UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax"

Transcript

1 UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax GESTIONE OPERATIVA Patrimonio Agricolo Forestale Regionale A V V I S O PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI LOTTI DI TERRENO RICADENTI NEI COMPLESSI FORESTALI LA SELVA E LE CARLINE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RICHIAMATI: l art. 41, comma 1 del Regolamento 23/11/2005 n.61/r, di attuazione della L.R. 27 dicembre 2004, n.77 ; Il Piano di Gestione del complesso forestale La Selva e Le Carline per il periodo , approvato con Delibera G.R. n. 29 del 23/01/2006; VISTA la Delibera della Giunta dell Unione dei Comuni della Val di Merse N.50 dell 11 ottobre 2013; VISTA la Determinazione n 329 del 15 novembre 2013 del Responsabile del servizio Gestione Operativa Patrimonio Agricolo Forestale Regionale; RENDE NOTO che l Unione dei Comuni della Val di Merse indice una procedura pubblica ad unico incanto per l affidamento in concessione di tre Lotti di terreno denominati: Lotto 1 - Tegoni per complessivi ha ; Lotto 2 Colli Talli per complessivi ha e Lotto 3 - Terreni sparsi complesso La Selva per ha , siti nel comune di Radicondoli, appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale di complessi Le Carline e La Selva. I Lotti sono i seguenti: Lotto 1 - Tegoni Particelle forestali A45/1 e A45/2; A46/1, A46/2 e A46/03; A47/1 e A47/2; A48/2 e A48/3, per una superficie complessiva di Ha di cui Ha circa di seminativo, contraddistinta all Agenzia del Territorio di Siena al Comune di Radicondoli come segue: Foglio 58 Particelle da 30 a 36, da 39 a 41, da 46 a 49, da 54 a 59, 131 Foglio 59 Particelle da 1 a 11,da 13 a 17, 21, da 23 a 30, da 36 a 40, da 45 a 47, 84, 85 e 87. L area si trova all interno del patrimonio agricolo forestale regionale del complesso Le Carline, sottocomplesso di Tegoni.

2 IMPORTO CANONE ANNUO A BASE D ASTA: 3.700,00 L utilizzo dei terreni dovrà perseguire le seguenti finalità : tutela dell ambiente, del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico culturale e storico; promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura, dell agricoltura, dell allevamento del bestiame e delle attività connesse, in particolar modo nelle zone montane e depresse; realizzazione di ogni altro tipo di intervento rivolto al potenziamento dell economia locale, in particolar modo nelle zone montane e depresse. Lotto 2 Colli Talli Particella Forestale 46/1 e 46/3, contraddistinto all Agenzia del Territorio di Siena, al Foglio 36 del Comune di Radicondoli, Particella catastale 53parte per una superficie pari ad Ha di cui Ha di seminativo e Ha di oliveto ed una piccola porzione di arbusteto a ginestra, ginepro, biancospino e prugnolo pari Ha L area si trova all interno del patrimonio agricolo forestale regionale del complesso La Selva, al confine con la proprietà del podere Colli Talli. IMPORTO CANONE ANNUO A BASE D ASTA : 500,00 L utilizzo di questi terreni dovrà perseguire le seguenti finalità: tutela dell ambiente, del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico culturale e storico; realizzazione di ogni altro tipo di intervento rivolto al potenziamento dell economia locale, in particolar modo nelle zone montane e depresse. Lotto 3 - terreni sparsi complesso La Selva Particella Forestale 40/1 contraddistinta all Agenzia del Territorio di Siena al Foglio 39 del comune di Radicondoli, Particella catastale 27parte; Particella Forestale 41/3, contraddistinta all Agenzia del Territorio di Siena al Foglio 41 del comune di Radicondoli, Particella catastale 4; Particella forestale 50/3, contraddistinta all Agenzia del Territorio di Siena al Foglio 40 del comune di Radicondoli, Particella catastale 4; Particella Forestale 49/4 contraddistinta all Agenzia del Territorio di Siena al Foglio 38 del comune di Radicondoli, Particella catastale 41parte, al Foglio 40, Particelle catastali 18parte, 26, 28; Particella Forestale 51/5 contraddistinta all Agenzia del Territorio di Siena al Foglio 50 del comune di Radicondoli, Particella catastale 35parte. La superficie complessiva è pari a Ha di cui Ha di seminativo e Ha di incolto. IMPORTO CANONE ANNUO A BASE D ASTA: E 1.600,00 L utilizzo dei terreni dovrà perseguire le seguenti finalità: tutela dell ambiente, del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico culturale e storico; promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura, dell agricoltura, dell allevamento del bestiame e delle attività connesse, in particolar modo nelle zone montane e depresse; della selvicoltura; realizzazione di ogni altro tipo di intervento rivolto al potenziamento dell economia locale, in particolar modo nelle zone montane e depresse.

3 Gli elaborati relativi all ubicazione ed i confini dei Lotti sono consultabili presso l Ufficio Gestione Operativa P.A.F.R. Le condizioni per l affidamento in concessione di ciascuno dei tre lotti sono contenute negli schemi di disciplinare di concessione allegati. La procedura pubblica verrà tenuta con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo posto a base d asta senza porre alcun limite di aumento sugli importi a base d asta. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Tutti gli interessati possono partecipare alla procedura pubblica per l affidamento in concessione di uno, di più di uno o di tutti i lotti sopracitati a loro insindacabile scelta. Per partecipare alla gara ogni offerente dovrà far pervenire, alla sede dell Unione dei Comuni della Val di Merse, non più tardi delle ore 13,00 del giorno 29 gennaio 2014, un plico, debitamente chiuso e controfirmato sui lembi di chiusura, con l indicazione del mittente e la scritta: Offerta per la gara del giorno 29/01/2014, relativa all affidamento in concessione dei Lotti 1 Tegoni, Lotto 2 Colli Talli e Lotto 3 terreni sparsi, spedita o consegnata a mano al seguente indirizzo: Unione dei Comuni della Val di Merse Via T. Gazzei Radicondoli (SI). I plichi contenenti le offerte verranno aperti alle ore 10,00 del giorno 30 gennaio 2014 iniziando, in ordine di arrivo, da quelli contenenti le offerte per il Lotto 1, a seguire, sempre in ordine di arrivo quelle relative al Lotto 2 ed infine il Lotto 3. Si avverte che i plichi pervenuti dopo il termine previsto delle ore 13,00 del giorno 29 gennaio 2014, verranno esclusi dalla procedura pubblica. Eventuali contestazioni che dovessero insorgere durante l asta pubblica saranno risolte dal Presidente della gara. A) DOCUMENTI DA PRESENTARE Ogni offerta dovrà essere presentata in un plico denominato: Offerta per la gara del giorno 29/01/2014, relativa all affidamento in concessione dei Lotti 1 Tegoni, Lotto 2 Colli Talli Talli e Lotto 3 terreni sparsi Il Plico dovrà contenere: 1. Busta N.1 - chiusa dovrà contenere: Una dichiarazione resa ai sensi dell art.76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 (Modello Allegato 1) sottoscritta dal richiedente e corredata da fotocopia di documento di riconoscimento che attesti: a) di non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna che determinino incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente in materia; b) di non essere interdetto, inabilitato o fallito e di non avere in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati; per le persone giuridiche: a. 1) Iscrizione al registro delle imprese (indicare numero e C.C.I.A.A. e nominativo delle persone designate a rappresentare ed impegnare la Società); b. 1) che i soci non sono interdetti, inabilitati, falliti e non abbiano in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati; c. che i soci non abbiano a proprio carico sentenze definitive di condanna che determinino incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione, ai sensi della normativa vigente in materia;

4 d. che la società non si trova in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo, amministrazione controllata e che non sono in corso procedure per la dichiarazione di una delle predette situazioni; Tutti i richiedenti dovranno altresì dichiarare l impegno a rispettare tutte le condizioni previste dal presente avviso, la presa visione ed accettazione dello schema di disciplinare di concessione, nonché la conoscenza dello stato dei luoghi e la presa visione dell ubicazione dei medesimi. b. cauzione a garanzia degli adempimenti contrattuali per ogni singolo Lotto cui si intende partecipare (i versamenti non possono essere cumulativi), per un importo garantito di: 370,00 (EURO trecentosettanta,00) per il Lotto 1; 50,00 (EURO cinquanta,00) per il Lotto 2; 160,00 (EURO centosessanta,00) per il Lotto 3 costituita alternativamente: - da Bonifico Bancario in favore del Servizio Tesoreria dell Unione dei Comuni della Val di Merse presso Monte dei Paschi di Siena, filiale di Radicondoli o con versamento sul conto corrente bancario cod. IBAN IT 40 D ) intestato all Unione dei Comuni della Val di Merse Servizio di Tesoreria - oppure Versamento sul conto corrente Postale N intestato all Unione dei Comuni della Val di Merse Servizio di Tesoreria - Indicando la causale: Cauzione ; o - assegno circolare intestato all Unione dei Comuni della Val di Merse La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario. Tale cauzione verrà restituita ai non aggiudicatari entro 30 giorni dalla stipula del contratto di concessione relativo a ciascun lotto. Considerato invece, che i concessionari dovranno versare una cauzione a garanzia dell esatto adempimento delle obbligazioni assunte, pari a sei mensilità del canone annuo, la somma già versata verrà conguagliata in base all importo di aggiudicazione e costituirà il deposito cauzionale previsto dall art. 47, comma 1, lettera b) del Regolamenton.61/R. Nella busta N.1 deve essere inserito, qualora il richiedente ne sia in possesso, anche copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio; c. relazione che illustri il progetto relativo all utilizzo che il concessionario intende fare del bene affidato che dovrà essere comunque conforme alle finalità previste per ciascun Lotto 2. tante buste- con la scritta: Offerta per il Lotto N - quante sono le offerte per l affidamento in concessione dei Lotti a cui si intende partecipare. debitamente chiusa/e e dovrà/dovranno contenere: a) offerta redatta sull apposito modulo (Allegato Modello 2), espressa in cifre ed in lettere, datata e sottoscritta con firma leggibile dalla persona o dal legale rappresentante (qualora si tratti di impresa, società o Ente) che, in caso di aggiudicazione, dovrà sottoscrivere l atto di concessione, con le generalità dell offerente, o della ragione sociale della società (nome, cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza). In caso di discordanza fra il prezzo indicato in lettere e quello indicato in cifre sarà preso in considerazione il valore maggiore. Il prezzo offerto dovrà essere in aumento rispetto al valore posto a base d asta. I modelli : Allegato 1 ed Allegato 2 sono scaricabili dal sito web dell Unione dei Comuni della Val di Merse nella sezione all Albo pretorio online e nella sezione Servizi Settore tecnico Gestione Operativa Patrimonio Agricolo Forestale Regionale.

5 B) ESCLUSIONI Resta inteso che: - il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile; - non verrà aperto il plico che risulti pervenuto dopo le ore 13,00 del giorno 29 gennaio 2014_ o sul quale non sia apposta la scritta relativa alla specificazione dell oggetto della gara; - trascorso il termine fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente; - non sono ammesse le offerte condizionate o quelle espresse in modo indeterminato. In caso di discordanza tra l offerta indicata in cifre e quella indicata in lettere è ritenuta valida quella più vantaggiosa per l Amministrazione; - verranno escluse le offerte inferiori alla base di gara; - verranno escluse le offerte mancanti della dichiarazione (Modello Allegato 1) o della cauzione; - non sono ammesse offerte che recano abrasioni o correzioni nell indicazione del prezzo offerto. C) CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Ciascun lotto verrà affidato a colui che offrirà l importo più elevato rispetto al canone annuo posto a base di gara. A parità di offerta ciascun lotto verrà aggiudicato secondo le seguenti priorità decrescenti: a) imprenditori agricoli professionali, singoli o associati anche a titolo provvisorio, ai sensi della legge regionale 27 luglio 2007, n. 45 (Norme in materia di imprenditore e imprenditrice agricoli e di impresa agricola) e coltivatori diretti, che non hanno compiuto 40 anni di età alla data della domanda di assegnazione; nel caso delle associazioni tutti gli imprenditori non devono aver compiuto 40 anni di età; b) imprenditori agricoli professionali, singoli o associati, anche a titolo provvisorio ai sensi della l.r. 45/2007 e coltivatori diretti, che hanno compiuto 40 anni di età; c) imprenditori agricoli singoli o associati, che non hanno compiuto 40 anni di età alla data della domanda di assegnazione; nel caso delle associazioni tutti gli imprenditori non devono aver compiuto 40 anni di età; d) imprenditori agricoli singoli o associati, che hanno compiuto 40 anni di età. In caso di ulteriore parità di condizioni risulterà aggiudicatario il più giovane tra gli offerenti. Qualora non si arrivasse all aggiudicazione con tali criteri, nel giorno fissato per l apertura dei plichi, in caso siano presenti i soggetti che hanno offerto lo stesso prezzo, gli stessi procederanno ad una nuova offerta da compilare su stampati forniti dall Ente. Gli interessati dovranno presentare le nuove offerte entro trenta minuti dalla consegna degli stampati. Qualora non sia presente uno o più dei soggetti che hanno effettuato la stessa offerta, agli stessi verrà richiesto, a mezzo di raccomandata A.R. o altre forme scelte dall Ente, di presentare una nuova e superiore offerta entro il termine fissato dal Presidente di gara. Nel caso non pervenga alcuna offerta, nella seduta pubblica fissata per l apertura delle nuove offerte, si procederà al sorteggio tra i soggetti che avevano offerto il miglior prezzo a norma dell'art. 77, comma 2, del R.D. 827/24. - si procederà all aggiudicazione anche nel caso sia pervenuta una sola offerta valida relativa a ciascun Lotto; - il Presidente della gara ha facoltà insindacabile di non far luogo alla gara stessa o di prorogarne la data, dandone comunicazione ai concorrenti, senza che gli stessi possano accampare alcune pretese al riguardo; - la documentazione non in regola con l imposta di bollo può essere regolarizzata ai sensi dell Art. 16 del D.P.R , n. 955; - l aggiudicazione del Presidente di gara è provvisoria, la sua efficacia è subordinata all adozione dell atto di approvazione definitiva. Responsabile del procedimento è: Geom. Michele Michelotti

6 D) OBBLIGHI DALL AGGIUDICATARIO - EVENTUALI CONSEGUENZE Dopo l avvenuta aggiudicazione definitiva da parte del Responsabile del Servizio Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale dell Unione dei Comuni della Val di Merse, l aggiudicatario/i riceverà/riceveranno una comunicazione ove sarà indicato il termine previsto per la stipula del contratto, entro il quale il/i concessionari dovrà/dovranno provvedere: 1. ad integrare la/le cauzione, pari a sei mensilità, in ragione del prezzo relativo al canone annuo offerto per ciascun lotto, depositando le relative ricevute; 2. depositare presso l Ufficio di Segreteria dell UNIONE DEI COMUNI la ricevuta delle spese di contratto, registro ed accessorie. 3. effettuare il versamento a saldo dell intero importo del canone annuo offerto relativo a ciascun lotto aggiudicato; 4. produrre ogni altra documentazione di rito. Ove nel termine fissato nel suddetto invito l aggiudicatario/gli aggiudicatari non abbia/non abbiano ottemperato a quanto richiesto e non si presenti/ presentino per la stipulazione del contratto per il giorno stabilito, l Unione dei Comuni avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l aggiudicazione e procedere ad incamerare la cauzione provvisoria versata a garanzia degli adempimenti contrattuali. E) EFFETTI DELL AGGIUDICAZIONE Mentre l aggiudicazione è immediatamente impegnativa per il soggetto aggiudicatario, essa non costituisce la conclusione del contratto che sarà stipulato solo dopo l intervenuta approvazione del verbale di asta pubblica ad unico incanto tramite determinazione del responsabile del servizio subordinata alla verifica delle dichiarazioni rese in sede di gara. Tutte le spese contrattuali sono e saranno a carico del Concessionario, saranno invece a carico dell Unione dei Comuni della Val d Merse tutte le spese necessarie per la pubblicazione del bando. Nella formulazione dell offerta dovranno essere tenute presenti oneri e responsabilità del concessionario previsti negli allegati disciplinari di concessione. F) DISCIPLINA DEI CASI PARTICOLARI Nel caso in cui la gara vada deserta per tutti i Lotti o per uno o più Lotti, l Amministrazione ha facoltà di procedere ad assegnare, ciascun Lotto, a trattativa privata. Radicondoli 29 novembre 2013 Il Responsabile del Servizio Gestione Operativa P.A.F.R. F.to Geom. Michelotti Michele

7 ALLEGATO 1 All Unione dei Comuni della Val di Merse Gestione Operativa P.A.F.R. Via T. Gazzei n Radicondoli (SI) Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Nato/a a Prov. ( ) il C.F Iscritta alla C.C.I.A di al n. (solo se ricorre il caso) residente in Prov. ( ) Località C.A.P. via n. Tel. abitaz. / Tel. Cellulare / Oppure (in caso di soggetti giuridici) Il sottoscritto /La sottoscritta nato/a il a C.F. n. residente in Prov.( ) Via n. tel. / in qualità di dell impresa/società /cooperativa Agricola con sede in con codice fiscale n. con partita IVA n. Iscritta alla C.C.I.A di al n. Presa visione dell Avviso Pubblico, C H I E D E di poter partecipare alla procedura pubblica ad unico incanto per l affidamento in concessione dei seguenti Lotti: (barrare in corrispondenza del Lotto/i per il/i quale/i si vuole partecipare)

8 Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 A tal fine, ai sensi del D.P.R. n. 445 del , consapevole delle sanzioni previste, dichiara sotto la propria responsabilità: (barrare ogni voce) di non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna che determinino incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente in materia; di non essere interdetto, inabilitato o fallito e di non avere in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati; (solo per le persone giuridiche) che le persone designate a rappresentare ed impegnare la Società sono le seguenti: 1) nato il a Residente a in prov ( ) 2) nato il a Residente a in prov ( ) 3) nato il a Residente a in prov ( ) 4) nato il a Residente a in prov ( ) (ciascun socio deve allegare una propria dichiarazione vedi modello dichiarazione socio ) (solo per le persone giuridiche) che la società non si trova in stato di fallimento, liquidazione, concordato preventivo, amministrazione controllata e che non sono in corso procedure per la dichiarazione di una delle predette situazioni; di impegnarsi a rispettare tutte le condizioni previste dal presente avviso; Di aver preso visione e di accettare tutte le condizioni riportate nello schema di disciplinare di concessione; Di aver preso piena e concreta visione dello stato dei luoghi e dell ubicazione del/i Lotto/i per il/i quale/i ha presentato offerta; di ritenerlo/i idoneo/i ai fini per il/i quale/i e/sono stato/i destinato/i; di non nutrire dubbi riguardo l estensione del/degli appezzamento/i, lo stato ed i confini dello/degli stesso/i; di essere consapevole ed accettare la clausola secondo cui il contratto sarà stipulato entro i termini previsti nella comunicazione appositamente inviata, dopo l aggiudicazione definitiva, dal Responsabile della Gestione Operativa Patrimonio Agricolo Forestale della regione Toscana; di essere consapevole ed accettare la clausola in base alla quale se entro il termine fissato nel suddetto invito non si ottemperi a quanto necessita per la stipula del contratto, l Unione dei Comuni avrà la facoltà di ritenere come non avvenuta l aggiudicazione e procedere ad incamerare la cauzione provvisoria versata in sede di gara; di impegnarsi ad assumere a proprio carico ogni spesa per la registrazione dell'atto e ogni adempimento conseguente e susseguente, imposte comprese se e ove dovute;

9 di aver preso piena conoscenza e di accettare senza riserve quanto previsto nella stima del canone annuo in ordine alla fissazione dell importo a base d asta; di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali ai fini della presente procedura di gara; Allega : Copia del Certificato della Camera di Commercio (solo nel caso se ne sia in possesso) Ricevuta della cauzione per un importo garantito di 370,00 (Lotto 1) Ricevuta della cauzione per un importo garantito di 50,00 (Lotto 2) Ricevuta della cauzione per un importo garantito di 160,00 (Lotto 3) Allegata relazione illustrativa del progetto relativo all utilizzo Lotto/i Allega inoltre fotocopia integrale di un documento di identità in corso di validità. Data Firma (non soggetta ad autenticazione art. 39 DPR 445/2000)

10 Dichiarazione socio (Deve essere compilata una per ciascun socio indicato nell Allegato 1) Il sottoscritto /La sottoscritta nato/a il a C.F. n. residente in Prov.( ) Via n. in qualità di dell impresa/società /cooperativa Agricola ai sensi del D.P.R. n. 445 del , consapevole delle sanzioni previste, dichiara sotto la propria responsabilità: 1. di non essere interdetto, inabilitato o fallito e di non avere in corso procedure per la dichiarazione di uno di tali stati; 2. di non avere a proprio carico sentenze definitive di condanna che determinano incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione, ai sensi della normativa vigente in materia. Allega fotocopia integrale di un documento di identità in corso di validità. Data Firma (non soggetta ad autenticazione art. 39 DPR 445/2000)

11 ALLEGATO 2 (inserire in una busta chiusa) LOTTO 1 - Tegoni Particella forestale A45/1 e A45/2, A46/1, A46/2 e A46/3; A47/1 e A47/2; A48/2 e A48/3, Comune di Radicondoli, Superficie complessiva di Ha di cui Ha circa di seminativo IMPORTO CANONE ANNUO A BASE D ASTA : 3.700,00 MODULO DELL OFFERTA Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Nato/a a Prov. ( ) il residente in Prov. ( ) Località Oppure Il sottoscritto /La sottoscritta nato/a il a residente in Prov.( ) Via n. Tel.abitaz. / in qualità di dell impresa/società /cooperativa Agricola con sede in con codice fiscale n. con partita IVA n. Iscritta alla C.C.I.A di Offre per l'affidamento in concessione del bene in oggetto, quale canone annuo, l importo di...(in cifre)..... (in lettere) Il suddetto canone, valido per la prima annualità, verrà rivalutato annualmente del 100% della variazione dell indice Istat denominato indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), per i cinque anni successivi di durata della concessione. Il concorrente...

12 ALLEGATO 2 (inserire in una busta chiusa) LOTTO 2 Colli Talli Particella Forestale 46/1 e 46/3, Comune di Radicondoli, per una superficie pari ad Ha di cui Ha di seminativo e Ha di oliveto ed una piccola porzione di arbusteto per Ha IMPORTO CANONE ANNUO A BASE D ASTA : 500,00 MODULO DELL OFFERTA Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Nato/a a Prov. ( ) il residente in Prov. ( ) Località Oppure Il sottoscritto /La sottoscritta nato/a il a residente in Prov.( ) Via n. Tel.abitaz. / in qualità di dell impresa/società /cooperativa Agricola con sede in con codice fiscale n. con partita IVA n. Iscritta alla C.C.I.A di Offre per l'affidamento in concessione del bene in oggetto, quale canone annuo, l importo di...(in cifre) (in lettere) Il suddetto canone, valido per la prima annualità, verrà rivalutato annualmente del 100% della variazione dell indice Istat denominato indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), per i cinque anni successivi di durata della concessione. Il concorrente...

13 ALLEGATO 2 (inserire in una busta chiusa) LOTTO 3 Terreni sparsi complesso La Selva Particella Forestale 40/1, Particella Forestale 41/3, Particella forestale 50/3, Particella Forestale 49/4, Particella Forestale 51/5 La superficie complessiva è pari a Ha di cui Ha di seminativo e Ha di incolto. IMPORTO CANONE ANNUO A BASE D ASTA : 1.600,00 MODULO DELL OFFERTA Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Nato/a a Prov. ( ) il residente in Prov. ( ) Località Oppure Il sottoscritto /La sottoscritta nato/a il a residente in Prov.( ) Via n. Tel.abitaz. / in qualità di dell impresa/società /cooperativa Agricola con sede in con codice fiscale n. con partita IVA n. Iscritta alla C.C.I.A di Offre per l'affidamento in concessione del bene in oggetto, quale canone annuo, l importo di...(in cifre)..... (in lettere) Il suddetto canone, valido per la prima annualità, verrà rivalutato annualmente del 100% della variazione dell indice Istat denominato indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), per i cinque anni successivi di durata della concessione. Il concorrente...

14 UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Radicondoli (SI) DISCIPLINARE DI CONCESSIONE RELATIVO ALLA CONDUZIONE DI APPEZZAMENTI DI TERRENO APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE DEL COMPLESSO LE CARLINE, NEL COMUNE DI RADICONDOLI, LOCALITÀ TEGONI (LOTTO 1) SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE L anno duemila i il giorno.. ( ) del mese di nella sede dell Unione dei Comuni della Val di Merse; Con la presente scrittura privata stipulata senza la presenza di testimoni per avervi le parti contraenti, d accordo fra loro, espressamente stabilito di rinunciarvi:- 1) geom. Michelotti Michele, nato a Volterra il , Funzionario Responsabile dell Ufficio Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale dell Unione dei Comuni della Val di Merse (Cod. Fisc , Partita IVA ), il quale agisce in rappresentanza e per conto dell Unione dei Comuni della Val di Merse medesima a ciò autorizzato per legge, ai sensi del Decreto Legislativo n 26 7 art. 107, come da decreto del Presidente n. 1 del ; ), nato a ( ) il / /, residente in, Via N, (Cod. Fisc. ), di seguito indicato anche come concessionario; P R E M E S S O - che l Unione dei Comuni della Val di Merse, in virtù del Decreto del Presidente della Regione Toscana n 221 del , è subentrata, dal 1^ gennaio 2009, alla estinta C.M. Val di Merse nell esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti e/o assegnati alla stessa C.M. Val di Merse, ed in applicazione della L.R. n. 39/00, è titolare della delega per la gestione dei complessi forestali regionali La Selva e Le Carline ; che la delibera della Giunta dell Unione dei Comuni n.50 dell 11 novembre 2013 detta gli indirizzi per l affidamento in concessione di appezzamenti di terreno, appartenenti al patrimonio agricolo forestale del Complesso Le Carline in Loc. Tegoni nel Comune di Radicondoli; che con determinazione n.. del 2013 del Responsabile Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale, esecutiva ai sensi di legge, si approva l avviso pubblico per l affidamento in concessione di tre lotti di terreno appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale, del complesso La Selva e Le Carline nel Comune di Radicondoli che con successiva Determinazione n..del 2013 il responsabile Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale, approva il verbale di gara del giorno../ /2013 dell avviso pubblico ad unico incanto per l affidamento in concessione del Lotto denominato Lotto 1 Tegoni ;

15 - richiamato il Piano di Gestione del Complesso Le Carline - validità approvato con Delibera G.R. n. 29 del 23/01/2006, che suddivide il complesso in Particelle Forestali suddivise a loro volta in sottoparticelle con la descrizione dei soprassuoli di ognuna con l indicazione, se prevista, degli specifici indirizzi gestionali individuati per quel tipo qualità e/o di zona e, a seconda di quanto previsto, quali e quanti tipi di interventi agricolo-forestali possono essere eseguiti. TUTTO CIO PREMESSO, LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE: ART. 1 OGGETTO DELLA CONCESSIONE L Unione dei Comuni della Val di Merse (di seguito indicata come Unione dei Comuni o Ente), come sopra rappresentata, concede al sig.../azienda.., che accetta, i seguenti terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale del complesso Le Carline : Particella Forestale A45 Sottoparticella 1 caratterizzata da fustaia transitoria a prevalenza di cerro, con roverella ed altre latifoglie, sottoparticella 2 costituita da seminativo per ha ; Particella Forestale A46 Sottoparticella 1 e 2 in cui è presente fustaia irregolare pura di cerro, con latifoglie varie e fustaia transitoria di cerro con roverella sottoparticella 3 costituita da perticaia di pino marittimo con latifoglie varie; Particella Forestale A47 - Sottoparticella 1 e 2 sono caratterizzate da seminativo per circa ha e da ex pascolo arborato ormai completamente invaso da arbusti; Particella Forestale A48 Sottoparticelle 2 e 3 costituite da fustaia transitoria a prevalenza di cerro e da seminativo per ha Le particelle catastali del Comune di Radicondoli per una superficie complessiva di Ha di cui circa Ha di seminativo sono le seguenti: Foglio 58 Particelle da 30 a 36, da 39 a 41, da 46 a 49, da 54 a 59, Foglio 59 Particelle da 1 a 11,da 13 a 17, 21, da 23 a 30, da 36 a 40, da 45 a 47, 84, 85 e L area oggetto di concessione è evidenziata nell allegata planimetria catastale costituente parte integrante e sostanziale della presente concessione ART. 2 SCOPO DELLA CONCESSIONE Il concessionario dichiara di aver preso visione dei beni e di ritenerli idonei allo scopo per cui sono concessi. Il concessionario ha altresì l obbligo di custodire e conservare con diligenza i beni avuti in consegna Le finalità per le quali i beni in oggetto sono affidati in concessione sono riconducibili alla tutela dell ambiente, del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico, culturale e storico, nonché alla promozione delle attività economiche nel campo della selvicoltura, dell agricoltura, dell allevamento del bestiame e delle attività connesse, realizzazione di ogni altro intervento rivolto al potenziamento dell economia locale, in particolar modo nelle zone montane e depresse, conformi a quanto stabilito all art. 27 della L.R. 39/2000. L Unione dei Comuni si riserva il diritto di impartire disposizioni circa l utilizzo dei beni affidati in concessione, nonché l eventuale esecuzione di opere necessarie alla manutenzione e conservazione dei beni stessi ART. 3 DURATA E RINNOVO DELLA CONCESSIONE L uso dei beni è concesso sino al La concessione non può essere tacitamente rinnovata ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente (art 42, comma 4 del DPGR 61/R del 2005, regolamento attuativo della L.R. 77/04). Il concessionario potrà richiedere il rinnovo della concessione stessa almeno sei mesi prima della scadenza a mezzo istanza scritta, ferma restando la piena ed assoluta discrezionalità dell Ente in ordine all assunzione della corrispondente decisione, senza che il concessionario possa al riguardo

16 opporre o rivendicare pretesa o diritto alcuno. Non sono ammesse in ogni caso proroghe alla durata della concessione. (art 42, comma 4 del DPGR 61/R del 2005) ART. 4 - CANONE Il canone di concessione è convenuto in.,00 ( /oo) per l anno 2014, quale prezzo più alto offerto in sede di gara In relazione al versamento di tale importo, effettuato in data / /2013 presso la Tesoreria dell Unione dei Comuni, l Ente dà quietanza con la stipula del presente contratto. Per ciascuna delle annualità successive al 2014 il canone di concessione sarà pari a quello relativo allo stesso anno 2014 (.) incrementato ogni anno in misura pari al 100% della variazione dell indice Istat denominato indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), rilevata nel mese di novembre di ogni anno antecedente a quello del pagamento. A decorrere dall anno 2015, il pagamento del canone concessivo dovrà essere effettuato, in un unica soluzione, inderogabilmente entro il 31 gennaio dell annualità cui il canone stesso risulterà riferito L adeguamento dal canone concessivo alle variazioni del summenzionato indice Istat, si applicherà a far data dal primo giorno dell anno successivo a quello cui la rilevata variazione dell indice Istat risulterà riferita ART. 5 SUBCONCESSIONE E fatto divieto al concessionario sub-concedere a terzi i beni appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale. L eventuale affidamento dei beni oggetto della presente in sub-concessione a terze persone sarà motivo di immediata sospensione e/o revoca ART. 6 MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE Il Concessionario, in via generale, deve provvedere al mantenimento in efficienza della rete di regimazione delle acque superficiali al fine di prevenire fenomeni di erosione. Le superfici sono caratterizzate per la maggior parte da bosco alto fusto di cerro e bosco alto fusto di conifere per le quali il Piano di Gestione indica la tutela della composizione specifica. Tali aree aperte sono fruibili per le loro caratteristiche intrinseche e come tali non possono essere oggetto di alcun tipo di intervento invasivo. La Particella Forestale A46 Sottoparticella 1 dovrà essere oggetto di un diradamento selettivo mirato al rilascio delle piante più vigorose. L Unione dei Comuni della Val di Merse è il titolare di tale intervento Saranno inserite eventuali clausole accessorie in funzione dell utilizzo che il Concessionario intende fare del bene in relazione al progetto presentato in sede di gara. L utilizzo delle superfici a seminativo semplice asciutto deve avere quale finalità essenziale il mantenimento dei coltivi impedendone l imboschimento. Lo scopo principale è quello del mantenimento e promozione della biodiversità con la coltivazione delle varietà locali. Il seminativo può essere destinato alla coltivazione di cerali, foraggere, leguminose ecc.. che non necessiti quindi di irrigazioni artificiali più o meno frequenti. Di norma dovrà essere rispettato l avvicendamento colturale. Al fine di prevenire fenomeni erosivi dovranno essere realizzati solchi acquai temporanei soprattutto nei terreni declivi. La coltivazione dei suoli dovrà essere effettuata con tecniche compatibili con la conservazione dell'ambiente, attraverso la minimizzazione dell'uso di prodotti chimici di sintesi, il mancato utilizzo di materiale proveniente da Organismi Geneticamente Modificati; è praticabile il sovescio delle colture. E fatto divieto al concessionario di bruciare le stoppie, le paglie e la vegetazione presente alla fine dei cicli produttivi. Il Concessionario dovrà garantire almeno una lavorazione annua con aratura del terreno. Per i prati o pascoli effettuare almeno uno sfalcio all anno

17 Saranno inserite eventuali clausole accessorie in funzione dell utilizzo che il Concessionario intende fare del bene in relazione al progetto presentato in sede di gara. Qualsiasi intervento che preveda miglioramenti fondiari ed innovazioni che non consentano in qualsiasi momento il ripristino dello stato originario che il concessionario intenderà eseguire o far eseguire, sono vietati e dovranno essere preventivamente approvati ed autorizzati dall Ente concedente. In caso sia autorizzata la realizzazione di migliorie o innovazioni che comportino un effettivo incremento di valore del bene in concessione e non siano esclusivamente finalizzate al miglior godimento del bene da parte del concessionario, potrà essere riconosciuto al concessionario stesso lo scomputo dal canone di concessione delle spese sostenute per un importo massimo pari all 80% del canone stesso. Lo scomputo verrà effettuato solo previa presentazione di fatture di spesa e relative dimostrazioni dei pagamenti effettuati. Le migliorie rimangono di diritto acquisite al patrimonio regionale senza che il concessionario possa asportarle o pretendere compensi alla fine della concessione. E fatto salvo il diritto dell Ente di richiedere ed ottenere dal concessionario il ripristino delle condizioni originarie dei beni in concessione. In caso di inadempienza l Ente stesso si riserva il diritto di eseguire direttamente i lavori all uopo necessari, addebitando le corrispondenti spese al concessionario o comunque rivalendosi nei suoi confronti ART. 7 GARANZIE ED ASSICURAZIONI Il concessionario, all atto della sottoscrizione del presente atto, esibisce la ricevuta di pagamento pari a. o la Polizza Fideiussoria/Assicurativa N.., rilasciata da di cui l Ente prende visione ed atto - a conguaglio dell importo già garantito/versato in sede di partecipazione alla gara ( ), a titolo di deposito cauzionale che deve essere pari all ammontare di sei mensilità del canone concessivo, e quindi di un importo pari ad.. ( / ) di cui l Ente prende visione ed atto - a garanzia dell esatto adempimento delle obbligazioni, a norma del comma 1 dell art. 47 del Regolamento di attuazione della L.R. 77/2004, approvato con DPGR del n. 61/R ART. 8 - INCENDI BOSCHIVI In caso di incendio boschivo nei terreni in concessione, è fatto obbligo al concessionario di intervenire nelle operazioni di estinzione del fuoco e controllo delle superfici percorse dal fuoco ART. 9 - RESPONSABILITA DELL ENTE CONCEDENTE L Ente concedente non assume nessuna responsabilità, civile e penale, per tutto quanto si riferisce ai beni immobili oggetto della presente concessione, in relazione ad eventuali danni a cose e persone derivanti da guasti, furti, e da qualsiasi altra causa, anche in rapporto agli obblighi da adempiere nei confronti degli Istituti Previdenziali e Assistenziali relativamente al personale esecutore dei lavori. Il concessionario si impegna, per la durata della concessione, ad osservare e far osservare tutte le leggi, i regolamenti in materia agricola e forestale e gli ordinamenti in materia di sicurezza, igiene e sanità, nonché di pubblica sicurezza.-- ART SOSPENSIONE E REVOCA DELLA CONCESSIONE Il personale di vigilanza dell Ente è incaricato di far rispettare tutte le clausole della presente concessione. Nel caso in cui vengano riscontrate inadempienze, modifica alla destinazione d uso del bene, morosità nel pagamento dei canoni di concessione, si procederà alla revoca della concessione nei termini previsti all art. 49 del Regolamento di attuazione della Legge Regionale 27/12/2004, n. 77. La concessione potrà altresì essere revocata nelle ipotesi di sopravvenuto interesse pubblico, debitamente motivato, alla diretta utilizzazione del bene. L Ente si riserva comunque la facoltà di revocare la concessione in qualunque momento, qualora la stessa non sia più corrispondente alle finalità di gestione del patrimonio agricolo

18 forestale regionale Art. 11 ACCESSO AI TERRENI Il concessionario riconosce il diritto alla Regione Toscana ed all Unione dei Comuni di accedere ai beni in concessione, anche senza preavviso, per verificare il rispetto delle finalità per le quali i beni sono stati concessi, oltre che per lavori, anche se ciò comporterà la limitazione temporanea o la cessazione del godimento, nonché per eseguire interventi relativi alla lotta agli incendi boschivi e per tutte le altre opere riconosciute di pubblica utilità ART CLAUSOLE FISCALI E REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO Sono a carico del concessionario, in applicazione dell art. 26 della L.R. 39/2000, e non sono oggetto di scomputo dal canone di concessione, gli oneri di carattere tributario che eventualmente possono gravare sul bene oggetto di concessione Il presente atto, non essendo sottoposto ad IVA, è soggetto all imposta di registro in misura proporzionale.---- Saranno a carico del concessionario tutte le spese relative e consequenziali alla stipulazione del presente atto, le spese di bollo, di registro, nonché quelle per le occorrenti copie del medesimo e dei documenti allegati ART.13 - DOMICILI CONTRATTUALI A tutti gli effetti del presente contratto le parti eleggono il proprio domicilio in : il concedente: Via Tiberio Gazzei 24, Radicondoli (SI); il concessionario: ; Questo atto, scritto a macchina in. fogli, occupa pagine intere.. e parte della... IL FUNZIONARIO Geom. Michelotti Michele IL CONCESSIONARIO

19 UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Radicondoli (SI) DISCIPLINARE DI CONCESSIONE RELATIVO ALLA CONDUZIONE DI APPEZZAMENTI DI TERRENO APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE DEL COMPLESSO LA SELVA, NEL COMUNE DI RADICONDOLI LOC. COLLI TALLI (LOTTO 2) SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE L anno duemila il giorno.. ( ) del mese di nella sede dell Unione dei Comuni della Val di Merse; Con la presente scrittura privata stipulata senza la presenza di testimoni per avervi le parti contraenti, d accordo fra loro, espressamente stabilito di rinunciarvi:- 1) geom. Michelotti Michele, nato a Volterra il , Funzionario Responsabile dell Ufficio Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale dell Unione dei Comuni della Val di Merse (Cod. Fisc , Partita IVA ), il quale agisce in rappresentanza e per conto dell Unione dei Comuni della Val di Merse medesima a ciò autorizzato per legge, ai sensi del Decreto Legislativo n 26 7 art. 107, come da decreto del Presidente n. 1 del ; ), nato a ( ) il / /, residente in, Via N, (Cod. Fisc. ), di seguito indicato anche come concessionario; P R E M E S S O - che l Unione dei Comuni della Val di Merse, in virtù del Decreto del Presidente della Regione Toscana n 221 del , è subentrata, dal 1^ gennaio 2009, alla estinta C.M. Val di Merse nell esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti e/o assegnati alla stessa C.M. Val di Merse, ed in applicazione della L.R. n. 39/00, è titolare della delega per la gestione dei complessi forestali regionali La Selva e Le Carline ; che la delibera della Giunta dell Unione dei Comuni n.50 dell 11 novembre 2013 detta gli indirizzi per l affidamento in concessione di appezzamenti di terreno, appartenenti al patrimonio agricolo forestale del Complesso La Selva nel Comune di Radicondoli; che con determinazione n.. del novembre 2013 del Responsabile Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale, esecutiva ai sensi di legge, si approva l avviso pubblico per l affidamento in concessione di tre lotti di terreno appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale, del complesso La Selva e Le Carline nel Comune di Radicondoli che con successiva Determinazione n..del 2013 il responsabile Gestione Operativa del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale, approva il verbale di gara del giorno../ /2013 dell avviso pubblico ad unico incanto per l affidamento in concessione del Lotto denominato Lotto 2 Colli Talli, nel comune di Radicondoli, complesso La Selva ; richiamato il Piano di Gestione del Complesso La Selva - validità approvato con Delibera G.R. n. 29 del 23/01/2006, che suddivide il complesso in Particelle Forestali suddivise a loro volta in sottoparticelle con la descrizione dei soprassuoli di ognuna con l indicazione, se prevista, degli specifici indirizzi gestionali

20 individuati per quel tipo qualità e/o di zona e, a seconda di quanto previsto, quali e quanti tipi di interventi agricolo-forestali possono essere eseguiti.--. TUTTO CIO PREMESSO, LE PARTI CONVENGONO QUANTO SEGUE: ART. 1 OGGETTO DELLA CONCESSIONE L Unione dei Comuni della Val di Merse (di seguito indicata come Unione dei Comuni o Ente), come sopra rappresentata, concede al sig.../azienda.., che accetta, i seguenti terreni appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale del complesso La Selva : Particella Forestale 46 sottoparticelle 1 e 3, contraddistinte dalla Particella catastale 53 parte del Foglio 36 del Comune di Radicondoli per una superficie pari ad Ha di cui Ha di seminativo e oliveto ed una piccola porzione di arbusteto a ginestra, ginepro, biancospino e prugnolo pari a ha L area oggetto di concessione è evidenziata nell allegata planimetria catastale costituente parte integrante e sostanziale della presente concessione ART. 2 SCOPO DELLA CONCESSIONE Il concessionario dichiara di aver preso visione dei beni e di ritenerli idonei allo scopo per cui sono concessi. Il concessionario ha altresì l obbligo di custodire e conservare con diligenza i beni avuti in consegna Le finalità per le quali i beni in oggetto sono affidati in concessione sono riconducibili alla tutela dell ambiente, del paesaggio e delle risorse di particolare interesse naturalistico, culturale e storico, nonché realizzazione di ogni altro intervento rivolto al potenziamento dell economia locale, in particolar modo nelle zone montane e depresse, conformi a quanto stabilito all art. 27 della L.R. 39/2000. L Unione dei Comuni si riserva il diritto di impartire disposizioni circa l utilizzo dei beni affidati in concessione, nonché l eventuale esecuzione di opere necessarie alla manutenzione e conservazione dei beni stessi ART. 3 DURATA E RINNOVO DELLA CONCESSIONE L uso dei beni è concesso sino al La concessione non può essere tacitamente rinnovata ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente (art 42, comma 4 del DPGR 61/R del 2005, regolamento attuativo della L.R. 77/04). Il concessionario potrà richiedere il rinnovo della concessione stessa almeno sei mesi prima della scadenza a mezzo istanza scritta, ferma restando la piena ed assoluta discrezionalità dell Ente in ordine all assunzione della corrispondente decisione, senza che il concessionario possa al riguardo opporre o rivendicare pretesa o diritto alcuno. Non sono ammesse in ogni caso proroghe alla durata della concessione (art 42, comma 4 del DPGR 61/R del 2005) ART. 4 - CANONE Il canone di concessione è convenuto in.,00 ( /oo) per l anno 2014, quale prezzo più alto offerto in sede di gara In relazione al versamento di tale importo, effettuato in data / /2014 presso la Tesoreria dell Unione dei Comuni, l Ente dà quietanza con la stipula del presente contratto. Per ciascuna delle annualità successive al 2014 il canone di concessione sarà pari a quello relativo allo stesso anno 2014 (.) incrementato ogni anno in misura pari al 100% della variazione dell indice Istat denominato indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), rilevata nel mese di novembre di ogni anno antecedente a quello del pagamento. A decorrere dall anno 2015, il pagamento del canone concessivo dovrà essere effettuato, in un unica soluzione, inderogabilmente entro il 31 gennaio dell annualità cui il canone stesso risulterà riferito.--- L adeguamento dal canone concessivo alle variazioni del summenzionato indice Istat, si applicherà a far data dal primo giorno dell anno successivo a quello cui la rilevata variazione dell indice Istat risulterà riferita

21 ART. 5 SUBCONCESSIONE E fatto divieto al concessionario sub-concedere a terzi i beni appartenenti al patrimonio agricolo forestale regionale. L eventuale affidamento dei beni oggetto della presente in sub-concessione a terze persone sarà motivo di immediata sospensione e/o revoca ART. 6 MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE Il Concessionario, in via generale, deve provvedere al mantenimento in efficienza della rete di regimazione delle acque superficiali al fine di prevenire fenomeni di erosione. L utilizzo della superficie a seminativo semplice asciutto deve avere quale finalità essenziale il mantenimento dei coltivi impedendone l imboschimento. Lo scopo principale è quello del mantenimento e promozione della biodiversità con la coltivazione delle varietà locali. La coltivazione del suolo dovrà essere effettuata con tecniche compatibili con la conservazione dell'ambiente, attraverso la minimizzazione dell'uso di prodotti chimici di sintesi, il mancato utilizzo di materiale proveniente da Organismi Geneticamente Modificati.. Il Concessionario dovrà garantire almeno una lavorazione annua con aratura del terreno. Per i prati o pascoli effettuare almeno uno sfalcio all anno. In specifico, per quanto riguarda l oliveto, è fatto assoluto divieto di estirpazione delle piante di olivo ai sensi della Legge 14 febbraio 1951 n Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli habitat, gli oliveti devono essere mantenuti in buone condizioni vegetative. Devono essere attuate tecniche colturali rivolte alla pianta allo scopo di mantenere un equilibrato sviluppo vegetativo dell impianto, secondo gli usi e le consuetudini locali, nonché evitare il rischio di incendi. In tal senso il concessionario dovrà, a sue cure e spese, provvedere all eliminazione dei rovi e di altra vegetazione infestante tramite aratura meccanica (è fatto assoluto divieto di usare erbicidi), all eventuale concimazione, alla potatura periodica atta a conservare negli alberi la forma prescelta e favorire lo sviluppo dei rami che portano fiori e/o frutti per migliorarne la qualità e per mantenere il giusto equilibrio tra attività produttiva e vegetativa della pianta. ( potatura di produzione ). Può rivelarsi necessaria, nel corso degli anni, una potatura a carattere straordinario, eseguita al fine di eliminare branche danneggiate da fitopatie o eventi atmosferici. Qualora l olivo risultasse danneggiato al punto di rendere necessario il taglio del tronco alla base, è necessario comunicare preventivamente tale intervento all Ente concedente. La pianta potrà essere recuperata con l'allevamento di due o tre polloni scelti fra i più robusti tra quelli che spuntano dalla ceppaia. Qualora il concessionario intendesse impiantare nuovi olivi, dovrà chiedere preventiva autorizzazione all Ente concedente il quale potrà riconoscere al concessionario lo scomputo dal canone di concessione delle spese sostenute per un importo massimo pari all 80% del canone stesso Per quanto concerne l appezzamento di arbusteto il Concessionario dovrà provvedere alla ripulitura al fine di impedire l ulteriore incespugliamento delle superfici confinanti quali la strada ed il seminativo Saranno inserite eventuali clausole accessorie in funzione dell utilizzo che il Concessionario intende fare del bene in relazione al progetto presentato in sede di gara. Qualsiasi intervento che preveda miglioramenti fondiari ed innovazioni che non consentano in qualsiasi momento il ripristino dello stato originario che il concessionario intenderà eseguire o far eseguire, sono vietati e dovranno essere preventivamente approvati ed autorizzati dall Ente concedente. In caso sia autorizzata la realizzazione di migliorie o innovazioni che comportino un effettivo incremento di valore del bene in concessione e non siano esclusivamente finalizzate al miglior godimento del bene da parte del concessionario, potrà essere riconosciuto al concessionario stesso lo scomputo dal canone di concessione delle spese sostenute per un importo massimo pari all 80% del canone stesso. Lo scomputo verrà effettuato

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Radicondoli (SI)

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Radicondoli (SI) UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Radicondoli (SI) DISCIPLINARE DI CONCESSIONE RELATIVO ALLA CONDUZIONE DI APPEZZAMENTI DI TERRENI APPARTENENTE AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE DEL COMPLESSO

Dettagli

C O M U N E D I C A N T I A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Tel Fax e.mail:

C O M U N E D I C A N T I A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Tel Fax e.mail: C O M U N E D I C A N T I A N O (Provincia di Pesaro e Urbino) Tel. 0721 789911 - Fax 0721 789106 e.mail: comune.cantiano@provincia.ps.it IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI In esecuzione

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO

PROVINCIA DI LIVORNO 1 PROVINCIA DI LIVORNO U.O. APPALTI CONTRATTI ED ESPROPRIAZIONI AVVISO D ASTA II INCANTO VENDITA DI IMMOBILI IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Vista la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 124 del

Dettagli

Comune di Viguzzolo Provincia di Alessandria

Comune di Viguzzolo Provincia di Alessandria Provincia di Alessandria Ufficio Tecnico Via Roma n. 9-15058 VIGUZZOLO (AL) - Tel. 0131.898349 Fax 0131.898115 - P.IVA 00430330068 BANDO DI VENDITA IMMOBILIARE MEDIANTE ASTA PUBBLICA Ente alienante:, Via

Dettagli

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE DI BROVELLO-CARPUGNINO COMUNE DI BROVELLO- CARPUGNINO Provincia del Verbano Cusio Ossola DETERMINAZIONE SERVIZIO TECNICO Num. 132 del 16/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE BANDO DI GARA PROVENIENTE DALLO SGOMBERO DI PIANTE SCHIANTATE

Dettagli

Comune di Castel del Piano (Prov. GR)

Comune di Castel del Piano (Prov. GR) Comune di Castel del Piano (Prov. GR) AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI TERRENO IN CASTEL DEL PIANO, VIA DELLE MINIERE CON IL METODO DELLE OFFERTE SEGRETE I esperimento di gara anno 2016 IL RESPONSABILE

Dettagli

REGIONE TOSCANA UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE

REGIONE TOSCANA UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE REGIONE TOSCANA UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA Il Responsabile del Servizio Gestione Operativa

