Nuova circolare dell Agenzia Entrate sulle indagini in banca: contribuente alla prova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuova circolare dell Agenzia Entrate sulle indagini in banca: contribuente alla prova"

Transcript

1 Nuova circolare dell Agenzia Entrate sulle indagini in banca: contribuente alla prova Autore : Redazione Data: 24/08/2014 L'Agenzia ha precisato che i controlli finanziari saranno rivolti innanzitutto al 2012: indagini bancarie senza automatismi, ma il contribuente è in scacco. L Agenzia delle Entrate ha appena emanato una circolare [1] con cui chiarisce le modalità con cui verranno eseguite le prossime indagini sui conti correnti bancari dei contribuenti. Benché i controlli riguarderanno solo gli importi più significativi, c è davvero poco da stare tranquilli. E ciò a causa di un perverso meccanismo di prove che posiziona il cittadino in un vero e proprio scacco al re. Una posizione di difficile difesa in quanto le verifiche non riguarderanno solo l'ultimo periodo di imposta, ma, al contrario, partiranno dal Il che renderà non facile ricostruire le ragioni delle singole movimentazioni sul conto e poter, così, controbattere alle richieste di chiarimenti dell amministrazione fiscale. Contrasto all'evasione ai danni dei piccoli Nella premessa della circolare viene precisato che le indagini saranno innanzitutto indirizzate all'anno Non solo. L Agenzia mette le mani davanti e si riserva la possibilità di prendere in considerazioni anche le annualità anteriori al 2012.

2 La circostanza avrà le sue ovvie conseguenze: infatti, più l'esercizio è lontano nel tempo, più è difficile per il contribuente ricordarsi o fornire le giustificazioni del caso. Mentre, infatti, per gli altri accertamenti servono giustificazioni sommarie, per le indagini bancarie il contribuente deve fornire una prova per ogni singolo movimento in entrata ed in uscita. Il problema si complica più per i piccoli. Infatti, chi effettua grosse movimentazioni di denaro è solito conservare le pezze giustificative delle operazioni o, quanto meno, procurarsi le prove dei propri pagamenti e prelievi. Invece, il piccolo contribuente non usa precauzioni di questo tipo e, con una certa ingenuità, opera sul proprio conto senza preoccuparsi degli eventuali successivi accertamenti. Quale prova per difendersi dalle richieste del fisco? La Cassazione, in proposito, afferma che la prova deve essere analitica e non generica, con indicazione di ogni movimento bancario, per dimostrare come ciascuna operazione è estranea a fatti imponibili. Il contribuente deve così fornire affermazioni non apodittiche, generiche, sommarie e cumulative [2]. Per quanto riguarda i prelevamenti di carattere personale (viaggi, gioielli, acquisti e così via) difficilmente è conservata la copia dell'assegno o della fattura o altra documentazione che dopo tre o quattro anni potrebbe essere richiesta dall'amministrazione ai fini del controllo. L acquirente si preoccupa, infatti, della conservazione della documentazione di acquisto più ai fini della garanzia del produttore che non per il fisco. Solo per i grandi evasori? Questo scacco al contribuente potrebbe in parte essere attenuato dai buoni propositi contenuti nella circolare in commento. Infatti, l Agenzia ha esortato gli uffici territoriali a utilizzare le indagini finanziarie solo dopo aver riscontrato significative

