INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale 1 anno, a.a SSD: MED/45 45 ore 2. Obiettivi di insegnamento/apprendimento Al termine del Modulo dell insegnamento Infermieristica clinica di base, lo studente: Conosce e utilizza i modelli funzionali della salute elaborati da Marjory Gordon per organizzare la raccolta delle informazioni di interesse infermieristico Riconosce i modelli disfunzionali della salute elaborati da Marjory Gordon Identifica i problemi assistenziali della persona assistita utilizzando le diagnosi infermieristiche NANDA Identifica i principali obiettivi ed interventi assistenziali da attuare in relazione alle diagnosi infermieristiche declinate nel programma INTRODUZIONE: Il modello teorico di riferimento Gli 11 modelli funzionali della salute di Mariory Gordon: una struttura per l accertamento I modelli disfunzionali della salute Le diagnosi infermieristiche NANDA (Capitoli 10,11,12, 13, 14, 15, 16: già affrontati in Infermieristica generale) Bibliografia essenziale per la preparazione all esame: Mariory Gordon,Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, 2009 (Capitolo 5: pag ; Capitolo 6: pag ; NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012.pp 3-21 (Capitoli 10,11,12, 13, 14, 16: affrontati in Infermieristica generale) Bibliografia di approfondimento: Judith M. Wilkinson, Processo infermieristico e pensiero critico, CEA, Milano, 2009 UD n.1 : MODELLO DI PERCEZIONE E DI GESTIONE DELLA SALUTE Salute e malattia: vissuto e reazione della persona alla malattia La presa in carico della persona in ospedale: accettazione, accoglienza, dimissione La presa in carico della persona a livello territoriale I fattori che influiscono sulla sicurezza della persona assistita a. RISCHIO DI LESIONE b. RISCHIO DI ASPIRAZIONE c. RISCHIO DI CADUTE d. RISCHIO DI INFEZIONE

2 a. Gestione assistenziale del paziente a rischio di caduta e a rischio di lesione Bibliografia essenziale per la preparazione all esame: (Capitoli 22,24, 30) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012.pp 505, 519, 512, 521) UD n 2: MODELLO NUTRIZIONALE-METABOLICO Nutrizione e gestione delle alterazioni Elementi propedeutici di fisiologia e fisiopatologia dell alimentazione Principi di una alimentazione sana Alimentazione nelle fasi della vita Fattori che influiscono sulla nutrizione a. Nutrizione normale b. Alterazioni delle funzioni nutrizionali e del comportamento alimentare (sovrappeso, obesità, sottopeso, anoressia, disfagia) 2. Diagnosi infermieristiche: a. NUTRIZIONE SQUILIBRATA: INFERIORE AL FABBISOGNO METABOLICO b. NUTRIZIONE SQUILIBRATA: SUPERIORE AL FABBISOGNO METABOLICO c. DEGLUTIZIONE COMPROMESSA d. NAUSEA a. Gestione assistenziale della persona con nutrizione squilibrata inferiore al fabbisogno b. Gestione assistenziale della persona con nausea e vomito c. Gestione assistenziale della persona con deglutizione compromessa d. Alimentazione enterale e alimentazione parenterale: definizioni concettuali (Capitolo 28) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012 pp 224,225,228 Liquidi, elettroliti ed equilibrio acido-base Elementi propedeutici di fisiologia e fisiopatologia dell equilibrio idro-elettrolitico Omeostasi idroelettrolitica Fattori che influiscono su liquidi e elettroliti ed equilibrio acido-base a. Idratazione normale b. Il bilancio idrico c. Alterazioni dell equilibrio idro-elettrolitico e acido-base (definizioni concettuali) a. VOLUME DI LIQUIDI INSUFFICIENTE

3 b. RISCHIO DI VOLUME DI LIQUIDI INSUFFICIENTE c. VOLUME DI LIQUIDI ECCESSIVO d. RISCHIO DI VOLUME DI LIQUIDI SQUILIBRATO 3. Pianificazione degli obiettivi e degli interventi assistenziali a. Gestione assistenziale della persona con volume di liquidi insufficiente (Capitolo 27) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , Edizioni Cea, pp 237, 238, 239, 240 Temperatura corporea e gestione delle alterazioni Elementi propedeutici di fisiologie della termoregolazione Modificazioni fisiologiche del corpo al caldo e al freddo Fattori che influenzano la temperatura corporea a. Alterazioni della TEMPERATURA CORPOREA (definizioni concettuali): ipertermia, febbre, ipotermia a. IPERTERMIA b. IPOTERMIA Gestione assistenziale della persona con febbre 2. Gestione assistenziale dell ipertermia 3. Gestione assistenziale dell ipotermia (CapitolI 17, 30 + addendun sulla termoregolazione (da scaricare ONLINE) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012.pp Integrità della cute e guarigione delle ferite 1. Fisiopatologia delle lesioni (ulcere) da pressione (decubito) 2. Accertamento del rischio 3. Diagnosi infermieristiche NANDA: a. INTEGRITA CUTANEA COMPROMESSA b. RISCHIO DI INTEGRITA CUTANEA COMPROMESSA c. INTEGRITA TISSUTALE COMPROMESSA Pianificazione degli obiettivi e degli interventi assistenziali: 4. Gestione assistenziale della persona a rischio di integrità cutanea compromessa (lesioni da pressione) 5. Gestione assistenziale della persona con integrità cutanea e tissutale compromessa (lesione da pressione o decubito) (Capitolo 29) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, pp 527,528, G.Luca De Giuli Lesioni da pressione, 2011 (materiale fornito dal docente) 3

4 UD n 3: MODELLO DI ELIMINAZIONE Eliminazione urinaria e gestione delle alterazioni Elementi propedeutici di fisiologia della funzione urinaria Fattori che influiscono sull eliminazione urinaria a. Eliminazione urinaria normale b. Le principali alterazioni della funzione urinaria i. Alterazioni della minzione: incontinenza urinaria, ritenzione urinaria ii. Alterazioni della diuresi: oliguria, anuria, poliuria iii. Le principali alterazioni dei caratteri dell urina a. INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO (o DA STRESS) b. INCONTINENZA URINARIA DA URGENZA c. INCONTINENZA URINARIA DA RIGURGITO d. RITENZIONE URINARIA a. Gestione assistenziale dell incontinenza urinaria b. Gestione assistenziale della ritenzione urinaria c. Gestione assistenziale del rischio infezioni delle vie urinarie (Capitolo 31) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, pp 245, 246, 247, 248, 250, 255) Eliminazione intestinale e gestione delle alterazioni Elementi propedeutici di fisiologia della funzione intestinale Fattori che influiscono sull eliminazione intestinale a. Eliminazione intestinale normale b. Le principali alterazioni della funzione intestinale: stipsi o costipazione, fecalomi, diarrea, incontinenza fecale, flatulenza, distensione c. Le principali alterazioni dei caratteri delle feci a. STIPSI b. RISCHIO DI STIPSI c. DIARREA d. INCONTINENZA FECALE a. Gestione assistenziale della stipsi e del rischio di stipsi b. Gestione assistenziale della diarrea c. Gestione assistenziale dell incontinenza fecale (Capitolo 32) 4

5 NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, pp 256, 259, 261,266) UD.4 ATTIVITA ED ESERCIZIO FISICO Mobilità e meccanica corporea Elementi propedeutici di anatomia della funzione motoria Fattori che influiscono sul movimento a. La mobilità normale e le capacità motorie b. Alterazioni della mobilità: i. Alterazione del tono, massa, forza muscolare ii. Alterazioni dell andatura iii. Alterazioni della coordinazione iv. Intolleranza all attività c. Conseguenze fisiche e psicosociali dell immobilità e la sindrome da immobilizzazione d. La pressione arteriosa e le principali alterazioni (ipotensione arteriosa, ipertensione arteriosa) 6. Il polso e le principali alterazioni (tachicardia, bradicardia, aritmia, asistolia, tachiaritmia, bradi-aritmia) a. MOBILITA COMPROMESSA b. MOBILITA COMPROMESSA NEL LETTO c. MOBILITA COMPROMESSA CON LA SEDIA A ROTELLE d. CAPACITA DI TRASFERIMENTO COMPROMESSA e. DEAMBULAZIONE COMPROMESSA f. INTOLLERANZA ALL ATTIVITA g. RISCHIO DI SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE h. RISCHIO DI INTOLLERANZA ALL ATTIVITA a. Gestione assistenziale della compromissione della mobilità b. Gestione assistenziale della sindrome da immobilizzazione c. Gestione assistenziale dell intolleranza all attività/esercizio fisico (Capitoli 17,24,26) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012.pp 276, , , , ,285 Igiene e cura di sè La funzione della cute Fattori che influiscono sull igiene e la cura di sè a. La normale cura di sé b. Alterazioni della cura di sé a. DEFICIT CURA DI SE : alimentazione

6 b. DEFICIT CURA DI SE : bagno c. DEFICIT CURA DI SE : uso del gabinetto d. DEFICIT CURA DI SE : vestirsi a. Gestione assistenziale del deficit di cura di sé (Capitolo 23) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012.pp Funzione respiratoria Elementi propedeutici di fisiologia della respirazione Fattori che influiscono sul respiro a. La respirazione normale e i caratteri del respiro b. Le alterazione della respirazione e dell ossigenazione (definizioni concettuali): tachipnea, polipnea, bradipnea, dispnea, apnea, ipossia, ipossiemia, ipercapnia, iperventilazione, ipoventilazione, cianosi, ostruzione bronchiale, respiri patologici) c. La tosse e l espettorato: principali alterazioni a. INEFFICACE MODELLO DI RESPIRAZIONE b. LIBERAZIONE INEFFICACE DELLE VIE AEREE c. SCAMBI GASSOSI COMPROMESSI a. Gestione assistenziale dell ipossia b. Gestione assistenziale della dispnea c. Gestione assistenziale dell ostruzione bronchiale da liberazione inefficace delle vie aeree (Capitolo 25) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012.Pp 267, 292, 511 UD n 5: MODELLO DI RIPOSO E SONNO Mariory Gordon,Diagnosi infermieristiche. Processo e applicazione, CEA, pp UD N 6: MODELLO COGNITIVO PERCETTIVO Processi cognitivi Fattori che influiscono sulle funzioni cognitive a. Le funzioni cognitive normali b. Le alterazioni dei processi cognitivi (definizioni concettuali): alterazioni del livello di veglia, dell attenzione, della memoria, della comunicazione 6

7 a. COMUNICAZIONE VERBALE COMPROMESSA b. CONFUSIONE MENTALE ACUTA c. CONFUSIONE MENTALE CRONICA d. DOLORE ACUTO e. DOLORE CRONICO a. Gestione assistenziale dello stato confusionale acuto b. Gestione assistenziale della persona con compromessa comunicazione verbale c. Gestione assistenziale del dolore (Capitolo 34,36) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, 2012 pp 328, , 332, 577, 578 UD n 7: MODELLO DI PERCEZIONE DI SE - CONCETTO DI SE Diagnosi infermieristiche NANDA: o ANSIA o PAURA UD n 8: MODELLO DI RUOLI E RELAZIONI UD N.9: MODELLO DI SESSUALITA E RIPRODUZIONE UD N.10: MODELLO DI COPING E TOLLERANZA ALLO STRESS (Capitolo 37) NANDA, Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazione , CEA, Milano, pp 421, 442 UD N 11: MODELLO DI VALORI E CONVINZIONI 7

8 3. Metodi di insegnamento/apprendimento Il modulo si articola in una serie di lezioni frontali 4. Forme di verifica e di valutazione Test a risposta multipla ed integrazione orale 7. Disponibilità per il tutorato rivolto agli studenti 8. Disponibilità per attività opzionali (a scelta dello studente) 9. Docente: Dr.ssa M.Grazia Ghitti 10. Cultori: Monica Bormanieri Elena Costa Alessandra Galli Ondina Guerini Chiara Pedercini 8

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre

(B4) Corso Integrato di METODOLOGIA DELL ASSISTENZA E INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1 anno 2 semestre INFERMIERISTICA CLINICA.DI BASE 2007/08 1 Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) A.A.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA

INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA MEDICINA INTERNA 2008/09 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA

Dettagli

Data: Cognome: Nome: Sigla inf:

Data: Cognome: Nome: Sigla inf: Data: Cognome: Nome: Sigla inf: TIPOLOGIA ACCERTAMENTO completo urgente/breve mirato 1 MODELLO DI PERCEZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE NV SI NO Area Assunzione farmaci regolare (somministrazione: autonoma

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715

I NDICE GENERALE. Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713. U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 I NDICE GENERALE Funzioni del corpo umano e assistenza infermieristica clinica 713 U NITÀ7 Percezione e mantenimento della salute 715 C APITOLO32 Sicurezza 715 Considerazioni generali sulla sicurezza 717

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO

STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Croce Rossa Italiana Scuola Infermieri Principessa di Piemonte Bologna Sezione Formativa Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Bologna STRUMENTO DI ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO Data

Dettagli

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1

Indice. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 UNITÀ 1. Cultura e diversità 35. La professione infermieristica 1 Indice UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Socializzazione per la professione

Dettagli

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA

RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA RACCOLTA DATI CONTINUA DATA ORA DI RESPIRARE Frequenza respiratoria Eupnea Dispnea a riposo Dispnea da sforzo Altro Tosse Espettorato Ossigeno terapia (lt/min) Mascherina Occhialini Altro P.A. Frequenza

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010)

Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010) Programma OSS Area Tecnico Operativa Ilem Como corso n 533119 (Da Martedì 29 giugno 2010 a Martedì 12 ottobre 2010) Martedì 29 giugno 2010 Presa visione della parte di programma svolto (da indice libro

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39

I NDICE GENERALE. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1. U NITÀ2 Concetti essenziali per la professione infermieristica 39 I NDICE GENERALE Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 U NITÀ1 Erogazione dell assistenza infermieristica 3 C APITOLO1 Il nuovo volto dell assistenza sanitaria 3 Lettera aperta agli studenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica La descrizione e la misurazione dei fenomeni di interesse infermieristico Il linguaggio: Diagnosi Infermieristiche e sistemi di classificazione La diagnosi infermieristica Rappresenta un metodo utile per

Dettagli

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017

Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 ML 2-04 Programma d insegnamento OSS Anno scolastico Vers.: ottobre 2017 Modulo di lavoro Pagina 1 di 5 Formazione OSS Anno di formazione 1 sem 2 sem 1 Docente/i di materia: vedi griglia classi Campo di competenza : B, Cura e assistenza Competenza operativa: B1 B2 B3 Riferimenti

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA Medico di Base: Dott. Indirizzo: Proveniente da: Abitazione Ospedale Altra struttura Solo/a In famiglia Casa di cura Assistito/a a domicilio Alvo e diuresi: Normale Incontinenza fecale Incontinenza urinaria

Dettagli

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN 1 Data / Ora / Firma (Accettazione) Data / Ora / Firma (Dimissione) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (NANDA) PER ASSISTITO CHIRURGICO 2015/2017 Parametri [00031] [Liberazione delle vie aeree inefficace.], [ncapacità

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013 Esperienza e prospettive della cartella informatizzata nell AUSL di Imola e nell Istituto Riabilitativo di Montecatone Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava 01 Bologna, 5 dicembre 2013 Situazione

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1

Indice generale. Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 Indice generale UNITÀ 1 Concetti generali dell assistenza infermieristica 1 CAPITOLO 1 La professione infermieristica 1 Sintesi dell evoluzione storica dell infermieristica moderna 2 Storia antica 2 Medioevo

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti 2 Paola Ferri Maurizia Malagoli Gabriella Mantovani Rosa Miccoli Patrizia Nicolini Daniela

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute

Dettagli

Fondazione Franco Demarchi

Fondazione Franco Demarchi FORMAZIONE CONTINUA ASSISTENTI FAMILIARI ANNO 2019 SEDI Trento - Cles - Mezzolombardo Rovereto - Pergine Valsugana Fondazione Franco Demarchi A CHI: Assistenti familiari iscritte al Registro della Provincia

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

Università Politecnica delle Marche

Università Politecnica delle Marche A.A. 2011/2012 CORSO DI STUDIO: INFERMIERISTICA CORSO INTEGRATO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale MODULO DIDATTICO: Infermieristica applicata alla medicina interna generale ANNO:

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

La diagnosi infermieristica

La diagnosi infermieristica Wichtig Editore 2010 Anno XXII n. 2 1 Caso clinico La diagnosi infermieristica II. La formulazione Diagnosi infermieristica S. Geatti 1, L. Feltrin 2 1 Presidente EDTNA-ERCA, Filiale italiana 2 Tutor,

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A. Guida per la preparazione all esame di tirocinio con modalità Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.2017-2018 Guida all esame OSCE 1 anno 1 Indice 1. Finalità della guida

Dettagli

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO

Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO Università Gabriele d Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Infermieristica Il Presidente: Prof.ssa Marisa CACCHIO PROGRAMMA LABORATORIO/TIROCINIO PROFESSIONALE DI APPRENDIMENTO 1 ANNO OBBIETTIVI

Dettagli

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA

Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA Direzione generale sanità e politiche sociali Servizio Presidi Ospedalieri AREA FOGLIO UNICO DI TERAPIA E RICOGNIZIONE FARMACOLOGICA GdL Area FUT e Ricognizione Farmacologica Gruppo di lavoro FUT e Ricognizione

Dettagli

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO La sottoscritta Miele Graziana ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009 DICHIARA che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

La raccolta dati per la diagnosi infermieristica

La raccolta dati per la diagnosi infermieristica 8 La raccolta dati per la diagnosi infermieristica S. Geatti 1, L. Feltrin 2 1 Presidente Edtna-Erca Filiale Italiana 2 Tutor, Corso di Laurea in Infermieristica Università di Padova, Mirano (Venezia)

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2017/2018 DENOMINAZIONE DEL MASTER CURE PALLIATIVE E TERAPIE DEL DOLORE LIVELLO I EDIZIONE PRIMA ( EX- DM 4 aprile 2012 - GU 16 aprile 2012, n. 89) DURATA Annuale CFU 60 MONTE ORE TOTALE

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE

ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE ASSISTENZA DI BASE LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE responsabilità e competenze dell Oss SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE SINDROME In medicina rappresenta un complesso di sintomi che manifestano una situazione

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari Anno I Semestre Corso Integrato I CFU TOTALI Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Dettagli

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA A CURA DEL MEDICO DI BASE Nome e Cognome Indirizzo studio medico Recapito telefonico Mail L INTERESSATO ATTUALMENTE E PRESSO: abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa

Dettagli

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è: PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? a) gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle terapeutiche

Dettagli

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO

Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO Programma dell insegnamento TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 ANNO A.A. 2015/2016 Moduli CFU Docenti Recapito docenti Laboratorio infermieristico 1 e 2 Esercitazioni 3 Tirocinio infermieristico 10 2 Paola Ferri

Dettagli

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE Definizione di cura palliativa (OMS) E la cura integrale e attiva dei pazienti

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F

SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA ASSISTENZIALE PER RICOVERO PRESSO LE CURE SUB-ACUTE. Cognome e Nome.. Data di Nascita... Sesso M F Allegato n 1 rev.2 Ospedale S.S. Annunziata - Varzi U.O.C di Medicina Interna Attività di Cure Sub-Acute Direttore dott. Vittorio Perfetti Tel. 0383-547330 fax 0383 547314 SCHEDA DI VALUTAZIONE CLINICA

Dettagli

Professioni sanitarie

Professioni sanitarie Professioni sanitarie Cliente Distributore Indirizzo ISBN PROFESSIONI SANITARIE Prezzo Edizione Quantità 9788893620437 Il Manuale dei concorsi per infermiere 48 II/2017 9788893620451 I Test dei concorsi

Dettagli

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica Insegnamento: SEMEIOTICA E PATOLOGIA MEDICA DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA (4 CFU; 48 ore: 36 di lezione frontale e 1 [x4] di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2013/2014-2 Anno Laboratorio pre-clinico: Stesura Report 1^ parte ALCUNI MODELLI PER ACCERTARE LO STATO DI SALUTE Modello testa piedi: è un sistema per raccogliere i dati in maniera organizzata, che

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione MEDICINA INTERNA, DELLO SPORT E FARMACOLOGIA

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Indice Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Capitolo 1 Diagnosi infermieristica: evoluzione e contesto, 1 Percorso storico, 2 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche,

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E SERVIZI PROMOZIONE SOCIALE ALLA PERSONA CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI Il percorso è organizzato in tre moduli suddivisi in unità formative capitalizzabili:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED/09 6 Medicina dello Sport 36 NO Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.6 UNIVERSITA degli studi di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea in Infermieristica Sede convenzionata Frascati-Marino

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

Lezione Anno accademico

Lezione Anno accademico 11 Lezione Anno accademico 2017-2018 Tre sono i punti cruciali che differenziano ogni disciplina: A) Il particolare e proprio oggetto di studio B) il suo scopo principale C) il particolare metodo e gli

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO

SCHEDA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO A Z I E N D A U S L R O M A 6 Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 U n iver s it à Tor Ver gata Co r so di Laure a i n i nfermier i s tica S e d e C o n v e

Dettagli

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.

Guida per la preparazione all esame di tirocinio. con modalità. Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A. Guida per la preparazione all esame di tirocinio con modalità Objective Structured Clinical Examination (OSCE) 1 anno di corso A.A.2015-2016 Guida all esame OSCE 1 anno 1 Indice 1. Finalità della guida

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli