Ordinanza del DFI sui cosmetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordinanza del DFI sui cosmetici"

Transcript

1 Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) Modifica del 15 novembre 2006 L Ufficio federale della sanità pubblica, visto l articolo 4 capoverso 1 dell ordinanza del DFI del 23 novembre sui cosmetici, ordina: I Gli allegati 2, 3 e 4 dell ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 sui cosmetici sono modificati secondo la versione qui annessa. II Disposizione transitoria I cosmetici possono essere fabbricati, importati ed etichettati secondo il diritto anteriore fino al 31 dicembre 2007 e consegnati al consumatore secondo il diritto anteriore fino al 31 dicembre III La presente modifica entra in vigore il 1º gennaio novembre 2006 Ufficio federale della sanità pubblica: Thomas Zeltner 1 RS

2 Allegato 2 (art. 2 cpv. 1 e art. 3 cpv. 1 lett. a) Elenco dei coloranti che possono essere contenuti nei cosmetici, con l indicazione del loro campo d applicazione, di altre limitazioni e prescrizioni 1 Nella tabella sottostante le colonne 1 4 designano i seguenti campi d applicazione: Colonna 1 = Coloranti autorizzati per tutti i cosmetici Colonna 2 = Coloranti autorizzati per tutti i cosmetici, eccettuati quelli destinati ad essere applicati vicino agli occhi e in particolare i prodotti per il trucco e lo strucco degli occhi. Colonna 3 = Coloranti autorizzati esclusivamente per i cosmetici che non sono destinati a venire a contatto con le mucose. Colonna 4 = Coloranti autorizzati esclusivamente per i cosmetici destinati a venire solo brevemente a contatto con la pelle. 2 Sono ammessi anche le lacche e i sali dei coloranti elencati nel presente allegato che non contengono sostanze vietate secondo l allegato 4. 3 I coloranti il cui numero è accompagnato dalla lettera E devono soddisfare i requisiti dei coloranti alimentari ai sensi dell ordinanza del 23 novembre sugli additivi ammessi nelle derrate alimentari. Numero Color Index o Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni denominazione verde verde 10316* giallo giallo giallo arancione arancione rosso 12085* rosso Massimo 3 % nel prodotto finito rosso rosso rosso bruno rosso giallo giallo E RS

3 Numero Color Index o Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni denominazione arancione E rosso rosso E rosso E * arancione rosso rosso rosso 15630* rosso Massimo 3 % nel prodotto finito rosso 15850* rosso 15865* rosso rosso arancione E * giallo E rosso rosso E arancione 16255* rosso E rosso E * rosso rosso rosso giallo rosso giallo giallo 19140* giallo E giallo Tenore massimo di 5 ppm in 3,3 -dimetilbenzidina nel colorante nero giallo Tenore massimo di 5 ppm in 3,3 -diclorobenzidina nel colorante giallo Idem giallo rosso rosso Criteri di purità: Anilina 0,2 % 5059

4 Numero Color Index o Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni denominazione Naftolo 0,2 % 4-Amminoazobenzene 0,1 % 1-(Fenilazo)-2-naftolo 3 % 1-[2-(Fenilazo)-fenilazo]- 2-naftalenolo 2 % nero E nero E arancione arancione arancione E 160 e arancione E 160 f arancione E 161 g blu 42051* blu E verde blu blu verde verde violetto violetto Massimo 5 ppm nel prodotto finito blu blu verde E rosso violetto rosso giallo Massimo 6 % nel prodotto finito 45370* arancione Tenore massimo dell 1 % in fluoresceina e del 2 % in monobromofluoresceina 45380* rosso Idem arancione Quando viene usato per le labbra il colorante è ammesso soltanto sotto forma di acido libero alla concentrazione massima dell 1 % rosso Tenore massimo dell 1 % in fluoresceina e del 2 % in monobromofluoresceina 45410* rosso Idem 5060

5 Numero Color Index o Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni denominazione rosso Tenore massimo dell 1 % in fluoresceina e del 3 % in monoiodofluoresceina 45430* rosso E 127 idem giallo giallo E violetto nero violetto rosso verde violetto violetto violetto verde verde blu blu blu E blu arancione blu blu E rosso violetto violetto rosso blu blu blu verde giallo arancione E 160 b giallo E 160 d arancione E 160 a giallo E 161 d bianco giallo E rosso E verde E 140 e E bianco E

6 Numero Color Index o Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni denominazione bianco bianco blu rosso mica bianco bianco bianco E bianco nero nero 77268:1 nero E verde Esente da ioni di cromato verde Esente da ioni di cromato verde bruno bruno E arancione E rosso E giallo E nero E blu Esente da ioni di cianuro bianco violetto rosso bianco E bianco E bianco Lattoflavina giallo E 101 Caramello bruno E 150 Capsantina, arancione E 160 c Capsorubina Rosso di rosso E 162 barbabietola, Betanina Antociani rosso E 163 Stearati di alluminio, di zinco, di magnesio e di calcio bianco 5062

7 Numero Color Index o Colorazione Campo d applicazione Altre limitazioni e prescrizioni denominazione Blu di bro- blu motimolo Verde di bromocresolo verde Acid red 195 rosso * Sono altresì autorizzati le lacche, i pigmenti e i sali di bario, stronzio e zirconio, insolubili, di tali coloranti. 5063

8 Allegato 3 (art. 2 cpv. 2 e art. 3 cpv. 1 lett. h) Elenco degli agenti antimicrobici, dei filtri ultravioletti e delle altre sostanze il cui uso è vietato nei cosmetici, salvo a determinate condizioni Osservazioni sulla tabella: Sostanze ad attività antimicrobica (conservanti) 1. Nel presente allegato si definiscono sostanze ad attività antimicrobica (conservanti) le sostanze che vengono aggiunte ai cosmetici principalmente per impedirvi lo sviluppo di microorganismi. 2. Le sostanze contrassegnate dal simbolo (+) possono essere aggiunte ai cosmetici anche in concentrazioni diverse da quelle specificate nel presente elenco per altri scopi specifici risultanti dalla presentazione del prodotto, ad esempio: come deodorante nei saponi e come agente antiforfora negli shampoo. L UFSP deve esserne informato. 3. Altre sostanze adoperate per la fabbricazione di cosmetici possono avere proprietà antimicrobiche e quindi possono favorirne la conservazione, come ad esempio numerosi oli essenziali ed alcuni alcoli. Queste sostanze non figurano nel presente allegato. 4. Nel presente allegato si intendono per: sali: i sali dei cationi sodio, potassio, calcio, magnesio, ammonio e le etanolammine; i sali degli anioni cloruro, bromuro, solfato e acetato; esteri: gli esteri di metile, etile, propile, isopropile, butile, isobutile e fenile. 5. Tutti i preparati contenenti formaldeide o sostanze che figurano nel presente allegato in grado di scindere la formaldeide devono obbligatoriamente indicare sull etichetta la dicitura: «Contiene formaldeide.», se la concentrazione della formaldeide nel prodotto finito supera lo 0,05 %. 5064

9 Filtri UV 1. Nel presente allegato si definiscono filtri UV le sostanze che, contenute in cosmetici antisolari, sono destinate specificamente a filtrare raggi UV per proteggere la cute da determinati effetti nocivi di tali raggi. 2. Questi filtri UV possono essere aggiunti ad altri cosmetici secondo i limiti e le condizioni stabiliti nel presente allegato. 3. Nel presente allegato non figurano filtri UV contenuti nei cosmetici al fine di proteggere gli stessi dai raggi UV. Acetato di idrossimetilammina sodico; (Glicinato di N-(idrossimetile) sodico) 3-Acetil-6-metil-2,4-(3H)-pirandione e sali (vedi Acido deidroacetico) Acid Black n. 52 (n. CAS ) e suoi sali ad attività antimicrobica 0,1 % tintura ossidante per 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % Acido 4-amminobenzoico (vedi PABA) filtro UV 5,0 % Acido 4-amminobenzoico estere etilico etossilato (vedi PEG 25 PABA) Acido benzilidencamforsolfonico (INCI); filtro UV 6,0 % calcolato in acido Acido α-(2-ossoborn-3-iliden)-toluen-4- solfonico e sali Acido benzoico, suoi sali ed esteri (+) ad attività antimicrobica 0,5 % calcolato in acido Acido benzoico, 2-[-4-(diethylamino)-2- filtro UV 10 % In prodotti antisolari hydroxybenzoyl-, hexylester (n. CAS ) 5065

10 Acido benzoico, 4,4 -[[6-[[4-[[(1,1-dimetiletil) ammino]carbonil]fenil]ammino]-1,3,5- triazin- 2,4diil]diimmino]bis-,-bis(2-etilesil) estere (n. CAS ) (vedi Diethylhexyl butamidotriazone (INCI)) Acido borico, borati e tetraborati a. talchi 5,0 % calcolato in % dell acido borico Acido deidroacetico e suoi sali; 3-Acetil-6-metil-2,4-(3H)-pirandione 3,4-Acido diamminobenzoico (n. CAS ) e i suoi sali Acido etidronico e suoi sali; Acido 1-idrossi-etiliden-difosfonico b. prodotti per la cura della bocca c. altri prodotti (i prodotti per la messa in piega dei e per il bagno esclusi) 0,5 % calcolato in % dell acido borico 3,0 % calcolato in % dell acido borico ad attività antimicrobica 0,6 % calcolato in acido Vietato negli aerosol. tintura ossidante per a. prodotti per la cura dei 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 1,5 % calcolato in acido libero b. saponi 0,2 % calcolato in acido libero Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.», «Da non usare su pelle irritata o ferita.» Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.», «Evitare di ingerirlo.» Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.», «Da non usare su pelle irritata o ferita.», «Contiene borati e tetraborati.» (per un tenore > 1,5 % di borato solubile). 5066

11 Acido 2-fenil-benzimidazolo-5-solfonico e suoi sali di potassio, sodio e filtro UV 8,0 % calcolato in acido solforilammina Acido 2,2 -(1,4-fenilen)-bis-1Hbenzimidazol-4,6-disulfonico, sale di sodio (vedi Bisimidazilato) Acido 3,3 -(1,4-fenilenedimetilene)- bis filtro UV 10,0 % calcolato in acido -(7,7-dimetil-2-ossobiciclo [2,2,1]-eptilmetansolfonico) e suoi sali; Acido tereftalidendicanforsolfonico Acido formico e il suo sale sodico (+) ad attività antimicrobica 0,5 % calcolato in acido ad attività antimicrobica 0,4 % Acido 4-idrossibenzoico, suoi sali ed esteri (+) Acido 1-idrossi-etiliden-difosfonico (vedi Acido etidronico) Acido idrossietilpicramico (n. CAS ) e i suoi sali Acido 2-idrossi-4-metossibenzofenone- 5-sulfonico; benzofenone-4 (vedi Sulisobenzone) Acido 2-idrossi-4-metossibenzofenone- 5-sulfonico sale di sodio; (vedi Benzofenone-5) Acido ossalico, suoi esteri e suoi sali alcalini a. tintura ossidante per b. tintura ossidante per prodotto per la cura dei 0,8 % a. 3,0 % b. 1,0 % calcolato in acido con un estere calcolato in acido, miscele di esteri in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 5,0 % «Solo per uso professionale.» 5067

12 Acido α-(2-ossoborn-3-iliden)-toluen-4- solforico e suoi sali; Acido benzilidencanforsolfonico filtro UV 6,0 % calcolato in acido Acido propionico e suoi sali (+) ad attività antimicrobica 2,0 % calcolato in acido Acido salicilico e suoi sali (+) ad attività antimicrobica 0,5 % calcolato in acido Da non usare nei preparati per bambini al di sotto di 3 anni; esclusi gli shampoo. «Da non usare per l igiene dei bambini al di sotto di 3 anni.» Soltanto per i prodotti che potrebbero essere utilizzati per l igiene dei bambini e che restano a contatto prolungato con la pelle. sostanza cheratolitica 2,0 % calcolato in acido sostanza antiforfora 3,0 % calcolato in acido Da usare solo in prodotti sciacquabili. Acido sorbico e suoi sali (+) ad attività antimicrobica 0,6 % calcolato in acido Acido tereftalidendicanforsolfonico (vedi Acido 3,3 -(1,4-fenilenedimetilene)- bis -(7,7-dimetil-2-ossobiciclo [2,2,1]-eptilmetansolfonico) e suoi sali) 5068

13 Acido tioglicolico e suoi sali a. prodotti per l arricciatura o lo stiraggio dei 11,0 % 8,0 % pronto per l uso ph 7-9,5; calcolato in acido pronto per l uso ph 7-9,5; calcolato in acido Uso professionale: «Solo per uso professionale.» Altre istruzioni per l uso ed avvertenze vedi uso generale. Uso generale: «Contiene sali dell acido tioglicolico. Seguire le istruzioni per l uso. Da conservare lontano dalla portata dei bambini». Le istruzioni per l uso devono comprendere le seguenti frasi: «Evitare il contatto con gli occhi.» «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi sciacquarli immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare uno specialista.» «Indossare guanti appropriati.» Acido 10-undecilinico, suoi sali ed esteri (+) Acid Red n. 33 (n. CAS ) e suoi sali b. prodotti per la depilazione c. altri prodotti per il trattamento dei, destinati ad essere eliminati dopo l applicazione 5,0 % 2,0 % pronto per l uso ph 7-12,7; calcolato in acido pronto per l uso ph 7-9,5; calcolato in acido ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in acido tinture ossidanti per 2,0 % Idem come lettera a ad eccezione della raccomandazione di indossare guanti. Idem come lettera a ad eccezione della raccomandazione di indossare guanti. Acqua ossigenata o altri composti o miscele che liberano H2O2, compreso perossido di urea o perossido di zinco a. preparati per il trattamento dei 12 % libero o legato a: «Indossare guanti appropriati.» 5069

14 N-Alchil(C12 22)-trimetilammonio, -bromuro e cloruro di (+) Alcol di amylcinnamal (n. CAS ) b. preparati per la cura della pelle c. preparati per la cura delle unghie d. preparati per la cura della bocca 4,0 % a, b, c: «Contiene acqua ossigenata. Evitare il contatto con gli occhi. Se il prodotto viene a contatto con gli occhi sciacquarli immediatamente.» 2,0 % 0,1 % ad attività antimicrobica 0,1 % profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Alcol anisilico profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5070

15 Alcol benzilico (+) ad attività antimicrobica solvente, sostanze odorose e aromatiche - composti Alcol cinnamilico (n. CAS ) Alcol dicloro-2,4-benzilico (+) ad attività antimicrobica 0,15 % Alcol metilico; metanolo Alfa-esilcinnamaldeide (n. CAS ) Amylcinnamal (n. CAS ) Amil-4-metossicinnamato (vedi Isoamil-p-metossicinnamato) denaturante per l alcol etilico e l alcol isopropilico profumo profumo 1,0 % libero Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5,0 % calcolato in % dell alcol etilico e isopropilico Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5071

16 Aminexil; 2,4-Diamminopirimidina-3-ossido 2-Ammino-6-cloro-4-nitrofenolo (n. CAS ) e suoi sali per la cura dei 1,5 % a. tintura ossidante per a. 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 4-Ammino-m-cresolo (n. CAS ) e suoi sali 6-Ammino-o-cresolo (n. CAS ) e suoi sali 3-Ammino-2,4-diclorofenolo (n. CAS ) e suoi sali 2-Ammino-4-idrossietilamminoanisolo (n. CAS ) e suoi sali 4-Ammino-2-idrossitoluene (n. CAS ) e suoi sali 2-Amminometil-p-amminofenolo (n. CAS ) 2-Ammino-3-nitrofenolo (n. CAS ) e suoi sali b. tintura non ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per b. 2,0 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno a. 3,0 % b. 3,0 % al massimo 1,5 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 5072

17 4-Ammino-3-nitrofenolo (n. CAS ) e suoi sali m-amminofenolo (n. CAS ) e suoi sali o-amminofenolo (n. CAS ) e suoi sali a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per a. 3,0 % b. 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno massimo 1,5 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Ammoniaca 6,0 % calcolato in NH3 «Contiene ammoniaca.» (tenore superiore al 2 %). Anisotriazina (vedi Bis-etilesilossifenolmetossifeniltriacina) Arbutino; arbutoside (vedi Idrochinone-mono-β-D-gluco piranoside) Basic Blue n. 7 (n. CAS ) Basic Blue n. 26 (n. CAS ) Basic Violet n. 14 (n. CAS ) e suoi sali tintura ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per a. tintura ossidante per b. tintura non ossidante per 0,2 % a. 0,5 % b. 0,5 % a. 0,3 % b. 0,3 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,25 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,15 % 5073

18 Benzalconio, cloruro, bromuro e saccarinato di (+) a. Prodotti per la cura dei destinati a essere risciacquati 3 % Come cloruro di benzalconio; nel prodotto finito le concentrazioni di cloruro, bromuro e saccarinato di benzalconio, con catena alchilica pari o inferiore a C14, non devono superare lo 0,1 % (espresso in benzalconio) b. Altri prodotti 0,1 % Come cloruro di benzalconio antistatico 3,0 % calcolato in cloruro di benzalconio a. «Evitare il contatto con gli occhi.» b. «Evitare il contatto con gli occhi.» Nei preparati per il trattamento dei destinati ad essere risciacquati. Benzetonio, cloruro di (INCI) ad attività antimicrobica 0,1 % a. Unicamente per prodotti destinati ad essere risciacquati. b. Per prodotti che rimangono sulla pelle, esclusi prodotti da assumere oralmente. 2-Benzil-4-clorofenolo (vedi Clorofene) Benzilemiformale ad attività antimicrobica 0,15 % Da usare solo in prodotti sciacquabili. Sostanza in 3-Benzilidene canfora (INCI); 3-Benzilidene-bornan-2-one filtro UV 2,0 % grado di scindere la formaldeide (vedi indicazioni all inizio del presente allegato). 5074

19 Benzoato di benzile (n. CAS ) Acido benzoico, 4,4 -[[6-[[4-[[(1,1-dimetiletil) ammino]carbonil]fenil]ammino]-1,3,5- triazin- 2,4diil]diimmino]bis-,-bis(2-etilesil) estere (n. CAS ) (vedi Diethylhexyl butamidotriazone (INCI)) Benzofenone-3 (INCI); Ossibenzone (INN) Benzofenone-4 (INCI); 2-idrossi-metossibenzofenon-5-solfonico; Sulisobenzone (INN) Benzofenone-5; Sale sodico dell acido 2-idrossi-4- metossibenzofenon-5-sulfonato di sodio 2-(2H-Benzotriazolo-2-il)-4-metil-6 (2-metil-3-(1,3,3,3-tetrametil-1-(trimetilsilil)-ossi)-disilossanil)-propil) fenolo (vedi Drometrizolo-trisilossano) profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. filtro UV 10,0 % filtro UV 5,0 % «Contiene ossibenzone.» (escluso il caso in cui sono utilizzati < 0,5 % e la sostanza serve solo alla sicurezza del prodotto). filtro UV 5,0 % filtro UV 5,0 % calcolato in acido 1,3-bis-(2,4-diamminofenossi)-propano (n. CAS ) e suoi sali tintura ossidante per 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 5075

20 Bisimidazilato (vedi acido fenildibenzimidazoltetrasulfonato, sale sodico) Bismuto(III), citrato basico di tintura metallica per i Bismuto(III), gallato basico di e nitrato basico di Bromclorofene (+); 2,2 -Metilene-bis (6-bromo-4-clorofenolo) 0,5 % tintura metallica per i 2,0 % ad attività antimicrobica 0,1 % 5-Bromo-5-nitro-1,3-diossano ad attività antimicrobica 0,1 % Da usare solo in prodotti sciacquabili. Evitare la formazione di nitrosammine. Bronopol (+); 2-Bromo-2-nitro-propandiolo 2-(4-terz-butilbenzil)- propionaldeide (n. CAS ) Butilmetossidibenzoilmetano (INCI); 1-[4-(1,1-dimetil)fenil]-3- (metossifenil)propan-1,3-dione; Avobenzone (INN) Camphor Benzalconium Metosulfate (INCI); N,N,N-Trimetil 4-(2-osso-3-bornilidenemetil)-anilinium metilsolfato ad attività antimicrobica 0,1 % Evitare la formazione di nitrosammine. profumo filtro UV 5,0 % filtro UV 6,0 % Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5076

21 Cetilpiridinio, cloruro di ad attività antimicrobica 0,05 % In prodotti per la cura della bocca. 0,2 % In prodotti che rimangono sulla pelle. 0,3 % Solo in prodotti sciacquabili. Chinino e suoi sali a. preparati per lavare i (shampoo) 8-Chinolinolo e suo solfato; (8-Idrossichinolina) o-cimen-5-olo (vedi 3-Metil-4-(1-metiletil)-fenolo) Climbazol (+); 1-(4-Clorofenossi)-1(1H-imidazolil)- 3,3-dimetil-2-butanone Cinnamaldeide (n. CAS ) Cinnamato di benzile /n. CAS ) 0,5 % calcolato in chinino basico b. lozioni per 0,2 % calcolato in chinino basico stabilizzante dell acqua ossigenata ad attività antimicrobica 0,5 % profumo profumo 0,3 % calcolato come base 0,03 % calcolato come base Nei preparati per il trattamento dei destinati a essere risciacquati.. Nei preparati per il trattamento dei non destinati a essere risciacquati. Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5077

22 Citrale (n. CAS ) Citronellolo (n. CAS ) profumo profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 2-Cloracetammide ad attività antimicrobica 0,3 % «Contiene cloracetammide.» Clorammina-T (vedi Tosylchloramidum natricum) Clorati di metalli alcalini a. dentifrici b- altri usi 5,0 % 3 % 5078

23 Cloresidina, acetato, gluconato e idrocloruro di(+) ad attività antimicrobica 0,3 % calcolato in cloresidina collutori gomme e caramelle per la cura dei denti e della bocca 0,14 % 0,35 % Non nei prodotti destinati ai bambini di età inferiore ai 12 anni. «Non utilizzare per la cura di bambini di età inferiore ai 12 anni». «Utilizzare al massimo per 14 giorni» Non nei prodotti destinati ai bambini di età inferiore ai 12 anni. «Non utilizzare per la cura di bambini di età inferiore ai 12 anni». Dose giornaliera massima di 20 mg di cloresidina [calcolata come base] (l indicazione della posologia raccomandata e della dose giornaliera massima è obbligatoria). Clorobutanolo; ad attività antimicrobica 0,5 % «Contiene clorobutanolo.» 1,1,1-Tricloro-2-metil-2-propanolo Vietato negli aerosol. 4-Cloro-m-cresolo (+); ad attività antimicrobica 0,2 % Da non usare in prodotti a contatto con la mucosa. 4-Cloro-metilfenolo 4-Cloro-3,5-dimetilfenolo (+) ad attività antimicrobica 0,5 % 2-Cloro-6-etilammino-4-nitrofenolo a. tintura ossidante per a. 3,0 % in combinazione con (numero CAS perossido d idrogeno 78-8) e suoi sali b. tintura non ossidante b. 3,0 % al massimo 1,5 % per Clorofene; ad attività antimicrobica 0,2 % 2-Benzil-4-clorofenolo Clorofenesine; ad attività antimicrobica 0,3 % Etere p-clorofenilglicerico 5079

24 4-Cloro-metilfenolo (vedi 4-Cloro-m-cresolo) 5-Cloro-2-metilisotiazolin-3(2H)- one + 2-Metilisotiazolin-3(2H)-one, con MgCl2 e Mg(NO3)2 Cloruro d argento / diossido di titanio addotto (20 % AgCl + 80 % TiO2) Cloruro di behenil trimetilammonio, bromuro Cloruro di 1-(3-cloroallil)-3,5,7- triaza-1- azonia adamantano [Quaternium-15] ad attività antimicrobica 0,0015 % In rapporto di miscela 3:1 di 5-Cloro-2- metilisotiazolin-3(2h)- one + 2-Metilisotiazolin-3(2H)-one ad attività antimicrobica 0,02 % Vietato nei prodotti destinati alla cura dei bambini al di sotto di 3 anni e in prodotti per la cura delle labbra, della bocca e delle parti vicino agli occhi. antistatico 5 % Unicamente in prodotti destinati a essere risciacquati. «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi sciacquarli immediatamente.» ad attività antimicrobica 0,2 % Sostanza in grado di scindere la formaldeide (vedi indicazioni all inizio del presente allegato). Cloruro di cetrimonio antistatico 3 % Unicamente nei prodotti destinati ad essere risciacquati Cloruro di metilene 35,0 % Contenuto massimo di impurità: 0,2 %. Cumarina (n. CAS ) 3-Decilossi-2-idrossi- 1-ammino propano, idrocloruro di; (Decominol, INN) profumo ad attività antimicrobica 0,5 % Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5080

25 Dialcanolammidi di acidi grassi sostanze attive in superficie Dialcanolammina libera: massimo 0,5 (nel prodotto finito), massimo 5 % (nel prodotto grezzo). Non impiegare con agenti nitrosanti. tenore massimo di N-nitrosodialcanol-ammine: massimo 50 μg/kg. Conservare in recipienti che non contengono nitriti. 1,6-Di-(amidino-2-bromofenossi)- «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» n-esano e suoi sali (vedi Dibromoesamidino) 1,6-Di-(4-amidinofenossi)-n-esano (vedi Esamidina) Diamminofenoli 3 tintura ossidante per 10,0 % Uso generale: «Può causare una reazione allergica. i Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» Uso professionale: «Solo per uso professionale. Indossare guanti appropriati.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione). 2,4-Diammino-5-metilfenetolo (n. CAS ) e i suoi sali 2,4-Diammino-5-metilfenossietanolo (n. CAS ) e i suoi sali 2,4-Diamminofenossietanolo (n. CAS ) e i suoi sali tintura ossidante per tintura ossidante per tintura ossidante per 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % 4,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 2,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 3 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare

26 2,4-Diamminopirimidina-3-ossido (vedi Aminexil) Diamminotolueni (orto, meta, para) 4, loro derivati sostituiti all azoto e loro sali (esclusa la sostanza no. 364 dell allegato 4) Diazolidinil urea; N-(Idrossimetil)-N-(1,3-di-idrossimetil-2,5-dioxo-4-imidazolidinil)-N - (idrossimetil) urea 1,2-Dibromo-2,4-dicianobutano; Metildibromo-glutaronitrile Dibromoesamidino e suoi sali (compreso l isetionato); 1,6-Di(4-amidino-2-bromofenossi) -n-esano tintura ossidante per i 10,0 % calcolato come base libera Uso generale: «Può causare una reazione allergica. Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» Uso professionale: «Solo per uso professionale. Indossare guanti appropriati.» «Può causare una sensibilizzazione da contatto con la pelle.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione). ad attività antimicrobica 0,5 % Sostanza in grado di scindere la formaldeide (vedi indicazioni all inizio del presente allegato). ad attività antimicrobica 0,1 % Non superare lo 0,025 % nei prodotti antisolari. ad attività antimicrobica 0,1 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Diclorofene ad attività antimocrobica 0,5 % «Contiene diclorofene.» Diclorofenilimidasolossolan antiseborroico 0,1 % Solo in prodotti per la regolazione dell eliminazione (n. CAS ) del grasso cutaneo. In prodotti che rimangono sulla pelle. 0,25 % Solo in prodotti che vengono risciacquati. 4 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare

27 Diethylhexyl butamidotriazone (INCI); Acido benzoico, 4,4 -[[6-[[4-[[(1,1-dimetiletil) ammino]carbonil]fenil]ammino]-1,3,5- triazin- 2,4diil]diimmino]bis-,-bis(2-etilesil) estere (n. CAS ) 2,6-Diidrossi-3,4-dimetilpiridina (numero CAS ) e suoi sali Dimeticodietilbenzalmalonate (n. CAS ) 2,6-Dimetossi-3,5-piridindiammina (numero CAS ) e suoi sali 4-Dimetilamminobenzoato di 2-etilesile; (vedi etilesildimetile PABA) Dimetilolo-dimetilidantoina; 1,3-bis(Idrossimetil)-5,5- dimetil-2,4- imidazolindione; [DMDM-Idantoina] filtro UV 10,0 % colorante di ossidazione per tinture per filtro UV 10,0 % colorante di ossidazione per tinture per ad attività antimicrobica 0,6 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % 0,5 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,25 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 4,4-Dimetil-1,3-ossazolidina ad attività antimicrobica 0,1 % il ph del prodotto finito non dev essere inferiore a 6 Dimetil-papamidolaurdimonio-tosilato (INCI)filtro UV 2,0 % In prodotti per la cura dei. Dimetossimetano; negli aerosol 30,0 % «Può irritare le mucose e le vie respiratorie.» Metilal Diossido di titanio (n. CAS ) filtro UV 25,0 % 5083

28 Distillati del petrolio; Petroleum distillates, «White spirits» Domifene, bromuro di; Fenododecinio, bromuro di Drometrizolo-trisilossano (INCI); 2-(2H-Benzotriazol-2-il)-4-metil-6 (2-metil-3-[1,3,3,3-tetrametil-1- [(trimetilsilil)-ossi]-disilossanil])-fenolo Esametilentetrammina; Metenammina (+) Esamidina e suoi sali (compreso l isetionato e p-idrossibenzoato) (+); 1,6-Di-(4-amidinofenossi)-n-esano Esetidina; Hexetidina (INN) (+) nei detergenti per le mani per l industria e l artigianato 40,0 % tenore di benzolo nel prodotto finito al massimo 100 mg/kg Unicamente in prodotti eliminati con il risciacquo. «Contiene white spirits / solventi organici.» ad attività antimicrobica 0,1 % Anche in prodotti per l igiene orale e dentale. filtro UV 15,0 % ad attività antimicrobica 0,15 % Polimero della formaldeide (vedi indicazioni all inizio del presente allegato). Da non usare in prodotti per la cura della bocca. ad attività antimicrobica 0,1 % Esteri dell acido tioglicolico prodotti per l arricciatura e lo stiraggio dei ad attività antimicrobica 0,1 % Da non usare in prodotti per la cura della bocca. 11,0 % pronto per l uso ph 6-9,5; calcolato in acido Uso professionale: «Solo per uso professionale.» 5084

29 Evernia prunastri (n. CAS ) Etere p-clorofenilglicerico (vedi Clorofenesine) Etil-4-amminobenzoato, etossilato; (vedi PEG-25 PABA) 5-Etile-3,7-diossa-1-azabiciclo[3,3,0] ottano Etilesildimetil PABA (INCI); 2-etilesil-4-dimetilamminobenzoato; otildimetil PABA profumo 8,0 % pronto per l uso ph 6-9,5; calcolato in acido Uso generale e professionale: le istruzioni per l uso devono comprendere le seguenti frasi: «Contiene esteri dell acido tioglicolico. Seguire le istruzioni. Da conservare lontano dalla portata dei bambini.» Le istruzioni per l uso devono comprendere le seguenti frasi: «Può causare una sensibilizzazione da contatto con la pelle.» «Evitare il contatto della sostanza con gli occhi.» «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente con acqua e consultare uno specialista.» «Indossare guanti appropriati.» Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. ad attività antimicrobica 0,3 % Da non usare in prodotti a contatto con la mucosa. filtro UV 8,0 % 5085

30 Etilesilmetossicinnamato (INCI); 2-etilesil-4-metossicinnamato; otilmetossicinnamato Etilesilsalicilato (INCI); 2-etilesilsalicilato; otilsalicilato 2-Etilesilestere di acido di 2-ciano-3,3- difenilacrilico (vedi Octocrilene) [2,4-Bis- [4-(2-etilesilossi)-2-idrossi]- fenil -6-(4-metossifenil)-(1,3,5)-triazina]; Anisotriazina Etilestere di acido 4-amminobenzoico etossilato; PEG-25 PABA, Etil-4-amminobenzoato, etossilato Etilestere di acido 3-(N-butil-N-acetil)- amminopropionico filtro UV 10,0 % filtro UV 5,0 % filtro UV 10,0 % filtro UV 10,0 % sostanza repellente contro gli insetti 20,0 % Eugenolo (n. CAS ) profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Evernia furfuracea, estratto (n. CAS ) profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5086

31 Farnesolo (n. CAS ) Fenilbenzimidazolo acido solforico (INCI); 2-fenilbenzimidazolo-5-acido solforico; sali di potassio, di sodio e di tritanolamina p-fenilendiammina e suoi derivati sostituiti all azoto e loro sali derivati della o-fenilendiammina sostituiti all azoto 5 Fenildibenzimidazoltetrasulfonato, acido disodico (INCI); 2,2 -(1,4-fenilene)-bis-1H-benzimidasolo-4,6- acido disolfonico, acido sodico, bisimidazilato 3,3 -(1,4-Fenilemedimetilene)-bis-(7,7- dimetil-2-ossibiciclo [2,2,1]-eptametanosolfonico acido]e sali (vedi acido solforico di tereftalidendicanfora) o-fenilfenolo e suoi sali; 2-Idrossibifenile (+) profumo filtro UV 8,0 % calcolato come acido tintura ossidante per i 6,0 % calcolato come base libera filtro UV 10,0 % calcolato come acido ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in fenolo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Prodotti per uso generale e professionale: «Contiene fenilendiammine. Il prodotto può provocare una reazione allergica.» Uso generale: «Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» Uso professionale: «Solo per uso professionale. Indossare guanti appropriati.» Non utilizzare sulla pelle (a scopi di decorazione). 5 Queste sostanze possono essere impiegate da sole o mescolate tra loro. Nel caso di miscele di sostanze, la somma dei quozienti (quantità aggiunta/concentrazione massima autorizzata) delle singole sostanze non deve superare

32 Fenilmercurio e suoi sali (compreso il borato) Fenilmetil-pirazolone (n. CAS ) e i suoi sali ad attività antimicrobica 0,007 % calcolato in Hg; da solo o in miscele con altri composti di Hg autorizzati tintura ossidante per i 0,5 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 0,25 % «Contiene fenilmercurio.» Prodotti per truccare gli occhi e per togliere il trucco. Fenilsalicilato sodico 1,0 % Come conservante. ad attività antimicrobica 2,5 % In prodotti per la cura della bocca. Fenododecinio, bromuro di (vedi Domifene, bromuro di) Fenolo e suoi sali alcalini in saponi e shampoo 1,0 % «Contiene fenolo.» Fenolo, 2-(2H-benzotriazol-2-il)-4 metil-6-(2-metil-3-[1,3,3,3-tetrametil-1- [trimetilsilil)-ossi]-disilossanil] (vedi Drometrizolo-trisilossano) 2-Fenossietanolo (+) ad attività antimicrobica 1,0 % cosolvente 5,0 % Nelle tinture per e nelle tinture per ad azione diretta. 3-Fenossi-1-propanolo ad attività antimicrobica 2,0 % Unicamente per i prodotti eliminati con il risciacquo. Proibito in prodotti per la cura della bocca. 5088

33 Fluoro, composti di: Diidrofluoruro di N,N,N -tri(poli-ossi etilene)-n-esadecil-propilenediammina Fluoridrato di nicometanolo; 3-piridil-metanolo Fluoruro di alluminio Fluoruro di ammonio Fluoruro di calcio Fluoruro di magnesio Fluoruro di potassio Fluoruro di sodio Fluoruro stannoso Idrofluoruro di cetilammina (di esadecilammina) Idrofluoruro di ottodecenilammina Monofluorfosfato di ammonio Monofluorfosfato di calcio Monofluorfosfato di potassio Monofluorfosfato di sodio Olaflur (Diidrofluoruro di bis-(idrossietil)- idrossietil-ottadecilammin Silicofluoruro di ammonio Silicofluoruro di magnesio Silicofluoruro di potassio Silicofluoruro di sodio Formaldeide; (Paraformaldeide) Gomme e caramelle per la cura dei denti e della bocca 0,15 % 0,025 % 0,01 % calcolato in F; da solo o in miscele con altri composti fluorurati autorizzati calcolato in F ad attività antimicrobica 0,2 % calcolato in formaldeide libera «Contiene fluoro di» (elencare nominalmente i composti di fluoro). Per bambini fino a 6 anni. «Contiene fluoro di» (elencare nominalmente i composti di fluoro). Non nei prodotti destinati ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Dose giornaliera massima di 0,3 mg di fluoruro (l indicazione della posologia raccomandata e della dose giornaliera massima è obbligatoria). «Non adatto per bambini di età inferiore a 12 anni». «Contiene fluoro di» (elencare nominalmente i composti di fluoro). Vedi indicazioni all inizio del presente allegato. Proibito in aerosol (spray). Escluso in prodotti per la cura della bocca. rinforzante per unghie 5 % «Proteggere la pelle dell unghia con un corpo grasso.» Solo con una concentrazione maggiore allo 0,05 %. 5089

34 Geraniolo (n. CAS ) profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Glicinato di N-(idrossimetile) sodico (vedi Acetato di idrossimetilammina sodico) Glutaraldeide; Pentano-1,5-dial HC Blue N.2 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.9 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.10 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.11 (n. CAS ) e i suoi sali HC Blue N.12 (n.cas ) e i suoi sali ad attività antimicrobica 0,1 % Vietato negli aerosol e in prodotti per la cura della bocca. «Contiene glutaraldeide.» a partire dallo 0,05 % di glutaraldeide libera. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i 2,8 % a. 2,0 % b. 1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0 % 2,0 % in combinazione con perossido di idrogeno a. 3,0 % b. 2,0 % a. 1,5 % b. 1,5 % al massimo 1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1, a. e b. in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 0,7. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 5090

35 HC Orange N.2 (n.cas ) e i suoi sali HC Red N.10 + HC Red N.11 (n. CAS ) e i suoi sali HC Red N.13 (n. CAS ) e i suoi sali HC Violet N.1 (n.cas ) e i suoi sali HC Violet N.2 (n.cas ) e i suoi sali HC Yellow N.6 (n. CAS ) e i suoi sali HC Yellow N.10 (n. CAS ) e i suoi sali HC Yellow N.12 (n. CAS ) e i suoi sali Hexetidina (INN) (vedi Esetidina) tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i tintura non ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i 1,0 % a. 2,0 % b. 1,0 % a. 2,5 % b. 2,5 % a. 0,5 % b. 0,5 % 2,0 % a. 2,0 % b. 1,0 % 2,0 % a. 1,0 % b. 0,5 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,25 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 0,25 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 1,0 % in combinazione con perossido di idrogeno al massimo 0,5 % 5091

36 Idrossibenzomorfolina (numero CAS ) e suoi sali tintura ossidante per Homosalato (INCI) filtro UV 10,0 % Idrochinone a. tintura ossidante per i 0,3 % 2,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» «Contiene idrochinone.» Uso professionale e generale: «Se il prodotto viene a contatto con gli occhi, sciacquarli immediatamente.» Uso generale: «Da non usare per tingere ciglia e sopracciglia.» b. prodotto per kit di unghie finte Idrochinone dimetiletere prodotto per kit di unghie finte Idrochinone-mono-β-D-glucopiranoside; Arbutino; Arbutoside chiarificante per la pelle inibitore della tirosina 0,02 % (dopo miscelazione per l uso) 0,02 % (dopo miscelazione per l uso) 0,04 % α-idrossiacidi prodotti per peeling 10,0 % ph > 3,5 calcolato in acido glicolico 2-Idrossibifenile e suoi sali (vedi o-fenilfenolo) 8-Idrossichinolina (vedi 8-Chinolinolo) «Per uso esclusivamente professionale» «Evitare il contatto con la pelle» «Leggere accuratamente le istruzioni per l'uso» «Per uso esclusivamente professionale» «Evitare il contatto con la pelle» «Leggere accuratamente le istruzioni per l uso» 5092

37 Idrossicitronellale (n. CAS ) profumo Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Idrossicloruri di alluminio e di zirconio idrati AlxZr(OH)yClznH2O e loro complessi con la glicina Idrossidi alcalini; Soda o potassa caustica, KOH; NaOH antisudoriferi 20,0 % a. prodotti solventi delle pipite delle unghie b. prodotti per lo stiraggio dei c. regolatore del ph nei prodotti per la depilazione d. altri usi come regolatore del ph Idrossido di calcio prodotti per lo stiraggio dei ; prodotti a due componenti (Ca(OH)2) che vengono usati con i sali di guanidina 5,4 % in anidridi idrossicloruri di AlZr calcolato in Zr 1. Il rapporto tra il numero di atomi di Al e di Zr deve essere compreso tra 2 e Il rapporto tra il numero di atomi di (Al + Zr) e di Cl deve essere compreso tra 0,9 e 2,1. 3. Vietato negli aerosol. «Non applicare sulla cute irritata o lesa.» 5,0 % calcolato in NaOH a e b: «Contiene un agente alcalino. Evitare il contatto con gli occhi; pericolo di cecità.» 2,0 % calcolato in NaOH Per uso generale: «Tenere lontano dalla portata dei bambini.» 4,5 % calcolato in NaOH Per uso professionale c: «Tenere lontano dalla portata dei bambini; evitare il contatto con gli occhi.» sino a ph 12,7 sino a ph 11 7,0 % «Contiene un agente alcalino. Evitare il contatto con gli occhi; pericolo di cecità. Tenere lontano dalla portata dei bambini.» 5093

38 regolazione del ph nei prodotti per la depilazione regolazione del ph negli altri prodotti Idrossido di litio prodotti per lo stiraggio dei regolazione del ph nei prodotti per la depilazione regolazione del ph negli altri prodotti Idrossido di stronzio regolatore del ph nei prodotti per la depilazione Idrossietilammino-metil-p-amminofenolo (numero CAS ) e suoi sali Idrossietil-2,6-dinitro-p-anisidina (numero CAS ) e suoi sali Idrossietil-2-nitro-p-toluidina (numero CAS ) e suoi sali iintura ossidante per i tintura ossidante per i a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i ph 12,7 «Contiene un agente alcalino. Conservare lontano della portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi.» ph 11 4,5 % (a) da soli o in miscela con NaOH e KOH (espresso in peso di NaOH) a: Uso professionale «Per uso esclusivamente professionale.» a e b: «Contiene un agente alcalino. Evitare il contatto con gli occhi; pericolo di cecità.» 1,2 % (b) b: Uso generale «Tenere lontano dalla portata dei bambini.» ph 12,7 come sopra «Contiene un agente alcalino.», «Conservare lontano della portata dei bambini.» «Evitare il contatto con gli occhi.» ph 11 come sopra Unicamente in prodotti eliminati con il risciacquo. 3,5 % calcolato in Sr ph 12,7 3,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,5 % «Tenere lontano dalla portata dei bambini. Evitare il contatto con gli occhi.» 3,0 % «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» a. 2,0 % b. 1,0 % in combinazione con perossido d idrogeno al massimo 1,0 % a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» 5094

39 N-(Idrossimetil)-N-(1,3-diidrossimetil- 2,5- diosso-4-imidazolidinil)-n -(idrossimetil)- urea (vedi Diazolidinil urea) 1,3-bis(Idrossimetil)5,5-dimetil- 2,4- imidazolidindione (+) (vedi Dimetilolo-dimetilidantoina) 1,3-bis(Idrossimetil)-imidazolidin- 2-tione prodotti per la cura dei e delle unghie 1-Idrossi-4-metil-6-(2,4,4-trime- tilpentil)- 2-piridone (vedi Pirocton olamina) 4-(4-idrossi-4-metilpentil) cicloes-3- encarbaldeide (n. CAS ) 2-Idrossi-4-metossibenzofenone-5-acido solforico e sale sodico (vedi bemzofenone-4 o benzofenone-5) 4-Idrossipropilammino-3-nitrofenolo (n. CAS ) e i suoi sali Imidazolidinil-urea (+); 1,1 -Metilene-bis-3-(1-idrossimetil- 2,4- dioxoimidazolidinil) urea profumo a. tintura ossidante per i b. tintura non ossidante per i 2,0 % Vietato negli aerosol. Il ph del prodotto per la cura delle unghie deve essere inferiore o uguale a 4. a. 5,2 % b. 2,6 % in combinazione con il perossido d idrogeno al massimo 2,6 % Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. a. e b. «Il prodotto può provocare una reazione allergica.» ad attività antimicrobica 0,6 % Sostanza che scinde la formaldeide (vedi indicazioni all inizio del presente allegato). Iodato di sodio ad attività antimicrobica 0,1 % Unicamente per i prodotti eliminati con il risciacquo. 5095

40 3-Iodio-2-propinil-butil-carbamato ad attività antimicrobica 0,1 % Da non usare in prodotti per la cura della bocca e in prodotti e cosmetici per la cura delle labbra. Isoamil-p-metossicinnamato (INCI), miscela di isomeri; isoamil-4-metossicinnamato, amil-4-metossi cinnamato; isopentil-4-metossicinnamato Isoeugenolo (n. CAS ) Isopentil-4-metossicinnamato (vedi isoamil-pmetossicinnamato) Isopropilbenzilsalicilato (INCI); (3-metil-4-(1-metiletil)-fenolo) 4-Isopropil-m-cresolo (vedi 3-Metil-4-(1-metiletil)-fenolo, o-cimen-5-olo) d-llimonene (n. CAS ) filtro UV 10,0 % profumo filtro UV 4,0 % profumo In prodotti che rimangono sulla pelle e quando la concentrazione >0,02 %: «Contiene iodio.» Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. Questa sostanza dev essere indicata nella lista degli ingredienti di cui all articolo 3 capoverso 1 lettera a, se la sua concentrazione supera i seguenti valori: 0,001 % nei prodotti che rimangono sulla pelle, 0,01 % nei prodotti destinati ad essere risciacquati. 5096

del 23 novembre 2005 (Stato 25 maggio 2009)

del 23 novembre 2005 (Stato 25 maggio 2009) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 25 maggio 2009) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

Art. 2 Rubrica, art. 2 cpv. 2-6 Restrizioni applicabili a determinate sostanze

Art. 2 Rubrica, art. 2 cpv. 2-6 Restrizioni applicabili a determinate sostanze Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del Il Dipartimento federale dell'interno (DFI) ordina: I L'ordinanza del 23 novembre 2005 1 sui cosmetici è modificata come segue: Art. 2 Rubrica, art. 2 cpv. 2-6

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 1 novembre 2010)

del 23 novembre 2005 (Stato 1 novembre 2010) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 1 novembre 2010) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014)

del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014) Ordinanza del DFI sui cosmetici (OCos) del 23 novembre 2005 (Stato 1 gennaio 2014) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 35 capoverso 4 e 80 capoverso 9 dell ordinanza del 23

Dettagli

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici Si riportano di seguito alcuni prospetti relativi la resistenza chimica del PVC rigido, basati su esperienze pratiche e di laboratorio eseguite

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z Resistenze Chimiche Dalla A alla Z PMMA POLIMETIL METACRILATI KEMPERDUR AC FINISH METACRYL FINITURA 1K-PUR KEMPEROL 1K-PUR KEMPERDUR DEKO KEMCO GLASS PU 1 POLIURETANICI MONOCOMPONENTI EP RESINE EPOSSIDICHE

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1197/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1197/2013 DELLA COMMISSIONE IT L 315/34 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 26.11.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 1197/2013 DELLA COMMISSIONE del 25 novembre 2013 che modifica l'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli arnocanali Modello TRAY 43 Caratteristiche tecniche Temperatura di servizio Grado di resistenza urti Grado infiammabilità -20 C a +60 C 20J a -20 C Secondo UL94: V0 Prova filo incandescente 960 C Protezione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A133_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262. Passo Pg DIN 40 430 - Dimensioni DIN 46 320 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Fissaggio min-max Chiave Chiave min-max Imballo Ottone Testina Corpo standard/minimo Nichelato 2003M1221N M12x1,5 12,2 4-6 13 14 5 13-16 500/100 2003M1621N

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 7 marzo 2008. Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina:

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 7 marzo 2008. Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: Ordinanza del DFI sugli oggetti che vengono a contatto con le mucose, la pelle e i capelli nonché sulle candele, sui fiammiferi, sugli accendini e sugli articoli per scherzi (Ordinanza sugli oggetti che

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto l articolo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I

SCHEDA TECNICA PRODOTTO STP A88_I Tappi Ref. Suitable for A B C D Imballo standard/ (mm) (mm) (mm) (mm) minimo TCP5 M12R + Pg7R M12R 4,5 8,5 10,8 4,5 3.000/100 TCP10 Pg9R Pg9R 6 12 12 4,5 2.000/100 TCP12 M12 + Pg7 M16R + Pg11R M12 + Pg7

Dettagli

6 x 1 L 16,14 4 x 2,5 L 26,90 20 L 53, L 538,00. 2,5 L 11,88 4 x 2,5 L 47,50. 6 x 1 L 21,60 4 x 2,5 L 36,00 2,5 L 22,95 10 L 91,80 20 L 183,60

6 x 1 L 16,14 4 x 2,5 L 26,90 20 L 53, L 538,00. 2,5 L 11,88 4 x 2,5 L 47,50. 6 x 1 L 21,60 4 x 2,5 L 36,00 2,5 L 22,95 10 L 91,80 20 L 183,60 Codice Sigma-Aldrich Denominazione prodotto Confezionamento Prezzo NOTE Solventi 179973 Acetone tech 179124 Acetone ACS reagent 34480 Acetone per analisi di pestici 34850 Acetone HPLC grade far UV 360457

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A4_I. Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Passo METRICO M 1,5 CEI EN 60423 CEI EN 50262 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A mini-max B Chiave C L Imballo 1900.M12 M12x1,5 12,2 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.M16 M16x1,5 16,2 5-10 19 8 22-27 100

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti COMUNE DI VARZI (Provincia di Pavia) SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA ASILO NIDO ED UTENTI SAD anni: 2011/2014 Allegato 4 Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti A tutti i prodotti

Dettagli

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: NOVEMBRE 2001 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 ELEMENTI IDENTIFICATIVI

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Carbonato anhidro 1.2 Nome della societá

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE

APPLICAZIONI CARATTERISTICHE Safety ACCESSORI PER BAIERE light DI SICUREZZA curtains serie SG-IP69K L accessorio SG-IP69K, costituito da un tubolare acrilico in PMMA capace di contenere e di chiudere ermeticamente la barriera di sicurezza

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Art. 27 Indicazioni obbligatorie Art. 24 Art. 31; Art. 58; Art.

Dettagli

Tabelle di corrosione

Tabelle di corrosione Tabelle di corrosione TABELLA DELLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE Queste tavole sono un sommario dei più fidati dati di laboratorio attualmente disponibili sulla resistenza alla corrosione dei materiali considerati.

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI Data di emissione della scheda : 15/01/2007 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato:

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale DCMIC/SIC/IOP.13.041 27.06.2014 - agg. 1 Procedura di sicurezza per l uso dei guanti

Dettagli

LISTINO CARLO ERBA REAGENTS CHEMICALS/LABCHEM & BULKCHEM 2014/15 Validità 01/11/2014

LISTINO CARLO ERBA REAGENTS CHEMICALS/LABCHEM & BULKCHEM 2014/15 Validità 01/11/2014 LabChem 300101 Assorbente per liquidi versati-re-puro 1 kg 48,00 LabChem 300102 Assorbente per liquidi versati-re-puro 5 kg 83,00 LabChem 300857 p-acetilfenetidina-re-puro 1 kg 466,00 LabChem 301251 Acetofenone-RE-Puro

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

PRESSIONI DI ESERCIZIO MAX AMMISSIBILI

PRESSIONI DI ESERCIZIO MAX AMMISSIBILI Schede tecniche PRESSIONI DI ESERCIZIO MAX AMMISSIBILI Valvole UNI... pag. 1 Valvole ASA... pag. 2 Elastomeri per guarnizioni... pag. 3 Analisi indicativa degli acciai inossidabili... pag. 4 Dimensioni

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

Definizione di additivo

Definizione di additivo Additivi Gli additivi sono una particolare categoria di ingredienti, che non sono di uso libero. Per essere destinati alla produzione o alla conservazione degli alimenti, devono a) essere sottoposti ad

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti SCHEDA TECNICA N. 1 IPOCLORITO DI SODIO al 14,5-15% (come cloro attivo) Aspetto: liquido Colore: giallo paglierino Odore: caratteristico Densità a

Dettagli

ANALISI CHIMICHE. Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica Milano, 15 maggio 2012

ANALISI CHIMICHE. Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica Milano, 15 maggio 2012 ANALISI CHIMICHE Cosmetici e Pigmenti per tatuaggio: problematiche emergenti in Sanità Pubblica Milano, 15 maggio 2012 supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza,

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 25.4.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 114/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 344/2013 DELLA COMMISSIONE del 4 aprile 2013 che modifica gli allegati II, III, V e

Dettagli

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI

E 471 MONO E DIGLICERIDI DEGLI ACIDI GRASSI IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come emulsionante e coadiuvante. Può essere impiegato nella quantità quanto basta in tutti gli alimenti ad eccezione (se non diversamente specificato)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

Liposine Glyglu. cosmetic revolution product

Liposine Glyglu. cosmetic revolution product Liposine Glyglu Lipoaminoacido altamente schiumogeno e stabilizzante della schiuma, di origine vegetale, per la preparazione di detergenti cosmetici ecologici e dermoaffini. cosmetic revolution product

Dettagli

Compito di chimica 2

Compito di chimica 2 1. IDROSSIDO PIOMBOSO 2. OSSIDO RAMEOSO 3. ACIDO SILICICO 4. FLUORURO DI CALCIO 5. IDROSSIDO ARGENTO 6. BROMURO DI CALCIO 7. IODURO PIOMBOSO 8. SOLFURO FERRRICO 9. CLORURO ARGENTO 10. CLORATO DI SODIO

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Reagenti Chimici Per Impronte

Reagenti Chimici Per Impronte Reagenti Chimici Per Impronte Colorazione Tracce di Sangue Amido Black reagisce con la componente proteica del sangue colorandola di blu-nero. Amido Black soluzione 500ml più fissativo Amido Black - polvere

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Presto vedrete sui prodotti per la pulizia domestica nuove etichette con le

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso.

N:B. I puntali applicatori/miscelatori sono monouso. 1. CARATTERISTICHE GENERALI Il gel sbiancante BY X tra 38% è utilizzato per sbiancare denti con discromie. Il gel viene applicato direttamente sui denti. Secondo la direttiva Medical Devices 93/42/CEE

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

REGOLAMENTO 648/2004 CE SCHEDE INGREDIENTI PRODOTTI A MARCHIO CONSUL

REGOLAMENTO 648/2004 CE SCHEDE INGREDIENTI PRODOTTI A MARCHIO CONSUL REGOLAMENTO 648/2004 CE SCHEDE INGREDIENTI PRODOTTI A MARCHIO CONSUL GOCCIA AMMOLLO LAVAPIATTI MANUALE PER AMMOLLO 85117-49-3 ACIDO ALCHILBENZEN SOLFONICO LINEARE 9004-82-4 LAURILETERE SOLFATO SODICO ETOSSILATO

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati

TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto. Colorati Molto ricci, etnici, fino a 30 Vol. crespi, ondulati. Decolorati / mechati TABELLA TEMPI DI POSA INDICATIVI - TECNICA liscio assoluto TIPI DI CAPELLO CONDIZIONE TEMPO DI POSA TEST DI CONTROLLO Naturali 30-40 min. (max) ogni 10 / 15 min. 20-25 min. (max) ogni 10 min. no indicazione

Dettagli

SINTECO UD SINTECO MF

SINTECO UD SINTECO MF SINTECO UD SINTECO MF KEMPER SYSTEM ITALIA Srl - Via A. Meucci, 9-20060 Pozzo d Adda (MI) Tel. 02 920190.1 Fax 02 90969478 www.kemper-system.it E.mail:info@kemper-system.it A Acido nitrico 5% a 20 C +

Dettagli

Definizione di cosmetico

Definizione di cosmetico Definizione di cosmetico BELLI E SICURI: COSMETICI E RISCHI EMERGENTI IN CAMPO ESTETICO GLI EVENTI INDESIDERATI OSSERVATI DAL DERMATOLOGO Dott Massimo Chiarpenello ASL CN 1 - CUNEO PRODOTTI COSMETICI Qualsiasi

Dettagli

SAPONE LIQUIDO MANI E CORPO

SAPONE LIQUIDO MANI E CORPO SAPONE LIQUIDO MANI E CORPO E' un detergente cremoso gradevolmente profumato formulato per la pulizia delle mani e del corpo che agisce nel pieno rispetto dell'equilibrio naturale della pelle grazie al

Dettagli

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 1 ALLEGATO 7 - MODULO OFFERTA - LOTTO 1 AFFIDAMENTO FORNITURA TRIENNALE REAGENTI PER LABORATORI ARPAS l sottoscritt, titolare/legale rappresentante della con sede in, via partita IVA DICHIARA DI OFFRIRE

Dettagli

Leganti in tessuto non tessuto Speciali

Leganti in tessuto non tessuto Speciali Leganti in tessuto non tessuto Speciali Informazione sul prodotto 01/2008 WAS-Nr. P30040025_DE_DE_PI_100 Indice 1. GENERALITÀ... 3 2. PREPARAZIONE E MANIPOLAZIONE... 3 3. UTILIZZO... 3 4. DESCRIZIONE DEL

Dettagli

Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua

Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua Tintura del cuoio con INCHIOSTRI all acqua Dott. Andrea Zamperlin Dott.ssa Giulia Fontana Gabriele Pegoraro VII CONVEGNO A.I.C.C. VENETO COLORANTI TRADIZIONALI PER LA TINTURA DEL CUOIO Quasi tutti i coloranti

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEI MATERIALI E DEGLI OGGETTI DESTINATI A VENIRE A CONTATTO CON I PRODOTTI ALIMENTARI 1. Con la presente si dichiara che l articolo SCATOLA CON LATO INTERNO PE imballaggio alimentare

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE Molti sali reagiscono con l acqua alterando il suo rapporto molare tra [H] e [OH] -

Dettagli

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio Torino, 24 novembre 2014 La contraffazione dei cosmetici Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute Pierfederico Torchio REGIONE

Dettagli

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari

Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Ordinanza del DFI sull aggiunta di sostanze essenziali o fisiologicamente utili a derrate alimentari Modifica del 25 novembre 2013 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A17_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A17_I Cilindretti per chiusura fori Tipo A L Adatto Imballo per standard/minimo guarnizione (mm) (mm) TGM38 36A3M1623 3 8 5.000/100 TGM48 36A3M1624 + 36A3M2034 + 36A3M2554 4 8 5.000/100 TGM58 36A3M2025 5 8 5.000/100

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Nítrico...% 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

TABELLE DI RESISTENZA CHIMICA DEL POLIPROPILENE E PVC

TABELLE DI RESISTENZA CHIMICA DEL POLIPROPILENE E PVC TABELLE DI RESISTENZA CHIMICA DEL POLIPROPILENE E PVC Abbreviazione materiale Temperature ammesse Costante Di punta PP Polipropilene 80 PVC Cloruro di polivinile (rigido) 60 60 R: Resistente PR: Parzialmente

Dettagli

BRILLANTANTE COMFORT PLUS

BRILLANTANTE COMFORT PLUS BRILLANTANTE COMFORT PLUS Additivo liquido concentrato brillantante per lavastoviglie industriali. Evita la formazione di depositi calcarei e velature durante l'asciugatura delle stoviglie. SETTORI D'IMPIEGO

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A5_I

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO STP A5_I Passo Pg DIN 40 430 Tipo Grigio Chiaro P Foro Fissaggio Ø A B Chiave C L Imballo 1900.07 Pg 7 12,7 3,5-7 15 8 18-22 100 1900.09 Pg 9 15,5 5-8 19 8 22-26 100 1900.11 Pg11 18,8 5-10 22 8 23-28 100 1900.13

Dettagli

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg

Formato disponibile: Scatola da 1,5 kg Lumaca Stop Previene in modo naturale la presenza di lumache e limacce nel giardino, nell orto e nelle piante. Il prodotto è un composto minerale naturale in granuli che non contiene sostanze chimiche

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammonio Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

FASCIA PER LA SCHIENA

FASCIA PER LA SCHIENA FASCIA PER LA SCHIENA pro comfort PR-1273 Istruzioni per l uso Questo prodotto è conforme alla direttiva 93/42/EWG sui prodotti medici. 2 Istruzioni per l uso Dotazione 4 Dati tecnici 4 Simboli utilizzati

Dettagli