3 anomalie rispetto alla dichiarazione presentata. Non dovranno, dunque, essere richieste spiegazioni su importi poco rilevanti e chiaramente riferibili alle normali spese personali e/o familiari. A rendere però troppo generica questa promessa e suscettibile di interpretazioni personali da parte dei singoli uffici vi è che la circolare non indica un limite numerico onde specificare cosa intendersi con significative anomalie. Insomma, il tutto lascia spazio a notevoli perplessità. Non di rado, infatti, i soggetti accertati sono stati chiamati a giustificare importi di poche centinaia di euro, per i quali è risultato ovviamente impossibile assolvere l'onere probatorio. Il diritto di difesa resta difficile La rigida interpretazione sulle presunzioni a favore del fisco in caso di indagini bancarie, per la verità quasi sempre avallata dai giudici di legittimità, ha reso questo tipo di accertamento difficilmente difendibile e ciò non perché necessariamente sia stata commessa un'evasione fiscale, ma perché il contribuente non riesce a fornire la prova contraria, almeno nel senso richiesto dai verificatori e dai giudici. Queste indagini consentono il controllo di tutti i movimenti transitati sui conti di un soggetto, per verificare se il reddito è stato sottratto alla tassazione. Vige così una presunzione legale secondo la quale ogni operazione (sia in entrata sia in uscita), priva di valida giustificazione, può formare il maggior imponibile accertabile al contribuente. 1. Per i versamenti va dimostrata la loro riconducibilità a redditi dichiarati oppure legittimamente non tassabili. Si tratta di prove che spesso risultano difficili da fornire. Si pensi, ad esempio ai versamenti cumulativi e di denaro contante (come nel caso di commercianti al

4 dettaglio) per i quali diviene pressoché impossibile circoscrivere esattamente la provenienza. Mancando, infatti, la corrispondenza esatta tra la fattura o lo scontrino emesso in quel giorno ed il versamento, magari effettuato in giorni successivi, la prova contraria non è superata e pertanto il valore accreditato diventa "ricavo omesso". 2. Per i prelevamenti, invece, deve essere indicato il beneficiario delle somme riscosse. Per il conto corrente di un'impresa, è abbastanza agevole, atteso che i dati dovrebbero essere confluiti in una contabilità, ma sui conti privati, invece, il tutto diventa molto complesso (se non addirittura impossibile). Tale presunzione si applica poi anche per i professionisti. Mentre, però, in un'impresa la merce senza fattura acquistata con i prelevamenti non giustificati determina verosimilmente un ricavo almeno pari al costo sostenuto, nell'attività professionale l'acquisto di un servizio non fatturato ben difficilmente può generare un compenso non dichiarato (un professionista può acquistare un mobile o un telefono senza fattura ma non per questo poi non fattura le proprie prestazioni). Ancora, in favore del fisco, vale la regola che a un costo in nero corrisponde un ricavo non dichiarato, per il contribuente non vale invece l'inverso: ossia che ad un ricavo corrisponda un costo per la sua produzione. Ne consegue, spesso, che il totale dei maggiori imponibili (versamenti + prelevamenti) non è abbattuto di una percentuale che potrebbe corrispondere all'incidenza dei costi sostenuti per conseguire i ricavi. E ciò nonostante la stessa circolare 32/2006 ne faccia espressa menzione. Tutto ciò comporta sovente che questi controlli diventano l'estrema ratio per effettuare contestazioni ai contribuenti, per i quali, nel corso dell'ispezione, non sono emerse altre irregolarità. Le nuove direttive dell'agenzia si spera risolvano tale anomalia. Note: [1] Ag. Entrate circolare n. 25/2014 del

5 Powered by TCPDF ( [2] Cass. sent. n /2011.

entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio

entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio entrare in argomento Limite ai prelievi di contante: 2017 imprenditori e C/C n. 2 del 20 gennaio 2017 a cura di B & B Studio s.t.p. partner BHR Group www.bhrgroup.net info@bhrgroup.net +39 045/8538155

Dettagli

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi Avvocati e professionisti: i versamenti sul conto corrente vanno giustificati Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi di Lucia

Dettagli

Circolare N.129 del 07 Ottobre 2014

Circolare N.129 del 07 Ottobre 2014 Circolare N.129 del 07 Ottobre 2014 Stop alle indagini finanziarie su movimentazioni bancarie modeste (Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 25/E del 06.08.2014) Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero.

LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. LA Corte Cost. depenna, per i professionisti, la presunzione di acquisti in nero. GP, sentena n 228-2014-1 Grazie della segnalazione. Vittoria importante per i professionisti. Inoltre, La Corte ci offre

Dettagli

Fiscal News N Indagini finanziarie. Conti dei soci sorvegliati speciali. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Indagini finanziarie. Conti dei soci sorvegliati speciali. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 153 29.05.2014 Indagini finanziarie. Conti dei soci sorvegliati speciali Legittimo l accertamento fondato sulle verifiche dei rapporti bancari

Dettagli

Che cos'è e come si applica il redditometro

Che cos'è e come si applica il redditometro Che cos'è e come si applica il redditometro Autore: Maurizio Villani In: Diritto tributario degli stessi autori abbiamo il volume link per accedere al volume VADEMECUM DEL REDDITOMETRO Introduzione. Negli

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 43 10.02.2015 Il risparmio nel redditometro Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Redditometro Nel nuovo redditometro si può dimostrare

Dettagli

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa:

Ambito di applicazione. Sotto il profilo soggettivo, la misura interessa: Prot. 82/2013 Milano, 03-05-2013 Circolare n. 46/2013 AREA: Circolari, Fiscale Irap - Deducibilità dalle Imposte sui Redditi dell Irap Relativa alle Spese per il Personale Dipendente Circolare dell'agenzia

Dettagli

1) IMPRESE DI ASSICURAZIONI E PRINCIPI CONTABILI IAS: CRITERI DI DEDUZIONE DEGLI ONERI PREVIDENZIALI/ASSICURATIVI

1) IMPRESE DI ASSICURAZIONI E PRINCIPI CONTABILI IAS: CRITERI DI DEDUZIONE DEGLI ONERI PREVIDENZIALI/ASSICURATIVI Novità fiscali del 5 settembre 2007. In evidenza: esistono ancora dei limiti agli accertamenti bancari; notifica atti tributari: il curatore fallimentare subentra alla società fallita di Vincenzo D'Andò

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Forum PA E stato siglato un protocollo di intesa tra

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE CIRCOLARE N. 04 DEL 02/02/2017 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE Nell ambito del Decreto c.d. Collegato alla Finanziaria 2017 sono state modificate le disposizioni in materia di accertamenti

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

Redditometro: la sostituzione dell indice reddituale. L'Ufficio può inserire un nuovo elemento oppure deve necessariamente annullare il primo atto ed emanarne uno nuovo? di Roberta De Marchi Pubblicato

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. docente AVV.

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. docente AVV. CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA SCRITTA ESAME DI ABILITAZIONE PER COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI docente AVV. ALBERTO MICHELIS lezione: L ACCERTAMENTO TRIBUTARIO AGGIORNAMENTO LE INDAGINI FINANZIARIE

Dettagli

ANCORA IN TEMA DI PRELEVAMENTI NELLE INDAGINI FINANZIARIE. PUNTO DELLA SITUAZIONE ALLA LUCE DI RECENTI PRONUNCE DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ

ANCORA IN TEMA DI PRELEVAMENTI NELLE INDAGINI FINANZIARIE. PUNTO DELLA SITUAZIONE ALLA LUCE DI RECENTI PRONUNCE DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ ANCORA IN TEMA DI PRELEVAMENTI NELLE INDAGINI FINANZIARIE. PUNTO DELLA SITUAZIONE ALLA LUCE DI RECENTI PRONUNCE DELLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ di Nicola D Alessandro 1 Sommario: 1. Premessa. 2. I

Dettagli

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009

La lotta all evasione in Liguria dati 2008 e programma 2009 Conferenza stampa La lotta all evasione in Liguria dati e programma 2009 Agenzia delle Entrate Direzione Regionale Liguria Via Fiume 2 8 aprile ore 11.00 Somme riscosse a seguito della complessiva azione

Dettagli

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore Cessione di azienda: accertamento di maggior valore di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2010 Cessione di azienda: Accertamento di maggior valore In caso di cessione di azienda il maggior valore

Dettagli

Circolare N.71 del 15 Maggio 2012

Circolare N.71 del 15 Maggio 2012 Circolare N.71 del 15 Maggio 2012 Anomalie da studi di settore e spese troppo elevate. In arrivo le comunicazioni del fisco. Anomalie da studi di settore e spese troppo elevate : in arrivo le comunicazione

Dettagli

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO

Allegato LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI IMMOBILI ALL ESTERO Allegato LO SCUDO FISCALE - IMMOBILI ALL ESTERO L art. 13-bis, DL n. 78/2009, convertito dalla Legge n. 102/2009, ha (re)introdotto la specifica disciplina, c.d. scudo fiscale, che consente a coloro che

Dettagli

ISTRUZIONI E PRASSI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE: CHIARIMENTI E PUNTI DI INCERTEZZA

ISTRUZIONI E PRASSI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE: CHIARIMENTI E PUNTI DI INCERTEZZA ISTRUZIONI E PRASSI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE: CHIARIMENTI E PUNTI DI INCERTEZZA TEMI TRATTATI: PRELEVAMENTI APPORTI INTEGRAZIONE TARDIVA DELLA VD PRELEVAMENTI Prelevamenti: prassi dell Agenzia delle

Dettagli

Art. 32, co. 1, n. 7, D.P.R. 600/73 e art. 51, co. 2, n. 7, D.P.R 633/72, così come modificati dalla L. 311/2004 (Fin 2005).

Art. 32, co. 1, n. 7, D.P.R. 600/73 e art. 51, co. 2, n. 7, D.P.R 633/72, così come modificati dalla L. 311/2004 (Fin 2005). Accertamenti bancari E necessario che l Amministrazione finanziaria dimostri la fittizietà dei conti intestati ai soggetti estranei all accertamento (legati al soggetto accertato da vincoli familiari e/o

Dettagli

Indagini finanziarie: la prova del contribuente deve essere analitica

Indagini finanziarie: la prova del contribuente deve essere analitica Indagini finanziarie: la prova del contribuente deve essere analitica di Francesco Buetto Pubblicato il 14 aprile 2009 La normativa sulle indagini finanziarie opera in modo automatico, non richiedendo

Dettagli

ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973

ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973 ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973 Commissione Tributaria I grado Trento, sentenza 23 settembre 2010, n. 73; Presidente e Relatore Erlicher. NUCLEO FAMILIARE RILEVANZA ILLEGITTIMITA ACCERTAMENTO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 121 20.04.2016 Scomputo ritenute e certificazione Possibile scomputare le ritenute in assenza di certificazione? Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza

Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza Accertamenti bancari: modalità di richiesta e giurisprudenza di Paolo Giovannetti Pubblicato il 3 luglio 2008 L attivazione dello strumento istruttorio dell accertamento bancario, sia esso disposto in

Dettagli

Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale

Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale di Valeria Fusconi Pubblicato il 3 marzo 2009 non basta la fotocopia della fattura per legittimare la deducibilità del costo: l impresa o il professionista

Dettagli

IL NUOVO REDDITOMETRO IL NUOVO REDDITOMETRO. Dott. Duilio LIBURDI

IL NUOVO REDDITOMETRO IL NUOVO REDDITOMETRO. Dott. Duilio LIBURDI Dott. Duilio LIBURDI Dottore Commercialista - Pubblicista Diretta 15 novembre 2010 Articolo 22 del decreto legge n. 78 del 2010 Riformulazione delle disposizioni contenute nell articolo 38 del DPR 600

Dettagli

Anno 2012 N.RF174. La Nuova Redazione Fiscale ADESIONE - COMPENSABILE L ERRORE SULLA COMPETENZA

Anno 2012 N.RF174. La Nuova Redazione Fiscale ADESIONE - COMPENSABILE L ERRORE SULLA COMPETENZA Anno 2012 N.RF174 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO ADESIONE - COMPENSABILE L ERRORE SULLA COMPETENZA RIFERIMENTI ART. 109, TUIR - CM N. 31 DEL 02/08/2012

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE / GDF

LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE / GDF INFORMATIVA N. 153 15 MAGGIO 2017 ACCERTAMENTO LE NOVITÀ IN MATERIA DI PRESUNZIONI E INDAGINI BANCARIE E I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE / GDF Art. 32, DPR n. 600/73 Art. 7-quater, DL n. 193/2016

Dettagli

GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION. Nucleo Polizia Tributaria Vicenza

GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION. Nucleo Polizia Tributaria Vicenza GUARDIA di FINANZA Operazione GOLD VISION Nucleo Polizia Tributaria Vicenza Indagini nel settore orafo curate dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Vicenza sotto il coordinamento

Dettagli

Riscossione da attività di controllo

Riscossione da attività di controllo Riscossione da attività di controllo Somme riscosse a seguito di attività di accertamento e controllo in genere * Anno Anno % Versamenti diretti 2.637 3.220 22% Ruoli 1.730 3.156 82% Totale 4.367 6.376

Dettagli

Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci

Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci di Valeria Fusconi Pubblicato il 19 febbraio 2009 La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con sentenza n. 1452, depositata il 21 gennaio

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11810 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 06/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 3229-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 7 AL 13 MARZO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Invio telematico dei corrispettivi E stato emanato

Dettagli

La deduzione dei contributi versati dai professionisti alla cassa

La deduzione dei contributi versati dai professionisti alla cassa CIRCOLARE PERIODICA SULLE PROBLEMATICHE FISCALI E TRIBUTARIE SOMMARIO La deduzione dei contributi versati dai professionisti alla cassa - Il dubbio - La tesi dell Amministrazione finanziaria - La tesi

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 7/2016 OGGETTO: LA MARCA DA BOLLO SULLE FATTURE Premessa La regola generale è che l imposta di bollo, del valore di 2 euro, va assolta su tutte quelle

Dettagli

COSTI INDEDUCIBILI PER IL MANCATO RISPETTO DEL PRINCIPIO DELL INERENZA

COSTI INDEDUCIBILI PER IL MANCATO RISPETTO DEL PRINCIPIO DELL INERENZA COSTI INDEDUCIBILI PER IL MANCATO RISPETTO DEL PRINCIPIO DELL INERENZA Ai sensi dell art. 109, comma 5 del D.P.R: n.917/1986 le spese e gli altri componenti negativi di versi dagli interessi passivi, (tranne

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

Dentro la Notizia. 18 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 18 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 134/2013 OTTOBRE/12/2013 (*) 18 Ottobre 2013 GLI ERRORI CONTABILI RELATIVI

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Legittimo il redditometro anche per anni non consecutivi

Legittimo il redditometro anche per anni non consecutivi Legittimo il redditometro anche per anni non consecutivi di Antico/Conigliaro Pubblicato il 29 gennaio 2009 L esigenza di una sempre più efficace lotta all evasione fiscale ha spinto e spinge il legislatore

Dettagli

Accertamenti bancari: le presunzioni legali

Accertamenti bancari: le presunzioni legali Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 235 18.09.2015 Accertamenti bancari: le presunzioni legali A cura di Giovambattista Palumbo Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria:

Dettagli

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Circolare di studio n. 1/2017

Circolare di studio n. 1/2017 Circolare di studio n. 1/ Periodo 16 31 Gennaio STUDIO GAETANI Circ. n. 1/ Sommario Sommario... 2 Bene a sapersi... 3 Nuove comunicazioni trimestrali Iva... 3 Rimborso Iva con visto di conformità... 5

Dettagli

MANCATA CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE E NEGAZIONE DEL DIRITTO ALLO SCOMPUTO

MANCATA CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE E NEGAZIONE DEL DIRITTO ALLO SCOMPUTO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 4 Milano, 28 gennaio 2008 MANCATA CERTIFICAZIONE DELLE RITENUTE E NEGAZIONE

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

studio manna Via Appia Km Formia (LT) Tel.: 0771/ Web:

studio manna Via Appia Km Formia (LT) Tel.: 0771/ Web: studio manna Via Appia Km. 148.700 04023- Formia (LT) Tel.: 0771/736522-736455 Web: www.studiomanna.it E-mail: studiomanna@fabernet.com I LIMITI ALL'UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE Con la riduzione a mille

Dettagli

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del 15-09-2017, n. 21404 Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria regionale dell'emilia Romagna ha accolto l'appello proposto

Dettagli

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. Nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l Agenzia delle Entrate ha chiarito come, in presenza di una mancata contabilizzazione

Dettagli

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo A tutti i clienti Circolare Bolzano, 31 dicembre 2012 n. 49/2012 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo In allegato trovate un prospetto riassuntivo sul trattamento fiscale

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2016

Periodico informativo n. 95/2016 Periodico informativo n. 95/2016 La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole da seguire per l assolvimento della marca

Dettagli

Indagini finanziarie: la giurisprudenza sull istituto

Indagini finanziarie: la giurisprudenza sull istituto Ai gentili clienti Loro sedi Indagini finanziarie: la giurisprudenza sull istituto Per effetto delle modifiche apportate dal DL n. 193 del 22.10.2016 (convertito con legge n. 225 del 22.10.2016), l istituto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 27 13.07.2016 Imposta di bollo su fatture Categoria: Imposte indirette Sottocategoria: Imposta di bollo Nella Fiscal Studio n. 103 del 01.06.2016 Fatture

Dettagli

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI

STUDIO MARCOZZI DOTTORI COMMERCIALISTI DOTTORI COMMERCIALISTI 20121 MILANO - VIA FOSCOLO, 4 TEL. 02-874163 FAX 02-72023745 email: studio.marcozzi@tin.it Luigi Marcozzi, Revisore Contabile Attilio Marcozzi, Revisore Contabile Milano, 4 luglio

Dettagli

Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione.

Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione. Buoni pasto 2016 Autore : Noemi Secci Data: 03/01/2016 Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione. I buoni pasto, comunemente

Dettagli

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto Manovre Finanziarie 2011 Alessandro Cotto Le manovre INTERVENTI DEL GOVERNO DL 13.5.2011 N. 70 DL 6.7.2011 N. 98 DL 13.8.2011 N. 138 in vigore dal 14.5.2011 in vigore dal 6.7.2011 in vigore dal 13.8.2011

Dettagli

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE Seminario di formazione LE INDAGINI FINANZIARIE Milano, 1 luglio 2008 LA RIFORMA DEI POTERI DI CUI AGLI ARTT. 32 DPR N. 600/1973 E 51 DEL D.P.R. N. 633/1972. I POTERI DEGLI UFFICI E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

Dettagli

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE SOMMARIO Caratteristiche generali Natura e funzione degli studi di settore pag. 1 Il regime probatorio degli studi di settore» 2 L accertamento analitico-induttivo in base agli studi di settore» 4 L accertamento

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 32974 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/12/2018 ORDINANZA sul ricorso 25468-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Indagini finanziarie: le modifiche apportate dal DL n. 193/2016

Indagini finanziarie: le modifiche apportate dal DL n. 193/2016 Ai gentili clienti Loro sedi Indagini finanziarie: le modifiche apportate dal DL n. 193/2016 Premessa Con il DL n. 193 del 22.10.2016 (recentemente convertito con legge n. 225 del 01.12.2016) il legislatore

Dettagli

LE INDAGINI BANCARIE

LE INDAGINI BANCARIE LE INDAGINI BANCARIE 1. La Finanziaria 2005 e la lotta all evasione: modifica dei poteri istruttori e nuove indagini bancarie Il riferimento legislativo è costituito dai commi 402, 403, 404 dell art. 1

Dettagli

V. D. INTERNA Il successivo comma 2 permette di regolarizzare le violazioni degli obblighi di dichiarazione commesse alla data del 30 settembre 2014

V. D. INTERNA Il successivo comma 2 permette di regolarizzare le violazioni degli obblighi di dichiarazione commesse alla data del 30 settembre 2014 V. D. INTERNAZIONALE Il comma 1 dell art. 1 della Legge 15/12/2014 n. 186 (che ha introdotto gli artt. 5-quater e ss. al DL 167/1990) si rivolge ai soggetti che hanno violato gli obblighi di monitoraggio

Dettagli

A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica

A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica A cura di Federico Gavioli Lettere di compliance per gli omessi versamenti Iva periodica Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Ravvedimento Sintesi A seguito dell invio trimestrale dei

Dettagli

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA TORNAS U NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI La compensazione delle ritenute e delle imposte sostitutive nell ambito di un PIR COMUNITARIA Il regime di non imponibilità

Dettagli

L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie

L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie L autorizzazione del giudice penale alla trasmissione delle notizie di Francesco Buetto Pubblicato il 16 ottobre 2008 Come è noto, la Guardia di Finanza (che svolge anche funzioni di polizia giudiziaria)

Dettagli

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti 2008 2007 Δ % Riscosso complessivo 6,9 6,4 +8% di cui Ruoli 3,3 3,2 +3% Versamenti diretti 3,6 3,2 +13%

Dettagli

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019 Fisco e Legalità Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi 21 Febbraio 2019 Dott. Federico Pascale Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Modena 1 Le metodologie di accertamento previste dalle

Dettagli

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture

Oggetto: la marca da bollo sulle fatture ONSPRESA AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI 1 Circolare clienti n. 12/2016 Oggetto: la marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole

Dettagli

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... UNICO 2007 - STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2007 A pochi giorni dalla conclusione dell operazione Unico 2007, analizziamo le indicazioni fornite

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20408 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 01/08/2018 ORDINANZA sul ricorso 525-2017 R.G. proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE, C.F. 06363391001,

Dettagli

Risoluzione del 29/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Risoluzione del 29/05/2009 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa Risoluzione del 29/05/2009 n. 138 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Interpello ai sensi dell'art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Lavoro Autonomo. Imputazione dei compensi

Dettagli

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016 Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016 Console da gioco, tablet pc e laptop sempre con IVA se cedute al dettaglio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circ. 25.5.2016 n. 21, l

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 16 13.01.2017 Gli accertamenti bancari e le novità del decreto fiscale A cura di Marco Bargagli Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria:

Dettagli

NDAGINI FINANZIARIE ULTIME NOVITÀ

NDAGINI FINANZIARIE ULTIME NOVITÀ Circolare informativa per la clientela n. 23/2017 del 22 giugno 2017 NDAGINI FINANZIARIE ULTIME NOVITÀ 1. Indagini finanziarie Generalità 2. Presunzioni legali relative dellee movimentazioni non giustificate

Dettagli

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Thiene, 7 aprile 2017 CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017 Indice Istanza per rimborso o compensazione iva trimestrale... 2 Proroga termini per istanza di rottamazione delle cartelle... 2 Nuove comunicazioni

Dettagli

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti

Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti CIRCOLARE A.F. N. 133 del 30 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Anagrafe delle Onlus: online gli elenchi dei soggetti iscritti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono

Dettagli

RENDICONTO - L.R. 17/ contributo 2010

RENDICONTO - L.R. 17/ contributo 2010 RENDICONTO - L.R. 17/2003 - contributo 2010 Area n. /2010 Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato su ogni foglio allegato alla presente dichiarazione.

Dettagli

Fiscal News N. 75. Il computo degli anni accertabili, in sede di adesione alla collaborazione volontaria. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 75. Il computo degli anni accertabili, in sede di adesione alla collaborazione volontaria. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 75 13.03.2014 Il computo degli anni accertabili, in sede di adesione alla collaborazione volontaria Per le istanze presentate nel 2014 sono ancora

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 16601 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LUCIOTTI LUCIO Data pubblicazione: 22/06/2018 ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 8475/2017 RG. proposto da: LA.CON STRADE

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 105/2015 Luglio/15/2015 (*) Napoli 24 Luglio 2015 Con provvedimento n. 94624 del 13 luglio 2015, l'agenzia delle Entrate ha reso note

Dettagli

Circolare N. 135 del 05 Ottobre 2016

Circolare N. 135 del 05 Ottobre 2016 Circolare N. 135 del 05 Ottobre 2016 INPS: dopo l accertamento tributario arriva quello contributivo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS, con la circolare n. 140 del 02.08.2016,

Dettagli

Voluntary Disclosure 2.0

Voluntary Disclosure 2.0 Voluntary disclosure 2.0 -------------------- Esperienze a confronto della voluntary 1 di utilità nella voluntary 2.0, effetti della cooperazione internazionale, sintesi delle novità voluntary 2.0 1 Indice

Dettagli

L ACCERTAMENTO BANCARIO E LA VERIFICA SUI CONTI DEI SOCI

L ACCERTAMENTO BANCARIO E LA VERIFICA SUI CONTI DEI SOCI L ACCERTAMENTO BANCARIO E LA VERIFICA SUI CONTI DEI SOCI L accertamento bancario e la verifica sui conti dei soci (redattore Giusy Tuzza) Articolo divulgativo - Pubblicato, Lunedì 11 Giugno 2018 Sommario:

Dettagli

Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO

Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO 2018 - COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO OGGETTO: Regole per l acquisto di carburante dal 1 luglio

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale, Massa Carrara, sez. II, sentenza 28/07/2017 n 144

Commissione Tributaria Provinciale, Massa Carrara, sez. II, sentenza 28/07/2017 n 144 ICI prima casa: non basta la residenza anagrafica per l esenzione Commissione Tributaria Provinciale, Massa Carrara, sez. II, sentenza 28/07/2017 n 144 di Matteo Vagli Pubblicato il 17/11/2017 Per l esenzione

Dettagli

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj

Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj A tutti i clienti Circolare Bolzano, 23 dicembre 2013 n. 48/2013 vj Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Nonostante la crisi generale anche quest anno le imprese sosterranno

Dettagli

Laboratorio sul processo tributario

Laboratorio sul processo tributario Laboratorio sul processo tributario Questionario in tema di accertamento tributario Parte I Gli aspetti generali. 1. La scelta del metodo di accertamento (analitico, analitico-induttivo, induttivo) da

Dettagli

Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione

Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione di Paolo Giovannetti Pubblicato il 14 settembre 2009 Il legislatore ha individuato precise regole per la deducibilità dei costi sostenuti

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni

Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni Agenti di commercio: trattamento fiscale delle provvigioni di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 9 febbraio 2009 Premessa L art. 109, co. 2, D.P.R. 22.12.1986, n. 917 regola il principio generale della competenza

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEI CONTI DEGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE. Sono soggetti all'obbligo della resa del conto giudiziale tutti coloro che

VERBALE DI VERIFICA DEI CONTI DEGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE. Sono soggetti all'obbligo della resa del conto giudiziale tutti coloro che VERBALE DI VERIFICA DEI CONTI DEGLI AGENTI DELLA RISCOSONE Contabile Amministrazione Periodo di gestione Data della delibera o atto di autorizzazione alla gestione Sono soggetti all'obbligo della resa

Dettagli

Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza

Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell anno non di competenza di Federico Gavioli Pubblicato il 20 maggio 2009 In questo periodo dell anno dove ormai molti bilanci di società di capitali

Dettagli

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER I GIUDICI DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE Prof. Christian Califano Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia Ancona Dipartimento di Management I

Dettagli

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore.

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore. Prot. 70/GPF/om Milano, 21-07-2011 Circolare n. 70B/2011 AREA: Circolari, Fiscale Disposizioni Urgenti per la Stabilizzazione Finanziaria Decreto Legge 6 Luglio 2011, n.98 Convertito in Legge 15 Luglio

Dettagli