano, quotazioni a picco Le produzioni sono

Dettagli

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28

Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Torino, 21 luglio 2017 Numero 28 Riso e pasta, etichettatura a sostegno del Made in Italy I ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo

Dettagli

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42

Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Torino, 6 novembre 2015 Numero 42 Latte, Confagricoltura vuole proseguire il confronto con l industria: Ci aspettiamo risposte positive dal tavolo nazionale Ieri la sezione lattiero-casearia di Confagricoltura

Dettagli

Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale).

Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale). Iniziativa realizzata col sostegno FEASR DGR n.1940/2018 PROGETTO DI CONSULENZA P4.1.2. Consulenza finalizzata ad orientare l imprenditore sul tema della Condizionalità (animale). ATTIVITA PREVISTE Rilevamento

Dettagli

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13

Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Torino, 1 aprile 2016 Numero 13 Il Piemonte al Vinitaly Dal 10 al 13 Aprile si terrà a Verona la 50^ edizione del Vinitaly, che, con i suoi 150.000 visitatori provenienti da tutto il mondo, si conferma

Dettagli

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38

Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Torino, 9 ottobre 2015 Numero 38 Domenica 18 ottobre Portici di terra con i produttori di Confagricoltura I portici di piazza Carlo Felice a Torino si trasformeranno in Portici di terra domenica 18 ottobre

Dettagli

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27

Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Torino, 8 luglio 2016 Numero 27 Approvato in via definitiva il Collegato agricolo Il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge recante "Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia

Dettagli

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47

Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Torino, 16 dicembre 2016 Numero 47 Domani ad Avigliana gli Auguri sotto l Albero di ConfagriTorino Il ristorante Hermitage di Avigliana ospiterà domani l edizione 2016 degli Auguri sotto l Albero, il tradizionale

Dettagli

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link:

Il calendario dei divieti può essere consultato collegandosi al link: Torino, 4 febbraio 2017 Numero 4 Calendario spandimento reflui nelle zone vulnerabili ai nitrati La Regione Piemonte, ai sensi della Determina Dirigenziale del 14 novembre 2016, n. 1055 inerente le modalità

Dettagli

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017 GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 18 ottobre 2017 1 - DEFINIZIONI Condizionalità: l'insieme degli adempimenti previsti in seno ai CGO e alle BCAA che le aziende

Dettagli

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19

Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Torino, 19 maggio 2017 Numero 19 Confagricoltura, nominati i vicepresidenti Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito ieri per la prima volta a Roma sotto la presidenza di Massimiliano Giansanti,

Dettagli

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19

Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Torino, 13 maggio 2016 Numero 19 Latte, Confagricoltura ha incontrato la Biraghi Spa Una delegazione di Confagricoltura Cuneo e Confagricoltura Torino guidata dai presidenti Enrico Allasia e Paolo Dentis

Dettagli

Conseguimento abilitazione (corso base)

Conseguimento abilitazione (corso base) Torino, 9 settembre 2016 Numero 33 Patentino trattori: l Unione Agricoltori organizza i corsi di formazione Coloro che utilizzano per la prima volta trattori devono prima effettuare l apposita formazione,

Dettagli

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29

Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 Torino, 24 luglio 2015 Numero 29 FINO AL 20 SETTEMBRE 2015 GLI UFFICI CENTRALI E PERIFERICI DI CONFAGRICOLTURA TORINO SONO APERTI AL PUBBLICO DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 14. Orari mercati Torino: riunione

Dettagli

Impegni di Condizionalità relativi ai Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e alle Buone condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA)

Impegni di Condizionalità relativi ai Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e alle Buone condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) Impegni di Condizionalità relativi ai Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e alle Buone condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) CGO/ BCAA CGO 1 BCAA 1 BCAA 2 SETTORE APPLICABILITA' Aziende che ricadono

