Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 22 dell ordinanza del 1 marzo sugli oggetti d uso (Ouso), ordina:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 22 dell ordinanza del 1 marzo sugli oggetti d uso (Ouso), ordina:"

Transcript

1 Ordinanza del DFI sui cosmetici 1 (OCos) del 26 giugno 1995 (Stato 26 luglio 2005) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 22 dell ordinanza del 1 marzo sugli oggetti d uso (Ouso), ordina: Art. 1 Sostanze ammesse 1 Fatta eccezione per le tinture capillari, i cosmetici possono contenere solo i coloranti elencati nell allegato 1, purché soddisfino le esigenze ivi fissate. 2 I cosmetici possono contenere solo gli agenti anitimicrobici e i filtri ultravioletti elencati nell allegato 2. Le altre sostanze che vi sono enumerate possono essere utilizzate solo nel rispetto delle condizioni ivi specificate. 3 Le sostanze elencate nell allegato 3 non possono essere utilizzate per produrre cosmetici. Art. 2 Aggiornamento degli elenchi Quando gli elenchi contenuti negli allegati non sono più conformi alle nuove conoscenze e sviluppi e sono necessari provvedimenti urgenti per tutelare la salute, l Ufficio federale della sanità pubblica può emanare istruzioni provvisorie ad uso delle autorità esecutive cantonali, fino a quando il Dipartimento federale dell interno modifica gli elenchi. Le liste provvisorie sono pubblicate nel Foglio ufficiale svizzero di commercio. Art. 3 Disposizioni finali 1 L ordinanza del DFI del 7 dicembre concernente i cosmetici è abrogata. 2 I cosmetici possono essere fabbricati, importati ed etichettati conformemente al diritto previgente fino al 30 giugno 1997 e consegnati ai consumatori conformemente al diritto previgente fino al 30 giugno La presente ordinanza entra in vigore il 1 luglio RU Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFI del 27 mar. 2002, in vigore dal 1 mag (RU ). 2 RS [RU , , ] 1

2 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Disposizione finale della modificazione del 26 aprile I prodotti cosmetici possono essere consegnati ai consumatori secondo il diritto anteriore ancora fino al 14 maggio RU

3 O sui cosmetici Allegato 1 5 (art. 1 cpv. 1) Elenco dei coloranti che possono essere contenuti nei prodotti cosmetici 6 Campo d applicazione Colonna 1 = Coloranti autorizzati per tutti i prodotti cosmetici Colonna 2 = Coloranti autorizzati per tutti i prodotti cosmetici, eccettuati quelli destinati ad essere applicati vicino agli occhi e in particolare i prodotti per il trucco e lo strucco degli occhi Colonna 3 = Coloranti autorizzati esclusivamente per i prodotti cosmetici che non sono destinati a venire a contatto con le mucose Colonna 4 = Coloranti autorizzati esclusivamente per i prodotti cosmetici destinati a venire solo brevemente a contatto con la pelle Numero Color Index o denominazione Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni verde verde 10316* giallo giallo giallo arancione arancione rosso 12085* rosso massimo 3 % nel prodotto finito rosso rosso rosso rosso bruno rosso giallo 5 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFI del 26 apr (RU ). Vedi anche la disp. fin. di detta modificazione qui avanti. 6 Sono ammessi anche le lacche e i sali di tali coloranti contenenti sostanze non vietate dall all I coloranti il cui numero è accompagnato dalla lett. E devono soddisfare le condizioni di purezza per coloranti alimentari. 3

4 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Numero Color Index o denominazione Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni giallo E arancione E rosso rosso E rosso E * arancione rosso rosso rosso 15630* rosso Massimo 3 % nel prodotto finito rosso 15850* rosso 15865* rosso rosso arancione E * giallo E rosso rosso E arancione 16255* rosso E rosso E * rosso rosso rosso giallo rosso giallo giallo 19140* giallo E giallo Tenore massimo di 5 ppm in 3,3 -dimetilbenzidina nel colorante arancione nero giallo Tenore massimo di 5 ppm in 3,3 -diclorobenzidina nel colorante giallo idem giallo 4

5 O sui cosmetici Numero Color Index o denominazione Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni rosso rosso Criteri di purità: Anilina 0,2 % 2-Naftolo 0,2 % 4-Amminoazobenzene 0,1 % 1-(Fenilazo)-2-naftolo 3 % 1-[2-(Fenilazo)-fenilazo]- 2-naftalenolo 2 % 27290* rosso nero E nero E arancione arancione arancione E 160 e arancione E 160 f arancione E 161 g blu 42051* blu E verde blu blu verde verde violetto violetto Massimo 5 ppm nel prodotto finito blu blu verde E rosso violetto rosso giallo Massimo 6 % nel prodotto finito 45370* arancione Tenore massimo dell 1 % in fluoresceina e del 2 % in monobromofluoresceina 45380* rosso idem 5

6 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Numero Color Index o denominazione Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni arancione Quando viene usato per le labbra il colorante è ammesso soltanto sotto forma di acido libero alla concentrazione massima dell 1 % rosso Tenore massimo dell 1 % in fluoresceina e del 2 % in monobromofluoresceina 45410* rosso idem rosso Tenore massimo dell 1 % in fluoresceina e del 3 % in monoiodofluoresceina 45430* rosso E 127 idem giallo giallo E violetto nero violetto rosso verde violetto violetto violetto verde verde blu blu E blu arancione blu blu E rosso violetto violetto rosso blu blu blu verde giallo 6

7 O sui cosmetici Numero Color Index o denominazione Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni arancione E 160 b giallo E 160 d arancione E 160 a giallo E 161 d bianco giallo E rosso E verde E 140 e E bianco E bianco bianco blu rosso mica bianco bianco bianco E bianco nero nero 77268:1 nero E verde esente da ioni di cromato verde esente da ioni di cromato verde bruno bruno E arancione E rosso E giallo E nero E blu esente da ioni di cianuro bianco violetto rosso bianco E bianco E bianco Lattoflavina giallo E 101 7

8 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Numero Color Index o denominazione Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni Caramello bruno E 150 Capsantina, arancione E 160 c Capsorubina Rosso di rosso E 162 barbabietola, Betanina Antociani rosso E 163 Stearati di alluminio, di zinco, di magnesio e di calcio bianco Blu di bro- blu motimolo Verde di bromocresolo verde Acid red 195 rosso * Sono altresì autorizzati le lacche, i pigmenti e i sali di bario, stronzio e zirconio, insolubili, di tali coloranti. 8

9 O sui cosmetici Allegato 2 8 (art. 1 cpv. 2) Elenco delle sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici, salvo in determinati limiti e condizioni Acetato di idrossimetilammina sodico; (Glicinato di N-(idrossimetile) sodico) 3-Acetil-6-metil-2,4-(3H)-pirandione e sali (vedi Acido deidroacetico) Acid Black n. 52 (n. CAS ) e suoi sali ad attività antimicrobica 0,1 % tintura ossidante per 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo1.0 % Acido 4-amminobenzoico (vedi PABA) filtro UV 5,0 % Acido 4-amminobenzoico estere etilico etossilato (vedi PEG 25 PABA) Acido benzilidencamforsolfonico (INCI); filtro UV 6,0 % calcolato in acido Acido α-(2-ossoborn-3-iliden)-toluen-4- solfonico e sali Acido benzoico, suoi Sali ed esteri (+) ad attività antimicrobica 0,5 % calcolato in acido Acido borico, borati e tetraborati a. talchi 5,0 % calcolato in % dell acido borico Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.», «Da non usare su pelle irritata o ferita.» 8 Nuovo testo giusta il n. I dell O del DFI del 26 apr (RU ). Vedi anche la disp. fin. di detta modificazione qui avanti.. Aggiornato dal n. II 2 dell O del DFI del 28 giu concernente l abrogazione e la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della legge sui prodotti chimici, in vigore dal 1 ago (RU ). 9

10 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Acido deidroacetico e suoi Sali; 3-Acetil-6-metil-2,4-(3H)-pirandione 3,4-Acido diamminobenzoico (n. CAS ) e i suoi sali Acido etidronico e suoi Sali; Acido 1-idrossi-etiliden-difosfonico Acido 2-fenil-benzimidazolo-5-solfonico e suoi Sali di potassio, sodio e b. prodotti per la cura della bocca c. altri prodotti (i prodotti per la messa in piega dei e per il bagno esclusi) 0,5 % calcolato in % dell acido borico 3,0 % calcolato in % dell acido borico ad attività antimicrobica 0,6 % calcolato in acido Vietato negli aerosol. tintura ossidante per 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo1.0 % a. prodotti per la cura dei 1,5 % calcolato in acido libero b. saponi 0,2 % calcolato in acido libero filtro UV 8,0 % calcolato in acido solforilammina Acido 2,2 -(1,4-fenilen)-bis-1Hbenzimidazol-4,6-disulfonico, sale di sodio (vedi Bisimidazilato) Acido 3,3 -(1,4-fenilendimetilidin)- bis filtro UV 10,0 % calcolato in acido -(7,7-dimetil-2-osso-biciclo [2.2.1]-eptilmetansolfonico) e suoi sali; Acido tereftalidendicanforsolfonico Acido formico e il suo sale sodico (+) ad attività antimicrobica 0,5 % calcolato in acido Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.», «Evitare di ingerirlo.» Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.», «Da non usare su pelle irritata o ferita.», «Contiene borati e tetraborati.» (per un tenore > 1,5 % di borato solubile) 10

11 O sui cosmetici Acido 4-idrossibenzoico, suoi sali ed esteri (+) Acido 1-idrossi-etiliden-difosfonico (vedi Acido etidronico) Acido idrossietilpicramico (n. CAS ) e i suoi sali Acido 2-idrossi-4-metossibenzofenone- 5-sulfonico; benzofenone-4 (vedi Sulisobenzone) Acido 2-idrossi-4-metossibenzofenone- 5-sulfonico sale di sodio; (vedi Benzofenone-5) Acido ossalico, suoi esteri e suoi sali alcalini Acido α-(2-ossoborn-3-iliden)-toluen-4- solforico e suoi sali; Acido benzilidencanforsolfonico ad attività antimicrobica 0,4 % a. tintura ossidante per b. tintura ossidante per prodotto per la cura dei 0,8 % a) 3,0 % b) 1,0 % calcolato in acido con un estere calcolato in acido, miscele di esteri in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 5,0 % «Solo per uso professionale.» filtro UV 6,0 % calcolato in acido Acido propionico e suoi sali (+) ad attività antimicrobica 2,0 % calcolato in acido Acido salicilico e suoi sali (+) ad attività antimicrobica 0,5 % calcolato in acido Da non usare nei preparati per bambini al di sotto di 3 anni; esclusi gli shampoo. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.» Soltanto per i prodotti che potrebbero essere utilizzati per l igiene dei bambini e che restano a contatto prolungato con la pelle. Sostanza cheratolitica 2,0 % calcolato in acido sostanza antiforfora 3,0 % calcolato in acido Da usare solo in prodotti sciacquabili 11

12 Acido sorbico e suoi sali (+) ad attività antimicrobica 0,6 % calcolato in acido Acido tereftalidendicanforsolfonico (vedi Acido 3,3 -(1,4-fenilendimetilidin)- bis -(7,7-dimetil-2-osso-biciclo [2.2.1]-eptilmetansolfonico) e suoi sali) Acido tioglicolico e suoi sali a. prodotti per 11,0 % l arricciatura o lo stiraggio dei 8,0 % pronto per l uso ph 7-9,5; calcolato in acido pronto per l uso ph 7-9,5; calcolato in acido Acido 10-undecilinico, suoi sali ed esteri (+) Acid Red n. 33 (n. CAS ) e suoi sali b. prodotti per la depilazione c. altri prodotti per il trattamento dei, destinati ad essere eliminati dopo l applicazione 5,0 % 2,0 % pronto per l uso ph 7-12,7; calcolato in acido pronto per l uso ph 7-9,5; calcolato in acido ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in acido tinture ossidanti per 2,0 % 12 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Uso professionale: «Solo per uso professionale.» Altre istruzioni per l uso ed avvertenze vedi uso generale. Uso generale: «Contiene Sali dell acido tioglicolico. Seguire le istruzioni per l uso. Da conservare fuori dalla portata dei bambini» Le istruzioni per l uso devono comportare le seguenti frasi: «Evitare il contatto con gli occhi.» «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi sciacquarli immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare uno specialista.» «Indossare guanti appropriati.» idem (ad eccezione della raccomandazione di indossare guanti).

13 O sui cosmetici Acqua ossigenata o altri composti o miscele che liberano H2O2, compreso perossido di urea o perossido di zinco N-Alchil(C12 22)-trimetilammonio, -bromuro e cloruro di (+) cloruro di behenil trimetilammonio altri a. preparati per il trattamento dei b. preparati per la cura della pelle c. preparati per la cura delle unghie d. preparati per la cura della bocca ad attività antimicrobica antistatico antistatico 12 % (volume), libero o legato a,b,c: «Contiene acqua ossigenata.» a: «Indossare guanti appropriati.» 4,0 % a,b,c: «Evitare il contatto con gli occhi. Se il prodotto viene a contatto con gli occhi sciacquarli immediatamente.» 2,0 % 0,1 % 0,5 % 5,0 % 3,0 % Alcol benzilico (+) ad attività antimicrobica 1,0 % Alcol dicloro-2,4-benzilico (+) ad attività antimicrobica 0,15 % Alcol metilico; metanolo Amil-4-metossicinnamato (vedi Isoamil-p-metossicinnamato) Aminexil; 2,4-Diamminopirimidina-3-ossido 2-Ammino-6-cloro-4-nitrofenolo (n. CAS ) e suoi sali denaturante per l alcol etilico e l alcol isopropilico per la cura dei 1,5 % a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per 5,0 % calcolato in % dell alcol etilico e isopropilico a. 2,0 % b. 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,0 % Unicamente per prodotti destinati ad essere risciacquati. Unicamente per prodotti destinati ad essere risciacquati. «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente.» 13

14 Ammino-m-cresolo (n. CAS ) e suoi sali 6-Ammino-o-cresolo (n. CAS ) e suoi sali 3-Ammino-2,4-diclorofenolo (n. CAS ) e suoi sali 2-Ammino-4-idrossietilamminoanisolo (n. CAS ) e suoi sali 4-Ammino-2-idrossitoluene (n. CAS ) e suoi sali 2-Amminometil-p-amminofenolo (n. CAS ) 2-Ammino-3-nitrofenolo (n. CAS ) e suoi sali 4-Ammino-3-nitrofenolo (n. CAS ) e suoi sali m-amminofenolo (n. CAS ) e suoi sali tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per tintura ossidante per 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,0 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % a. 3,0 % b. 3,0 % a. 3,0 % b. 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,0 % 14 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.»

15 O sui cosmetici o-amminofenolo (n. CAS ) e suoi sali tintura ossidante per 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Ammoniaca 6,0 % calcolato in NH3 «Contiene ammoniaca.» (tenore superiore al 2 %). Anisotriazina (vedi Bis-etilesilossifenolmetossifeniltriacina) Arbutino; arbutoside (vedi Idrochinone-mono-β-D-gluco piranoside) Basic Blue n. 7 (n. CAS ) Basic Blue n. 26 (n. CAS ) Basic Violet n. 14 (n. CAS ) e suoi sali Benzalconio, cloruro, bromuro e saccarinato di (+) tintura ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per 0,2 % a. 0,5 % b. 0,5 % a. 0,3 % b. 0,3 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 0,25 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 0,15 % ad attività antimicrobica 0,1 % calcolato in cloruro di benzalconio Nei preparati per il trattamento delle regioni intime e nei prodotti non risciacquati. antistatico 3,0 % calcolato in cloruro di benzalconio Nei preparati per il trattamento dei destinati ad essere risciacquati. Benzetonio, cloruro di ad attività antimicrobica 0,1 % Unicamente per prodotti destinati ad essere risciacquati. 2-Benzil-4-clorofenolo (vedi Clorofene) 15

16 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Benzilemiformale ad attività antimicrobica 0,15 % Da usare solo in prodotti sciacquabili. Sostanza in grado di scindere la formaldeide (vedi indicazioni alla fine del presente allegato). 3-Benzilidene canfora (INCI); 3-Benzilidene-bornan-2-one Benzoato di 4,4-((6-(((1,1-dimetiletil)- ammino)-carbonil)-fenil)-ammino)-1,3,5- triazina-2,4-diil)-diammino)-bis-,bis- (2-etilesil) Benzofenone-3 (INCI); Ossibenzone (INN) Benzofenone-4 (INCI); 2-idrossi-metossibenzofenon-5-solfonico; Sulisobenzone (INN) Benzofenone-5; Sale sodico dell acido 2-idrossi-4- metossibenzofenon-5-sulfonato di sodio 2-(2H-Benzotriazolo-2-il)-4-metil-6 (2-metil-3-(1,3,3,3-tetrametil-1-(trimetilsilil)-ossi)-disilossanil)-propil) fenolo (vedi Drometrizolo-trisilossano) 1,3-bis-(2,4-diamminofenossi)-propano (n. CAS ) e suoi sali filtro UV 2,0 % filtro UV 10,0 % filtro UV 5,0 % «Contiene ossibenzone.» (escluso il caso in cui sono utilizzati < 0,5% e la sostanza serve solo alla sicurezza del prodotto) filtro UV 5,0 % filtro UV 5,0 % calcolato in acido tintura ossidante per Bisimidazilato (vedi acido fenildibenzimidazoltetrasulfonato, sale sodico) Bismuto(III), citrato basico di tintura metallica per i 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,0 % 0,5 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 16

17 O sui cosmetici Bismuto(III), gallato basico di e nitrato basico di Bromclorofene (+); 2,2 -Metilene-bis (6-bromo-4-clorofenolo) tintura metallica per i 2,0 % ad attività antimicrobica 0,1 % 5-Bromo-5-nitro-1,3-diossano ad attività antimicrobica 0,1 % Da usare solo in prodotti sciacquabili. Evitare la formazione di nitrosammine. Bronopol (+); 2-Bromo-2-nitro-propandiolo Butilmetossidibenzoilmetano (INCI); 4-terz-Butil-4-metossi-dibenzoil- metano; Avobenzone (INN) Camphor Benzalconium Metosulfate (INCI); N,N,N-Trimetil 4-(2-osso-3-bornilidenemetil)-anilinium metilsolfato ad attività antimicrobica 0,1 % Evitare la formazione di nitrosammine. filtro UV 5,0 % filtro UV 6,0 % Cetilpiridinio, cloruro di ad attività antimicrobica 0,05 % In prodotti per la cura della bocca 0,2 % In prodotti che rimangono sulla pelle 0,3 % Solo in prodotti sciacquabili Chinino e suoi sali a. preparati per lavare i (shampoo) 8-Chinolinolo e suoi sali; 8-Idrossichinolina o-cimen-5-olo (vedi 3-Metil-4-(1-metiletil)-fenolo) 0,5 % calcolato in chinino basico b. lozioni per 0,2 % calcolato in chinino basico stabilizzante dell acqua ossigenata 0,03 % calcolato come base 0,3 % calcolato come base Nei preparati per il trattamento dei che non vengono eliminati dopo l applicazione. Nei preparati per il trattamento dei destinati a essere risciacquati. 17

18 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Climbazol (+); 1-(4-Clorofenossi)-1(1H-imidazolil)- 3,3-dimetil-2-butanone ad attività antimicrobica 0,5 % 2-Cloracetammide ad attività antimicrobica 0,3 % «Contiene cloracetammide.» Clorammina-T (vedi Tosylchloramidum natricum) Clorati di metalli alcalini a. dentifrici 5,0 % b. altri prodotti 3,0 % Cloresidina, acetato, gluconato e idrocloruro di(+) Clorobutanolo; 1,1,1-Tricloro-2-metil-2-propanolo 4-Cloro-m-cresolo (+); 4-Cloro-metilfenolo ad attività antimicrobica 0,3 % calcolato in cloresidina 4-Cloro-3,5-dimetilfenolo (+) ad attività antimicrobica 0,5 % 2-Cloro-6-etilammino-4-nitrofenolo a. tintura ossidante per a. 3,0 % (numero CAS ) e suoi Sali b. tintura non ossidante b. 3,0 % per Clorofene; ad attività antimicrobica 0,2 % 2-Benzil-4-clorofenolo Clorofenesine; ad attività antimicrobica 0,3 % Etere p-clorofenilglicerico 4-Cloro-metilfenolo (vedi 4-Cloro-m-cresolo) 5-Cloro-2-metilisotiazolin-3(2H)- one ad attività antimicrobica 0,0015 % + 2-Metilisotiazolin-3(2H)-one, miscela 3:1 con MgCl2 e Mg(NO3)2 Da non usare in prodotti per la cura della bocca. ad attività antimicrobica 0,5 % «Contiene clorobutanolo.» Vietato negli aerosol. ad attività antimicrobica 0,2 % Da non usare in prodotti a contatto con la mucosa. in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 18

19 O sui cosmetici Cloruro d argento / diossido di titanio addotto (20 % AgCl + 80 % TiO2) ad attività antimicrobica 0,02 % Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni e in prodotti per la cura delle labbra, della bocca e delle parti vicino agli occhi. Cloruro di 1-(3-cloroallil)-3,5,7- triaza-1- ad attività antimicrobica 0,2 % Sostanza in grado di scindere la formaldeide (vedi azonia adamantano [Quaternium-15] indicazioni alla fine del presente allegato). Cloruro di metilene 35,0 % Contenuto massimo di impurità: 0,2%. 3-Decilossi-2-idrossi- 1-ammino propano, ad attività antimicrobica 0,5 % idrocloruro di; (Decominol, INN) Dialcanolammidi di acidi grassi sostanze attive in superficie Dialcanolammina libera: massimo 0,5 (nel prodotto finito) massimo 5 % (nel prodotto grezzo) Non impiegare con agenti nitrosanti. Percentuale massima di N-nitrosodialcanol-ammine: massimo 50 μg/kg Conservare in recipienti che non contengono nitriti. 1,6-Di-(amidino-2-bromofenossi)- n-esano e suoi sali (vedi Dibromoesamidino) 1,6-Di-(4-amidinofenossi)-n-esano (vedi Esamidina) Diamminofenoli 9 tintura ossidante per 10,0 % Uso generale: «Può causare una reazione allergica. i Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» Uso professionale: «Solo per uso professionale. Indossare guanti appropriati.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione). 9 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare 1. 19

20 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo 2,4-Diammino-5-metilfenetolo (n. CAS ) e i suoi sali 2,4-Diammino-5-metilfenossietanolo (n. CAS ) e i suoi sali 2,4-Diamminofenossietanolo (n. CAS ) e i suoi sali 2,4-Diamminopirimidina-3-ossido (vedi Aminexil) Diamminotolueni (orto, meta, para) 10, loro derivati sostituiti all azoto e loro sali (esclusa la sostanza no. 364 dell allegato 3) Diazolidinil urea; N-(Idrossimetil)-N-(1,3-di-idrossimetil-2,5-dioxo-4-imidazolidinil)-N - (idrossimetil) urea 1,2-Dibromo-2,4-dicianobutano; Metildibromo-glutaronitrile Dibromoesamidino e suoi sali (compreso l isetionato); 1,6-Di(4-amidino-2-bromofenossi) -n-esano tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per i 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,0 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 4,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 2,0 % 10,0 % calcolato come base libera «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Uso generale: «Può causare una reazione allergica. Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» Uso professionale: «Solo per uso professionale. Indossare guanti appropriati.» «Può causare una sensibilizzazione da contatto con la pelle.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione) ad attività antimicrobica 0,5 % Sostanza in grado di scindere la formaldeide (vedi indicazioni alla fine del presente allegato). ad attività antimicrobica 0,1 % Non superare lo 0,025% nei prodotti antisolari. ad attività antimicrobica 0,1 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 10 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare 2. 20

21 O sui cosmetici Diclorofene ad attività antimocrobica 0,5 % «Contiene diclorofene.» Diclorofenilimidasolossolan antiseborroico 0,1 % Solo in prodotti per la regolazione dell eliminazione (n. CAS ) del grasso cutaneo. In prodotti che rimangono sulla pelle. 0,25 % Solo in prodotti che vengono risciacquati. Dietilesilbutamidotriazon; dioctilbutamminotriazon; 4,4-((6-(((1,1- dimetiletil)-ammino)-carbonil)-fenil)- ammino)-1,3,5-triazina-2,4-diil)-diammino)- bis,bis-(2-etil-esil)-esteri d acido benzoico 2,6-Diidrossi-3,4-dimetilpiridina (numero CAS ) e suoi sali Dimeticodietilbenzalmalonate (n. CAS ) 2,6-Dimetossi-3,5-piridindiammina (numero CAS ) e suoi sali 4-Dimetilamminobenzoato di 2-etilesile; (vedi etilesildimetile PABA) 4,4-((6-(((1,1Dimetiletil)-ammino)- carbonil)-fenil)-ammino)-1,3,5-triazina-2,4- diil)-diammino)-bis,bis-(2-etil-esil)-estere d acido benzoico Dimetilolo-dimetilidantoina; 1,3-bis(Idrossimetil)-5,5- dimetil-2,4- imidazolindione; [DMDM-Idantoina] filtro UV 10,0 % colorante di ossidazione per tinture per filtro UV 10,0 % colorante di ossidazione per tinture per ad attività antimicrobica 0,6 % 2,0 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 0,5 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 0,25 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica» 21

22 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo 4,4-Dimetil-1,3-ossazolidina ad attività antimicrobica 0,1 % il ph del prodotto finito non dev essere inferiore a 6 Dimetil-papamidolaurdimonio-tosilato filtro UV 2,0 % In prodotti per la cura dei. (INCI) Dimetossimetano; negli aerosol 30,0 % «Può irritare le mucose e le vie respiratorie.» Metilal Diossido di titanio (n. CAS ) Distillati del petrolio; Petroleum distillates, «White spirits» Domifene, bromuro di; Fenododecinio, bromuro di Drometrizolo-trisilossano (INCI); 2-(2H-Benzotriazolo-2-il)-4-metil-6 (2-metil-3-(1,3,3,3-tetrametil-1- (trimetilsilil)-ossi)-disilossanil)-propil)- fenolo Esametilentetrammina; Metenammina (+) Esamidina e suoi sali (compreso l isetionato e p-idrossibenzoato) (+); 1,6-Di-(4-amidinofenossi)-n-esano Esetidina; Hexetidina (INN) (+) filtro UV 25,0 % nei detergenti per le mani per l industria e l artigianato 40,0 % tenore di benzolo nel prodotto finito al massimo 100 mg/kg Unicamente in prodotti eliminati con il risciacquo «Contiene white spirits / solventi organici.» ad attività antimicrobica 0,1 % Anche in prodotti per l igiene orale e dentale filtro UV 15,0 % ad attività antimicrobica 0,15 % Polimero della formaldeide (vedi indicazioni alla fine del presente allegato). Da non usare in prodotti per la cura della bocca. ad attività antimicrobica 0,1 % Esteri dell acido tioglicolico prodotti per l arricciatura e lo stiraggio dei ad attività antimicrobica 0,1 % Da non usare in prodotti per la cura della bocca. 11,0 % pronto per l uso ph 6-9,5; calcolato in acido Uso professionale: «Solo per uso professionale.» 22

23 O sui cosmetici Etere p-clorofenilglicerico (vedi Clorofenesine) Etil-4-amminobenzoato, etossilato; (vedi PEG-25 PABA) 5-Etile-3,7-diossa-1-azabiciclo[3,3,0] ottano Etilesildimetil PABA (INCI); 2-etilesil-4-dimetilamminobenzoato; otildimetil PABA Etilesilmetossicinnamato (INCI); 2-etilesil-4-metossicinnamato; otilmetossicinnamato Etilesilsalicilato (INCI); 2-etilesilsalicilato; otilsalicilato 2-Etilesilestere di acido di 2-ciano-3,3- difenilacrilico (vedi Octocrilene) 8,0 % pronto per l uso ph 6-9,5; calcolato in acido Uso generale e professionale: le istruzioni per l uso devono comportare le seguenti frasi: «Contiene esteri dell acido tioglicolico. Seguire le istruzioni. Da conservare fuori dalla portata dei bambini.» «Può causare una sensibilizzazione da contatto con la pelle.» «Evitare il contatto della sostanza con gli occhi.» «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua e consultare uno specialista.» «Indossare guanti appropriati.» ad attività antimicrobica 0,3 % Da non usare in prodotti a contatto con la mucosa. filtro UV 8,0 % filtro UV 10,0 % filtro UV 5,0 % 23

24 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo [2,4-Bis- [4-(2-etilesilossi)-2-idrossi]- fenil -6-(4-metossifenil)-(1,3,5)-triazina]; Anisotriazina Etilestere di acido 4-amminobenzoico etossilato; PEG-25 PABA, Etil-4-amminobenzoato, etossilato Fenilbenzimidazolo acido solforico (INCI); 2-fenilbenzimidazolo-5-acido solforico; Sali di potassio, di sodio e di tritanolamina Fenilendiammina (meta, para) e loro derivati sostituiti all azoto e loro sali nonché derivati della o-fenilendiammina sostituiti all azoto 11 Fenildibenzimidazoltetrasulfonato, acido disodico (INCI); 2,2 -(1,4-fenilene)-bis-1H-benzimidasolo- 4,6-acido disolfonico, acido sodico, bisimidazilato 3,3 -(1,4-Fenilemedimetilene)-bis-(7,7- dimetil-2-ossibiciclo [2,2,1]-eptametanosolfonico acido]e Sali (vedi acido solforico di tereftalidendicanfora) filtro UV 10,0 % filtro UV 10,0 % filtro UV 8,0 % calcolato come acido tintura ossidante per i 6,0 % calcolato come base libera filtro UV 10,0 % calcolato come acido Prodotti per uso generale e professionale: «Contiene fenilendiammine. Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Uso generale: «Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» Uso professionale: «Solo per uso professionale. Indossare guanti appropriati.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione) 11 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare 1. 24

25 O sui cosmetici o-fenilfenolo e suoi sali; 2-Idrossibifenile (+) Fenilmercurio e suoi sali (compreso il borato) Fenilmetil-pirazolone (n. CAS ) e i suoi sali ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in fenolo ad attività antimicrobica 0,007 % calcolato in Hg; da solo o in miscele con altri composti di Hg autorizzati tintura ossidante per i 0,5 % In combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,25% «Contiene fenilmercurio.» Prodotti per truccare gli occhi e per togliere il trucco. Fenilsalicilato sodico 1,0 % Come conservante. ad attività antimicrobica 2,5 % In prodotti per la cura della bocca. Fenododecinio, bromuro di (vedi Domifene, bromuro di) Fenolo e suoi sali alcalini 1,0 % «Contiene fenolo.» In saponi e preparati per lavare i (shampoo). Fenolo, 2-(2H-benzotriazolo-2-il)-4 metil-6-(2-metil-3-(1,3,3,3-tetrametil-1- (trimetilsilil)-ossi)-disilossani)-propile (vedi Drometrizolo-trisilossano) 2-Fenossietanolo (+) ad attività antimicrobica 1,0 % cosolvente 5,0 % Nelle tinture per e nelle tinture per ad azione diretta 3-Fenossi-1-propanolo ad attività antimicrobica 2,0 % Unicamente per i prodotti eliminati con il risciacquo. 25

26 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Fluoro, composti di: Diidrofluoruro di N,N,N -tri(poli-ossi etilene)-n-esadecil-propilenediammina Fluoridrato di nicometanolo; 3-piridil-metanolo Fluoruro di alluminio Fluoruro di ammonio Fluoruro di calcio Fluoruro di magnesio Fluoruro di potassio Fluoruro di sodio Fluoruro stannoso Idrofluoruro di cetilammina (di esadecilammina) Idrofluoruro di ottodecenilammina Monofluorfosfato di ammonio Monofluorfosfato di calcio Monofluorfosfato di potassio Monofluorfosfato di sodio Olaflur (Diidrofluoruro di bis-(idrossietil)- idrossietil-ottadecilammin Silicofluoruro di ammonio Silicofluoruro di magnesio Silicofluoruro di potassio Silicofluoruro di sodio Formaldeide; (Paraformaldeide) Glicinato di N-(idrossimetile) sodico (vedi Acetato di idrossimetilammina sodico) 0,15 % 0,025 % calcolato in F; da solo o in miscele con altri composti fluorurati autorizzati calcolato in F ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in formaldeide libera «Contiene fluoro di» (elencare nominalmente i composti di fluoro) Per bambini fino a 6 anni Vedi indicazioni alla fine del presente allegato Proibito in aerosol (spray) Escluso in prodotti per la cura della bocca rinforzante per unghie 5 % Proteggere la pelle dell unghia con un corpo grasso 26

27 O sui cosmetici Glutaraldeide; Pentano-1,5-dial HC Blue N.2 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.9 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.10 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.11 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.12 (n.cas ) e i suoi sali HC Orange N.2 (n.cas ) e i suoi sali HC Red N.10 + HC Red N.11 (n. CAS ) e I suoi sali ad attività antimicrobica 0,1 % Vietato negli aerosol e in prodotti per la cura della bocca. «Contiene glutaraldeide.» a partire dallo 0,05 % di glutaraldeide libera. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i 2,8 % a. 2,0 % b.1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0 % 2,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0% a. 3,0 % b.2,0 % a. 1,5 % b. 1,5 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1, a. e b. in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 0,7. e b. 1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 0,25 % a. 2,0 % b.1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 27

28 HC Red N.13 (n. CAS ) e i suoi sali HC Violet N.1 (n.cas ) e i suoi sali HC Violet N.2 (n.cas ) e i suoi sali HC Yellow N.6 (n. CAS ) e i suoi sali HC Yellow N.10 (n. CAS ) e i suoi sali HC Yellow N.12 (n. CAS ) e i suoi sali Hexetidina (INN) (vedi Esetidina) Idrossibenzomorfolina (numero CAS ) e suoi sali a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura ossidante per a. 2,5 % b.2,5 % a. 0,5 % b.0,5 % 2,0 % a. 2,0 % b.1,0 % 2,0 % a. 1,0 % b. 0,5 % Homosalato (INCI) filtro UV 10,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,25 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 0,5 % 2,0 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 28 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo «Il prodotto può provocare una reazione allergica.»

29 O sui cosmetici Idrochinone tintura ossidante per i Idrochinone-mono-β-D-glucopiranoside; Arbutino; Arbutoside chiarificante per la pelle inibitore della tirosina 2,0 % «Contiene idrochinone.» Uso professionale e generale: «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente.» Uso generale: «Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» 0,04 % α-idrossiacidi prodotti per peeling 10,0 % ph > 3,5 calcolato in acido glicolico 2-Idrossibifenile e suoi Sali (vedi o-fenilfenolo) 8-Idrossichinolina (vedi 8-Chinolinolo) Idrossicloruri di alluminio e di zirconio idrati AlxZr(OH)yClznH2O e loro complessi con la glicina Idrossidi alcalini; Soda o potassa caustica, KOH; NaOH antisudoriferi 20,0 % a. prodotti solventi delle pipite delle unghie b. prodotti per lo stiraggio dei c. regolatore del ph nei prodotti per la depilazione 5,4 % in anidridi idrossicloruri di AlZr calcolato in Zr 1. Il rapporto tra il numero di atomi di Al e di Zr deve essere compreso tra 2 e Il rapporto tra il numero di atomi di (Al + Zr) e di Cl deve essere compreso tra 0,9 e 2,1. 3. Vietato negli aerosol. «Non applicare sulla cute irritata o lesa.» 5,0 % calcolato in NaOH a e b: «Contiene un agente alcalino. Evitare il contatto con gli occhi; pericolo di cecità.» 2,0 % calcolato in NaOH Per uso generale: «Tenere fuori dalla portata dei bambini.» 4,5 % calcolato in NaOH Per uso professionale sino a ph 12,7 c: «Tenere fuori dalla portata dei bambini; evitare il contatto con gli occhi.» 29

30 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo d. altri usi come regolatore del ph Idrossido di calcio prodotti per lo stiraggio dei ; prodotti a due componenti (Ca(OH)2) che vengono usati con i Sali di guanidina regolazione del ph nei prodotti per la depilazione regolazione del ph negli altri prodotti Idrossido di litio prodotti per lo stiraggio dei regolazione del ph nei prodotti per la depilazione regolazione del ph negli altri prodotti Idrossido di stronzio regolatore del ph nei prodotti per la depilazione Idrossietilammino-metil-p-amminofenolo (numero CAS ) e suoi Sali iintura ossidante per i sino a ph 11 7,0 % «Contiene un agente alcalino. Evitare il contatto con gli occhi; pericolo di cecità. Tenere fuori dalla portata dei bambini.» ph 12,7 «Contiene un agente alcalino. Conservare fuori della portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi.» ph 11 4,5 % (a) da soli o in miscela con NaOH e KOH (espresso in peso di NaOH) a: Uso professionale a: «Unicamente per uso professionale.» a e b: «Contiene un agente alcalino. Evitare il contatto con gli occhi; pericolo di cecità.» 1,2 % (b) b: Uso generale «Tenere fuori dalla portata dei bambini.» ph 12,7 come sopra «Contiene un agente alcalino.», «Conservare fuori della portata dei bambini.» «Evitare il contatto con gli occhi.» ph 11 come sopra Unicamente in prodotti eliminati con il risciacquo 3,5 % calcolato in Sr ph 12,7 3,0 % In combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 1,5 % «Tenere fuori dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi.» 30

31 O sui cosmetici Idrossietil-2,6-dinitro-p-anisidina (numero CAS ) e suoi Sali Idrossietil-2-nitro-p-toluidina (numero CAS ) e suoi sali tintura ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i N-(Idrossimetil)-N-(1,3-diidrossimetil- 2,5- diosso-4-imidazolidinil)-n -(idrossimetil)- urea (vedi Diazolidinil urea) 1,3-bis(Idrossimetil)5,5-dimetil- 2,4- imidazolidindione (+) (vedi Dimetilolo-dimetilidantoina) 1,3-bis(Idrossimetil)-imidazolidin- 2-tione prodotti per la cura dei e delle unghie 1-Idrossi-4-metil-6-(2,4,4-trime- tilpentil)- 2-piridone (vedi Pirocton olamina) 2-Idrossi-4-metossibenzofenone-5-acido solforico e sale sodico (vedi bemzofenone-4 o benzofenone-5) 4-Idrossipropilammino-3-nitrofenolo (n. CAS ) e i suoi sali a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i 3,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» a. 2,0 % b. 1,0 % In combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 1,0 % a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 2,0 % Vietato negli aerosol. Il ph del prodotto per la cura delle unghie deve essere inferiore o uguale a 4. a. 5,2 % b. 2,6 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 2,6 % a) e b) «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Imidazolidinil-urea (+); 1,1 -Metilene-bis-3-(1-idrossimetil- 2,4- dioxoimidazolidinil) urea ad attività antimicrobica 0,6 % Sostanza che scinde la formaldeide (vedi indicazioni alla fine del presente allegato). Iodato di sodio ad attività antimicrobica 0,1 % Unicamente per i prodotti eliminati con il risciacquo. 31

32 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo 3-Iodio-2-propinil-butil-carbamato ad attività antimicrobica 0,1 % Da non usare in prodotti per la cura della bocca. «Contiene iodio.» Isoamil-p-metossicinnamato (INCI), miscela filtro UV 10,0 % di isomeri; isoamil-4-metossicinnamato, amil-4-metossi cinnamato; isopentil-4-metossicinnamato Isopentil-4-metossicinnamato (vedi isoamilp-metossicinnamato) Isopropilbenzilsalicilato (INCI); (vedi 3-metil-4-(1-metiletil)-fenolo) 4-Isopropil-m-cresolo (vedi 3-Metil-4-(1-metiletil)-fenolo, o-cimen-5-olo) Metanolo (vedi Alcol metilico) Metenamina (vedi Esametilentetramina) p-metilamminofenolo (n. CAS ) e i suoi sali 3-Metilammino-4-nitrofenossietanolo (n. CAS ) e i suoi sali Metilelal (vedi Dimetossimetano) Metildibromo-glutaronitrile (vedi 1,2-Dibromo-2,4-dicianobutano) Metilen-bis-benzotriazolil-tetrametilfenolo (INCI); 2,2 -Metilene-bis-(6-(2H- benzotriazol-2-il)-4,1,1,3,3-tetrametilbutil)- fenolo filtro UV 4,0 % tintura ossidante per tintura non ossidante per 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % 1,0 % filtro UV 10,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 32

33 O sui cosmetici 2,2 -Metilene-bis(6-bromo-4-clorofenolo) (vedi Bromclorofene) 1,1 -Metilene-bis-3-(1-idrossimetil- 2,4- diossi-imidazolidinil) urea (vedi Imidazolidinilurea) 2-metil-5-idrossietilamminofenolo (n. CAS ) e i suoi Sali 2-Metilresorcinolo (n. CAS ) e i suoi sali 4-Metilbenzilidene di canfora (INCI); 3-(4 -Metilbenzilidene)-dl-canfora; 3-(4 -Metilbenzilidene)-bornan-2-one tintura ossidante per tintura ossidante per i filtro UV 4,0 % Metil-6-cumarina prodotto per la cura della bocca 3-Metil-4-(1-metiletil)-fenolo; o-cimen-5-olo; 4-Isopropil-m- cresolo 4-Metossicinnamato di amile e isomeri (vedi isoamil-p-metossicinnamato) 4-Metossicinnamato di amile estere e isomeri (vedi isoamile-p-metossicinnamato) 4-Metossicinnamato di amile e isomeri (vedi 4-Metossicinnamato di isopentile e isomeri) 4-Metossicinnamato di 2-etilesile; 4-Metossicinnamato di ottile 4-Metossicinnamato di isopentile e isomeri; 4-Metossicinnamato di amile 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0% 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo1,0% 0,003 % ad attività antimicrobica 0,1 % filtro UV 10,0 % filtro UV 10,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 33

34 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Monoalcanolammine sostanze attive in superficie Purezza minima: 99 % Percentuale massima di alcanolammine secondarie: 0,5 % (riguarda le materie prime). Non impiegare con agenti nitrosanti. N-nitrosodialcanolammine, percentuale massima: 50 μg/ Conservare in recipienti che non contengono nitriti. 1,7-Naftalendiolo (n. CAS ) e i suoi sali 2,7-Naftalendiolo (n. CAS ) e i suoi sali α-naftolo (n. CAS ) e i suoi sali tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per i Nitrato d argento prodotti destinati alla colorazione di ciglia e sopracciglia 1,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,5 % 1,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,5 % 2,0 % In combinazione con acqua ossigenata massimo 1,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione). 4,0 % «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente.» Nitrito di sodio anticorrosivo 0,2 % Da non usare con le ammine secondarie o terziarie o altre sostanze che formino nitrosammine. 3-nitro-p-idrossietilamminofenolo (n. CAS ) e i suoi sali 4-nitrofenil-amminoetilurea (n.cas ) e i suoi Sali a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a) 6,0 % b) 6,0 % a) 0,5 % b) 0,5 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 3,0 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 0,25 % 34

35 O sui cosmetici nitro-p-fenilendiammina (n. CAS ) e i suoi sali 6-nitro-2,5-piridindiammina (n. CAS ) e i suoi sali a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura non ossidante per a. 0,3 % b. 2,0 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 0,15 % 3,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Nitrometano anticorrosivo 0,3 % Da non usare con le ammine secondarie o terziarie o altre sostanze che formino nitrosamine. Nitromuschio, composti di Muschio chetone (n. CAS ) Muschio xilolo (n. CAS ) Octocrilene (INCI); 2 -Etilesilestere di acido 2-ciano- 3,3-difenil-acrilico Bis-octossifenolmetossifeniltriazina (vedi Bisetilesilossifenolmetossifeniltriazina) Octildimetil PABA (vedi etilesildimetil PABA) composti di fragranze 50 mg/kg 300 mg/kg 4000 mg/kg mg/kg 50 mg/kg Prodotti per la cura della pelle in forma di emulsione lozioni, dopobarba, deodoranti, nonché prodotti eliminati con il risciacquo («rinse-off») Eaux de Toilette, Eaux de Parfum, talchi profumi, estratti Prodotti per la cura della pelle in forma di emulsione 300 mg/kg lozioni, dopobarba, deodoranti, nonché prodotti eliminati con il risciacquo («rinse-off») 500 mg/kg Eaux de Toilette, Eaux de Parfum, talchi mg/kg profumi, estratti filtro UV 10,0 % calcolato in acido 35

36 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Octilmetossicinnamato (vedi etilesilmetossicinnamato) Octil Salicylate (vedi Salicilato di 2-etilesile) Octiltriazon; Ottiltriazone (INCI); 2,4,6-Trianilino(p-carbo-2 -etilesil-1 -ossi)- 1,3,5-triazina Oli essenziali e i loro componenti in generale N-{(2 e 4)-[(2-Ossoborn-3-ilidene)-metil]- benzile}-acrilamide, polimere di; (vedi Poliacrilamidometilbenzilidencanfora) Ottiltriazone (vedi Octyltriazon) Α-(2-ossoborn-3-iliden)-toluene-4-acido solforico e sali (vedi acido solforico di benzilidene canfora) Ossibenzone (INN); (vedi Benzofenone-3) PABA (INCI); Acido 4-amminobenzoico PEG-25 PABA (vedi Etil-4-amminobenzoato, etossilato) Pentano-1,5-dial (vedi Glutaraldeide) Perossido d idrogeno (vedi Acqua ossigenata) filtro UV 5,0 % prodotti che rimangono sulla pelle e prodotti per il massaggio filtro UV 6,0 % 3,0 % da soli o in miscele In prodotti che rimangono sulla pelle; prodotti per i massaggi filtro UV 10,0 % «Contiene Oxybenzone.» (salvo se la concentrazione della sostanza è < 0,5% e se serve unicamente per la protezione del prodotto) Filtro UV 5,0 % 36

37 O sui cosmetici Perossido di stronzio prodotti per la cura dei Petroleum distillates, «white spirits» (vedi Distillati del petrolio) Piroctonolamina e suo sale monoetanolamminico; 1-idrossi-4-metil-6-(2,4,4-trimetil- pentil)- 2-piridone (+) Poliacrilammide: tenore residuo di monomero acrilammide Poliacrilamidometilbenzilidencanfora (INCI); N-{(2 e 4)-[(2-Ossoborn-3-ilidene)- ad attività antimicrobica antiforfora 6,0 % 4,5 % 1,0 % 0,5 % metil]-benzile}-acrilamide, polimere di Poliesametilen-biguanide cloridrato (+) ad attività antimicrobica 0,3 % Ponceau SX (n. CAS ) tintura non ossidante per 2,0 % e i suoi sali Potassa caustica (vedi Idrossidi alcalini) Quaternium-15 (vedi Cloruro di 1-(3-cloroallil)-3,5,7 -triaza-1-azonia adamantano) pronto per l uso calcolato in Sr Per prodotti destinati ad essere risciacquati. Solo per uso professionale: i prodotti devono attenersi alle limitazioni stabilite per il perossido d idrogeno «Uso professionale.» «Evitare il contatto con gli occhi.» «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente.» «Indossare guanti appropriati.» Unicamente in prodotti eliminati con il risciacquo. In prodotti che rimangono sulla pelle. 0,1 mg/kg In prodotti che rimangono sulla pelle 0,5 mg/kg In prodotti eliminati con il risciacquo filtro UV 6,0 % 37

38 Polizia degli alimenti e degli oggetti d uso e consumo Resorcina 12 a. tintura ossidante per i Retinaldeide; retinale Sali di zinco idrosolubili, tranne lo zinco fenolsolfonato e lo zinco piritione b. lozioni per i e shampoo 5,0 % Da dichiarare: «Contiene resorcina.» Uso generale: «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente. Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia. Sciacquare bene i dopo l applicazione.» Uso professionale: «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente.» 0,5 % Salicilato di 2-etilesile; filtro UV 5,0 % Octyl Salicylate Salicilato di 4-isopropilbenzile filtro UV 4,0 % Soda o potassa caustica (vedi Idrossidi alcalini) 0,05 % Da non usare in prodotti per la cura della bocca 1,0 % calcolato in zinco Solfiti e bisolfiti inorganici (+) ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in SO2 libero Solfuri alcalini prodotti per la depilazione 2,0 % calcolato in zolfo ph 12,7 Solfuri alcalinoterrosi prodotti per la depilazione 6,0 % calcolato in zolfo ph 12,7 Sulfonato di fenildibenzimidazoltetra-sodico (vedi sulfonato di fenildibenzimidazoltetra, sale sodico) «Tenere fuori dalla portata dei bambini; evitare il contatto con gli occhi.» «Tenere fuori dalla portata dei bambini; evitare il contatto con gli occhi.» 12 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare 2. 38

del 26 giugno 1995 (Stato 11 maggio 2004)

del 26 giugno 1995 (Stato 11 maggio 2004) Ordinanza del DFI sui cosmetici 1 (OCos) del 26 giugno 1995 (Stato 11 maggio 2004) Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 22 dell ordinanza del 1 marzo 1995 2 sugli oggetti d uso (Ouso),

Dettagli

Ordinanza del DFI sui cosmetici

Ordinanza del DFI sui cosmetici Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) Modifica del 26 aprile 2004 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I Gli allegati 1, 2 e 3 dell ordinanza del DFI del 26 giugno 1995 1 sui cosmetici sono modificati

Dettagli

Ordinanza del DFI sui cosmetici

Ordinanza del DFI sui cosmetici Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) Modifica del 15 novembre 2006 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 4 capoverso 1 dell ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sui cosmetici,

Dettagli

Ordinanza del DFI sui cosmetici

Ordinanza del DFI sui cosmetici Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23 novembre 2005 1 sulle derrate

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2008)

del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2008) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 1 aprile 2008) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23 novembre

Dettagli

Ordinanza del DFI sui cosmetici

Ordinanza del DFI sui cosmetici Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) Modifica del 12 ottobre 2010 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 4 capoverso 1 dell ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 1 sui cosmetici,

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) IT L 190/38 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 11.7.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 658/2013 DELLA COMMISSIONE del 10 luglio 2013 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005)

del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

DIRETTIVA 2007/54/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2007/54/CE DELLA COMMISSIONE 30.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 226/21 DIRETTIVA 2007/54/CE DELLA COMMISSIONE del 29 agosto 2007 che modifica la direttiva 76/768/CEE del Consiglio sui prodotti cosmetici, al fine di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 36/12 IT REGOLAMENTO (UE) 2017/237 DELLA COMMISSIONE del 10 febbraio 2017 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 Revisione 00 - Gennaio 2015 A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza ISTRUZIONE OPERATIVA N.04. Scopo e campo di applicazione Il rifiuto, prima di essere

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038087/02 ANNEX 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038087/02 ANNEX 1. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 marzo 2015 (OR. en) 6701/15 ADD 1 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 27 febbraio 2015 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio n.

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 21.7.2015 IT L 193/115 REGOLAMENTO (UE) 2015/1190 DELLA COMMISSIONE del 20 luglio 2015 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti

Dettagli

Ordinanza del DFI sui cosmetici

Ordinanza del DFI sui cosmetici Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) Modifica del 14 settembre 2015 L Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), visto l articolo 4 capoverso 1 dell ordinanza del DFI del 23

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 25 maggio 2009)

del 23 novembre 2005 (Stato 25 maggio 2009) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 25 maggio 2009) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA BIENNALE DI PRODOTTI CHIMICI Ditta:... Procedura aperta del / / - Scheda per la formulazione dell'offerta Denominazione Prodotto 1 Acetone p.a. ml 1.000 360 2 Acetone

Dettagli

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO 10 COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI 1. Acetaldeide 2. Acetofenone (fenil metil chetone) 3. Acetone ( 2 propanone) 4. Aceto 5. Acido acetico al 10% 6. Acido acetico al 50% 7. Acido

Dettagli

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE significato simboli O = ottima resistenza D = discreta C = cattiva P = pessima Sostanza corrosiva e sua concentrazione Temperatura

Dettagli

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano)

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le mucose, la pelle e i capelli nonché sulle candele, sui fiammiferi, sugli accendini e sugli articoli per scherzi (Ordinanza sugli oggetti che

Dettagli

Art. 2 Rubrica, art. 2 cpv. 2-6 Restrizioni applicabili a determinate sostanze

Art. 2 Rubrica, art. 2 cpv. 2-6 Restrizioni applicabili a determinate sostanze Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del Il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ordina: I L'ordinanza del 23 novembre 2005 1 sui cosmetici è modificata come segue: Art. 2 Rubrica, art. 2 cpv. 2-6

Dettagli

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità Acidi 1 Acido acetico 64-19-7 A1 2 314 226 Acidi 1 Acido oleico 70 % 112-80-1 A2 1 335 319 315 Acidi 1 Acido ossalico 144-62-7 A3 2 312 302 Acidi 1 Acido formico 64-18-6 A4 1 314 226 Acidi 1 Acido fluoridrico

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014)

del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 1 novembre 2010)

del 23 novembre 2005 (Stato 1 novembre 2010) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 1 novembre 2010) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE

REGISTRO PRODOTTI CHIMICI LABORATORIO DI CHIMICA REV. 07 A.S.2012/2013 XN-NOCIVO VETRO R H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE 1 ACETONE XN-NOCIVO R-11-36-66-67 H225 ML.900 F-FACILMENTE INFIAMMABILE S-9-16-26 2 ACQUA OSSIGENATA C-CORROSIVO R-8-34 H271 ML.300 O-COMBURENTE S-3-28-36/39-45 H314 ML.2000 3 ACQUA DI BARITE ML.650 4

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili [Signature] [QR Code] Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili (OCOV) Modifica del Avamprogetto del 31.10.2016 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 25.9.2003 L 238/23 DIRETTIVA 2003/83/CE DELLA COMMISSIONE del 24 settembre 2003 che adegua al progresso tecnico gli allegati II, III e VI della direttiva 76/768/CEE del Consiglio, del 27 luglio 1976, concernente

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Ordinanza del DFI sui cosmetici

Ordinanza del DFI sui cosmetici Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) Modifica del 15 agosto 2012 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del 23 novembre 2005 1 sui cosmetici è modificata come segue: Art. 2

Dettagli

Ordinanza sulla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Ordinanza sulla tassa d incentivazione sui composti organici volatili Ordinanza sulla tassa d incentivazione sui composti organici volatili (OCOV) Modifica del 4 dicembre 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12 novembre 1997 1 sulla tassa d incentivazione

Dettagli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O. 1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 12 ; b. C 2 5 Cl; c. C 4 10. 2. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: a.

Dettagli

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili

Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili Ordinanza relativa alla tassa d incentivazione sui composti organici volatili (OCOV) Modifica del 25 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 12 novembre 1997 1 relativa alla

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 25 marzo 2009. Aggiornamento degli elenchi allegati alla legge 11 ottobre 1986, n. 713, sulla produzione e la vendita dei cosmetici,

Dettagli

DIRETTIVA 2008/88/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2008/88/CE DELLA COMMISSIONE L 256/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.9.2008 DIRETTIVE DIRETTIVA 2008/88/CE DELLA COMMISSIONE del 23 settembre 2008 che modifica la direttiva 76/768/CEE del Consiglio sui prodotti cosmetici

Dettagli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli arnocanali Modello TRAY 43 Caratteristiche tecniche Temperatura di servizio Grado di resistenza urti Grado infiammabilità -20 C a +60 C 20J a -20 C Secondo UL94: V0 Prova filo incandescente 960 C Protezione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z Resistenze Chimiche Dalla A alla Z PMMA POLIMETIL METACRILATI KEMPERDUR AC FINISH METACRYL FINITURA 1K-PUR KEMPEROL 1K-PUR KEMPERDUR DEKO KEMCO GLASS PU 1 POLIURETANICI MONOCOMPONENTI EP RESINE EPOSSIDICHE

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Modifica del 12 ottobre 2010 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 8 dell ordinanza

Dettagli

ANALISI CHIMICHE. Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica - TORINO, 21 novembre 2011

ANALISI CHIMICHE. Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica - TORINO, 21 novembre 2011 ANALISI CHIMICHE Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica - TORINO, 21 novembre 2011 supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza,

Dettagli

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA ACETALDEIDE A A B A A A D - C B A D - A C B D A A A ACETATO DI AMILE A A B A A A C - D D A D D B D D D - A D ACETATO DI ISOPROPILE - B C A A

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A108_I Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 1112 M12x1,5 17 5 1.000/100 1116 M16x1,5 22 5 700/100 1120 M20x1,5 27 6 400/100 1125 M25x1,5 32 6 100 1132 M32x1,5 41 7 150/50 1140 M40x1,5 50 7 30 1150 M50x1,5 60 8 30

Dettagli

LISTA DELLE RESISTENZE

LISTA DELLE RESISTENZE La seguente lista contiene una valutazione della resistenza chimica delle guarnizioni prodotte con rispetto a diversi prodotti chimici e rispetto a prodotti contenuti in imballaggi tecnici. Dopo 2 settimane

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO ALLEGATO C Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 Tipo Grigio Chiaro P Ø A B Chiave H Imballo standard/minimo 1143M12 M12x1,5 18,5 17 5 1.000/100 1143M16 M16x1,5 24,0 22 5 600/100 1143M20 M20x1,5 29,0 27 6 400/100 1143M25

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Modifica del 7 marzo 2008 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE 1958

DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE 1958 DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE 1958 LUOGHI DI LAVORO PER I QUALI SONO PRESCRITTE LE PARTICOLARI NORME DI CUI AGLI ARTICOLI 329 E 331 DEL DPR 27 APRILE 1955, N. 547 Articolo unico I luoghi di lavoro per

Dettagli

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 25 novembre 2013

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 25 novembre 2013 Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le mucose, la pelle e i capelli nonché sulle candele, sui fiammiferi, sugli accendini e sugli articoli per scherzi (Ordinanza sugli oggetti che

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia QUINTA ESPERIENZA DI LABORATORIO Prof. Antonio Lavecchia Quinta Esperienza di Laboratorio Prove di solubilità Riconoscimento dei fenoli Reazione di Reimer-Tiemann Saggio con FeCl 3 Riconoscimento della

Dettagli

Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27

Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27 1 2 3 4 Elenco gas tossici di cui al R.D. n. 147/27 GAS TOSSICI UTILIZZO DEPOSITO TRASPORTO Elenco delle sostanze tossiche che si trovano Autorizzazione Quantità per Autorizzazione allo stato gassoso o

Dettagli

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 )

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 ) SSTANZE RGANIE NN AZTATE SLUBILI IN AQUA A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) 1) Resorcina 2) Acido salicilico 3) Vanillina 4) Acido benzoico 1) Resorcina

Dettagli

Luoghi in cui vengono eseguite le sottonotate operazioni per quantitativi superiori a: 2

Luoghi in cui vengono eseguite le sottonotate operazioni per quantitativi superiori a: 2 Decreto Ministeriale 22 dicembre 1958 Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli articoli 329 e 331 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A18_I. Passo Pg DIN Dimensioni DIN Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 1143M12 M12X1,5 18,5 17 5 100 1143M16 M16X1,5 24 22 5 100 1143M20 M20X1,5 29 27 6 100 1143M25 M25X1,5 35,5 32 6 100 1143M32 M32X1,5 45 41 7 50 1143M40 M40X1,5 55 50 7 30

Dettagli

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento)

ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento) ELENCO AGENTI CANCEROGENI, MUTAGENI (ex 67/548/CEE, XXVIII adeguamento) AGENTI CANCEROGENI E CANCEROGENI MUTAGENI (R45, R46) Nome N. CAS Acido arsenico (e sali) 7778-39-4 Acrilamide 79-06-1 Acrilonitrile

Dettagli

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1

Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1 Allegato 1 TABELLA DEI GAS TOSSICI NUMERO D'ORDINE: 1 Acido cianidrico: a) allo stato gassoso, da solo o mescolato, con bromuro o cloruro di cianogeno o con sostanze comunque irritanti b) compresso o liquido,

Dettagli

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE Safety ACCESSORI PER BAIERE light DI SICUREZZA curtains serie SG-IP69K L accessorio SG-IP69K, costituito da un tubolare acrilico in PMMA capace di contenere e di chiudere ermeticamente la barriera di sicurezza

Dettagli

Modifica del 15 novembre Il Dipartimento federale dell interno ordina:

Modifica del 15 novembre Il Dipartimento federale dell interno ordina: Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le mucose, la pelle e i capelli nonché sulle candele, sui fiammiferi, sugli accendini e sugli articoli per scherzi Modifica del 15 novembre 2006

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale

Società Italiana di Dermatologia Allergologica Professionale e Ambientale Consiglio direttivo Bari 20-02-17 Caterina Foti Presidente Luca Stingeni Vice-presidente Lucia Brambilla Monica Corazza Fabrizio Guarneri Cataldo Patruno Donatella Schena Segretario Paolo Romita Tesoriere

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.8.2014 IT L 238/3 REGOLAMENTO (UE) N. 866/2014 DELLA COMMISSIONE dell'8 agosto 2014 che modifica gli allegati III, V e VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3 himica organica: i derivati degli idrocarburi apitolo 3 VERIFIA LE TUE NSENZE 1 A 2 B 3 4 D 5 A 6 D 7 8 A 9 B 10 A 11 D 12 B 13 14 15 B 16 B 17 A 18 D 19 20 B 21 D 22 23 B 24 B 25 A 26 D 27 B 28 29 A 30

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A175_I ACCESSORI IN OTTONE NICHELATO Ampliatori Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 P P A C H Tipo EXT INT Imballo Fig. 1 20931216N M12X1,5 M16X1,5 18 5 15,5 500/100 20931620N M16X1,5 M20X1,5 22 5 17,5 300/100 20932025N

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione]

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65. [Esecuzione] Ministero dell'interno Decreto ministeriale 6 febbraio 1935 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 marzo 1935, n. 65 Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi

Dettagli

Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli artt. 329 e 331 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547

Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli artt. 329 e 331 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Ministero del Lavoro e Previdenza sociale Decreto ministeriale del 22 dicembre 1958 Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli artt. 329 e 331 del D.P.R. 27 aprile 1955,

Dettagli

Acetone SRG. ml kg kg. Acetone RG. Acetone RG/GC. Acetone RG/UV-V e IR.

Acetone SRG. ml kg kg. Acetone RG. Acetone RG/GC. Acetone RG/UV-V e IR. Acetone SRG 00170-10812 5000 00170-10817 16 00170-10870 160 ml kg kg Acetone RG 00170-10110 1000 ml 00170-10111 2500 ml 00170-10112 5000 ml 00170-10117 16 kg 00170-10170 160 kg Acetone RG/GC 00170-10510

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Leganti in tessuto non tessuto Speciali

Leganti in tessuto non tessuto Speciali Leganti in tessuto non tessuto Speciali Informazione sul prodotto 01/2008 WAS-Nr. P30040025_DE_DE_PI_100 Indice 1. GENERALITÀ... 3 2. PREPARAZIONE E MANIPOLAZIONE... 3 3. UTILIZZO... 3 4. DESCRIZIONE DEL

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I Tappi Ref. Suitable for A B C D Imballo standard/ (mm) (mm) (mm) (mm) minimo TCP5 M12R + Pg7R M12R 4,5 8,5 10,8 4,5 3.000/100 TCP10 Pg9R Pg9R 6 12 12 4,5 2.000/100 TCP12 M12 + Pg7 M16R + Pg11R M12 + Pg7

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi 531.215.41 del 6 luglio 1983 (Stato 2 agosto 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 8,

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015

Sapienza Università di Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Facoltà di Farmacia e Medicina Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z) Dott. Giuseppe La Regina Programma

Dettagli

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi del 6 luglio 1983 (Stato 1 gennaio 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 8, 27, 52 e

Dettagli

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti

Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti [Signature] [QR Code] Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale. Ordinanza del DATEC sulle liste per il traffico di rifiuti Modifica del

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE 1958

DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE 1958 Articolo unico. DECRETO MINISTERIALE 22 DICEMBRE 1958 I luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli articoli 329 e 331 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox Interruttori con parti esterne in acciaio inox Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Riconoscimento sostanza incognita FU

Riconoscimento sostanza incognita FU 1. Sostanza organica Riconoscimento sostanza incognita FU Determinazione p.f. Seguire procedura determinazione p.f. di una sostanza a p.f. ignoto Determinazione del punto di fusione di una sostanza a p.f.

Dettagli

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi

Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi Ordinanza concernente la costituzione di scorte obbligatorie di carburanti e combustibili liquidi 531.215.41 del 6 luglio 1983 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A2_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A2_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A B Chiave C L Imballo 1500.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 57 100 1500.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 79 50 1500.M20 M20x1,5

Dettagli

recepimento della direttiva 95/45/ CE della Commissione del 26 luglio 1995 riguar

recepimento della direttiva 95/45/ CE della Commissione del 26 luglio 1995 riguar 13-1-1997 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - a 9 S O M M A R I O MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 27 novembre 1996, n. 684. - Regolamento recante recepimento della

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Fissaggio min-max Chiave Chiave min-max Imballo Ottone Testina Corpo standard/minimo Nichelato 2003M1221N M12x1,5 12,2 4-6 13 14 5 13-16 500/100 2003M1621N

Dettagli

TINTURE AD OSSIDAZIONE SENZA AMMONIACA CON ALTI LIVELLI DI OLI

TINTURE AD OSSIDAZIONE SENZA AMMONIACA CON ALTI LIVELLI DI OLI TINTURE AD OSSIDAZIONE SENZA AMMONIACA CON ALTI LIVELLI DI OLI Data di compilazione: APRILE 2015 1 IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI Associazione di coloranti in diversi supporti (liquido, gel o crema) in ambiente

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

CROMOXYL COLORANTI PREMETALLIZZATI PER IL LEGNO

CROMOXYL COLORANTI PREMETALLIZZATI PER IL LEGNO CROMOXYL COLORANTI PREMETALLIZZATI PER IL LEGNO FIORIO COLORI CERTIQUALITY N 326 UNI EN ISO 9001:08 COLORANTI PREMETALLIZZATI PER IL LEGNO La FIORIO COLORI S.p.A. sulla base dell esperienza acquisita nella

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti

D.M Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti D.M. 6-2-1935 Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi del regolamento 9 gennaio 1927, n. 147. Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 marzo 1935, n. 65. 1. È approvato

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox E Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta una particolare attenzione alla pulizia

Dettagli

Interruttori con parti esterne in acciaio inox

Interruttori con parti esterne in acciaio inox E Pizzato Elettrica offre una vasta gamma di prodotti adatti per gli ambienti con presenza di agenti chimici e corrosivi o per ambienti asettici dove sia richiesta una particolare attenzione alla pulizia

Dettagli