L A B E-3: CONVERTITORE D/A E A /D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L A B E-3: CONVERTITORE D/A E A /D"

Transcript

1 Docente di riferimento: Dante Del Corso rev. 10/01/ :45 Gruppo A1-10 Lorenzo Miretti Diana Sotan Concetto Emanuele Bugliarello Federico Barusso /11/2014 L A B E-3: CONVERTITORE D/A E A /D Scopo: Verificare e analizzare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, con diverse configurazioni della rete di peso, e successivamente utilizzare questo modulo per realizzare un semplice convertitore A/D a inseguimento. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Oscilloscopio digitale (Atten ADS 210C) Banda passante: 100MHz, R i = 1MΩ, C i = 13pF Generatore di funzioni (Hameg HM8131-2) Range: 0,01Hz to 10MHz, R u = 50Ω Multimetro digitale da banco (Agilent 34401A) Alimentatore stabilizzato (Labornetzgerat LPS3303A) Cavi coassiale RG58 BNC-BNC, BNC-coccodrillo Sonde BNC (Hameg HZ52 X10) Resistori vari 5 x 10 kω, 1 x 39 kω Breadboard con jumper Condensatori 1 x 560pF Basetta con diodi LED Circuiti integrati 1 x CD4029, 1 x TL081 1

2 1. PROGETTO E MONTAGGIO CONVERTITORE D/A CON RETE DI PESO DESCRIZIONE: In questa sezione andremo ad effettuare il progetto e il montaggio di un convertitore D/A a 4 bit usando una rete di peso. Useremo come segnale digitale l'output di un contatore integrato (CD4029), pilotato da un clock esterno. Successivamente andremo ad effettuare le seguenti verifiche e/o misure: a. Verifica dell'avvenuta conversione, visualizzando sull'oscilloscopio i vari livelli di tensione (analogici) corrispondenti all'uscita digitale del contatore. b. Misura del fondo scala e del valore del LSB usando l'oscilloscopio. c. Misura di ciascun gradino utilizzando prima l'oscilloscopio e poi il multimetro. Progettiamo il seguente circuito (figura a lato): Scegliamo i valori progettuali delle resistenze come segue: R1 = 40 kω R2 = 20 kω R3 = 10 kω R4 = 5 kω A causa della limitato range di resistenza dei resistori commerciali in laboratorio, usiamo in realtà i seguenti valori approssimati: R1 = 39 kω R2 = 10 kω + 10 kω R3 = 10 kω R4 = 10 kω 10 kω PROGETTO: Essendo il contatore un circuito CMOS, si può modellizzare le uscite con dei deviatori di tensione, ovvero che commutano tra alimentazione e massa: (per queste considerazioni si può omettere l'analisi più accurata che comprende anche R on e I off ) Il modello completo del convertitore risulta essere quindi del tipo: Osserviamo che con questa configurazione la resistenza d'uscita risulta costante, di conseguenza è possibile applicare il teorema di Thevenin e andare a misurare, invece che la corrente di corto circuito, direttamente la tensione a vuoto. 2

3 Realizziamo quindi il seguente schema: a. Osserviamo la gradinata di 16 livelli corrispondi al conteggio crescente del contatore a 4 bit (16 valori) DIARIO: Notiamo come siano presenti alcune imprecisioni nella gradinata rispetto ad un modello ideale, in particolare in corrispondenza di metà fondo-scala. Supponiamo che ciò sia dovuto all'utilizzo di un parallelo di resistori sull'msb, che porta ad una maggiore propagazione dell'incertezza dei singoli resistori. b. c. effettuiamo le misure come indicato, rimandando le considerazioni alla sezione "Risultati". NB. Per la misura con l'oscilloscopio impostiamo un clock di 100 Hz, fornendo col generatore di segnali un'onda quadra con un opportuno offset (V pp = 5V, V off = 2,5V) in modo da rientrare nei parametri di funzionamento del contatore. Per la misura con il multimetro invece impostiamo una frequenza di clock molto bassa, inferiore a 0,3Hz in modo da aver circa 3 secondi per la lettura di ogni variazione di stato. 3

4 DATI GREZZI: Oscilloscopio n div Incertezza lettura (div) k v (V) Multimetro Lettura (V) Portata (V) LSB 0,3 0,1 1,00 LSB 0, ,6 0,1 1,00 2 0, ,9 0,1 1,00 3 0, ,2 0,1 1,00 4 1, ,6 0,1 1,00 5 1, ,9 0,1 1,00 6 1, ,2 0,1 1,00 7 2, ,4 0,1 1,00 8 2, ,7 0,1 1,00 9 2, ,1 0,1 1, , ,4 0,1 1, , ,7 0,1 1, , ,0 0,1 1, , ,3 0,1 1, , FONDO SCALA 4,7 0,1 1,00 FONDO SCALA 4, Misura di tensione con l'oscilloscopio Si calcola la tensione con la formula: ELABORAZIONE DATI E STIMA DELL'INCERTEZZA: V = ndiv K v Il manuale dell'oscilloscopio dichiara un'incertezza strumentale dello 3,0%, alla quale bisogna sommare l'incertezza di lettura dipendente dalla scelta del coefficiente di deflessione verticale: ε v = ε str + δ ndiv ndiv Consideriamo il modello probabilistico (categoria B), ipotizzando una distribuzione di probabilità rettangolare della fascia di valori dichiarata, di ampiezza 2δ V. Si ottiene la seguente incertezza tipo: u v = δ v 3 = ε v V 3 Misura di tensione con il multimetro da banco : Il manuale fornisce (ad un anno dalla taratura) le seguenti specifiche: 4

5 Da cui, con la seguente formula binomia: δ v = ε lett V + ε FS V FS Per le nostre misure, a seconda dei casi, consideriamo i range 0,1V, 1V e 10V. Non consideriamo l'ulteriore causa di incertezza dovuta alla temperatura poiché abbiamo operato in condizioni ambientali standard. RISULTATI: Oscilloscopio Valore (V) Incertezza % LSB 0,3 6,3 2 0,6 6,8 3 0,9 7,3 4 1,2 7,9 5 1,6 8,5 6 1,9 9,1 7 2,2 9,6 8 2,4 9,9 9 2,7 10,5 10 3,1 11,1 11 3,4 11,7 12 3,7 12,2 13 4,0 12,7 14 4,3 13,2 FONDO SCALA 4,7 13,9 Multimetro Misura (V) Incertezza % LSB 0,335 0,2 2 0,646 0,3 3 0,982 0,5 4 1,270 0,6 5 1,607 0,7 6 1,922 0,8 7 2,261 1,3 8 2,447 1,4 9 2,792 1,5 10 3,114 1,6 11 3,439 1,7 12 3,765 1,8 13 4,112 1,9 14 4,438 2,0 FONDO SCALA 4,786 2,2 5

6 2. ANALISI DELLE NON IDEALITÀ DEL CONVERTITORE DESCRIZIONE: In questa sezione andremo a modificare il circuito di base, andando ad evidenziare gli effetti delle modifiche introdotte: a. Monitoraggio visivo dell'avanzamento del contatore tramite una basetta di LED, e valutazione degli errori introdotti. b. Modifica delle resistenze di peso del convertitore per simulare ed evidenziare gli effetti di non linearità differenziale su ogni ramo. c. Progetto e inserimento della resistenza del MSB per generare un errore di non monotonicità. d. Inserimento di un condensatore nei vari rami di uscita del contatore in modo da variare i ritardi di commutazione e introdurre quindi dei glitch. e. Verifica dell'avanzamento irregolare del contatore in seguito ad un clock manuale, e successiva correzione tramite un circuito anti-rimbalzo con FF SR. f. Sostituzione della rete di peso con una rete a scala e verifiche del funzionamento. a. Realizziamo il seguente montaggio: DIARIO E COMMENTI: I LED inseriti sono tutti a pilotaggio low-side, e perciò vanno in conduzione quando le uscite del contatore vengono portate a massa. Osserviamo quindi l'effettivo avanzamento del conteggio considerando: 0000 LED accesi 1111 LED spenti Per analizzare gli effetti di questa modifica nella conversione D/A occorre utilizzare un modello più accurato dell'uscita CMOS, considerando anche il contributo della R on. Con i LED collegati infatti è immediato notare (vedi schema sopra) come la tensione di alimentazione della basetta aggiunga un contributo alla I u in uscita alla rete di peso del convertitore non previsto dal modello ideale. In termini di tensione, questo fenomeno è particolarmente evidente nell'innalzamento della V OL dell'uscita CMOS, provocato dalla corrente aggiuntiva che scorre attraverso la R on. 6

7 Osserviamo perciò il seguente effetto di "compressione" della gradinata: b. Si procede alla variazione del circuito inserendo valori di resistenza diversi rispetto a quelli di progetto, di circa il 15% (ma utilizzando comunque valori commerciali), verificando ramo per ramo le conseguenze: MSB: R4 = 5kΩ + 680Ω MSB-1: R3 = 10kOHM + 1,2kΩ MSB-2: R2 = 22kΩ LSB: R2 = 39kΩ + 4,7kΩ Osserviamo, come previsto, che variazioni sui valori delle resistenze portano a degli errori di non linearità differenziale. Questi errori sono localizzati in punti ben precisi della gradinata, a seconda del peso della resistenza su cui si sta intervenendo. Ad esempio nel caso del MSB, siccome R4 entra in gioco quando si raggiunge metà scala, il suo errore viene introdotto da quel punto in poi. Si estende facilmente il ragionamento agli altri rami. L'effetto previsto però è evidente solo nei rami MSB e MSB-1, ovvero a peso maggiore, mentre negli altri rami le variazioni rispetto alle gradinate del progetto originale non sono apprezzabili. 7

8 c. Inserire un errore di non monotonicità andando a variare il ramo MSB significa in pratica: dove: I I 1000 > 1LSB (in corrente) I 0111 = (G 1 + G 2 + G 3 )V R 1LSB = G 1 V R R4 R3 R2 R1 I 1000 = G 4 V R da cui si ricava il valore di progetto per ottenere non-monotonicità: R 4 > R 2 R 3 = 6,67kΩ Usando i valori commerciali, inseriamo in serie al resistore del progetto originario della rete di peso (5kΩ) un resistore da 1,8 kω. d. Utilizziamo un condensatore da 560 pf, inserendolo ogni volta in un ramo diverso. 560 pf su MSB 560 pf su MSB pf su MSB pf su LSB Analogamente a quanto accadeva per gli errori di non monotonicità, i fenomeni di glitch avvengono in posizioni ben determinate, a seconda del ramo su cui si è intervenuto. Ad esempio, inserendo il condensatore nel ramo dell'msb, rallentiamo la commutazione del bit più significativo, quindi: > 1000 (no condensatore, commutazione "immediata") > > 1000 (condensatore, glitch in corrispondenza di metà fondo scala) 8

9 e. Scolleghiamo il jumper dal generatore di clock, e diamo il comando manuale collegandolo alternatamente tra alimentazione e massa. Osserviamo che con questa metodologia, a causa dei contatti imperfetti, si ottengono avanzamenti veloci e imprevisti del conteggio. Progettiamo quindi il seguente circuito anti-rimbalzo: NOTA IMPORTANTE: Nonostante fosse già stato realizzato il progetto, non abbiamo avuto il tempo di eseguire praticamente il montaggio del circuito anti-rimbalzo, avendo preferito concentrarci maggiormente sulle parti successive, più direttamente connesse all'argomento "convertitori ADC-DAC". 9

10 f. Progettiamo e montiamo la rete a scala usando i seguenti valori di R e 2R: R = 10kΩ 10 kω 2R = 10kΩ Si noti come i deviatori tra V R e massa modellizzano le uscite CMOS del contatore. Osserviamo infine sull'oscilloscopio il corretto funzionamento del convertitore: RISULTATI: In questa parte dell'esperienza, non essendo stata effettuata alcuna misura, si rimandano le conclusioni alla sezione "diario". 10

11 3. CONVERTITORE A/D AD INSEGUIMENTO DESCRIZIONE: In questa sezione andremo a progettare e montare un semplice convertitore A/D ad inseguimento, sfruttando il convertitore D/A realizzato nelle parti precedenti di questa esperienza collegato ad un comparatore che andrà a pilotare il segnale Up/Down del contatore programmabile. In seguito andremo a valutare l'effettivo funzionamento della conversione mandando in ingresso un segnale sinusoidale di ampiezza frequenza opportuna. CONVERTITORE D/A Al contrario di quanto indicato sullo schema presente nella traccia dell'esperienza, abbiamo utilizzato il convertitore D/A nella configurazione con rete a scala. COMPARATORE Come comparatore abbiamo utilizzato un amplificatore operazionale veloce, alimentato tra 0 e 5V. Questa scelta delle alimentazioni porta a degli ovvi vincoli sull'ampiezza massima del segnale applicabile ai morsetti, che non dovrà mai sforare i valori di alimentazione. PROGETTO E MONTAGGIO DEL CONVERTITORE: CLOCK In mancanza di due generatori di segnale (per clock e sinusoide), abbiamo utilizzato come clock l'onda quadra generata dal circuito di compensazione dell'oscilloscopio (500 Hz). Questo valore fisso porterà condizioni piuttosto stringenti sullo slew rate massimo del segnale in ingresso (vedremo più avanti in dettaglio) SCHEMA DI MONTAGGIO COMPLETO 11

12 VERIFICHE DI FUNZIONAMENTO: SLEW-RATE MASSIMO Calcoliamo lo slew-rate di conversione massimo del convertitore con la seguente formula: SR MAX = 1 LSB T CK Considerando che: - 1 LSB = 0,3V (da misure effettuate nella sezione 1 di questa relazione) - T CK = 1/500Hz = 0,2ms Si ottiene che il segnale in ingresso non potrà avere un rapporto dv/dt superiore a SR MAX = 125 V/s PARAMETRI SEGNALE IN INGRESSO x(t) = Asin(ωt + φ) dx(t) dt = Aωsin(ωt + φ) max { dx(t) } = Aω = A2πf dt Anche se in teoria potremmo applicare in ingresso una qualsiasi combinazione valida di A e f, dobbiamo in pratica tenere conto della condizione estremamente stringente sull'ampiezza data dall'amplificatore operazionale. Generiamo quindi una sinusoide di ampiezza pari a 0,5V e offset di 1,5V, in modo da essere sicuri di lavorare in zona lineare. Con questi valori, otteniamo: A2πf < SR MAX f < SR MAX A2π 40Hz Osserviamo come, imponendo una frequenza compresa nel range calcolato, il convertitore riesce ad inseguire la sinusoide in ingresso (foto a sinistra). Settando invece frequenza più alte, notiamo come questo non sia più vero (overload). Si noti come l'elevatissimo errore di quantizzazione sia dovuto al fatto che sfruttiamo solo una piccola parte dei livelli del contatore a 4 bit, essendo i valori di tensione in ingresso estremamente limitati dalla dinamica del AO. Una possibile soluzione a questo problema poteva essere quella di alimentare l'ao con tensioni molto più elevate. 12

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature Esercitazione 3 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit, - Individuare

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Docente di riferimento: Dante Del Corso rev. 10/01/2015 17:48 Gruppo A1-10 Lorenzo Miretti 191104 Diana Sotan 193231 Concetto Emanuele Bugliarello 190957 Federico Barusso 194937 06/11/2014 L A B E-2: INTERCONNESSIONI

Dettagli

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA Specifiche Progettare un convertitore D/A a 6 bit utilizzando una rete a scala pilotata con deviatori di tensione. L'uscita deve coprire il campo 0-10

Dettagli

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2 Esercitazione di laboratorio 2 Convertitore D/A e A/D con rete di peso Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il funzionamento di un convertitore D/A a 4 bit,

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Docente di riferimento: Dante Del Corso rev. 10/01/2015 17:05 Gruppo A1-10 Lorenzo Miretti 191104 Diana Sotan 193231 Concetto Emanuele Bugliarello 190957 Federico Barusso 194937 23/10/2014 L A B E-1: GENERATORE

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Convertitore D/A e A/D con rete di peso

Convertitore D/A e A/D con rete di peso Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un convertitore A/D differenziale - Determinare

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012 Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/2011 3 Appello 09 Febbraio 2012 Indicare chiaramente la domanda a cui si sta rispondendo. Ad esempio 1a) Esercizio 1. R 1 = 20 kω, R 2

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali Guida alle esercitazioni di laboratorio AA 19992000 Esercitazione n. 4 Circuiti con Amplificatori Operazionali 4.1 Amplificatore AC Montare il circuito riportato nello schema a lato, con alimentazione

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO De3 ESERCIZI PARTI B e D» Esempi di esercizi da scritti di esame AA 2015-16 01/12/2015-1 ElapDe2-2014 DDC Page 1 2014 DDC 1 De3:

Dettagli

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti,

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti, Elettronica per telecomunicazioni 1 Contenuto dell unità C Processo di conversione /D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/ errori, tipi base, esempi di circuiti Convertitori /D errori,

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 26 - F - 3: Convertitori A/D Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo F a - 6 n. 1-14/11/97 Rete

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Homework Gruppo: A0 Antona Maria Gabriella Matricola: 14211 Degno Angela Rita Matricola: 14155 Fiandrino Claudio Matricola: 13436 Miggiano Marco

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN ESECITAZIONE DI LABOATOIO SUL TEOEMA DI THEVENIN Simone Fiori Dipartimento di Ingegneria Industriale Facoltà di Ingegneria - Università di Perugia (fiori@unipg.it) IL TEOEMA DI SOSTITUZIONE DI THEVENIN

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione

Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3. Scopo dell esercitazione Esercitazione 3 (B7- U9) Misure su amplificatori Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento e misurare i parametri di moduli amplificatori, - Verificare

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Informatica Industriale - A - 8

Informatica Industriale - A - 8 Informatica Industriale - A - 8 - L. Mezzalira Informatica Industriale - A - 8 prof. Lorenzo MEZZALIRA Interfacciamento con segnali analogici - Cap. 8 CATENA DI MISURA TECNICHE DI CONVERSIONE A / D ELABORAZIONI

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO B8 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 22/10/2013-1 ElapB8-2013 DDC Page 1 2013 DDC 1 Come

Dettagli

DAC Digital Analogic Converter

DAC Digital Analogic Converter DAC Digital Analogic Converter Osserviamo lo schema elettrico riportato qui a lato, rappresenta un convertitore Digitale-Analogico a n Bit. Si osservino le resistenze che di volta in volta sono divise

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2014-15 23/09/2014-1 ElapBe2-2014 DDC Page 1

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi

Dettagli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Ingegneria dell Informazione Come utilizzare gli esercizi ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dante DEL CORSO Be2 Esercizi parte B (2)» Generatore Q-T e Q» Monostabili» Laboratorio ELN-1 AA 2015-16 Esercizi

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA Docente di riferimento: Franco Ferraris rev. 10/01/2015 16:54 Gruppo A1-10 Lorenzo Miretti 191104 Diana Sotan 193231 Concetto Emanuele Bugliarello 190957 Federico Barusso 194937 09/10/2014 L A B M-1: OSCILLOSCOPIO

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 27 - F - 4: Circuiti per convertitori A/D Sistemi di conversione A/D e D/A - 3 Caratteristica I/O

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1: ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 19 - E - 1: Comparatori di soglia Comparatori con isteresi Circuiti misti analogici

Dettagli

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003 Si analizzi l amplificatore mostrato in figura, determinando: 1. il valore del guadagno di tensione a frequenze intermedie; 2. le frequenze di taglio

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Conversione Analogico - Digitale

Conversione Analogico - Digitale Conversione Analogico - Digitale Funzione: - convertire una grandezza analogica tensione) in formato digitale; cioè convertire un livello di tensione in una stringa di bit. A D non necessariamente in parallelo)

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Laboratorio di Elettronica II Esperienza 1 Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741 Attività Misura delle principali non idealità di un Op-Amp commerciale Parte I: non-idealità statiche: - tensione

Dettagli

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica. Appendice C 233 1) Misurare la lunghezza elettrica T L della linea. 2) Dal valore di T L e dalla lunghezza geometrica calcolare la velocità di propagazione dei segnali lungo la linea e la costante dielettrica

Dettagli

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL 1. Informazioni generali 1.1 Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Verificare il comportamento di un PLL - Determinare

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT NOME: Marco COGNOME: Salzillo TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE NON INVERTENTE OBBIETTIVO: REALIZZARE UN CIRCUITO OPERAZIONALE NON INVERTENTE CHE AMPLIFICA DI 11,7dB CIRCUITO TEORICO: CIRCUITO APPLICATIVO:

Dettagli

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL. Note sul dimensionamento delle porte ML ed L. imensionamento delle porte ML. La più semplice porta logica in tecnologia bipolare non saturata, è il circuito pilotato in corrente (ML o current-mode logic),

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Tracking ADC. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Tracking ADC. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011 Tracking ADC M. De Vincenzi 1 Introduzione La digitalizzazione di segnali analogici si realizza tramite dispositivi che vengono detti ADC acronimo che deriva dalle

Dettagli

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione

Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE DI TRASMISSIONE LINEE DI TRASMISSIONE Scopo dell esercitazione Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. Strumenti e componenti

Dettagli

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione

Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione Amplificatore differenziale con operazionale: studio e simulazione A cura del prof: Ing. Fusco Ferdinando Indice STUDIO TEORICO pag.3 PROVA SIMULATA pag.9 PROVA PRATICA IN LABORATORIO pag.14 RIFERIMENTI

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

Interconnessioni e Linee di Trasmissione Queste istruzioni sono scaricabili dal Portale (pagina dell insegnamento, sezione Materiale ), o da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. La versione più aggiornata è normalmente quella su

Dettagli

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore

Legge di Ohm generalizzata per il condensatore Legge di Ohm generalizzata per il condensatore Abbiamo visto che la corrente alternata che scorre nel circuito in cui è inserito un condensatore a cui si applica una differenza di potenziale sinusoidale

Dettagli

II.3.1 Inverter a componenti discreti

II.3.1 Inverter a componenti discreti Esercitazione II.3 Caratteristiche elettriche dei circuiti logici II.3.1 Inverter a componenti discreti Costruire il circuito dell invertitore in logica DTL e verificarne il funzionamento. a) Posizionando

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM741, con Ad = 100 db, polo di Ad a 10 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari

Dettagli

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Multimetri elettronici

Multimetri elettronici Multimetri elettronici La strumentazione elettronica è in genere più precisa e sensibile di quella analogica. Presentazione della misura : analogica (ago) digitale: errore di quantizzazione (± 0.5 cifra

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI LABORATORIO RELAZIONE DI LABORATORIO Esercitazione di laboratorio di Elettrotecnica N 4 Svolta in data 11/01/2011 Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale Docente del corso ZICH RICCARDO Squadra (A,B,C) B Tavolo

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli IL TEMPORIZZATORE INTEGRATO 555 Questo dispositivo è in grado di funzionare sia come generatore d onda quadra (multivibratore astabile) che come multivibratore monostabile (generatore di impulso singolo).

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata Scopo dell'esperienza: Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2 Circuiti in corrente alternata 1. Uso di un generatore di funzioni (onda quadra e sinusoidale); 2.

Dettagli

Laboratorio di Elettronica Dispositivi elettronici e circuiti Linee di trasmissione Proprieta' e fenomenologia dei semiconduttori. Dispositivi a semiconduttore: * diodo a giunzione * transistor bjt * transistor

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica Applicata a.a. 2015/2016 Esercitazione N 4 MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET Elettronica applicata Prof. Ing. Elena Biagi Sig. Marco

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Generatore di onda quadra e contatore asincrono Queste istruzioni sono scaricabili da http://areeweb.polito.it/didattica/corsiddc/03moa. Generatore di onda quadra e contatore asincrono Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono:

Dettagli

Laboratorio di Telecomunicazioni

Laboratorio di Telecomunicazioni I.I.S. Perlasca sez. ITIS Vobarno (BS) Data 02 /10/15 Laboratorio di Telecomunicazioni Castellini Fabio Cognome e Nome Relazione n 1 Classe Gruppo 4 Obiettivo L esperienza, suddivisa in 2 parti distinte,

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 3 Esercitazione 3 Amplificatori operazionali con reazione 1. Introduzione Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Analizzare il comportamento di amplificatori operazionali

Dettagli

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica Oscilloscopio digitale Agilent 4621A 1 2 6 3 3 4 4 CH1 CH2 3 3 2 1 6 1 Horizontal controls Controlli della posizione orizzontale delle tracce 1 Controllo

Dettagli

Esercitazioni lab per informatici

Esercitazioni lab per informatici Esercitazioni lab per informatici Turno 1 1) Misura della funzione di trasferimento di una porta CMOS NOT Componente: CD 4011BE Cortocircuitare i due ingressi della porta NAND per ottenere una porta NOT,

Dettagli

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V)

Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale. Vout. Sistema di conversione (10kHz; 0 +5V) Terza esercitazione - Circuito che emula una catena di acquisizione del segnale Progettare un sistema che acquisisce un segnale analogico 10Hz 10Vpp e lo converte in un segnale digitale codificato su due

Dettagli

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO MACRO-COMPETENZA A Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 2, Soluzioni A

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 2, Soluzioni A Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 2, Soluzioni A Esercizio 1 (8 punti): R V s C + 15 V V o -15 V Possiamo scrivere l amplificazione come: (1) A v = Z Z = R 1/jωC La risposta del derivatore

Dettagli

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001 1) Nell amplificatore MO di figura k=5.10-4 A/V 2, V T = 2 V, = 10K Ω, =10V, =3V. eterminare il guadagno di tensione per un segnale applicato tra gate

Dettagli

Amplificatori Differenziali

Amplificatori Differenziali Amplificatori Differenziali nei simboli non si esplicitano gli alimentatori DC, cioè Normalmente i circuiti che realizzano l amplificatore differenziale e operazionale non contengono un nodo elettricamente

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra TABELLE DEI COLORI 4 ANELLI. 1 ANELLO 2 ANELLO 3 ANELLO 4 ANELLO Nero. 0 x 1 - Marrone 1 1 x 10 - Rosso

Dettagli

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti - Laboratorio di Elettronica A.A. 2/22 Calendario delle Esperienze Data Info File /3 Inizio dei corsi salta /3 Descrizione strumentazione prova su breadboard E_ 8/3 Amplificatore a opamp. Banda passante

Dettagli

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567 Obiettivo Verificare il funzionamento di un PLL per demodulazione AM coerente, con misure del comportamento come tone decoder, e dei campi di cattura

Dettagli

CMRR e tolleranza delle resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze CMRR e tolleranza delle resistenze Si consideri l amplificatore differenziale rappresentato in Fig.1. Si supponga che l operazionale abbia un comportamento ideale, e che le resistenze abbiano i seguenti

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

Acquisizione digitale dei segnali

Acquisizione digitale dei segnali Acquisizione digitale dei segnali Rodolfo Taccani Dipartimento di ingegneria ed architettura Presentazione elaborata dalle lezione del prof. Cigada - POLIMI Contenuti Conversione analogico/digitale (A/D)

Dettagli

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11

ALTRI CIRCUITI CON OPERAZIONALI 1 Sommatore invertente 1 Sommatore non invertente 3 Amplificatore differenziale 7 Buffer 11 Altri circuiti con operazionali rev. del /06/008 pagina / ALT CCUT CON OPEAZONAL Sommatore invertente Sommatore non invertente Amplificatore differenziale 7 Buffer Altri circuiti con operazionali Sommatore

Dettagli

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO Elettronica Applicata a.a. 2016/2017 Esercitazione N 4 RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO Elena Biagi Marco Calzolai Andrea Giombetti Piergentili Simona Granchi Enrico Vannacci www.uscndlab.dinfo.unifi.it

Dettagli