I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715"

Transcript

1 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717 Norme e linee guida relative alla sicurezza nei contesti sanitari 717 Caratteristiche della sicurezza 718 Considerazioni sulle fasi della vita 718 Fattori che influiscono sulla sicurezza 721 Fattori fisiologici 721 Fattori ambientali 721 Inosservanza delle norme di sicurezza 724 Sicurezza inadeguata 724 Manifestazioni di sicurezza inadeguata 724 Malattia 728 Impatto di un insufficiente livello di sicurezza sulle attività di vita quotidiana (ADL) 729 Accertamento 729 Dati soggettivi 729 Dati obiettivi 731 Diagnosi infermieristiche 732 Enunciazione diagnostica: Rischio di lesione 732 Diagnosi infermieristiche correlate 733 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 733 Attuazione 733 Promozione della salute 733 Interventi infermieristici in caso di compromissione della sicurezza 743 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 744 Valutazione 745 Obiettivo 745 Possibili criteri di risultato 746 Obiettivo 746 Possibili criteri di risultato 746 Obiettivo 747 Possibili criteri di risultato 747 Obiettivo 747 Possibili criteri di risultato 747 C APITOLO33 Mantenimento della salute 751 Normale mantenimento della salute 753 Caratteristiche del normale mantenimento della salute 753 Modelli di normale mantenimento della salute 754 Considerazioni sulle fasi della vita 756 Fattori che influiscono sul mantenimento della salute 758 Cognizione e percezione 758 Età e livelli di sviluppo 758 Esperienze precedenti 759 Stile di vita e abitudini 759 Ambiente 760 Risorse economiche 760 Cultura, valori e convinzioni 760 Ruoli sociali e rapporti 760 Coping e tolleranza allo stress 760 Alterato mantenimento della salute 761 Manifestazioni di alterazione dei normali processi fisiologici 761 Impatto sulle attività di vita quotidiana 762 Accertamento 762 Dati soggettivi 762

2 xxiv INDICE GENERALE ISBN Dati obiettivi 764 Diagnosi infermieristiche 766 Enunciazione diagnostica: inefficace mantenimento della salute 766 Enunciazione diagnostica: comportamenti volti a migliorare la salute 767 Enunciazione diagnostica: gestione del regime terapeutico: efficace, inefficace, dell individuo, della famiglia, della comunità 767 Diagnosi infermieristiche correlate 768 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 768 Attuazione 768 Promozione della salute 768 Interventi infermieristici relativi a un alterato mantenimento della salute 771 Pianificazione dell assistenza e assistenza infermieristica domiciliare o di comunità 772 Valutazione 773 Obiettivo 773 Possibili criteri di risultato 773 Obiettivo 773 Possibili criteri di risultato 773 U NITÀ8 Attività ed esercizio 777 C APITOLO34 Cura della propria persona e igiene personale 777 Cura della propria persona 778 Caratteristiche della cura della propria persona 778 Abitudini relative alla cura della propria persona 780 Considerazioni relative alle fasi della vita 780 Fattori che influiscono sulla cura della propria persona 781 Cultura, valori e credenze 782 Ambiente 782 Motivazione 782 Salute mentale 782 Capacità cognitive 782 Energia 783 Patologie acute e interventi chirurgici 783 Dolore 783 Funzione neuromuscolare 783 Deficit sensoriali 783 Problemi nella cura della propria persona 783 Manifestazioni dei problemi nella cura della propria persona 784 Impatto sulle attività di vita quotidiana (ADL) 784 Accertamento 784 Dati soggettivi 784 Dati obiettivi 786 Diagnosi infermieristiche 787 Enunciazione diagnostica: Deficit ella cura di sé: bagno/igiene personale 787 Enunciazione diagnostica: Deficit della cura di sé: alimentazione 788 Enunciazione diagnostica: Deficit nella cura di sé: uso del gabinetto 788 Enunciazione diagnostica: Deficit della cura di sé: vestirsi/curare il proprio aspetto 789 Diagnosi infermieristiche correlate 789 Identificazione degli obiettivi e pianificazione degli interventi 789 Attuazione 789 Promozione della salute 789 Interventi infermieristici in caso di problemi relativi alla cura della propria persona 789 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 820 Valutazione 824 Obiettivo 825 Possibili criteri di risultato 825 Obiettivo 826 Possibili criteri di risultato 826 Obiettivo 826 Possibili criteri di risultato 826 C APITOLO35 Mobilità e meccanica corporea 829 Mobilità normale 831 Strutture del sistema muscoloscheletrico 831 Funzionalità fisiologica 831 Caratteristiche del movimento normale 837 Considerazioni sulle fasi della vita 837 Fattori che influiscono sulla mobilità 840 Stile di vita e abitudini 840 Integrità del sistema muscoloscheletrico 840 Controllo del sistema nervoso 841 Circolazione e ossigenazione 841 Energia 841 Problemi congeniti 841 Disturbi affettivi 841 Modalità terapeutiche 842 Compromissione della mobilità 842 Manifestazioni di una compromissione della mobilità 842 Impatto dell immobilità sulle funzionalità 843 Impatto della compromissione della mobilità sulle attività di vita quotidiana 849 Accertamento 849 Dati soggettivi 849