Dettagli

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18

Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 Torino, 6 maggio 2016 Numero 18 In piazza per il futuro dell agricoltura Dal Piemonte a Bologna per chiedere risposte precise e immediate a una situazione di grave rischio per la sopravvivenza delle aziende

Dettagli

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI Programmazione Sviluppo Rurale 2014-2020 I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI Roma, mercoledì 14 marzo 2018 Gianpaolo Colletta

Dettagli

TABELLA CONDIZIONALITA 2019: PRINCIPALI IMPEGNI (ELENCO NON ESAUSTIVO)

TABELLA CONDIZIONALITA 2019: PRINCIPALI IMPEGNI (ELENCO NON ESAUSTIVO) TABELLA CONDIZIONALITA 2019: PRINCIPALI IMPEGNI (ELENCO NON ESAUSTIVO) CGO 1 1 APPLICABILITA' DESCRIZIONE PRINCIPALI IMPEGNI - ELENCO NON ESAUSTIVO Aziende che ricadono in ZVN con superfici, adiacenti

Dettagli

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12

Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 Torino, 25 marzo 2016 Numero 12 PSR e giovani agricoltori, affollato incontro oggi a Torino Confagricoltura Torino e ANGA (Giovani Agricoltori) hanno tenuto stamane, all Hotel Roma di Torino, un convegno

Dettagli

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura:

Torino, 16 settembre 2016 Numero 34. E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: Torino, 16 settembre 2016 Numero 34 E online il nuovo numero di Cronache dell agricoltura: www.confagricolturatorino.it/cronache Confagricoltura Torino al Salone del Gusto il 23 e il 26 settembre Dal 22

Dettagli

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41

Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 Torino, 4 novembre 2016 Numero 41 500 AGRICOLTORI A TORINO ALLA MOBILITAZIONE DI CONFAGRICOLTURA. ANCORA INSODDISFACENTI LE RISPOSTE DELLA REGIONE Il presidente nazionale Mario Guidi a Torino a sostegno

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22

Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Torino, 4 giugno 2016 Numero 22 Confagricoltura a Bruxelles per la ripresa del settore lattiero caseario Una delegazione di Confagricoltura, composta dal vice presidente confederale Giansanti e dal presidente

Dettagli

Sintesi Condizionalità Anno 2009

Sintesi Condizionalità Anno 2009 Confederazione Italiana Agricoltori di Treviso Sintesi Condizionalità Anno 2009 La condizionalità è l'insieme delle regole di buon governo agricolo ed ambientale che l'unione Europea pone come condizione

Dettagli

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. 1. Modalità e termini per la presentazione delle domande e della relativa documentazione

Dettagli

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27

Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Torino, 15 luglio 2017 Numero 27 Lavoro occasionale, nuove regole Dal 10 luglio scorso è in vigore la nuova regolamentazione in materia di lavoro occasionale (ex voucher). Vi ricordiamo che il nostro Ufficio

Dettagli

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32

Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Torino, 2 settembre 2016 Numero 32 Assicurazioni agricole: Confagricoltura chiede la revisione del sistema Fino a qualche anno fa esisteva l assicurazione agevolata contro la grandine. In pratica lo Stato

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47

Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Torino, 11 dicembre 2015 Numero 47 Alessandro Moschietto neo presidente dei Giovani Agricoltori di Torino Alessandro Moschietto, 26 anni, di Giaveno, è il nuovo presidente dell ANGA di Torino. L ha eletto

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11 WORKSHOP IL PUNTO SUI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA RELATIVI ALLA DIRETTIVA NITRATI, ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E AL PACCHETTO IGIENE Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11 Maurizio Piomponi

Dettagli

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia

Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia Unità Operativa 92 SOAT di Castiglione di Sicilia LA CONDIZIONALITÀ IN AGRICOLTURA COME NASCE LA CONDIZIONALITÀ? Con la riforma della PAC ed il regime di pagamento unico, introdotto con il reg. CE 1782/03,

Dettagli

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36

Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 Torino, 30 settembre 2016 Numero 36 ANPA Torino e ANPA Cuneo, incontro con il segretario nazionale Angelo Santori e il vicepresidente nazionale Confagricoltura, Massimiliano Giansanti Confagricoltura Torino

Dettagli

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4

Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Torino, 29 gennaio 2016 Numero 4 Latte, definite le regole per l indicizzazione del prezzo e per il pagamento degli aiuti Ieri al Ministero delle Politiche agricole si è tenuta la riunione del tavolo consultivo

Dettagli

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura:

Torino, 11 marzo 2016 Numero 10. E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: Torino, 11 marzo 2016 Numero 10 E online il numero di marzo di Cronache dell Agricoltura: http://www.confagricolturatorino.it/cronache/ PSR - Bando giovani La Giunta regionale si legge in un comunicato

Dettagli

Franco De Marchi Avepa

Franco De Marchi Avepa Specifiche e controlli nella gestione dei prodotti fitosanitari Franco De Marchi Avepa Veneto Agricoltura 25/03/2015 Indice Cenni normativi Il campione Il controllo L esito I risultati dei controlli Cenni

Dettagli

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario:

CAF Torino, i nuovi orari A partire dal 16 novembre il CAF di Confagricoltura Torino osserverà il seguente orario: Torino, 30 ottobre 2015 Numero 41 PSR approvato, prossimamente i bandi per il Piemonte Il Programma di sviluppo rurale (PSR) della Regione Piemonte 2014-2020 è stato definitivamente approvato dalla Commissione

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

Organismo Pagatore di Bolzano. Controlli Condizionalità per il settore Ambiente

Organismo Pagatore di Bolzano. Controlli Condizionalità per il settore Ambiente LANDESZAHLSTELLE ORGANISMO PAGATORE PROVINCIALE Organismo Pagatore di Bolzano Controlli Condizionalità per il settore Ambiente Bruxelles 9 novembre 2017 Alexandra Mayr Riepilogo Organismo pagatore della

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22

Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Torino, 9 giugno 2017 Numero 22 Mercoledì 14 visita al Molino Castagno e al Birrificio Aleghe con l Anga Mezza giornata per conoscere due realtà di eccellenza, entrambe Made in Piemonte, in provincia di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 DELIBERAZIONE 4 agosto 2015, n. 805 Approvazione degli impegni relativi ai Criteri di Gestione Obbligatoria (GCO), Buone Condizioni Agronomiche Ambientali (BCAA) ai sensi del DM 23 gennaio 2015 Disciplina

Dettagli

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ELENCO A : CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI INSERITI NEL REGIME DI CONDIZIONALITA A PARTIRE DALL 1/1/2005 A

Dettagli

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1

Torino, 9 gennaio 2015 Numero 1 Torino, 9 gennaio Numero 1 Incontri di aggiornamento tecnico e fiscale nelle zone Come tradizione riprendono nei prossimi giorni le riunioni zonali dedicate agli approfondimenti e agli aggiornamenti tecnici

Dettagli

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità La programmazione finanziaria 2007-2013: sviluppo rurale e condizionalità Roma, 27 marzo 2008 Luigi Servadei Sommario Condizionalità(Reg. 1782/03) e Natura 2000 La programmazione dello sviluppo rurale

Dettagli

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25

Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Torino, 30 giugno 2017 Numero 25 Enrico Allasia nuovo presidente di Confagricoltura Piemonte. Vice Paola Battioli e Paolo Dentis Enrico Allasia, 47 anni, imprenditore agricolo di Cavallermaggiore (CN),

Dettagli

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III)

ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ALLEGATO 1 - CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI (regolamento CE 1782/03, art. 3-4 e Allegato III) ELENCO A : CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI INSERITI NEL REGIME DI CONDIZIONALITA A PARTIRE DALL 1/1/2005 A

