Ordinanza del DFE concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordinanza del DFE concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte 1"

Transcript

1 Ordinanza del DFE concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte 1 del 13 aprile 1999 (Stato 18 febbraio 2003) Il Dipartimento federale dell economia visto l articolo 4 dell ordinanza del 7 dicembre sulla qualità del latte, ordina: Capitolo 1: Disposizioni generali Art. 1 Scopo L assicurazione della qualità deve garantire una qualità ineccepibile del prodotto e la trasparenza del processo di produzione del latte di consumo e dei latticini. Art. 2 Campo di applicazione 1 La presente ordinanza si applica: a. alle aziende artigianali di trattamento e di trasformazione del latte, in particolare ai caseifici, ai centri di raccolta del latte e agli stabilimenti di centrifugazione; b. alle aziende d estivazione che trasformano il latte; c. alle aziende agricole che trasformano il latte. 2 Le aziende per il trattamento e la trasformazione del latte sono considerate aziende artigianali se, nell arco di un anno, trasformano meno di di kg di latte in latticini. I caseifici di villaggio possono essere classificati quali aziende artigianali anche se la loro produzione è superiore. 3 Le aziende agricole che praticano la vendita diretta dei loro prodotti e che in un anno trasformano più di kg di latte o ne acquistano più di kg sono considerate aziende artigianali. 4 La presente ordinanza si applica alle aziende che trattano e trasformano latte di vacca. Per le aziende che trasformano latte di bufala, di capra o di pecora fa stato l articolo 5 capoverso 5 dell ordinanza del 7 dicembre sulla qualità del latte. 4 RU Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb RS RS Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

2 Agricoltura 5 Restano salve le disposizioni degli elenchi degli obblighi per i formaggi, la cui denominazione è protetta giusta l ordinanza del 28 maggio sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati. 6 Art. 3 Termini e abbreviazioni I seguenti termini sono definiti come segue: a. FAM: Stazione federale di ricerche lattiere; b. concetto HACCP: analisi dei rischi mediante il controllo di punti critici (Hazard Analysis Critical Control Point), ossia un concetto di sorveglianza sistematica dei parametri critici del procedimento utilizzato; c. identificazione e trasparenza: processo volto a garantire con mezzi idonei l origine o la provenienza del prodotto, a partire dall accettazione delle materie prime, attraverso tutte le fasi di trasformazione, immagazzinamento e fornitura, fino al consumatore finale; d. servizio d ispezione: servizio d ispezione competente del Servizio d ispezione e consulenza per l economia lattiera; e. punto di controllo critico (CCP): parametro del procedimento i cui scarti dal valore nominale possono avere effetti critici sulle qualità igieniche del prodotto; la sua efficacia può essere dimostrata mediante dati scientifici; f. punto di controllo (CP): parametro del procedimento i cui scarti dal valore nominale possono avere effetti critici sulle qualità igieniche del prodotto; g. immagazzinamento del latte: periodo di tempo fra la fornitura del latte crudo e l inizio del riscaldamento tecnico; h. SICL: Servizio d ispezione e consulenza per l economia lattiera; i. centro di raccolta del latte: azienda che prende in consegna il latte, lo raffredda e, se del caso, lo depura; j. locale di produzione: locale nel quale le derrate alimentari sono prodotte, trattate o immagazzinate; k. registrazioni attinenti alla qualità: documentazione o processi verbali atti a dimostrare l adempimento delle norme di qualità e l efficacia dei lavori per l assicurazione della qualità; l. latte crudo: latte non riscaldato a una temperatura superiore a 40 C né sottoposto a un trattamento avente un effetto equivalente; m. concetto di sicurezza: concetto per la sorveglianza sistematica dei parametri del procedimento importanti per la sicurezza dell igiene con CP; rispetto al concetto HACCP non sono presenti i CCP; 5 RS Introdotto dal n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

3 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte n. latte trattato termicamente: latte depurato sottoposto a trattamento termico avente come effetto, immediatamente dopo la sua applicazione, una reazione negativa al test della fosfatasi; o. 7 latte industriale: latte di vacca, di bufala, di capra o di pecora (latte crudo o termizzato o pastorizzato), che ha lasciato la sfera di responsabilità del produttore e la cui composizione è immutata o è modificata soltanto tramite aggiunta o detrazione di costituenti naturali del latte. Art. 4 Ammissione dell azienda 1 Le aziende artigianali di trattamento e di trasformazione del latte necessitano in ogni caso di un ammissione. 2 Le aziende d estivazione necessitano di un ammissione solo se in un anno trasformano in latticini più di 3000 kg di latte e li mettono in commercio. 8 3 Le aziende agricole di trasformazione del latte necessitano di un ammissione solo se forniscono latticini a rivenditori o a economie domestiche collettive oppure se in un anno trasformano in latticini più di kg di latte e li mettono in commercio. 9 3bis I centri di raccolta del latte dove avviene anche la trasformazione di quest ultimo necessitano di un ammissione per la trasformazione del latte solo se forniscono latticini a rivenditori o a economie domestiche collettive oppure se in un anno trasformano in latticini più di kg di latte e li mettono in commercio Le domande per l ammissione dell azienda vanno inoltrate al servizio d ispezione. 5 Il servizio d ispezione esamina se: a. le esigenze della presente ordinanza in merito ai locali e alle installazioni sono adempiute; b. l azienda è in grado di dimostrare che dispone di un sistema efficace di assicurazione della qualità. 6 Il servizio d ispezione inoltra la sua proposta alla Centrale del SICL all attenzione dell Ufficio federale di veterinaria. Questo accorda l ammissione se l azienda soddisfa le esigenze della presente ordinanza. 7 L ammissione accordata alle aziende d estivazione si applica solamente alla commercializzazione dei latticini all interno del Paese. Su richiesta, l Ufficio federale di veterinaria può concedere un ammissione valida anche per l esportazione, sempreché le ulteriori esigenze della presente ordinanza siano soddisfatte. 8 Le aziende ammesse devono annunciare al servizio d ispezione le essenziali modifiche architettoniche o aziendali, concernenti in particolare l offerta di prodotti, la 7 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Introdotto dal n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

4 Agricoltura suddivisione dei locali o l utilizzazione di questi ultimi. Al termine dei lavori di modifica, la documentazione utile deve essere inoltrata immediatamente. Il servizio d ispezione esamina se le condizioni per l ammissione dell azienda sono ancora adempite. 11 Capitolo 2: Aziende artigianali di trattamento e di trasformazione del latte Sezione 1: Responsabilità e assicurazione della qualità Art. 5 Responsabilità 1 Il capoazienda è responsabile dell assicurazione della qualità nelle aziende di trattamento e di trasformazione del latte. Qualora le dimensioni dell azienda lo esigano, egli deve definire i principi relativi alle competenze, alle responsabilità e alla rappresentanza. 2 Egli provvede a informare costantemente i suoi collaboratori sugli aspetti legati all assicurazione della qualità e a istruire gli stessi in funzione delle loro mansioni. 3 Se i risultati di laboratorio o altre constatazioni permettono di riconoscere l esistenza di un pericolo per la salute umana, gli organi preposti al controllo delle derrate alimentari e il servizio d ispezione devono essere immediatamente informati. 4 Se sussiste un pericolo per la salute umana, vanno adottati i provvedimenti necessari affinché tutti i prodotti fabbricati alle stesse condizioni tecniche vengano ritirati dal commercio. Per tale motivo, i singoli lotti di produzione devono essere muniti di un elemento di identificazione. Art. 6 Documentazione relativa al sistema di assicurazione della qualità 1 Il capoazienda è responsabile della gestione della documentazione relativa al sistema di assicurazione della qualità. 2 La documentazione deve essere completa e aggiornata. Art. 7 Registrazioni attinenti alla qualità 1 Le registrazioni attinenti alla qualità devono essere conservate per scritto o in maniera indelebile. Per i prodotti a lunga conservazione esse devono essere custodite per almeno due anni e per i prodotti freschi per due mesi a decorrere dalla data limite per il consumo. 1bis I risultati dei controlli microbiologici dei prodotti finiti vanno conservati per almeno due anni Introdotto dal n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Introdotto dal n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

5 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte 2 Le registrazioni attinenti alla qualità devono essere custodite in modo da essere inaccessibili alle persone non autorizzate. Sezione 2: Materia prima latte Art Presa in consegna del latte 2 Nel caso di presa in consegna bigiornaliera, il latte deve poter essere efficacemente raffreddato, nella fattoria, in qualsiasi periodo dell anno. Il capoazienda può stabilire deroghe. 3 Il latte trattato per produrre latte di consumo o trasformato in prodotti a base di latte trattato termicamente, deve essere preso in consegna al più tardi entro 48 ore dalla prima mungitura. Se il latte è destinato alla fabbricazione di prodotti a base di latte non trattato termicamente, il capoazienda stabilisce il momento della presa in consegna in modo che il latte possa essere trasformato al più tardi entro 48 ore dalla prima mungitura. 14 Art. 9 Controlli di qualità al momento della presa in consegna del latte 1 L osservanza delle norme qualitative è controllata al momento della presa in consegna del latte di vacca nell azienda, oppure al momento del ritiro del latte, conformemente alle disposizioni dell ordinanza del 7 dicembre Il latte delle aziende di produzione colpite da divieto di fornitura non può essere accettato Al momento della presa in consegna, il latte deve essere esaminato secondo un piano dei controlli definito. Devono essere osservati i metodi di esecuzione comprovati ed i limiti di contestazione di procedure riconosciute. I risultati delle prove eseguite devono poter essere documentati. 3 Nel caso di gravi carenze nel tipo di lavorazione previsto o nel caso di carenze che continuano a sussistere anche dopo la contestazione, il latte non può essere accettato per il trattamento o la trasformazione. 4 Il latte contenente sostanze inibitrici non può essere accettato per il trattamento o la trasformazione. Dalla relativa azienda di produzione il latte potrà essere nuovamente preso in consegna quando il produttore potrà dimostrare tramite analisi che il latte è esente da sostanze inibitrici oppure garantire per scritto di aver trovato le cause dell infezione, di aver eliminato le carenze e di avere disinfettato gli utensili. 13 Abrogato dal n. I dell O del DFE del 20 dic Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb RS Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

6 Agricoltura Art Provenienza del latte industriale 1 Il latte industriale può essere preso in consegna solo se proveniente da aziende di produzione, di trattamento e di trasformazione del latte che soddisfano i requisiti legali. 2 Deve essere garantita la possibilità di seguire a ritroso il percorso del latte industriale fino alle aziende di produzione. 3 I documenti di accompagnamento sono necessari qualora il latte industriale sia trasportato da un azienda di trattamento a un azienda di trasformazione. 4 In caso di dubbio circa la provenienza del latte, la documentazione relativa ai prodotti con esso fabbricati va presentata, su richiesta, al servizio d ispezione. La documentazione deve permettere di determinare le aziende di provenienza e di produzione del latte. Art. 11 Requisiti del latte 17 1 Il numero di germi presenti nel latte di vacca crudo, prima del trattamento termico, non deve essere superiore a UFC/ml (unità formanti colonia per ml) dopo l incubazione a 30 C Per il latte industriale termizzato valgono i seguenti requisiti: a. trattamento termico durante almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 57 C e 68 C b. reazione positiva al test della fosfatasi; c. 19 il numero di germi presenti nel latte di vacca termizzato, prima del secondo trattamento termico non deve essere superiore a UFC/ml dopo l incubazione a 30 C, qualora venga utilizzato per la fabbricazione di latte di consumo pastorizzato, uperizzato o sterilizzato. 3 Per il latte industriale pastorizzato valgono i seguenti requisiti: a. trattamento termico durante almeno 15 secondi alla temperatura di 71,7 C oppure trattamento caratterizzato da combinazioni temperatura/tempo equivalenti; b. reazione negativa al test della fosfatasi; reazione positiva al test della perossidasi. 4 Il latte industriale destinato alla fabbricazione di prodotti che non si ottengono per fermentazione di acido lattico deve essere analizzato con mezzi idonei per controllare la presenza di sostanze inibitrici. 5 Il latte industriale utilizzato nella produzione di formaggio di latte non trattato termicamente, con una durata di stagionatura inferiore a 60 giorni, e nella produzione 17 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb. 2003

7 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte di latticini a base di latte non trattato termicamente deve soddisfare i requisiti minimi conformemente all allegato 1 numero Per il latte di capra, di pecora o di bufala il numero di germi, dopo l incubazione a 30 C, non può essere superiore ai valori seguenti: a UFC/ml, se il latte è destinato alla fabbricazione di prodotti trattati termicamente o di latte di consumo; b UFC/ml, se il latte è destinato alla produzione di latticini a base di latte non trattato termicamente. 21 Art. 12 Immagazzinamento del latte nell azienda 22 1 Il processo di raffreddamento presso l azienda deve permettere di raggiungere la temperatura stabilita entro due ore dal termine della presa in consegna del latte. 2 Per l immagazzinamento del latte industriale fanno stato le seguenti condizioni: durata massima di immagazzinamento temperatura massima 18 ore dalla prima mungitura* 18 C* 36 ore dalla fornitura nell azienda 6 C 48 ore dalla fornitura nell azienda 4 C * solo per la trasformazione in formaggio 2bis Il latte industriale destinato alla fabbricazione di prodotti a base di latte non trattato termicamente, deve essere trasformato al più tardi entro 48 ore dalla prima mungitura Il latte di vacca crudo che viene trattato per produrre latte di consumo può presentare, immediatamente prima del trattamento termico, un numero di germi non superiore a UFC/ml dopo l incubazione a 30 C; se il latte non viene trattato entro 36 ore dalla sua fornitura occorre sempre controllare che il numero di germi non superi questo valore Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Introdotto dal n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

8 Agricoltura Sezione 3: Additivi, materiale ausiliario e d esercizio Art. 13 Immagazzinamento di sostanze tossiche 1 I detergenti e i disinfettanti, i ratticidi e gli insetticidi nonché altre sostanze tossiche vanno conservati in un locale o in un armadio speciale. 2 Le sostanze delle classi di tossicità 1 e 2 devono inoltre essere tenute sotto chiave. 3 I prodotti menzionati devono essere utilizzati in modo da escludere la contaminazione del latte e dei latticini. Art. 14 Acqua 1 In tutte le fasi della lavorazione bisogna usare acqua potabile, fatta eccezione per le operazioni di cui al capoverso 2. 2 Per la produzione di vapore, per la lotta antincendio e per il raffreddamento degli impianti è permesso usare acqua non potabile a condizione che le condutture adibite al trasporto non permettano l impiego di quest acqua per altri usi e che si possa escludere la contaminazione del latte e dei latticini. Le condutture per l acqua non potabile devono distinguersi nettamente da quelle dell acqua potabile. 3 L acqua, qualsiasi ne sia la provenienza, deve essere sottoposta ad analisi batteriologica almeno una volta l anno. L acqua dell azienda prelevata dalla rete di erogazione deve soddisfare i requisiti batteriologici della legislazione sulle derrate alimentari. 4 Se i requisiti batteriologici non sono soddisfatti e fino a che la qualità dell acqua non è ristabilita dovrà essere impiegata, per la fabbricazione dei latticini e per la pulizia, solo acqua purificata batteriologicamente mediante un apposito procedimento. 5 Nella produzione di formaggi a pasta dura o semidura occorre assicurarsi che gli sporipari anaerobici nell acqua impiegata non superino i limiti fissati dalla FAM. L analisi deve essere eseguita almeno una volta l anno. Art. 15 Sale Il sale deve rispondere alle esigenze della legislazione sulle derrate alimentari. Art. 16 Materiale da imballaggio 1 Gli involucri e gli imballaggi devono essere igienicamente ineccepibili e sufficientemente stabili per garantire una protezione efficace dei latticini. 2 Il materiale da imballaggio pulito deve essere depositato in locali o luoghi dell azienda esenti da polvere e da parassiti e al riparo dagli spruzzi d acqua. Esso non deve essere posato direttamente sul pavimento. 8