3 ISBN INDICE GENERALE xxv Dati obiettivi 850 Diagnosi infermieristiche 852 della mobilità 853 della deambulazione 853 della mobilità con la sedia a rotelle 853 Enunciazione diagnostica: Compromessa capacità di trasferimento 853 della mobilità nel letto 853 Enunciazione diagnostica: Intolleranza all attività 854 Enunciazione diagnostica: Rischio di sindrome da immobilizzazione 854 Diagnosi infermieristiche correlate 854 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 854 Attuazione 854 Promozione della salute 854 Interventi infermieristici per persone con mobilità compromessa 857 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 873 Valutazione 875 Obiettivo 875 Possibili criteri di risultato 878 Obiettivo 878 Possibili criteri di risultato 878 Obiettivo 878 Possibili criteri di risultato 878 C APITOLO36 Ossigenazione: funzione respiratoria 885 Funzione respiratoria 886 Struttura dell apparato respiratorio 886 Funzione dell apparato respiratorio 887 Caratteristiche del respiro 889 Considerazioni relative alle fasi della vita 889 Fattori che influiscono sulla funzione respiratoria 890 Posizione del corpo 890 Ambiente 890 Stile di vita e abitudini 891 Aumento del lavoro respiratorio 891 Alterazione della funzione respiratoria 893 Manifestazioni dell alterazione della funzione respiratoria 893 Impatto sulle attività di vita quotidiana (ADL) 894 Accertamento 896 Dati soggettivi 896 Dati obiettivi 897 Diagnosi infermieristiche 900 Enunciazione diagnostica: Modello di respirazione inefficace 900 Enunciazione diagnostica: Liberazione inefficace delle vie aeree 900 degli scambi gassosi 902 Diagnosi infermieristiche correlate 903 Identificazione degli obiettivi e pianificazione degli interventi 903 Attuazione degli interventi 903 Promozione della salute 903 Interventi infermieristici in caso di alterazione della funzione respiratoria 910 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 941 Valutazione 943 Obiettivo 943 Possibili criteri di risultato 943 Obiettivo 943 Possibili criteri di risultato 943 Obiettivo 943 Possibili criteri di risultato 944 Obiettivo 944 Possibili criteri di risultato 944 C APITOLO37 Ossigenazione: funzione cardiovascolare 947 Funzione cardiovascolare 948 Struttura del sistema cardiovascolare 948 Funzione del sistema cardiovascolare 949 Considerazioni relative alle fasi della vita 953 Fattori che influiscono sulla funzione cardiovascolare 954 Fumo di sigaretta 954 Ipertensione arteriosa 954 Alimentazione 954 Sedentarietà 955 Diabete 955 Obesità 955 Storia familiare e sanitaria 955 Farmaci e uso di droghe 955 Stress 956 Alterazione della funzione cardiovascolare 956 Manifestazioni dell alterazione della funzione cardiovascolare 956 Impatto sulle attività di vita quotidiana (ADL) 959 Accertamento 960 Dati soggettivi 960 Dati obiettivi 961 Diagnosi infermieristiche 965 Enunciazione diagnostica: Riduzione della gittata cardiaca 965

4 xxvi INDICE GENERALE ISBN Enunciazione diagnostica: Inefficace perfusione tissutale (renale, cerebrale, cardiopolmonare, gastrointestinale, periferica) 965 Enunciazione diagnostica: Intolleranza all attività 965 Diagnosi infermieristiche correlate 965 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 966 Attuazione 966 Promozione della salute 966 Interventi infermieristici per i problemi cardiovascolari 973 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare/ di comunità 986 Valutazione 987 Obiettivo 987 Possibili criteri di risultato 987 Obiettivo 988 Possibili criteri di risultato 988 Obiettivo 988 Possibili criteri di risultato 988 U NITÀ9 Nutrizione e metabolismo 993 C APITOLO38 Equilibrio idroelettrolitico e acido-base 993 Normale equilibrio idroelettrico 995 Compartimenti dei liquidi 995 Elettroliti 997 Distribuzione dei liquidi e degli elettroliti 998 Considerazioni sulle fasi della vita 1000 Equilibrio acido-base 1002 Acidi, basi e ph 1002 Acidi e basi nel sangue 1003 Regolazione dell equilibrio acido-base 1003 Fattori che influiscono sui liquidi, sugli elettroliti e sull equilibrio acido-base 1004 Apporto di liquidi e alimenti 1004 Eliminazione di liquidi ed elettroliti 1005 Stress 1006 Malattie croniche 1006 Intervento chirurgico 1006 Gravidanza 1006 Alterazioni dell equilibrio idrico, elettrolitico e acido-base 1006 Squilibrio dei liquidi 1007 Manifestazioni di squilibri idrici, elettrolitici o acido-base 1011 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1015 Accertamento 1015 Dati soggettivi 1015 Dati obiettivi 1016 Diagnosi infermieristiche 1019 Enunciazione diagnostica: Insufficiente volume di liquidi extracellulari 1019 Enunciazione diagnostica: Eccessivo volume di liquidi extracellulari 1020 Enunciazione diagnostica: Eccessivo volume di acqua 1020 Enunciazione diagnostica: Insufficiente volume di acqua 1020 Diagnosi infermieristiche correlate 1020 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1021 Attuazione 1022 Promozione della salute 1022 Interventi infermieristici per alterazioni di liquidi, elettroliti e dell equilibrio acido-base 1022 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare o di comunità 1025 Valutazione 1025 Obiettivo 1025 Possibili criteri di risultato 1025 Obiettivo 1025 Possibili criteri di risultato 1025 Obiettivo 1025 Possibili criteri di risultato 1025 C APITOLO39 Nutrizione 1029 Nutrizione normale 1031 Nutrienti 1031 Linee guida nutrizionali americane ed europee 1031 Carboidrati 1032 Proteine 1032 Grassi 1033 Vitamine 1034 Minerali 1037 Acqua 1041 Piramide guida dell alimentazione americana 1041 La piramide alimentare italiana 1041 Sistema digestivo 1046 Strutture del sistema digestivo 1046 Funzione del sistema digestivo 1046 Caratteristiche della nutrizione normale 1047 Densità dei nutrienti 1047 Equilibrio dell energia 1047 Stato nutrizionale 1048 Considerazioni sulle fasi della vita 1050 Fattori che influiscono sulla nutrizione 1052 Fattori fisiologici 1052 Stile di vita e abitudini 1055 Cultura e credenze 1058 Risorse economiche 1058

