Università Degli Studi Di Bari. Dipartimento di Bioetica DOTTORATO DI RICERCA IN LA TUTELA GIURIDICA DELLA PERSONA CICLO XX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Degli Studi Di Bari. Dipartimento di Bioetica DOTTORATO DI RICERCA IN LA TUTELA GIURIDICA DELLA PERSONA CICLO XX"

Transcript

1 Università Degli Studi Di Bari Dipartimento di Bioetica DOTTORATO DI RICERCA IN LA TUTELA GIURIDICA DELLA PERSONA CICLO XX Settore Scientifico Disciplinare IUS/01 LA TUTELA DEL SOGGETTO DEBOLE Coordinatore: Chiar.mo Prof. Sebastiano Tafaro Tutor: Chiar.mo Prof. Ferdinando Parente Dottoranda: Paola Cristiano

2 2 2

3 3 3

4 4 La tutela del soggetto debole 4

5 5 SOMMARIO Capitolo I Essere e Persona 1. Premessa. Il soggetto debole. P Il concetto di persona. Riferimenti al diritto romano e primi modelli di tutela: qui in utero est. P Il progresso scientifico e i confini della ricerca. P Accettabilità delle condotte umane: visione metafisica e postmetafisica. P Bioetica e diritti umani. P Determinazione del concetto di persona e essere umano. Tre concezioni a confronto. P. 29 Capitolo II Il non nato e i suoi diritti 1. L embrione: qualcosa o qualcuno? La tutela giuridica. P L essenza della persona e la libertà. La dignità umana. P I diritti del non nato. La disciplina italiana. P Il diritto alla vita negli altri ordinamenti. P Esperimenti sull uomo, esperimenti sull embrione. P La dignità dell embrione. P Soggettività e capacità giuridica: il concepito. Brevi cenni. P. 75 Capitolo III L amministrazione di sostegno 1. L amministrazione di sostegno. P. 88 5

6 6 2. L amministrazione di sostegno come scelta del beneficiario. P La prestazione del consenso al trattamento sanitario da parte dell amministratore di sostegno. P Il requisito del consenso informato. Fonti normative interne ed europee. P La tutela dei diritti dell uomo tra diritto antico e moderno. P. 122 Grafico relativo ad ambiti applicativi P. 129 Capitolo IV Nuove ipotesi di applicazione 1. Il diritto, il dovere e la pretesa. P L amministratore di sostegno, il consenso informato e le direttive anticipate di trattamento: prospettive. In particolare sull accanimento terapeutico. P Aspetti pratici. P Nuovi ambiti di applicazione dell istituto dell amministratore di sostegno: il potere di rappresentanza anche in giudizio. P Limiti alla rappresentanza. P Conclusioni. P. 164 Bibliografia P. 168 Normativa P

7 7 Capitolo I Essere e Persona 7

8 8 SOMMARIO: 1. Premessa: il soggetto debole. - 2.Il concetto di persona. Riferimenti al diritto romano e primi modelli di tutela: qui in utero est. 2. Il progresso scientifico e i confini della ricerca. 3. Accettabilità delle condotte umane: visione metafisica e post - metafisica. 4. Bioetica e diritti umani.- 5. Determinazione del concetto di persona e essere umano. 1. Il soggetto debole è, da sempre, contrapposto al più forte. La storia dei diritti fondamentali dell uomo è stata continuamente alla ricerca di un fondamento dei diritti primari che i più forti (secondo natura e/o privilegio) avrebbero avuto a vantaggio dei più deboli, al fine di sottrarli al loro dominio, comunque inteso. E così, il nesso tra forma universale dei diritti fondamentali e tutela del più debole è quello di mezzi e fini, propri del rapporto di razionalità strumentale. Quella forma, insieme al rango costituzionale delle norme che la esprimono, si configura come la tecnica più idonea alla tutela dei soggetti (più) deboli, in quanto assicura loro la indisponibilità e la inviolabilità di quelle aspettative stabilite come diritti fondamentali, mettendole al riparo dai rapporti propri del mercato e della politica. La distinzione che il positivismo giuridico opera tra soggetti capaci e soggetti incapaci conduce da un lato, ad escludere dalla scena giuridica dei rapporti gli incapaci ma, dall altro, a riconoscere agli stessi una tutela più ampia, al fine di garantire il diritto fondamentale della uguaglianza: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona 8

9 9 umana e l effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Così recita l art. 3 della Costituzione italiana. Tale principio è solennemente proclamato anche nella Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea, che dedica tutto il Capo III alla uguaglianza; infatti, sulla scorta di quanto affermato nel Preambolo, in base al quale l Unione Europea afferma di voler rafforzare la tutela dei diritti fondamentali, proclama l uguaglianza davanti alla legge (art. 20), il divieto di discriminazione fondata non solo sul sesso, la razza, l origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione, le convinzioni personali, le opinioni politiche, ma anche sull handicap e sull età (art. 21), stabilendo la parità tra uomini e donne (art. 23), il diritto di protezione del bambino (art. 24), il diritto degli anziani di condurre una vita dignitosa e indipendente (art. 25). Gli stessi diritti sono stati mantenuti e resi giuridicamente vincolanti, dal successivo Trattato di Lisbona. Si assiste ad una grande richiesta di visibilità giuridica, nella quale tutti coloro che vivono una condizione di fragilità della propria soggettività, desiderano confluire. Il difetto della qualità, che fa l uomo capace di obbligarsi giuridicamente, supera l artificio formale, per richiedere un riconoscimento esplicito della propria debolezza e vedere, nello stesso tempo, affermato il diritto di regolare rapporti, il diritto alla integrità, alla salute, alla identità, a prestare il consenso al trattamento medico, ad educare la prole, a ricevere educazione, alla parità contrattuale, alla tutela del dato personale. La sofferenza fisica, infatti, non rappresenta l unica forma di debolezza del soggetto, anche se ne costituisce la espressione più significativa. Soggetti deboli sono i concepiti e non ancora nati, gli embrioni crioconservati, i soggetti in stato comatoso, coloro che vivono mediante macchinari che ne prolungano l esistenza; soggetti deboli sono 9

10 10 pure i minori, i disabili 1, gli anziani, i tossicodipendenti, i carcerati, le madri che devono scontare una pena detentiva e non possono seguire direttamente i figli, i diversamente abili, i malati di mente, i non affidatari della prole. L esperienza evidenzia molte ipotesi nuove di regolamentazione giuridica, che non trovano, se non nei principi generali fissati dalla Carta costituzionale e dalle Convenzioni internazionali, una previsione nel ius positum. Attuale è sempre il brocardo: ex facto oritur ius. Di certo, in questa accezione non può rientrare, ad esempio, il concetto di contraente debole, in quanto con tale espressione si indica non già una condizione, ma una semplice qualità del soggetto giuridicamente capace, che si trovi ad assumere autonomamente obbligazioni giuridiche. Per soggetto debole deve intendersi, quindi, chi non abbia un riconoscimento giuridico di tutela, né per la sua condizione, né per i diritti che pretende siano generalmente ammessi e affermati; è colui il quale richiede formale attestazione della sua dignità e promozione del suo essere umano, nella sua individualità fisica e nella sua identità spirituale. In pratica, è un soggetto che avanza una pretesa di regolazione di una volontà umana attiva e la conseguente affermazione di una doverosità di attuazione dei precetti stabiliti, stante il valore della loro giuridicità. La desiderabilità dei diritti, per usare un espressione di Norberto Bobbio, si fonda sulla volontà di realizzare il più possibile il principio di libertà e di uguaglianza, la cui realizzazione conferisce loro la meritevolezza giuridica dell essere perseguiti. 1 È del 30 marzo 2007 la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, approvata dalla Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 13 dicembre

11 11 La protezione e la promozione del soggetto debole costituisce, pertanto, l attuazione delle scelte solidaristiche dell ordinamento giuridico interno ed esterno, volto ad eliminare gli ostacoli allo sviluppo della persona che, in quanto tale, va considerata titolare della stessa dignità morale e giuridica, senza che le distinzioni derivanti da particolari condizioni fisiche, mentali, sociali, possano in alcun modo scalfirne il riconoscimento e l affermazione, in modo pieno e totale. 2. Il concetto di persona rappresenta un momento fondamentale nella riflessione etica contemporanea e, insieme alla questione della dignità e dei diritti dell uomo, offre un ottimo campo di studio anche a chi volesse ricercarne il fondamento. L attenzione dei giuristi verso la problematica, si innesta nel solco di una sensibilità presente già all epoca del diritto romano e, a partire dal II secolo d.c., testimonia un mutamento importante nella organizzazione dei libri sul ius civile, i quali non si apriranno più con la trattazione delle successioni 2, ma con quella delle personae. Infatti, Gaio, nel suo manuale, enuncia: GAI. 1.8: Et prius videamus de personis. Il taglio dato dal giurista adrianeo al diritto e alla sua comprensione é ancora straordinariamente attuale, se si pensa che con tale enunciazione egli dichiarava che il diritto è finalizzato alle persone 3, proprio come lo si 2 Come si ritrova nella sistematica seguita da Quinto Mucio Scevola, nei suoi libri sul ius civile, o, successivamente in Sabino, per i quali si rimanda a SCHULZ, Sabinus-Fragmente in Ulpians Sabinus Commentar, rist. Labeo 1 (1964), 56 ss e Storia della giurisprudenza romana, tr. It. 1968, 172, Cfr. R. QUADRATO, La persona in Gaio. Il problema dello schiavo, Iura 37 (1986), 1 s. La persona costituisce un tema cruciale nella riflessione gaiana. È uno dei cardini dell ideologia del giurista adrianeo, un punto decisivo del suo pensiero. La linea di Gaio la si intravede già nel modo in cui organizza il discorso istituzionale, nella descrizione del ius quo utimur. Il piano didattico si apre con la trattazione del ius personarum. E una 11

12 12 ritrova oggi, a distanza di diciotto secoli, nella Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea 4. Il termine persona, tuttavia, non aveva il significato che oggi si è portati ad attribuire; attualmente, esso è sinonimo di soggetto del diritto, mediato dal concetto di capacità, nelle accezioni di capacità giuridica e capacità d agire, che, pur essendo oggi universalmente accettate, poco dicevano ai Romani, per i quali la persona coincideva con l uomo 5. Intesa novità nella sistematica. Modificando una linea antica attestata nell opera di Q. Mucio, riproposta nei tres libri iuris civilis di Sabino, Gaio colloca il tema delle persone al primo posto, sostituendolo alla hereditas. La persona viene così ad occupare un posto di preminenza, di centralità nell ordinamento; è l asse attorno al quale gravita il ius, l intera costruzione giuridica. Non è un mutamento di poco conto. E una prospettiva che tende ad orientare il diritto verso il suo destinatario naturale, l uomo, nel cui interesse statutum est. 4 La quale, nel suo Preambolo, afferma che l Unione pone la persona al centro della sua azione ; così la Carta Europea dei Diritti Fondamentali, sottoscritta e proclamata dai Presidenti del Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, in occasione del Consiglio europeo di Nizza il 7 dicembre 2000, pubblicata in GUCE 2000/C 364/01. 5 Sul punto, M. TALAMANCA, Istituzioni di diritto romano, Milano, 1990, p. 683, il quale afferma che con il termine capacitas si indica, nel linguaggio dei prudentes, l idoneità del soggetto ad acquistare in base ad una valida delazione, la quale presuppone la capacità a succedere e che la categoria dell incapacitas venne introdotta nell ordinamento romano dalla legislazione matrimoniale augustea, che prevedeva una serie di casi in cui l erede od il legatario non potevano acquistare l eredità o il legato. Il punto è pacifico per i romanisti. Ciononostante essi, anche per inquadrare la realtà giuridica romana, usano parlare di capacità (giuridica e di agire), presumibilmente perché ritengono che il vocabolo sia per lo studioso contemporaneo il piú idoneo per la comprensione dell antico: cfr., per tutti, tre esempi emblematici della odierna e più autorevole manualistica: V. ARANGIO-RUIZ, Istituzioni di diritto romano, Napoli, rist. 1985, p. 43: «La condizione degli esseri che l ordinamento giuridico considera soggetti di diritto si dice capacità giuridica o di diritto, o (in antitesi alla capacità di agire, della quale diremo tra breve) capacità di godimento del diritto. La terminologia fin qui riportata non è romana»; tuttavia l Autore si avvaleva di quei termini ampiamente nel prosieguo della esposizione degli istituti romani; M. TALAMANCA, Op. cit., p. 75 s.: «23. Capacità giuridica, capacità di agire, teoria degli 'status'. - a) Attualmente, la persona fisica è, in quanto tale, fornita di capacità giuridica. Per capacità giuridica s'intende l'idoneità di un soggetto ad esser titolare di diritti e di doveri: alla capacità giuridica si contrappone la capacità di agire, e cioè l'idoneità a porre in essere un'attività giuridicamente rilevante, al fine di creare, modificare od estinguere un rapporto giuridico. I romani non hanno consapevolmente formulato questa fondamentale distinzione tra la capacità giuridica e la capacità di agire, delle quali, 12

13 13 quale portatrice di interessi, istanze e diritti propri, la parola persona ha rappresentato, per i giuristi romani, il riferimento fondamentale cui il diritto però, si coglie, indubbiamente, in quell'esperienza la concreta operatività. Per il diritto romano, si tratta, in primo luogo, di determinare le condizioni che debbono ricorrere perché all'individuo umano sia riconosciuta la capacità giuridica»; M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo 1994, p. 193: «La dottrina moderna pone a base di ogni discorso sul diritto delle persone i concetti di capacità giuridica (o capacità di diritto) e capacità di agire. Per capacità giuridica intende l'idoneità ad essere titolari di diritti ed obblighi o, in ogni caso, di situazioni giuridiche soggettive; per capacità d'agire l'idoneità ad operare direttamente nel mondo del diritto e pertanto a compiere personalmente atti giuridici. Si tratta di categorie giuridiche non romane, utili però per inquadrarvi, all'occorrenza con le necessarie precisazioni, la realtà giuridica romana. Giuridicamente capaci sono oggi, nel nostro sistema positivo, tutti gli esseri umani, tutti quanti essendo possibili centri di imputazione di diritti e doveri giuridici (anche il pazzo, anche il fanciullo possono essere eredi, proprietari, etc.). Capacità giuridica si riconosce inoltre a talune entità consistenti in organizzazioni di persone e beni, cui si dà il nome di persone giuridiche. In contrapposizione ad esse gli esseri umani si dicono persone fisiche. I soggetti giuridicamente capaci sono pertanto in ogni caso persone : persone fisiche gli esseri umani, persone giuridiche gli altri enti. Per diritto romano le cose stavano diversamente. Anzitutto dal punto di vista terminologico: la parola persona è riferita solo a quelle che noi diciamo persone fisiche ed è propria di esse. Tutti gli esseri umani, nel linguaggio giuridico, sono detti persone ma non tutti hanno capacità giuridica: possono averla, ma non l'hanno necessariamente, le persone libere; non l'hanno mai, in via di principio, gli schiavi (servi). Anche i Romani riconobbero che certe organizzazioni potessero essere centri di imputazione di diritti e doveri giuridici, ma non elaborarono compiutamente il fenomeno: i concetti al riguardo furono, sul piano giuridico, appena abbozzati e mancò comunque una terminologia costante. La capacità d'agire non concepibile propriamente per le persone giuridiche presuppone oggi la capacità giuridica e viene riconosciuta a tutti gli esseri umani intellettualmente capaci: è negata pertanto ai minori di età e agli infermi di mente. Anche a Roma la capacità d'agire era riconosciuta alle persone intellettualmente capaci, ma non presupponeva necessariamente la capacità giuridica: un pater familias adulto e sano di mente era giuridicamente capace e al contempo capace di agire; invece schiavi e filii familias adulti e sani di mente erano sì capaci di agire, ma era loro fondamentalmente negata la capacità giuridica (operavano nel mondo del diritto con effetti che talora si imputavano al dominus o al pater familias)». Non sono sfuggite a questa impostazione di fondo neppure le ricerche che sono partite da un ottica differente, incentrandosi intorno alla considerazione della persone, come si può dire per la ricca e circostanziata opera di B. ALBANESE, Le persone nel diritto privato romano, Palermo 1979, nella quale l interrogativo di fondo resta sempre quello di verificare se e quando vi fosse capacità (di volta in volta, giuridica o di agire). 13

14 14 era teleologicamente finalizzato, individuando un rapporto indissolubile tra diritto e giustizia e tra diritto e tutela della dignità umana. 6 Sintomatico appare il modo con il quale, durante il Principato, i giuristi cominciavano a considerare i servi, non più come res e, dunque, come oggetti del diritto, ma soggetti, in quanto uomini, portatori di una dignità, di un valore in sé, proprio dell uomo in quanto tale 7. Nella cultura romana, la vita di ogni uomo, considerato nella sua specificità all interno della Civitas, aveva carattere insopprimibile e universale, tanto che il ius ne doveva tener conto, poiché a nessuno era consentito prescinderne, senza andare contro le leggi profonde della vita stessa 8. Per tali ragioni, la civiltà giuridica romana difende la vita umana sin dal concepimento, cogliendo la insostituibilità e la incoercibilità dell essere uomo. Essa utilizza una terminologia semplice e, lontana da astrazioni concettuali tipiche della dottrina e dei legislatori moderni, sorprende per la sicurezza con la quale afferma un concetto che oggi, scienziati e giuristi trovano difficoltà ad esprimere: il concepito già esiste come persona. Sia secondo le Leggi regie, sia secondo le Dodici Tavole, sia nella giurisprudenza classica, tra l epoca di Augusto e quella di Antonino Caracalla, fino a giungere ai Digesta di Giustiniano, si rileva un evidente rispetto del nascituro. Nel Digesto si parla del concepito nel titolo V del I Libro, sotto la rubrica La condizione degli uomini. 6 Ulpiano fonda il rispetto e la salvaguardia della persona umana su tre principi fondamentali: D ULP. 1 reg.: Iuris praecepta sunt haec: honeste vivere, alterum non laedere, suum cuique tribuere. 7 R. QUADRATO, Op. cit., p. 10 ss. 8 Così S. TAFARO, Diritto e persona: centralità dell uomo, in , p

15 15 Qui il concepito viene semplicemente definito qui in utero est. Il concepito non ancora nato (nasciturus) era, come tale, soggetto di diritti, potendo perfino essere destinatario di beni testamentari. Così, nei Digesta di Giustiniano, viene riconosciuta al nascituro (comodum), la condizione giuridica di essere umano (Qui in utero sunt intelliguntur in rerum natura esse : D ); e, perciò, esso è da considerarsi titolare di diritti, come se fosse nato ( Nasciturus pro iam nato habetur : D.1.5.7), quando si tratti del suo vantaggio. Nello stesso Digesto, è richiamata una legge emanata nell 81 a.c., che disciplina gli omicidi e dispone la pena dell esilio per la donna che abbia volontariamente abortito. Mentre, nelle ultime pagine del Digesto, Giustiniano, in una sorta di piccolo vocabolario giuridico (de verborum significatione), afferma l esistenza autonoma di qui in utero est, spiegando che è da comprendersi (intelligere) che colui che è stato lasciato nell utero, c è realmente al tempo della morte. Un altro esempio interessante relativo alla difesa del concepito è rappresentato dal fatto che una legge regia ( a. C.) vietava di seppellire la donna morta in stato di gravidanza, prima che fosse estratto il partus, dato che qui in utero est era considerato avente vita autonoma rispetto alla madre 9. Relativamente alla cittadinanza, lo status di libero e cittadino veniva attribuito prendendo in considerazione il momento del concepimento ovvero, se più favorevole, qualunque momento tra concepimento e nascita. Qui in utero est riceveva una tutela giuridica per l interesse attuale e immediato al nutrimento, oggi, 9 Anche l esecuzione della pena capitale contro una donna incinta doveva essere differita ad un momento successivo al parto. Una donna incinta non poteva inoltre essere sottoposta a interrogatorio, né poteva essere torturata o condannata a morte. L accusa di adulterio contro la donna incinta doveva essere differita, affinché non si provocasse alcun pregiudizio al nato. Il figlio di un senatore, benché il padre fosse morto prima della sua nascita (o anche privato del suo grado in vita), conservava sempre tutti i diritti che spettavano ai figli di un senatore. 15

16 16 diremmo, per un diritto agli alimenti. L esigenza di garantire il sostentamento al nascituro era primaria, benché potesse esservi incertezza sulla posizione giuridica di colui che sarebbe nato (filia, plures filii, filius et filia): era vigente il principio in base al quale era meglio dare gli alimenti, anche a chi fosse diseredato, anziché far morire di fame colui il quale non lo era. Ulpiano ribadisce questo principio riguardante la rilevanza dell alimentazione aldilà di ogni incertezza: («quia sub incerto utilius est ventrem ali»). L istituto del curator ventris, infatti, fu inteso dal pretore romano per tutelare non solo la dignitas della donna incinta, ma soprattutto per assicurare al nascituro il rispetto delle modalità di adempimento delle prestazioni alimentari fino al momento della nascita. Gli alimenti, infatti, dovevano essere assicurati al concepito, persino rispetto al puer nato, poiché egli nasceva non solo per i parentes, ma in verità anche per la res publica, dato che, l aumento del popolo (civitas augescens) era principio ribadito sia nella giurisprudenza (Digesto), sia nella legislazione (Codice di Giustiniano). La preminente difesa dell interesse pubblico o, per meglio dire, l esigenza di pubblica difesa dei tre interessi, rispettivamente della res publica, della donna e del concepito, imponeva, dunque, una nomina da parte del magistrato del popolo Romano. Il riferimento alla civiltà giuridica romana sembra doveroso, oltre che fondamentale, poiché testimonia innanzitutto l attenzione dei giuristi Romani ai problemi reali dell uomo, cui il diritto offriva riconoscimento e tutela per il mero fatto che l uomo è, ma anche per un sorprendente quanto impensato intreccio tra pubblico e privato con cui la Res publica si fece carico della protezione delle persone, con particolare riguardo ai fanciulli, ritenuti deboli sino alla pubertà; basti por mente alla Lex Atilia, anteriore al 186 a.c., con cui il pretore riceveva incarico di nominare un 16

17 17 tutore a favore di quei fanciulli che ne fossero privi, trasformando il potere di nomina in una forma di protezione dei deboli. Questo principio, introdotto dalla giurisprudenza romana nel sistema del ius civile, ha operato un mutamento qualitativo nelle categorie del pensiero giuridico non solo classico, ma dell intera civiltà giuridica moderna, la quale tuttora ne mostra, come si vedrà, segni tangibili. A fronte della concretezza del diritto romano, però, l astrattezza e la strumentazione concettuale moderna hanno condotto ad evolvere la riflessione fino a domandarsi se qui in utero est abbia o meno capacità giuridica, ovvero personalità e, dunque, se sia meritevole di tutela. Tutto ciò costituirà l oggetto della presente riflessione che, partendo dal concepimento, seguirà l intero percorso della vita umana, come un continuum, nel quale si considereranno i momenti di particolare debolezza dell essere umano. L embrione in vivo, l embrione in vitro, la clonazione, l aborto, il trapianto di organi, l accanimento terapeutico, l eutanasia, mostrano la necessità di una particolare attenzione che il legislatore deve riservare all uomo, nel rispetto della sua dignità, che, come si dimostrerà, è presente dal momento originario della vita sino al suo definitivo completamento. Il discorso prenderà le mosse proprio dal concetto di persona, soffermandosi su profili giuridici e filosofici, al fine di meglio comprenderne il significato, per giungere ad individuare la regolamentazione italiana ed internazionale dell individuo umano ed in particolare le problematiche derivanti dalle molteplici valutazioni circa l embrione ed il momento iniziale della sua esistenza. Successivamente, vi sarà un approfondimento di natura privatistica sull istituto dell amministratore di sostegno, per verificare se vi siano i margini per una sua applicazione, nell ambito della fase originaria della vita, ma anche nella 17

18 18 fase del suo declino, allo scopo di fornire adeguata tutela a chi si trovi in una condizione diversa da quella del possesso massimo delle proprie facoltà, fisiche e mentali, ma non per questo, meno meritevole di garanzie, in quanto sempre e comunque persona. Saranno considerate, infine, alcune situazioni particolari, che sollevano l esigenza di una regolamentazione giuridica ancora assente nel nostro Paese e per le quali si delinea la possibilità di intervento proprio dell istituto dell amministratore di sostegno, volto a garantire il rispetto dei diritti fondamentali delle persone e, nella fattispecie, di coloro che mostrano condizioni di maggiore debolezza, riconoscendo loro, in tutto l arco dell esistenza, la titolarità del diritto di dignità e di uguaglianza. 3. La nostra Carta costituzionale, all art. 33, comma 1 10, sancisce la libertà dell arte e della scienza 11 ; ma i due riferimenti, pur contenuti nella stessa norma, devono essere considerati alla stregua delle conseguenze che l esercizio di tali libertà comporta; infatti, se la prima è il risultato di particolari movimenti culturali cui aderisce l artista, producendo effetti illimitati sulla sfera emozionale dei fruitori delle opere prodotte, la seconda, pur rappresentando le esigenze di conoscenza dell uomo, spesso, si confronta con i limiti che derivano dalla sua applicazione. Più precisamente, la realizzazione della conoscenza scientifica si misura con il valore costituzionalmente garantito della persona e si intreccia alle problematiche che l etica e il diritto pongono soprattutto sul sentiero 10 L art. 33, comma 1, Cost. stabilisce: L arte e la scienza sono libere e libero ne è l insegnamento. 11 Sul concetto di libertà della scienza, utile è il riferimento a A. BALDASSARRE, Libertà, in Enc. giur. Treccani, Vol. XIX, Roma, 190, p. 20. Per un analisi del principio di libertà di scienza, sui contenuti e limiti della stessa sulla sua autonomia dal principio di libertà di pensiero, cfr. A. MURA, in Comm. Cost., a cura di G. Branca, sub artt 33 e 34 Cost., Roma-Bologna, p. 210 e ss. 18

19 19 della applicazione tecnologica, quando questa porti a risultati scientificamente apprezzabili; a volte, degradando l uomo a mero oggetto della ricerca, negandolo come valore. 12 Tale eventualità, pur essendo conseguita mediante l esercizio di una libertà costituzionalmente garantita, sarebbe evidentemente in contrasto con il fondamento dell intero ordinamento vigente, dato che esso esprime la salvaguardia e la promozione della persona. 13 Pertanto, all interno di un sistema moderno, che privilegia l aspetto esistenziale rispetto a quello patrimoniale 14, le scelte dell ordinamento, con riguardo al progresso della ricerca scientifica, della sperimentazione e sua applicazione, non possono sottrarsi ad un giudizio di valore. 12 Sulla libertà della ricerca e della scienza e la sua promozione come ufficio dello Stato persona, v. E. SPAGNA MUSSO, Lo Stato di cultura nella Costituzione italiana, Napoli, 1961, e LABRIOLA, Libertà della scienza e promozione della ricerca, Padova, 1999, nonché M. NIGRO, Lo Stato italiano e la ricerca scientifica, in Riv. Trim. dir. Pubbl., 1972, pag. 740 ss. Ma anche F. MERLONI, Autonomia e libertà nel sistema della ricerca scientifica, Milano, Sul principio personalista, nella dottrina costituzionale, v. C. MORTATI, Costituzione, (Dottrine generali), in Enc. d. Dir., XI, Milano, Giuffré, 1972, p. 136 ss; E. GRASSI, Introduzione allo studio dei diritti fondamentali, Padova, 1972; P. PERLINGIERI, La persona e i suoi diritti, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, L art 29 dello Statuto Albertino del 1848 dichiarava inviolabili, tutte le proprietà, senza alcuna eccezione e altre costituzioni dell epoca ne sancivano addirittura il carattere sacro. Il fondamento dell intera organizzazione sociale era rappresentato dall istituto della proprietà, la quale era la manifestazione più significativa della libertà di ciascuno. Essa, infatti, consentiva l accesso ai diritti politici e lo stesso diritto di voto era strettamente legato al possesso di un determinato censo. Nella formula dello Statuto, quindi taluno riteneva di trovare conferma alla tesi per cui la proprietà privata, in quanto espressione della libertà dell individuo, sarebbe un diritto innato, di natura, che i poteri pubblici possono soltanto eccezionalmente comprimere, ma sempre rispettandone la priorità rispetto alla stessa organizzazione dello Stato, A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, XII ed., Milano, Giuffrè, Anche nel codice civile del 1942, si sancisce che Nessuno può essere privato in tutto o in parte dei beni di sua proprietà (art. 834), ma l idea stessa di proprietà muta profondamente con la Costituzione del 1948, poiché essa non è più dichiarata inviolabile o intangibile tanto che di essa non se ne fa riferimento alcuno nelle norme dedicate ai principi fondamentali (artt. 1-12), i quali, invece, esaltano la tutela dell uomo e le manifestazioni della sua personalità in tutte le sue forme. 19

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e educazione 2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e I documenti presentati presentano nella maggior parte dei casi ripetuti riferimenti alla Dichiarazione Universale

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA

MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA MOZIONE : INTRODUZIONE TESTAMENTO BIOLOGICO AD ANCONA data 8 aprile 2015 4 MOZIONE In base all art. 23 e 27 del regolamento del consiglio comunale di Ancona Al sig. Sindaco e al sig. Presidente del Consiglio

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita

Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Riflessioni etiche e medico legali sulla tematica del fine vita Ilaria Sandretti Infermiera specialista in emergenza e urgenza.c. Pronto Soccorso ed Emergenza Territoriale Sud - Azienda USL di Bologna

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative PROGETTO DI ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALL ORA DI RELIGIONE Premessa La definizione delle attività didattiche e formative alternative all IRC spetta al Collegio dei Docenti, quale organo responsabile dell azione

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO Amalto Cristina, Bargiggia Federico, Pagani Carolina, Spreafico Daniele, Ronchi Davide, Rubino Gianluca, Triscornia Emma, Zara Francesco ATTO NORMATIVO: In diritto un atto normativo

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. "Riconoscimento degli animali nella Costituzione"

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS. Riconoscimento degli animali nella Costituzione DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Di iniziativa dei Senatori DE PETRIS "Riconoscimento degli animali nella Costituzione" Onorevoli Senatori. - Perché gli animali in Costituzione? Stiamo assistendo ad un

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure

Margine d azione d malato ed il suo bisogno di cure Margine d azione d tra l autonomia l del malato ed il suo bisogno di cure Le dichiarazioni anticipate di trattamento nelle cure palliative: problema o risorsa? Vipiteno-Sterzing 29 ottobre 2005 Giovanni

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario

World Social Work Day 2013. «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario Universita LUMSA -Roma Roma- Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del No Profit A.A. 2012-2013 2013 World Social Work Day 2013 «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2216 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 APRILE 2003 Modifica alla legge 21 dicembre 1999, n. 508, in materia

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973.

OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE 91/E Roma, 19 luglio 2005 OGGETTO: Imposte sui redditi. XX. Art. 6, comma 1, lettera c), del DPR n. 601 del 1973. Con la nota sopra evidenziata codesta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

Diritto e Legislazione socio-sanitaria O S E S359 Collana giuridico-economica per la scuola riformata diretta da Federico del Giudice A cura di Alessandra Avolio Diritto e Legislazione socio-sanitaria Per il secondo biennio dei nuovi Istituti

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli