I risparmi generati dalla modifica del comportamento prescrittivo: il farmaco generico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I risparmi generati dalla modifica del comportamento prescrittivo: il farmaco generico"

Transcript

1 I risparmi generati dalla modifica del comportamento prescrittivo: il farmaco generico Nuove opportunità per l assistenza farmaceutica tra vincoli di spesa e tutela della salute Milano,16-17 maggio Mirosa Dellagiovanna ASL PAVIA

2 il contesto di riferimento l ASL di Pavia e il farmaco generico il piano per il 2007 spunti di riflessione

3 Vil contesto di riferimento l ASL di Pavia e il farmaco generico il piano per il 2007 spunti di riflessione

4 Il contesto sanitario locale Superficie Kmq = Densità media 171,8 Ab/Kmq Residenti Totali Età media 46 anni MMG 398 PLS 55 Strutture di cura 19 Pl di RSA 5.035

5 Il contesto sanitario locale Banca Dati Assistiti Anno 2005 Categoria prioritaria Assistiti Età media Spesa Totale Spesa pro capite % di categoria 01 - Deceduto , , ,28 1,2% 03 - Trapianto , , ,75 0,1% 04 - Ins_renale , , ,51 0,3% 05 - HIV , , ,25 0,1% 06 - Neoplasia , , ,78 3,6% 07 - Diabete , , ,86 4,1% 07 - Cardiovasculopatia , , ,41 15,9% 09 - Broncopatia , , ,79 1,3% 10 - Gastropatia , , ,64 1,0% 11 - Neuropatia , , ,43 0,6% 12 - Autoimmuni , , ,32 0,2% 13 - Endocrino , , ,39 1,3% 13 - Malattie rare , , ,74 0,2% 14 - Altro Parto , , ,47 0,7% 15 - Altro (Utente non consumatore) , ,4% 16 - Altro (Utente consumatore) , ,61 410,10 52,0% Totale , ,05 941,74 100,0% La Banca Dati Assistiti è la mappatura completa della popolazione della ASL e raccoglie le caratteristiche anagrafiche, epidemiologiche e dei consumi sanitari di ogni assistito

6 Il contesto di riferimento Assorbimento risorse per assistenza farmaceutica 2006 : 115,6 mli euro Incremento registrato del 3% I 2/3 dell incremento complessivo di spesa è rappresentato da 2 categorie terapeutiche: statine e inibitori di pompa protonica

7 Le sfide dell Asl di Pavia per il miglioramento dell assistenza farmaceutica Progetto Governo Clinico per la medicina del territorio:revisione dei percorsi di cura e analisi delle criticità Definizione dei principali orientamenti prescrittivi : prontuari alla dimissione, suggerimento prescrittivo,protocolli per farmaci ad alto costo etc.

8 Le sfide dell Asl di Pavia per il miglioramento dell assistenza farmaceutica Introduzione di un nuovo metodo per il monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche finalizzato alla verifica dell uso appropriato del farmaco: individuazione aree grigie

9 Gli strumenti per il governo clinico Medico: 002 Anno di analisi: 2004 ATC primo livello: A Assistiti con prescrizioni : di cui 422 in carico al medico in analisi - di cui 36 di altro medico curante - di cui 6 con 2 medici curanti nell'anno (uno dei quali risulta essere il medico in analisi in 5 casi) Caratterizzazione Elaborazione di un metodo sperimentale per la valutazione della prescrizione appropriata di farmaci - note AIFA e incrocio BDA - Numero assistiti % Su totale assistiti Spesa Generata % di Spesa Generata NOTA 1 - Fans 6 1,3% 2.681,18 4,0% NOTA 1 - B01 e H ,6% ,08 37,6% NOTA 1 - Età avanzata 81 17,5% ,49 16,2% NOTA 1 e 48 - Diagnosi 29 6,3% 3.840,39 5,8% Nota 48 - Helicobacter 1 0,2% 41,80 0,1% NOTA 2 - Cirrosi 4 0,9% 805,28 1,2% Diabete e A ,8% 8.254,21 12,4% Anomali* 5 1,1% 156,90 0,2% Residuale** ,4% ,38 22,5% TOTALE ,0% ,71 100,0% *Nella categoria ANOMALI sono presenti 5 assistiti che non risultano attivi al momento della prescrizione (di cui 1 contrassegnato con D e 4 con X ). **La categoria residuale è rappresentata nella tabella seguente cc, pac, 07

10 Gli strumenti per il governo clinico Elaborazione di un metodo sperimentale per la valutazione della prescrizione appropriata di farmaci - evidenziazione dell area residuale - Medico: 002 Anno di analisi: 2004 ATC primo livello: A Assistiti con prescrizioni : 464 Caratterizzazione Numero assistiti Spesa Generata Residuale ,38 Presunta appropriatezza ATC A03-A04-A06-A07-A11-A12* ,52 in terapia con ATC A02 - A02BC con patologie croniche compatibili con la terapia** ,72 Non specificamente identificabili Altro*** ,14 *ATC A03 (disturbi funzionali gastrointestinali), A04 (antinausea), A06 (lassativi), A07 (antidiarroici), A11 (vitamine) e A12 (integratori minerali), per i quali non esiste nota AIFA specifica. **In terapia con farmaci per il trattamento dell'ulcera peptica e della malattia da reflusso gastroesofageo, compresi gli inibitori di pompa acida (IPP) con almeno una delle seguenti patologie: HIV, Neoplasia, Gastropatia (Fonte: BDA 2004). ***Assistiti senza caratterizzazione specifica. cc, pac, 07

11 Le sfide dell Asl di Pavia per il miglioramento dell assistenza farmaceutica Promozione del farmaco equivalente Negoziazione con mmg/pls e erogatori per la condivisione degli obiettivi aziendali Condivisione di progetti con le farmacie del territorio per il miglioramento del servizio: informazione ai cittadini in coerenza con gli obiettivi aziendali

12 Regole 2007 aumento della prescrizione dei farmaci equivalenti fino al 37%del consumo totale inteso come ddd In termini di confezioni per l Asl di Pavia=41%sul volume complessivo

13 Accordo regionale dei medici di medicina generale Area di attività per l appropriatezza prescrittiva: valutazione strutturata dei report di consumo al fine di definire il carico assistenziale e le criticità conseguenti e realizzazione azioni di miglioramento rispetto al profilo dei consumi con particolare riferimento alla prescrizione dei farmaci a brevetto scaduto DGR 3776/06 Area di risultato per l appropriatezza prescrittiva: raggiungimento individuale di obiettivi definiti nell accordo aziendali sulla base delle indicazioni regionale (ex DGR 3776/06) e tenendo conto dei livelli di prescrizione dell anno precedente relativamente ai livelli di spesa riferiti ai farmaci a brevetto scaduto complessivamente ovvero relativamente a gruppi terapeutici omogenei

14 il contesto di riferimento ASL di Pavia e il farmaco generico il piano per il 2007 spunti di riflessione

15 Cosa è stato fatto nel 2006 : Accordi con la medicina generale per l aumento prescrittivo del farmaco equivalente Accordi con le strutture ospedaliere del territorio per l orientamento prescrittivo sul territorio

16 Analisi del mix prescrittivo brand/brevetto scaduto 100% 90% 80% 70% 73% 72% 70% 69% 68% 68% 68% 68% 60% 50% %Farmaco altro (branded) % Farmaco Equivalente 40% 30% 20% 27% 28% 30% 31% 32% 32% 32% 32% 10% 0% ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 % Farmaco Equivalente 27% 28% 30% 31% 32% 32% 32% 32% %Farmaco altro (branded) 73% 72% 70% 69% 68% 68% 68% 68%

17 Analisi del mix prescrittivo brand/brevetto scaduto per classe omogenea: PPI 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% Alt ro/ P P I Lansoprazolo/PPI 30% 20% 10% 0% mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 Altro/PPI 84% 80% 77% 74% 70% 65% 61% 59% 58% 58% 58% 57% 57% Lansoprazolo/PPI 16% 20% 23% 26% 30% 35% 39% 41% 42% 42% 42% 43% 43%

18 Le aree di miglioramento Obiettivo individuale e non di sistema Analisi per ATC Rischi da potenziali comportamenti opportunistici Prontuario del farmaco equivalente

19 il contesto di riferimento l ASL di Pavia e il farmaco generico v il piano per il 2007 spunti di riflessione

20 Identificazione delle opportunità :le molecole prossime alla genericazione Principi attivi Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Ciprofloxacina x Doxasozina x Enalapril+Idroclorotiazide x Fluconazolo x Lisinopril x Omeprazolo x Pravastatina x Quinapril x Quinapril+Idroclorotiazide x Simvastatina x

21 Modello prospettico per il 2007 derivante esclusivamente dalle genericazioni Obiettivo Asl Pavia = 41% Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Quantità di Farmaco* Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Farmaco Equivalente Farmaco brevetto (Farmaco Equivalente)/totale 31,54% 32,63% 34,03% 34,95% 34,95% 36,79% 37,38% 37,38% 37,38% 37,52% * A parità di pezzi prescritti

22 I Identificazione delle opportunità:integrazione con i progetti in atto Progetto Governo Clinico: Percorso paziente diabetico Percorso paziente iperteso Progetto del Rischio Cardio- Cerebrovascolare La carta del rischio

23 Assistenza per pazienti diabetici e ipertesi per i 2/3 della popolazione assistita l assunzione delle statine è discontinua Valutazione del rischio cardiocerebrovascolare Aumento delle diagnosi e garanzia esami specialistici per gli assistiti dei pdt diabete e ipertensione

24 Assistenza per pazienti diabetici e ipertesi Previsioni del n. di pazienti da trattare statine e diabetici Costo medio trattamento paziente

25 Il posizionamento prescrittivo dei mmg:la dispersione Numero pezzi totali 3500 % generico prescritto (unità) per MMG e numero pezzi prescritti totali gennaio % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% % generico

26 Identificare gli ATC rilevanti C09A ACE INIBITORI 8,3% C08C CALCIO-ANTAGONISTI SELETTIVI A02B ANTIULCERA PEPTICA B01A ANTITROMBOTICI C09B ACE INIBITORI C10A SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPIDI A10B IPOGLICEMIZZANTI ORALI C07A BETABLOCCANTI N06A ANTIDEPRESSIVI C09C ANTAGONISTI DELL'ANGIOTENSINA II C01D VASODILATATORI M01A ANTIINFIAMMATORI ED ANTIREUMATICI C09D ANTAGONISTI DELL'ANGIOTENSINA II G04C FARMACI PER L'IPERTROFIA PROSTATICA S01E PREPARATI ANTIGLAUCOMA E MIOTICI J01C ANTIBATTERICI BETA N03A ANTIEPILETTICI J01D ALTRI ANTIBATTERICI J01M ANTIBATTERICI CHINOLONICI 6,6% 6,3% 6,0% 5,8% 4,9% 4,1% 3,6% 3,1% 2,9% 2,8% 2,7% 2,7% 2,4% 2,1% 1,9% 1,8% 1,6% 1,5% 0% 2% 4% 6% 8% 10% % SUL TOTALE MERCATO NON GENERICO ASL (unità)

27 Esempio di risparmio ottenibile: simulazione 2007, obiettivi per ATC OBIETTIVO LEVE Spesa* ASL per ATC 1 A02B Incidenza generico A02B 42% % Prosecuzione iniziativa 2006 Genericazione omeprazolo (dic 2007) Spesa farmaceutica ASL Spesa ASL per ATC 2 J01M Incidenza generico: 30% Incidenza generico J01M 5% % Effetto trascinamento e sistema incentivante Spesa ASL per altre ATC selezionate Incidenza generico ATC C10AA 0% % Progetto MMG 2007 area CV Genericazioni 2007 Spesa ASL per altre ATC totale Incidenza generico altre ATC totale: 33% % Effetto trascinamento e sistema incentivante

28 il contesto di riferimento l ASL di Pavia e il farmaco generico il piano per il 2007 spunti di riflessione

29 ..la sanità sostenibile : due esempi di appropriatezza delle cure Patologie cardiovascolari:la prevenzione del rischio Ipertensione polmonare:ampliamento indicazione

30 STATINE in provincia di Pavia. Andamento pluriennale del n di assistiti trattati Numero assistiti

31 Statine - Intensità di cura - numero di assistiti per distretto e classe di consumo - anno 2003 Num ero di assistiti per distretto suddivisi in classi di consum o di statine su % di anno (365 gg) - anno 2003 Territorio C o ntinuità ne l te m po fino a 6 mesi tra 6 e 9 mesi oltre 9 mesi Totale Garlasco Lo m e llina Mortara Vigevano Lo m e llina % 16% 37% 100% Broni Oltrepò Casteggio Voghera Oltrepo % 17% 31% 100% Certosa Pavese Corteolona Pavia Pavese % 18% 35% 100% Totale D istretto ,7% 16,9% 34,4% 100% Commento: 1) solo poco più di un terzo dei pazienti assum e il farmaco con continuità (12/12 mesi) 2) circa il 50% della popolazione lo assum e saltuariam ente (m eno di 6 mesi/anno) 3) in totale circa i 2/3 assum ono il farm aco in modo discontinuo. Conclusione: i dati fanno emergere una probabile problematica prescrittiva meritevole di essere approfondita

32 ..la sanità sostenibile :esempi di appropriatezza delle cure Bosentan farmaco Osp 2 Fascia H: autorizzato per l pertensione polmonare primitiva secondaria a sclerodermia Costo medio trattamento:90.000euro/anno/paz

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 La lista di trasparenza redatta da AIFA contiene tutti i farmaci che hanno perso

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

BANCA DATI ASSISTITI

BANCA DATI ASSISTITI BANCA DATI ASSISTITI Rassegna dei criteri per la evidenziazione dei soggetti con patologie croniche e/o degenerative tra la popolazione generale degli assistibili. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2010 (le modifiche

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. 7 PQ e Salute - ARTI 08.03.07 Il problema delle risorse ed il ruolo della regione. Ambrogio Aquilino, ARES Puglia Il contesto di riferimento Federalismo e politiche regionali Diritto alla salute Ospedale

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 PRESTAZIONI SANITARIE OGGETTO DI CONTROLLO PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012

La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012 La presa in carico dei malati cronici nell ASL di Brescia: monitoraggio BDA 2012 - Ottobre 2013 - INDICE 1. OBIETTIVI 2. METODI 2.1. Impostazione metodologica generale 2.2. Considerazioni nell analisi

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Andrea Donatini Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA 08 giugno 2011 AUDIT Dr.ssa Alessandra Ferretti Dip. Ass. Farmaceutica AUSL di Reggio Emilia A.Ferretti 1 Informazione indipendente

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE 1. Ricettari S.S.N. Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN ALLEGATO A bis 1.1. Ogni Medico prescrittore del SSN, convenzionato o dipendente

Dettagli

Calendario esami Paper Based 2015

Calendario esami Paper Based 2015 PB KET PB PET 21 feb 13-23 feb 5 gen 20 mar 14 mar 6-16 mar 23 gen 14 apr 29 mag 22 mag-1 giu 9 apr 26 giu 4 giu 29 mag-8 giu 13 apr 2 lug 20 giu 12-22 giu 29 apr 17 lug 28 lug 24 lug-3 ago 5 giu 25 ago

Dettagli

Il ruolo dei database della medicina generale

Il ruolo dei database della medicina generale III SESSIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E ADERENZA ALLA TERAPIA Moderatori: C.B. Giorda, F. Rodeghiero Il ruolo dei database della medicina generale O. Brignoli Health Search-CSD LPD 31 Dicembre 2010

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A

2013-14. Campionato di Calcio di Serie A 2013-14 Campionato di Calcio di Serie A Calendario e risultati di Serie A, Stagione 2013/2014 Andata 1ª giornata (24 ago - 1 8 gen) Ritorno 24/08/2013 2-1 Verona - AC Milan 0-1 19/01/2014 24/08/2013 0-1

Dettagli

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità

OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici OsSC Il sistema, flussi informativi e funzionalità Federica Ronchetti Bologna, 12, 13, 19,

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti

Costo della vita e prezzi immobiliari correnti dott. ing. arch. Alberto M. Lunghini, FRICS, AICI, FIABCI Reddy s Group SRL IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2014 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2026)

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014

TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014 TURNI FARMACIE COMUNE DI PORTICI DAL 01/01/2014 AL 31/12/2014 documento composto da 13 pagine ORARI FARMACIE Gli orari minimi di apertura sono così stabiliti: Mattina 08,45-13,00 Pomeriggio 16,00-19,45

Dettagli

reclami2 Num Reclami 2 1 1 2

reclami2 Num Reclami 2 1 1 2 reclami Gen 0 Feb 0 ANATOMIA PATOLOGICA SANREMO BORDIGHERA - S.P.D.C. CARDIOLOGIA IMPERIA CENTRO PEDIATRICO RIABILITAZIONE MOTORIA CURE PRIMARIE SANREMO DIPARTIMENTO DELLE BUONE PRATICHE CLINICHE E FARMACEUTICHE

Dettagli

Farmaceutica territoriale

Farmaceutica territoriale Allegato A OBIETTIVI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ANNO 2014 1)Farmaci presenti nelle Liste di trasparenza Farmaceutica territoriale 1.1 L incidenza dei farmaci presenti nelle Liste di Trasparenza deve

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Triggiano Provincia di Ba DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: OPERE DI SALVAGUARDIA IDRAULICA NELL'AREA URBANA

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome NOCENTINI LUIGI Data di nascita 29/01/57 Qualifica DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO Incarico attuale Incarico Alta Specializzazione ai sensi

Dettagli

PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA

PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ANNO 2009 1 PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA ANNO 2009 INTRODUZIONE Il triennio 2006-08, che si è caratterizzato per la realizzazione del

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

Guida Operativa Analitica alla costruzione del Tabellone aziendale

Guida Operativa Analitica alla costruzione del Tabellone aziendale Guida Operativa Analitica alla costruzione del Tabellone aziendale A.S.L. Pavia - Marzo 2004 Si segnala che sul sito sotto indicato sono disponibili sia i testi di riferimento sia eventuali tools (tabelline,

Dettagli

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo 2014. Alberto M. Lunghini

ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA. Martedì 25 marzo 2014. Alberto M. Lunghini ROTARY CLUB MILANO PORTA VITTORIA Martedì 25 marzo 2014 QUALI PROSPETTIVE PER L INVESTIMENTO IMMOBILIARE IN ITALIA Alberto M. Lunghini Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015

OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 OSSERVATORIO SUL PRECARIATO gennaio-marzo 2015 RAPPORTI DI LAVORO ATTIVATI (1) NEI MESI GENNAIO-MARZO DEGLI ANNI 2013, 2014 E 2015 A. NUOVI RAPPORTI DI LAVORO A1. Assunzioni a tempo indeterminato gen-mar

Dettagli

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni

Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione Dr.ssa Olivia Leoni Medico Resp UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva, percorsi di cura (Dipartimento PAC, ASL Varese)

Dettagli

ANALISI DEI CONTENUTI E DELLA STRUTTURA DEI PATTI AZIENDALI 2004-2005

ANALISI DEI CONTENUTI E DELLA STRUTTURA DEI PATTI AZIENDALI 2004-2005 Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop III edizione ANALISI DEI CONTENUTI E DELLA STRUTTURA DEI PATTI AZIENDALI 2004-2005 Cinzia Brunello Elena Fiori I PATTI: CRONOSTORIA DGR 3242/2001 RIORGANIZZAZIONE DELL

Dettagli

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 5 gg lavorativi 5 gg lavorativi successivi all'invio

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 5 gg lavorativi 5 gg lavorativi successivi all'invio flussi invio mensile SCADENZE FLUSSI INFORMATIVI CORRELATI AL MONITORAGGIO MENSILE DI CUI AL'ART. 50 (COMMA 11) E AGLI ADEMPIMENTI DA DECRETI MINISTERO SALUTE Flusso Scadenza prevista nell'annualità per

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa

Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa Area Strategica Innovazione dei servizi e semplificazione normativa ed amministrativa operativo strategico di riferimento Missione Programma Incontri periodici con le amministrazioni per realizzare semplificazioni,

Dettagli

2.2.2 Appropriatezza della prescrizione farmaceutica (Accordo regionale artt. 16, 17, 18, 21, 22, 23)

2.2.2 Appropriatezza della prescrizione farmaceutica (Accordo regionale artt. 16, 17, 18, 21, 22, 23) 2.2.2 Appropriatezza della prescrizione farmaceutica (Accordo regionale artt. 16, 17, 18, 21, 22, 23) a) IMPEGNO DELLA ASL-RME L Azienda Sanitaria Locale RME nel suo ruolo istituzionale si impegna a diffondere

Dettagli

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B Dott. Egidio Sesti Obiettivo generale Strutturazione di flussi informativi atti alla promozione della qualità dei processi organizzativi

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO BRESCIA 17/18 Marzo 2016 Edda Porteri Coord. Inf. ASST Spedali Civili Il percorso del paziente non termina al momento della dimissione

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Newsletter periodica su APPROPRIATO USO DEI FARMACI

Newsletter periodica su APPROPRIATO USO DEI FARMACI Newsletter periodica su APPROPRIATO USO DEI FARMACI novembre 2013 redatta a cura della dott.ssa MC Vazzoler - Dipartimento Cure Primarie ARGOMENTI TRATTATI: Farmaci a brevetto scaduto Farmacovigilanza

Dettagli

FPF SINDROME METABOLICA

FPF SINDROME METABOLICA GUIDA OPERATIVA FPF SINDROME METABOLICA Sommario 1 OBIETTIVO... 2 1.1 Metodologia operativa della rilevazione... 2 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE... 2 3 ARRUOLAMENTO PAZIENTI... 4 4 INSERIMENTO

Dettagli

-5 Congresso Internazionale Merial.Riccione 13-14-15 giu 2003 -Seminario Regionale SCIVAC. Le zoppie nel cane.recco-genova 16 nov 2003 -Seminario

-5 Congresso Internazionale Merial.Riccione 13-14-15 giu 2003 -Seminario Regionale SCIVAC. Le zoppie nel cane.recco-genova 16 nov 2003 -Seminario CURRICULUM VITAE Paola Amato Nata a Genova l 11/05/1962 Residente in Viale Villini di Creto 16 Genova 16165 Laurea in Medicina Veterinaria Università di Parma 5 apr 1989 Esercita la Libera Professione

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production

Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Eni Div.Exploration & Production Ex Centrale Gas (RA) Ex Centrale già sottoposta a precedenti attività di bonifica Contaminazione residua dei terreni idrocarburi varia lunghezza Progettazione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014) 1. A fine 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820,6 miliardi di euro

Dettagli

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese D.Lgs 102/14 Diagnosi energetiche per le imprese 1 Recepimento direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Miglioramento dell efficienza energetica Per raggiungere obiettivo SEN (Strategia Energetica

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro. SEGRETERIA DI STATO PER IL LAVORO, LA COOPERAZIONE E LE POSTE Statistiche elaborate nel mese di aprile 2012 dalla Segreteria di Stato per il Lavoro su dati forniti dall Ufficio del Lavoro. INDICE OCCUPAZIONE:

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie Canosa Margherita di S. - Minervino S. Ferdinando di P. - Spinazzola Trani - Trinitapoli) 70031 A N D

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Giovedì 22 Aprile 2010 Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Fonti normative regionali e monitoraggio Legge Regionale 29 settembre 2003 n. 17 norme

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE'

TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE' TECNICHE'E'TECNOLOGIE'A'SUPPORTO'' DEL'REVENUE'MANAGEMENT' 'E'DELLA'DISINTERMEDIAZIONE' CHI$SONO?$ Piergiorgio$Schirru$ VP'R&D'e'Revenue'Management' 'Blastness' Docente'di'Revenue'Managent'e'EEDistribuHon'

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 marzo 2006 - Deliberazione N. 347 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

POAT SALUTE 2007 2013 LINEA DI ATTIVITA TRASVERSALE 1. Supporto allo svolgimento delle diverse fasi che accompagnano il ciclo della programmazione

POAT SALUTE 2007 2013 LINEA DI ATTIVITA TRASVERSALE 1. Supporto allo svolgimento delle diverse fasi che accompagnano il ciclo della programmazione UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento

Dettagli

La sicurezza nel Progetto CRS-SISS Fulvio Barbarito Milano, 20 ottobre 2005

La sicurezza nel Progetto CRS-SISS Fulvio Barbarito Milano, 20 ottobre 2005 Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario La sicurezza nel Progetto CRS-SISS Fulvio Barbarito Milano, 20 ottobre 2005 2 Agenda Le finalità del Progetto CRS-SISS I numeri del Progetto

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

SERVIZIO DI BUS A CHIAMATA: POLI DI CRESCENTINO E CERRINA MONFERRATO Monitoraggio dal 18 Giugno 2007 al 30 Giugno 2008

SERVIZIO DI BUS A CHIAMATA: POLI DI CRESCENTINO E CERRINA MONFERRATO Monitoraggio dal 18 Giugno 2007 al 30 Giugno 2008 Autonoleggio Marletti SERVIZIO DI BUS A CHIAMATA: POLI DI CRESCENTINO E CERRINA MONFERRATO Monitoraggio dal 18 Giugno 2007 al 30 Giugno 2008 Provincia di Torino - Servizio Trasporti Monitoraggio ProviBus

Dettagli

PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI

PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI PRIMO CICLO IN DIMISSIONE E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI OSPEDALIERI Erica Magnani FARMACEUTICA OSPEDALIERA INIZIATIVE ORGANIZZATIVE / GESTIONALI 1. L organizzazione interna 2. La distribuzione farmaci per

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia)

RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) RECUPERO DELLE ACQUE METEORICHE PER LA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELLE ABITAZIONI Marco Caffi AmbienteParco Intertecnica Group srl (Brescia) 7 marzo 2014 PERCHE? Recupero delle acque meteoriche per la gestione

Dettagli

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O.

Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Utilizzo reale delle statine nel controllo del rischio cardiovascolare: analisi dei database amministrativi e della Medicina Generale O. Brignoli Rapporto OsMed 2006 1. PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Chiara Poggiani, Giovanna Scroccaro Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto WORKSHOP - Farmaci Orfani e Malattie Rare Biblioteca

Dettagli

FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a)

FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a) PIANO DELLE ATTIVITA DI BONIFICA 2015 (L.R. 79/2012 art. 26 comma 2) VERSIONE 2 APPROVATA DEL 13/03/2015 FASCICOLO 1 MANUTENZIONE ORDINARIA IN APPALTO (lett.a) attività di manutenzione ordinaria del reticolo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2007

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

Installazione Collecting Unit

Installazione Collecting Unit Installazione Collecting Unit La Collecting Unit può essere installata all interno del quadro esistente oppure su cassetto aggiuntivo. Non serve alcun filtro né sul quadro né sulla linea. Installazione

Dettagli

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, Salute nelle Carceri Area Dipendenze Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell

Dettagli

I DISTURBI DEL SONNO

I DISTURBI DEL SONNO Ordine Farmacisti Pesaro & Urbino I DISTURBI DEL SONNO "Il ruolo del Farmacista" Antonio Astuti, Pesaro, 19.03.2014 14 MARZO 2014 GIORNATA MONDIALE DEL SONNO Grande attenzione mediatica (articoli su tutti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze) 1. A giugno 2013 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.893 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è sempre

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli