Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv"

Transcript

1 Indice Prefazione, vii Presentazione dell edizione italiana, xi Nota terminologica, xv Capitolo 1 Diagnosi infermieristica: evoluzione e contesto, 1 Percorso storico, 2 Evoluzione delle diagnosi infermieristiche, 3 Responsabilità nello sviluppo di un sistema di classificazione, 5 Influenze sullo sviluppo di un sistema di classificazione, 6 Applicazione clinica delle diagnosi infermieristiche, 8 Il punto sulla diagnosi infermieristica, 9 Assistenza infermieristica, cura medica e diagnosi infermieristica, 10 Collaborazione internazionale nello sviluppo delle diagnosi, 11 Definizione contestuale di diagnosi, 13 La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza, 13 La diagnosi infermieristica nella pratica infermieristica, 15 La diagnosi infermieristica nell erogazione dell assistenza, 16 Riassunto, 19 Bibliografia, 20 Capitolo 2 Diagnosi infermieristica: categoria e processo, 23 Definizione concettuale di diagnosi infermieristica, 23 Confronto con altri termini clinici, 27 Definizione strutturale di diagnosi infermieristica, 32 Il problema, 32 Fattori eziologici o correlati, 34 Fattori di rischio, 37 Basi teoriche di una categoria diagnostica, 38 Definizione di diagnosi come processo, 38 Componenti del processo diagnostico, 39 Responsabilità diagnostica, 41 Riassunto, 42 Bibliografia, 42 Capitolo 3 La diagnosi clinica nelle professioni sanitarie 45 Assistenza infermieristica, 45 Focus della professione infermieristica, 47 Strutture concettuali per la pratica clinica infermieristica, 48 Concetto di causalità in ambito infermieristico, 51

2 xviii Indice ISBN Sistemi di classificazione infermieristica, 51 Il processo diagnostico infermieristico, 54 La medicina, 54 Focus della professione medica, 55 Struttura concettuale teorica per la pratica clinica medica, 56 Concetto di causalità in ambito medico, 59 Sistemi di classificazione in ambito medico, 60 Il processo diagnostico medico, 62 L assistenza sociale, 62 Focus della professione dell assistente sociale, 64 Strutture concettuali della pratica dell assistente sociale, 65 Concetto di causalità nell ambito dell assistente sociale, 67 I sistemi di classificazione in ambito dell assistenza sociale, 67 Il processo diagnostico in ambito dell assistenza sociale, 68 Riassunto, 69 Bibliografia, 70 Capitolo 4 Strutture per il processo diagnostico infermieristico, 73 Strutture concettuali, 74 Modello del processo di vita, 75 Focus sull assistito, 76 infermieristica, 77 Modello di adattamento, 77 Obiettivo infermieristico, 77 Focus sull assistito, 78 infermieristica, 78 Modello dei sistemi comportamentali, 79 Obiettivo infermieristico, 79 Focus sull assistito, 79 infermieristica, 80 Modello della cura di sé, 82 Obiettivo infermieristico, 82 Focus sull assistito, 82 infermieristica, 83 Acquisire e usare un modello concettuale, 84 Verificare un modello nella pratica clinica, 86 La ricerca di un modello unificato, 87 Unificazione della struttura dell accertamento, 88 Riassunto, 89 Bibliografia, 89 Capitolo 5 Modelli funzionali della salute: una struttura per l accertamento, 91 Modelli funzionali della salute: una struttura per l accertamento, 92 Focus funzionale, 96 Modelli funzionali, salute e malattia, 96 Focus assistito-ambiente, 98 Focus età-sviluppo, 99 Focus culturale, 99 Uso nella pratica clinica: alcune domande frequenti, 100 Accertamento dei modelli funzionali della salute, Modello di percezione e di gestione della salute, Modello nutrizionale e metabolico, Modello di eliminazione, Modello di attività e di esercizio fisico, Modello di riposo e di sonno, Modello cognitivo e percettivo, Modello di percezione di sé-concetto di sé, Modello di ruoli e di relazioni, Modello di sessualità e di riproduzione, Modello di coping e di tolleranza allo stress, Modello di valori e di convinzioni, 129 Altre questioni (persona, famiglia, comunità), 131 Adattare il formato dell accertamento, 131 Accertamento del neonato e del bambino, 131 Accertamento dell assistito in condizioni critiche, 132 Riassunto, 135 Bibliografia, 136

3 ISBN Indice xix Capitolo 6 Modelli disfunzionali della salute, 137 Riconoscere i modelli della salute, 137 Modelli funzionali, 137 Modelli disfunzionali, 138 Modifica da un modello funzionale a un modello disfunzionale, 138 Modello disfunzionale stabilizzato, 138 Modello disfunzionale stabilizzato o ritardo cronico nello sviluppo, 138 Rapporti fra i modelli disfunzionali, 140 Modelli potenzialmente disfunzionali, 141 Rischio di cambiamento da un modello funzionale a uno disfunzionale, 141 Rischio di modello disfunzionale della crescita e dello sviluppo, 141 Categorie diagnostiche, 143 Modello di percezione e di gestione della salute, 143 Modello nutrizionale e metabolico, 146 Modello di eliminazione, 148 Modello di attività e di esercizio fisico, 149 Modello di riposo e di sonno, 153 Modello cognitivo e percettivo, 154 Modello di percezione di sé e di concetto di sé, 156 Modello di ruoli e di relazioni, 157 Modello di sessualità e di riproduzione, 161 Modello di coping e di tolleranza allo stress, 162 Modello di valori e di convinzioni, 164 Riassunto, 164 Bibliografia, 165 Capitolo 7 Raccolta di informazioni cliniche, 167 CONTESTO SITUAZIONALE PER L ACCERTAMENTO, 168 Accertamento iniziale, 168 Scopo e ambito, 168 Attitudine psicologica: infermiere, 169 Attitudine psicologica: persona assistita, 170 Probabilità dei problemi di salute, 172 di informazioni, 172 Anamnesi infermieristica ed esame clinico, 172 Iniziare un accertamento, 173 Aiutare l assistito a descrivere i modelli della salute, 173 Esame fisico, 177 Concludere l accertamento all accettazione, 178 Accertamento centrato sul problema, 179 Scopo e ambito, 180 Probabilità dei problemi di salute, 180 di informazioni, 180 Accertamento di emergenza, 181 Scopo e ambito, 181 Probabilità dei problemi di salute: accertamento di emergenza, 182 di informazioni, 182 Accertamento time-lapse ovvero a distanza di tempo, al rallentatore, 182 Scopo e ambito, 183 Probabilità dei problemi di salute, 183 di informazioni, 183 Riassunto del contesto situazionale per l accertamento 183 NATURA DELL INFORMAZIONE CLINICA, 183 Dati anamnestici relativi allo stato di salute, 186 Dati attuali relativi allo stato di salute, 186 Dati anamnestici contestuali, 187 Dati attuali contestuali, 187 Come trattare i dati incerti nel giudizio clinico, 187 Strumenti base del diagnosta, 189 Conoscenza clinica, 190 Archivio della conoscenza clinica: la memoria, 190 Frammentare le informazioni, 191 Prendere appunti 191 Organizzazione e accesso, 191 Identificazione percettiva, 192 Categorie, 193 Previsione, 194 Concentrare l attenzione, 194 Approfondire le informazioni fornite, 195 Deduzione (inferenza) analitica, 196

4 xx Indice ISBN Deduzione (inferenza) intuitiva, 197 Metodo intuitivo, analitico o entrambi?, 199 Il principiante e l esperto, 200 Transizione dal livello di principiante a quello di esperto, 202 Prestazione da esperto, 203 Riassunto, 204 Bibliografia, 206 Capitolo 8 Interpretazione delle informazioni e loro aggregazione, 209 Interpretazione delle informazioni cliniche, 210 Bisogno di chiarimento, 211 Bisogno di verifica, 211 Derivare il significato: valutazione dei dati, 212 Derivare il significato: deduzione semplice, 214 Riconoscere un dato diagnostico, 216 Immediato riconoscimento e interpretazione del dato, 216 Analisi dei dati: riconoscimento e interpretazione, 217 Attenzione selettiva al dato diagnostico, 218 Suggerimenti per riconoscere i dati diagnostici, 218 Sviluppo di ipotesi diagnostiche, 219 Reperire l area del problema, 222 Aree del modello, 223 Sequenza del modello, 226 Origine delle ipotesi (interpretazioni), 227 Il punto di vista della persona assistita, 227 Aspettative, 227 Conoscenze acquisite durante la formazione, 228 Informazione contestuale, 228 Generalizzazioni dettate dall esperienza, 229 Teorie personali, 232 Generalizzazioni dettate da fonti autorevoli, 235 Generalizzazioni dettate dalle impressioni iniziali, 237 Riassunto: le interpretazioni come fonti di ipotesi, 238 L importanza di considerare le ipotesi alternative, 239 Determinare ipotesi verosimili, 240 Controllo delle ipotesi predittive, 241 Indagare sulle ipotesi diagnostiche, 243 Il peso dei dati nel giudizio diagnostico, 248 Risolvere le incoerenze, 250 Incoerenze causate da errori di misura, 250 Incoerenze causate dalle aspettative, 260 Incoerenze causate da racconti verbali contradditori, 251 Incoerenze causate da racconti verbali inattendibili, 251 Riassunto: interpretazione delle informazioni cliniche, 252 Caso esemplificativo, 253 Anamnesi infermieristica ed esame fisico, 254 Esame obiettivo, 258 Riassunto, 261 Bibliografia, 261 Capitolo 9 Enunciazioni diagnostiche ed errori diagnostici 263 Revisione dei risultati dell accertamento, 263 FORMULARE L ENUNCIAZIONE DIAGNOSTICA, 264 Enunciazioni del problema, 264 La precisione nel giudizio diagnostico, 265 Livello o focus specifico, 265 Modificatori specifici, 265 Ipotesi diagnostiche provvisorie, 266 Giudizi sui fattori causali, 266 Giudizi relativi ai problemi a rischio, 268 Giudizi riguardanti le sindromi, 269 Enunciazioni diagnostiche, 270 Incertezze nella fase che segue l accertamento, 272 Assenza di segnali diagnostici, 272 Possibilità 1, 273 Possibilità 2, 273 Possibilità 3, 273 Raggruppamento di segnali; nessuna idea di problema, 273

5 ISBN Indice xxi Possibilità 1, 273 Possibilità 2, 274 Nulla si adatta ai segnali, 274 Possibilità 1, 274 Possibilità 2, 274 Possibilità 3, 274 Formulazione di molti problemi, 274 Possibilità 1, 275 Possibilità 2, 275 Imprecisa formulazione del problema, 275 Possibilità 1, 275 Possibilità 2, 275 Possibilità 3, 276 Il problema formulato è una diagnosi infermieristica?, 276 Possibilità 1, 276 Possibilità 2, 277 Coerenza fra le diagnosi dei professionisti della salute, 277 Evitare errori di ragionamento e di giudizio, 277 Errori nella raccolta dei dati, 278 Errori nell interpretazione dei dati, 279 Errori nell aggregazione dei dati, 280 Errori di attribuzione, 281 Regole implicite 281 Valutazione retrospettiva delle diagnosi, 284 Riassunto, 285 Bibliografia, 285 Capitolo 10 Uso delle diagnosi infermieristiche nelle attività di assistenza diretta, 287 Le diagnosi infermieristiche nei processi infermieristici, 288 Valori guida, 288 Concetti guida e teoria, 289 Standard di guida, 290 Standard di assistenza, 290 Linee guida della pratica, 293 Standard etici, 294 Le diagnosi infermieristiche nella pianificazione dell assistenza, 295 Risultati programmati, 296 Le decisioni importanti, 298 Importanza dei risultati, 299 Interventi, 299 Il focus per gli interventi, 301 Creazione di interventi basati su una causa(e) probabile, 302 Personalizzare gli interventi, 303 Predizione dell efficacia degli interventi, 305 Determinazione delle priorità, 305 Implementazione e valutazione, 306 Coordinamento del trattamento, 307 Processo infermieristico nell assistenza correlata alle malattie, 308 Contatto diretto e high tech negli interventi infermieristici, 309 Diagnosi infermieristiche e comunicazione, 310 Comunicazione verbale, 310 Comunicazioni scritte, 311 Comunicazione informatizzata, 312 Formati per la documentazione, 312 Registrazioni orientate sui problemi, 313 Documentazione: accertamento all accettazione, 313 Documentazione: diagnosi infermieristiche/ piani di trattamento, 314 Documentazione: note di decorso, 318 Documentazione: resoconto per la dimissione/invio ad altri operatori o servizi, 319 Documentazione: assistenza correlata alla malattia, 320 Piani di assistenza Kardex: diagnosi infermieristiche e mediche, 320 Interventi correlati alle malattie, 321 Diagnosi infermieristica e piano di dimissione, 322 Piano di pre-dimissione, 323 Attività infermieristiche nel piano di dimissioni, 323 Decisioni per l invio ad altri operatori e servizi, 324 Comunicazione dei piani, 326 Le diagnosi infermieristiche e la legge, 327 Elementi di dovere, 328 Inadempienza del dovere, 329 Causa e effetto, 329 Danni o ferite, 329 Decisioni legali, 329 Responsabilità diagnostiche, 330 Considerazioni legali, 330

6 xxii Indice ISBN Considerazioni professionali, 331 Considerazioni relative alla formazione, 331 Considerazioni sul processo, 332 Considerazioni legate alla situazione, 332 Considerazioni sulle esperienze, 333 Riassunto, 333 Bibliografia, 335 Capitolo 11 Importanza delle diagnosi infermieristiche nelle questioni della pratica clinica, 337 Diagnosi infermieristiche e revisione della qualità dell assistenza, 338 Revisione esterna, 338 Revisione interna, 339 Uno sguardo ai concetti, 339 Selezione delle popolazioni, 341 Scrittura delle linee guida, 342 Recupero dell informazione, 344 Revisioni interdisciplinari, 345 Interpretazione delle revisioni dell assistenza, 345 Intraprendere le azioni correttive, 346 Orientamenti futuri, 347 Diagnosi infermieristiche e database nazionali, 348 Diagnosi infermieristiche e pagamento da parte di terzi, 349 Programmi di pagamento in prospettiva, 350 I sistemi DRG e le diagnosi infermieristiche, 351 Diagnosi infermieristiche e modelli di organico, 353 Determinazione dei modelli di organico, 353 Classificazione delle richieste di assistenza sanitaria, 353 Allocazioni dei budget, 354 Contenimento dei costi e modelli di erogazione di assistenza, 355 Case management, 356 Assistenza centrata sull assistito, 356 Diagnosi infermieristiche e statistiche sulla salute, 357 Diagnosi infermieristiche e ambito della pratica, 358 Diagnosi infermieristiche e teoria infermieristica, 359 Teoria di isolamento del fattore, 359 Livelli più alti di teoria, 360 Riassunto, 360 Bibliografia, 361 Capitolo 12 Diagnosi infermieristiche: sviluppo e classificazione, 363 Le diagnosi infermieristiche nella professione, 363 Implementazione nella pratica: punti di vista, 365 Implementazione, 370 Implementazione nella pratica clinica, 370 Implementazione nella formazione, 371 I contenuti dell apprendimento, 372 Assistere nell implementazione, 373 Sviluppo del sistema di classificazione, 377 Sistemi di classificazione infermieristica, 377 Caratteristiche di un sistema di classificazione, 377 Scopo della classificazione, 379 Focus concettuale per la classificazione, 379 Tassonomia diagnostica e modelli funzionali della salute, 382 Concetti di livello 2, 382 Concetti di livello 1, 382 Tassonomia I: implicazioni per le diagnosi, 384 Coerenza tra la Tassonomia I e le diagnosi, 385 Sviluppo delle categorie diagnostiche, 385 Basi concettuali di una categoria diagnostica, 386 Struttura delle categorie diagnostiche, 387 Livello di genericità, 387 Assegnare un titolo e definire le categorie, 387 Caratteristiche definenti, 390 Fattori eziologici o correlati, 391 Criteri generali per lo sviluppo di categorie utili, 392 Standardizzazione delle diagnosi, 392

7 ISBN Indice xxiii North American Nursing Diagnosis Association, 393 Scopi dell associazione, 393 Adesione, 393 Attività di relazioni, 393 Implementazione degli scopi, 394 Ricerca sulle diagnosi infermieristiche, 394 Studi identificativi, 395 Studi di affinamento, 395 Attendibilità, 395 Validità, 396 Studi epidemiologici, 397 Studi sul processo diagnostico, 398 Studi su risultato e processo diagnostici, 398 Studio sull etica della diagnosi e del trattamento, 399 Riassunto, 400 Orientamenti, 400 Bibliografia, 402 Appendici A Elenco alfabetico delle diagnosi infermieristiche accettate dalla NANDA, 405 B Categorie diagnostiche aggregate secondo i modelli funzionali della salute, 410 C Tassonomie NANDA, 416 D Proposta di versione ICD-10 della Tassonomia I rivista dalla NANDA (1992): condizioni che richiedono l assistenza infermieristica, 425 E Appartenenti al gruppo dei teorici, , 428 F Definizioni dei modelli delle risposte umane (ottobre 1989), 429 G Tipologia degli 11 modelli funzionali della salute: definizioni, 430 H Modelli funzionali della salute: linee guida per l accertamento infermieristico di adulti, neonati e bambini, famiglie, comunità e persone in condizioni critiche, 433 I Esempio di accertamento infermieristico J con esame fisico su caso clinico, 445 Validità, affidabilità e significatività: i buoni segni, 449 K Strategie di verifica delle ipotesi, 460 L Qualificatori NANDA per la costruzione delle diagnosi, 464 M Un esempio di linea guida nazionale di trattamento: ulcere da pressione, 465 N Classificazione degli interventi infermieristici, 467 O Classificazione di un paziente elaborata dagli ospedali universitari di Cleveland, 472 P Esempio di un sistema computerizzato di informazioni cliniche infermieristiche, 474 Q Esercizi di ragionamento diagnostico: livello 1, 479 R Esercizi di ragionamento diagnostico: livello 2, 482 S Risposte agli esercizi di ragionamento diagnostico, 489 T Sviluppo iniziale del sistema di classificazione diagnostica, 495 U Sviluppo della terminologia, , 496 V Linee guida NANDA per la revisione delle categorie diagnostiche, 1993, 514 W Sistemi di classificazione diagnostica SABA e Omaha, 519 Bibliografia commentata 522 Indice analitico 543

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1

Indice. 1 Generalità sul processo infermieristico 1 Indice n Prefazione xiii n Prefazione all edizione italiana xviii n Nota terminologica xxii n Revisori dell edizione americana xxiii n Agli studenti xxiv 1 Generalità sul processo infermieristico 1 n Introduzione

Dettagli

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni

9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni 9ª UNITA DIDATTICA Modello di ruolo e relazioni Contenuti Modello di Ruolo e relazioni Sezione del modello: Famiglia e sue relazioni interne Assistenza alla famiglia con problemi di relazioni interne:

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza

Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Corso di Laurea in Infermieristica - Canale B Corso integrato: Basi dell Assistenza Infermieristica Modulo di Principi dell Assistenza Infermieristica Docente: Dott. Antonio Segatori Teoriche del Nursing:

Dettagli

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013 Esperienza e prospettive della cartella informatizzata nell AUSL di Imola e nell Istituto Riabilitativo di Montecatone Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava 01 Bologna, 5 dicembre 2013 Situazione

Dettagli

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica processo di nursing con fase diagnostica

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata Bologna 5 dicembre 2013 L esperienza della Cartella Clinica Integrata Elettronica nell Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda Lorenzini A. Rovere A.

Dettagli

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti Indice Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti xi xiii xxi xxiii xxvii CAPITOLO 1 Introduzione Assistenza infermieristica avanzata: una presenza

Dettagli

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115

Capitolo 5 Accertamento 60. Capitolo 6 Diagnosi 81. Capitolo 7 Pianificazione 95. Capitolo 8 Attuazione e valutazione 115 Indice generale Dediche v Le autrici vi Ringraziamenti vii Grazie viii Prefazione ix Hanno collaborato alla revisione dell edizione italiana xi Unità 1 La natura del nursing 1 Capitolo 1 Il Nursing storico

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Modello bifocale di Carpenito

Modello bifocale di Carpenito Modello bifocale di Carpenito Diagnosi Infermieristica è un giudizio clinico riguardante le risposte di una persona, famiglia o comunità a problemi di salute/processi vitali, problemi che possono essere

Dettagli

Lynda Juall Carpenito: la Teoria

Lynda Juall Carpenito: la Teoria la Teoria L INFERMIERISTICA come disciplina: -Profondità e ampiezza del FOCUS rispetto alle altre discipline. -VASTITA di discipline di cui si avvale. Minor PROFONDITA nelle singole discipline. Modello

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze Infermieristiche (6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline delle scienze umane e discipline infermieristiche Lo studente al termine

Dettagli

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert

Dettagli

Il Nursing Case Management

Il Nursing Case Management Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 Il Nursing Case Management Il cambiamento è un processo che richiede una visione chiara e valide strategie di governo del processo stesso,

Dettagli

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza

Nancy Roper. Modello delle attività quotidiane di vita. Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson. Polarità dipendenza/indipendenza Nancy Roper Modello delle attività quotidiane di vita Definizione di nursing ripresa e sviluppata della Henderson Polarità dipendenza/indipendenza 1 Nancy Roper Attività Sicurezza ambientale Comunicazione

Dettagli

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come:

1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche come: 1. La scala di Norton quale tra questi parametri utilizza? b) Lo stato mentale. c) Entrambe le risposte sono corrette. 1. La North American Nursing Diagnosis Association (NANDA) definisce le diagnosi infermieristiche

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016 Classe di appartenenza MEDICINA CLINICA GENERALE E SPECIALISTICA Insegnamento ufficiale

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA

PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA Chi conosce la produzione letteraria di Carpenito-Moyet sa che i libri di questa nota autrice americana vengono continuamente aggiornati, in modo da riportare rapidamente

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO IGIENE E SCIENZE INFORMATICHE E STATISTICHE (10 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: INFORMAZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO - Codice Interno: 2011OG012 Programma dettagliato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli

LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA. Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA Raffaella Vitiello Infermiera A.O. V. Monaldi Napoli L evoluzione della documentazione assistenziale Nel nostro paese esperienze significative di progetti rivolti al miglioramento

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti 00 romane (I-XVIII) III 22-09-2004 14:15 Pagina V Indice Autori Presentazione Ringraziamenti XI XIII XVI Capitolo 1 Il sistema sanitario e i processi di pianificazione 1 Premessa 1 Il sistema sanitario

Dettagli

Capitolo Crisi della medicina

Capitolo Crisi della medicina Autore Premessa Introduzione XIII XV XVII Parte prima Crisi della medicina Capitolo 1 Le problematiche ed evoluzione di una nuova idea d infermieristica che hanno portato alla crisi della medicina 1.1

Dettagli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli

La documentazione infermieristica. Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli La documentazione infermieristica Antonella Franceschetti Referente Formazione e sviluppo SITRA P.O. Fatebenefratelli 28 marzo 2017 Perché gli infermieri hanno difficoltà a scrivere? Percezione da parte

Dettagli

L informatizzazione del processo infermieristico" "Die Informatisierung des Pflegeprozesses

L informatizzazione del processo infermieristico Die Informatisierung des Pflegeprozesses L informatizzazione del processo infermieristico" Le esperienze dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige "Die Informatisierung des Pflegeprozesses Erfahrungen des Südtiroler Sanitätsbetriebes Situazione

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12 00 Calamandrei romane 16-07-2002 16:26 Pagina V Indice Introduzione XI PARTE PRIMA Il contesto: l ambiente organizzativo, la legislazione, i modelli 1 organizzativi CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni,

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO INDICE Prefazione alla terza edizione............................. pag. XIII Prefazione alla seconda edizione............................» XV Prefazione alla prima edizione.............................»

Dettagli

Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA. Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM

Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA. Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM Mandato PROFILO PROFESSIONALE DEL TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA Documentazione di riferimento delle tendenze evolutive della professione di TRM Strumento n. 3 Xavier Realini Losanna, 15 luglio 2008 Profilo

Dettagli

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara Le basi scientifiche dell Audit Clinico 13.9.2013 Ulrich Wienand - Ferrara 1. Radici scientifiche dell audit clinico: epidemiologia e statistica Ulteriori apporti scientifici: psicologia sociale/sociologia,

Dettagli

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica Università degli Studi di Torino STUDENTE IMMATRICOLAZIONE CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CONTRATTO DI APPRENDIMENTO

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, 17-28100 NOVARA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Prof. Gianluca AIMARETTI

Dettagli

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici...

Indice. 1 Una Mente dietro gli Scacchi Il Gioco Basato sulla Conoscenza Introduzione Creazione di piani tattici... Indice 1 Una Mente dietro gli Scacchi... 1 2 Il Gioco Basato sulla Conoscenza...7 2.1 Introduzione...7 2.2 Creazione di piani tattici... 9 2.3 Pianificazione a lungo raggio... 11 2.3.2 DAG e piani...13

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

INDICE. Problemi presenti sul sito

INDICE. Problemi presenti sul sito I-XIV_Romane_Analisi 2-03-2005 11:03 Pagina V INDICE Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO) CASE MANAGEMENT Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO) IL Case Management Il C. M. è un insieme di passaggi logici e un processo di interazione all interno di una rete di servizi, il

Dettagli

Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali

Processi assistenziali e modelli. organizzativi/gestionali Processi assistenziali e modelli organizzativi/gestionali Di cosa parleremo : Linguaggi standardizzati Modelli organizzativi assistenziali Bed management Ospedali per intensità di cure Linguaggi standardizzati

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

La Cartella Clinica: uno strumento di integrazione tra professionisti

La Cartella Clinica: uno strumento di integrazione tra professionisti La Cartella Clinica: uno strumento di integrazione tra professionisti Dr.ssa Monica Casati Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo La cartella clinica è lo strumento di lavoro di tutti gli esercenti

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1 Indice AUTORI...XVII PREFAZIONE di Carlo Orlandi...XXI PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1 capitolo 1 GENERALITÀ SULLE ORGANIZZAZIONI E PRINCIPALI TEORIE ORGANIZZATIVE Carlo Calamandrei,

Dettagli

Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna. Gabriella Busca

Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna. Gabriella Busca Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna Gabriella Busca Firenze, 12 maggio 2019 Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3

Dettagli

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti

Dal catalogo. Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti Dal catalogo Jill H. Rathus, Alec L. Miller Manuale DBT per adolescenti II Marsha M. Linehan DBT Skills Training Manuale Edizione italiana a cura di Lavinia Barone e Cesare Maffei www.raffaellocortina.it

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60

PROGRAMMA DIDATTICO A.A CFU insegnamento: 6 Ore previste (lezione/esercitazione): 60 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PROGRAMMA DIDATTICO A.A. 2011-12 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Rovigo INSEGNAMENTO: (C5) Insegnamento di Infermieristica Clinica

Dettagli

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli

Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato a casa sua ( ) intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi. ( ) ma a che cosa serve

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione INDICE Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione XV XXIII XXV CAPITOLO I LA VALENZA STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE 1.1. I nuovi paradigmi economici

Dettagli

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche Ho conosciuto il mare meditando su una goccia di rugiada Kahlil Gibran CONCETTO DI OLISMO Dal greco Olos ::

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria

Elementi di Economia. Organizzazione Sanitaria Marco Marchesini Anna Zaira Manfè Elementi di Economia & Organizzazione Sanitaria Prima edizione: gennaio 2014 ISBN 978 88 6787 172 8 Coop. Libraria Editrice Università di Padova via G. Belzoni 118/3 Padova

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM.

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM. IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM. Como 10 Ottobre 2012 BRUSA DONATELLA Case Management DEFINIZIONI: Modello organizzativo assistenziale che ha lo scopo di provvedere alla qualità delle cure, aumentare

Dettagli

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio. ANNO 1 SEMESTRE I Corso Integrato Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività I CFU TOTALI 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali,

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Laura Tafaro

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II

Indice 7. Indice. Parte Prima. La prevenzione delle crisi aziendali. Capitolo I. La natura delle crisi aziendali. Capitolo II 7 delle Tavole 15 Prefazione 19 Premessa 31 Parte Prima La prevenzione delle crisi aziendali Capitolo I La natura delle crisi aziendali 1.1. Specificità delle crisi aziendali 47 1.2. La crisi aziendale

Dettagli

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati?

Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati? PRIMARY NURSING Quale modello assistenziale garantisce migliori risultati? Dagli studi disponibili non emergono sufficienti evidenze che sostengano un modello rispetto ad un altro gli studi non sempre

Dettagli

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

Paziente con Drepanocitosi. Il Processo di Nursing. Carla FERRETTI. 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Paziente con Drepanocitosi Il Processo di Nursing Carla FERRETTI 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica PROCESSO DI ASSISTENZA: APPROCCIO

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 3

SOMMARIO. Capitolo 3 SOMMARIO Prefazione... III Nota sugli autori... VII Privacy & Audit Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1 A chi ci rivolgiamo... 4 1.2 Prerequisiti per la lettura... 5 1.3 Ambito della trattazione... 5 1.3.1 Esclusioni...

Dettagli

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010 L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS 21 24 febbraio 2010 1 I modelli di erogazione in letteratura Bibliografia di riferimento NeisnerJ, Raymond B Nurse staffing

Dettagli

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari Anno I Semestre Corso Integrato I CFU TOTALI Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6 Settori scientifico-disciplinari MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche

Dettagli

C era una volta In un altro

C era una volta In un altro Una riflessione etica C era una volta In un altro posto cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo - 2008 1 riflessione etica Perché? cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

indice completo Introduzione 1. Profilo storico dell'assistenza infermieristica 1.1. Premessa 1.2. L'antichità precristiana 1.3.

indice completo Introduzione 1. Profilo storico dell'assistenza infermieristica 1.1. Premessa 1.2. L'antichità precristiana 1.3. indice completo Introduzione 1. Profilo storico dell'assistenza infermieristica 1.1. Premessa 1.2. L'antichità precristiana 1.3. I primi secoli dell'era cristiana 1.4. L'Alto Medioevo 1.5. I secoli XI-XIII

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA NOTE PER LA COMPILAZIONE DATI GENERALI Provenienza: da casa, da struttura

Dettagli

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati nell'ospedale X

Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati nell'ospedale X Versione 6.0 / 31.03.2017 Allegato 2 del Regolamento per l'esecuzione della revisione della codifica conformemente a SwissDRG Modello di rapporto di revisione * Revisione dei dati 2017 nell'ospedale X

Dettagli

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica

Indice. 2.1 Tra teoria e pratica Scienze teoriche e scienze pratiche Teoria, approccio, metodo, tecnica Le sfide di Babele p. 005 V 3 7 10 11 15 20 21 23 27 27 29 33 37 40 46 48 48 49 50 54 57 Introduzione Capitolo 1 Insegnare le lingue in una società complessa 1.1 Dai gruppi nazionali alle società complesse

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

diventata, nel 2002, NANDA International per riflettere il crescente interesse a livello internazionale verso le diagnosi infermieristiche.

diventata, nel 2002, NANDA International per riflettere il crescente interesse a livello internazionale verso le diagnosi infermieristiche. PRESENTAZIONE In Italia, i primi libri relativi alle diagnosi infermieristiche risalgono a venti anni fa, quando la possibilità di recepire nel contesto nazionale le diagnosi infermieristiche nordamericane

Dettagli

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen

LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO. Yrjö O. Alanen LA SCHIZOFRENIA LE SUE ORIGINI E IL TRATTAMENTO ADATTATO AL BISOGNO Yrjö O. Alanen Pubblicato dapprima in finlandese nel 1993 e ora in una nuova versione inglese, il libro offre un resoconto completo del

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 013-014 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ SOMMARIO CAPITOLO 1 CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ 1. Premessa... 1 2. La disciplina normativa della causalità... 4 3. Le diverse categorie di causalità... 6 4. Causalità materiale, causalità giuridica

Dettagli

Responsabilità degli operatori sanitari

Responsabilità degli operatori sanitari Responsabilità degli operatori sanitari Maria Pia Ruggieri Presidente nazionale SIMEU Direttore UOC PS e Breve Osservazione AO San Giovanni Addolorata-Roma I professionisti dell Urgenza Medico ed Infermiere

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia e Sezione di Economia e Finanza del Dipartimento di Economia, Statistica e Analisi Geopolitica del Territorio (D.E.S.A.Ge.T) Master Universitario

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO. Aggiornato al: 1 aprile 2019 Disponibile dal: 16 aprile 2019 Pagine: Cod. prodotto: Cod. ISBN:

BILANCIO CONSOLIDATO. Aggiornato al: 1 aprile 2019 Disponibile dal: 16 aprile 2019 Pagine: Cod. prodotto: Cod. ISBN: ESTRATTO BILANCIO CONSOLIDATO Aggiornato al: 1 aprile 2019 Disponibile dal: 16 aprile 2019 Pagine: 1.000 Cod. prodotto: 024204710 Cod. ISBN: 9788828807322 Prezzo: 145,0o Il manuale, redatto dagli esperti

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

mappa 0 quali sono i comportamenti che richiedono interventi psicoeducativi? quelli che interferiscono con CAUSATI DA ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE

mappa 0 quali sono i comportamenti che richiedono interventi psicoeducativi? quelli che interferiscono con CAUSATI DA ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE mappa 0 quelli che interferiscono con quali sono i comportamenti che richiedono interventi psicoeducativi? ATTIVITA' E PARTECIPAZIONE CAUSATI DA GENERANO? PATOLOGIE icd 10 V disturbi comportamentali in

Dettagli

Valutazione infermieristica della persona assistita

Valutazione infermieristica della persona assistita Valutazione infermieristica della persona assistita approccio integrato Giovanna Artioli, Patrizia Copelli, Chiara Foà e Rachele La Sala POLETTO EDITORE Indice Autori Prefazione Acronimi Valutazione della

Dettagli

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA C.I. BASI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA OBIETTIVO DEL CORSO: Lo studente al termine del corso deve acquisire i fondamenti scientifici dell assistenza infermieristica; conoscere le principali fasi dello

Dettagli