5 ISBN INDICE GENERALE xxvii Interazione tra medicinali e nutrienti 1058 Sesso 1059 Interventi chirurgici 1059 Tumori e terapie anticancerogene 1059 Abuso di alcol e droghe 1059 Stato psicologico 1059 Alterazioni delle funzioni nutrizionali 1059 Manifestazioni di alterazioni della nutrizione 1060 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1061 Accertamento 1061 Dati soggettivi 1061 Dati obiettivi 1062 Diagnosi infermieristiche 1063 Enunciazione diagnostica: Nutrizione inferiore al fabbisogno 1063 Enunciazione diagnostica: Nutrizione superiore al fabbisogno 1064 Enunciazione diagnostica: Disponibilità a migliorare la nutrizione 1064 Enunciazione diagnostica: Rischio di nutrizione superiore al fabbisogno 1064 della deglutizione 1064 Diagnosi infermieristiche correlate 1064 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1065 Attuazione 1065 Promuovere la salute 1065 della funzione nutrizionale 1067 Pianificazione dell assistenza infermieristica e assistenza infermieristica domiciliare o di comunità 1076 Valutazione 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 Obiettivo 1078 Possibili criteri di risultato 1078 C APITOLO40 Integrità della cute e guarigione delle ferite 1083 Normale funzione tegumentaria 1084 Struttura della pelle 1084 Funzioni della cute 1085 Caratteristiche della cute 1086 Considerazioni sulle fasi della vita 1086 Fattori che influiscono sulla funzione tegumentaria 1087 Circolazione 1087 Nutrizione 1087 Condizioni dell epidermide 1087 Allergie 1088 Infezioni 1088 Alterazioni della velocità della crescita 1088 Malattie sistemiche 1088 Trauma 1088 Esposizione eccessiva 1088 Forze meccaniche 1089 Alterazioni della funzione tegumentaria 1092 Manifestazioni di alterazione della funzione tegumentaria 1092 Guarigione delle ferite 1092 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1097 Accertamento 1097 Dati soggettivi 1097 Dati obiettivi 1098 Diagnosi infermieristiche 1099 Compromissione dell integrità cutanea 1099 Compromissione dell integrità tissutale 1099 Rischio di compromissione dell integrità cutanea 1099 Diagnosi infermieristiche correlate 1100 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1100 Attuazione 1100 Promozione della salute 1100 Educazione dell assistito 1102 Interventi di assistenza infermieristica per la compromissione cutanea 1103 domiciliare o di comunità 1118 Valutazione 1119 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 Obiettivo 1120 Possibili criteri di risultato 1120 C APITOLO41 Difese corporee contro le infezioni 1123 Normale resistenza alle infezioni 1124 Caratteristiche della resistenza normale alle infezioni 1124 Considerazioni sulle fasi della vita 1127 Fattori che influiscono sulla resistenza alle infezioni 1129 Presenza di agenti infettanti 1129 Ospite suscettibile 1129 Alterazioni della resistenza alle infezioni 1135 Tipi di infezione 1135

6 xxviii INDICE GENERALE ISBN Decorso di un infezione 1136 Manifestazioni di infezione 1136 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1139 Accertamento 1139 Dati soggettivi 1139 Dati obiettivi 1140 Diagnosi infermieristiche 1146 Rischio di infezione 1146 Diagnosi infermieristiche correlate 1146 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1147 Attuazione 1147 Promozione della salute 1147 Interventi infermieristici in presenza di infezione 1148 domiciliare o di comunità 1154 Valutazione 1155 Obiettivo 1155 Possibili criteri di risultato 1155 Obiettivo 1155 Possibili criteri di risultato 1155 Obiettivo 1155 Possibili criteri di risultato 1155 A DDENDUM Termoregolazione 1159 Termoregolazione 1160 Produzione di calore 1160 Perdita di calore 1162 Modello funzionale di temperatura corporea 1163 Fattori che influiscono sulla temperatura corporea 1164 Considerazioni sulle fasi della vita 1165 Alterazioni della termoregolazione 1166 Cause potenziali di alterazioni della termoregolazione 1166 Manifestazioni di alterazioni della termoregolazione 1168 Impatto della temperatura alterata sulle attività di vita quotidiana 1170 Accertamento 1171 Dati soggettivi 1171 Dati obiettivi 1172 Diagnosi infermieristiche 1172 Enunciazione diagnostica: Rischio di squilibrio della temperatura corporea 1172 Enunciazione diagnostica: Ipotermia 1174 Enunciazione diagnostica: Ipertermia 1174 Enunciazione diagnostica: Termoregolazione inefficace 1174 Diagnosi infermieristiche correlate 1174 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1174 Attuazione 1174 Promozione della salute 1174 della termoregolazione 1175 Assistenza infermieristica di comunità 1178 Valutazione 1179 Obiettivo 1179 Possibili criteri di risultato 1179 Obiettivo 1179 Possibili criteri di risultato 1179 Obiettivo 1179 Possibili criteri di risultato 1179 U NITÀ10 Eliminazione C APITOLO42 Eliminazione urinaria 1181 Funzione urinaria normale 1182 Strutture del tratto urinario 1182 Funzione fisiologica normale del sistema urinario 1184 Caratteristiche dell urina normale 1184 Modello normale di eliminazione urinaria 1185 Considerazioni sulle fasi della vita 1185 Fattori che influiscono sull eliminazione urinaria 1186 Assunzione di liquidi 1186 Perdita di liquidi corporei 1187 Nutrizione 1187 Posizione del corpo 1187 Fattori cognitivi 1187 Fattori psicologici 1187 Ostruzione del flusso delle urine 1188 Infezioni del tratto urinario 1188 Ipotensione 1188 Danni neurologici 1188 Tono muscolare ridotto 1189 Gravidanza 1189 Chirurgia 1189 Farmaci 1189 Derivazioni urinarie 1189 Alterazioni della funzione urinaria 1189 Manifestazioni di alterazioni della funzione urinaria 1189 Impatto delle disfunzioni urinarie sulle attività di vita quotidiana 1192 Accertamento 1193 Dati soggettivi 1193 Dati oggettivi 1194 Diagnosi infermieristiche 1202 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria da sforzo 1202

7 ISBN INDICE GENERALE xxix Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria da urgenza 1202 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria riflessa 1202 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria funzionale 1203 Enunciazione diagnostica: Incontinenza urinaria totale 1203 Enunciazione diagnostica: Ritenzione urinaria 1203 Diagnosi infermieristiche correlate 1203 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1203 Attuazione 1203 Promozione della salute 1203 della funzione 1205 domiciliare o di comunità 1219 Valutazione 1220 Obiettivo 1220 Possibili criteri di risultato 1220 Obiettivo 1220 Possibili criteri di risultato 1220 C APITOLO43 Eliminazione intestinale 1223 Funzione normale dell intestino 1224 Strutture del tratto gastrointestinale 1224 Funzione dell intestino 1225 Caratteristiche delle feci normali 1226 Modello normale di eliminazione intestinale 1226 Considerazioni sulle fasi della vita 1226 Fattori che influiscono sull eliminazione intestinale 1228 Nutrizione 1228 Apporto di liquidi 1228 Attività ed esercizio 1228 Posizione del corpo 1228 Ignorare l urgenza di defecare 1228 Stile di vita 1229 Gravidanza 1229 Farmaci 1229 Procedure diagnostiche 1229 Interventi chirurgici 1230 Derivazioni fecali 1230 Alterazione della funzione intestinale 1231 Manifestazioni di alterata funzione intestinale 1231 Impatto delle disfunzioni intestinali sulle attività di vita quotidiana 1234 Accertamento 1234 Dati soggettivi 1234 Dati obiettivi 1234 Diagnosi infermieristiche 1240 Enunciazione diagnostica: Stipsi 1240 Enunciazione diagnostica: Stipsi percepita 1240 Enunciazione diagnostica: Diarrea 1240 Enunciazione diagnostica: Incontinenza fecale 1242 Diagnosi infermieristiche correlate 1242 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1242 Attuazione 1242 Promozione della salute 1242 della funzione intestinale 1244 domiciliare o di comunità 1258 Valutazione 1261 Obiettivo 1261 Possibili criteri di risultato 1261 Obiettivo 1261 Possibili criteri di risultato 1261 Obiettivo 1261 Possibili criteri di risultato 1261 U NITÀ11 Sonno e riposo C APITOLO44 Sonno e riposo 1265 Sonno e riposo normali 1266 Funzione fisiologica 1267 Funzione psicologica 1268 Caratteristiche di normalità del sonno/riposo 1269 Modello funzionale di sonno/riposo 1269 Considerazioni sulle fasi della vita 1271 Fattori che influiscono sul sonno e sul riposo 1272 Bisogni 1272 Ambiente 1273 Relazioni 1273 Turni di lavoro 1273 Nutrizione e metabolismo 1275 Modelli di eliminazione 1275 Esercizio, riscaldamento passivo e termoregolazione 1275 Vigilanza 1275 Stili di vita e abitudini 1275 Malattie 1276 Farmaci e sostanze chimiche 1276 Umore 1277 Alterazione del sonno e del riposo 1277 Manifestazioni di alterazioni della funzione del sonno 1277 Accertamento 1279 Dati soggettivi 1279 Dati oggettivi 1279 Diagnosi infermieristiche 1280

8 xxx INDICE GENERALE ISBN Enunciazione diagnostica: Disturbo del modello di sonno 1280 Enunciazione diagnostica: Deprivazione di sonno 1280 Diagnosi infermieristiche correlate 1280 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1280 Attuazione 1281 Promozione della salute 1281 della funzione 1282 domiciliare o di comunità 1283 Valutazione 1284 Obiettivo 1284 Possibili criteri di risultato 1284 Obiettivo 1284 Possibili criteri di risultato 1284 Obiettivo 1284 Possibili criteri di esito 1285 U NITÀ12 Cognizione e percezione C APITOLO45 Percezione e gestione del dolore 1287 Percezione del dolore 1288 Strutture correlate ai processi di dolore 1288 Modulazione del dolore 1289 Teorie del dolore 1290 Caratteristiche del dolore 1290 Considerazioni sulle fasi della vita 1292 Fattori che influiscono su percezione e risposta al dolore 1293 Fattori fisiologici 1293 Fattori affettivi 1295 Fattori comportamentali 1295 Fattori cognitivi 1295 Funzioni alterate in risposta al dolore 1296 Manifestazioni di dolore 1296 Impatto del dolore sulle attività di vita quotidiana 1297 Accertamento 1298 Dati soggettivi 1298 Dati obiettivi 1301 Diagnosi infermieristiche 1302 Enunciazione diagnostica: Dolore acuto 1302 Enunciazione diagnostica: Dolore cronico 1302 Diagnosi infermieristiche correlate 1303 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1303 Attuazione 1303 Promozione della salute 1303 Interventi infermieristici per la persona con dolore 1304 domiciliare o di comunità 1317 Valutazione 1318 Obiettivo 1320 Possibili criteri di risultato 1320 Obiettivo 1320 Possibili criteri di risultato 1320 Obiettivo 1320 Possibili criteri di risultato 1320 C APITOLO46 Percezione sensoriale 1323 Percezione sensoriale normale 1324 Struttura e funzione della percezione sensoriale 1325 Caratteristiche della normale percezione sensoriale 1325 Modello funzionale di normale percezione sensoriale 1325 Considerazioni sulle fasi della vita 1325 Fattori che influiscono sulla percezione sensoriale 1326 Ambiente 1326 Esperienze precedenti 1326 Stile di vita e abitudini 1326 Malattia 1326 Farmaci 1327 Età 1327 Alterazioni nella stimolazione 1327 Alterazioni della funzione di percezione sensoriale 1329 Manifestazioni di alterazioni della funzione di percezione sensoriale 1329 Impatto delle disfunzioni sensoriali sulle attività di vita quotidiana 1330 Accertamento 1330 Dati soggettivi 1330 Dati obiettivi 1332 Diagnosi infermieristiche 1333 Enunciazione diagnostica: disturbo della percezione sensoriale 1333 Diagnosi infermieristiche correlate 1334 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1334 Attuazione 1335 Promozione della salute 1335 della funzione sensoriale 1335 domiciliare o di comunità 1340 Valutazione 1340 Obiettivo 1340 Possibili criteri di risultato 1340 Obiettivo 1340 Possibili criteri di risultato 1341

9 ISBN INDICE GENERALE xxxi Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 Obiettivo 1341 Possibili criteri di risultato 1341 C APITOLO47 Processi cognitivi 1345 Processi cognitivi normali 1346 Strutture anatomiche coinvolte nella cognizione 1346 Funzione cognitiva normale 1347 Caratteristiche della cognizione normale 1350 Modelli cognitivi normali 1351 Attesa 1351 Percezione 1351 Pensiero 1351 Apprendimento 1351 Ricordo 1351 Comunicazione 1351 Considerazioni sulle fasi della vita 1352 Fattori che influiscono sulla funzione cognitiva 1353 Fattori fisiologici 1353 Fattori ambientali 1356 Cultura, valori e credenze 1357 Alterazioni della funzione cognitiva 1357 Manifestazioni di alterazioni della funzione cognitiva 1357 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1360 Accertamento 1361 Dati soggettivi 1361 Dati obiettivi 1364 Diagnosi infermieristiche 1366 Enunciazione diagnostica: Confusione mentale acuta 1366 Enunciazione diagnostica: Confusione mentale cronica 1366 della memoria 1367 Enunciazione diagnostica: Disturbo dei processi di pensiero 1367 della comunicazione verbale 1367 Diagnosi infermieristiche correlate 1368 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1368 Attuazione 1368 Promozione della salute 1369 Interventi infermieristici nei casi di alterazione della funzione cognitiva 1370 Pianificazione sanitaria e assistenza domiciliare/ di comunità 1376 Valutazione 1376 Obiettivo 1376 Possibili criteri di risultato 1376 Obiettivo 1376 Possibili criteri di risultato 1376 Obiettivo 1376 Possibili criteri di risultato 1376 Obiettivo 1377 Possibili criteri di risultato 1377 Obiettivo 1377 Possibili criteri di risultato 1377 U NITÀ13 Percezione e concetto di sé C APITOLO48 Concetto di sé 1381 Funzione normale dell io 1382 Caratteristiche del concetto di sé 1382 Modelli normali del concetto di sé 1383 Considerazioni sulle fasi della vita 1384 Fattori che influiscono sul concetto di sé 1388 Costituzione biologica 1388 Cultura, valori e credenze 1388 Coping e tolleranza allo stress 1389 Auto-efficacia 1389 Esperienze precedenti 1389 Livello di sviluppo 1391 Transizione di ruolo 1391 Malattia, trauma e interventi chirurgici 1392 Disturbi del concetto di sé 1392 Manifestazioni di alterazioni della funzione 1392 Impatto delle disfunzioni sulle attività di vita quotidiana 1393 Accertamento 1393 Dati soggettivi 1393 Dati obiettivi 1394 Diagnosi infermieristiche 1394 Enunciazione diagnostica: Disturbo dell Immagine corporea 1394 Enunciazione diagnostica: Autostima cronicamente scarsa 1394 Enunciazione diagnostica: Autostima situazionale scarsa 1395 Enunciazione diagnostica: Inefficaci prestazioni di Ruolo 1395 Diagnosi infermieristiche correlate 1395 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1395 Attuazione 1396

10 xxxii INDICE GENERALE ISBN Promozione della salute 1396 Interventi infermieristici nei casi di Disturbo del Concetto di sé 1398 Pianificazione sanitaria e assistenza sanitaria domiciliare o di comunità 1399 Valutazione 1399 Obiettivo 1400 Possibili criteri di risultato 1400 Obiettivo 1400 Possibili criteri di risultato 1400 Obiettivo 1401 Possibili criteri di risultato 1401 Obiettivo 1401 Possibili criteri di risultato 1401 U NITÀ14 Ruoli e relazioni C APITOLO49 Famiglia e sue relazioni interne 1403 Relazioni familiari normali 1404 Struttura familiare 1405 Funzione familiare 1406 Modello funzionale di famiglia 1407 Considerazioni sulle fasi della vita 1407 Fattori che influiscono sulla funzione familiare 1409 Cultura, valori e credenze 1409 Risorse economiche 1410 Stile di vita 1410 Precedenti esperienze di vita 1410 Coping e tolleranza allo stress 1411 Malattia acuta 1411 Malattia cronica 1411 Esperienze traumatiche 1411 Abuso di sostanze 1412 Processi familiari disfunzionali 1412 Manifestazioni di processi familiari disfunzionali 1412 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1415 Accertamento 1415 Dati soggettivi 1415 Dati obiettivi 1416 Diagnosi infermieristiche 1417 Enunciazione diagnostica: Tensione nel ruolo di caregiver 1417 Enunciazione diagnostica: Rischio di tensione nel ruolo di caregiver 1418 Enunciazione Diagnostica: Disponibilità a migliorare i processi familiari 1418 Enunciazione diagnostica: Interruzione dei Processi familiari 1418 Enunciazione diagnostica: Processi familiari disfunzionali: alcolismo 1419 Enunciazione diagnostica: Coping compromesso della famiglia 1419 Enunciazione diagnostica: Coping inadeguato della famiglia 1420 Enunciazione diagnostica: Disponibilità a migliorare il coping della famiglia 1420 Enunciazione diagnostica: Inefficace gestione del regime terapeutico: famiglia 1420 Enunciazione diagnostica: Disponibilità a migliorare il ruolo genitoriale 1421 del ruolo genitoriale 1421 Enunciazione diagnostica: Rischio di compromissione del ruolo genitoriale 1421 Enunciazione diagnostica: Conflitto in rapporto al ruolo genitoriale 1421 Enunciazione diagnostica: Rischio di compromesso attaccamento genitore-bambino 1422 Diagnosi infermieristiche correlate 1422 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1422 Attuazione 1423 Promozione della salute 1423 Interventi infermieristici nei casi di Processi familiari disfunzionali 1424 domiciliare o di comunità 1425 Valutazione 1426 Obiettivo 1426 Possibili criteri di risultato 1426 Obiettivo 1426 Possibili criteri di risultato 1426 Obiettivo 1426 Possibili criteri di risultato 1427 C APITOLO50 Perdita e afflizione 1431 Normale processo di afflizione 1432 Caratteristiche normali dell afflizione e della perdita 1432 Considerazioni sulle fasi della vita 1434 Fattori che influiscono sull afflizione 1437 Significato della perdita 1437 Circostanze della perdita 1437 Credenze religiose e pratiche culturali 1437 Risorse personali e agenti stressanti 1438 Risorse socioculturali e agenti stressanti 1438 Alterazione della funzione di afflizione 1438 Manifestazioni di alterazioni dell afflizione 1438 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1439 Accertamento 1439 Dati soggettivi 1439

11 ISBN INDICE GENERALE xxxiii Dati obiettivi 1440 Diagnosi infermieristiche 1440 Enunciazione diagnostica: Lutto anticipato 1440 Enunciazione diagnostica: Lutto disfunzionale 1440 Diagnosi infermieristiche correlate 1441 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1441 Attuazione 1441 Promozione della salute 1441 Interventi infermieristici nei casi di afflizione alterata 1444 domiciliare o di comunità 1445 Ricorso ad altri professionisti 1445 Valutazione 1445 Obiettivo 1445 Possibili criteri di risultato 1445 Obiettivo 1445 Possibili criteri di risultato 1445 Obiettivo 1446 Possibili criteri di risultato 1446 Obiettivo 1446 Possibili criteri di risultato 1446 Obiettivo 1446 Possibili criteri di risultato 1446 Obiettivo 1446 Possibili criteri di risultato 1446 Assistenza al morente 1446 Definizione di morte 1446 Risposta al morente e alla morte 1446 Segni fisici del morente 1447 Assistenza in hospice 1447 Diagnosi infermieristiche e attuazione infermieristica 1447 Assistenza al deceduto 1453 U NITÀ15 Coping e gestione dello stress C APITOLO51 Stress, coping e adattamento 1455 Coping normale e adattamento allo stress 1456 Funzioni fisiologiche correlate allo stress, al coping e all adattamento 1456 Caratteristiche dello stress, del coping e dell adattamento 1458 Modelli normali di coping 1461 Considerazioni sulle fasi della vita 1462 Fattori che influiscono sui modelli di coping 1464 Considerazioni sullo stile di vita 1464 Precedenti esperienze 1464 Trasloco involontario 1465 Interazione sociale 1465 Deficit sensoriali 1465 Alterati modelli di coping 1465 Manifestazioni di coping alterato 1465 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1466 Accertamento 1467 Dati soggettivi 1467 Dati obiettivi 1469 Diagnosi infermieristiche 1470 Enunciazione diagnostica: Coping inefficace 1470 Diagnosi infermieristiche correlate 1471 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1471 Attuazione 1471 Promozione della salute 1472 della funzione 1475 domiciliare o di comunità 1476 Valutazione 1476 Obiettivo 1476 Possibili criteri di risultato 1476 Obiettivo 1476 Possibili criteri di risultato 1476 Obiettivo 1478 Possibili criteri di risultato 1478 U NITÀ16 Sessualità e riproduzione C APITOLO52 Sessualità umana 1481 Sessualità umana normale 1482 Anatomia del sistema riproduttivo 1483 Fisiologia della sessualità e dei sistemi riproduttivi 1485 Caratteristiche della sessualità normale 1486 Modelli sessuali normali 1487 Considerazioni sulle fasi della vita 1488 Fattori che influiscono sulla sessualità 1490 Relazioni 1490 Cognizione e percezione 1490 Cultura, valori e credenze 1491 Concetto di sé 1491 Precedenti esperienze 1491 Gravidanza 1491 Ambiente 1491 Malattia 1491 Farmaci 1491 Intervento chirurgico 1492 Alterazioni della funzione sessuale 1492 Manifestazioni di alterazioni della sessualità 1494

12 xxxiv INDICE GENERALE ISBN Impatto sulle attività di vita quotidiana 1495 Accertamento 1495 Dati soggettivi 1495 Dati obiettivi 1498 Diagnosi infermieristiche 1498 Enunciazione diagnostica: Disfunzione sessuale 1499 Enunciazione diagnostica: Inefficace modello di sessualità 1499 Diagnosi infermieristiche correlate 1500 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1500 Attuazione 1500 Promozione della salute 1500 Interventi infermieristici nei casi di alterazione della funzione 1506 domiciliare o di comunità 1507 Valutazione 1508 Obiettivo 1508 Possibili criteri di risultato 1508 Obiettivo 1508 Possibili criteri di risultato 1508 Obiettivo 1508 Possibili criteri di risultato 1508 U NITÀ17 Valori e credenze C APITOLO53 Salute spirituale 1511 Funzione spirituale normale 1512 Caratteristiche della spiritualità 1513 Modello spirituale funzionale 1513 Considerazioni sulle fasi della vita 1514 Fattori che influiscono sulla salute spirituale 1516 Cultura 1517 Sesso 1517 Precedenti esperienze 1517 Crisi e cambiamento 1517 Separazione dai legami spirituali 1517 Aspetti morali della terapia 1518 Assistenza inadeguata o inappropriata 1518 Alterazioni della funzione spirituale 1519 Manifestazioni di alterazioni della funzione spirituale 1519 Impatto sulle attività di vita quotidiana 1519 Accertamento 1521 Dati soggettivi 1521 Dati obiettivi 1522 Diagnosi infermieristiche 1523 Sofferenza spirituale 1523 Disponibilità a migliorare il benessere spirituale 1523 Rischio di sofferenza spirituale 1523 Conflitto decisionale (specificare) 1523 Non adesione (specificare) 1524 Diagnosi infermieristiche correlate 1524 Identificazione degli obiettivi e pianificazione 1524 Attuazione 1524 Promozione della salute 1525 della funzione spirituale 1526 domiciliare o di comunità 1530 Valutazione 1532 Obiettivo 1532 Possibili criteri di risultato 1532 Obiettivo 1533 Possibili criteri di risultato 1533 Appendice A Applica le tue conoscenze: risposte A-1 Appendice B Terminologia medica: prefissi, radici e suffissi B-1 Glossario G-1 Indice analitico I-1

13 ISBN INDICE GENERALE xxxv I N DICE DELLE PROCEDURE C APITOLO34 Procedura 34-1 Assistere il paziente durante il bagno o la doccia 794 Procedura 34-2 Fare il bagno a un paziente a letto 797 Procedura 34-3 Massaggiare il dorso 801 Procedura 34-4 Igiene dei piedi e cura delle unghie 803 Procedura 34-5 Lavare i capelli di un paziente allettato 806 Procedura 34-6 Igiene del cavo orale 808 Procedura 34-7 Usare la padella 817 Procedura 34-8 Rifare un letto occupato dall assistito 821 C APITOLO35 Procedura 35-1 Applicare principi di meccanica corporea negli spostamenti della persona assistita 834 Procedura 35-2 Posizionare una persona assistita nel letto 860 Procedura 35-3 Eseguire gli esercizi di escursione articolare 864 Procedura 35-4 Assistere nella deambulazione 866 Procedura 35-5 Aiutare la persona assistita a camminare con le stampelle 871 Procedura 35-6 Trasferire una persona assistita su una barella 874 Procedura 35-7 Trasferimento di una persona su una sedia a rotelle 876 Procedura 35-8 Trasferimento di una persona dal letto a una sedia con un sollevatore idraulico 879 Procedura 36-2 Misurazione del picco di flusso respiratorio 907 Procedura 36-3 Insegnare a tossire e a fare esercizi di respirazione profonda 909 Procedura 36-4 Migliorare la respirazione con la spirometria incentiva 911 Procedura 36-5 Ossigenoterapia 918 Procedura 36-6 Assistenza al paziente portatore di un sistema di drenaggio pleurico 924 Procedura 36-7 Medicazione della tracheostomia 929 Procedura 36-8 Aspirazione endotracheale 933 Procedura 36-9 Rimuovere un ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo 938 C APITOLO37 Procedura 37-1 Applicare le calze elastiche antiemboliche 970 Procedura 37-2 Applicare un presidio per la compressione pneumatica sequenziale 972 Procedura 37-3 Rianimazione cardiorespiratoria 979 C APITOLO39 Procedura 39-1 Misurazione della glicemia attraverso puntura cutanea 1056 Procedura 39-2 Aiutare un adulto nell alimentazione 1069 Procedura 39-3 Somministrare la nutrizione per via nasogastrica o per sonda gastrostomica 1074 C APITOLO36 Procedura 36-1 Monitoraggio della pulsossimetria 901 C APITOLO40 Procedura 40-1 Cambiare una medicazione sterile asciutta 1108

14 xxxvi INDICE GENERALE ISBN Procedura 40-2 Applicare medicazioni inumidite con fisiologica 1111 Procedura 40-3 Irrigazione di una ferita 1113 Procedura 40-4 Mantenere l aspirazione di un drenaggio portatile per la ferita (Hemovac) 1116 C APITOLO41 Procedura 41-1 Ottenere una coltura di una ferita 1144 C APITOLO42 Procedura 42-1 Monitoraggio del volume delle urine mediante Imaging Vescicale a Ultrasuoni 1195 Procedura 42-2 Raccogliere campioni di urine 1197 Procedura 42-3 Applicare un catetere condom 1208 Procedura 42-4 Inserire un catetere retto o un catetere urinario a permanenza 1211 C APITOLO43 Procedura 43-1 Accertare le feci per verificare la presenza di sangue occulto 1238 Procedura 43-2 Somministrare un clistere 1247 Procedura 43-3 Inserire un sondino nasogastrico 1253 Procedura 43-4 Applicare una sacca da stomia fecale 1259 C APITOLO45 Procedura 45-1 Gestione del dolore: analgesia epidurale 1312 Procedura 45-2 Gestione del dolore: Analgesia controllata dall assistito 1316 C APITOLO46 Procedura 46-1 Rimozione delle lenti a contatto 1338 Procedura 46-2 Assistenza nell inserimento di un apparecchio acustico nell adulto 1339

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 Indice generale UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Storia antica 2 Medioevo

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO

CERTIFICAZIONE PRESTAZIONI PRIMO ANNO Prestazione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Presa in carico della persona assistita Valutazione dello stato di salute della persona assistita Rilevazione della pressione arteriosa Rilevazione polso

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO

LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO LA SODDISFAZIONE DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA, NELL AMBITO DELLE PROPRIE AREE DI COMPETENZA, IN UN CONTESTO SANITARIO Antonia Marchese Anno 2007 Classificazione dei bisogni Bisogno fisico Bisogno

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti...

Indice. Parte Prima Informazioni generali. Parte Seconda Discipline di base. Questionario 1 Anatomia e fisiologia...» 15 Soluzioni e commenti... Parte Prima Informazioni generali Capitolo 1 Selezioni del personale infermieristico 1.1. Concorsi pubblici... pag. 3 1.2. Concorsi pubblici per infermiere...» 3 1.2.1. Requisiti di ammissione...» 3 1.2.2.

Dettagli

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente

Francesca Blasi mobilità. paziente complesso - eseguire bendaggi e fasciature - eseguire correttamente le tecniche di aiuto al paziente LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X Infermieristica sede Policlinico Umberto I Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO A Igiene, Francesca

Dettagli

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X

LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X LABORATORI UNIFICATI OBIETTIVI CORSI DI LAUREA A, C, D, X Infermieristica sede Policlinico Umberto I Anno di corso Modulo Obiettivi Attività e procedure Tutor Testi di riferimento PRIMO A Igiene, Francesca

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO

LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI DEL CURRICULUM FORMATIVO PRATICO DI (a cura dello studente)

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta

GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta GESTIONE DEL PAZENTE CON SINDROME DA ALLETTAMENTO Rosalba Leotta La sottoscritta Rosalba Leotta ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO

Villa Puricelli R.S.A. Casa Cardinal G. Lercaro Casa Albergo Villa Puricelli Piazza Puricelli, Bodio Lomnago (VA) SCHEDA DI INSERIMENTO SCHEDA DI INSERIMENTO 1 SCHEDA DI INSERIMENTO RSA CDI RICHIESTA INVALIDITÀ CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE Informazioni anagrafiche Nome.. Cognome. C.F... Nato a il././..residente a.. via/piazza n...

Dettagli

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino

Procedura 5-24 Somministrare farmaci attraverso un inalatore a polvere secca. Procedura 5-25 Somministrare farmaci attraverso un sondino INDICE UNITA I AZIONI DI BASE PER L ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1 Capitolo 1 Parametri vitali Procedura 1-1 farle mettere a chi ha redatto le procedure Capitolo 2 Valutazione della salute Procedura 2-1

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Vimodrone Tipologia

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA

MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA CeFRA/Soggetto erogatore: ANPAS LOMBARDIA MODULO 135 PRESENTAZIONE PROGETTO DIDATTICO DA PARTE DEL CeFRA Articolazione territoriale del CeFRA (sede evento formativo): Pubblica Assistenza Tipologia del

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2013/2014-2 Anno Laboratorio pre-clinico: Stesura Report 1^ parte ALCUNI MODELLI PER ACCERTARE LO STATO DI SALUTE Modello testa piedi: è un sistema per raccogliere i dati in maniera organizzata, che

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n

SCHEDA DI INSERIMENTO. Nato a il / / Residente via/piazza n SCHEDA DI INSERIMENTO RSA AA CDI MINIALLOGGI CERTIFICAZIONE DEL MEDICO CURANTE RICHIESTA DI INVALIDITA Informazioni anagrafiche Nome Cognome Nato a il / / Residente via/piazza n Anamnesi patologica remota

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

Elenco Check List e documenti AUSL VDA

Elenco Check List e documenti AUSL VDA Elenco Check List e documenti AUSL VDA (aggiornato agosto 2016) Ambiente Sicuro Titolo documento Tipologia documento Percorso per doc. az. Linee Guida per l igiene mani nell assistenza sanitaria Decontaminazione,

Dettagli

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig. Spett.le FONDAZIONE CONTE CARLO BUSI ONLUS Via Formis, 4 26041 CASALMAGGIORE (CR) Il/La sottoscritt... residente a Via n tel. in qualità di C H I E D E che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73

Indice generale. 3. Storia e teoria dell assistenza 3.1 Educare alla salute e alla cura 73 Indice generale 1. Le professioni socio-sanitarie 1.1 Le professioni socio-sanitarie 1 nello scenario contemporaneo 1 1.2 Aspetti storici e sociali 2 1.3 L evoluzione normativa delle figure di aiuto alla

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82

INDICE. UNITÀ 1 Fondamenti 1. Valutazione culturale e spirituale 72. Introduzione alla valutazione della salute 3. Esame fisico 82 INDICE Prefazione xv Prefazione all edizione italiana xix UNITÀ 1 Fondamenti 1 CA P I T O L O 1 Introduzione alla valutazione della salute 3 VALUTAZIONE DELLA SALUTE 4 Ruolo dell infermiere nella valutazione

Dettagli

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL

GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: BISOGNI E RISORSE PER L INCLUSIONEL Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it UN ALUNNO CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI : Un alunno

Dettagli

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII. L autrice Presentazione XIII XV Parte prima Area legislativo-istituzionale Capitolo 1 La nascita dell operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria 3 L operatore socio-sanitario

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE

IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE IL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA E LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE Progetto Penelope Direzione Servizio Infermieristico e Tecnico S.Orsola-Malpighi Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi PROCESSO

Dettagli

Definizione di sanità pubblica

Definizione di sanità pubblica Definizione di sanità pubblica non semplice assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale (WHO, 1947) scienza rivolta a migliorare la salute della popolazione tramite sforzi

Dettagli

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera INDICE VOLUME 1 parte prima NEUROFISIOLOGIA Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose 1 Elettrogenesi nella fibra nervosa 2 Origine del potenziale di membrana

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento

PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PAZIENTE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO FASE PREOPERATORIA. Maggior conoscenza della preparazione dell intervento FASE PREOPERATORIA DIAGNOSI INFERMIERISTICHE & PROBLEMI COLLABORATIVI [00146] Ansia correlata all esperienza chirurgica (anestesia, dolore) e agli esiti della chirurgia [00078] Rischio di gestione inefficace

Dettagli

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015 Corso integrato di : Programma per obiettivi formativi 2015 Ambito culturale generale: Funzioni Biologiche Integrate degli Organi e Apparati umani ( umana) Legenda: Livello Conoscenza: - Superficiale (lo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE Programma 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE SEDE: AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICA

Dettagli

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito. Pianificazione assistenziale Elementi da valutare Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito Livello 1 Livello

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof. SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17 Prof. Diego Russo Professore Ordinario del settore scientifico disciplinare

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Sonno e salute. Como

Sonno e salute. Como Sonno e salute Dott. Augusto Fontana a Neurologo Synlab Como Perché dormiamo? Ippocrate: il sonno è causato dal ritiro del sangue e del calore verso le parti interne del corpo; Paracelso: il sonno naturale

Dettagli

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO PROGRAMMA LABORATORIO/TIROCINIO PROFESSIONALE DI APPRENDIMENTO 1 ANNO OBBIETTIVI

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017 Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 Formazione OSS Anno di formazione 1 sem 2 sem 1 Docente/i di materia: vedi griglia classi Campo di competenza : B, Cura e assistenza Competenza operativa: B1 B2 B3 Riferimenti

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO La sottoscritta Miele Graziana ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009 DICHIARA che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Il cucciolo: periodo della socializzazione

Il cucciolo: periodo della socializzazione Il cucciolo: periodo della socializzazione Va dai 45 ai 90 giorni (alcuni autori riportano 120gg) Periodo in cui il cucciolo impara: L autocontrollo La comunicazione Le regole della vita del gruppo Il

Dettagli

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali

ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali ATTIVITÀ 1 anno 1. Attuare le fasi del processo di nursing per la gestione dei casi assistenziali 1 2. Effettuare gli interventi programmati di competenza per l anno di corso e verificarne i risultati

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute

Dettagli

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007 ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO DA CLASSIFICAZIOONE DELLE MALATTIE E DEI TRAUMATISMI DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE ICD9 CM 2007 Allegato alla banca dati

Dettagli