Dettagli

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22

Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Torino, 5 giugno 2015 Numero 22 Confagricoltura e AIS celebrano l Erbaluce di Caluso L Erbaluce di Caluso rappresenta oltre il 44% della produzione enologica torinese, con quasi 1 milione di bottiglie

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 20/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 20/14 DEL Oggetto: Recepimento regionale del D.M. n. 3536 del 8 febbraio 2016 Disciplina del regime di condizionalità ai sensi del Regolamento (UE) n. 1306/2013 e delle riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015

LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Torino, 7 agosto 2015 Numero 31 LA PUBBLICAZIONE DEL NOTIZIARIO ON LINE E SOSPESA PER DUE SETTIMANE. TORNA VENERDI 29 AGOSTO 2015 Agricoltura sociale, Confagricoltura: Bene la nuova legge sull agricoltura

Dettagli

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening

Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare riferimento al greening SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA IL SOSTEGNO ALL AGRICOLTURA: FINALITÀ ECONOMICHE, AMBIENTALI O SOCIALI. SONO ANCORA UTILI I PAGAMENTI DIRETTI? Gli effetti dei pagamenti diretti in Lombardia, con particolare

Dettagli

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43

Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Torino, 18 novembre 2016 Numero 43 Una Mole di Panettoni : 40 pasticceri da tutta Italia al Principi di Piemonte. ConfagriTorino abbina l Erbaluce ai panettoni salati e il Caluso Passito ai dolci Tutto

Dettagli

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38

Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Torino, 14 ottobre 2016 Numero 38 Ddl Caporalato, Confagricoltura contro il testo che punisce indistintamente le aziende. ConfagriTorino scrive ai parlamentari Le Commissioni Lavoro e Giustizia della Camera

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie Roberto Micale PSR Umbria 2014-2020 - Le misure a superficie IL PERCORSO IL PARALAMENTO LA COMMISSIONE IL CONSIGLIO REGOLAMENTO (UE) N. 1305/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PRINCIPALI SCADENZE PSR APRILE 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI SCADENZE PSR Numerose sono le scadenze di interesse

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30

Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Torino, 29 luglio 2016 Numero 30 Grano ai minimi storici, Confagricoltura chiede provvedimenti Prezzi del grano a picco rispetto a un anno fa, speculazione selvaggia e import in costante aumento penalizzano

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06 ART A REGIONE TOSCANA RELAZIONE DI CONTROLLO CONDIZIONALITA' 2009 Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06 QUADRO A - DOMANDE PRESENTATE DOMANDE DU PSR 211 212 PSR 214 a.1 a.2 b.1 b.2 A CAMPIONE CRITERIO

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4

Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Torino, 30 gennaio 2015 Numero 4 Revisione dei criteri di esenzione dall IMU dei terreni agricoli in zone montane e collinari Con il decreto legge Decreto Legge 24.01.2015 n. 4 (pubblicato sulla G.U. n.

Dettagli

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI 1) OBIETTIVI I pagamenti agroambientali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere

Dettagli

Controlli Condizionalità

Controlli Condizionalità Controlli Condizionalità Tutti gli agricoltori che beneficiano di pagamenti diretti sono soggetti alla Condizionalità obbligatoria (Regolamento Ce n. 1782/2003) e, quindi, devono rispettare determinate

Dettagli

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Fernando De Rosa Regione del Veneto Direzione Agroambiente Verona,

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2017-2018 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 234 del 15.11.2018)

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2015-2016 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 108 del 15.11.2016)

Dettagli

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del

LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del LISTINO PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI ANNATA 2014-2015 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 169 del 19.11.2015) INDICE A) PREZZI MEDI PRODOTTI AGRICOLI Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag.

Dettagli

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC

Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre, 20 Roma reterurale@politicheagricole.it www.reterurale.it - @reterurale - www.facebook.com/reterurale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26

Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 Torino, 7 luglio 2017 Numero 26 La prima assemblea di Giansanti, da 100 giorni presidente di Confagricoltura Siamo di fronte ad un bivio: le nostre imprese devono scegliere tra la strada del protezionismo

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

PSR 2007/ MISURA 111. Convegno provinciale dell Oristanese. Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio

PSR 2007/ MISURA 111. Convegno provinciale dell Oristanese. Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio www.sardegnaagricoltura.it Repubblica Italiana REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PSR 2007/2013 - MISURA 111 Progetto esecutivo: La Condizionalità ascolta il territorio Convegno

Dettagli

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3

Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Torino, 22 gennaio 2016 Numero 3 Massima pericolosità per gli incendi boschivi Il settore Protezione civile e Antincendi boschivi della Regione ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi

Dettagli

N novembre 2018

N novembre 2018 CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32

Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Torino, 28 agosto 2015 Numero 32 Caporalato, Confagricoltura: Massima collaborazione nell'interesse di tutto il mondo agricolo Il lavoro sommerso ed il caporalato sono un problema, oltre che per lo Stato

Dettagli

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata

Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata Listino prezzi medi prodotti agricoli trattati nella Borsa Merci di Vercelli e rilevati da apposita Commissione Annata 2016-2017 (Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 203 del 28.11.2017)

Dettagli

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30

Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Torino, 31 luglio 2015 Numero 30 Parchi, approvata la nuova legge regionale Martedì scorso, 28 luglio, il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge sul riordino dei parchi che modifica il testo unico

Dettagli

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12

Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Torino, 27 marzo 2015 Numero 12 Ancora pochi i giovani imprenditori agricoli Le aziende condotte da giovani agricoltori sono il 6,6% del totale delle imprese agricole italiane. Lo conferma la ricerca nazionale

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio

PSR, l prossima settimana al via le riunioni sul territorio ! Torino, 8 gennaio 2016 Numero 1 PSR, la prossima settimana al via le riunioni sul territorio Il Piano di Sviluppo Rurale, con i prossimi bandi e l annunciata apertura di alcune misure per il 28 dicembre,

Dettagli

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1

PSR GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 PSR 2014-2020 GLI AIUTI AGLI INVESTIMENTI MISURA 4.1 MISURA 4.1 persegue l obiettivo di: migliorare l efficienza economica aziendale; accrescere il valore aggiunto aziendale tramite la trasformazione in

Dettagli

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link:

E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: Torino, 3 aprile 2015 Numero 13 E online il numero di aprile di Cronache dell agricoltura. Sfoglialo in anteprima al link: www.confagricolturatorino.it/cronache/ Pac, proposto un taglio dei pagamenti diretti

Dettagli

Novità per lo stato italiano nell'applicazione della

Novità per lo stato italiano nell'applicazione della Novità per lo stato italiano nell'applicazione della condizionalità Antonio Frattarelli Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ufficio Relazioni Agricoltura Ambiente Ancona, 7 aprile

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - CREMONA Listino settimanale dei prezzi all'ingrosso rilevati sulla piazza di Cremona Salvo diversa indicazione, i prezzi si riferiscono alla fase

Dettagli

11 Agricoltura biologica

11 Agricoltura biologica Codice e titolo della misura 11 Agricoltura biologica a. Base giuridica Art. 29 del Regolamento (UE) 1305/2013 b. Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo

Dettagli

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42

Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 Torino, 11 novembre 2016 Numero 42 San Martino, il bilancio dell agricoltura piemontese presentato da ConfagriTorino L agricoltura è ancora lontana dalla ripresa. Come altri settori economici, quello primario,

Dettagli

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2

Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Torino, 10 gennaio 2014 Numero 2 Gli appuntamenti delle riunioni zonali di Confagricoltura Torino Dopo Torino e Ivrea proseguono gli incontri di aggiornamento tecnico e fiscale organizzati dall Unione

Dettagli