Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017"

Transcript

1 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 DISCIPLINA LINGUA E CIVILTA INGLESE CLASSE V AC (COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO) Prof.ssa Teresa Donnarumma FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera contribuisce, assieme alle altre discipline appartenenti all area dell educazione linguistica, allo sviluppo della personalità dell allievo. Esso favorirà la formazione umana, sociale e culturale dell allievo grazie al contatto con una diversa realtà culturale, e dal confronto tra questa, la propria e quella degli altri paesi di cui è venuto a conoscenza l allievo sarà più consapevole della propria identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. La riflessione sul linguaggio concorrerà al potenziamento delle modalità generali del pensiero e l approfondimento della lingua sarà finalizzato all acquisizione di una competenza comunicativa che metta l alunno in grado di interagire in modo appropriato al contesto. Come nella classe quarta, anche nella quinta l insegnamento si focalizza in particolar modo sui linguaggi settoriali, in modo che gli alunni possano acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, inoltre gli alunni potranno

2 simulare situazioni simili a quelle lavorative confrontandosi in interazioni verbali e approfondendo diversi settori, casi e problematiche. Si perseguiranno i seguenti obiettivi trasversali: 1. Potenziamento di un efficace metodo di studio e della capacità di organizzare razionalmente e coerentemente il lavoro. 2. Capacità di analizzare testi di vario genere, di acquisirne il contenuto essenziale e di ritrasmetterlo correttamente. 3. Capacità di utilizzare e non solo di riprodurre gli strumenti concettuali acquisiti. 4. Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze acquisite. 5. Potenziamento delle competenze linguistiche e comunicative. 6. Potenziamento delle capacità logiche anche al fine di una puntuale individuazione delle correlazioni tra fatti e fenomeni. 7. Promozione della capacità intuitive e dello spirito di ricerca. 8. Sviluppo della capacità di rielaborazione critica dei contenuti e dell attitudine a percepire nessi interdisciplinari. 9. Attitudine ad effettuare interventi corretti e pertinenti alle tematiche affrontate e alle situazioni analizzate. 10. Sviluppo delle capacità relazionali, del rispetto di sé e dell ambiente, nonché della tolleranza nei confronti dei diversi. 11. Sviluppo di una sensibilità interculturale. Per il triennio si potrebbe attribuire una particolare importanza rispettivamente agli obiettivi indicati sub 1), 4) e 9). COMPETENZE TRASVERSALI COMPORTAMENTALI Rispetto delle regole della comunità scolastica Correttezza e disponibilità nelle relazioni interpersonali. Puntualità e precisione nell esecuzione dei lavori assegnati. Partecipazione attiva e responsabile al lavoro individuale e di gruppo. CAPACITA Partecipare con responsabile e personale contributo al lavoro organizzato e di gruppo. Affrontare il cambiamento con flessibilità. Operare per obiettivi e progetti. Per la classe quinta si definiscono i seguenti STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO: Consolidare ed ampliare le strutture morfo-sintattiche; i linguaggi settoriali; la conoscenza della terminologia appropriata all indirizzo di studio scelto.

3 Saper comprendere un testo specifico relativo al corso di studio intrapreso, individuandone i nodi concettuali. Saper comprendere e produrre messaggi, documenti e testi di vario tipo: s, lettere commerciali, curriculum vitae, materiale pubblicitario, specifico di altri indirizzi di studio, ecc. Conoscere i principali aspetti delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua anche in relazione al proprio indirizzo di studi. Saper interagire in contesti comunicativi nel mondo del commercio/turismo e di altro indirizzo. Sapersi esprimere oralmente, in modo semplice, utilizzando il linguaggio settoriale appropriato, sugli argomenti di indirizzo trattati. Saper sostenere una conversazione (anche telefonica) di carattere settoriale e professionale. Le finalità e gli obiettivi descritti verranno perseguiti facendo ricorso a un metodo per l insegnamento della L2 che privilegia l approccio comunicativo e coinvolge in prima persona l allievo chiamandolo a partecipare consapevolmente e attivamente al conseguimento degli obiettivi espliciti e condivisi. L alunno sarà inoltre chiamato a migliorare, con l aiuto dell insegnante, strategie di apprendimento valide ed efficaci. L attività didattica è svolta esclusivamente in lingua straniera. La lingua viene fatta acquisire in modo operativo ed i messaggi assolvono a precisi obiettivi di comunicazione. Le quattro abilità saranno sviluppate sia separatamente sia in modo integrato. Per la comprensione orale, oltre al materiale che correda i testi in adozione, saranno usati anche CD, DVD, CD-ROM, ovviamente opportunamente selezionati e graduati. Sarà potenziata la competenza di lettura e comprensione dei testi scritti, raggruppati secondo tipologie testuali. Le attività di anticipazione, di comprensione globale ed analitica portano l allievo a scoprire l organizzazione e la struttura di un testo, consentendogli di produrre un testo analogo. La produzione orale sarà favorita da attività comunicative da svolgersi con l insegnante, in coppia o in piccolo gruppo. L apporto dell insegnante madrelingua sarà fondamentale. Per le ore di compresenza si programmeranno insieme le attività da svolgere, che riguarderanno comunque tutti i moduli elencati di seguito, con particolare riferimento alla stesura di un curriculum vitae e di una lettera di accompagnamento, alla preparazione di un colloquio di lavoro, alla conduzione di una conversazione telefonica in ambito commerciale. La correzione dell errore verrà fatta tempestivamente ma senza interrompere l enunciato; gli interventi di correzione e consolidamento avranno come oggetto le scorrettezze fonetiche e di intonazione, grammaticali e lessicali che rendono incomprensibile o funzionalmente inadeguato il messaggio. Seguirà poi la produzione scritta, volta all acquisizione di una sempre maggiore competenza nella composizione di testi di vario tipo. La riflessione sulla lingua sarà fatta con il metodo induttivo e prenderà in esame gli aspetti fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico. Sarà sempre evidenziato il legame stretto tra lingua e civiltà e sarà favorito il confronto tra la nostra cultura e quella del paese straniero in cui si parla la lingua insegnata. MODALITA DI LAVORO

4 Apprendimento cooperativo Didattica laboratoriale Discussioni organizzate Insegnamento individualizzato Lezione frontale Problem solving Role play Pair and group work Brainstorming Utilizzo di tecnologie informatiche VERIFICHE E VALUTAZIONI Nel trimestre vi saranno almeno due prove scritte e una valutazione orale (se possibile due); nel pentamestre almeno tre prove scritte e due orali. Le verifiche saranno utilizzate non solo come mezzo di valutazione, ma anche di autocorrezione dell errore. Verifica formativa Questo tipo di verifica permetterà una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento. Verifica continua, informale, attraverso: il controllo dei compiti assegnati per casa l osservazione sistematica delle attività svolte in classe Verifica sommativa Questa verifica sarà rivolta alla misurazione dell apprendimento al termine di un frammento significativo del processo (di un unità didattica o di un modulo). Tale valutazione diventerà anche strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti. Gli strumenti per la verifica saranno di più tipi, da scegliere a seconda del momento e del genere di obiettivo didattico da verificare. Esempi di tipologia: Test oggettivi strutturati e semistrutturati e non strutturati per misurare la conoscenza e la comprensione scritta Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità di comprensione e produzione scritta (saranno privilegiate le comprensioni come tipologia B, previste per gli Esami di Stato conclusivi del quinquennio.) Brevi colloqui orali per misurare le conoscenze, la capacità di comprensione e le abilità comunicative orali Dialoghi e role-play a coppie o in piccolo gruppo

5 Per le prove orali, saranno inoltre valutati i brevi interventi dal posto, sia spontanei che sollecitati o guidati, che saranno effettuati continuamente per il controllo in itinere del processo di apprendimento e che saranno quantificati periodicamente. ATTIVITA DI RECUPERO E SOSTEGNO Verranno attivate varie modalità di recupero e sostegno: Recupero in itinere in classe Tecniche di lavoro cooperativo a gruppi Percorsi individualizzati a seconda delle esigenze Tutorato su richiesta STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo, testi di consultazione quali dizionario monolingue e bilingue, fotocopie, CD, videocassette, DVD, CD-ROM. Uso del registratore in classe, della Lim e dell aula multimediale.

6 RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA Competenze Abilità Conoscenze Utilizzare con successo la lingua inglese per scopi comunicativi, servendosi anche di linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B1/B2 del QCER. Scegliere appropriate strategie di comprensione di testi scritti, orali, multimediali. Comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e discorsi di una certa estensione su argomenti noti di studio e di lavoro cogliendone le idee principali. Comprendere con un certo grado di autonomia testi scritti di interesse generale su questioni di attualità e testi relativi al proprio settore di indirizzo. Sostenere una conversazione efficace con un parlante nativo esprimendo in modo chiaro le proprie opinioni, intenzioni, argomentazioni in forma scritta e orale. Descrivere processi e situazioni di interesse personale, di studio e di lavoro con chiarezza logica e lessico appropriato in forma scritta e orale anche con l ausilio di strumenti multimediali. Scrivere sintesi e commenti coerenti e coesi, su argomenti relativi al proprio settore di indirizzo. Saper parlare di restauro e rinnovo degli edifici; Saper dire cosa e quali sono gli elementi da costruzione: fondazioni, muri, pavimenti, scale e tetti; Saper parlare di moderne metodologie di costruzione e dei macchinari da costruzione. Saper parlare di salute e sicurezza sul lavoro. Saper parlare di impianti domestici: impianto idraulico, fognatura, impianto elettrico, impianto di riscaldamento, impianto solare, impianto per aria condizionata; Saper parlare di ingegneria civile; Saper parlare dei terremoti e come costruire per prevenire i danni da terremoti. Saper parlare di pianificazione urbana: come nasce una città, spazi dedicati al tempo libero e allo sport. Saper parlare dei grattacieli. Saper parlare dell evoluzione dell architettura nel tempo. Saper compilare un CV. Saper sostenere un colloquio di lavoro. CONTENUTI Gli elementi da costruzione Restauro e Rinnovo Macchinari da costruzione Salute e sicurezza sul lavoro Impianti domestici: idraulico, elettrico, riscaldamento, solare, aria condizionata Ingegneria civile I terremoti La pianificazione della città Aree verdi: giardini I grattacieli Brevi cenni sulla storia dell architettura Il CV Job interview NOZIONI GRAMMATICALI (REVISIONE) Comparatives and superlatives Past simple vs present perfect Modals Second and third conditional Present perfect simple and continuous Relative clauses Strutture morfo-sintattiche e adeguata conoscenza del lessico di indirizzo.

7 I contenuti saranno tratti dal libro di testo adottato House & Grounds. I contenuti potranno variare in corso d anno secondo le esigenze contingenti della classe. Le Unità sono state scelte in base alle esigenze rilevate dalle insegnanti allo scopo di introdurre e approfondire le aree lessicali utili al potenziamento delle funzioni comunicative e all approfondimento delle tematiche legate all indirizzo. Le Unità saranno strutturate per il potenziamento della quattro Skills: Listening, Speaking, Reading and Writing, perché pensiamo che le abilità e le funzioni comunicative si prestino meglio a certificare competenze significative, concluse e spendibili. Sarà, inoltre, approfondita la riflessione sulla lingua e sul lessico specifico. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Consolidare ed ampliare le strutture morfo-sintattiche, i linguaggi settoriali, la conoscenza della terminologia appropriata all indirizzo di studio scelto. Saper comprendere un testo specifico relativo al corso di studio intrapreso, individuandone i nodi concettuali. Saper comprendere e produrre messaggi, documenti e testi di vario tipo: , curriculum vitae, materiale pubblicitario, materiale relativo al proprio indirizzo di studio e/o specifico di altri indirizzi di studio, ecc. Conoscere aspetti delle civiltà dei paesi di cui si studia la lingua anche in relazione al proprio indirizzo di studi. Saper interagire in contesti comunicativi nel mondo relativo al proprio indirizzo di studio (costruzioni, territorio, architettura ecc.) Sapersi esprimere oralmente, in modo semplice, utilizzando il linguaggio settoriale appropriato, sugli argomenti specifici del proprio indirizzo. Saper sostenere una conversazione (anche telefonica) di carattere settoriale e professionale. PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA COMPRENSIONE ORALE LISTENING TEST La corrispondenza dei punteggi ai voti si basa sulla proporzione matematica come segue:,01,49 voto pari inferiore, ad esempio 6, 49 = 6,50 -,99 voto pari superiore, ad esempio 6, 51= 7

8 Esempio Se il punteggio totale della prova è 35 e l alunno ha riportato il punteggio di 16 35:10 = 16:x X= 4,571 il voto è 5 Se il punteggio totale della prova è 35 e l alunno ha riportato il punteggio di 15 35:10 = 15:x X= 4,285 il voto è 4 VOTO DESCRITTORI 10 Comprensione sicura, completa e approfondita. Coglie tutte le informazioni esplicite e implicite senza errori nella trascrizione. 9 Comprensione completa con pochissime imprecisioni o errori. 8 Comprensione corretta con qualche errore. 7 Comprensione adeguata. Comprende globalmente le informazioni. 6 Comprensione essenziale. Coglie le informazioni fondamentali. 5 Comprensione parziale, non coglie tutte le informazioni essenziali. 4 Comprensione frammentaria e incompleta. Fraintende o non coglie il senso delle informazioni. 3 Comprensione gravemente lacunosa, comprende pochissimi elementi. 1-2 Comprensione pressoché nulla o del tutto nulla. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE ACCURATEZZA PRONUNCIA E INTONAZIONE VOTO SCORREVOLEZZA COMPRENSIONE

9 CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI 10 Utilizza la lingua in modo esperto. Ha piena padronanza della lingua, la produzione orale contiene una vasta gamma di vocaboli appropriati all argomento. Pronuncia e intonazione ottime, con fillers tipici dei parlanti nativi. La produzione orale è ordinata in modo logico, pertinente, accurato, scorrevole. L alunno comprende tutto quello che gli viene detto. Conoscenza sicura e completa dei contenuti oggetto di studio. 9 Utilizza molto bene la lingua. Ha piena padronanza della lingua, con qualche imprecisione di tipo non semantico. La produzione contiene vocaboli appropriati all argomento. Pronuncia e intonazione molto buone, con uso di qualche filler tipico. L alunno comprende pressoché tutto quello che gli viene detto. Conoscenza sicura dei contenuti oggetto di studio. 8 Utilizza bene la lingua. Ha una padronanza operativa della lingua. E in grado di gestire bene un linguaggio complesso in modo non sempre completamente pertinente. Fa lievi errori ed è spesso in grado di correggersi da solo. Pronuncia e intonazione buone e appropriate, le imprecisioni di pronuncia sono perlopiù auto corrette. La produzione orale è ordinata in modo logico, è scorrevole ma con qualche pausa. La comprensione può non essere sempre immediata in situazioni sconosciute. Buona conoscenza degli argomenti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo competente. 7 Sa usare la lingua in situazioni conosciute. Qualche errore ma complessivamente la pronuncia e l intonazione sono discrete. Ha un discreto controllo della lingua malgrado qualche imprecisione. Sa comprendere la lingua in situazioni conosciute. Discreta conoscenza dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo modesto. 6 Sa trasmettere il messaggio, anche se con errori. È in grado di gestire una conversazione semplice usando vocaboli semplici e ripetuti in situazioni conosciute. Nonostante alcuni errori e una limitata influenza della L1, la pronuncia e l intonazione risultano accettabili. Ha un controllo parziale della lingua. Comprende globalmente il messaggio. Conoscenza essenziale dei contenuti oggetto di studio. 5 Utilizza la lingua in modo limitato. La competenza di base si limita a situazioni semplici. Il lessico è ristretto, non è in grado di usare un linguaggio complesso. Diversi errori di pronuncia ed intonazione, che non risultano essere del tutto adeguate. Problemi con qualche fonema e la pronuncia risente della L1. Ha problemi nell espressione orale dovuti a diffusi errori morfosintattici e a un vocabolario ristretto. Ha problemi con la comprensione.

10 Conoscenza parziale dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo molto limitato. 4 Gli errori sono così frequenti e/o gravi da impedire che il messaggio passi, pertanto la comunicazione è lacunosa. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Molti errori di pronuncia che talvolta impediscono la comprensione del messaggio, intonazione inadeguata. Forte influenza della L1. Ha problemi nell espressione orale. Riproduce soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti. Spesso interrompe con la L1. Comprende soltanto dei brevi messaggi su argomenti conosciuti. Conoscenza frammentaria dei contenuti oggetto di studio. Utilizza la lingua in modo intermittente. 3 Dà informazioni usando parole e/o frasi sparse soltanto in situazioni conosciute e per soddisfare bisogni immediati. Pronuncia e intonazione totalmente inadeguate. Non vi è una vera e propria comunicazione. Spesso interrompe con la lingua 1 oppure inventa la lingua usando L1. Ha grosse difficoltà con la comprensione. Nessuna o scarsissima conoscenza degli argomenti oggetto di studio. Non utilizza la lingua a scopi comunicativi. Conosce soltanto qualche parola e la usa mescolandola con la lingua 1. 2 Pronuncia e intonazione totalmente inadeguate. Non vi è comunicazione. Non comprende neanche se il messaggio viene riformulato in altri modi. Nessuna conoscenza degli argomenti richiesti. 1 Non ci sono informazioni per la valutazione. Non in tutte le prove vengono presi necessariamente in esame tutti gli indicatori presenti nella griglia Griglia di valutazione terza prova lingua straniera. INDICATORI DESCRITTORI Livelli Quesito 1 Comprensione dei contenuti. Risponde esaurientemente al quesito cogliendo sfumature testuali e/o lessicali. Risponde selezionando gli elementi utili, talvolta incorrendo in lievi imprecisioni. La risposte è corretta, ma appare in tutto o in parte tratta dal testo, priva di interventi personali e /o incompleta. La risposta mostra errori di comprensione del testo e/o ne ignora alcune parti. La risposta non è pertinente Quesito 2 Quesito 3

11 Competenza comunicativa (capacità organizzativa e espositiva) La risposta è esauriente, contiene approfondimenti e dimostra coerenza logica. La risposta dimostra capacità di organizzazione e coerenza apprezzabili. La risposta contiene elementi sufficienti organizzati in modo non sempre adeguato. La risposta presenta elementi trattati in modo non organico e/o completo oppure ricalca per la maggior parte il testo. La risposta presenta elementi trattati in maniera incoerente oppure ricalca integralmente il testo Competenza linguistica (morfo-sintattica, lessicale, ecc.) Il candidato usa le strutture della lingua con padronanza e usa un lessico specifico Il candidato usa correttamente le strutture della lingua e/o usa un lessico appropriato, seppur con alcune imprecisioni. Il candidato usa le strutture della lingua con alcune incertezze e/o usa un lessico non sempre adeguato e/o ortograficamente corretto. Il candidato usa le strutture della lingua con errori e/o usa un lessico ripetitivo o scorretto oppure riproduce per la maggior parte il lessico e le strutture del testo. Il candidato usa le strutture della lingua con numerosi o gravi errori e/o usa un lessico povero e improprio, oppure riproduce integralmente il lessico e le strutture del testo Totale: /15 Totale prova /15 Totale: /15 Il voto della prova viene attribuito in quindicesimi e si ottiene sommando il punteggio dei due quesiti e dividendo per due. Per le altre griglie di valutazione che verranno adottate nel corso dell anno scolastico si rimanda al seguente link: Compilare le caselle che interessano. ALTERNANZA CLASSE QUINTA Nella prima colonna sono riportate le attività previste nel progetto alternanza, aggiungere righe per eventuali ulteriori attività previste dal consiglio di classe.

12 Nella seconda colonna descrivere il contributo della disciplina all attuazione di una specifica attività. Per esempio, in corrispondenza dell attività CURRICULUM VITAE il docente di LINGUA potrebbe scrivere che il proprio contributo riguarda la stesura del documento utilizzando la lingua straniera, oppure la registrazione su siti di job searching in lingua straniera ecc. Nella terza colonna descrivere il ruolo del docente nella realizzazione di specifiche attività nel caso in cui la propria disciplina non sia direttamente coinvolta, per esempio il docente di MATEMATICA che accompagna la classe durante una visita aziendale o a un salone di orientamento. Attività di alternanza Ruolo della disciplina Ruolo del docente AlmaOriéntati Cv AlmaDiploma Riflessione sui risultati in lingua inglese Si svolgeranno CV e job interviews in lingua inglese Riflessione sui risultati in lingua inglese Open days universitari Partecipazione a eventi organizzati a scuola Partecipazione a eventi extrascolastici SORPRENDO Riflessione sull evento in lingua inglese Riflessione sull evento e relazione in lingua inglese Riflessione sui risultati in lingua inglese Relazione finale Visita aziendale 1 Presentazione dell azienda in lingua e relazione sull esperienza in lingua Pontedera, 4 novembre 2016 La docente Teresa Donnarumma

13

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture.

identità culturale e svilupperà atteggiamenti di rispetto, se non di condivisione, nei confronti degli aspetti caratterizzanti le altre culture. OBIETTIVI STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE QUARTO ANNO RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI LINGUE STRANIERE Per la classe quarta si definiscono

Dettagli

Relazioni Internazionali per il Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Relazioni Internazionali per il Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Amministrazione Finanza e Marketing

Amministrazione Finanza e Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Classe 4 B. Relazioni Internazionali per il Marketing

Classe 4 B. Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Patrizia Martelli. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese CLASSE IV SEZIONE ARI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Ge E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2014/ 2015 Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. TOSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe IV - sezione B - Amministrazione Finanza e Marketing. Docente: Cristina Matteoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe IV - sezione B - Amministrazione Finanza e Marketing. Docente: Cristina Matteoni Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA E CIVILTA FRANCESE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classe 5 AAF Docente: Francesca Cantini FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Classe 5 ALA. Salvatrice Aprile Maria Fantin. Pontedera 15 Ottobre 2013

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Classe 5 ALA. Salvatrice Aprile Maria Fantin. Pontedera 15 Ottobre 2013 I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA Salvatrice Aprile Maria Fantin Pontedera 15 Ottobre 2013 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 3AAF. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Classe III A. Relazioni Internazionali per il Marketing

Classe III A. Relazioni Internazionali per il Marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe 5 ALA Salvatrice Aprile Maria Fantin Pontedera 15 Ottobre 2013 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe III - sezione C - Relazioni Internazionali per il marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE. Classe III - sezione C - Relazioni Internazionali per il marketing Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Classi 4 AT Luisella Mori Pontedera 4 Novembre 2016 FINALIT À FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classe 5 AT Luisella Mori Pontedera 21 Ottobre 2014 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua straniera

Dettagli

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE a) ITALIANO Per la valutazione della prova scritta si terrà conto di: a) Aderenza alla traccia b) Correttezza ortografica, morfologica e sintattica c) Ricchezza di contenuto e proprietà lessicali Griglia

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/ INDIRIZZO: Prima Servizi Commerciali-Amministrativo e Grafico Ricercare informazioni, all interno di testi di breve estensione, di interesse personale, uotidiano, sociale, professionale. Interagire

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO "RAFFAELLO" ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S. 2016-2017

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S. 2016-2017

Dettagli

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a 19 ISTITUTO COMPRENSIVO EVEMERO DA MESSINA Cod.Mecc: MEIC872002 GANZIRRI C. F. : 97062190836 via Francesco Denaro 98165 GANZIRRI MESSINA e-mail: meic872002@istruzione.it Segreteria via F. Denaro, n 15

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI ALLEGATO N.3 DEL VERBALE N.5 DEL COLLEGIO UNITARIO DEI DOCENTI DEL 19/05/2017 ( DEL N.19) GRIGLIA PER LA CORREZIONE DEGLI SCRITTI DI ITALIANO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO La valutazione orale si articola su diversi tipi di prove, da semplici esercizi grammaticali a dialoghi guidati fra studenti o con l insegnante a simulazione di situazioni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro - Francese - prof.ssa C. TOSI a.s. 2016/2017. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE LIVELLI CONOSCENZE sapere ABILITA Saper fare COMPETENZE Saper essere Sapere/conoscere, ricordare, ripetere fatti, principi, regole, metodi, teorie,

Dettagli

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione Programmazione didattica sulla base delle Indicazioni nazionali per il curricolo Prove scritte oggettive, semistrutturate e di profitto 3 per la lingua inglese e per la lingua francese a quadrimestre Ogni

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola

Scuola di Qualità Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE PRIMO BIENNIO Livelli A2/B1 C.E.F: differenti comunicativi. COMPRENSIONE ORALE:

Dettagli

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta

Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD. Esame di Stato, anno scolastico Griglia di valutazione della prima prova scritta Liceo Scientifico Galilei Selvazzano Dentro PD Esame di Stato, anno scolastico 0-0 - Griglia di valutazione della prima prova scritta TIPOLOGIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI INSUFFICIENTE SUFFICIENTE POSITIVO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo scientifico tradizionale Scienze applicate A. Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: lingua e letteratura latina DOCENTE: Topitti CLASSE : 1 SEZ. A.S.2018/2019

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMA PROVA TIPOLOGIA A Analisi del testo STUDENTE: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTI COMPRENSIONE COMPLESSIVA. ANALISI: PERTINENZA ALLA RICHIESTA E COMPLETEZZA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini

PIANO DI LAVORO. DISCIPLINA Lingua e Civiltà Francese. Anno scolastico 2016/2017. CLASSE 3ASI - Principianti. Prof.ssa Francesca Cantini Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO DISCIPLINA

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO Alunno:... PARAMETRI INDICATORI LIVELLI DI PRESTAZIONE VALUTAZIONE FORMALI USO DELLA LINGUA CONTENUTI Ortografia Punteggiatura Morfologia Sintassi

Dettagli

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO I.P. C. Musatti ESAME DI STATO In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, entrato in vigore nell anno scolastico 2009/2010, sono ammessi agli Esami di Stato soltanto gli studenti che,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE

ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO DIPARTIMENTO LETTERE ANNO SCOASTICO 2018/2019 I docenti di Lettere relativamente alle prove scritte di italiano da somministrare all Esame, decidono che le stesse rimangono

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C Anno Scolastico 2016/17 Il gruppo classe risulta coeso,motivato al vivere insieme e all apprendimento in misura differente: ci sono elementi brillanti,discreti e sufficienti

Dettagli

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO

GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO GRIGLIE PROVE DI ESAME DI STATO TERZA PROVA Tipologia B VALUTAZIONE Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio da 0 a 5 in base alla seguente scala Descrittori Punti Prestazione nulla Non risponde

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO Candidato: CONOSCENZE E APPROFONDIMENTI Pertinenti, discusse /contestualizzazione ampia ed efficace Sufficienti e corrette / contestualizzazione

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA DI SALERNO Via Andrea Guglielmini n. 23 13 SALERNO Tel.0-23 fax 0-31 C.F. 20 Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF Approvati dal Collegio Docenti

Dettagli

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni Scuola Primaria e Secondaria Griglia valutazione finale (quadrimestrale) Voto Giudizio Processo di apprendimento 4 Gravemen te non 5 Non Mancanza di progresso

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE Le griglie di valutazione sono degli strumenti importantissimi che raccolgono diverse informazioni atte a descrivere la prestazione di uno studente. Una griglia di valutazione, in

Dettagli

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO IL SUCCESSO DI TUTTI E DI OGNUNO DOCENTE SAITTA ANGELA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 *_PREMESSA_* Questo progetto nasce a seguito di un periodo di approfondita

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ALL.A ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI DI PARETE GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINE:INGLESE E FRANCESE LINGUE:INGLESE

Dettagli

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi

I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16. Classe 1 D Ec. docente: Linda Novi I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) A.S. 2015/16 Classe 1 D Ec docente: Linda Novi Pontedera, 15 Ottobre 2015 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI L insegnamento della lingua inglese contribuisce,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA L attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita dei bambini.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO

COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO GRIGLIA DI MISURAZIONE DELLA PRODUZIONE ORALE COLLOQUIO CLASSE TERZA ESAME DI STATO MACROINDICATORI INDICATORI LIVELLO D C B1 B2 A1 A2 Conoscenze Conoscenza degli argomenti 1,25 1,50 1,75 2,00 2,25 2,50

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo Artistico G.Sello di Udine a.s. 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO La descrizione

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame

Allegato 2. GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Allegato GRIGLIE DI VALUTAZIONE delle singole prove d esame Liceo E. Majorana - a.s. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE Liceo Scientifico - 5 maggio! Liceo Linguistico ESAME DI STATO - GRIGLIA VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese

PIANO DI LAVORO A. S Prof.ssa Teresa Donnarumma. Lingua e Civiltà Inglese Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A. S. 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI LINGUA E CIVILTA INGLESE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. I.I.S. G. CENA PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone Piera Donatella. Classi: 5 P, 5 Q 1. OBIETTIVI L obiettivo principale del corso di lingua

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Classe 5 A. Relazioni Internazionali per il Marketing

Classe 5 A. Relazioni Internazionali per il Marketing I. T. C. G. E. Fermi PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe 5 A Relazioni Internazionali per il Marketing Docente Salvatrice Aprile Pontedera 15 Ottobre 2015 FINALITÀ FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO. Contenuti GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI INGLESE PER ALUNNI CON D.S.A. : BIENNIO VOTO Comprensione /Produzione 1 2 Scarsissima comprensione e messaggi/ 3 Gravi difficoltà nella 4 Frammentaria e molto

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita

Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita Dipartimento di lingue straniere documento sulla valutazione biennio griglia per le prove orali livello B1 in uscita voto competenza nell elaborazione linguistica 10 Conoscenza dei sicura ed approfondita

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente Anno Scolastico 2011-2012 CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente attinente Poco attinente Non

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli