PIANO REGIONALE DI RISANAMENTO E MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO REGIONALE DI RISANAMENTO E MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA"

Transcript

1 PIANO REGIONALE DI RISANAMENTO E MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA (Approvato, con emendamenti, dal Consiglio Regionale della Campania nella seduta del 27 giugno 2007) - TESTO INTEGRATO - Novembre 2005

2 PIANO REGIONALE DI RISANAMENTO E MANTENIMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Lavoro svolto dall Università di Napoli Federico II - Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l Energetica (DIME) per la Redazione del piano di risanamento e tutela della qualità dell aria in Campania e fornitura del software Air Suite nell ambito della Convenzione Rep. n del 5 luglio 2000 (affidamento disposto dalla Giunta Regionale con delib. n del 30 dicembre 1999) ed il successivo Decreto Dirigenziale del Coordinatore dell Area Ambiente n. 268 del 19/2/04, con la collaborazione della società TECHNE-Consulting S.r.l.-Roma. 2

3 INDICE 1 SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO Finalità Fasi di realizzazione del piano Valutazione di sintesi a scala regionale Valutazione di sintesi a scala locale Obiettivi di risanamento e tutela della qualità dell aria Strategie e scenari per il risanamento e la tutela della qualità dell aria Sintesi delle misure previste nel piano Specifiche misure di risanamento Misure per la partecipazione del pubblico Misure per il monitoraggio, la verifica e la revisione del piano 34 2 INQUADRAMENTO GENERALE Caratteristiche generali del territorio regionale Morfologia Clima Popolazione Trasporti Le attività produttive Parchi ed aree protette Altri aspetti socio-economici Quadro normativo La valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente Finalità delle norme sulla qualità dell aria Azioni previste Valutazione della qualità dell aria ambiente e definizione delle zone Criteri per il monitoraggio Le soglie fissate dalla legislazione Classificazione del territorio in zone o agglomerati Amministrazioni competenti Informazioni per il pubblico e per gli organismi interessati 64 3 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Fonti di emissione di inquinanti dell'aria Metodologia Sintesi dei risultati Analisi dei risultati Informazioni sull'inquinamento proveniente da altre aree esterne Informazioni sull'inquinamento generato da eventi naturali Analisi dei dati meteoclimatici Caratteristiche meteoclimatiche della regione I parametri di interesse per l applicazione della modellistica di diffusione degli inquinanti 95 3

4 3.3 Elementi di sintesi relativi alla valutazione della qualità dell'aria La rete regionale di monitoraggio della qualità dell aria Le campagne di monitoraggio Altre reti Sintesi dei risultati Applicazione di modelli di simulazione CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE Valutazione delle concentrazioni nelle aree urbane su scala regionale Dati provenienti dalla rete di rilevamento della qualità dell aria Definizione di un modello statistico per la valutazione delle concentrazioni derivanti dalle emissioni lineari e diffuse Utilizzo di modelli di diffusione specifici delle sorgenti puntuali Definizione delle zone di risanamento e mantenimento della qualità dell aria Integrazione con i risultati del modello di diffusione Applicazione del modello statistico ai dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio Definizione delle zone EFFETTI SULLA QUALITÀ DELL ARIA DEL QUADRO NORMATIVO DI BASE Le nuove normative riguardanti le emissioni di inquinanti dell aria La disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili La Direttiva sulla prevenzione e la riduzione integrate dell inquinamento Gli accordi internazionali La pianificazione nazionale La direttiva sui limiti nazionali di emissione Le indicazioni del Decreto del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 1/10/02, n Il Piano Nazionale per lo Sviluppo sostenibile Le linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra Decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane Il piano generale dei trasporti La lotta agli incendi boschivi La pianificazione regionale Il Programma Operativo Regionale La pianificazione territoriale e urbanistica La pianificazione dei trasporti Piano energetico Pianificazione dello smaltimento dei rifiuti Pianificazione della lotta agli incendi boschivi Pianificazione dello sviluppo rurale ANALISI DELLE TENDENZE Scenario emissivo di riferimento Metodologia seguita Proiezione delle emissioni Scenario emissivo di riferimento con potenziamento della produzione termoelettrica Scenari di riferimento della qualità dell'aria SCENARI DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI ED AZIONI DI PIANO 175 4

5 7.1 Il quadro di riferimento dello sviluppo sostenibile Obiettivi di risanamento e tutela della qualità dell aria Strategie e scenari per il risanamento e la tutela della qualità dell aria Misure riguardanti le sorgenti diffuse fisse Misure riguardanti i trasporti (sorgenti lineari e diffuse) Misure riguardanti le sorgenti puntuali e localizzate Riduzioni ottenibili con le misure proposte Proiezione delle emissioni negli scenari di piano Valutazione della qualità dell aria tramite modelli di diffusione negli scenari di piano STRATEGIE PER LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MONITORAGGIO, VERIFICA E REVISIONE DEL PIANO Sistema informativo Modelli per la valutazione delle emissioni Modelli di diffusione degli inquinanti Progetto di ristrutturazione delle reti di rilevamento e per la applicazione di modelli Connessione con altri atti di pianificazione emanati o in corso di emanazione Risorse interne ed esterne per la gestione degli strumenti di piano Struttura locale Amministrazione di sistema Responsabile della pianificazione Struttura di consulenza informatica ed alla pianificazione Specifiche misure per il monitoraggio, la verifica e la revisione del piano PROVVEDIMENTI O PROGETTI PROGRAMMATI O OGGETTO DI RICERCA A LUNGO TERMINE ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI A SUPPORTO DEL DOCUMENTO DI PIANO RIMOZIONE OSTACOLI PROCEDURALI ED AUTORITÀ SOSTITUTIVA 214 INDICE DELLE TABELLE Tabella 1 - Zone di risanamento e di osservazione 14 Tabella 2 - Riepilogo delle misure di piano con indicazione delle zone di applicazione 23 Tabella 3 - Popolazione residente censita al 2002 (popolazione legale) e al 1991, differenze e densità abitativa, per provincia 38 Tabella 4 - Popolazione e Territorio 39 Tabella 5 - Rete stradale per tipo di strada Anno 2001 [km] 40 Tabella 6 - Tipologie viarie km/100 km 2 (totale regionale) 40 Tabella 7 - Estensione della rete per gestione e tipo di trazione [km] 41 Tabella 8 - Composizione percentuale del valore aggiunto per settore di attività 45 Tabella 9 - Composizione percentuale delle unità di lavoro per settore di attività 45 Tabella 10 - Localizzazione dei distretti ndustriali in regione Campania 46 Tabella 11 - Superfici (in ettari) delle diverse colture campane 48 Tabella 12 - Capi di bestiame delle aziende agricole secondo la specie e variazioni percentuali Tabella 13 - Arrivi e presenze in Campania nel Tabella 14 - Dotazione ricettiva della regione Campania nel Tabella 15 - Esercizi alberghieri e complementari delle località balneari 50 Tabella 16 - Indicatori sulla competitività del territorio 52 5

6 Tabella 17 - Numero minimo di punti di campionamento per i principali inquinanti (eccetto ozono) in base alla Direttiva 1999/30/CE e alla Direttiva 2000/69/CE 57 Tabella 18 - Numero minimo di punti di campionamento per l ozono, in base alla Direttiva 2000/3/CE 59 Tabella 19 - Valori di concentrazione del biossido di azoto previsti dalla Direttiva 1999/30/CE 59 Tabella 20 - Valori di concentrazione del monossido di carbonio previsti dalla Direttiva 2000/69/CE 60 Tabella 21 - Valori di concentrazione del particolato sospeso con diametro inferiore a 10 µm previsti dalla Direttiva 1999/30/CE 61 Tabella 22 - Valori di concentrazione del biossido di zolfo previsti dalla Direttiva 1999/30/CE 61 Tabella 23 - Valori di concentrazione del benzene previsti dalla Direttiva 2000/69/CE 62 Tabella 24 - Valori di concentrazione del piombo previsti dalla Direttiva 1999/30/CE 62 Tabella 25 - Valori di concentrazione per l ozono previsti dalla Direttiva 2000/3/CE 62 Tabella 26 - Emissioni totali inquinanti principali principali per macrosettore Anno Tabella 27 - Emissioni totali principali gas serra per macrosettore Anno Tabella 28 - Emissioni totali di benzene per macrosettore Anno Tabella 29 - Emissioni totali metalli pesanti per macrosettore Anno Tabella 30 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti diffuse per macrosettore Anno Tabella 31 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti lineari per macrosettore Anno Tabella 32 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti puntuali per macrosettore Anno Tabella 33 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti diffuse per attività Anno Tabella 34 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti lineari per attività Anno Tabella 35 - Emissioni inquinanti principali da sorgenti puntuali per attività Anno Tabella 36 - Valori medi delle differenze di temperatura minima (T min ) e massima (T max ) annuale e stagionali, per quinquenni, tra l Osservatorio Geofisico e l Osservatorio Vesuviano 92 Tabella 37 - Differenze medie tra la pioggia caduta all esterno e all interno della città 93 Tabella 38 - Le centraline di monitoraggio dell ARPAC 97 Tabella 39 - Campagne di monitoraggio con mezzo mobile effettuate dall ARPAC 98 Tabella 40 - Confronto tra le concentrazioni calcolate nei pressi delle centraline (anno 2002) e quelle misurate (anni ) per l area di Napoli e Caserta 106 Tabella 41 - Confronto tra le concentrazioni calcolate nei pressi delle centraline (anno 2002) e quelle misurate (anni ) per l area di Salerno 106 Tabella 42 - Centraline fisse e relativi inquinanti utilizzati per la zonizzazione 115 Tabella 43 - Campagne mobili di monitoraggio per il benzene utilizzate per la zonizzazione 116 Tabella 44 - Maglie e comuni con superamenti stimati dal modello AirISCLT relativamente al limite annuale per gli ossidi azoto 119 Tabella 45 - Analisi dei dati campionari con riferimento al limite orario per il biossido di azoto per l anno Tabella 46 - Analisi dei dati campionari con riferimento al limite annuale per il biossido di azoto 120 Tabella 47 - Analisi dei dati campionari con riferimento al limite giornaliero per le Particelle sospese con diametro inferiore ai 10 µm 121 Tabella 48 - Analisi dei dati campionari con riferimento al limite annuale per le Particelle sospese con diametro inferiore ai 10 µm 121 Tabella 49 - Analisi dei dati campionari con riferimento al limite annuale per il benzene 122 Tabella 50 - Zone di osservazione e zone di risanamento distintamente per area geografica 123 Tabella 51 - Limiti nazionali di emissione (in migliaia di tonnellate) da raggiungere entro il Tabella 52 - Nuovi impianti termoelettrici proposti in Campania 154 Tabella 53 - Nuovi impianti simulati nel secondo scenario di riferimento alternativo 163 Tabella 54 - Confronto tra le concentrazioni calcolate dal modello per l anno 2002, per l anno 2010 scenario base ( do nothing ) 167 Tabella 55 - Interventi sul traffico quantificati nello scenario di Piano 182 Tabella 56 - Interventi sul terziario e domestico quantificati nello scenario di Piano 182 Tabella 57 - Interventi sugli impianti industriali quantificati nello scenario di Piano 182 Tabella 58 - Sistemi di abbattimento simulati per impianto 183 Tabella 59 - Confronto tra le concentrazioni calcolate dal modello per l anno 2002 per l anno 2010 nello scenario di Piano 187 6

7 INDICE DELLE FIGURE Figura 1 - Zonizzazione del territorio 13 Figura 2 - Autostrade, strade statali e provinciali della Campania 39 Figura 3 - La rete ferroviaria metropolitana di Napoli 42 Figura 4 - Volume totale annuo di traffico passeggeri nell Aeroporto di Napoli-Capodichino 44 Figura 5 - Ubicazione delle Aree di Sviluppo Industriale 47 Figura 6 - Emissioni totali di ossidi di zolfo Anno Figura 7 - Emissioni totali di ossidi di azoto Anno Figura 8 - Emissioni totali di monossido di carbonio Anno Figura 9 - Emissioni totali di composti organici volatili Anno Figura 10 - Emissioni totali di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm Anno Figura 11 - Medie mobili delle temperature mensili in Campania dal 1951 al Figura 12 - Valori e trend delle temperature stagionali minime 91 Figura 13 - Carta delle precipitazioni medie annue in Campania 93 Figura 14 - Precipitazioni mensili a Napoli-Capodichino 94 Figura 15 - Concentrazioni medie annuali degli ossidi di azoto (µg/m3) rilevate dalle reti di monitoraggio 100 Figura 16 - Numero superamento delle medie orarie degli ossidi di azoto (µg/m3) rilevate dalle reti di monitoraggio 101 Figura 17 - Concentrazioni medie annuali di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm (µg/m3) rilevate dalle reti di monitoraggio 102 Figura 18 - Numero di superamenti della media giornaliera di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm (µg/m3) rilevate dalle reti di monitoraggio 103 Figura 19 - Ozono: numero di superamenti della media su 8 ore (120 µg/m3) rilevate dalle reti di monitoraggio 104 Figura 20 - Area urbana/industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di ossidi di azoto calcolate mediante il modello ISC al Figura 21 - Area urbana/industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di ossidi di zolfo calcolate mediante il modello ISC al Figura 22 - Area urbana/industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm calcolate mediante il modello ISC al Figura 23 - Area urbana/industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di ossidi di azoto calcolate mediante il modello ISC al Figura 24 - Area urbana/industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di ossidi di zolfo calcolate Figura 25 mediante il modello ISC al Area urbana/industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µmcalcolate mediante il modello ISC al Figura 26 - Metodologia seguita per la zonizzazione 114 Figura 27 - Zonizzazione del territorio 127 Figura 28 - Andamento del deficit di potenza elettrica in Campania. Scenari di tendenza Figura 29 - Emissioni Totali di CO - Scenario senza interventi (Mg) 159 Figura 30 - Emissioni Totali di COV - Scenario senza interventi (Mg) 160 Figura 31 - Emissioni Totali di NOX - Scenario senza interventi (Mg) 160 Figura 32 - Emissioni Totali di PM10 - Scenario senza interventi (Mg) 161 Figura 33 - Emissioni Totali di SO X - Scenario senza interventi (Mg) 161 Figura 34 - Emissioni Totali di CO2 - Scenario senza interventi (Mg) 162 Figura 35 - Emissioni Totali di Benzene Scenario senza interventi (Mg) 162 Figura 36 - Emissioni Totali di CO - Confronti tra scenari (tonnellate) 163 Figura 37 - Emissioni Totali di COV - Confronti tra scenari (tonnellate) 164 Figura 38 - Emissioni Totali di NO X - Confronti tra scenari (tonnellate) 164 Figura 39 - Emissioni Totali di PM 10 - Confronti tra scenari (tonnellate) 165 Figura 40 - Emissioni Totali di SO X - Confronti tra scenari (tonnellate) 165 7

8 Figura 41 - Emissioni Totali di CO 2 - Confronti tra scenari (tonnellate) 166 Figura 42 - Emissioni Totali di Benzene - Confronti tra scenari (chilogranni) 166 Figura 43 - Area urbana/ industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di ossidi di azoto calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi in assenza di interventi 169 Figura 44 - Area urbana/ industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di ossidi di zolfo calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi in assenza di interventi 170 Figura 45 - Area urbana/ industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi in assenza di interventi 171 Figura 46 - Area urbana/ industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di ossidi di azoto calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi in assenza di interventi 172 Figura 47 - Area urbana/ industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di ossidi di zolfo calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi in assenza di interventi 173 Figura 48 - Area urbana/ industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi in assenza di interventi 174 Figura 49 - Emissioni di CO (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 184 Figura 50 - Emissioni di COV (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 184 Figura 51 - Emissioni di NOx (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 185 Figura 52 - Emissioni di PM 10 (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 185 Figura 53 - Emissioni di SO X (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 186 Figura 54 - Emissioni di CO 2 (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 186 Figura 55 - Emissioni di benzene (tonnellate) negli scenari di riferimento e nello scenario di piano 187 Figura 56 - Area urbana/ industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di ossidi di azoto calcolate 190 mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi scenario di piano (con la realizzazione di tutte le centrali termoelettriche) Figura 57 - Area urbana/ industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di ossidi di zolfo calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi scenario di piano (con la realizzazione di tutte le centrali termoelettriche) 191 Figura 58 - Area urbana/ industriale di Napoli Caserta: concentrazioni al suolo di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi scenario di piano (con la realizzazione di tutte le centrali termoelettriche). 192 Figura 59 - Area urbana/ industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di ossidi di azoto calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi scenario di piano (con la realizzazione di tutte le centrali termoelettriche) 193 Figura 60 - Area urbana/ industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di ossidi di zolfo calcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi scenario di piano (con la realizzazione di tutte le centrali termoelettriche) 194 Figura 61 - Area urbana/ industriale di Salerno: concentrazioni al suolo di particelle sospese con diametro inferiore a 10 µmcalcolate mediante il modello ISC al 2010 nell ipotesi scenario di piano (con la realizzazione di tutte le centrali termoelettriche) 195 Figura 62 - Sistema informativo per la gestione della pianificazione della qualità dell aria 198 8

9 1 SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO Il presente Piano è stato redatto in conformità ai dettami legislativi emanati con Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio 1 ottobre 2002, n. 261 contenente il «Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del D.Lgs. n. 351 del 4 agosto 1999» (G. U. n. 272 del 20 novembre 2002). 1.1 Finalità Il Piano è stato elaborato applicando e sviluppando le indicazioni della legislazione nazionale al fine di: ottemperare al D.Lgs. 351 del 4 agosto 1999 ed al D.M. 60 del 2 aprile 2002, per l elaborazione di piani o di programmi di miglioramento della qualità dell aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli di uno o più inquinanti (ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore a 10 µm) superano il valore limite aumentato del margine di tolleranza oppure, i livelli di uno o più inquinanti sono compresi tra il valore limite ed il valore limite aumentato del margine di tolleranza così come stabilito dall articolo 8 del decreto; ottemperare al D.Lgs. 4 agosto 1999, n. 351 per l elaborazione di piani di mantenimento della qualità dell aria, nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinanti sono inferiori ai valori limite e tali da non comportare il rischio di superamento degli stessi, al fine di conservare i livelli degli inquinanti al di sotto dei valori limite così come stabilito dall articolo 9 del D.Lgs. 351/99; rappresentare un piano integrato per tutti gli inquinanti normati; poter essere integrato ogni qualvolta la legislazione prescrive di prendere in considerazione nuovi inquinanti; anticipare le misure di piano dovute nel prossimo futuro per monossido di carbonio e benzene ai sensi dei suddetti decreti; migliorare la qualità dell aria relativamente alle nuove problematiche emergenti quali produzione di ozono troposferico (in vista delle scadenze fissate dal recente D.Lgs. 183 del 21 maggio 2004), emissioni di idrocarburi policiclici aromatici ed altri composti organici volatili; conseguire un miglioramento con riferimento alle problematiche globali quali la produzione di gas serra. 1.2 Fasi di realizzazione del piano In estrema sintesi, la realizzazione del piano è stata effettuata secondo le seguenti fasi: Fase conoscitiva o definizione delle caratteristiche del territorio e del quadro normativo ed istituzionale nel quale il piano si inserisce; o qualificazione e quantificazione delle sorgenti di inquinanti atmosferici nell area presa in esame (Inventario delle Emissioni di Inquinanti dell Aria); o analisi dei dati meteoclimatici e di qualità dell aria come rilevati dalla rete di rilevamento o da altre strutture esistenti sul territorio; 9

10 o quantificazione della qualità dell aria su tutto il territorio regionale mediante l integrazione dell informazione disponibile con i risultati di modelli matematici di valutazione; Fase valutativa o confronto del quadro della qualità dell aria emerso dall attività conoscitiva con gli standard di qualità dell aria esistenti; o suddivisione del territorio regionale in zone in relazione al rispetto degli standard; o confronto del quadro emissivo con standard e prescrizioni derivanti da leggi ed accordi nazionali ed internazionali (direttiva sui massimi livelli di emissione nazionali, protocollo di Kyoto); Fase previsiva o analisi degli effetti futuri delle misure legislative e normative in essere e di eventuali interventi su specifiche sorgenti; o previsione delle emissioni di inquinanti dell aria negli anni futuri (5-15 anni) nell ipotesi di non introdurre interventi di risanamento; o valutazione della qualità dell aria tramite modelli nell ipotesi di non introdurre interventi; Fase propositiva o definizione di obiettivi relativamente alla qualità dell aria da raggiungere con il piano nelle diverse aree del territorio regionale; o definizione di strategie e di conseguenti scenari per il raggiungimento degli obiettivi; o previsione delle emissioni di inquinanti dell aria negli anni futuri (5-15 anni) nei differenti scenari derivanti dalle ipotesi del piano; o valutazione della qualità dell aria tramite modelli nei differenti scenari; o definizione di priorità, responsabilità e tempistica per l applicazione del piano nonché delle misure amministrative e relative alla diffusione del piano. Fase attuativa o attuazione delle differenti misure di piano; o monitoraggio dei risultati dell applicazione del piano mediante aggiornamento costante degli strumenti conoscitivi (inventario delle emissioni e monitoraggio); Fase di verifica o verifica periodica dei risultati del piano; o aggiornamento ed integrazione del piano. 1.3 Valutazione di sintesi a scala regionale Come previsto dalla legislazione vigente, la fase cruciale del processo di definizione del piano è la fase valutativa e, per gli inquinanti per cui è prescritta, la suddivisione del territorio regionale in zone. Preliminarmente alla zonizzazione si riportano i risultati della fase valutativa (inventario delle emissioni ed analisi dei dati del monitoraggio) come sintesi regionali. L analisi conoscitiva condotta dal piano fa rilevare come a livello globale regionale: 10

11 la qualità dell'aria nelle aree urbane è in miglioramento con riferimento ai seguenti inquinanti primari principali: biossido di zolfo, monossido di carbonio; tutti i limiti legislativi esistenti sono rispettati; la qualità dell'aria con riferimento al biossido di azoto nelle aree urbane è fortemente critica e non presenta segnali rilevanti di miglioramento; la valutazione dell evoluzione delle emissioni fa prevedere, a fronte di un ulteriore residuo miglioramento delle emissioni dai veicoli su strada, gli effetti peggiorativi dell incremento della mobilità privata e delle politiche di riequilibrio del deficit regionale di produzione di energia elettrica contenuto negli atti di pianificazione regionale; tale evoluzione va mitigata con opportune misure di piano, anche in funzione del contributo della Campania al raggiungimento degli obiettivi nazionali sui tetti di emissione; va infine sottolineato come la riduzione delle emissioni di questo inquinante sia un forte elemento per il miglioramento della qualità dell aria con riferimento all ozono; con riferimento alle particelle sospese con diametro inferiore ai 10 µm (PM 10 ), il monitoraggio rileva una situazione critica; le emissioni, provenienti principalmente dal traffico su strada e dalle altre sorgenti mobili con contributi significativi dalla combustione della legna e dalla combustione industriale, pur in miglioramento non garantiscono il rientro nei limiti senza opportune misure di risanamento; opportune misure sulle sorgenti mobili e sulle emissioni industriali, nonché politiche di incentivo al rinnovamento tecnologico nel settore della combustione della legna, sono necessarie nelle aree di risanamento; con riferimento al Benzene l analisi delle concentrazioni rilevate mostra una situazione da tenere ancora sotto controllo per il rispetto del limite sulla media annuale; l effetto congiunto dei miglioramenti previsti nelle emissioni da traffico autoveicolare (sorgente quasi esclusiva dell inquinamento) non garantiscono il rientro nei nuovi limiti previsti dalla legislazione comunitaria; opportune misure sul traffico sono necessarie nelle aree di risanamento; la qualità dell'aria con riferimento allo smog fotochimico (produzione di ozono influenzata dagli ossidi di azoto e dai composti organici volatili) è critica sia nelle aree urbane sia nelle aree suburbane e rurali (anche con riferimento alla nuova normativa comunitaria e nazionale); l'evoluzione naturale delle emissioni (provenienti quasi esclusivamente dal traffico su strada e dalle altre sorgenti mobili) non garantisce un miglioramento generalizzato dell'inquinamento fotochimico e può in alcune situazioni portare ad un aumento del livello di ozono a causa del diminuito effetto limitatore del monossido di azoto; con riferimento alle emissioni industriali ed agli inquinanti primari principali in conseguenza della ricorrente situazione di inserimento delle attività industriali in aree urbane risulta cruciale intervenire mediante l applicazione delle migliori tecnologie disponibili previste dalla nuova legislazione (direttiva IPPC); il rispetto degli impegni di Kyoto necessita di un forte impegno verso la riduzione delle emissioni di anidride carbonica. 1.4 Valutazione di sintesi a scala locale La valutazione della qualità dell aria a scala locale su tutto il territorio regionale, e la successiva zonizzazione, è stata effettuata basandosi in primo luogo sui risultati del monitoraggio della qualità dell aria ed integrando questi ultimi con una metodologia 11

12 innovativa che sulla base di elaborazioni statistiche e modellistiche porta ad una stima delle concentrazioni di inquinanti dell aria su tutto il territorio della regione. Ai sensi degli articoli 4 e 5 del D.Lgs. 351 del 4 agosto 1999 la valutazione è stata svolta relativamente ai seguenti inquinanti: ossidi di zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 µm, monossido di carbonio e benzene. Per l ozono dovrà essere effettuata la valutazione definitiva e la redazione di piani e programmi entro due anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. 183 del 21 maggio Specifiche misure di piano sono previste per tali attività. Le risultanze dell attività di classificazione del territorio regionale (Figura 1), ai fini della gestione della qualità dell aria ambiente, definite come aggregazioni di comuni con caratteristiche il più possibile omogenee, sono le seguenti: IT0601 IT0602 IT0603 IT0604 IT0605 IT0606 Zona di risanamento - Area Napoli e Caserta; Zona di risanamento - Area salernitana; Zona di risanamento - Area avellinese; Zona di risanamento - Area beneventana; Zona di osservazione; Zona di mantenimento. Le zone di risanamento sono definite come quelle zone in cui almeno un inquinante supera il limite più il margine di tolleranza fissato dalla legislazione. La zona di osservazione è definita dal superamento del limite ma non del margine di tolleranza. In Tabella 1, inoltre, è riportato l elenco dei comuni delle zone ai fini del risanamento ed osservazione (gli inquinanti mostrati sono quelli per cui viene superato almeno il valore limite). 12

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA SINTESI DELLA STRATEGIA DEL PIANO REGIONALE PER LA TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA Redatto in collaborazione con la Società Techne Consulting S.r.l. di Roma 2007 1. PREMESSA Il Piano è stato redatto in

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012 Katia Raffaelli Regione Emilia-Romagna Servizio Risanamento

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni

Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Qualità dell'aria nella Provincia di Lucca, monitoraggio, criticità, emissioni Il Ruolo della Provincia nel monitoraggio della qualità dell aria e nel coordinamento dei Piani di Azione Comunale LEGGE REGIONALE

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Tabella 15 - Maglie e comuni superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Anno Istat Media Nome Maglia annuale Tipo di superamento 2002 063034 Giugliano in Campania 24544531 59,87329 Margine

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili.

Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. REGIONE PIEMONTE BU12 20/03/2014 Codice DB1013 D.D. 12 marzo 2014, n. 52 Metodologie per la misura, il campionamento delle emissioni di ossidi di azoto prodotte dagli impianti termici civili. Con D.C.R.

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico 300 250 200 media min max 150 100 50 0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre (mm) Dicembre Fig. 4.9. Episodi di nebbia nel Porto di Venezia (anni 1985-1991).

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI Bastia Umbra, 3 ottobre 2012 Di norma breve sintesi del relatore: Ernesta Maria Ranieri Premessa: I limiti della potestà regionale : la competenza in

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000 69. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto.

SERVIZI DI TRASPORTO. Un esempio: fino a 1.000 69. Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. SERVIZI DI TRASPORTO Scopri le nuove tariffe dei servizi di trasporto. 59 Un esempio: fino a 1.000 69 Per ulteriori informazioni rivolgiti a qualsiasi Banco Informazioni in ESPOSIZIONE MOBILI, al Servizio

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

A voti unanimi e palesi delibera:

A voti unanimi e palesi delibera: Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 4.1 ASPETTI GENERALI Il quadro normativo di riferimento per la tutela della qualità dell aria trova fondamento

Dettagli