Dettagli

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA

VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA VENETO AGRICOLTURA BANDO DI GARA PER LA CONCESSIONE DI UN TERRENO COLTIVATO A VIGNETO DENOMINATO PODERE TENDE SITO NELLA F.D.R. VALDADIGE IN COMUNE DI DOLCÈ (VR). Veneto Agricoltura avvisa che intende

Dettagli

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie

Foglio Particella Sub. Qualità Classe superficie 1 REGIONE MARCHE AVVISO D ASTA PUBBLICA AFFITTO DI TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DELLA REGIONE MARCHE SITO IN COMUNE DI CAMERINO IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE E POLITICHE COMUNITARIE RENDE

Dettagli

Unione Montana Valli Savena Idice

Unione Montana Valli Savena Idice Comuni di: Loiano Monghidoro Monterenzio Pianoro Unione Montana Valli Savena Idice STAZIONE APPALTANTE UNICA Prot. n.6708/2014 BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DI CASTAGNETO DA FRUTTO DI PROPRIETA' DEL

Dettagli

COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO

COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO COMUNE DI CESENA SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI E PATRIMONIO P.G.N. 57980/130 ASTA PUBBLICA PER L AFFITTO DI TERRENI AGRICOLI TRAMITE PATTI IN DEROGA ALLA LEGGE 203/1982 Il Comune di Cesena, in qualità

Dettagli

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE COMUNE DI LATRONICO Responsabile Ing. Prosperino SUANNO Provincia di Potenza Largo Marconi, 10 85043 Latronico (PZ) Settore Urbanistica e Patrimonio Tel. 0973-853202 Fax 0973-853232 e-mail: prosperino.suanno@comune.latronico.pz.it

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro Urbino AVVISO D ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE DI FRUSTOLO DI TERRENO EDIFICABILE DI PROPRIETÁ COMUNALE SITO IN VIA SERRA ALTA DISTINTO AL CATASTO AL FOGLIO 15 MAPPALE 975 PARTE Il Comune di Fermignano, in esecuzione

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

COMUNE DI PISA. Direzione Finanze Provveditorato Aziende. UO Economato Provveditorato Autoparco Comunale AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI VEICOLI

COMUNE DI PISA. Direzione Finanze Provveditorato Aziende. UO Economato Provveditorato Autoparco Comunale AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI VEICOLI COMUNE DI PISA Direzione Finanze Provveditorato Aziende UO Economato Provveditorato Autoparco Comunale AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI VEICOLI IL RESPONSABILE DELL UFFICIO ECONOMATO-PROVVEDITORATO Visto

Dettagli

COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia

COMUNE DI SALZANO Provincia di Venezia Prot. n. 4227 AVVISO DI ASTA PUBBLICA (Assegnazione in concessione per la durata di anni 99 (novantanove) di n. 1 tomba di famiglia nel Cimitero Comunale di Salzano ) IL RESPONSABILE DELL RICHIAMATA la

Dettagli

Città di Vigevano Provincia di Pavia

Città di Vigevano Provincia di Pavia Città di Vigevano Provincia di Pavia AVVISO D ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN CORSO BRODOLINI CENSITO A C.T. AL FOGLIO 72 MAPPALE 328. Il Comune di Vigevano, in esecuzione

Dettagli

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO IL Responsabile Unico del Procedimento Visto il contratto di servizio vigente sottoscritto in data 27 febbraio 2012 con il quale il Comune di Pisa conferisce

Dettagli

CITTÀ DI VARALLO PROVINCIA DI VERCELLI

CITTÀ DI VARALLO PROVINCIA DI VERCELLI Prot. 10407 CITTÀ DI VARALLO IL PRESIDENTE In esecuzione della Deliberazione del di C.C. n. 3 del 09.05.2016 relativa all esame ed all approvazione di perizia di stima per alienazione di garages di proprietà

Dettagli

COMUNE DI PESSINETTO Città Metropolitana di Torino Via Roma n tel Fax

COMUNE DI PESSINETTO Città Metropolitana di Torino Via Roma n tel Fax COMUNE DI PESSINETTO Città Metropolitana di Torino Via Roma n. 58-10070 - tel. 0123 504101 - Fax 0123 504454 AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE PORZIONI DI TERRENO IN PESSINETTO LOCALITA SIAN PAS

Dettagli

COMUNE DI CALTAGIRONE Provincia di Catania BANDO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI DI PROPRIETA COMUNALE AD USO DIVERSO DA QUELLO DI CIVILE ABITAZIONE

COMUNE DI CALTAGIRONE Provincia di Catania BANDO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI DI PROPRIETA COMUNALE AD USO DIVERSO DA QUELLO DI CIVILE ABITAZIONE COMUNE DI CALTAGIRONE Provincia di Catania BANDO DI LOCAZIONE DI IMMOBILI URBANI DI PROPRIETA COMUNALE AD USO DIVERSO DA QUELLO DI CIVILE ABITAZIONE In esecuzione della Delibera di G.M. n. 22 del 28/02/2014

Dettagli

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA

COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara AVVISO DI ASTA PUBBLICA COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara Area Tecnica Via Roma n 16 28010 Caltignaga Tel. 0321/652114 652790 Fax 0321/652896 AVVISO DI ASTA PUBBLICA OGGETTO: VENDITA BOX PREFABBRICATO Il Comune di Fara

Dettagli

C O M U N E D I S A U R I S PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I S A U R I S PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I S A U R I S PROVINCIA DI UDINE ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE ALTA VAL TAGLIAMENTO (Comuni di: Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Preone, Sauris, Socchieve) AREA AMMINISTRATIVA - Comune

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino AVVISO D ASTA PUBBLICA ALIENAZIONE DI UN ALLOGGIO DI PROPRIETÁ COMUNALE SITO IN PIAZZA GIOVANNI XXIII. Il Comune di Fermignano, in esecuzione delle delibere di Consiglio Comunale. n. 16 del 19.04.2010

Dettagli

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO UFFICIO TECNICO Via Stazione 90032 Bisacquino (PA) Tel. 091/8308016/21 fax 091/8352144 www.comune.bisacquino.pa.it OGGETTO : ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA

Dettagli

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica -

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica - Modello Allegato A Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica - DOMANDA PER L ACQUISTO DI UN RELIQUATO DA PARTE DI UN SINGOLO Marca da bollo Da 16,00 Al Dirigente Settore Urbanistica

Dettagli

UFFICIO LAVORI PUBBLICI - APPALTI

UFFICIO LAVORI PUBBLICI - APPALTI UFFICIO LAVORI PUBBLICI - APPALTI Allegato A - Modello A Istanza di partecipazione e contestuale dichiarazione sostitutiva Oggetto: AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE

Dettagli

IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIOCULTURALI

IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI SOCIOCULTURALI COMUNE DI SANTERAMO IN COLLE Città Metropolitana di Bari Piazza Dott. Simone, 8 Tel. 080 3028311 Fax 080 3023710 Cod. Fisc. 82001050721 P.IVA 00862890720 E.Mail info@comune.santeramo.ba.it - Indirizzo

Dettagli

Comune di Semproniano Provincia di Grosseto Ufficio Tecnico

Comune di Semproniano Provincia di Grosseto Ufficio Tecnico Prot. 0151 del 19.01.2016 Allegato A) BANDO PER ALIENAZIONE BENI IMMOBILI Oggetto: Alienazione di una porzione di area pubblica ubicata in località Scalabrelli, sul fronte nord del fabbricato distinta

Dettagli

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica -

Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica - Modello Allegato B Comune di Nuoro Settore Gestione del Territorio ed Edilizia Pubblica - Urbanistica - DOMANDA PER L ACQUISTO DI UN RELIQUATO DA PARTE DI PIU PROPRIETARI CONFINANTI Marca da bollo Da 16,00

Dettagli

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino

Comune di Fermignano Provincia di Pesaro e Urbino AVVISO DI GARA ALIENAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETÁ COMUNALE SITO IN VIA LORETO CON DESTINAZIONE URBANISTICA R3. Il, in esecuzione della delibera di Consiglio Comunale n. 23 del 28/04/2016 e della deliberazione

Dettagli

COMUNE DI ASIAGO AVVISO D ASTA

COMUNE DI ASIAGO AVVISO D ASTA COMUNE DI ASIAGO Piazza II Risorgimento n. 6 - tel. 0424/600211 - fax 0424/463885 UFFICIO PATRIMONIO ECOLOGIA Via G. Aprosio n. 1 - tel. 0424/460124 e-mail:patrimonio@comune.asiago.vi.it AVVISO D ASTA

Dettagli

COMUNE DI SENISE. Contrada Mercato - Area P.I.P. Tel Fax AVVISO D ASTA PUBBLICA

COMUNE DI SENISE. Contrada Mercato - Area P.I.P. Tel Fax AVVISO D ASTA PUBBLICA COMUNE DI SENISE Contrada Mercato - Area P.I.P. Tel. 0973686200 Fax 0973 686393 AVVISO D ASTA PUBBLICA Per l assegnazione in locazione di n. 1 locale da adibire ad uso diverso dall abitazione, sito nel

Dettagli

CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012. Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta

CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012. Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta CITTA' DI TORINO AVVISO DI ASTA PUBBLICA N. 102/2012 Si rende noto che, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale del 6 novembre 2012 (mecc. 2012 05779/064) ed in esecuzione delle determinazioni

Dettagli

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA

CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE. L anno duemiladodici e questo dì del mese CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE E UTILIZZAZIONE A FINI ECONOMICI L anno duemiladodici e questo dì del mese di in Firenze CON LA PRESENTE SCRITTURA PRIVATA - il Comune di Firenze, codice fiscale n. 01307110484,

Dettagli

COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia

COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia COMUNE DI PACIANO Provincia di Perugia C.A.P. 06060 Piazza della repubblica n. 4 - Tel. 075-830186 C.F. e P.I 00436320543 Fax 075-830447 e-mail: lavoripubblici@comune.paciano.pg.it Ufficio Tecnico Comunale

Dettagli

VÉÅâÇx w MARIGLIANO cüéä Çv t w atñéä

VÉÅâÇx w MARIGLIANO cüéä Çv t w atñéä VÉÅâÇx w MARIGLIANO cüéä Çv t w atñéä BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI AMPLIFICAZIONE REGISTRAZIONE E TRASCRIZIONE SEDUTE CONSILIARI ANNO 2006 - IL RESPONSABILE In

Dettagli

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO TRAVERSA DEL GRILLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il sottoscritto (nel caso di offerente singolo) Cognome Nome Luogo

Dettagli

Città di Sambuca di Sicilia Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Città di Sambuca di Sicilia Libero Consorzio Comunale di Agrigento Città di Sambuca di Sicilia Libero Consorzio Comunale di Agrigento --------o-------- Bando di gara per asta pubblica L Amministrazione comunale, Premesso che: - il Comune di Sambuca di Sicilia, è proprietario

Dettagli

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE La Domanda di Partecipazione all Asta tramite Offerta Residuale dovrà essere redatta su carta semplice conformemente

Dettagli

ALLEGATO 1 PERSONE GIURIDICHE

ALLEGATO 1 PERSONE GIURIDICHE ALLEGATO 1 PERSONE GIURIDICHE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA redatta ai sensi dei D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 immobili comunali denominati Case ex ECA. Lotto n. Il/La sottoscritto/a. nato/a a prov... il

Dettagli

FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO

FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO FAC-SIMILE DISCIPLINARE D USO PER AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE A TITOLO GRATUITO DEL COMPLESSO DI ORTI URBANI DENOMINATO.., POSTO NEL COMUNE DI..., LOCALITA. TRA Il/la Sig./Sig.ra. nato/a a......

Dettagli

Oggetto: Asta pubblica del giorno 16 dicembre 2011 per l alienazione del complesso immobiliare denominato Trovatelli.

Oggetto: Asta pubblica del giorno 16 dicembre 2011 per l alienazione del complesso immobiliare denominato Trovatelli. Marca da bollo ALLEGATO B DOMANDA DI PARTECIPAZIONE All A.O.U.P. Via Roma, 67 56127 Pisa Oggetto: Asta pubblica del giorno 16 dicembre 2011 per l alienazione del complesso immobiliare denominato Trovatelli.

Dettagli

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE La Domanda di Partecipazione all Asta tramite Offerta Residuale dovrà essere redatta su carta semplice conformemente

Dettagli

AVVISO DI ASTA PER L AFFITTO DI LOTTI DI TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DELL OPERA PIA.

AVVISO DI ASTA PER L AFFITTO DI LOTTI DI TERRENI AGRICOLI DI PROPRIETA DELL OPERA PIA. OPERA PIA OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA Sede legale Piazza Roma n. 6 02049 Torri in Sabina Sede amministrativa Via Andrea Carafa n. 32 02049 Torri in Sabina Tel. / Fax 0765/62256 e-mail: operapiatorri@gmail.com

Dettagli

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI

P R O V I N C I A D I F I R E N Z E. Via Cavour n Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI P R O V I N C I A D I F I R E N Z E Via Cavour n 1-50129 Firenze (Italy) DIREZIONE PATRIMONIO ESPROPRI PROVVEDITORATO APPALTI AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI La Provincia di Firenze, in esecuzione dell Atto

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI COMUNE DI GREVE IN CHIANTI SERVIZIO N. 6 AMBIENTE E PATRIMONIO «AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI DUE TERRENI COMUNALI SITI A GREVE IN CHIANTI» IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO rende noto che in esecuzione

Dettagli

BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI TERRENI AGRICOLI

BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI TERRENI AGRICOLI BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI TERRENI AGRICOLI in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 07/2012 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Visti: - il R.D. 23.05.1924 n. 827 recante

Dettagli

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012 PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, 3 72100 BRINDISI BANDO DI GARA SERVIZIO DI DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

COMUNE DI CASOLA VALSENIO

COMUNE DI CASOLA VALSENIO COMUNE DI CASOLA VALSENIO Provincia di Ravenna AVVISO D ASTA PER L'ALIENAZIONE MEDIANTE PUBBLICO INCANTO DI UN ALLOGGIO UBICATO IN VIA DON MILANI N. 2 Il Comune di Casola Valsenio, in ottemperanza alla

Dettagli

Art. 1 ENTE OFFERENTE. CREA - CENTRO DI RICERCA PER LA CEREALICOLTURA DI FOGGIA, S.S. 673, Km. 25,200, FOGGIA. Art. 2 LOTTI IN AFFITTO

Art. 1 ENTE OFFERENTE. CREA - CENTRO DI RICERCA PER LA CEREALICOLTURA DI FOGGIA, S.S. 673, Km. 25,200, FOGGIA. Art. 2 LOTTI IN AFFITTO ***CREA Registro Ufficiale Prot. N. 0060213 del 19/12/2016*** c r e a CENTRO DI RICERCA PER LA CEREALICOLTURA DI FOGGIA S.S. 673 Km. 25,200 - telefono 0881/742972 - fax 0881/713150 e-mail: cer@crea.gov.it

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI

BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI BANDO PUBBLICO PER LA CESSIONE DI AZIONI DETENUTE DAL COMUNE DI FIESOLE NELLA SOCIETA' PUBLISERVIZI S.p.A. AVVISO DI VENDITA PREMESSO: Che con delibera del Consiglio Comunale n.88 del 17/12/2015, esecutiva

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SALERNO BANDO DI GARA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE, DI UNA UNITA IMMOBILIARE AD USO COMMERCIALE DI PROPRIETA DELL I. A.C.P. DI SALERNO. Si rende noto che questo Istituto intende procedere alla locazione ad

Dettagli

ALL.A Marca da bollo di. 16,00

ALL.A Marca da bollo di. 16,00 ALL.A Marca da bollo di. 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER GARA ALIENAZIONE IMMOBNILI SITI IN LOCALITA POGGIO AL COMUNE DI VALTOPINA Il/i sottoscritto/i a) (per offerta da

Dettagli

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese Via Mazzini n. 4 Cod. Fisc. e P. IVA 00338010127 BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE In esecuzione della deliberazione

Dettagli

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE Allegato 1 OFFERTE SEGRETE 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA La Domanda di Partecipazione tramite Offerta Segreta all Asta dovrà essere redatta su carta semplice e conformemente al seguente schema:

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO ASTA PUBBLICA PER L AFFITTO DI RAMO D AZIENDA COSTITUITO DALL IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI DI PROPRIETA DELL AUTOMOBILE CLUB CALTANISSETTA - SITO IN GELA VIA VENEZIA ANGOLO VIA COSENZA DISCIPLINARE

Dettagli

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE Prot. N Barasso, lì 22/11/2011 OGGETTO: BANDO PER ASTA PUBBLICA PER ALIENAZIONE AUTOMEZZO COMUNALE FACENTE PARTE DEI BENI MOBILI AFFERENTI AL PATRIMONIO DISPONIBILE DEL COMUNE DI BARASSO SEZIONE 1 INFORMAZIONI

Dettagli

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI TERRENO AGRICOLO

COMUNE DI INARZO Provincia di Varese BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI TERRENO AGRICOLO COMUNE DI INARZO Provincia di Varese Allegato alla det. n.33 del 24/09/2012 BANDO DI GARA PER LA VENDITA MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI TERRENO AGRICOLO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO Visto il RD 23.05.1924

Dettagli

TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Al di Monterotondo Servizio Demanio, Patrimonio, Casa, Provveditorato e Contratti TRATTATIVA PRIVATA PREVIA GARA UFFICIOSA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO DI PROPRIETA COMUNALE IN LOCALITA PANTANO DOMANDA

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA PER LA VENDITA/LOCAZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA - SITO NEL COMUNE DI - LOTTO N..

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA PER LA VENDITA/LOCAZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA DELL ATER DI POTENZA - SITO NEL COMUNE DI - LOTTO N.. Allegato A 1 PER LE PERSONE FISICHE Modulo dichiarazione da inserire nella BUSTA DOCUMENTI All ATER Via Manhes n. 33 85100 POTENZA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA PER LA VENDITA/LOCAZIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE DI FINE

OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE DI FINE Marca da bollo da Euro 16,00 AL Comune di Eraclea P.zza Garibaldi 54 30020 Eraclea (VE) OGGETTO: GARA PUBBLICA A PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE IN USO DELL IMMOBILE DEMANIALE DENOMINATO DARSENA TORRE

Dettagli

OPERA PIA OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA. Torri in Sabina REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELL ENTE

OPERA PIA OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA. Torri in Sabina REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELL ENTE OPERA PIA OSPEDALE SAN GIOVANNI BATTISTA Torri in Sabina REGOLAMENTO SULLE PROCEDURE DI ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ DELL ENTE Approvato con Delibera del Commissario Amministrativo n. 36

Dettagli

C O M U N E D I F R A M U R A

C O M U N E D I F R A M U R A C O M U N E D I F R A M U R A P R O V I N C I A D E L L A S P E Z I A BANDO PUBBLICO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA PER L AFFITTO DI TERRENI COMUNALI DA DESTINARE A ZONA ADDESTRAMENTO CANI IN LOCALITA

Dettagli

C O M U N E D I C A G N O

C O M U N E D I C A G N O C O M U N E D I C A G N O P r o v i n c i a d i C o m o BANDO INTEGRALE PER L ALIENAZIONE MEDIANTE ASTA PUBBLICA DI LOTTO DI TERRENI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CAGNO, In esecuzione alla deliberazione

Dettagli

Bando di vendita all asta di numero un Vomero da neve Garnero di proprietà aziendale.

Bando di vendita all asta di numero un Vomero da neve Garnero di proprietà aziendale. Bando di vendita all asta di numero un Vomero da neve Garnero di proprietà aziendale. 1. Oggetto ed importo Con la presente l ACSEL spa intende procedere alla vendita del seguente bene: 1. Vomero Garnero

Dettagli

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MARCA DA BOLLO EURO 16,00, MARCA DA BOLLO EURO 16,00, Allegato A AL DISCIPLINARE DI GARA PER LA PER LA FORNITURA DI GASOLIO AUTOTRAZIONE Lotto 1 - CIG 7060817284 Lotto 2 - CIG 706083408C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI FIENO. Il Direttore del Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie

AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI FIENO. Il Direttore del Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie PROT.N. 53587 DEL 20/11/2015 AVVISO PUBBLICO PER LA VENDITA DI FIENO Il Direttore del Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie VISTA la propria determina n. 99 del 16 novembre

Dettagli

LOTTO N. (Indicare il n. del lotto interessato)

LOTTO N. (Indicare il n. del lotto interessato) MODELLO 1 ( DA INSERIRE NELLA BUSTA A ) (MODELLO PER DIRETTO INTERESSATO) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E ZIONE A CORREDO In qualità di diretto interessato / in rappresentanza del soggetto CHIEDE di partecipare

Dettagli

ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO. Rep. n /Atti Privati del 2007

ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO. Rep. n /Atti Privati del 2007 Filiale ATTO DI SUBLOCAZIONE AD USO DIVERSO DA QUELLO ABITATIVO Rep. n /Atti Privati del 2007 L anno 200X addì del mese di, presso la sede dell Agenzia del Demanio Filiale sita in in via n., sono convenuti:

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono fax

COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono fax COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Telefono 0373-237811 - fax 0373-237812 BANDO D ASTA PUBBLICA PER LA CONCESSIONE DI UNA AREA PER LA REALIZZAZIONE DI CAPPELLA DI FAMIGLIA IL RESPONSABILE

Dettagli

C O M U N E D I C A N T I A N O Provincia di Pesaro e Urbino Tel Fax e.mail:

C O M U N E D I C A N T I A N O Provincia di Pesaro e Urbino Tel Fax e.mail: C O M U N E D I C A N T I A N O Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0721 789911 - Fax 0721 789106 e.mail: comune.cantiano@provincia.ps.it IL RESPONSABILE DEL SETTORE SEGRETERIA- AFFARI ISTITUZIONALI In esecuzione

Dettagli

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA Via Rati 66 Tel. 010/91701 Fax 010/9170225 C.F. 80007570106 P.I. 00845470103 SERVIZIO FINANZIARIO Responsabile del Servizio Dott.ssa Alberta Molinari Tel.: 010 9170218

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE

BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE BANDO DI GARA MEDIANTE ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI UN AUTOVETTURA DI PROPRIETA COMUNALE In esecuzione della delibera di giunta comunale numero 76 del 25/08/2015; Visto il R.D. numero 827 del 23 maggio

Dettagli

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030

Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030 Comune di Monte San Vito Provincia di Ancona Codice Comune ISTAT 42030 Oggetto: ASSEGNAZIONE A TITOLO GRATUITO DI PIANTE D'OLIVO STAGIONI 2014-2015-2016 A V V I S O PREMESSO che l Amministrazione comunale,

Dettagli

- Signor, nato a il e residente a in via n.

- Signor, nato a il e residente a in via n. COMUNE DI VOLANO Rep. n. degli atti privati PROVINCIA DI TRENTO di data Schema di CONTRATTO DI CONCESSIONE DI FONDO RUSTICO CON RINNOVO DELL IMPIANTO (ex art. 45 della legge 3 maggio 1982, n. 203) L'anno

Dettagli

BANDO PER LA LOCAZIONE DI N.2 UNITA IMMOBILIARI AD USO NON ABITATIVO SITI IN CATANIA V.LE CASTAGNOLA 12 INTT. 19 E 42 - FG.38-PART.

BANDO PER LA LOCAZIONE DI N.2 UNITA IMMOBILIARI AD USO NON ABITATIVO SITI IN CATANIA V.LE CASTAGNOLA 12 INTT. 19 E 42 - FG.38-PART. BANDO PER LA LOCAZIONE DI N.2 UNITA IMMOBILIARI AD USO NON ABITATIVO SITI IN CATANIA V.LE CASTAGNOLA 12 INTT. 19 E 42 - FG.38-PART.497-SUB 31 E 92 ART. 1 OGGETTO DEL BANDO Lo IACP della Provincia di Catania,

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di partecipazione all affidamento del servizio di mensa scolastica.

OGGETTO: Richiesta di partecipazione all affidamento del servizio di mensa scolastica. Allegato A) ITE E. TOSI Viale Stelvio, 173 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) OGGETTO: Richiesta di partecipazione all affidamento del servizio di mensa scolastica. Il sottoscritto Nato a il Residente nel Comune

Dettagli

COMUNE DI VAJONT Provincia di Pordenone

COMUNE DI VAJONT Provincia di Pordenone COMUNE DI VAJONT Provincia di Pordenone Ufficio Tecnico Piazza Monte Toc, 1 33080 Vajont (PN) Tel. 0427 71395 Fax 0427 701244 ufficio.tecnico@comune.vajont.pn.it comune.vajont@certgov.fvg.it C.F. 81005010939

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Anno N. Superficie Superficie totale (ha)

AVVISO PUBBLICO. Anno N. Superficie Superficie totale (ha) AVVISO PUBBLICO di gara per la vendita in piedi di alcuni lotti boschivi del Complesso Agricolo Forestale Regionale Bandite di Scarlino, loc. Casa Mora e loc. Poggio Le Liti Si rende noto che il Comune

Dettagli

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE

REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE (ALLEGATO 1) REGIONE TOSCANA DISCIPLINARE DI CONCESSIONE L anno il giorno del mese di negli uffici della Regione Toscana posti in Firenze Via di Novoli n. 26, TRA Regione Toscana, con sede in Firenze palazzo

Dettagli

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P Prot. n. 13729 del 15.11.2010 AVVISO D ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI UN TERRENO PROPRIETA COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA Vista la deliberazione consiliare n. 43 del 28.10.2010, esecutiva

Dettagli

Provincia di Grosseto REGIONE TOSCANA COMUNITA MONTANA COLLINE METALLIFERE MASSA MARITTIMA (GR)

Provincia di Grosseto REGIONE TOSCANA COMUNITA MONTANA COLLINE METALLIFERE MASSA MARITTIMA (GR) REGIONE TOSCANA COMUNITA MONTANA COLLINE METALLIFERE MASSA MARITTIMA (GR) AVVISO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE DELLA REGIONE TOSCANA VISTI: Il Dirigente del

Dettagli

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE Allegato 1 OFFERTE SEGRETE 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA La Domanda di Partecipazione tramite Offerta Segreta all Asta dovrà essere redatta su carta semplice e conformemente al seguente schema:

Dettagli

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO) COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO) Prot. n. 6875 del 25.11.2010 UFFICIO TECNICO IL RESPONSABILE DELL UTC VISTA la deliberazione di C.C. n. 19/2010, esecutiva ai sensi di Legge, con la quale nell

Dettagli

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE

DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE DISCIPLINARE RELATIVO ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI AFFITTO DI UN VIGNETO DI PROPRIETA DELL ENTE PARTE PRIMA PRESCRIZIONI TECNICHE E DISCIPLINA CONTRATTUALE ART. 1 OGGETTO E LUOGO DI EFFETTUAZIONE DEL

Dettagli

CONSORZIO FORESTALE Monte Armetta - Sede Legale in Ormea (CN) Via Borganza 10 c.f

CONSORZIO FORESTALE Monte Armetta - Sede Legale in Ormea (CN) Via Borganza 10 c.f OGGETTO: Bando di gara per la vendita di legname costituito prevalentemente da faggio proveniente da interventi forestali eseguiti dal Consorzio Forestale Monte Armetta. Si rende noto che il Consorzio

Dettagli

COMUNE DI TRIESTE. Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA

COMUNE DI TRIESTE. Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA COMUNE DI TRIESTE Area Cultura e Sport Servizio Sport BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA E VALUTAZIONE AUTOMATICA DELL OFFERTA ECONOMICA PER L INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO CONCESSIONARIO DEL VANO MASSAGGI

Dettagli

AVVISO DI VENDITA PER L ALIENAZIONE DI VILLETTA INDIPENDENTE DI PROPRIETA' COMUNALE SITA IN FRAZIONE GALLIA A PIEVE DEL CAIRO. PROVINCIA DI PAVIA.

AVVISO DI VENDITA PER L ALIENAZIONE DI VILLETTA INDIPENDENTE DI PROPRIETA' COMUNALE SITA IN FRAZIONE GALLIA A PIEVE DEL CAIRO. PROVINCIA DI PAVIA. Comune di PIEVE DEL CAIRO Provincia di Pavia Piazza Paltineri, n 9 27037 - PIEVE DEL CAIRO Tel 0384/87107 - Fax 0384/831055 Ufficio Tecnico Comunale utc@comune.pievedelcairo.pv.it AVVISO DI VENDITA PER

Dettagli

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche

ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche ALLEGATO B1.2 SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE per persone giuridiche lotto n. 2 - Particella di terreno a bosco sita nel Comune di Passignano S/T contraddistinta foglio n. 35. di circa mq. 1130 in prossimità

Dettagli

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Reg. pubb. N. 03/05/2016 Provincia di Novara Via Matteotti n. 15 28060 Granozzo con Monticello (NO) Tel. 0321/55113 --- Fax 0321/550002 AREA TECNICO - MANUTENTIVA DETERMINAZIONE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN AFFITTO DI FONDI AGRICOLI DI PROPRIETA COMUNALE SOGGETTO AD USO CIVICO IN LOCALITA FRASSINEDOLO

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN AFFITTO DI FONDI AGRICOLI DI PROPRIETA COMUNALE SOGGETTO AD USO CIVICO IN LOCALITA FRASSINEDOLO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE IN AFFITTO DI FONDI AGRICOLI DI PROPRIETA COMUNALE SOGGETTO AD USO CIVICO IN LOCALITA FRASSINEDOLO Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n. 9 del 14/02/2015; Vista

Dettagli

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82 CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82 L anno, del mese di, del giorno, in, cap., prov. di, via/viale/piazza, n, con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di

Dettagli

AVVISO D ASTA IN LOTTI DISTINTI PER LA VENDITA DI BENI MOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

AVVISO D ASTA IN LOTTI DISTINTI PER LA VENDITA DI BENI MOBILI DI PROPRIETA COMUNALE AVVISO D ASTA IN LOTTI DISTINTI PER LA VENDITA DI BENI MOBILI DI PROPRIETA COMUNALE In esecuzione della Deliberazione di Giunta Comunale n. 129 del 27/10/2008 e della determina dirigenziale n. 604 del

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA (Provincia di Matera)

COMUNE DI ACCETTURA (Provincia di Matera) COMUNE DI ACCETTURA (Provincia di Matera) VENDITA DI: IVECO 100 targato DD555GX CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Accettura, 23/02/2016 IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA ing. Giuseppe FORLEO Art. 1 OGGETTO

Dettagli