La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi"

Transcript

1 Osservatoriio Sociio Economiico delllla Pesca dellll''allto Adriiatiico La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi Veneto Agricoltura Osservatorio Socio Economico della pesca dell'alto Adriatico Via Maestri del Lavoro Chioggia (Ve) Tel / Fax Cell osservatorio@adrifish.org - 1

2 La pesca e l acquacoltura in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna 1. La struttura imprenditoriale Le imprese della pesca e dell acquacoltura delle Regioni italiane Alto Adriatiche ammontavano, nel 2005, a unità, concentrate per il 56% in Veneto, per il 35% in Emilia Romagna e per il rimanente 9% in Friuli Venezia Giulia. La loro consistenza nel periodo segue un trend in costante crescita. Costituite in prevalenza nella forma giuridica di imprese individuali, rispetto al 2004 le sedi attive sono aumentate del 2,2% in Veneto, dell 1,7% in Emilia Romagna e dell 1,1% in Friuli Venezia Giulia. (Tab.1). Tab. 1 - Sedi di impresa attive operanti nella pesca e acquacoltura per natura giuridica delle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2005 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Veneto Totale Var % 05 su 04 Società di capitali ,1% Società di persone ,3% Imprese individuali ,4% Altre forme ,7% Totale ,9% Fonte: Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Infocamere Movimprese 2. La flotta peschereccia e la produttività della pesca marittima e lagunare Nel 2004, la flotta peschereccia delle tre Regioni considerate, in linea con la tendenza nazionale, è diminuita: complessivamente le imbarcazioni hanno fatto registrare, dal 2002 al 2004, un calo del 10%; così pure l equipaggio che passa dalle alle unità (Tab.2). Tab. 2 Componenti dello sforzo di pesca delle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2004 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Veneto Totale N. battelli Giorni di pesca Equipaggio Tsl Kw Giorni/battello Equipaggio/battello 1,9 1,8 2,3 2,1 Kw/battello 100,1 59,8 101,4 91,8 Tsl/battello 9,5 4,7 10,7 8,94 Fonte: Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati IREPA-Alp 2

3 Analizzando il periodo , l Emilia Romagna ha risentito maggiormente della contrazione verificatasi. Essa, infatti, ha visto diminuire del 13% la sua flotta, il suo equipaggio è calato del 17,9% e i giorni dedicati alla pesca sono passati da a La situazione veneta non si discosta molto da quella emiliano-romagnola: la flotta è, appunto, diminuita del 11,2%, l equipaggio del 13,5% e i giorni di pesca sono calati del 13,7%. Il Friuli Venezia Giulia risente in misura minore della situazione, poiché la consistenza dei battelli è calata del 2,9%, l equipaggio è diminuito del 4% e i giorni di pesca lavorati hanno subito un decremento del 6,1% (Tab.3). Tab. 3 Variazioni % 2004 su 2002 delle componenti dello sforzo di pesca delle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2004 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Veneto Totale N. battelli -13,0% -2,9% -11,2% -10,1% Giorni di pesca -26,9% -6,1% -13,7% -17,6% Equipaggio -17,9% 4,0% -13,5% -12,2% Tsl -7,6% -5,8% -1,1% -4,3% Kw -4,9% -5,0% -3,4% -4,2% Fonte: Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati IREPA-Alp Pur essendo diminuita la flotta, gli occupati e i giorni lavorati dai pescatori, nel 2004 le catture ammontavano a quasi 69 mila t, in aumento del 16,1% rispetto ai valori riportati nel Significativi i risultati positivi del Veneto, che segna un +23,3%, e dell Emilia Romagna con un +17,1%. In leggera diminuzione le catture (-9,0 %) delle imbarcazioni friulane (Tab. 4). Tab. 4 Catture e ricavi delle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2004 Catture (t) Var 2004/2002 Var % 2004/2002 Ricavi (mln ) sulle catture sui ricavi Emilia Romagna ,33 17,1% 15,8% Friuli Venezia Giulia ,15-9,0% -15,2% Veneto ,6 23,3% 14,3% Totale ,08 16,1% 9,3% Fonte: Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati IREPA 3. Il comparto dell acquacoltura Secondo Api-Icram, la produzione nazionale complessiva di acquacoltura nel 2003 era di 191,6 mila tonnellate, di cui 125 mila molluschi, per un fatturato complessivo di 458 milioni di euro. Le rilevazioni Api-Icram forniscono i dati regionali relativi alla piscicoltura (Tab. 5), è quindi escluso il comparto della molluschicoltura. Dei 271 impianti di allevamento, il 66% sono veneti, il 30% è localizzato in Friuli Venezia Giulia. Si sottolinea come sia il Friuli Venezia Giulia il maggior produttore di pesci d allevamento: nel 2003 si rilevano valori attorno alle 12,5 mila t. Leggermente 3

4 inferiori sono i valori della produzione veneta, con circa 11,7 mila t. L Emilia Romagna produce solamente 180 t. Tab. 5 - Impianti di allevamento e produzione piscicola nelle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2003 N. impianti Produzione (t) Emilia Romagna * Friuli Venezia Giulia * Veneto Totale Fonte:API/ICRAM *dati 2001 per alcune specie Per quanto concerne la molluschicoltura e facendo riferimento ad uno studio condotto da Idroconsult commissionato dal Mipaf, nel 2004 si rilevano 211 impianti attivi di allevamento che producono complessivamente 44,5 mila t, in diminuzione del 13% rispetto al dato del Queste unità produttive sono distribuite in Veneto per il 73%, in Emilia Romagna per il 18% e per il restante 9% in Friuli Venezia Giulia. Tab. 6 Produzione da allevamento di molluschi - Anno 2004 N. impianti attivi Produzione (t) Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Veneto Totale Fonte: Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Mipaf Idroconsult 4. L occupazione Nel 2001, secondo l Istat, l occupazione nel settore della pesca e acquacoltura delle Regioni Alto Adriatiche italiane ammontava a unità, concentrate soprattutto in Veneto per il 60%, in Emilia Romagna per il 32% e per il restante 8% in Friuli Venezia Giulia. Si tratta prevalentemente di addetti operanti nel comparto della pesca (7.643 unità), mentre sono quelli dell acquacoltura. Nel grafico si desumono alcuni dati relativi alle retribuzione media del settore pesca e allevamento. Tab.7 - Addetti nella pesca e acquacoltura delle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2001 Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Veneto Pesca Piscicoltura Attività e servizi connessi Totale Fonte: Censimento ISTAT - Industria e Servizi

5 Retribuzioni medie lorde mensili nella pesca e piscicoltura per Regione Italiana Alto Adriatica - Dicembre Media delle tre Regioni Emilia Romagna Friuli V. Giulia Veneto Media delle tre Regioni Emilia Romagna Friuli V. Giulia Pesca Piscicoltura Veneto Impiegati Operai Fonte: ns elaborazioni su dati INPS 5. La bilancia commerciale Per quanto concerne i prodotti della pesca e dell acquacoltura, nel 2005 i quantitativi e i valori importati in Veneto rispetto all anno precedente sono diminuiti dell 8% per le quantità e aumentati del 6% sui valori, mentre le esportazioni hanno riportato un aumento del 43% (quantità) e del 28% (valori), per l Emilia Romagna vi sono stati decrementi del 13% (quantità) e aumenti del 5% (valori) per l import, calo del 3% (quantità) e crescita del 1% (valori) per l export. Sempre nello stesso periodo il Friuli Venezia Giulia ha visto aumentare le sue importazioni del 19% (quantità) e del 12% (valori), così pure le esportazioni che sono cresciute del 7% (quantità) e del 10% nei valori (Tab. 8). Tab.8 - Quantitativi e valore delle importazioni e delle esportazioni di prodotti della pesca e dell acquacoltura delle tre Regioni Alto Adriatiche Anno 2005 Quantità (t) Valore (mln ) Import Export Saldo Import Export Saldo Emilia Romagna ,3 33,2-35,1 Friuli Venezia Giulia ,6 12,4-9,2 Veneto ,4 61,3-142,0 Totale ,3 106,9-186,4 Fonte:ISTAT - dati provvisori 5

6 La pesca e l acquacoltura in Slovenia Sintesi 1. La struttura imprenditoriale del settore ittico Nel 2003 le imprese che operavano nel settore della pesca e dell acquacoltura erano 158, in aumento del 155% rispetto alle sole 62 unità produttive rilevate nel Si tratta prevalentemente di aziende individuali (81%) e in piccola parte di società di persone e capitali (19%) (tab. 1). Tab. 1 - Imprese attive operanti nella pesca per natura giuridica in Slovenia Imprese individuali Società di persone e di capitali Totale Fonte:Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'a. A. su dati Statistical office of fhe Republic of Slovenia 2. La flotta slovena La flotta slovena nel 2004 era costituita da 129 battelli, in aumento di 13 unità rispetto all anno precedente. La flotta presenta una media di 6,2 gross tonnage, 59,4 kw di potenza motore ed un età media per peschereccio di 30 anni. Di queste imbarcazioni, 118 sono utilizzate nella pesca, mentre 11 risultano impiegate nella maricoltura. Si tratta soprattutto di piccoli battelli aventi lunghezza inferiore ai 12 metri. L equipaggio si aggira intorno alle 144 unità (tabb. 2-3). Tab. 2 Caratteristiche della flotta (impiegate nella pesca e maricoltura) della Slovenia Anno 2004 Numero unità Gross Tonnage (GT) Potenza motore (kw) Età media Piccole imbarcazioni fino a 5,9 mt da 6 a 11,9 mt da 12 a 17,9 mt oltre 18 mt Totale di cui impiegate nella pesca 118 nella maricoltura 11 6

7 Tab. 3 Componenti dello sforzo di pesca della Slovenia Anno 2004 Equipaggio n. 144 Equipaggio/battello 1,1 Kw/battello 59,4 GT/battello 6,2 Le 118 imbarcazioni che svolgono la pesca in mare utilizzano come attrezzi per lo più tremagli e reti da posta ( 79%), reti a strascico per il 19%, solo il 7% pratica il sistema a circuizione e mediante rete da traino pelagica a coppia. Tab. 4 Componenti dello sforzo di pesca per sistema della Slovenia Anno 2004 unità Rete da traino pelagica a coppia (2 natanti) 2 Rete da circuizione a chiusura 6 Rete a strascico a divergenti 17 Tremagli e reti da posta ed altri sistemi 93 Totale La produttività della pesca marittima e lagunare Nel 2004 le catture effettuate dai pescatori sloveni si aggiravano intorno alle 816 t, 50% in meno rispetto al La produzione è costituita soprattutto da pesce azzurro (78% del totale) mentre minimi sono i quantitativi di molluschi e crostacei (tab. 5). Tab. 5 Catture per gruppi di specie della Slovenia (t) Anni Pesci Di cui pesce azzurro Molluschi Crostacei Totale Il comparto dell acquacoltura La produzione da acquacoltura nel 2004 si aggirava sulle t, in crescita del 16% rispetto al Essa si suddivide fra acquacoltura d acqua dolce per l 82% e maricoltura per il restante 18%. 7

8 Tab.6 - Produzione da acquacoltura per specie della Slovenia (t) Anni Trota iridea Altri salmonidi Carpa Altri ciprinidi Acquacoltura d'acqua dolce Branzino o spigola Orata Altri pesci marini Mitili Maricoltura L occupazione nel settore ittico della Slovenia Nel comparto della produzione ittica primaria il numero degli occupati risulta relativamente stabile. Prevale ad ogni modo il comparto dell allevamento in acque interne con 253 occupati nel 2004 sui 397 totali. I salari medi lordi degli occupati nel settore ittico in generale ammontano nel 2003 a Sit, pari a circa 830 Euro. Tab. 7 Occupati nella pesca e acquacoltura Anno Pesca in acque marittime e lagunari Acquacoltura (acque interne, maricoltura) Acque interne Maricoltura Totale La bilancia commerciale Il saldo commerciale ittico sloveno risulta negativo nel si segnala tuttavia, rispetto all anno precedente, un incremento notevole delle esportazioni rispetto alle importazioni (tab. 8). Tab.8 -Valore in migliaia di Euro delle importazioni e delle esportazioni di prodotti della pesca e dell acquacoltura in Slovenia 2005 Var % 2005 su 2004 Import ,9% Export ,5% Saldo ,2% 8

9 La pesca e l acquacoltura in Croazia Sintesi 1. La struttura imprenditoriale del settore ittico in Croazia Nel 2004 in Croazia risultano registrate 555 imprese, delle quali 247 attive. Rispetto al 2003 si rileva un aumento del 3,8% delle unità produttive che sono in attività. Tab. 1 - Imprese operanti nella pesca e acquacoltura in Croazia - Anno Var % 2004 su 2003 Registrate ,6 Attive ,8 Fonte:Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Crostat 2. La flotta peschereccia Nel 2004 in Croazia risultano registrati 475 pescherecci di lunghezza superiore ai 12 mt e aventi tonnellaggio di almeno 15 gt destinati ed equipaggiati per l esercizio professionale della pesca; sono inoltre presenti vascelli non espressamente utilizzati per tale attività. Tab. 2 Componenti dello sforzo di pesca in Croazia - anni Var % 2004 su 2003 N. battelli GT Potenza Kw N. battelli GT Potenza kw N. battelli GT Potenza kw Pescherecci ,4-0,7-0,6 Altre imbarcazioni ,1 0,1 0,1 Totale ,1-0,5-0,3 Fonte:Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Crostat 3. La produttività della pesca e dell allevamento in acque marittime Nel 2004 in Croazia la produzione totale composta da catture e allevamento in mare si aggira intorno alle 40 mila t, facendo segnare un aumento del 53% rispetto al 2003 (tab. 3). Tab. 3 - Catture e produzione per gruppi di specie della Croazia (t) Anno 2004 Catture e Allevamento - t Catture Allevamento Totale Pesci di cui pesce azzurro Crostacei Molluschi Totale Fonte:Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Crostat 9

10 4. L equipaggio imbarcato in Croazia Nel 2004 l equipaggio croato registrato è di unità, in aumento dello 0,19% rispetto al In base ai dati del 2003 relativi alle retribuzioni lorde, si segnala un importo medio percepito dai lavoratori occupati nel settore ittico croato pari a Kune, circa 545 euro al cambio attuale (CROSTAT). Tab. 4 Equipaggio imbarcato in Croazia anni Equipaggio Var % su 2003 Totale n ,19 Fonte:Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Crostat 5. La bilancia commerciale Le esportazioni ittiche croate superano di gran lunga le importazioni in termini di valore, e anche la variazione rispetto all anno precedente risulta appena negativa e comunque al di sotto del punto percentuale (tab. 5). Tab. 5 -Valore delle importazioni e delle esportazioni di prodotti della pesca e dell acquacoltura in Croazia (Valori in migliaia di US -$) 2004 Var % 04 su 03 Imp ,54 Exp ,22 Saldo Fonte:Elaborazioni Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico su dati Crostat 10

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico

La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia. Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca e l acquacoltura in Friuli Venezia Giulia Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È

Dettagli

La pesca in numeri. Raccolta

La pesca in numeri. Raccolta La pesca in numeri Raccolta 25-26 Lavoro eseguito da Veneto Agricoltura - Osservatorio Socio Economico della Pesca dell Alto Adriatico con il contributo della Regione del Veneto (D.G.R.V. 2398 del 1.8.26)

Dettagli

7. LA FILIERA ITTICA (Alessandra Liviero - Veneto Agricoltura)

7. LA FILIERA ITTICA (Alessandra Liviero - Veneto Agricoltura) (Alessandra Liviero - Veneto Agricoltura) 7.1 IL QUADRO COMUNITARIO DI RIFERIMENTO A livello comunitario il settore ittico è regolamentato dalla Politica Comune della Pesca (PCP), istituita ufficialmente

Dettagli

RACCOLTA LA PESCA IN NUMERI OSSERVATORIO SOCIO ECONOMICO DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

RACCOLTA LA PESCA IN NUMERI OSSERVATORIO SOCIO ECONOMICO DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA RACCOLTA 29-21 LA PESCA IN NUMERI OSSERVATORIO SOCIO ECONOMICO DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA La pesca in numeri Raccolta 29-21 Indice n. 25 gennaio/febbraio 29 - La bilancia commerciale ittica Alto Adriatica.

Dettagli

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico L ADRIATICO A CONFRONTO Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico Osserrvattorriio Sociio Economiico delllla Pesca e dellll Acquacolltturra Osservatoriio Sociio Economiico delllla

Dettagli

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2007 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2007 Caratteristiche tecniche della flotta Le imbarcazioni censite nei Compartimenti Marittimi pugliesi nel 2007 sono 1.704, la stazza complessiva ammonta

Dettagli

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012 LA PESCA IN VENETO Aggiornamento a Gennaio 2012 Sommario STATO DELL ARTE DELLA PESCA VENETA 2 FLOTTA E IMPRESE ITTICHE 3 LA PESCA IN VENETO. 5 ACQUACOLTURA.. 9 COMMERCIO ESTERO.. 10 Osservatorio Socio

Dettagli

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta

IV 2006 NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE. San Benedetto del Tronto dove alcune imbarcazioni. Caratteristiche tecniche della flotta NEWSLETTER TRIMESTRALE SULLA PESCA PUGLIESE IV 2006 Caratteristiche tecniche della flotta In questa sezione abbiamo rivolto la nostra attenzione alle caratteristiche tecniche del naviglio per valutare

Dettagli

La pesca e l acquacoltura nel Veneto

La pesca e l acquacoltura nel Veneto La pesca e l acquacoltura nel Veneto Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È consentita la riproduzione

Dettagli

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura unità Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) LA FLOTTA VENETA 1.150 1.100 1.050 1.000 950 900 850 800 750 700 650 FLOTTA MARITTIMA VENETA Dal confronto delle 699 barche rilevate

Dettagli

IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO

IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO E STATO COSTITUITO IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È consentita

Dettagli

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012

Info Mese Settembre NOTA MENSILE SETTEMBRE 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio statistico

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

LA PESCA IN NUMERI. Raccolta OSSERVATORIO SOCIO ECONOMICO DELLA PESCA DELL ALTO ADRIATICO

LA PESCA IN NUMERI. Raccolta OSSERVATORIO SOCIO ECONOMICO DELLA PESCA DELL ALTO ADRIATICO Raccolta 27-28 LA PESCA IN NUMERI OSSERVATORIO SOCIO ECONOMICO DELLA PESCA DELL ALTO ADRIATICO Regione Istriana Obcina Izola Primorsko-Goranska Županija La pesca in numeri Raccolta 27-28 Lavoro eseguito

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia

Osservatorio Regionale Della Pesca. Puglia 2008 Osservatorio Regionale Della Pesca Puglia 2 2008 Osservatorio Regionale della Pesca Lembo Giuseppe & Donnaloia Leonardo Puglia 3 Sistema Informativo Congiunturale SIC Regione Puglia - POR Puglia 2000-2006

Dettagli

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18

A.2 Allegato statistico 1. Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18 A.2 Allegato statistico 1 Flotta pelagica GSA 17 e GSA 18 Tab. A.2.1 - Caratteristiche tecniche della flotta* pelagica, GSA 17 e GSA 18 N. battelli 184 207 201 197 GT 12.746 14.216 14.506 16.155 kw 57.775

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

1. LA FILIERA ITTICA NELLE MARCHE

1. LA FILIERA ITTICA NELLE MARCHE 1. LA FILIERA ITTICA NELLE MARCHE 1.1 La pesca 1.1.1 Il sistema economico marchigiano La pesca è un settore che all interno dell economia marchigiana, e più in generale dell economia nazionale, fornisce

Dettagli

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 La pesca in Emilia-Romagna nel 2016 dal RAPPORTO 2016 SULL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA redatto da UNIONCAMERE Emilia-Romagna estratto a cura di Piergiorgio Vasi Regione Emilia-Romagna Il rapporto

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

Analisi socio-economica della filiera ittica nelle Regioni del Distretto di Pesca Nord Adriatico anno 2015

Analisi socio-economica della filiera ittica nelle Regioni del Distretto di Pesca Nord Adriatico anno 2015 Distretto di Pesca Nord Adriatico Analisi socio-economica della filiera ittica - 2015 Osserrvattorriio Sociio Economiico delllla Pesca e dellll Acquacolltturra Analisi socio-economica della filiera ittica

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico ASPETTI ECONOMICI E COMMERCIALI DEI MERCATI ITTICI DELL AREA ALTO ADRIATICA

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico ASPETTI ECONOMICI E COMMERCIALI DEI MERCATI ITTICI DELL AREA ALTO ADRIATICA Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca in numeri n. 9 gennaio/febbraio 2008 ASPETTI ECONOMICI E COMMERCIALI DEI MERCATI ITTICI DELL AREA ALTO ADRIATICA Cattolica Marano Lagunare

Dettagli

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto Capitolo 1 Produzione di Anguilla tramite cattura La produzione di anguille avviene,

Dettagli

ANALISI SOCIO ECONOMICA

ANALISI SOCIO ECONOMICA ANALISI SOCIO ECONOMICA Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura IL DISTRETTO DI PESCA NORD ADRIATICO Il Distretto di Pesca

Dettagli

L acquacoltura in Italia e nel mondo

L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura in Italia e nel mondo L acquacoltura consiste nell allevamento di animali e piante acquatici, in acque dolci, salmastre o marine. In Italia (tabella 1) si allevano soprattutto tre specie

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico IL COMMERCIO CON L ESTERO DI PRODOTTI ITTICI DELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico IL COMMERCIO CON L ESTERO DI PRODOTTI ITTICI DELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca in numeri n. 1 novembre/dicembre 7 IL COMMERCIO CON L ESTERO DI PRODOTTI ITTICI DELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE - 3,5-155,3 -, -7,5 Saldo

Dettagli

La produzione di crostacei nel nord Adriatico

La produzione di crostacei nel nord Adriatico Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura La produzione di crostacei nel nord Adriatico Veneto Agricoltura Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura via Maestri del

Dettagli

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro

Le lancette dell economia bolognese. Il lavoro Le lancette dell economia bolognese Il lavoro Marzo 2014 2 L occupazione in Emilia-Romagna e in provincia di Bologna dal 2008 al 2013 600 Occupati in provincia di Bologna 2.500 Occupati in Emilia-Romagna

Dettagli

Analisi congiunturale della filiera ittica nelle Regioni del Nord Adriatico

Analisi congiunturale della filiera ittica nelle Regioni del Nord Adriatico LA PESCA IN ALTO ADRIATICO - 2014 Analisi congiunturale della filiera ittica nelle Regioni del Nord Adriatico Osserrvattorriio Sociio Economiico delllla Pesca e dellll Acquacolltturra Osservatoriio Sociio

Dettagli

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD INDUSTRIA LEGNOMOBILI FVG e UD Nota Congiunturale (giugno 2019) In Friuli Venezia Giulia il comparto LegnoMobili, che conta quasi 2.500 localizzazioni (imprese + sedi secondarie: il 58,9% ubicate in Provincia

Dettagli

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva

Andamento della Pesca nel Struttura produttiva Andamento della Pesca nel 2006 Struttura produttiva Tra il 2000 ed il 2005 la consistenza della flotta da pesca italiana si è ridotta del 22,4% in numero di battelli e del 21,2% in termini di tonnellaggio

Dettagli

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico La pesca in numeri n. 17 settembre/ottobre 2007 LA PRODUZIONE DI MITILI E VONGOLE NELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE Con questo numero del bollettino

Dettagli

25 Gennaio 2018, Bruxelles

25 Gennaio 2018, Bruxelles 25 Gennaio 2018, Bruxelles Riflettori puntati sul comparto piccoli pelagici: 4 Raccomandazioni CGPM-FAO Regolamento UE 2017/127 (per effetto della raccomandazione CGPM che così diventa vincolante per gli

Dettagli

Piano di gestione della situazione di grave difficoltà occupazionale del settore della pesca marina sull intero territorio regionale redatto ai sensi

Piano di gestione della situazione di grave difficoltà occupazionale del settore della pesca marina sull intero territorio regionale redatto ai sensi Piano di gestione della situazione di grave difficoltà occupazionale del settore della pesca marina sull intero territorio regionale redatto ai sensi dell articolo 47 della legge regionale 18/2005 Novembre

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel primo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: ANCORA PROSPETTIVE DI BASSA CRESCITA. IL RECUPERO DELL EXPORT NON BASTA...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO:

Dettagli

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Indagine Uil Roma e Lazio Eures L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Uil Roma Lazio Sociali Eures Ricerche Economiche e Novembre 2016 Indice Introduzione 1.1 Economia sommersa e lavoro irregolare

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca

Irepa Informa. Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca Irepa Informa Anno 2 Numero 3 3 Trimestre Analisi trimestrale per il settore della pesca Le dinamiche congiunturali del terzo trimestre I principali indicatori congiunturali hanno mostrato segnali di ripresa.

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

EXPORT & MERCATI LE PASSATE E I CONCENTRATI DI POMODORO. mercati e tendenze N 12 - DICEMBRE 2016

EXPORT & MERCATI LE PASSATE E I CONCENTRATI DI POMODORO. mercati e tendenze N 12 - DICEMBRE 2016 N 12 - DICEMBRE 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2011: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: UNA CONGIUNTURA SEMPRE DIFFICILE...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: ESTATE 2011 ANCORA ALL INSEGNA DEL

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018) 15 giugno #lavoro MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018) Occupati e disoccupati In Friuli Venezia Giulia nel primo trimestre del 2018 il numero di occupati si attesta a 499.100 unità, un valore

Dettagli

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz

regionale, delle strutture periferiche dei propri consorziati. La realizzazione dell indagine ha comportato l organizzazione di una rete operativa naz IL RILEVAMENTO DELLE IMPRESE DI PESCA SUL TERRITORIO NAZIONALE OSSERVATORIO TECNICO-BIOLOGICO UNIMAR PREMESSA L articolo che segue riporta alcuni risultati del rilevamento sulle imprese di pesca svolto

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE

IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE IL SETTORE EUROPEO DELLA PESCA IN CIFRE Le tabelle in appresso mostrano i dati statistici di base di vari settori della politica comune della pesca (PCP), ovvero: le flotte da pesca degli Stati membri

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

LA PESCA IN VENETO 2012

LA PESCA IN VENETO 2012 LA PESCA IN VENETO SOMMARIO La pesca in Veneto. 1 Flotta 3 Occupazione e giornate lavorative. 4 Imprese ittiche... 6 La pesca veneta. 7 Acquacoltura. 13 Il commercio estero.. 15 Riepilogo variazioni annuali...

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel quarto trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: CRESCITA BASSA NONOSTANTE IL RECUPERO DELL EXPORT...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: LE VARIAZIONI

Dettagli

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: Distretto di Pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Regione Emilia Romagna Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: la prospettiva del distretto

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI ROVIGO

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI ROVIGO LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e C.F. 03916980281 - Tel. 049 8046411 Fax

Dettagli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7 Valerio Vanelli Parma, 12 maggio 2016 L Osservatorio Economia e Lavoro offre un quadro - il più possibile completo e aggiornato - su

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 01 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Nel 2018, Reti di Imprese +19%, imprese in Reti +34%. Imprese agricole in Reti di Imprese +52%. Evoluzione del sistema delle Reti di Imprese (2010-2018) Imprese che partecipano

Dettagli

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa RAPPORTO FLA 2016 Lo stato di salute della filiera del legnoarredo 2016: si consolida la ripresa L andamento del nostro settore nel 2015 e nel 2016 ha mostrato segnali di ripresa significativi dopo i lunghi

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro L industria metalmeccanica in Emilia-Romagna: dinamiche di lungo periodo, dimensioni d impresa e specializzazioni Nota n. 1 - settembre 217 L industria metalmeccanica dell Emilia-Romagna mostra, nel lungo

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2014 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 1.2 Struttura economica ed andamento del Pil in Sardegna Occupazione e disoccupazione in Sardegna LE IMPRESE 2.1 2.2 Struttura

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. -08-08 -08-08 -08-08 -09-09 -09-09 -09-09 -10-10 -10-10 -10-10 -11-11 -11-11 -11-11 -12-12 -12-12 -12-12 -13-13 -13-13 -13-13 -14-14 -14-14 -14-14 -15-15 -15-15 -15-15 -16-16 -16-16 -16-14 feb-14-14 apr-14-14

Dettagli

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte

2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte La valutazione economica della cultura in Piemonte La struttura del 2 Report sull impatto economico della cultura in Piemonte 1. La valutazione

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016

Occupati e disoccupati in FVG nel 2016 14 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2017 Messaggero Veneto 11mar2017 Il Piccolo 11mar2017 Il Gazzettino 11mar2017 Occupati e disoccupati in FVG nel 2016 In Friuli Venezia Giulia, nel quarto

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Anteprima Rapporto 2009 Dati al 30 settembre 2008 Direzione Commerciale Agevolazioni, Studi e Relazioni Istituzionali 001 Anteprima Rapporto 2009 Anticipazioni

Dettagli

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Le dinamiche economiche provinciali nel 2010 Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti Analisi dell andamento dell economia economia provinciale, attraverso i principali indicatori

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015

IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA. Informazioni di contesto. Luglio 2015 IMPRESA E LAVORO ITALIA ED EMILIA ROMAGNA Informazioni di contesto Luglio 2015 2 Sommario PREMESSA... 5 1. IMPRESE... 7 1.1 IMPRESE ATTIVE EMILIA ROMAGNA E ITALIA I TRIMESTRE 2004 2015... 9 1.2 DISTRIBUZIONE

Dettagli

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE INDAGINE ISTAT 2007 - NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE I compensi dei curatori Che fallimento! di GIUSEPPE REBECCA (*) ELISA PILLON (**) Qualche dato in sintesi

Dettagli

Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare ISMEA. Il settore ittico in Italia. Check-up 2008

Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare ISMEA. Il settore ittico in Italia. Check-up 2008 ISMEA Il settore ittico in Italia Check-up 2008 Responsabile della ricerca Ezio Castiglione Responsabile scientifico Maria Luisa Spina Responsabile della redazione Fabio Del Bravo Coordinamento operativo

Dettagli

CLES S.r.l Viale Bruno Buozzi, Roma LA PESCA A STRASCICO NELL ALTO ADRIATICO: CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE

CLES S.r.l Viale Bruno Buozzi, Roma  LA PESCA A STRASCICO NELL ALTO ADRIATICO: CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE 2010 CLES S.r.l Viale Bruno Buozzi, 105 00197 Roma www.cleseconomia.com LA PESCA A STRASCICO NELL ALTO ADRIATICO: CRISI ECONOMICA E PROSPETTIVE INDICE 1. PREMESSA...3 2. IL SETTORE DELLA PESCA A STRASCICO...4

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2018 INDICE 1. Forze lavoro pag.

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2007 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica NOTA INTRODUTTIVA Il 14 gennaio

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Osservatorio & Ricerca. La BUSS La BUSS LA Il mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2010: i dati Istat-Rfl 1. CONTESTO ECONOMICO: LA CRESCITA BASSA ASSORBE LENTAMENTE GLI EFFETTI DELLA CRISI...2 2. IL MERCATO DEL LAVORO: GLI

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Sardegna Bollettino Mezzogiorno 02 2018 Sardegna INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2017 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del Pil in Sicilia 1.2 Occupazione e disoccupazione in Sicilia LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili

Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Aziende agricole iscritte al Registro delle Imprese: nel 2015, diminuiscono ancora le giovanili, in lieve ripresa le femminili Al 31 dicembre 2015, per la prima volta dall inizio della crisi economico-finanziaria

Dettagli