Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione. Dr.ssa Olivia Leoni"

Transcript

1 Farmaci generici e qualità della cura Dati di una Provincia della Regione Dr.ssa Olivia Leoni Medico Resp UOSVD Farmacoeconomia, appropriatezza prescrittiva, percorsi di cura (Dipartimento PAC, ASL Varese) HTA e Centro Regionale di Farmacovigilanza Regione Lombardia Cuore e oltre Varese 20 giugno 2014

2 L uso appropriato dei medicinali tra luci e ombre Implica valutare: Se chi necessita del trattamento riceve il farmaco Se chi non necessita del trattamento non riceve il farmaco Come riceve il farmaco chi necessita del trattamento La corretta osservazione/valutazione dell utilizzo dei medicinali consente di verificare quanto le acquisizioni della farmacoterapia si stiano trasferendo nel mondo reale Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

3 L analisi dei dati e il record linkage Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

4 Il profilo demografico dell uso di medicinali cardiovascolari (assistiti ASL Varese anno 2012) La prescrizione aumenta con l età in entrambi i sessi e > negli uomini (> prevalenza di patologie croniche cardiovascolari) Tra gli uomini >65 anni l uso è di 21 pezzi procapite e la spesa è di 204 procapite Rispetto al 2011, con consumi stabili, la spesa si riduce per la diminuzione dei prezzi da scadenza brevettuale di molecole molto utilizzate (statine e sartani). La spesa procapite nella fascia di maggiore uso (75-79 anni) si riduce del 14,7% negli uomini e del 13,9% nelle donne Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

5 Per i medicinali cardiovascolari cosa NON è cambiato negli anni? I farmaci CV rimangono i più prescritti (circa 47% delle DDD prescritte sul territorio) la prescrizione è quasi esclusivamente a livello territoriale e a carico del SSN (90%) i farmaci di più recente introduzione sul mercato coprono una quota rilevante della spesa a fronte di poche DDD consumate gli effetti principali sulla riduzione della spesa sono principalmente da attribuire alla disponibilità sul mercato di medicinali a brevetto scaduto (per antipertensivi e ipolipemizzanti) la riduzione dei prezzi per scadenza brevettuale comporta una minore incidenza dei CV sulla spesa rispetto alle DDD (circa 29% della spesa territoriale) Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

6 Criticità di prescrizione di medicinali CV nella ASL Varese (2013) Uso di MOLECOLE PIU COSTOSE rispetto alla media regionale Cardiovascolari (+7% e -0,8%) Scarsa prescrizione di MEDICINALI A BREVETTO SCADUTO (BRS) Cardiovascolari (-1,4 punti da media RL) tra cui statine, antiipertensivi Elevati volumi prescritti per scelta selettiva (inappropriata?) Omega-3 trigliceridi (+43% DDD rispetto media RL) antiipertensivi associati (sartani+ace-i) Variabilità tra le Aree del Nord, Centro, Sud Provincia Scarsa prescrizione in SSN (totale e a BRS) da parte degli Specialisti Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

7 REGIONE LOMBARDIA ANNO 2014 (Regole di sistema) Obiettivi di appropriatezza prescrittiva (AAOO-ASL) ANNO 2014 PROMOZIONE DELLA PESCRIZIONE DI MEDICINALI A BRS (entro il , farmaci in via standard) Obiettivo medio regionale: 72% DDD Obiettivo ASL Varese: 70% DDD Focus su classi ATC: C08 (calcio-antagonisti) C09 (ACE-I e sartani) C10 (statine) M01 (antinfiammatori) M05 (farmaci malattie ossa) J01 (antimicrobici sistemici) E sui gruppi ATC dei mix prescrittivi ANNO 2013 Non raggiunto obiettivo 68% Ma la più vicina all obiettivo con un altra ASL I quadrimestre ,11% Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

8 I farmaci del mix prescrittivo e il possibile risparmio I quadrimestre 2014 Se in tutti i gruppi nella ASL di Varese aumentasse la quota di DDD per medicinali a BRS fino a raggiungere la ASL a maggiore prescrizione in ogni gruppo, il risparmio entro fine anno sarebbe di 2,56 milioni, circa il 60% del quale derivante dalla prescrizione nei 6 gruppi di medicinali cardiovascolari (37,8% da statine) Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

9 STATINE nella ASL di Varese in termini di spesa e consumo ( ) % copertura d uso di medicinali a BRS (% DDD) 70% Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

10 STATINE nella ASL di Varese in termini di spesa e consumo: Dettaglio per molecola ( ) Consumo (DDD) Spesa Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

11 Scarsa prescrizione di statine a BRS (% di DDD) (fonte: RL Aprile 2014) Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

12 Elevato uso di Ezetimibe, Simva+ezetimibe (% DDD Aprile 2014) Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

13 Il diverso comportamento prescrittivo tra i MAP sulle statine (anno 2013) VALORI QUARTILI (CALCOLO SU TOT ASL) % DDD BRS I quart 22,22 II quart 63,71 III quart 71,28 IV quart 77,82 % ezetimibe (con o senza simvastatina) VALORI QUARTILI (CALCOLO SU TOT ASL) 0,00 I quart 27,01 II quart 33,41 III quart 40,41 IV quart 79, Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

14 Scarsa prescrizione di BRS (% di DDD) ACE-I associati a diuretici (fonte: RL Aprile 2014) La quota di DDD per sartani sul totale C09 è in media: In Italia 42,5 in Lombardia 39,1 In ASL 50,7 (> in 8 Distretti) Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

15 Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

16 La variabilità prescrittiva nella provincia di Varese (anno 2013) Bacino d utenza AO Gallarate AREA CENTRO Bacino d utenza AO Varese Le Terrazze Borghi Molina AREA NORD AREA SUD Bacino d utenza AO Busto Arsizio Mater Domini Santa Maria Maugeri No motivazioni epidemiologiche Diverso comportamento dei MAP/PDF? Diversa induzione specialistica? Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

17 La prescrizione di medicinali a BRS nelle AA.OO. A.O. Varese A.O. Gallarate Ma in totale solo il 2% delle DDD prescritte in SSN nella ASL di Varese! A.O. Busto A Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

18 Ma la prescrizione è sommersa la ricetta bianca (6,6% spesa tot) il primo anello di una catena di prescrizioni inappropriate? Gruppo farmaco Principio attivo Spesa Variazione vs anno 2011 % su tot 'ricetta bianca' C - Statine (Nota 13) ROSUVASTATINA ,9 3,2 R - Antiasmatici SALMETEROLO/FLUTICASONE ,6 2,5 C - Nota 13 OMEGA-3-trigliceridi ,2 2,4 C - Statine (Nota 13) ATORVASTATINA ,7 1,9 B - Eparine ENOXAPARINA ,8 1,8 R - Antiasmatici TIOTROPIO ,1 1,7 A - Inibitori Pompa Protonica OMEPRAZOLO ,7 1,6 A - Inibitori Pompa Protonica PANTOPRAZOLO ,9 1,6 J - Antibiotici AMOXICILLINA/CLAVULANATO ,0 1,4 A - Inibitori Pompa Protonica LANSOPRAZOLO ,0 1,4 N - antiepilettici PREGABALIN ,5 1,1 C - Statine (Nota 13) EZETIMIBE/SIMVASTATINA ,4 1,1 N - antidepressivi ESCITALOPRAM ,2 1,1 C - antiipertensivi IRBESARTAN/IDROCLOROTIAZIDE ,9 1,1 A - Inibitori Pompa Protonica ESOMEPRAZOLO ,1 1,0 Fonte Dati : ims Health Criticità di prescrizione con possibile effetto di successiva induzione in SSN (trascrizione su ricettario regionale) in classi di farmaci ad elevato impatto prescrittivo in SSN Criticità Aumento prescrizione brevetto valido, >costo Aumento prescrizione brevetto valido, >costo Aumento e elevata prescrizione +47% vs Regione Riduzione prescrizione brevetto scaduto, <costo Aumento prescrizione brevetto valido, >costo Aumento prescrizione brevetto valido, >costo Aumento e elevata prescrizione Aumento e elevata prescrizione Riduzione prescrizione brevetto scaduto, <costo Aumento prescrizione brevetto valido, >costo Aumento prescrizione brevetto valido, >costo Stabile e elevata prescrizione brevetto valido, >costo Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

19 I reali determinanti del cambiamento nella prescrizione di medicinali cardiovascolari negli anni la perdita del brevetto di numerose molecole l arrivo di nuovi farmaci / nuove indicazioni l introduzione/modificazione/abolizione di Note.quando l appropriata prescrizione? Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

20 L uso appropriato dei medicinali tra luci e ombre Implica valutare: Le statine hanno tutte lo stesso livello di evidenze? Quali studi per gli esiti rilevanti? Nella scelta l efficacia clinica prevale sull efficacia biologica? La prescrizione in SSN avviene secondo le Note AIFA di rimborsabilità? (13 e 94) Cosa aggiungono i sartani agli ACE-I? E corretta la terapia in associata di ACE-I e sartani? Avviene la rivalutazione periodica della terapia? ( omega-3 finchè morte non vi separi?) Uso acuto, post-acuto, cronico? Continuità terapeutica Specialista-Medico del territorio? Dipartimento PAC - UO Farmacoeconomia

21 IL MIGLIORE STRUMENTO PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA E LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA GLI OPERATORI SANITARI Gruppo scompenso Andrea Bertolini SS Ipertensione Arteriosa,U.O. Medicina Generale I - A.O. Varese Marco Ambrosetti U.O. Cardiologia e Angiologia Riabilitativa Casa di Cura Le Terrazze, Cunardo Anna Picozzi U.O. Cardiologia Clinica Riabilitativa - MultiMedica Castellanza Roberto Pedretti U.O. Cardiologia Riabilitativa IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Irene Franzoni U.O. Cardiologia A.O. Busto Arsizio Claudio Anzà U.O. Cardiologia Clinica Riabilitativa - MultiMedica Castellanza Raffaella Cavi U.O. Farmacia - AO Varese Gruppo ipercolesterolemia Andrea Macchi U.O. Cardiologia AO Busto Arsizio Battistina Castiglioni U.O.Cardiologia II- A.O. Varese Luana Castiglioni U.O. Medicina I A.O Varese Maria Cristina Cerutti U.O. Cardiologia I AO Varese Giovanna Mainardi U.O. Farmacia A.O. Busto Arsizio Gruppo ipertensione arteriosa Andrea Maria Maresca Università degli Studi dell Insubria, UO Medicina I AO Varese Ivan Caico U.O. Cardiologia AO Gallarate Marco Cambielli Medico Assistenza Primaria, Tradate Cecilia Fantoni U.O. Cardiologia - Humanitas Mater Domini, Castellanza Anna Maria Grandi Università degli Studi dell Insubria, Dipartimento Medicina Interna, S.C. Medicina Generale II A.O. Varese Luigina Guasti Università degli Studi dell Insubria, S.C. Medicina Generale I A.O. Varese Francesco Pomarico U.O. Farmacia A.O. Gallarate Giovanna Ruffato U.O. Farmacia A.O. Gallarate Francesco Maria Sacco U.O. Cardiologia A.O. Busto Arsizio

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa, mentre gli ACE-inibitori

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA

L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA L USO DEI FARMACI IN CAMPANIA RAPPORTO REGIONALE ANNO 2010 CIRFF Centro Interdipartimentale Di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione 1 CIRFF Maria Dezia Bisceglia, Simona Cammarota, Sara Carotenuto,

Dettagli

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008

Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna. Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 Farmaci EQUIVALENTI in Emilia-Romagna Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco, Regione Emilia-Romagna Ferrara 16.02.2008 La lista di trasparenza redatta da AIFA contiene tutti i farmaci che hanno perso

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria

Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Dall appropriatezza d uso dei farmaci alla programmazione sanitaria Pierluigi Russo 26 Gennaio 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA L 80% degli eventi cardiovascolari che insorgono prima dei 75 anni è prevenibile Nel 2011 diminuisce del -3,1% l aderenza alle terapie per l ipertensione: i liguri i meno assidui;

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI

OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI OSMED 2013: SCHEDA DI SINTESI Nel 2013 ogni italiano ha consumato in media 1,7 dosi di farmaci al giorno (1.679 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti). Il 70,4% di questi farmaci è stato erogato a carico

Dettagli

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva

Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Presentazione: Indicatori di appropriatezza prescrittiva Relatore: Luisa Anna Adele Muscolo Data: 24 ottobre 2015, XXXVI SIFO - Catania Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

Il ruolo dei database della medicina generale

Il ruolo dei database della medicina generale III SESSIONE HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E ADERENZA ALLA TERAPIA Moderatori: C.B. Giorda, F. Rodeghiero Il ruolo dei database della medicina generale O. Brignoli Health Search-CSD LPD 31 Dicembre 2010

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

2.2.2 Appropriatezza della prescrizione farmaceutica (Accordo regionale artt. 16, 17, 18, 21, 22, 23)

2.2.2 Appropriatezza della prescrizione farmaceutica (Accordo regionale artt. 16, 17, 18, 21, 22, 23) 2.2.2 Appropriatezza della prescrizione farmaceutica (Accordo regionale artt. 16, 17, 18, 21, 22, 23) a) IMPEGNO DELLA ASL-RME L Azienda Sanitaria Locale RME nel suo ruolo istituzionale si impegna a diffondere

Dettagli

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale

L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale L uso dei Farmaci in Italia: Rapporto Nazionale (Periodo Gennaio-Settembre 2014) Luca Pani DG@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica

Rapporto sulla prescrizione farmaceutica Rapporto sulla prescrizione farmaceutica REGIONE LAZIO Anno 2007 Roberto Da Cas (ISS), Massimo Fava (Regione Lazio), Marcello Giuliani (Regione Lazio), Letizia Orzella (ASP), Luigi Pasquale (Consorzio

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 3- Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5%

Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto,... l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale +0,5% Pagina 1 di 5 ilfarmacistaonline.it Martedì 14 LUGLIO 2014 Farmaci. Rapporto Osmed 2013. Spesa complessiva cresciuta del 2,3%. Sale il tetto, ma l'ospedaliera sfora ancora: +20,5%. Per la territoriale

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA I migliori servizi all interno degli ospedali Bollini Rosa Cerimonia di premiazione 10 dicembre 2014 A cura di Francesca Merzagora Riconoscimento ai migliori

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria I REGISTRI AIFA FARMACI ONCOLOGICI Genova, Palazzo della Regione Liguria 4 Dicembre 2014 Dr.ssa Alida Rota farmacista Ospedale

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 5 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS

Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Focus su epatite C e terapie di nuova generazione Place in Therapy: documento ARS Genova, 9 aprile 2014 Dott.ssa M.S. Rivetti Normativa Determinazioni AIFA 26.11.2012 (G.U. n. 287 del 10.12.2012) Regime

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali

Settore Farmaceutico Regione Campania. Margherita De Florio Angela Loreto Crescenzo Ilardi Francesco Fiorentino. Aziende Sanitarie Locali CIRFF Lorenzo Giovanni Mantovani, Simona Cammarota, Anna Citarella, Simona de Portu, Enrica Menditto, Sabato Montella, Giovanni Stefanini, Ettore Novellino Settore Farmaceutico Regione Campania Margherita

Dettagli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli Metodi di cura Per i Medici il Farmaco è il pane quotidiano 85% dei contatti in MG esita in una prescrizione farmacologica Fonte H.S.

Dettagli

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza

Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Ricerca e sviluppo: non solo competitività ma speranza Sergio Dompé Presidente Farmindustria Malattie rare e disabilità Siamo rari ma tanti Roma, 1 dicembre 2006 Ogni quattro mesi, uno di vita in più Italia:

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

OBIETTIVI PRESCRIZIONE FARMACI EQUIVALENTI anno 2012

OBIETTIVI PRESCRIZIONE FARMACI EQUIVALENTI anno 2012 ALLEGATO 1 OBIETTIVI PRESCRIZIONE FARMACI EQUIVALENTI anno 2012 A cura del Servizio Assistenza Farmaceutica e Trasfusionale. La relazione sviluppa i seguenti punti: Definizione degli obiettivi da assegnare

Dettagli

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA Andrea Donatini Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale,

Dettagli

Farmaceutica territoriale

Farmaceutica territoriale Allegato A OBIETTIVI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA ANNO 2014 1)Farmaci presenti nelle Liste di trasparenza Farmaceutica territoriale 1.1 L incidenza dei farmaci presenti nelle Liste di Trasparenza deve

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Genova, 24 maggio 2013 L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE Dott.ssa Simona Genta FATTORI CHE INFLUISCONO SULLA SPESA FARMACEUTICA ANALISI DEI CONSUMI FATTORI CHE RIDUCONO LA SPESA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano Ottobre 2012 A cura dell U.O. Tecniche Epidemiologiche

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

I farmaci dell apparato cardiovascolare

I farmaci dell apparato cardiovascolare I farmaci dell apparato cardiovascolare Anna Maria Marata Claudio Voci Agenzia Sociale e Sanitaria Regione Emilia Romagna Roma, 04 luglio 2013 Alcuni dei possibili determinanti del cambiamento nella prescrizione

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

La dimensione economica

La dimensione economica Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale La dimensione economica dei servizi territoriali Patrizio Armeni CERGAS e SDA Bocconi Agenda Premessa: la dimensione economica Il finanziamento

Dettagli

Situazione a livello regionale

Situazione a livello regionale Situazione a livello regionale Ignota la prevalenza complessiva delle malattie rare, la distribuzione per patologia e l impatto di utilizzo delle risorse fisiche e finanziarie Studio Regione Lombardia,

Dettagli

SOCIETA IN EVOLUZIONE

SOCIETA IN EVOLUZIONE SOCIETA IN EVOLUZIONE Il ruolo del Medico di Medicina Generale e del Farmacista sul territorio Il ruolo e le funzioni del Farmacista Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino

Dettagli

PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA

PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA PER I MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA ANNO 2009 1 PATTO AZIENDALE DI AREA VASTA ANNO 2009 INTRODUZIONE Il triennio 2006-08, che si è caratterizzato per la realizzazione del

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 Integrazione ospedale-territorio Sperimentazione di una rete di strutture a media

Dettagli

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano Programma straordinario di ricerca oncologica 2006 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGRAMMA 1B: RIDUZIONE DELLA DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE. WP 4 Approccio socio-assistenziale

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - U.O. Servizio Farmaceutico Territoriale di Catanzaro Lido INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zinzi Raffaella Data di nascita 09/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

I nuovi scenari della medicina

I nuovi scenari della medicina Dove sta andando la medicina? L appropriatezza terapeutica e la ricerca di nuove evidenze I nuovi scenari della medicina Sergio Dompé Presidente Farmindustria Milano, 12 dicembre 2009 Dalle nuove tecnologie

Dettagli

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Dettagli

Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale

Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale XXXVIII CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Napoli, 5-7 novembre 2014 Prescrizioni di psicofarmaci nei bambini e adolescenti in Italia: uno studio multiregionale Daniele Piovani Dipartimento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato

Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato XXXVIII Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Uso di farmaci antipsicotici e rischio di embolia polmonare: uno studio caso-controllo innestato Valentino Conti, Mauro Venegoni, Alfredo Cocci,

Dettagli

L epidemiologia del diabete senile

L epidemiologia del diabete senile L anziano diabetico Dall epidemiologia alla gestione multidimensionale L epidemiologia del diabete senile Paolo Spolaore Verona, 26 ottobre 2007 La popolazione nel Veneto 0 50000 100000 150000 200000 250000

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 2 - Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche Art. 48, commi 5 lett. g) e

Dettagli

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana. Le scadenze brevettuali sono aumentate dal 2000 ad 2008 ma dopo

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Definizione di Farmaco

Definizione di Farmaco Ordine dei Farmacisti Pesaro & Urbino Scuola Media Virgilio, Roma Martedì 6 marzo 2012 I farmaci: istruzioni per l uso Definizione di Farmaco Sostanza esogena, organica o inorganica, naturale o sintetica,

Dettagli

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi COMUNICATO STAMPA ROMA, APRILE 2013 Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi La Toscana è la Regione che ha la spesa più elevata

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto»

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» «Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis Favo - Aiom Carla Collicelli Fondazione CENSIS

Dettagli

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie primarie Drssa Clara Vazzoler Resp UO Progettualità e governo clinico SASP 550 Medici Medicina

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli