GENESINI Alesssandra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENESINI Alesssandra"

Transcript

1 GENESINI Alesssandra OBIETTIVI Codice CDC CDC 205 CDC 613 Servizio SERVIZIO PATRIMONIO ASSEGNAZIONI GESTIONI ABITATIVE RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 205 SERVIZIO PATRIMONIO Entrata (parte finanziaria): tit. II III Spesa (parte finanziaria): tit. I CDC 613 ASSEGNAZIONI GESTIONI ABITATIVE Entrata (parte finanziaria): tit. II III Spesa (parte finanziaria): tit. I RISORSE FINANZIARIE Parte Investimenti Codice RA RA 42 Titoli Entrata (parte finanziaria): tit. IV Spesa (parte finanziaria): tit. II RISORSE UMANE Codice CDC Servizio Posizioni organizzative CDC 205 SERVIZIO PATRIMONIO Squarzanti Gianni CDC 613 ASSEGNAZIONI GESTIONI ABITATIVE /

2 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 205 SERVIZIO PATRIMONIO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE 04_2014 Impianto e gestione Eseguito l acquisto del nuovo dell anagrafe immobiliare programma verrà attivata e gestita la nuova anagrafe patrimoniale con lo scopo di fornire informazioni certificate rispetto al patrimonio immobiliare comunale per i vari Servizi e attivare un percorso di conoscenza e partecipazione finalizzata alla crescita della trasparenza nella gestione del Patrimonio Immobiliare comunale (art.30 Dlgs n. 33/2013) Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS1 Continuazione Azione A08 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso Grado di 100% 01/01/14 31/12/14 10 realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 04A_ B_ C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Attività di popolamento Verifica di tutte le informazioni iniziale per consentire al SIT caricamento in automatico Funzionamento del Database Individuazione dei Profili Organizzativi. Attività di sviluppo data base; Trasporto dati da Access su Gelim Gepat; Installazione e configurazione modulo per Estrazione dati conto del Patrimonio; Creazione nuovo report di stampa ed estrapolazione dati per aggiornamento inventario e Conto del patrimonio. Verifica organizzativa in merito titolarità nuove DE LUIGI Fabio Indicatore Target Peso fase N. complessi /01/14 28/02/14 Vd. Peso verificati Nr. Banche dati interconnesse (trasporto dati dall Anagrafe ad Access a Gelim Gepat ) Nr. Procedure definite 2 01/01/14 31/06/ /07/14 01/09/14 Vd. Peso

3 04D_ E_ F_2014 Individuazione dei Profili Formativi. Valutazione messa in sicurezza delle informazioni. Gestione trasparente del patrimonio immobiliare immissioni e manutenzione di quelle già esistenti; stesura procedura di aggiornamento dati. Coinvolgimento formativo personale di altri Servizi; Affiancamento con verifica periodica del personale addestrato. Quantificazione degli accessi e possibilità di immissione da parte dei vari Servizi coinvolti per garantire un dato certificato. Defne modalità di pubblicazione, ai sensi e per gli effetti dell art. 30 del Dlgs. n. 33/2013, dei dati patrimoniali estrapolandoli dall Anagrafe patrimoniale (informazioni identificative degli immobili, canoni di locazione o di affitto percepiti e versati). DE LUIGI Fabio DE LUIGI Fabio Rispetto dei tempi N. giornate formazione Nr. Procedure attivate (Attivazione operativa nuova anagrafe con accessi definiti) Nr. Procedure definite (defne modalità di estrazione dati da pubblicare dall Anagrafe patrimoniale ) 100% 5 01/07/14 01/09/ /07/14 31/12/ /07/14 31/12/14 Vd. Peso

4 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 205 SERVIZIO PATRIMONIO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE 05_2014 Catasto strade Sulla base del prototipo di scheda già definito trasversalmente ai servizi coinvolti nel 2013 (Servizio Mobilità, Servizio Patrimonio, SIT), attuazione del Catasto strade integrato tra Servizi Comunali per ottenere un unico sistema informativo stradale comunale, che garantisca uniformità di raccolta e archiviazione dati, che sia fruibile a tutto il Comune e che consenta una valutazione immediata della rete stradale anche a scopo manutentivo. Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS1 Continuazione Azione A08 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso Grado di 100% 01/01/ /12/ realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 05A_ B_ C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Indicatore Target Peso fase Inserimento dati nel Inserimento dati informatici nel SQUARZANTI Gianni Nr. Dati inseriti /01/14 31/12/14 5 prototipo di scheda prototipo di scheda per successivo trasferimento nell Anagrafe patrimoniale Stesura procedura di aggiornamento dati Catasto Strade Valutazione e Condivisione requisiti per riconoscimento uso pubblico Standardizzazione procedure di aggiornamento banca dati con defne competenze di ogni Servizio coinvolto. Defne condivisa dei requisiti occorrenti per il riconoscimento dell uso pubblico delle strade private. Nr. Procedure definite Nr. Documenti validati (defne requisiti) 1 01/01/14 31/12/14 Vd. Peso 1 01/01/14 31/04/14 Vd. Peso

5 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 205 SERVIZIO PATRIMONIO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE 12_2014 Acquisizione immobili Acquisizione immobili dello dello Stato nell ambito Stato a seguito di dell attuazione del presentazione all Agenzia del Federalismo Demaniale Demanio della richiesta di acquisizione in data 28/11/2013 nell ambito dell Attuazione del federalismo demaniale ai sensi del D.lgs. 28 maggio 2010, n. 85 e dell art. 56 bis della legge n. 98 del Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS1 Continuazione Azione A08 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso Grado di 100% 01/01/ /12/ realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 12A_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Attivazione procedura di Qualora l Agenzia del demanio acquisizione immobili entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta del Comune di Ferrara del 28/11/2013 comunichi l accoglimento (entro Gennaio 2014), attivazione contatti con la Direzione Regionale dell Agenzia del Demanio, al di avviare il procedimento di trasferimento per Casermetta DAT, possessione Navarra (zona parco urbano), via dei Calzolai, Appartamento al piano primo via Matteo Maria Boiardo n. 12, eredità Grandis Guido; aree in zona Palmirano; ex Polveriera Porta Mare e Tiro a segno C.so E. d Este n.84. Indicatore Target Peso fase Rispetto dei 100% 01/01/ /02/14 Vd. Peso tempi

6 12B_ C_ D_2014 Verifica documentazione immobili Predisposizione delibera di Consiglio per l acquisizione degli immobili individuati Formalizzazione trasferimento Verifica documentazione tecnica, gestionale e amministrativa ed effettuazione sopralluoghi, concordandoti con la competente Direzione Regionale, analizzando tre aspetti: stato manutentivo dei beni, finalità di utilizzo, e possibilità di attivare forme valorizzazione patrimoniale tramite strumenti di partenariato pubblico privato. Conferma richiesta di attribuzione a titolo non oneroso trasmettendo, apposita delibera consiliare alla Direzione Regionale. Formalizzazione trasferimento in proprietà dell immobile richiesto con apposito provvedimento dell Agenzia del Demanio. SQUARZANTI Gianni Rispetto dei tempi Rispetto dei tempi Rispetto dei tempi 100% 28/02/14 31/05/ % 31/05/14 30/06/14 Vd. Peso 100% 30/06/14 31/12/14 Vd. Peso

7 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 205 SERVIZIO PATRIMONIO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE 13_2014 Attuazione protocollo Attuazione del Protocollo d intesa con cassa DDPP d Intesa con la Cassa Depositi e Prestiti riguardante Palazzo Zanardi sito in via De Romei n. 3 ed Ex bassa Macelleria sita in via Colomba n. 18. Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS1 Continuazione Azione A08 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Fine Peso Grado di 100% 01/01/14 31/12/14 30 realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 13A_ B_ C_ D_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Sottoscrizione Protocollo Sottoscrizione del Protocollo d Intesa d Intesa con la Cassa Depositi e Prestiti riguardante Palazzo Zanardi sito in via De Romei n. 3 ed Ex bassa Macelleria sita in via Colomba n. 18. Consegna documentazione degli immobili comunali Adesione del Comune al proseguimento dell attività della Cassa DDPP Adesione ai valori proposti dallo Studio di Fattibilità Messa a disposizione da parte del Comune alla Cassa DDPP della documentazione relativa allo stato di occupazione, al censimento, alla situazione catastale, urbanistica, edilizia e amministrativa di ogni immobile (Due Diligence) Adesione del Comune qualora Cassa DDPP valuti positivamente la possibilità di procedere alla redazione di uno studio di fattibilità per i 2 immobili comunali. Redazione da parte della Cassa DDPP dello studio di fattibilità e adesione del SQUARZANTI Gianni Indicatore Target Peso fase Nr. Accordi 1 01/01/ /01/2014 Vd. Peso sottoscritti (Protocollo Intesa) Nr. Documenti presentati Nr. Adesioni (Adesione formale al proseguimento dell attività della Cassa DDPP) Nr. Delibere depositate 1 31/01/14 15/02/ /02/14 28/02/14 Vd. Peso 1 28/02/14 30/06/14 Vd. Peso

8 13E_ F_ G_ H_2014 Comune ai valori dallo stesso scaturenti. Eventuale approvazione della delibera di Modifica del Piano Alienazioni Archiviazione procedura Nel caso in cui il Comune non per non adesione allo aderisca ai valori dello Studio studio di fattibilità di Fattibilità si restituirà lo stesso alla Cassa DDPP e si archivierà la procedura attivata sulla base del Protocollo. Attivazione procedura Attivazione da parte del dismissione immobili Comune della procedura per la dismissione degli immobili, nel rispetto dei principi di evidenza pubblica, sulla base dello Studio di Fattibilità presentato dalla Cassa DDPP Pubblicazione Bando Pubblicazione del bando per l alienazione tramite asta pubblica dei due beni immobili, sulla base dello Studio di Fattibilità Aggiudicazione immobili Aggiudicazione a terzi partecipanti alla procedura ad evidenza pubblica o a Cassa DDPP (sulla base dell impegno preliminare assunto in sede di presentazione dello Studio di Fattibilità ad acquistare, in nome e per conto di FIV, l immobile o gli immobili al prezzo da essa ritenuto congruo nel caso in cui la procedura di dismissione avesse esito negativo) Nr. Studi di fattibilità presentati 1 28/02/14 30/06/14 Vd. Peso Nr. attivazioni 1 30/06/14 31/07/14 Vd. Peso Nr. bandi emessi Aggiudicazione gara 1 31/07/14 31/10/14 Vd. Peso 1 01/11/14 31/12/14 Vd. Peso

9 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 205 SERVIZIO PATRIMONIO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE 14_2014 Nuovi accatastamenti Attivazione delle procedure di SQUARZANTI Gianni accatastamento di fabbricati non precedentemente censiti e/o di varianti realizzate mediante personale già formato ed interno all Amministrazione e/o con conferimento di incarichi professionali Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità / Continuazione Azione / Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso Grado di 100% 01/01/ /12/ realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase 14A_ B_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Ricognizione delle Individuazione delle posizioni SQUARZANTI Gianni posizioni interessate interessate alle diverse elenco fissazione priorità procedure di (es. scuole, locali da accatastamento,individuazione cedere, locare o da delle priorità e delle attività sottoporre a verifica di ad esecuzione interna e/o ad interesse culturale incarico esterno Accatastamento Attivazione delle procedure di SQUARZANTI Gianni accatastamento, tramite procedura DOCFA o PREGEO con attività interna o conferimenti di incarico Indicatore Target Peso fase Nr. Documenti 1 0/01/ /03/2014 Vd. Peso validati (elenchi con indicazione delle priorità e delle competenze alla trattazione ) % pratiche istruite 100% 01/04/ /12/2014 Vd. Peso

10 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 205 SERVIZIO PATRIMONIO Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità / Continuazione Azione / Sistema gestione ambientale SI NO Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE 15_2014 Riscatto aree PEEP Ridefne delle stime in aggiornamento dei corrispettivi per il riscatto delle u.i. site in aree PEEP ex art. 31 L. 448/1998 FASI DELL OBIETTIVO SQUARZANTI Gianni Grado di realizzo delle fasi Indicatore Target Peso 100% 01/01/ /12/ Codice fase 15A_ B_ C_ D_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Step estimativo Realizzazione di tabelle di stima SQUARZANTI Gianni per le aree interessate Atto e/o provvedimento Adozione degli atti preparatori SQUARZANTI Gianni l assunzione del provvedimento quadro Piano di comunicazione e pubblicizzazione della procedura Verifica risultati Partecipazione ad attività finalizzata alla divulgazione della procedura ( incontri con i cittadini interessati e con gli amministratori di condominio) Ricognizione e verifica di concerto con ACER del programma di lavoro Indicatore Target Peso fase Nr. Report 15 0/01/ /02/2014 Vd. Peso realizzati Nr. Delibere 1 01/02/ /02/2014 Vd. Peso depositate SQUARZANTI Gianni Nr. incontri 2 01/03/ /04/2014 Vd. Peso SQUARZANTI Gianni Entrate anno in corso ,00 01/03/ /12/2014 Vd. Peso

11 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 613 ASSEGNAZIONI GESTIONI ABITATIVE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE _2014 Incremento e gestione Si tratta con i 43 alloggi di dell edilizia residenziale E.R.S. su area comunale in sociale di proprietà corso di esecuzione da parte pubblica di ACER, di definire strumenti concreti di azione per sostenere le famiglie che non riescono da sole a mantenere un canone di locazione sul mercato privato Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS5 Continuazione Azione A51 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso Grado di 100% 01/01/ /12/ realizzo delle fasi FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_ B_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Predisposizione della Si tratta di predisporre uno bozza del REGOLAMENTO strumento normativo in base PER L ASSEGNAZIONE al quale regolare i requisiti per DEGLI ALLOGGI ERS DI l ingresso e la permanenza PROPRIETA PUBBLICA da negli alloggi ERS di proprietà condividere con ACER pubblica Approvazione del REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI ERS DI PROPRIETA PUBBLICA Presentazione versione definitiva alla Giunta per approvazione da parte del Consiglio Indicatore Target Fine Peso fase Nr. Bozze 1 01/01/ /06/2014 Vd. Peso presentate Nr. Regolamenti depositati 1 30/06/ /12/2014 Vd. Peso

12 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 613 ASSEGNAZIONI GESTIONI ABITATIVE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE _2014 Ottimizzazione gestione Si tratta di migliorare patrimonio ERP l ottimizzazione del patrimonio ERP nella fase dell assegnazione e nella fase della gestione con la definitiva attuazione del sistema della matrice sociale Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS5 Continuazione Azione A51 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso % alloggi 75% 01/01/ /01/ assegnati (con la nuova metodologia) Codice fase A_ B_ C_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Matrice sociale per le Sulla base dell esperienza assegnazioni delle assegnazioni al Barco e con l acquisizione da Reggio dell apposito software verrà data continuità al progetto di matrice sociale che consente un abbinamento nucleo alloggio capace di riprodurre nel fabbricato un mix sociale quale risulta dalla distribuzione della popolazione dell ERP Progetto morosità E un progetto di recupero - almeno parziale -delle morosità maturate dagli assegnatari ERP già inseriti nelle liste del welfare dei servizi socio sanitari attraverso un capillare lavoro porta a porta di pianificazione del rientro del debito Nuovo regolamento assegnazioni Sulla base delle nuova legge regionale (L. 24/2013) Indicatore Target Peso fase Nr. Procedure 1 01/01/ /12/2014 Vd. Peso attivate (per l attribuzione del peso sociale al fabbricato) Recupero gettito (almeno il 10% della morosità, 151 utenti welfare hanno ,30 morosità; 10%= 7.150,63 euro) Nr. Regolamenti depositati 7.150,63 euro 1/1/ /12/2014 Vd. Peso 1 1/1/ /03/2014 Vd. Peso

13 613-09D_2014 Gestione delle mobilità d ufficio in caso di grave sottoutilizzo/ sovraffollamento proposta di un nuovo regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi ERP ispirato a criteri di semplificazione, flessibilità gestionale ed equità che rendano detto strumento più adeguato alle mutate condizioni economiche e sociali Si tratta di un nuovo progetto da realizzare in fasi successive: 1. MAPPATURA DEL PATRIMONIO DI ERP (dimensioni e stato occupativo degli alloggi) in collaborazione con ACER 2. IDENTIFICAZIONE delle situazioni di GRAVE SOTTUTILIZZO/SOVRAFFOLLA MENTO su cui intervenire con la mobilità d ufficio 3. in collaborazione con ACER e ASP 4. INDIVIDUAZIONE delle MODALITA di INCENTIVAZIONE (ad esempio riconoscimento contributo spese di trasloco e attivazione utenze per nuclei con particolare disagio economico) 5. CONDIVISIONE DEL PROGETTO con le PARTI SOCIALI 6. ATTIVAZIONE DELLE MOBILITA 7. VALUTAZIONE DEI RISULTATI Nr. Report realizzati (Documento che definisca il numero degli alloggi sottoutilizzati/sovr affollati + Documento che codifichi quali sono i casi gravi sui quali intervenire con le mobilità d ufficio) Nr. Procedure definite (adozione procedura per valutare procedure di incentivazione) 2 1 1/1/ /12/2014 Vd. Peso

14 OBIETTIVO PEG 2014 CDC: 613 ASSEGNAZIONI GESTIONI ABITATIVE Codice ob. Titolo Descrizione RESPONSABILE _2014 Interventi sul mercato Si tratta di strutturare e dell affitto per ridurre il gestire e gli strumenti di disagio abitativo delle azione già messi in campo nel famiglie 2013 a sostegno delle famiglie che non riescono da sole a mantenere un canone di locazione sul mercato privato e che non possiedono i requisiti per l accesso all e.r.p. Tipo di Pianificazione strategica Nuovo Priorità PS5 Continuazione Azione A51 Sistema gestione ambientale SI NO Indicatore Target Peso n. famiglie /01/ /12/ coinvolte (famiglie della graduatoria soddisfatte tramite Agenzia Casa) FASI DELL OBIETTIVO Codice fase A_2014 Titoli Fasi Breve descrizione RESPONSABILE Gestione della nuova Si tratta di gestire la convenzione con ACER e convenzione in essere con provincia di Ferrara per il ACER e Provincia di Ferrara modulo di agenzia casa per il modulo agenzia casa pura pura (diversa dal modulo di Agenzia che gestisce le emergenze abitative) che consente ad Acer di operare sul mercato privato delle locazioni nell interesse delle famiglie che aderiscono al progetto Indicatore Target Fine Peso fase n. convenzioni 1 01/01/ /12/2014 Vd. Peso sottoscritte n. contratti stipulati (contratti di locazione calmierati ) 20

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL CDC SERVIZIO PATRIMONIO Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA GENESINI ALESSANDRA Dirigente "T.D." SQUARZANTI GIANNI D3 (P.O.) PRIMIERI MONICA D3 STRAFORINI GIAMPIETRO D3 BALDONI ENRICO D2 PASSERINI IVAN D1 MINI ROSA C2 ALBANI SIMONA C1 BOTTONI MASSIMO C1 SONCO ANGELA C1 BOLOGNESI ELISABETTA B4 BORGNA VALERIA B3 MENEGATTI ROBERTO A5

27 COMUNE DI FERRARA PERSONALE AL CDC SERVIZIO ABITAZIONI Cognome Nome POSIZIONE ECONOMICA CHIARINI MONICA D3

FANTINATI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III

FANTINATI Roberto. Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria): tit. III OBIETTIVI Codice CDC CDC 403 Servizio U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E PROTEZIONE CIVILE RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 403 U.O. SICUREZZA SUL LAVORO E Entrata (parte finanziaria):

Dettagli

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO

TUMIATI Davide SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO TUMIATI Davide OBIETTIVI Codice CDC CDC 319 CDC 905 Servizio SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE UNESCO Codice CDC Servizio Titoli CDC 319 SETTORE PIANIFICAZIONE Entrata (parte finanziaria): tit. / RISORSE

Dettagli

DE LUIGI Fabio. Codice CDC Servizio Titoli. INFORMATIVI E TERRITORIALI Spesa (parte finanziaria): tit. I

DE LUIGI Fabio. Codice CDC Servizio Titoli. INFORMATIVI E TERRITORIALI Spesa (parte finanziaria): tit. I OBIETTIVI Codice CDC CDC 805 Servizio SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI E TERRITORIALI RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 805 SERVIZIO SISTEMI Entrata (parte finanziaria): tit.

Dettagli

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

SITTI Lara CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E / CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA

SITTI Lara CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E / CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA Codice CDC Servizio OBIETTIVI CDC 807 SERVIZIO GESTIONE E CONTROLLO SERVIZI CULTURALI, POLITICHE GIOVANILI E PROGETTAZIONE EUROPEA RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC CDC 807 Servizio SERVIZIO

Dettagli

BENEDETTI Donato SERVIZIO PERSONALE. Codice CDC Servizio Titoli CDC 801 SERVIZIO PERSONALE Entrata (parte finanziaria): tit.ii III

BENEDETTI Donato SERVIZIO PERSONALE. Codice CDC Servizio Titoli CDC 801 SERVIZIO PERSONALE Entrata (parte finanziaria): tit.ii III BENEDETTI Donato OBIETTIVI CDC CDC 801 Servizio RISORSE FINANZIARIE Parte corrente CDC Servizio Titoli CDC 801 Entrata (parte finanziaria): tit.ii III CDC 609 FORMAZIONE PROFESSIONALE Spesa (parte finanziaria):

Dettagli

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom. SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al 30.04.2015) Responsabile Geom. Angelica Girardi OBIETTIVI GESTIONALI ANNO 201 5 UFFICIO LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI-PATRIMONIO

Dettagli

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale

Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Servizi integrati per l abitare sostenibile e solidale Perché un agenzia per la casa? Obiettivo di mandato: un piano straordinario contro il disagio abitativo da realizzarsi con la collaborazione di tutte

Dettagli

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO MODALITA ED ISTITUTI INNOVATIVI CON ANALISI DELLE NOVELLE INTRODOTTE DALLE ULTIME DISPOSIZIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA Le Associazioni

Dettagli

TARTARI Rita U.O. DECENTRAMENTO - URP. Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit.

TARTARI Rita U.O. DECENTRAMENTO - URP. Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit. TARTARI Rita OBIETTIVI Codice CDC CDC 803 Servizio U.O. DECENTRAMENTO - URP RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 803 U.O. DECENTRAMENTO - URP Entrata (parte finanziaria): tit.

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI MILANO. Milano, 11 ottobre 2007

PIANO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI MILANO. Milano, 11 ottobre 2007 PIANO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI MILANO Milano, 11 ottobre 2007 Il Piano generale di Sviluppo 2006/2011, approvato dal Consiglio comunale con atto n. 71 del 28/07/2006,

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2018 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

BLASI Patrizia. Codice CDC Servizio Titoli ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. Entrata (parte finanziaria): tit. IV V Spesa (parte finanziaria): tit.

BLASI Patrizia. Codice CDC Servizio Titoli ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. Entrata (parte finanziaria): tit. IV V Spesa (parte finanziaria): tit. BLASI Patrizia OBIETTIVI Codice CDC CDC 401 Servizio SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI - PROGRAMMAZIONE OO.PP. RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli SERVIZI AMMINISTRATIVI ED Entrata

Dettagli

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui,

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui, Ragioneria Obiettivo 1 Peso attribuito 35 Garanzia della stabilità finanziaria e rispetto dei principali parametri economicofinanziari (pareggio di bilancio, parametri di deficitarietà, equilibri di bilancio,

Dettagli

Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso

Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2009/2011 *** Urbanistica Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso AREA URBANISTICA

Dettagli

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino Giovanni MAGNANO Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica 08/02/2010 1 La prima mappa del degrado 1998-2000 I QUOZIENTI DI

Dettagli

ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA

ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA ORGANIGRAMMA GRUPPO ACER BOLOGNA prot. n. 25096 del 14/09/2017 ACER PRO.M.O.S. S.p.a. ORGANISMO DI VIGILANZA ACER BOLOGNA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COLLEGIO DEI REVISORI ACER SERVIZI S.r.l. Ufficio

Dettagli

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ IL WELFARE PER GLI ANZIANI LA FAMIGLIA E I MINORI LE PERSONE VULNERABILI LE TUTELE PER LE DISABILITÀ LE POLITICHE

Dettagli

Area Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv.

Area Urbanistica. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE. Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. COMUNE della CITTÀ di CASTIGLIONE delle STIVIERE Provincia di Mantova Piano Esecutivo di Gestione 2009/2011 *** Area Urbanistica Il Dirigente L Assessore Arch. Paolo Porta Avv. Giuseppe Grasso COMUNE della

Dettagli

Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci

Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci Modelli e strumenti di supporto per la valorizzazione del patrimonio dei Comuni: l esperienza di IFEL Anci IL CONTESTO DI RIFERIMENTO I Comuni italiani dispongono di un patrimonio immobiliare di notevole

Dettagli

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena

Comune di Serramazzoni - Provincia di Modena AREA SERVIZI AFFARI GENERALI RISORSE UMANE SERVIZI DEMOGRAFICI Autorizzazione per Medio Assenza di controllo Recepimento del nuovo Applicazione Monitoraggio Monitoraggio impieghi e incarichi che sulle

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott.

COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona. Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott. COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona Allegato B) Delibera Giunta Comunale n. 2 del 30/1/2014 Il Segretario Comunale Sagona dott. Luca Mappatura dei rischi con azioni correttive, tempi e responsabilità

Dettagli

Comune di Fanano - Provincia di Modena

Comune di Fanano - Provincia di Modena Pubblicazioni sul sito internet dell ente ai sensi dell art. 54 del d.lgs. n. 82/2005 (codice dell amministrazione digitale) e del d.lgs. n. 33/2013 Rilascio carte di identità, conferimento cittadinanza

Dettagli

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763

Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 Alessandra Mennella Ginevra R. Romanetti Marina Block N14/1185 N14/155 N14/763 HOUSING SOCIALE La domanda di housing sociale riguarda nuove fasce sociali con esigenze specifiche: - GIOVANI COPPIE - ANZIANI

Dettagli

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: EDILIZIA RESIDENZIALE AGEVOLATA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 301 DEL 06/06/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5915 DEL 31/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Progetto SIBaTer Supporto istituzionale alla Banca delle Terre

Progetto SIBaTer Supporto istituzionale alla Banca delle Terre Supporto ANCI ai Comuni del Mezzogiorno Progetto SIBaTer Supporto istituzionale alla Banca delle Terre ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti 46 00186 Roma Tel. 06.68816255 e-mail:

Dettagli

"Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente.

Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente. "Il catasto italiano: istituzione di supporto alla fiscalità immobiliare e di sostegno alla gestione del territorio e dell'ambiente." Carlo Cannafoglia Seminario: Gestione del Territorio Pubblico e dello

Dettagli

PELLEGRINI Piera SERVIZIO CONTABILITA' E BILANCIO SERVIZIO SERVIZI TRIBUTARI

PELLEGRINI Piera SERVIZIO CONTABILITA' E BILANCIO SERVIZIO SERVIZI TRIBUTARI PELLEGRINI Piera OBIETTIVI Codice CDC CDC 202 CDC 203 CDC 806 Servizio SERVIZIO CONTABILITA' E BILANCIO SERVIZIO SERVIZI TRIBUTARI STATISTICA RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli

Dettagli

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. BANDO PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AZIONI VOLTE AL SOSTEGNO DEL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE D.G.R. 6465/2017 - ANNO 2017 Premessa La

Dettagli

SPINELLI Enrico SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria): tit.

SPINELLI Enrico SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI. Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria): tit. SPINELLI Enrico OBIETTIVI Codice CDC CDC 508 Servizio SERVIZIO BIBLIOTECHE E ARCHIVI RISORSE FINANZIARIE Parte corrente Codice CDC Servizio Titoli CDC 508 SERVIZIO BIBLIOTECHE E Entrata (parte finanziaria):

Dettagli

DIREZIONE PERIFERIE 1

DIREZIONE PERIFERIE 1 DIREZIONE PERIFERIE 1 DIREZIONE PERIFERIE 2 DIREZIONE PERIFERIE UNITA ORGANIZZATIVE AREA SVILUPPO PIANO PERIFERIE AREA POLITICHE PER L AFFITTO E VALORIZZAZIONE SOCIALE SPAZI COMPETENZE Definizione delle

Dettagli

Alessandra Genesini. Dirigente a tempo indeterminato Comune di Ferrara Dirigente Servizio Patrimonio

Alessandra Genesini. Dirigente a tempo indeterminato Comune di Ferrara Dirigente Servizio Patrimonio C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alessandra Genesini Data di nascita 20/10/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA USG 46 ALLEGATI TECNICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA OBIETTIVI OPERATIVI PROSPETTIVA STAKE HOLDER Area strategica azioni indicatore Target annuale Target triennale SUPPORTO ALLA DIDATTICA completamento

Dettagli

Indicatori di Performance

Indicatori di Performance 1-1 - RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA AMMINISTRATIVA LINEA STRATEGICA: 1-VALORIZZARE LE RISORSE PROFESSIONALI INTERNE ATTRAVERSO IL LORO COINVOLGIMENTO PERIODICO NELL'ORGANIZZAZIONE DEL CRONO PROGRAMMA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI RAVENNA AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Servizio Gestione Urbanistica ed Edilizia Residenziale Pubblica Ufficio Casa Emergenza Abitativa REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINA DELLA MOBILITA DEGLI

Dettagli

HEART Knowledge Transfer

HEART Knowledge Transfer HEART Knowledge Transfer Conference 2018 Marco Corradi Presidente ACER Reggio Emilia Eurac Research / NOI Techpark / 28-29 novembre 2018 Bolzano www.heartproject.eu HEARTProjectEU HEARTProjectEU Acer Reggio

Dettagli

ANCILAB Milano, 6 giugno Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 1

ANCILAB Milano, 6 giugno Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 1 IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE: LA NECESSARIA COLLABORAZIONE TRA AREA TECNICA E CONTABILE, SIA NELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE, SIA NELLA FASE DI RENDICONTAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo 1195906 PROPONENTE Urbanistica - Mobilità - Programmazione OOPP OGGETTO ATTRIBUZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE

DIPARTIMENTO PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE per i quali non istruiti nel periodo ad per i quali per ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE Concessione benefici di legge (legge 104-ore studio-aspettative varie) 20 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL

Dettagli

«DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI»

«DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI» PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONALE «DISCIPLINA REGIONALE DEI SERVIZI ABITATIVI» DGR 6 NOVEMBRE 2015, N. 4270 UN NUOVO PARADIGMA PER LE POLITICHE ABITATIVE DAL MATTONE ALLA PERSONA IL

Dettagli

Il fondo housing sociale Trentino: un modo nuovo di fare edilizia sociale

Il fondo housing sociale Trentino: un modo nuovo di fare edilizia sociale Il fondo housing sociale Trentino: un modo nuovo di fare edilizia sociale Trento, 3 febbraio 2012 1 Sommario 1. Il contesto locale 2. Il contesto nazionale 3. Altre esperienze 4. Che cosa è il fondo 5.

Dettagli

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo COMUNE DI LORO CIUFFENNA Piano delle Performance relativo al periodo 2016 2017-2018 Il presente Piano delle Performance è adottato ai sensi dell art. 15, comma 2, lettera b), del decreto legislativo 27

Dettagli

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M.

Programma integrato di promozione di ERS e riqualificazione urbana Piano nazionale di edilizia abitativa allegato al D.P.C.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana Programma integrato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO

IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO IL QUADRO DEL DISAGIO ABITATIVO NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO arch. Stefania Falletti Osservatorio Sistema Insediativo Residenziale Città Metropolitana di Torino Membro ANCI commissione regionale

Dettagli

Progetto 1 Abitare in Borgo

Progetto 1 Abitare in Borgo Progetto 1 Abitare in Borgo Modello innovativo per la riqualificazione urbana e la risposta ai bisogni abitativi. Recupero e adeguamento impiantistico su immobili inagibili del patrimonio comunale al fine

Dettagli

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo

Allegato 2. Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo Allegato 2 Schede indicatori di performance obiettivi strategici e di sviluppo OBIETTIVO STRATEGICO 1: Pianificazione, sviluppo e gestione del territorio. Struttura di : Area Tecnica Responsabile: Architetto

Dettagli

Obiettivo strategico

Obiettivo strategico Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 017096 - Comune di Lumezzane Centro di Responsabilità: 0304 - SIT - Servizio amministrativo di dipartimento Responsabile: Bertoglio Chiara Periodo di

Dettagli

Art. 2 Mobilità d ufficio degli assegnatari degli alloggi di E.R.P.

Art. 2 Mobilità d ufficio degli assegnatari degli alloggi di E.R.P. Regolamento per l assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica ALLEGATO 3 DISCIPLINA DEGLI ISTITUTI DI LEGGE CONSEGUENTI ALLE ASSEGNAZIONI DEGLI ALLOGGI DI E.R.P. Art. 2 Mobilità

Dettagli

REGOLAMENTO DI MOBILITA. approvato dal COMUNE DI RIOLO TERME. con Delibera di Consiglio Comunale. n 21 del * * *

REGOLAMENTO DI MOBILITA. approvato dal COMUNE DI RIOLO TERME. con Delibera di Consiglio Comunale. n 21 del * * * REGOLAMENTO DI MOBILITA approvato dal COMUNE DI RIOLO TERME con Delibera di Consiglio Comunale n 21 del 02.04.2004 * * * REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P.

Dettagli

OBIETTIVO OPERATIVO N TITOLO OBIETTIVO - Azioni di formazione destinate ad ottenere maggiore flessibilità organizzativa -

OBIETTIVO OPERATIVO N TITOLO OBIETTIVO - Azioni di formazione destinate ad ottenere maggiore flessibilità organizzativa - Area:Politiche ed Economia del Territorio Servizio: -urbanistica/edilizia- ambiente - suap OBIETTIVO OPERATIVO N 1.9 - TITOLO OBIETTIVO - Azioni di formazione destinate ad ottenere maggiore flessibilità

Dettagli

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni)

Articolo 1. (Sostituzione dell articolo 26 della l.r. 38/2007 e successive modificazioni) D.L. 223 DEL 5.6.2012: Modifiche alla L.R. 38/2007 Organizzazione dell intervento regionale nel settore abitativo. Dopo il primo periodo di applicazione della legge regionale n. 38/2007 e a seguito dell

Dettagli

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali 2.1.1 Pubblicazione sul sito INAF dell'organigramma e Funzionigramma della Direzione e della Direzione Scientifica Informativa agli uffici centrali e territoriali CED-URPS SI/NO entro il 30/04/2014 2.1.2

Dettagli

SCHEDE GESTIONE RISCHI

SCHEDE GESTIONE RISCHI Allegato al Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015-2017 SCHEDE GESTIONE RISCHI SCHEDA N. 1: APPALTI Lavori eseguiti in somma urgenza Alto 1) Registro delle somme urgenze, recante le seguenti

Dettagli

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI Provincia di Lecce PIANO DETTAGLIATO DEGLI OBIETTIVI 2017 A - Aree strategiche: Interventi istituzionali A.1 - Obiettivo Strategico: Politiche sociali, cultura e dei servizi

Dettagli

OBIETTIVI PEG - Piano della Performance FASI DELL OBIETTIVO. Fabio de Luigi. Continuazione Ob. PEG 2014 NO SI ANNO 2015

OBIETTIVI PEG - Piano della Performance FASI DELL OBIETTIVO. Fabio de Luigi. Continuazione Ob. PEG 2014 NO SI ANNO 2015 OBIETTIVI 2015-2017 PEG - Piano della Performance Continuazione Ob. PEG 2014 NO SI MISSIONE OB. STRATEGICO OB. OPERATIVO Legame DUP 01 01.01 01.01.05 CDC Proposta Titolo Descrizione RESPONSABILE Dirigente/PO/AP

Dettagli

Il Rapporto in sintesi

Il Rapporto in sintesi Abitare in Toscana Anno 2013 Rapporto sulla condizione abitativa Seconda edizione Lucca, Palazzo Ducale 20 giugno 2013 Il Rapporto in sintesi Andrea Francalanci Andrea Valzania Premessa La legge regionale

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA) BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA FRA ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Indetto ai sensi degli artt. 19-20-21-22 della L.R. 20.12.1996

Dettagli

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017 Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017 Il quadro di contesto Il contesto: l offerta abitativa In Lombardia nel 2011* risultano circa

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI allegato 1 al piano anticorruzione 2016/2018

MAPPATURA DEI PROCESSI allegato 1 al piano anticorruzione 2016/2018 SCHEDA N. 1 : AREA DI RISCHIO APPALTI (LIVELLO DI RISCHIO ALTO) MACRO PROCESSO Livello di rischio PROCESSI E Misure di prevenzione Lavori eseguiti in somma urgenza 1)Registro delle somme urgenze, recante

Dettagli

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE

LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE LA RETE REGIONALE DELLA GOVERNANCE LOCALE DIGITALE RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 Il Sistema Informativo delle Opere Pubbliche, dal censimento del danno alla pianificazione e monitoraggio degli interventi

Dettagli

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE

GLI OBIETTIVI DI PERFORMANCE OBIETTIVI TRASVERSALI - SETT. N Obiettivo MESSA A REGIME DEL SISTEMA DELLA PERFORMANCE Il progetto consiste nella messa a regime del nuovo ciclo di gestione della performance quale sistema di governo della

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici Telematici e SIT OBIETTIVI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P.

REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P. ALLEGATO A REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P. (L.R. 8 Agosto 2001, n. 24, art. 28) Art. 1 MOBILITA TRAMITE GRADUATORIA COMUNALE Al fine di gestire la

Dettagli

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017 LINEA INTERVENTO [aprile 2017 dicembre 2018] INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE, ANNO 2017 (GIUNTA REGIONALE LOMBARDA DELIBERAZIONE N

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Data elaborazione 21/01/2009 Parametri selezionati: Vista RPP_2009_2011 Relazione Previsionale e Programmatica 2009 2011 Centro di Responsabilità RA SERVIZI SOCIALI 2009-RA00 SERVIZI SOCIALI Lippi Monica

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI MONZA

AMBITO TERRITORIALE DI MONZA 1 AMBITO TERRITORIALE DI PIANO ANNUALE DELL OFFERTA ABITATIVA ANNO 2019 Approvato dall Assemblea dei Sindaci durante la seduta del 22 maggio 2019 SOMMARIO PREMESSA 3 1. ANALISI DEL CONTESTO 5 2. LA PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Decreto n del 29 Agosto 2018

Decreto n del 29 Agosto 2018 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Decreto n. 2105 del 29 Agosto 2018 Ordinanza n. 26/2014

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E VIGILANZA N.37 del 10 marzo 1998 OGGETTO: Piani di dismissione del patrimonio immobiliare.

Dettagli

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Gestione integrata della performance mediante l utilizzo del software «Strategic PA» Indice Introduzione Motivazioni per l adeguamento Gestionali

Dettagli

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente

Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Adeguamento degli strumenti di programmazione dell Ente Gestione integrata della performance mediante l utilizzo del software «Strategic PA» Indice Introduzione Motivazioni per l adeguamento Gestionali

Dettagli

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani; RIQUALIFICAZIONE URBANA POLITICHE PER LA CASA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1 Migliorare

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2013

PERFORMANCE ANNO 2013 Pagina 1 di 6 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento rappresenta il piano dell unità organizzativa, così come indicato nelle istruzioni dedicate, di cui alla Determina del Direttore Generale

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

COMUNE DI BUSTO GAROLFO COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO O R I G I N A L E DETERMINAZIONE DEL SETTORE 3 : Area Istruzione e Servizi alla Persona FONDO A SOSTEGNO DEI NUCLEI FAMILIARI TITOLARI DI CONTRATTO SUL LIBERO

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA. RESPONSABILE PEG: Guidi Claudia CENTRO DI COSTO: Presidi Territoriali MISSIONE E PROGRAMMA:

UNIONE RENO GALLIERA. RESPONSABILE PEG: Guidi Claudia CENTRO DI COSTO: Presidi Territoriali MISSIONE E PROGRAMMA: UNIONE RENO GALLIERA RESPONSABILE PEG: Guidi Claudia CENTRO DI COSTO: Territoriali MISSIONE E PROGRAMMA: 04 Istruzione e diritto allo studio 01/02/06/07 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Dettagli

Coordinamento Generale Struttura Operativa

Coordinamento Generale Struttura Operativa Coordinamento Generale Struttura Operativa Dirigente: Dott.ssa Maria Grazia Giacobbe Espleta le attività previste dalla normativa vigente e coordina l attività dei Settori dell Ente, secondo le finalità

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I MAGISTRATI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE DELLE REGIONI PIEMONTE E VALLE D AOSTA «Dialoghi di diritto tributario tra attualità e prospettive» *** «Verso un

Dettagli

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII

Presentazione alla Collana Real Estate... pag. XIII Introduzione...» XVII Indice Presentazione alla Collana Real Estate.......................... pag. XIII Introduzione..............................................» XVII Capitolo 1 Patrimonio edilizio e sistemi di conoscenza:

Dettagli

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA

PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA PROGETTO URBANO FLAMINIO PRESENTAZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA PER IL QUARTIERE DELLA CITTA DELLA SCIENZA Cinema Tiziano - 28 gennaio 2014 Consistenze attuali Superficie territoriale: 5,1 h Superficie

Dettagli

PEG 2014 SCHEDA DEGLI OBIETTIVI DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI GENERALI SERVIZI DI STAFF

PEG 2014 SCHEDA DEGLI OBIETTIVI DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI GENERALI SERVIZI DI STAFF Segretario Generale: Dott.Ivano Cescon Settore: Servizi Generali di Staff Sindaco: Marzio Favero(Pianificazione Strategica, Sicurezza) Assessore: Adalberto Bordin (Bilancio) PEG 04 SCHEDA DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE

PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE PIANO DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE ANNO 2019 PIANO DI ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLA PERFORMANCE SCHEDA DEFINIZIONE OBIETTIVI Centro di Responsabilità: I SETTORE AMMINISTRATIVO Responsabile:

Dettagli

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI

PREMESSA ART. 1 DESTINATARI Allegato A alla determinazione Reg. Gen. n. 162/2019 AVVISO PUBBLICO PROROGA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER ACCEDERE AI CONTRIBUTI PER MOROSITA INCOLPEVOLE SUL LIBERO MERCATO E MOBILITA'

Dettagli

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA

Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA Estratto del Verbale di Seduta DELLA GIUNTA COMUNALE DI REGGIO EMILIA I.D. n. 157 in data 20/09/2018 L'anno duemiladiciotto addì 20 - venti - del mese settembre alle ore 16:55

Dettagli

OBIETTIVI E DIRETTIVE GENERALI RELATIVI AGLI ASSI FONDAMENTALI DELL'AZIONE DI GOVERNO E AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE Servizio: DIREZIONE GENERALE

OBIETTIVI E DIRETTIVE GENERALI RELATIVI AGLI ASSI FONDAMENTALI DELL'AZIONE DI GOVERNO E AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE Servizio: DIREZIONE GENERALE Ufficio (obiettivo strategico) A OBIETTIVI I LIVELLO STRATEGIE INDICATORI 1 livello 2012 RISULTATI 2013 2014 ARMONIZZAZIONE E UNIFORMAZIONE DELLE SINGOLE ATTIVITA' SVOLTE DAGLI UFFICI DEGLI ERAP, ATTRAVERSO

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI. I^ giornata

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI. I^ giornata VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI TERRITORIALI I^ giornata MODULO 1 Profili generali del Federalismo in Italia Il primo modulo è articolato nei seguenti sottomoduli: 1. La devoluzione

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0038138/2018 del 13/03/2018 Firmatario: RUGGIERO DI PACE INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0057704/2018 del 17/04/2018 Firmatario: RUGGIERO DI PACE INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 13 del 06/09/2012 Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2017

PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI 2017 COMUNE DI CANTALUPA Area Economico Finanziaria (Ragioneria Tributi - Gestione contabile del personale) C.A.P. 10060 CANTALUPA (TO) - Via Chiesa n. 43 - C.F. 01689900015 Sito: www.comune.cantalupa.to.it

Dettagli

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO

Deliberazioni della Giunta regionale n. 758 del 27 agosto 2012 e n. 194 del 25 marzo 2013 TESTO COORDINATO Legge regionale 29 dicembre 2010, n. 65 (Legge finanziaria per l anno 2011) - articoli 118 bis e 118 ter - Misure a sostegno dell autonomia abitativa dei giovani. Intervento di sostegno al pagamento del

Dettagli

REGIONE LAZIO. 14/12/ prot. 843 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 14/12/ prot. 843 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 19617 DEL 26/11/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO POLITICHE DI VALORIZZAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I V I C E N Z A

C O M U N E D I V I C E N Z A C O M U N E D I V I C E N Z A Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0084310/2018 del 05/06/2018 Firmatario: RUGGIERO DI PACE INCARICATO ALLA REDAZIONE:

Dettagli