9 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte 3 Il materiale da imballaggio riutilizzabile deve essere pulito a fondo e disinfettato prima di essere reimpiegato. Ai fini dell immagazzinamento, il materiale sporco va diviso dagli involucri e dagli imballaggi puliti. 4 Gli involucri e gli imballaggi monouso non devono essere riutilizzati. Sezione 4: Attrezzature e utensili Art. 17 Principi In linea di principio, le attrezzature e gli utensili possono essere utilizzati solo per il trattamento del latte e dei latticini. Essi possono tuttavia essere adibiti anche alla fabbricazione di altre derrate alimentari destinate al consumo o di altri prodotti a base di latte qualitativamente equivalenti alle derrate alimentari ma non destinati al consumo se: a. è esclusa la contaminazione microbiologica, chimica o fisica (contaminazione incrociata) del latte e dei prodotti derivati; b. i processi di fabbricazione avvengono a scadenze intervallate e negli intervalli si procede alla pulizia e, se necessario, alla disinfezione; c. i prodotti in questione sono completamente integrati nel concetto HACCP o nel concetto di sicurezza. Art. 18 Attrezzature necessarie 1 Le aziende devono disporre di installazioni per il raffreddamento e per l immagazzinamento a bassa temperatura del latte crudo, del latte trattato termicamente e dei latticini liquidi. La potenza degli impianti di raffreddamento deve essere regolata in modo che, due ore dopo la mungitura, il latte possa essere raffreddato a una temperatura di 3-5 C. 2 Recipienti per l immagazzinamento del latte industriale, attrezzature di standardizzazione e recipienti per la conservazione del latte standardizzato devono essere disponibili se i relativi processi di lavorazione si svolgono nell azienda. 3 Per il trattamento termico del siero e degli altri sottoprodotti liquidi della trasformazione del latte è indispensabile disporre di un impianto quale, ad esempio, una caldaia per il formaggio. 4 Nei servizi igienici dell azienda e almeno nel locale di produzione delle aziende di trattamento e trasformazione devono essere disponibili dispositivi per la pulizia e la disinfezione delle mani con acqua corrente fredda e calda, o acqua premiscelata a temperatura appropriata. Questi rubinetti non devono poter essere azionabili manualmente. Devono inoltre essere disponibili saponi, disinfettanti e mezzi igienici per asciugarsi le mani, quali salviette o rotoli di carta. 9

10 Agricoltura Art. 19 Impianti di trattamento termico 1 Gli impianti per il trattamento termico continuo devono essere muniti di una regolazione automatica della temperatura, di un dispositivo che rilevi e indichi continuamente la temperatura nonché di un dispositivo automatico di sicurezza per impedire un riscaldamento insufficiente. Dal profilo tecnico, l impianto deve essere in grado di rispettare le combinazioni temperatura/tempo prescritte dalla legge per i trattamenti termici. Nel processo UHT deve essere ridotta al minimo la possibilità di un riscaldamento ripetuto. 2 Gli impianti di trattamento termico destinati al trattamento del latte e della panna di consumo, devono disporre di sufficienti dispositivi di sicurezza che impediscano la miscelazione del latte trattato termicamente con altro latte non sufficientemente riscaldato nonché di un dispositivo per l indicazione continua dei valori di sicurezza. Questa prescrizione non fa stato per i sistemi a doppia piastra e per gli impianti nei quali l acqua funge da mezzo tecnico di trasmissione termica. 3 Impianti diversi da questi sono autorizzati se offrono prestazioni e garanzie igieniche equivalenti. Art. 20 Esigenze tecniche delle attrezzature e degli utensili 1 Le attrezzature e gli utensili che entrano in contatto diretto con i prodotti di base o i latticini devono essere costruiti con materiali adatti alle derrate alimentari, ossia anticorrosivi, inalterabili, facili da pulire e da disinfettare. 2 Le celle o i magazzini frigoriferi devono essere dotati di termometri indipendenti dal dispositivo di comando delle apparecchiature. 3 Fatte salve le disposizioni applicabili agli impianti di trattamento termico figuranti all articolo 19, nel processo di produzione devono essere impiegati esclusivamente termometri elettronici o di sicurezza. 4 Le cisterne adibite al trasporto del latte devono portare un contrassegno da cui risulti con chiarezza che possono essere impiegate esclusivamente per le derrate alimentari. 5 La capacità di raffreddamento o di surgelamento degli impianti deve essere sufficiente per immagazzinare i prodotti di base e i prodotti finiti alla temperatura prescritta. 6 I recipienti e le condutture destinati al trasporto di prodotti non destinati al consumo quali il siero, devono essere di materiale inalterabile e costruiti in modo da ridurre al minimo il pericolo di contaminazione dei prodotti di base e dei latticini. Art. 21 Apparecchi di misura Uno degli apparecchi di misura deve essere contrassegnato in maniera particolare e utilizzato come apparecchio di riferimento interno. 10

11 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte Art. 22 Manutenzione 1 Le aziende di trattamento e trasformazione devono stabilire un piano di manutenzione degli impianti. Tutti i dispositivi e gli utensili di lavoro sottoposti a usura elevata come i tubi flessibili per il latte, l acqua e il siero devono essere sottoposti a controllo a intervalli prestabiliti e, se difettosi, sostituiti. I lavori di manutenzione devono essere documentati. 2 Se non è possibile escludere una contaminazione dei prodotti di base o dei latticini, occorre utilizzare lubrificanti adatti alle derrate alimentari. Sezione 5: Locali di produzione Art. 23 Principi 1 Per principio, i locali di produzione devono essere adibiti esclusivamente al trattamento e alla trasformazione del latte e dei latticini. Essi possono essere adibiti anche alla fabbricazione di altre derrate alimentari destinate al consumo o di altri prodotti a base di latte qualitativamente equivalenti alle derrate alimentari ma non destinati al consumo, sempreché siano adempiute le esigenze giusta l articolo Attraverso una buona disposizione dell area di lavoro e un ordinato flusso dei prodotti occorre garantire che la possibilità di contaminazione (contaminazione incrociata) sia ridotta al minimo. 3 Occorre disporre di aree di lavoro sufficientemente ampie così da permettere lo svolgimento delle singole fasi di lavorazione in condizioni igieniche ineccepibili. 4 Occorre ridurre al minimo le contaminazioni reciproche trasmesse dalle attrezzature, dalla ventilazione o dal personale nel corso dei diversi processi di lavorazione. Se necessario, i locali di produzione devono essere suddivisi in zone bagnate e zone asciutte per le quali valgono disposizioni d esercizio specifiche. 5 Occorre garantire il trasporto in buone condizioni igieniche e la protezione dei prodotti di base e dei prodotti finiti non imballati o confezionati durante le operazioni di carico e scarico. Art. 24 Infrastruttura particolare 1 Deve essere disponibile almeno un locale o un armadio ove depositare gli utensili di pulizia e di manutenzione e immagazzinare i prodotti di pulizia, di disinfezione e di manutenzione. 2 Le aziende di trattamento e di trasformazione devono disporre di almeno uno spogliatoio e di servizi igienici con pareti e pavimenti levigati e lavabili, dotati di lavandini e di gabinetti con sciacquone. I servizi igienici non devono comunicare direttamente coi locali di produzione. Il locale degli impiegati può essere adibito a spogliatoio. Le aziende che svolgono altre attività produttive diverse dalla fabbricazione di derrate alimentari, per esempio la custodia di suini, devono disporre di uno spogliatoio. Gli appositi abiti devono essere tenuti separati in modo da evitare qualsiasi contaminazione. 11

12 Agricoltura 3 Le attività di laboratorio devono essere svolte esclusivamente nell area prevista a tal fine. Il capoazienda deve definire quest area. Art. 25 Esigenze edilizie 1 Nel settore di accettazione del latte e nel settore di vendita la contaminazione deve essere evitata adottando le seguenti misure: a. il settore di vendita e il settore di accettazione devono essere separati dai locali di produzione. In caso contrario, le zone accessibili a persone estranee all azienda devono essere chiaramente segnalate; b. le possibilità di accesso ai locali di produzione da parte di persone estranee all azienda devono essere limitate nel tempo. 2 I pavimenti dei locali di produzione devono essere costituiti di materiale impermeabile, solido, di facile pulizia e disinfezione. Devono permettere un facile deflusso dell acqua e disporre di un sistema di scolo rispondente alle norme di igiene. Le superfici devono essere lisce e resistenti all azione degli acidi e degli alcali. Sono ammesse le seguenti deroghe: a. non è necessario che i pavimenti delle cantine di stagionatura siano lisci; b. nei magazzini frigoriferi è sufficiente un pavimento di facile pulizia e disinfezione; il deflusso delle acque deve essere garantito; c. nelle celle di refrigerazione è sufficiente disporre di pavimenti impermeabili, imputrescibili e di facile pulizia; d. nelle cantine del formaggio senza sistema di deflusso occorre garantire l eliminazione dell acqua di scolo. 3 Le pareti dei locali di produzione devono avere una superficie levigata, di facile pulizia, meccanicamente resistente e impermeabile, con rivestimento a tinta chiara. Queste disposizioni non si applicano alle cantine di salatura, di stagionatura e di immagazzinamento. 4 I soffitti dei locali in cui vengono trattati, preparati o trasformati latticini non impacchettati e dunque contaminabili devono poter essere facili da pulire. Queste disposizioni non si applicano alle cantine di salatura, di stagionatura e di immagazzinamento. 5 Le porte e le finestre devono essere di materiale inalterabile e di facile pulizia. Le superfici devono essere lisce, resistenti alle sollecitazioni meccaniche e alle intemperie. 6 Se si ha formazione visibile di muffa sulle pareti o sul soffitto, le superfici interessate devono essere pulite e ricoperte di vernice antimuffa. 7 I materiali non devono immettere sostanze nocive nell ambiente. 12

13 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte Art. 26 Illuminazione e aerazione I locali di produzione devono disporre di una sufficiente aerazione, di una possibilità di regolazione dell umidità dell aria nonché di una sufficiente illuminazione naturale o artificiale. Art. 27 Misure contro gli animali 1 Gli animali vanno tenuti lontani dai locali di produzione. 2 I locali di produzione devono essere dotati di dispositivi adeguati contro l intrusione di roditori, insetti e altri parassiti. Le finestre e le altre aperture devono essere munite di retine contro le mosche. 3 I roditori, gli insetti e gli altri parassiti devono essere combattuti efficacemente. 4 A titolo profilattico, si può ricorrere alla posa di barriere antiparassitarie ad azione prolungata. Se necessario, si devono installare dispositivi acchiappamosche efficaci. L impiego delle barriere antiparassitarie va controllato. 5 Le misure di disinfestazione devono essere documentate. Sezione 6: Pulizia e disinfezione, scarti Art. 28 Principio Le attrezzature, gli utensili, i pavimenti, le pareti, i soffitti e i tramezzi devono essere tenuti puliti e sottoposti a regolare manutenzione in modo da ridurre al minimo le possibilità di contaminazione dei prodotti di base e dei latticini. Art. 29 Attrezzatura 1 Per la pulizia e la disinfezione delle superfici che entrano in contatto con il latte o i latticini, devono essere utilizzati esclusivamente prodotti riconosciuti dalla FAM. 2 Devono essere disponibili dispositivi adeguati per la pulizia e la disinfezione degli utensili, delle attrezzature e degli impianti. 3 Gli attrezzi di pulizia quali spazzole, spazzoloni e secchi devono essere mantenuti in condizioni igieniche ineccepibili. Art. 30 Programma di pulizia 1 Per la pulizia delle attrezzature, degli utensili e dei locali di produzione si deve stilare e osservare un programma, in modo da impedire che operazioni di pulizia inadatte possano costituire un rischio di contaminazione per il latte e i latticini. 2 La temperatura e la concentrazione della soluzione detergente devono essere verificate a ogni operazione di pulizia o di disinfezione. 3 Occorre stabilire l intervallo per la verifica della concentrazione delle soluzioni detergenti immagazzinate. 13

14 Agricoltura 4 Le autocisterne per il trasporto del latte e le attrezzature necessarie alla produzione devono, di norma, essere pulite e, se necessario, disinfettate al termine di ogni fase lavorativa, ma almeno una volta al giorno. 5 Occorre procedere a una pulizia impeccabile dopo ogni lavoro di riparazione o di revisione. 6 Dopo ogni pulizia e dopo ogni disinfezione chimica le attrezzature, gli utensili e i locali di produzione vanno risciacquati a fondo con acqua potabile. Art. 31 Controllo dell efficacia della pulizia e della disinfezione Nelle aziende di trattamento o di trasformazione del latte, fatta eccezione per i centri di raccolta e gli stabilimenti di centrifugazione, l efficacia dei metodi di pulizia e di disinfezione impiegati deve essere verificata e documentata mediante controlli graduali da svolgersi a intervalli prestabiliti. Art. 32 Scarti Gli scarti devono essere conservati in contenitori chiusi ed evacuati giornalmente dai locali di produzione. Sezione 7: Personale Art Stato di salute del personale 2 Il personale deve immediatamente informare il capoazienda di ogni sintomo di malattia rilevante dal profilo igienico. 3 Le persone portatrici di germi di infezioni, che possono venire trasmesse alle derrate alimentari e che in tal modo ne pregiudicano la sicurezza, durante il periodo di escrezione dei germi possono eseguire solamente lavori che escludono ogni contaminazione. 4 Le lesioni cutanee devono essere coperte da una fasciatura impermeabile. Art. 34 Istruzione del personale 1 Il capoazienda deve svolgere od organizzare corsi di istruzione in materia di igiene affinché il personale non qualificato possa acquisire le cognizioni necessarie per una produzione conforme alle esigenze d igiene. L istruzione del personale in materia di igiene va documentata. 2 Il personale ausiliario e quello impiegato a tempo parziale senza formazione di base saranno assistiti da una persona qualificata. 25 Abrogato dal n. I dell O del DFE del 20 dic

15 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte Art. 35 Norme generali d igiene 1 Il personale che tratta o trasforma il latte o tratta i latticini deve lavarsi le mani ogni volta che riprende l attività e dopo ogni contaminazione. 2 Il personale non deve fumare, bere, mangiare né sputare all interno dei locali di produzione. Art. 36 Abiti da lavoro 1 Il personale delle aziende di trattamento e di trasformazione deve indossare abiti da lavoro idonei e puliti e un copricapo che raccolga i capelli. 2 Le persone estranee all azienda che accedono ai locali di produzione durante il processo produttivo devono essere muniti di abiti di protezione e di un copricapo. Sezione 8: Riempimento, imballaggio, immagazzinamento e trasporto Art. 37 Riempimento con latte e latticini liquidi 1 I contenitori destinati alla fornitura diretta al consumatore devono essere muniti di una chiusura concepita in modo da: a. proteggere il latte dagli influssi nocivi esterni; b. permettere il riconoscimento e una facile verifica dell avvenuta apertura. 2 Il riempimento con latte trattato termicamente o con latticini liquidi, la chiusura e l imballaggio di bottiglie o di altri recipienti devono avvenire in buone condizioni d igiene. 3 La chiusura dei recipienti deve essere effettuata immediatamente dopo il riempimento. Art. 38 Imballaggio 1 Il confezionamento e l imballaggio hanno luogo in maniera igienicamente ineccepibile nei locali previsti a tale scopo. 2 I prodotti possono essere fabbricati e imballati nello stesso locale se tutte le condizioni d igiene sono soddisfatte. Art. 39 Immagazzinamento del latte e dei latticini, raffreddamento della panna di latte 1 I prodotti devono essere trasferiti subito dopo il loro imballaggio nei magazzini e nei locali frigoriferi previsti a tale scopo. La temperatura di raffreddamento va controllata a intervalli di tempo definiti. 2 Occorre assicurarsi che i prodotti vengano portati alla temperatura necessaria nel più breve tempo possibile. 15

16 Agricoltura 3 Il latte trattato o non trattato termicamente, i latticini e il materiale ausiliario devono essere immagazzinati in modo da escludere qualsiasi contaminazione reciproca. 4 L immagazzinamento adeguato dei prodotti finiti e semifiniti deve essere garantito assicurando la continuità della catena del freddo ed escludendo le emissioni maleodoranti. 5 La panna di latte raccolta quotidianamente deve essere raffreddata, dopo il prelievo, almeno a una temperatura di 10 C; se gli intervalli fra una raccolta e l altra sono maggiori, la temperatura non deve superare gli 8 C. 26 Art. 40 Trasporto Il latte e i latticini devono essere spediti in modo da risultare protetti da qualsiasi influsso negativo sull igiene e sulla qualità. Sezione 9: Sorveglianza Art. 41 Concetti di sicurezza e sorveglianza 1 Il capoazienda deve poter dimostrare che i punti di controllo critico all interno dell azienda sono stati identificati e che la produzione si svolge secondo il concetto HACCP o il concetto di sicurezza. 2 Per ogni unità di produzione si devono eseguire i controlli previsti nel concetto HACCP o nel concetto di sicurezza. L efficacia delle misure previste nei concetti va comprovata sulla base delle analisi dei prodotti finiti. 3 Immediatamente dopo la fabbricazione, ogni lotto deve essere identificato con il numero di ammissione dell azienda nonché con un numero progressivo dei lotti o con la data di fabbricazione. Per l apposizione del numero di ammissione dell azienda fa stato l allegato 2. Art. 42 Interventi correttivi e controllo dei prodotti difettosi 1 Se durante la sorveglianza del processo di produzione si constata che gli scarti di un CCP o di un CP dal valore nominale superano il livello di tolleranza, il capoazienda deve mettere in atto gli interventi correttivi appropriati. In particolare deve assicurarsi che: a. i prodotti in questione vengano contrassegnati e ne sia impedita la vendita; b. prima della messa in commercio dei prodotti, siano effettuati le necessarie verifiche complementari o i controlli dei prodotti finiti; 26 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

17 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte c. i prodotti non conformi che potrebbero nuocere alla salute non siano messi in commercio; d. vengano accertate le cause delle irregolarità e adottati i provvedimenti correttivi necessari. 2 Gli interventi correttivi e modificativi applicati al processo di fabbricazione devono essere registrati in modo indelebile. 3 Un controllo dei prodotti finiti va disposto se durante la sorveglianza della produzione si constata che gli scarti di un CCP o di un CP dal valore nominale superano il livello di tolleranza. 4 Prodotti difettosi o vietati possono essere riammessi alla vendita soltanto quando è disponibile il risultato del controllo dei prodotti finiti e se i requisiti microbiologici di cui all allegato 1 sono soddisfatti. Art. 43 Prodotti a base di latte contenente sostanze inibitrici I prodotti a base di latte contenente sostanze inibitrici non possono essere messi in commercio. Capitolo 3: Aziende d estivazione in trasformazione del latte Sezione 1: Responsabilità e assicurazione della qualità Art. 44 Responsabilità 1 Il gestore è responsabile dell assicurazione della qualità nelle aziende d estivazione che trasformano il latte. 2 Egli deve garantire che la persona responsabile della trasformazione del latte abbia seguito una formazione nel settore dell igiene o un corso di casaro alpestre ed è pertanto in grado di soddisfare le specifiche esigenze per una trasformazione igienica del latte. I dipendenti o il personale ausiliario che non hanno seguito un corso di casaro alpestre devono essere assistiti da una persona qualificata. 3 Se i risultati di laboratorio o altre constatazioni permettono di riconoscere l esistenza di un pericolo per la salute umana, gli organi preposti al controllo delle derrate alimentari e il servizio d ispezione devono essere immediatamente informati. 4 Se sussiste un pericolo per la salute umana, vanno adottati i provvedimenti necessari affinché tutti i prodotti fabbricati alle stesse condizioni tecniche vengano ritirati dal commercio. Per tale motivo, i singoli lotti di produzione devono essere muniti di un elemento di identificazione. Art. 45 Concetti relativi all assicurazione della qualità Il gestore garantisce che nell azienda d estivazione vengano applicati concetti moderni sull assicurazione della qualità. Vanno inoltre effettuate registrazioni attinenti all assicurazione della qualità nonché al tipo e alla quantità dei prodotti fabbricati. 17

18 Agricoltura Art. 46 Conservazione delle registrazioni Tutte le registrazioni nonché i risultati delle analisi devono essere conservati in maniera indelebile e custoditi per almeno due anni. Art. 47 Ispezione dell azienda d estivazione 1 Per ispezione dell azienda d estivazione si intendono tutte le attività del servizio d ispezione che non sono state esplicitamente pretese dal gestore dell azienda a titolo di consulenza. 2 Il servizio d ispezione verifica l osservanza delle prescrizioni. Controlla in particolare: a. la pulizia dei locali, delle installazioni e degli utensili nonché l igiene del personale nei settori della trasformazione e dell immagazzinamento; b. l efficacia della sorveglianza del processo di produzione da parte dell azienda; c. la prova della conformità microbiologica e igienica dei prodotti trasformati; d. il confezionamento e l identificazione dei prodotti trasformati; e. eventuali altre misure che il servizio d ispezione competente ha ritenuto necessarie per garantire l osservanza delle prescrizioni. Sezione 2: Materia prima latte Art Provenienza del latte Le aziende d estivazione possono trasformare solo latte proveniente dalla zona di estivazione che è stato prodotto nell azienda stessa o in aziende d estivazione contigue. Art. 49 Immagazzinamento e raffreddamento del latte Immediatamente dopo la mungitura il latte deve essere efficacemente raffreddato. Il latte industriale destinato alla fabbricazione di prodotti a base di latte non trattato termicamente, deve essere immagazzinato per non più di 48 ore dopo la prima mungitura. Per l immagazzinamento fanno stato le seguenti condizioni: Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 28 set. 200, in vigore dal 1 nov (RU ). 28 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb (RU ). 18

19 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte durata massima di immagazzinamento 15 h* 22 C* 18 h 18 C 36 h 10 C 48 h 4 C * solo per la trasformazione in formaggio a pasta dura temperatura massima Art. 50 Requisiti qualitativi 1 Per il latte pastorizzato e termizzato valgono i requisiti di cui all articolo 11 capoversi 2 e 3. 2 Nelle aziende ammesse all esportazione occorre dimostrare che il latte industriale destinato alla fabbricazione di formaggio a base di latte non trattato termicamente e la cui durata di stagionatura è inferiore a 60 giorni soddisfa i requisiti di cui all allegato 1 numero Per il latte di capra, di pecora o di bufala vale l articolo 11 capoverso Sezione 3: Additivi, materiale ausiliario e d esercizio Art. 51 Immagazzinamento di sostanze tossiche 1 I detergenti e i disinfettanti, i ratticidi e gli insetticidi, nonché altre sostanze tossiche vanno conservati in un locale o in un armadio speciale. 2 Le sostanze delle classi di tossicità 1 e 2 devono inoltre essere tenute sotto chiave. 3 I prodotti menzionati devono essere utilizzati in modo da escludere la contaminazione del latte e dei latticini. Art. 52 Acqua 1 Per principio, l acqua deve soddisfare i requisiti batteriologici della legislazione sulle derrate alimentari. Questo vale in modo vincolante per l acqua utilizzata per la fabbricazione di latticini e per il risciacquo finale al momento della pulizia degli utensili che entrano in contatto diretto con il latte e i latticini. 2 L acqua proveniente dalle condutture deve essere sottoposta ad analisi batteriologica perlomeno una volta ogni tre anni. Nella produzione di formaggi a pasta dura si devono inoltre analizzare i campioni di sporipari anaerobici. 3 Se i requisiti batteriologici non sono soddisfatti oppure se i risultati delle analisi non sono disponibili, per la fabbricazione di latticini e per la pulizia si può utilizzare 29 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb Introdotto dal n. I dell O del DFE del 20 dic. 2002, in vigore dal 1 feb

20 Agricoltura solo acqua disinfettata mediante bollitura o un altro metodo adeguato. All occorrenza, si devono sanare l impianto di captazione e le condutture dell acqua. Art. 53 Sale Il sale deve rispondere alle esigenze della legislazione sulle derrate alimentari. Art. 54 Colture batteriche di acido lattico I prodotti con fermentazione lattica devono essere fabbricati con colture batteriche attive di acido lattico. Art. 55 Materiale da imballaggio 1 Gli involucri e gli imballaggi devono essere igienicamente ineccepibili e sufficientemente stabili per garantire una protezione efficace dei latticini. 2 Il materiale da imballaggio pulito deve essere depositato in locali o luoghi dell azienda esenti da polvere e da parassiti e al riparo dagli spruzzi d acqua. Esso non deve essere posato direttamente sul pavimento. 3 Il materiale da imballaggio riutilizzabile deve essere pulito e disinfettato prima di essere reimpiegato. 4 Gli involucri e gli imballaggi monouso non devono essere riutilizzati. Sezione 4: Attrezzature e utensili Art. 56 Principi 1 L azienda deve disporre delle attrezzature e degli utensili necessari per immagazzinare, raffreddare e trasformare adeguatamente il latte crudo nonché per immagazzinare appropriatamente prodotti di trasformazione. 2 Le attrezzature e gli utensili possono essere utilizzati soltanto per la trasformazione e l immagazzinamento di latte e latticini. Art. 57 Attrezzature necessarie L azienda deve disporre di dispositivi adeguati per: a. produrre acqua calda; b. pulire le mani con acqua e sapone e asciugarle con materiale monouso. Art. 58 Esigenze tecniche 1 I dispositivi e gli utensili che entrano in contatto diretto con i prodotti di base e i latticini devono essere costruiti con materiali adatti alle derrate alimentari, ossia anticorrosivi, inalterabili, facili da pulire e da disinfettare. L utilizzazione di attrezzature e utensili tradizionali in legno è consentita se sono in uno stato ineccepibile. 20

21 Assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte 2 Se non è possibile escludere una contaminazione dei prodotti di base o dei latticini, occorre utilizzare lubrificanti adatti alle derrate alimentari. 3 Nelle aziende ammesse all esportazione, gli impianti per la pastorizzazione continua devono soddisfare le disposizioni dell articolo Se i termometri possono entrare in contatto con le materie prime o con i prodotti, nelle aziende ammesse all esportazione vanno utilizzati soltanto termometri elettronici o di sicurezza. Sezione 5: Locali di produzione Art. 59 Principi 1 Occorre disporre di aree di lavoro sufficientemente ampie così da permettere lo svolgimento delle singole fasi di lavorazione nelle migliori condizioni igieniche. 2 Attraverso una buona disposizione dell area di lavoro e un ordinato flusso dei prodotti occorre garantire che la possibilità di contaminazione sia ridotta al minimo. 3 Per principio, i locali di produzione devono essere adibiti esclusivamente al trattamento e alla trasformazione di latte e latticini. È eccettuato da questa disposizione il locale di trasformazione nel quale, tradizionalmente, si può anche cucinare e mangiare. In questo caso occorre tuttavia dividere chiaramente il settore per la trasformazione del latte da quello utilizzato per cucinare e mangiare differenziando nettamente anche le attrezzature usate per mangiare e cucinare da quelle impiegate per la trasformazione del latte. Questa eccezione non è applicabile alle aziende ammesse all esportazione che trasformano più di kg di latte per periodo di estivazione. Art. 60 Esigenze edilizie 1 Il locale di trasformazione deve disporre di porte, pavimenti e pareti in materiale solido, facile da pulire e da disinfettare. Le superfici dei materiali non devono immettere sostanze nocive nell ambiente. 2 Nei locali destinati tradizionalmente all immagazzinamento dei latticini (cantina o deposito) i pavimenti possono essere costituiti da materiali non solidi. L eliminazione igienica dell acqua di scolo deve essere garantita. 3 La tradizionale fabbricazione in caldaie sospese su fuoco aperto e l accatastamento di legna da ardere nel locale di trasformazione sono consentiti. Le pareti, i soffitti e i pavimenti in legno devono essere in buono stato. 4 Se si ha formazione visibile di muffa sulle pareti o sul soffitto, le superfici interessate devono essere pulite e all occorrenza ricoperte di vernice antimuffa. Art. 61 Illuminazione e aerazione I locali di produzione devono disporre di una sufficiente aerazione e di una sufficiente illuminazione naturale o artificiale. 21

22 Agricoltura Art. 62 Misure contro gli animali 1 Gli animali non hanno accesso ai locali durante la trasformazione del latte e, in generale, ai locali in cui sono immagazzinati il latte e i latticini. 2 Nelle aziende ammesse all esportazione che trasformano più di kg di latte per periodo di estivazione, gli animali non hanno in alcun momento accesso ai locali di produzione. 3 I roditori, gli insetti e gli altri parassiti devono essere combattuti nei locali di produzione. Sezione 6: Pulizia e disinfezione, scarti Art. 63 Principio 1 Le attrezzature e gli utensili che entrano in contatto con i prodotti di base o i latticini devono essere tenuti puliti e devono essere puliti e disinfettati dopo ogni utilizzazione. 2 Dopo ogni pulizia e dopo ogni disinfezione chimica, gli impianti e gli utensili devono essere risciacquati con acqua potabile. 3 I locali di produzione devono essere tenuti puliti. Art. 64 Attrezzatura 1 Per la pulizia e la disinfezione delle superfici che entrano in contatto con il latte o i latticini devono essere utilizzati esclusivamente prodotti riconosciuti dalla FAM. 2 Devono essere disponibili dispositivi adeguati per la pulizia e la disinfezione dell attrezzatura e degli utensili. 3 Gli attrezzi di pulizia quali spazzole, spazzoloni, secchi e simili devono essere mantenuti in condizioni igieniche ineccepibili. Art. 65 Scarti Gli scarti devono essere conservati in contenitori chiusi ed evacuati giornalmente dai locali di produzione. Sezione 7: Personale Art. 66 Stato di salute 1 Il personale deve immediatamente informare il gestore di ogni sintomo di malattia rilevante dal profilo igienico. 2 Le persone portatrici di germi di infezioni, che possono venire trasmesse alle derrate alimentari e che in tal modo ne pregiudicano la sicurezza, durante il periodo 22

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note SEZIONE 1 - LISTA DI RISCONTRO - CONTROLLO UFFICIALE SVOLTO IN FASE PRE-OPERATIVA Requisiti generali delle strutture cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note Condizioni di pulizia e manutenzioni

Dettagli

Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte

Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte Ordinanza concernente l assicurazione della qualità nella trasformazione artigianale del latte del 13 aprile 1999 Il Dipartimento federale dell economia visto l articolo 4 dell ordinanza del 7 dicembre

Dettagli

Indicazioni di massima sui requisiti strutturali e funzionali dei locali per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti

Indicazioni di massima sui requisiti strutturali e funzionali dei locali per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti Premessa: Indicazioni di massima sui requisiti strutturali e funzionali dei locali per la preparazione, vendita e somministrazione di alimenti Le presenti linee guida forniscono indicazioni circa i requisiti

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE

RISTORANTI TAVOLE CALDE E PIZZERIE NOTA GENERALE. I requisiti degli esercizi alimentari di Expo 2015 per gli utenti e per il personale sono stati già forniti nel corso di diversi incontri con i professionisti, i quali avevano già impostato

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

PIANO DI SANIFICAZIONE

PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO E PIANO DI SANIFICAZIONE Data: Aprile 14 Il Documento è composto di n 06 pagine pag.1 di pag totali.6 Piano di sanificazione - Cucina Centralizzata, Cucina dell asilo nido e Locali refettori nelle

Dettagli

! " # $ " %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, '

!  # $  %$ $ &' '( # )(*' +%% ( # )(*, - 1(, - 2# 1 34, $34,, '& $ +5, ' ! " # $ " %$ $ ( # )(* +%% ( # )(*,.# /, 1(, # /,%1 2# 1! 34, "34,/ $34,, 2 $ +5, # 1 + (,+,, 1! 1 1 3.2363.2 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto del Regolamento!"#$%!##### ( ) *!+,. / ".!1 2 34#"!*!"#$

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione

Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione ASL 7 Carbonia Dipartimento di Prevenzione Servizio igiene Alimenti e Nutrizione A cura dei Dirigenti del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione della ASL di Carbonia: Gian Mauro Vinci, Cesare Gradoli,

Dettagli

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore) PROGRAMMA DEL CORSO ALIMENTARISTA Rischio Livello 1 Titolo del corso Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Dettagli

Nota tecnica. Erogatori di acqua potabile. W 10 022 i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE

Nota tecnica. Erogatori di acqua potabile. W 10 022 i Edizione novembre 2013 INFORMAZIONE Schweizerischer Verein des Gas- und Wasserfaches Société Suisse de l Industrie du Gaz et des Eaux Società Svizzera dell Industria del Gas e delle Acque Swiss Gas and Water Industry Association SVGW SSIGE

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE P.O.S. 01 Protocollo FORNITURA DI ACQUE POTABILI MEDIANTE Revisione N. Pag. 1 di 7 Emessa il 10 maggio 2007 Predisposta

Dettagli

Riscoprire il latte appena munto

Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto Riscoprire il latte appena munto È ormai da diversi anni che i distributori di latte appena munto stanno avendo una costante diffusione nel nostro territorio, con un crescente

Dettagli

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007) Ordinanza del DFI sugli standard minimi delle misure tecniche e organizzative per l utilizzazione sistematica del numero d assicurato AVS al di fuori dell AVS del 7 novembre 2007 (Stato 1 dicembre 2007)

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Promozione della qualità e delle vendite Elenco degli obblighi Emmentaler Registrato

Dettagli

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY

BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY BRC Version 7 LA NUOVA VERSIONE DEL GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY Isabella d Adda Verona, 24 Marzo 2015 GLI OBIETTIVI DELLA VERSIONE 7 a Garantire la tracciabilità lungo l intera supply-chain Dare maggiore

Dettagli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO 1.0 PREMESSA La presente relazione tecnica descrive le scelte progettuali per quanto riguarda il nuovo sito produttivo dividendole per singoli capitoli

Dettagli

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Igiene ed efficienza energetica grazie

Dettagli

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti

930.111.5 Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti Ordinanza del DFE concernente l esecuzione della sorveglianza del mercato secondo la sezione 5 dell ordinanza sulla sicurezza dei prodotti del 18 giugno 2010 (Stato 1 luglio 2010) Il Dipartimento federale

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI

RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI RISPETTO DELLE MODALITA DI PREPARAZIONE ED USO DI DETERGENTI DISINFETTANTI DETERGENZA E DISINFEZIONE La DETERSIONE avviene mediante l utilizzo di saponi porta all eliminazione dello sporco diminuendo così

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile COMUNE DI MASSERANO REGOLAMENTO per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di erogazione di acqua potabile (Approvato con deliberazione C.C.n.11 del 27/4/2012) 1 INDICE ART. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari Pulire i Pulire i IGIENE PERSONALE IGIENE DI AMBIENTI E ATTREZZATURE Pulire: igiene i 1 come devono essere lavate le mani? lavare prolungatamente con sapone 2 risciacquare completamente con acqua calda

Dettagli

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate,

- difficoltà di acquisire competenza operativa su strumentazioni molto diversificate, Lezione 4 10.10.2014 Lo sviluppo delle tecniche analitiche è oggi talmente diversificato da non consentire che un laboratorio chimico possa svolgere qualsiasi operazione analitica richiesta. - difficoltà

Dettagli

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni NO Sono state predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Non è un Punto Critico NO Il controllo in questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto?

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE Art. 1 - Funzioni della Biblioteca Il Dipartimento attraverso il servizio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale DIREZIONE DI AREA ORGANIZZAZIONE E RISORSE SETTORE BILANCIO E FINANZE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO relativo a: FORNITURA DI MATERIALE IGIENICO SANITARIO COMPRENSIVA

Dettagli

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi Carlo Brera e Amedeo Pietri Bologna,

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 1 CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE FS q-force ita 07-09 20/10/10 10:55 Pgina 2 Q-FORCE 1.- IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O IMPRESA 1.1 Identificazione

Dettagli

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International

Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International Garantisci la sicurezza ai tuoi clienti! Gli strumenti Testo sono certificati HACCP International garanzia di sicurezza nel trattamento dei prodotti alimentari Il settore alimentare richiede massima cura

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE DEFINIZIONE : Persona fisica che opera nel settore di attività che, in linea tecnica e merceologica, riguarda la configurazione, l'installazione, e la manutenzione di serrature,

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE Manutenzione Attrezzature e Veicoli Favorisce la pianificazione e la registrazione delle attività di manutenzione delle attrezzature e dei veicoli.

Dettagli

Il trasporto a temperatura controllata

Il trasporto a temperatura controllata La grande flessibilità produttiva e l utilizzo di corrieri veloci o dei nostri automezzi fanno sì che il cliente riceva sempre tempestivamente ed in buone condizioni i prodotti senza preventivare sprechi

Dettagli

ITALMOPA Associazione Industriali Mugnai d Italia

ITALMOPA Associazione Industriali Mugnai d Italia ITALMOPA Associazione Industriali Mugnai d Italia MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA PER L INDUSTRIA MOLITORIA Valutato conforme alle disposizioni del Reg. CE n. 852/2004, secondo il parere n. 0019356-P

Dettagli

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I

EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I EID G. I N S P E K T O R AT F Ü R A U F Z Ü G E I S P E T T O R AT O F E D E R A L E D E G L I A S C E N S O R I Rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e di salute in sede di immissione in commercio

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO a) Lavori di manutenzione ordinaria: -a1. PULIZIA DEGLI ELEMENTI TECNICI Informazioni necessarie da determinarsi affinché siano tutelate la sicurezza e la salute durante l esecuzione della sopraddetta

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti:

Il processo di produzione viene governato e tenuto sotto controllo tramite l'utilizzo dei seguenti documenti: EV.04 del 10.01.09 Pag. 1 di 7 7.1 SCOPO Questa Sezione definisce criteri e modalità generali per il controllo del processo di produzione, vale a dire del complesso di attività tecnologiche che concorrono

Dettagli

Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti)

Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione Per somministrazione all interno di pubblici esercizi si intende la vendita per il consumo sul posto di

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

REGOLAMENTO SPECIALE SIERO DI LATTE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 6 del 18 aprile 2011

REGOLAMENTO SPECIALE SIERO DI LATTE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 6 del 18 aprile 2011 REGOLAMENTO SPECIALE SIERO DI LATTE Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n 6 del 18 aprile 2011 COMITATO DI FILIERA DEL SIERO DI LATTE SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA DISPOSIZIONI IN ORDINE ALL IMPIANTO E ALL ESERCIZIO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO O A SCOPO ALIMENTARE. (ART. 22 L.R. 4 SETTEMBRE

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT

H.A.C.C.P. 1998 D.Lgs 155/97. 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT H.A.C.C.P. HAZARD ANALISIS AND CRITICAL CONTROL POINT 1998 D.Lgs 155/97 2006 pachetto igiene (regolamenti europei) A CHI E RIVOLTO Aziende di trasformazione degli alimenti (confetture latte verdure in

Dettagli

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1 Per l'utente Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1 Manuale per l'utente Tipi ROTEX A1 BG 25-e ROTEX A1 BG 25F-e ROTEX A1 BG 33-e ROTEX A1 BG 33F-e ROTEX A1 BG 40-e ROTEX A1 BG 40F-e 5-25 kw 5-25 kw 8-33

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 3_A_2016 Canili Norme di

Dettagli

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15

LE NOVITA DELLA NORMA UNI 7129/15 Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e messa in servizio. Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.

Dettagli

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE

IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE IL D.LGS. 81/08 FORMAZIONE AZIENDALE ADDETTI AL SERVIZIO ANTINCENDIO E GESTIONE DELL EMERGENZA 1 Rischi di incendio ed esplosione Locali con prodotti infiammabili Se nei locali in cui sono presenti materie

Dettagli

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI

DATASHEET PER GLI ESPORTATORI Date: 18 febbraio DATASHEET PER GLI ESPORTATORI All attenzione degli importatori: questo documento è destinato ai soli Esportatori per illustrare come attenersi agli Standards della Nigeria ed agli Standards

Dettagli

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata Allegato A INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE (L. n. 174 del 17.8.2005 e L.r. n. 29 del 3.6.2013 pubblicata sul burt n. 28, parte

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Lista di controllo Utilizzazione di microrganismi

Lista di controllo Utilizzazione di microrganismi Sicurezza realizzabile Lista di controllo Utilizzazione di microrganismi Nella vostra azienda l'utilizzazione di microrganismi in sistemi chiusi (laboratori, impianti di produzione, impianti con animali

Dettagli

916.351.0 Ordinanza concernente l assicurazione della qualità e il controllo di qualità nell economia lattiera

916.351.0 Ordinanza concernente l assicurazione della qualità e il controllo di qualità nell economia lattiera Ordinanza concernente l assicurazione della qualità e il controllo di qualità nell economia lattiera (Ordinanza sulla qualità del latte, OQL) del 7 dicembre 1998 (Stato 15 maggio 2001) Il Consiglio federale

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO DI RISPOSTA RISPOSTA AL QUESITO: Cosa deve essere scritto su in etichetta di barattolo di miele? In base ai dati da voi forniti e senza conoscere nel

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

INDIRIZZI PER LA VERIFICA DEGLI ALLOGGI TEMPORANEI PER LAVORATORI STAGIONALI IN AMBITO RURALE

INDIRIZZI PER LA VERIFICA DEGLI ALLOGGI TEMPORANEI PER LAVORATORI STAGIONALI IN AMBITO RURALE INDIRIZZI PER LA VERIFICA DEGLI ALLOGGI TEMPORANEI PER LAVORATORI STAGIONALI IN AMBITO RURALE Ogni anno aziende agricole della provincia occupano personale stagionale. Si tratta in genere di cittadini

Dettagli

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sul controllo del latte (OCL) 916.351.0 del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15 capoverso 3 e 37 capoverso 1 della legge del 9 ottobre

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

Comportamento da seguire per l impiego delle seguenti Macchine di Sollevamento/trazione/trasporto:

Comportamento da seguire per l impiego delle seguenti Macchine di Sollevamento/trazione/trasporto: SEZIONE DI MILANO BICOCCA Foglio N. 1... Regolamento generale per l utilizzo delle macchine di sollevamento/trazione/ ENTE DI RICERCA: Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare Sez. Milano Bicocca Sede: Piazza

Dettagli

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

I 10 vantaggi del sistema Foamtec Foamtec70 Foamtec70 è la più grande delle macchine funzionanti con il sistema Foamtec, brevettato dalla Santoemma. Consente di pulire e sanificare completamente servizi igienici mediante spruzzo di schiuma,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento:

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Vista la deliberazione della Giunta provinciale del 28 gennaio 2013 n. 120 Emana il seguente regolamento: REGIONE TRENTIRO-ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 13 febbraio 2013, n. 6: Coltivazione, raccolta, lavorazione e vendita di piante officinali, piante aromatiche

Dettagli

Gestione delle NC microbiologiche

Gestione delle NC microbiologiche Gestione delle NC microbiologiche IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO DEGLI ALIMENTI: CAMPIONAMENTO, INTERPRETAZIONE DEL RISULTATO, FLUSSI INFORMATIVI e GESTIONE DELLE NC Torino 10-11 11 giugno 2013 Asti 18-19

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane.

ordina: Quale detentore s intende colui che si occupa abitualmente o occasionalmente della gestione rispettivamente della custodia del cane. ORDINANZA MUNICIPALE SULLA CUSTODIA DEI CANI Il Municipio di Porza, richiamati, - la Legge sui cani del 9.0.008 e relativo Regolamento dell.0.009; - l articolo 07, 9 LOC e,, RALOC e 89 RC; ordina: Campo

Dettagli

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI IKEA 365+ pentole QUALITA GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova gli utensili da cucina.

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

AZIENDA USL ROMA H Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 (esclusa produzione primaria) D.I.A. N del ATTIVITA : Reg.

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

LINEE GUIDA IGIENICO SANITARIE E DI PREVENZIONE nell ambito della manifestazione 87 Adunata Nazionale Alpini 9-10-11 maggio 2014

LINEE GUIDA IGIENICO SANITARIE E DI PREVENZIONE nell ambito della manifestazione 87 Adunata Nazionale Alpini 9-10-11 maggio 2014 C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E fficienza LINEE GUIDA IGIENICO SANITARIE E DI PREVENZIONE nell ambito della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

DETERGENTI e SGRASSATORI

DETERGENTI e SGRASSATORI DETERGENTI e SGRASSATORI AL 45 NEUTRAL, detergente neutro schiumogeno, per le pulizie manuale o con idropulitrice di tutte le superfici Tanica 20 lt Codice K4008,20 AL 0 SAFE, detergente sgrassante a bassa

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli