arch. Giorgio Tecilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "arch. Giorgio Tecilla"

Transcript

1 arch. Giorgio Tecilla

2 Strategie progetti e iniziative: La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni delle aree agricole di versante; Atlante dei paesaggi terrazzati L azione diretta: Interventi e sussidi per il recupero Il coinvolgimento delle comunità nelle iniziative di rivitalizzazione: Il progetto per la Valle del Leno di Terragnolo

3 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni delle aree agricole di versante a nuove tecniche produttive Studio realizzato nell ambito del Fondo del paesaggio nel periodo compreso tra il 2010 e il Studio Ricci Spaini. Pubblicazione del 2012 nella collana dei Quaderni del paesaggio trentino Approfondimenti a tre livelli di scala: Schede large: valutazione con metodo Valori Rischi; Schede medium: su 5 aree sensibili con elaborazione di progetti pilota; Schede small: elaborazione di strategie locali centrate su recupero di manufatti e colture tradizionali; multifunzionalità dell agricoltura Interventi di sistemazione sostenibili (materiali tecnologie)

4 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni delle aree agricole di versante a nuove tecniche produttive

5 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni delle aree agricole di versante a nuove tecniche produttive

6 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni delle aree agricole di versante a nuove tecniche produttive

7 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Indicazioni metodologiche per le trasformazioni delle aree agricole di versante a nuove tecniche produttive

8 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante dei paesaggi terrazzati: Metodologia per l individuazione e la classificazione dei paesaggi terrazzati del Trentino Ricerca realizzata dall Osservatorio del paesaggio nel corso del A cura di Alberto Cosner. Pubblicazione nel 2016 nella collana contributi. Definizione e validazione di una procedura semi-automatica per l individuazione delle aree terrazzate attive e abbandonate attraverso l elaborazione di dati LiDAR

9 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante dei paesaggi terrazzati: Metodologia per l individuazione e la classificazione dei paesaggi terrazzati del Trentino

10 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante dei paesaggi terrazzati: Metodologia per l individuazione e la classificazione dei paesaggi terrazzati del Trentino

11 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante dei paesaggi terrazzati: Metodologia per l individuazione e la classificazione dei paesaggi terrazzati del Trentino

12 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale. In corso per le Comunità dell Alto Garda e Ledro, Vallagarina e Altopiani Cimbri: Totale aree terrazzate: 4500 ha.

13 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale.

14 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale.

15 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale.

16 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale.

17 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale.

18 La conoscenza dei paesaggi terrazzati: Atlante del Trentino meridionale.

19 L azione diretta: Interventi e sussidi per il recupero Recupero viabilità rurale Vallagarina Nel corso del 2012 il Servizio urbanistica e tutela del paesaggio nell ambito del Fondo del paesaggio ha realizzato con i Comuni di Isera, Nomi,Nogaredo, Pomarolo e Villa Lagarina il recupero della storica strada rurale della destra Adige in Vallagarina:

20 L azione diretta: Interventi e sussidi per il recupero Recupero viabilità rurale Vallagarina

21 L azione diretta: Interventi e sussidi per il recupero Recupero viabilità rurale Vallagarina 14 Km di viabilità storica recuperata; 1000 m. lineari di muri a secco consolidati o ricostruiti; 1 ponte in pietra consolidato;

22 L azione diretta: Interventi e sussidi per il recupero Recupero viabilità rurale Vallagarina 6 Km di viabilità storica recuperata; 1000 m. lineari di muri a secco consolidati o ricostruiti; 1 ponte in pietra consolidato;

23 L azione diretta: Interventi e sussidi per il recupero Erogazione di sussidi ai privati L erogazione di sussidi ai privati ha inoltre consentito il recupero di più di 1 Km. di muri di sostegno nei comuni di Nago Torbole e Avio;

24 Il coinvolgimento delle comunità: Il progetto per la Valle del Leno di Terragnolo Strategie per il recupero dele aree rurali terrazzate della Valle del Leno. Osservatorio del paesaggio Comuni di Rovereto e Terragnolo. approfondire la conoscenza delle dinamiche territoriali che hanno investito il paesaggio rurale della valle del Leno generando fenomeni diffusi di abbandono; individuare scenari approcci gestionali innovativi e buone pratiche per il recupero delle aree terrazzate abbandonate verificare la possibilità di avviare processi di tipo partecipativo che attraverso una progressiva presa in carico da parte delle comunità locali delle problematiche dell abbandono, consentano di realizzare forme di recupero sia a base professionale sia volontaristica. Il progetto in corso si articola in 4 fasi:

25 Il coinvolgimento delle comunità: Il progetto per la Valle del Leno di Terragnolo Fase 1: studiare e far conoscere la storia del paesaggio terrazzato di valle. Questa fase prevede: la narrazione della storia dei terrazzamenti attraverso la ricerca e la sistematizzazione della bibliografia e degli studi disponibili sulla valle del Leno; la ricostruzione cartografica delle dinamiche territoriali (insediamenti, bosco, aree agricole) che hanno investito il territorio di valle da metà 800 ad oggi. Gli esiti di questa fase analitica sono stati illustrati nel corso di un incontro pubblico tenutosi a Terragnolo il 9 settembre 2016.

26 Il coinvolgimento delle comunità: Il progetto per la Valle del Leno di Terragnolo Fase 2: definire il quadro attuale. Questa fase prevede: la redazione dell Atlante del paesaggio terrazzato; l elaborazione della carta delle vocazioni colturali Fase in corso di svolgimento.

27 Il coinvolgimento delle comunità: Il progetto per la Valle del Leno di Terragnolo Fase 3: attivare la partecipazione pubblica al progetto di recupero dei terrazzamenti. Questa fase consiste nella promozione di iniziative volte a sollecitare la partecipazione pubblica nell ambito delle attività di documentazione, elaborazione di scenari e attivazione di iniziative gestionali, da attuare attraverso: Il ricorso al metodo dell intervista semistrutturata con domande aperte. Tale metodo ha lo scopo di indagare il più possibile il tema attraverso uno schema di domande flessibile che segue il flusso della discussione, adattandosi alla situazione e all andamento stesso del colloquio; la realizzazione di incontri pubblici per la sensibilizzazione al tema, la promozione del progetto di recupero. documentazione e la Fase in corso di svolgimento.

28 Il coinvolgimento delle comunità: Il progetto per la Valle del Leno di Terragnolo Fase 4: Elaborare gli scenari di recupero. Questa fase del lavoro prevede: la selezione di buone pratiche e di strumenti di natura normativa, amministrativa e partecipativa da applicare alla realtà della valle del Leno per favorire il recupero delle aree terrazzate abbandonate; l elaborazione della mappa delle potenzialità e dei vincoli, documento cartografico e descrittivo finalizzato ad individuare possibili scenari di recupero, priorità di intervento e criticità da risolvere.

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L ESPERIENZA DEL Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto L analisi del paesaggio costituisce l elemento centrale oltre che di novità, dell intero processo

Dettagli

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume Comune di Cremona Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume I Contratti di fiume art. 68 -bis del D.Lgs 152/2006 (articolo introdotto dall'art. 59 della legge n. 221 del 2015) 1. I contratti di

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2693 Prot. n. 607/08cdz VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Fondo per la riqualificazione degli insediamenti storici e del paesaggio

Dettagli

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI L elenco degli elaborati di seguito riportato costituisce quadro di riferimento generale e completo del redigendo Piano di Governo del Territorio. Gli elaborati riportati

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO Prot. n. 301/11cdz DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 107 DI DATA 21 Luglio 2011 O G G E T T O: Bando per la presentazione degli studi

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016 OBIETTIVI INCONTRO 1) PRESENTAZIONE OPPORTUNITA E VINCOLI DELLA MISURA

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA Uno dei temi afferenti alla problematica della Gestione sostenibile delle acque sotterranee e di superficie è quello dell Inquinamento

Dettagli

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands Gestione sostenibile dei flussi turistici in un sito UNESCO Italiano Portovenere, Cinque Terre and the islands Vincenzo Resasco Sindaco Comune di Vernazza Roma, 4 giugno 2018 MANAROLA RIOMAGGIORE MANAROLA

Dettagli

Processi di trasformazione dei Centri storici in Trentino

Processi di trasformazione dei Centri storici in Trentino osservatorio del paesaggio trentino Documenti 07 Processi di trasformazione dei Centri storici in Trentino Aprile 2019 07 documenti pubblicazione aprile 2019 L Osservatorio del paesaggio trentino è uno

Dettagli

Paesaggi rurali della Valle del Leno

Paesaggi rurali della Valle del Leno osservatorio del paesaggio trentino Quaderni di lavoro 07 Paesaggi rurali della Valle del Leno Criticità e prospettive di rivitalizzazione per il paesaggio terrazzato della Valle del Leno tra Rovereto

Dettagli

L Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino: metodologia per l individuazione e la classificazione delle aree terrazzate

L Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino: metodologia per l individuazione e la classificazione delle aree terrazzate L Atlante dei paesaggi terrazzati del Trentino: metodologia per l individuazione e la classificazione delle aree terrazzate Alberto Cosner ( a ), Giorgio Tecilla ( b ) * ( a ) Cooperativa di ricerca TeSTo,

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica

Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Storia e realtà dei progetti di alternanza in Lombardia: una fondamentale esperienza per il rinnovamento della didattica Varese 8 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Scuola e territorio

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO

APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE INTEGRATA TERRITORIALE PER LA COSTRUZIONE DI SCENARI TERRITORIALI DEL COMMERCIO IN PROVINCIA DI TRENTO Rapporto finale di attività Documento di sintesi ALLEGATI

Dettagli

AREE AGRICOLE. Disciplina urbanistica nella legislazione regionale

AREE AGRICOLE. Disciplina urbanistica nella legislazione regionale AREE AGRICOLE Disciplina urbanistica nella legislazione regionale Arch. Stefania Staniscia Assegnista di ricerca Università degli Studi di Trento - DICAM Lecce, 16 luglio 2013 EVOLUZIONE NEGLI APPROCCI

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC Regione Piemonte Provincia di Vercelli Comune di Crescentino VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC Progetto Preliminare Allegato: luglio 2015 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto,

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

Laboratorio di progetto sul paesaggio trentino

Laboratorio di progetto sul paesaggio trentino osservatorio del paesaggio trentino Quaderni di lavoro 01 Laboratorio di progetto sul paesaggio trentino Programma di lavoro Dicembre 2013 A cura di: arch. Giorgio Tecilla. direttore I.S. arch. Giuseppe

Dettagli

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti 1338-39 L oggetto del nostro interesse L oggetto del nostro interesse Riferimenti: convenzione europea del paesaggio - PUP 2008 Paesaggio come spazio

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali ANALISI TERRITORIALE E TIPOLOGICA DEI SITEMI TERRAZZATI AGRICOLI DELLA REGIONE TOSCANA Report

Dettagli

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17 Vene zio lov\sivo ie direzione di progetto j pianificazione territoriale FRANCO ANGELI Istituto Universitario Archltettura Venezia 65 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

L Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio e per il monitoraggio delle trasformazioni del territorio

L Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio e per il monitoraggio delle trasformazioni del territorio Federazione italiana delle Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali www.asita.it Strumenti per il paesaggio arch. Giorgio Costa L Osservatorio regionale per la qualità del

Dettagli

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio

Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio Il paesaggio delle cascine: esemplificazione metodologica per l'analisi paesisitica ed un progetto di fruizione del territorio arch. Antonio rubagotti PREMESSA METODOLOGICA ESEMPLIFICAZIONE DI UNA METODOLOGIA

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO CODICE ITGA INDIRIZZO: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Dettagli

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE nella stima della fragilità agro-ambientale di un paesaggio terrazzato Anno accademico 2008/9 Esame di diploma di perfezionamento Pisa, 6 aprile 2009 Canditato Tutore

Dettagli

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013 La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del regime di Condizionalità novità 2011/2013 SEMINARIO TECNICO Giovedì 7 Aprile 2011 ore 09:30 Sala Verde - Palazzo Leopardi Via Gentile da Fabriano -

Dettagli

processi di partecipazione 6

processi di partecipazione 6 al territorio di (MB) promotore/committente Regione Lombardia - Settore Sistemi Verdi e Paesaggio ambito territoriale Comune di (MB) Abitanti: 24.33 Superficie: 10,28 Kmq coordinamento scientifico Ruggero

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali Pagina 1 di 5 AREA TECNICO

Dettagli

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività In collaborazione con il Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività Sabrina Breschi Referente per l Istituto degli Innocenti delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia

Dettagli

Obiettivi del percorso formativo

Obiettivi del percorso formativo PROGETTO NUVAL VALUTAZIONE DEI PROGETTI INFRASTRUTTURALI PERCORSO FORMATIVO PER I NUCLEI DI VALUTAZIONE E PER LE AMMINISTRAZIONI Obiettivi del percorso formativo Proseguendo, sviluppando e finalizzando

Dettagli

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto Regione Lombardia U.O. Riduzione Emissioni in atmosfera e Sostenibilità Ambientale Arch. Anelisa Ricci IX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO AGENDE 21 LOCALI

Dettagli

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA prospettive di sviluppo rurale 2013 INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia INEA - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO

Dettagli

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Le misure del PSR in favore del paesaggio Le misure del PSR in favore del paesaggio Paolo Ammassari Mipaaf ufficio Cosvir 3 Lunghezza, 25 maggio 2012 Colture promiscue Baschi, Umbria Alberata Aversana (vite, pioppo, seminativo e colture orticole

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali CONVEGNO FORMATIVO Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche Arch. Chiara Bertolin, Arch. Erika Favre COA energia di Finaosta S.p.A. Salone Polifunzionale "Grand Place", Pollein,

Dettagli

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013 OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI GEOGRAFIA Competenza 1 al termine del 3 biennio (classe quinta

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI VILLALGARINA PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI VILLALGARINA PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI VILLALGARINA 1 1. Introduzione Il processo di revisione dei contenuti del Piano Regolatore Generale, avviato nel 2008 dall Amministrazione Comunale di Villa Lagarina, ha portato fino ad oggi

Dettagli

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE

CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE CONVENZIONE tra ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE e UPI TOSCANA PER L ATTIVITA DI CENSIMENTO TERRE INCOLTE L anno 2014 il giorno 11 del mese di febbraio presso la sede legale dell Ente Terre Regionali Toscane,

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi Quali competenze scegliere? Esempio: profilo di competenze dell educatore socioculturale SAPER PROGETTARE

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO Comitato tematico n. 2 Laboratorio di progetto sul paesaggio trentino.

PROGRAMMA DI LAVORO Comitato tematico n. 2 Laboratorio di progetto sul paesaggio trentino. Provincia autonoma di Trento Dipartimento territorio, ambiente, foreste. Incarico speciale s.a..studio e ricerca in materia di paesaggio Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento. PROGRAMMA

Dettagli

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota Il Piano Territoriale di Coordinamento strumento di pianificazione per la sostenibilità dello sviluppo: l esperienza del P.T.C.P. di Pistoia a confronto Montecatini Terme, 7 Ottobre 2009 Il ruolo delle

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2541 Prot. n. V6-441/06 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 "Interventi della Provincia autonoma

Dettagli

LA MULTIFUZIONALITA DELLE AZIONDE AGRICOLE E LE POLITICHE SOCIALI Social investment per lo sviluppo delle zone rurali

LA MULTIFUZIONALITA DELLE AZIONDE AGRICOLE E LE POLITICHE SOCIALI Social investment per lo sviluppo delle zone rurali PROGETTO ESECUTIVO MISURA 19.2.20.4 LA MULTIFUZIONALITA DELLE AZIONDE AGRICOLE E LE POLITICHE SOCIALI Social investment per lo sviluppo delle zone rurali 1. CONTENUTI E OBIETTIVI 1.1 Motivazioni La crescita

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO

COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO COSTRUIRE PAESAGGI LE PROPOSTE DELLE SCUOLE PER I PAESAGGI DEL FUTURO UN PROGETTO DEGLI ISTITUTI TECNICI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO, DEL TERRITORIO, DELL AMBIENTE Il recupero di uno spazio urbano

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO Pag 1 di Data: 28/10 /2016 dati generali Ordine scolastico Materia: GEOGRAFIA TURISTICA REVISIONE N. III TURISMO Compilato da:valentina

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO -

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Fondo paesaggio. Le aree agricole di versante della provincia di trento. Valori, rischi e strategie di trasformazione

Fondo paesaggio. Le aree agricole di versante della provincia di trento. Valori, rischi e strategie di trasformazione Fondo paesaggio. Le aree agricole di versante della provincia di trento. Valori, rischi e strategie di trasformazione Maddalena Ferretti Università degli Studi Roma Tre, Email: maddalenaferretti@inwind.it,

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPGF INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

PDF Compressor Pro. PRGC del Comune di Muggia. Report partecipazione ! "# ! ' ( !. /% * + ) % ! % %.- %& 0 ) * + *,+ ) ) % * - & - * & & + 1!

PDF Compressor Pro. PRGC del Comune di Muggia. Report partecipazione ! # ! ' ( !. /% * + ) % ! % %.- %& 0 ) * + *,+ ) ) % * - & - * & & + 1! 17 Febbraio 2014 Elab. 29p Variante n. 31 COMUNE DI MUGGIA Variante urbanistica generale al P.R.G.C. Ai sensi dell'art. 63 bis L.R. 5/2007 Report sulla Partecipazione ! "# $ &! ' ( ) ) )* ) )+ * + *,+

Dettagli

Nove gli enti coinvolti e un obiettivo comune: Recuperare l arte dei muretti a secco e valorizzare un territorio che rischia il degrado

Nove gli enti coinvolti e un obiettivo comune: Recuperare l arte dei muretti a secco e valorizzare un territorio che rischia il degrado euro per recuperare i terrazzamenti 1 Nove gli enti coinvolti e un obiettivo comune: Recuperare l arte dei muretti a secco e valorizzare un territorio che rischia il degrado Presente anche il Parco Monte

Dettagli

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l.  via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06) Nicola Galluzzo Applicazione di modelli quantitativi per l analisi della geografia agraria italiana e per l interpretazione della specializzazione produttiva territoriale Copyright MMIX ARACNE editrice

Dettagli

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano Metodologie partecipative e report a cura di IL PERCORSO

Dettagli

1 INFORMAZIONI GENERALI

1 INFORMAZIONI GENERALI SEMINARIO TEMATICO: PROCESSI URBANI E R SUD DEL MONDO INFORMAZIONI GENERALI NOME DEL SEMINARIO PROCESSI URBANI E RIQUALIFICAZIONE NELL DURATA DEL SEMINARIO 4 SETTIMANE TOTALI 4 CFU composto di 3 moduli:

Dettagli

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Francesco Bicciato Assessore all Ambiente e all Agenda 21 Comune di Padova Informazione e Partecipazione nella trasformazione sostenibile della Città Modena 9 Febbraio

Dettagli

Simulazione per il Piano Regolatore Cimiteriale del Comune

Simulazione per il Piano Regolatore Cimiteriale del Comune CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piani di settore: simulazione per un Piano Regolatore Cimiteriale giovedì 04 aprile 016// Centro Studi PIM Villa Scheibler Simulazione per il del Comune di Seveso: procedura

Dettagli

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI Luigi Rizzolo Provincia di Padova PADOVA, 03 Aprile 2014 P.T.C.P. di PADOVA Le strategie d area vasta in un sistema integrato

Dettagli

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi Biancamaria Torquati e Giulia Giacchè D.S.E.E.A. Università degli Studi di Perugia Economie agricole e paesaggi

Dettagli

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici

I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici I Contratti di Fiume per la gestione integrata, partecipata ed orientata alla concretezza dei bacini idrografici Centro Studi PIM 13 dicembre 2018 Villa Scheibler, Milano Mario Clerici Regione Lombardia

Dettagli

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C.

3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C. Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Ozegna 3^ VARIANTE NON STRUTTURALE AL P.R.G.C. Progetto Preliminare Allegato: febbraio 2013 Progettazione: Dott. Riccardo Giovinetto Dott. Stefano Roletti

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

Il bando regionale art. 49 L.R. 20/2000 e il progetto Lungo i bordi

Il bando regionale art. 49 L.R. 20/2000 e il progetto Lungo i bordi Il bando regionale art. 49 L.R. 20/2000 e il progetto Lungo i bordi referenti del progetto: Elisa Ferretti, Gianluca Galuppo 31 marzo 2009 ente capofila: Comune di Reggio Emilia responsabile del procedimento:

Dettagli

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura! Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura! La conclusione della prima fase del percorso; l identificazione dei problemi che ostacolano i processi di integrazione sociosanitaria

Dettagli

Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale

Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale Progettare e realizzare esperienze di innovazione sociale IV Edizione Welfare in Azione Marco Brunod : Studio APS Stefano Laffi : Codici Ricerca e Intervento Milano, 12 maggio 2017 Welfare in Azione un

Dettagli

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Programma speciale D.Lgs. 229 art. 12 comma 2 lettera b) Partecipano: Regione Emilia-Romagna, Toscana,

Dettagli

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione Giornate formative: 8,9,27 febbraio 2017 SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA- PISA Mario Clerici Regione Lombardia I Contratti di Fiume come strumenti per la Governance partecipativa nella gestione della risorsa

Dettagli

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e foreste Roberto Zoanetti Sergio Tonolli

Dettagli

LA SARDEGNA NELL EUROPA Il progetto 360 FESR ed il comune di Sassari. VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione

LA SARDEGNA NELL EUROPA Il progetto 360 FESR ed il comune di Sassari. VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione LA SARDEGNA NELL EUROPA 2020 VERSO UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE Enti Locali e politiche di coesione Il progetto 360 FESR ed il comune di Sassari Nicola Sanna Assessore alla Programmazione 8 maggio 2013

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO) PIANO DI LAVORO A.S. 2013-2014 PROF. Stefania Ferioli MATERIA: Economia Aziendale CLASSE 5 AM DATA DI PRESENTAZIONE: 10/11/2013

Dettagli

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale - Seminario finale del progetto SFIDA 6 luglio 2005 - Politecnico di Milano La sperimentazione:

Dettagli

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Arch. PhD Ilaria Tabarrani INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI: lo studio per la stesura del documento di indirizzo per la progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca. Arch.

Dettagli

SEMINARIO DI APERTURA AL 3 INCONTRO MONDIALE SUI PAESAGGI TERRAZZATI

SEMINARIO DI APERTURA AL 3 INCONTRO MONDIALE SUI PAESAGGI TERRAZZATI SEMINARIO DI APERTURA AL 3 INCONTRO MONDIALE SUI PAESAGGI TERRAZZATI sabato 5 marzo 2016 Sala Convegni ex Comunità Montana delle Valli dell'ossola Domodossola Tecniche GIS per un censimento speditivo del

Dettagli

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione

Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione Dall indice del progetto pedagogico alla valutazione Antonio Gariboldi Università di Modena e Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna Corso sulla valutazione per coordinatori pedagogici Bologna, 8 aprile

Dettagli

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano Nuove sfide e nuovi strumenti per la pianificazione forestale: dal DL 227/2001 al nuovo TUF una sintesi di quanto è successo e quali le prospettive che ci attendono Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio

Dettagli

Modulo Composizione Urbanistica

Modulo Composizione Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale Reggio Calabria, lunedì 23 febbraio 2009 Modulo Composizione

Dettagli

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI # ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI «I Contratti di Fiume in Regione Lombardia» SALA IPOGEA MEDIATECA MONTANARI Fano, 14 luglio 2017 Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo

Dettagli

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia Il decreto recante: l individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile ai sensi dell articolo 3, comma 7, del decreto legislativo

Dettagli

SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE SICUREZZA STRADALE PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE OBIETTIVO SICUREZZA SULLE STRADE IL PRESIDENTE Il rischio per chi viaggia sulle due ruote rimane sempre molto alto e i dati dimostrano che i giovani, per

Dettagli

Leonardo da Vinci II Programme. Convenzione n. I/04/B/F/PP

Leonardo da Vinci II Programme. Convenzione n. I/04/B/F/PP PROGETTO PILOTA Convenzione n. I/04/B/F/PP-154120 INDICE PRESENTAZIONE... 3 TARGET DI RIFERIMENTO... 4 OBIETTIVI... 4 PRODOTTI INTERMEDI E FINALI... 5 DESTINATARI DIRETTI... 5 DESTINATARI INDIRETTI...

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento territorio ambiente foreste I.s.s.a. studio e ricerca in materia di paesaggio Piani territoriali di Comunità: la ricerca di integrazione tra paesaggio, ambiente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Tecniche Di Allevamento Vegetale e Animale Pagina 1 di 5 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

La cotruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera

La cotruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera La cotruzione di un muretto a secco e le tecniche di posa in opera FASI NELLA COSTRUZIONE DI UN MURETTO A SECCO (DI SOSTEGNO) PROFILO TOPOGRAFICO DEL VERSANTE POSA DI UNA BASE DI PIETRISCO COMPATTATO MONTE

Dettagli

P.R.A. - Participatory Rural Appraisal ESERCITAZIONE

P.R.A. - Participatory Rural Appraisal ESERCITAZIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI AGRARIA DIPARTIMENTO TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI MASTER IN COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO NELLE AREE RURALI P.R.A. - Participatory Rural Appraisal ESERCITAZIONE

Dettagli

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola

Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola PICA: un sistema di supporto decisionale per la gestione sostenibile del vigneto delle Cantine consorziate a Cavit Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola PIATTAFORMA INTEGRATRA CARTOGRAFICA

Dettagli

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE Premessa e obiettivi La valutazione del potenziale rappresenta una metodologia ben precisa che genera diversi strumenti, schematizzati e di facile lettura, per la gestione del potenziale delle persone

Dettagli

Relazione Programmatica dell'attività anno 2016 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 09 Aprile Michele Borri Presidente

Relazione Programmatica dell'attività anno 2016 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 09 Aprile Michele Borri Presidente Relazione Programmatica dell'attività anno 2016 del Collegio IPASVI della Provincia di Pavia Pavia, 09 Aprile 2016 Michele Borri Presidente Progetto IPASVI-BOCCONI - Analisi dello scenario e delle dinamiche

Dettagli