2H 2 O >< H 3 O + + OH -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2H 2 O >< H 3 O + + OH -"

Transcript

1 Fisiologia dell equilibrio equilibrio acido-base

2 Acidi: Specie chimiche in grado di cedere ioni H + (idrogenioni o protoni) in soluzione acquosa Basi: Specie chimiche i h in grado di accettare ioni i H + in soluzione acquosa Queste sostanze sono in grado di alterare l equilibrio di dissociazione dell acqua che produce eguali quantità di H + e OH - (ioni ossidrili) secondo l equazione : 2H 2 O >< H 3 O + + OH -

3 Una soluzione può essere definita: Acida quando la [ ] di H + è > di OH - Basica quando la [] di OH - è > di H + Neutra quando la [ ] di H + equivale a quella di OH -

4 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Acido < > Base + H + Per acido si indica una molecola che agisce come donatore di protoni e come base una molecola che accetta protoni HA <>A - +H + Quando è presente un eccesso di H + la reazione si sposta verso sinistra; viceversa in situazione contraria

5 Il ph e la concentrazione degli ioni H + L acidità dei liquidi corporei può essere espressa in termini di concentrazione di ioni [H + ] o di ph Piccole variazioni di [H + ] o di ph producono importanti modificazioni dell attività cellulare

6 L equazione di Henderson Hasselbach Narins nel 1980 scriveva: L equazione di Henderson Hasselbach, con la sua dipendenza dai logaritmi ed antilogaritmi è lunga e complicata ed è stata riconosciuta umiliare anche i più forti di noi

7 L equazione di Henderson Hasselbach ph = pk + log [HCO 3- ] / [H 2 CO 3 ]

8 L equazione di Henderson Hasselbach Il ph è sostanzialmente dato dal rapporto tra l attività del rene e l attività del polmone, ovvero tra la componente metabolica (lenta) e la componente respiratoria (rapida). Infatti, l H 2 CO 3 non è altro che CO2 disciolta in acqua

9 L equazione di Henderson Hasselbach Più semplicemente [H + ]=Kx[H ]/[HCO - 2 CO 3 3 ] Maggiore è [H + ] maggiore sarà l acidosi; minore è [H + ] minore sarà l acidosi Il rapporto tra [H + ] ed acidità diventa diretto e lineare

10 L equazione di Henderson Hasselbach La concentrazione idrogenionica e quindi il grado di acidità di una soluzione dipende dal rapporto tra la funzione polmonare e quella metabolica (CO 2 / HCO 3- ) Più CO 2 viene trattenuta più elevata sarà la [H + ] e di conseguenza l acidosi

11 L equazione di Henderson Hasselbach CO 2 + H 2 O < > H 2 CO 3 < > H + + HCO 3 - Ai limiti di questa reazione esistono due possibili compensi : a sinistra la finestra polmonare per l eliminazione della CO 2 in eccesso, a destra per la rigenerazione di bicarbonati

12 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Le variazioni di ph compatibili con la vita vanno da 7.80 a 6.80 ph =-log [H + ] = log 1/ [H + ] Il ph è inversamente proporzionale alla [H + ] Valori normali di ph nel sangue arterioso / nel sangue venoso

13 Polmoni CO 2 + H 2 O < > H 2 CO 3 < > H + + HCO 3 - Rene

14 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Le deviazioni acute dell EAB sono corrette oltre che dai compensi respiratorio e renale, dai sistemi tampone. La capacità tampone di una sostanza è data dalla proprietà di prendere o donare H + in modo che le modificazioni della [H + ] e, quindi, del ph sono minime

15 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Le sostanze tampone più efficienti sono quelle che possiedono un pk vicino al ph della soluzione

16 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Sistemi Tampone: HCO 3- /H 2 CO 3 (pk=6.1) H PO /HPO 4 (pk=6.8) Proteine (pk=6.8)

17 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Le proteine, l emoglobina ed i fosfati sono dei sistemi tampone chiusi in quanto le loro concentrazioni non possono essere modificate

18 Il ph e la concentrazione degli ioni H + Il bicarbonato agisce come sistema aperto: il rene può modificare l escrezione o il riassorbimento dei bicarbonati anche se con un lento processo a livello polmonare, tramite l eliminazione di CO2, la concentrazione di bicarbonati può essere rapidamente modificata CO 2 + H 2 O < > H 2 CO 3 < > H + + HCO 3 -

19

20 ACIDOSI METABOLICA

21 Acidosi Metabolica Per acidosi metabolica si intende un disturbo clinico caratterizzato da una diminuzione del ph ematico (<7.35) associato ad una riduzione della concentrazione di HCO - 3 (<20 meq/l) ed una riduzione della PaCO2

22 Acidosi Metabolica Il fenomeno primitivo è la perdita di bicarbonati che sono consumati o persi Il meccanismo di compenso è la diminuzione della PaCO2 determinata dall iperventilazione alveolare L importanza dell iperventilazione dipende dal soggetto Se importante può determinare un affaticamento dei muscoli respiratori Se insufficiente può aumentare l importanza dell acidosi

23 In corso di acidosi i metabolica il compenso è polmonare ma: Se i polmoni sono sani spalancherà prontamente la sua finestra polmonare allo scopo si eliminare quanta più CO 2 possibile (compenso notevole e quasi immediato) Se il pz è un BPCO ed ha una ventilazione compromessa, la finestra polmonare rimarrà n parte socchiusa e la possibilità di compenso respiratorio sarà inficiata A che giova in questi casi somministrare bicarbonato se non a peggiorare una situazione di per sé già compromessa, visto che l HCO - 3 in presenza di [H + ] formerebbe istantaneamente H 2 CO 3 da cui deriva altra CO 2?

24 Acidosi Metabolica elementi di gravità - rischi Di per sé può provocare un insufficienza respiratoria per affaticamento dei muscoli respiratori dovuti all iperventilazione Indicazione alla ventilazione meccanica quando la diminuzione della PaCO2 è < al valore atteso L acidosi metabolica può determinare una iperkaliemia con i suoi rischi Una acidosi grave (ph<7.25 e/o HCO3- <15 mmol/l) impone un ricovero in ICU

25 Acidosi Metabolica Meccanismi - Cause Accumulo di acidi Perdita di basi Il calcolo del gap anionico consente di fare questa distinzione

26 ANION GAP Viene definito come la differenza tra le concentrazioni plasmatiche di cationi (Na+) (K+) e di anioni (Cl- e HCO 3- ) misurabili

27 Anion Gap Anion Gap = [Na + ]+[K + ] - [HCO ] - [Cl ]

28 Anion Gap In condizioni fisiologiche il valore normale dell AG è < 16 mmol/l e si giustifica per la presenza di anioni protidici non facilmente dosabili

29 Acidosi Metabolica Anion Gap Se il gap anionico è >16 mmol/l, si tratta probabilmente di un accumulo di acidi fissi (lattati, corpi chetonici, fosfati) In questo caso il cloro è poco aumentato

30 Acidosi Metabolica Anion Gap Se il gap anionico è = 16 mmol/l, si tratta presumibilmente di una perdita di bicarbonati per via digestiva o renale. Il cloro, di solito, è aumentato (acidosi ipercloremica)

31 Acidosi Metabolica Altri elementi di orientamento: Studio della funzione renale Glicemia La concentrazione di lattati ( >5 mmol/l = ipossia cellulare) La ricerca di una Ketonuria glicosuria

32 Acidosi Metabolica Gap anionico > 16 Aid Acidosi idibti diabetica Acidosi lattica (collasso, insuff. Epatica, biguanidi) Insuff renale acuta o cronica Kt Ketosi ida digiuno, dii da etilismo Intossicazione da glicole etilenico, alcool metilico, paraldeide, salicilato Gap anionico = 16 o Perdite digestive (diarrea, fistole coliche o del tenue) o Nutrizione parenterale o Inibitori dell anidrasi carbonica o Acidosi idi origine i tubulare (prossimale o distale)

33 Terapia dell Acidosi Metabolica L importanza del trattamento si basa sul fatto che un acidosi severa (ph<7.15) determina: riduzione della contrattilità cardiaca aritmie ventricolari vasodilatazione ed ipotensione

34 Target: ph >7.25 Terapia dell Acidosi bicarbonati > 15 meq/l Metabolica

35 Principi di trattamento Assicurare l eliminazione della CO2 Indicazione alla ventilazione meccanica se la PaCO2 è non sufficientemente diminuita in rapporto al valore atteso

36 Principi di trattamento L apporto di sostanze tamponi, alcalinizzanti, non è giustificato che in rare indicazioni: Perdita eccessiva di bicarbonati, associata ad una iperkaliemia

37 Principi di trattamento Bicarbonato di sodio isotonico 14 %o alla posologia di 1 2 mmol/kg in perfusione lenta Il ph deve essere controllato 30 min. dopo la sospensione dell infusione Può essere utile un controllo della kaliemia in alcune condizioni in cui si desidera una deplezione potassica (chetoacidosi diabetica)

38 Terapia dell Acidosi Metabolica Nelle forme di acidosi post-ipossia la terapia con alcali è ancora controversa. La somministrazione di bicarbonato può portare ad una ipercapnia ed ad una riduzione del ph intramiocardico, senza modificare la contrattilità miocardica

39

40 Acidosi Respiratoria

41 Acidosi Respiratoria L acidosi respiratoria è caratterizzata da una diminuzione del ph e da un aumento della PaCO2. I bicarbonati possono essere normali o elevati

42 Acidosi Respiratoria L acidosi respiratoria è caratterizzata da un ph <7.35 ed una PaCO2 >45 mmhg

43 Acidosi Respiratoria Il fenomeno primitivo è l aumento della PCO2 PaCO2 che evidenzia i l ipoventilazione il i alveolare In una situazione acuta, l innalzamento dei bicarbonati è assente o molto modesto In una situazione cronica (BPCO), l innalzamento dei bicarbonati è importante e evidenzia l adattamento renale

44 In corso di acidosi i respiratoria i acuta il compenso è renale: Il compenso renale è sempre lento e necessita di alcuni giorni iper completarsi. Tutta la CO 2 prodotta viene accumulata ed il ph precipita brutalmente La CO 2 accumulata in soluzione diffonde facilmente attraverso lo spazio subaracnoideo, precipita così anche il ph liquorale

45 Acidosi Respiratoria Queste due condizioni consentono di differenziare una insufficienza respiratoria acuta da una cronica. Nel caso particolare di una insufficienza respiratoria cronica in poussée acuta il ph diviene più acido che è giustificato da un innalzamento importante e recente della PaCO2

46 Acidosi Respiratoria Cause: riduzione della ventilazione alveolare ritenzione di CO2 aumento di produzione di CO2 Può essere acuta e cronica

47 Acidosi Respiratoria Nell acidosi respiratoria acuta la risposta ventilatoria alla CO2 viene conservata Nell acidosi respiratoria cronica la risposta ventilatoria alla CO2 si riduce e, di conseguenza, en l ipossiemia diventa lo stimolo principale alla ventilazione

48 Acidosi Respiratoria: Cause Inibizione del centro del respiro: Acute: Oppiacei - anestetici Arresto cardiaco Sleep apnea O2 nei soggetti ipercapnici Croniche: Obesità severa Morbo di Pickwick

49 Acidosi Respiratoria: Cause Alterazioni della gabbia toracica e/o dei muscoli respiratori - Ostruzione delle vie aeree: Acute: Miastenia Gravis Poliomielite Sclerosi Multipla Sindrome di Guillan Barré Presenza di corpi estranei Sleep apnea di tipo ostruttivo Laringospasmo Croniche: Miastenia Gravis Sclerosi multipla Mixedema Cifoscoliosi

50 Acidosi Respiratoria: Cause Alterazioni degli scambi gassosi: Acute: Adult Respiratory Distress Syndrome Asma severo Broncopolmonite Enfisema polmonare Edema polmonare acuto Pneumotorace e/o emotorace Croniche: COPD Bronchite cronica

51 Acidosi Respiratoria: Terapia Il trattamento dell acidosi respiratoria si basa fondamentalmente sulla rimozione delle cause che l hanno determinata. L obiettivo principale è, quindi, quello di ristabilire una corretta ventilazione atta ad eliminare l ipercapnia e l ipossiemia

52 Acidosi Respiratoria: Terapia L uso del bicarbonato è sconsigliato poiché rischia di provocare una depressione respiratoria determinata da un aumento improvviso del ph

53

54 Alcalosi Metabolica

55 Alcalosi Metabolica È caratterizzata da un innalzamento del ph e da un aumento dei bicarbonati. La PaCO2 può essere normale o aumentata

56 Alcalosi Metabolica L alcalosi metabolica è caratterizzata da un ph >7.45 e da [HCO 3- ] aumentato Il compenso è l ipoventilazione alveolare (innalzamento della PaCO2)

57 Alcalosi metabolica segni clinici Abitualmente non si evidenzia alcun segno clinico (l ipoventilazione il i raramente viene evidenziata) i L alcalosi metabolica può essere associata ad alterazioni non specifiche della coscienza (sindrome confusionale), ad una sindrome di ipereccitabilità neuromuscolare (crisi tetaniche), o a manifestazioni elettrocardiografiche dovute all ipokaliemia

58 Alcalosi metabolica Rischi Il pericolo principale è quello p p p q dell ipokaliemia spesso associata

59 Alcalosi metabolica meccanismi - cause Perdita di acidi Accumulo dibasi

60 Alcalosi metabolica meccanismi - cause Perdita di acidi Di origine digestiva (vomito, aspirazione gastrica prolungata) Di origine renale (utilizzo di diuretici)

61 Alcalosi metabolica meccanismi - cause Accumulo di alcalini Di origine renale Assorbimento accresciuto ed inappropriato di bicarbonati, dovuto ad un deficit di cloro o potassio (diuretici) Ipovolemia Più raramente per un eccesso di mineralcorticoidi Intossicazione da liquerizia che stimola l azione dei mineralcorticoidi Da un eccesso di apporti (infusione di bicarbonati, sindrome dei bevitori di latte)

62 Alcalosi metabolica terapia Non esiste un trattamento specifico dll dell alcalosi l l metabolica L alcalosi evidenzia un alterazione della regolazione renale ed è questa alterazione che deve essere compensata: Apporto di cloro (NaCl KCl) Correzione dell ipovolemia Arresto della somministrazione di diuretici

63 Alcalosi Respiratoria

64 Alcalosi Respiratoria L alcalosi respiratoria è caratterizzata da un ph >7.45 e da una PaCO2 < 35 mmhg I bicarbonati possono essere normali o diminuiti Il principale evento che porta all alcalosi alcalosi respiratoria è l iperventilazione che determina una diminuzione della PaCO2 totale (diminuzione della CO2 disciolta)

65 Alcalosi Respiratoria Il compenso è costituito da una ridotta secrezione renale di H+ che determina un aumento della perdita renale di HCO 3- ed una riduzione della [HCO 3- ] plasmatica

66 Alcalosi Respiratoria: Cause Ipossiemia Polmonite Embolia polmonare Edema polmonare ARDS Fibrosi Interstiziale

67 Alcalosi Respiratoria: Cause Stimolazione dei centri respiratori i Malattie neurologiche Intossicazione da salicilati in fase iniziale Sepsi Insufficienza epatica Gravidanza Farmaci, ormoni Iperventilazione volontaria o psicogena

68 Alcalosi Respiratoria: Cause Ventilazione meccanica Iatrogena : impostazione i errata del ventilatore

69 Alcalosi Respiratoria segni clinici Sono dominati dalla iperventilazione alveolare (frequenza respiratoria) che ha un modesto effetto clinico L alcalosi respiratoria può essere associata ad una ipereccitabilità neuromuscolare (crisi tetanica) e facilitare la comparsa di una ipokaliemia

70 Alcalosi Respiratoria Trattamento Il trattamento consiste nel suo riconoscimento e nel trattamento della causa dell iperventilazione alveolare (per lo più l ipossiemia)

71

72

73 Come possiamo leggere correttamente un EGA???

74

75 Lettura dell EGA Una lettura a tappe può costituire quel giusto metodo per un approccio semplice, rapido e globale i f if i d l i Si può fare riferimento ad una scala a cinque gradini e, se non si vuole inciampare, bisogna salire un gradino per volta

76 Primo step Troviamo la PaO 2. Di ipossia si muore e ci può anche spiegare la natura dell alterazione dll EGA dell Cl li h l PO/FiO > 300 l Calcoliamo anche la PaO 2 /FiO 2 > 300 normale; <300 >200 ALI ; < 200 ARDS

77 Secondo step Il ph Il ph ci dice immediatamente se il nostro paziente è in acidosi io alcalosi l e costituisce l indicatore più forte dello stato di gravità del paziente

78 Terzo Step PaCO 2 Comprendere subito come ventila il nostro paziente (visto che la PaCO 2 e ventilazione sono o inversamente e correlate) definire se il disturbo primitivo (responsabile dell acidosi o alcalosi) è o meno respiratorio (acidosi /alcalosi respiratoria)

79 Quarto Step Bicarbonati i HCO - 3 Quantizzare la riserva alcalina significa potere meglio definire i il il tipo di disturbo primitivo. Sl Solamente l integrazione i dei didue dati dti PaCO 2 e HCO - 3 ci consente di salire l ultimo gradino della nostra scaletta

80 Quinto Step Compenso Atteso Disturbo semplice quando il compenso atteso viene soddisfatto Disturbo misto quando il compenso non è quello che ci aspetteremmo

81 Risultati Attesi Acidosi 10 CO 1HCO - 2 Acuta 3 Respiratoria 10 CO 2 Cronica 3,5 HCO 3 - Alcalosi l 10 CO 2 Acuta 2HCO - 3 Respiratoria Acidosi Respiratoria 10 CO 2 Cronica 4 HCO 3-1 HCO 3-1,2 CO 2 Alcalosi 1 HCO - 3 0,5 CO 2 Respiratoria

82 Sesto step Gap Anionico: Ci può informare circa la natura dell acidosi rilevata e l eventuale presenza di disturbi associati Permette anche di slatentizzare in presenza di un ph normale un disturbo misto difficilmente rilevabile all emogasanalisi

83 Alterazioni dell Equilibrio Acido - Base ph PaCO2 HCO3- Diagnosi Acidosi metabolica N o Alcalosi metabolica N o N o Acidosi respiratoria Alcalosi respiratoria

84 ph > 7.40 Alcalosi Respiratoria PaCO2 < 40 mmhg Alcalosi Metabolica HCO 3- > 24 meq/l HCO - 3 si riduce di 0.5 meq/l per ogni mmhg di riduzione NO HCO 3- si riduce di 0.2 meq/l per ogni mmhg di riduzione della PaCO2? della PaCO2? SI SI NO La PaCO2 aumenta di 0,7 mmhg per ogni meq/l di aumento di HCO - 3? 3 SI NO ALCALOSI RESPIRATORIA CRONICA ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA ALCALOSI METABOLICA semplice DISORDINE MISTO DISORDINE MISTO

85 ph < 7.40 Acidosi Respiratoria PaCO2 > 40 mmhg HCO - 3 aumenta di 0.35 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI NO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA HCO 3- aumenta di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA NO DISORDINE MISTO Acidosi Metabolica HCO 3- < 24 meq/l La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di HCO 3-? SI ACIDOSI METABOLICA SEMPLICE NO DISORDINE MISTO

86

87 Diagramma di Van Ypersele de Strihou

88 Diagramma di Van Ypersele de Strihou Le [] di H+ ed il ph sono rappresentati in ordinata La PCO2 in ascissa Le linee oblique tratteggiate corrispondono alla concentrazione di bicarbonati in meq/l

89 Diagramma di Van Ypersele de Strihou I : acidosi respiratoria acuta II : acidosi respiratoria cronica III : acidosi metabolica acuta IV : acidosi metabolica cronica V : alcalosi respiratoria acuta VI : alcalosi l respiratoria i cronica VII : alcalosi metabolica

90

91 Diagramma di Van Ypersele de Strihou I punti che ricadono in una zona sono il riflesso di un anomalia dell EAB semplice acuta o cronica e fisiologicamente i i compensata I punti che escono dalle zone sono fuori dagli intervalli di confidenza e testimoniano ti i alterazioni i associate

92 PRATICA CLINICA

93 Caso Clinico - Anamnesi Femmina di anni 75, accolta in TI con diagnosi di shock cardiogeno in cardiopatia, fibrillazione atriale, insufficienza tricuspidale. L ecocardiogramma mostrava ipertensione del ventricolo dx con appiattimento del setto interventricolare, quadro suggestivo di sovraccarico del ventricolo dx da embolia polmonare

94 Caso Clinico - EAB FiO2 0.4: ph PaCO PaO HCO BE SaO Lattati 90 mg/dl

95 ph < 7.40 Acidosi Respiratoria PaCO2 > 40 mmhg HCO - 3 aumenta di 0.35 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI NO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA HCO 3- aumenta di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA NO DISORDINE MISTO Acidosi Metabolica HCO 3- < 24 meq/l La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di HCO 3-? SI ACIDOSI METABOLICA SEMPLICE NO DISORDINE MISTO

96 Applicando il diagramma di flusso HCO 3- = 24-9 = 15 PaCO 2 aspettata =40- (15 x 1.2) = = 21.5 I valori che si ottengono sono sostanzialmente sovrapponibili ai bicarbonati misurati

97 DIAGNOSI?

98 Diagnosi Acidosi Metabolica Semplice

99 Caso Clinico - Anamnesi Paziente proveniente dal pronto soccorso con intossicazione acuta da oppiacei

100 Caso Clinico - EAB EAB con FiO2 0.21: ph PaCO PaO HCO

101 ph < 7.40 Acidosi Respiratoria PaCO2 > 40 mmhg HCO - 3 aumenta di 0.35 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI NO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA HCO 3- aumenta di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA NO DISORDINE MISTO Acidosi Metabolica HCO 3- < 24 meq/l La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di HCO 3-? SI ACIDOSI METABOLICA SEMPLICE NO DISORDINE MISTO

102 Applicando il diagramma di flusso La PaCO2 è aumentata >> acidosi respiratoria Disturbo acuto o cronico? I bicarbonati salgono di 1 meq/l per ogni 10 mmhg di PaCO2 PaCO2 = = 13 mmhg HCO - 3 aspettato = x 13 = = = mEq/l Il valore dei bicarbonati b attesi corrisponde a quello dell EAB

103 DIAGNOSI?

104 Diagnosi: ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA

105 Caso Clinico - Anamnesi Paziente ricoverato in TI con diagnosi di BPCO -

106 Caso Clinico - EAB Dopo 20 giorni di trattamento: ph PaCO HCO 3-31

107 ph < 7.40 Acidosi Respiratoria PaCO2 > 40 mmhg HCO - 3 aumenta di 0.35 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI NO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA HCO 3- aumenta di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA NO DISORDINE MISTO Acidosi Metabolica HCO 3- < 24 meq/l La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di HCO 3-? SI ACIDOSI METABOLICA SEMPLICE NO DISORDINE MISTO

108 Applicando il diagramma di flusso Il ph evidenzia un acidosi La PaCO2 è aumentata >> acidosi irespiratoria i Disturbo acuto - cronico - misto

109 Applicando il diagramma di flusso Disturbo cronico : bicarbonati aumentano di 3.5 meq/l per ogni aumento di 10 mmhg di PaCO2: PaCO2 = = 20 mmhg HCO 3 - aspettato = 20 x 0.35 = 7 = = 31 meq/l Il bicarbonati aspettati corrispondono a quelli dell EAB

110 DIAGNOSI?

111 Diagnosi: ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA

112 Caso Clinico - Anamnesi Paziente di anni 44 viene ricoverato in TI in seguito ad intervento di duodenocefalopancreasectomia per neoplasia del pancreas. Il paziente è in ventilazione spontanea con FiO2 di 0.5

113 Caso Clinico - EAB ph PaCO PaO HCO Cl K + 3.6

114 ph > 7.40 Alcalosi Respiratoria PaCO2 < 40 mmhg Alcalosi Metabolica HCO 3- > 24 meq/l HCO - 3 si riduce di 0.5 meq/l per ogni mmhg di riduzione NO HCO 3- si riduce di 0.2 meq/l per ogni mmhg di riduzione della PaCO2? della PaCO2? SI SI NO La PaCO2 aumenta di 0,7 mmhg per ogni meq/l di aumento di HCO - 3? 3 SI NO ALCALOSI RESPIRATORIA CRONICA ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA ALCALOSI METABOLICA semplice DISORDINE MISTO DISORDINE MISTO

115 Applicando il diagramma di flusso ph > 7.40 alcalosi HCO 3- >24 meq/l : alcalosi l metabolica Il disturbo è semplice o complesso?

116 Applicando il diagramma di flusso HCO 3- = = 11.7 La PaCO2 aumenta di 0.7 mmhg per ogni aumento di 1 meq/l di bicarbonati? PaCO2 attesa = 40 + (11.7 x 0.7) = = I valori di PaCO2 attesi sono sovrapponibili a quelli misurati

117 Diagnosi?

118 Alcalosi metabolica semplice Il paziente era ipopotassiemico, ipovolemico, in trattamento tt t con furosemide in infusione i continua per insufficienza renale oligurica e venivano eseguiti dal chirurgo lavaggi dello stomaco attraverso il sondino naso-gastrico con antiacidi: idi tutti tti questi eventi sono causa di alcalosi metabolica

119 Caso Clinico - Anamnesi Paziente di 43 anni, ammessa in TI per emorragia cerebrale, stato di coma. La paziente è intubata e ventilata in IPPV

120 Caso Clinico - EAB EAB: ph H PCO228 PaCO HCO 3-22

121 ph > 7.40 Alcalosi Respiratoria PaCO2 < 40 mmhg Alcalosi Metabolica HCO 3- > 24 meq/l HCO - 3 si riduce di 0.5 meq/l per ogni mmhg di riduzione NO HCO 3- si riduce di 0.2 meq/l per ogni mmhg di riduzione della PaCO2? della PaCO2? SI SI NO La PaCO2 aumenta di 0,7 mmhg per ogni meq/l di aumento di HCO - 3? 3 SI NO ALCALOSI RESPIRATORIA CRONICA ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA ALCALOSI METABOLICA semplice DISORDINE MISTO DISORDINE MISTO

122 Applicando il diagramma di flusso Stato di alcalosi (ph > 7.40) Respiratoria o metabolica? >> respiratoria (PaCO2 < 40) Da definire se acuta - cronica - di tipo misto

123 Applicando il diagramma di flusso PaCO2 = = 12 mmhg HCO - 3 aspettato = 12 x = HCO - 3 aspettato = = 21.6 meq/l Corrispondenza con quello dell EAB

124 Diagnosi?

125 Diagnosi ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA

126 Caso Clinico - Anamnesi Paziente di anni 24, amessa in TI con diagnosi di trauma cranico (GCS3), contusioni cerebrali multiple, trauma toracico con contusione polmonare dx e pneumotorace sn massivo e rottura della milza. Si drena il torace sia a dx (emotorace) che a sn (pneumotorace) Viene sottoposta ad intervento chirurgico di splenectomia ed a ventilazione meccanica Durante l intervento si sviluppa una grave ipotensione per shock emorragico

127 Caso Clinico - EAB Alla fine dell intervento l EAB è: ph PaCO PaO HCO Na K55 5.5

128 ph < 7.40 Acidosi Respiratoria PaCO2 > 40 mmhg HCO - 3 aumenta di 0.35 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI NO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA HCO 3- aumenta di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA NO DISORDINE MISTO Acidosi Metabolica HCO 3- < 24 meq/l La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di HCO 3-? SI ACIDOSI METABOLICA SEMPLICE NO DISORDINE MISTO

129 Analizzando il diagramma di flusso ph < 7.4 = Acidosi PaCO2 > 40 mmhg = acidosi respiratoria HCO 3- < 24 meq/ l = acidosi metabolica I bicarbonati aumentano di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione dei bicarbonati?

130 Analizzando il diagramma di flusso PaCO2 = = 21 mmhg HCO - 3 atteso =21x01= = 2.1 HCO 3 - atteso = = 26.1 meq/l Il valore atteso non coincide con quello rilevato

131 Analizzando il diagramma di flusso HCO 3- = = 11 meq/l PaCO2 attesa =11x12= = 13.2 = = 26.8 mmhg Il valore atteso non coincide con quello rilevato

132 DIAGNOSI?

133 Diagnosi ACIDOSI MISTA RESPIRATORIA E METABOLICA

134 Acidosi mista respiratoria e Acidosi Respiratoria: metabolica aumento della PaCO2 per ipoventilazione da trauma toracico severo Acidosi Metabolica: riduzione dei bicarbonati da grave stato di shock emorragico

135 Caso Clinico - Anamnesi -EAB Paziente di 72 anni, BPCO in ventilazione spontanea. Insorge ileo e viene posto un sondino naso-gastrico a caduta ph PaCO HCO Na K + 3.2

136 ph < 7.40 Acidosi Respiratoria PaCO2 > 40 mmhg HCO - 3 aumenta di 0.35 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI NO ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA HCO 3- aumenta di 0.1 meq/l per ogni mmhg di aumento della PaCO2? SI ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA NO DISORDINE MISTO Acidosi Metabolica HCO 3- < 24 meq/l La PaCO2 si riduce di 1.2 mmhg per ogni meq/l di riduzione di HCO 3-? SI ACIDOSI METABOLICA SEMPLICE NO DISORDINE MISTO

137 ph > 7.40 Alcalosi Respiratoria PaCO2 < 40 mmhg Alcalosi Metabolica HCO 3- > 24 meq/l HCO - 3 si riduce di 0.5 meq/l per ogni mmhg di riduzione NO HCO 3- si riduce di 0.2 meq/l per ogni mmhg di riduzione della PaCO2? della PaCO2? SI SI NO La PaCO2 aumenta di 0,7 mmhg per ogni meq/l di aumento di HCO - 3? 3 SI NO ALCALOSI RESPIRATORIA CRONICA ALCALOSI RESPIRATORIA ACUTA ALCALOSI METABOLICA semplice DISORDINE MISTO DISORDINE MISTO

138 Analisi del diagramma di flusso ph < 7.4 = Acidosi PCO2 PaCO2 > 40 = Acidosi Aid irespiratoria i Acidosi resp. Cronica : bicarbonati = 0.35 meq/l x mmhg di PaCO2 PaCO2 = = 30 HCO - 3 atteso = 30 x 0.35 = 10.5 = = 34.5 meq/l I bicarbonati rilevati non corrispondono a quelli attesi

139 Alcalosi Metabolica: HCO 3 - : = 16 PaCO 2 = 16 x 0,7 = 11,2 PaCO 2 = ,2 = 51,2 Questo valore non corrisponde a quello dell EAB che è molto più elevato quindi non si tratta di un alcalosi metabolica

140 DIAGNOSI?

141 Diagnosi Disturbo Misto Acidosi Respiratoria: BPCO Alcalosi Metabolica: perdita di succo gastrico ipovolemia ipokaliemia

142 In conclusione: - Non è un vero quadro di BPCO scompensato - Non è un quadro di Alcalosi Metabolica P bb di b i di BPCO Potrebbe essere un disturbo misto di un BPCO scompensato con una perdita di valenze acide

143

144 CONCLUSIONI L interpretazione dei disturbi dell EAB non deve prescindere dalla storia clinica del paziente, dall EO, dalla [ ] degli elettroliti plasmatici ed urinari, dalla funzione cardiovascolare e respiratoria, da altri elementi quali l acido lattico o i corpi chetonici

[H + ] X [A - ] [ HA ]

[H + ] X [A - ] [ HA ] Equazione di Handerson-HasselbalchHasselbalch [H + ] X [A - ] [ HA ] = K [H + ]X[HCO3 - ] [H2C03] = K 1 Composizione aria O 2 = 20.93% CO 2 = 0.03% N 2 + gas nobili = 79.04% Pressione esercitata dai gas

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch Alterazioni dell equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando il rapporto HCO 3 /CO 2 diminuisce, causando una diminuzione del ph.

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI SOMMARIO ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO ACIDO-BASE EGA (EMOGAS-ANALISI) ANALISI) ASPETTI GENERALI DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO

Dettagli

equilibrio acido base

equilibrio acido base Alterazioni dell equilibrio equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [ ] [CO 2 ] Si ha acidosi quando, per diminuzione del rapporto /CO 2 il ph diminuisce. L acidosi

Dettagli

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano

Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano EQUILIBRIO ACIDOBASE Le reazioni metaboliche sono estremamente sensibili alla concentrazione degli ioni H + nel liquido in cui avvengono, perché gli ioni H + influenzano il funzionamento degli enzimi.

Dettagli

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta Equilibrio acido-base Ph normale: 7.35-7.45 Acidemia per ph < 7.35 Alcalemia per ph >

Dettagli

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB ph potere tampone compenso renale EMOGASANALISI ARTERIOSA Misura l efficienza della funzione respiratoria e della

Dettagli

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916

Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Raffaele Alvisi 14 gennaio 1916 Alterazioni del ph = Alterazioni dell equilibrio Acido-Base X 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Conoscenze o Capacità Acquisite SI/NO Il clinico sospetta e dimostra l alterazione dell equilibrio

Dettagli

Emogasanalisi Arteriosa

Emogasanalisi Arteriosa Emogasanalisi Arteriosa Dr. Francesco Ponzetta UO Anestesia Rianimazione NOCSAE Modena L'EGA è un analisi dei gas ematici su sangue arterioso, può essre effettuata in laboratorio ma anche, in maniera decentralizzata,

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da   EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDOBASE (2 parte) NECESSITA : Mantenere costante il ph dei liquidi dell organismo su valori di 7,407,41 a fronte della produzione continua di acidi fissi ( 1mEq/kg

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO

DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO DEFINIZIONE ANALISI DELLE PRESSIONI PARZIALI DEI GAS E DEL EQUILIBRIO ACIDO- BASE NEL SANGUE ARTERIOSO INDICAZIONI ALL EGA Dispnea (cardiaca, respiratoria, metabolica) Dolore toracico (embolie polmonari

Dettagli

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30

a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:30-18:30 a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere Animale RICEVIMENTO: Lunedì 17:3018:30 Omeostasi acidobasica Gli enzimi operano ad un ph ottimale in un range molto ristretto (7.4

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE 1 I tamponi fisiologici del ph 1 - Il sistema acido carbonico-bicarbonato: H 2 CO 3 H + + HCO 3 pka = 6.1 ph = 6.1 + log [HCO 3 ] [H 2 CO 3 ] 2 - Il sistema fosfato:

Dettagli

Emogasanalisi in t.i.

Emogasanalisi in t.i. Emogasanalisi in t.i. 9 volte su 10 6 volte su 10 100 e più alterati rispetto ai v.n. interpretazioni inesatte diagrammi, nomogrammi, equazioni e sistemi di valutazione 100 anni dall equazione di Handerson

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA L EGA rappresenta l esame principe dell urgenza, poiché è un ottima finestra su: VENTILAZIONE ALVEOLARE SCAMBIO GASSOSO PH ed EQUILIBRIO ACIDO-BASE In particolare l equilibrio acido-base

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base In una soluzione acquosa: [H+] x [OH-]= 10-14 M ph= logaritmo in base 10 dell inverso della [ H+] (-log[h+]) Variazioni di ph possono portare a variazioni di molec organiche e al

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE Il prelievo arterioso può essere eseguito a livello di arteria femorale e arteria radiale (più doloroso) Il prelievo venoso

Dettagli

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico.

La eliminazione dei protoni nelle urine permette il ripristino di bicarbonato nel circolo sistemico. ESCREZIONE URINARIA DI ACIDI : 1-1,5 meq/l Es. produzione endogena di ac. solforico o cloridrico, formazione di sodio solfato o cloruro, eliminazione urinaria di ammonio legato ai sali. La eliminazione

Dettagli

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano

Milano, 9 giugno acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano ACQUA E SALE Milano, 9 giugno 2012 Quale approccio ai disordini acido-base? Ernesto Cristiano Lauritano Dipartimento di Emergenza e Accettazione Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare

Dettagli

Equilibrio acido base

Equilibrio acido base Equilibrio acido base Le Acidosi e Alcalosi Respiratorie INTRODUZIONE ACIDOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia ALCALOSI RESPIRATORIA - Cause - Sintomi - Terapia INTRODUZIONE I prodotti terminali

Dettagli

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013 Gli scambi gassosi Claudio Norbiato AO Ordine Mauriziano SC Medicina Interna Emogasanalisi L emogasanalisi e l analisi

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante di dissociazione

Dettagli

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE ph fisiologico: 7.35-7.45 ph < 7.35 acidosi ph > 7.45 alcalosi Lezione 24 1 L equazione di Henderson-Hasselbalch HA H + + A - La costante di equilibrio (K) (o costante

Dettagli

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

Interpretazione rapida dell emogasanalisi Interpretazione rapida dell emogasanalisi ph (7,35-7,45) PaCO2 (35-45 mmhg) Bicarbonato Standard (22-26 meq/l) Anion Gap [ Na (HCO3 + Cl) = 12 +- 2] PaO2 (60aa-80; 70-70; 80aa-60) PaO2/FiO2 (> 350; < 300

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria PROGRAMMA DEL CORSO Lo scambio dei gas L Insufficienza respiratoria ipossica ipossico-ipercapnica L equilibrio acido base e l emogasanalisi normale EGA:tecnica di esecuzione EGA:principi teorici e interpretazione

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia Obiettivi Produzione e bilancio degli idrogenioni Regolazione respiratoria e renale del ph Riassorbimento del bicarbonato e secrezione

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA 28 SETTEMBRE 2010 NOLA MONITORAGGIO DEGLI SCAMBI GASSOSI ED ALTERAZIONI EMOGASANALITICHE DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA

Dettagli

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria

Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Quadri emogasanalitici complessi in terapia intensiva. Dott.ssa Valentina Alvisi U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Normali valori dell EGA ph 7.35 7.45 PCO 2 PO 2 HCO 3 35 45 mmhg 80 100 mmhg

Dettagli

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE

L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE L'EQUILIBRIO ACIDO-BASE La concentrazione nell'organismo degli ioni H+ è finemente regolata perché quasi tutte le attività enzimatiche sono influenzate sostanzialmente dalle variazioni di ph. Quindi l'attività

Dettagli

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali

Rene ed equilibrio acido base. La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica. Principali funzioni renali Rene ed equilibrio acido base La fisiologia e l'acidosi metabolica in corso di insufficienza renale cronica Savi Umberto Scuola di Specializzazione in Nefrologia S.C. di Nefrologia e Dialisi Cattinara

Dettagli

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

ph = log 1/[H + ] = log [H + ] ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6 7.4 ph urina 4.5 8 Produzione

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

I tre sistemi per la regolazione del ph

I tre sistemi per la regolazione del ph I tre sistemi per la regolazione del ph Se vuoi finalmente capire quali sono e come funzionano i sistemi per la regolazione del ph questo breve articolo fa proprio al caso tuo. In questo articolo parleremo

Dettagli

Equilibrio acido-base: il ph è importante

Equilibrio acido-base: il ph è importante Equilibrio acido-base: il ph è importante il ph è strettamente controllato il ph influenza l attività enzimatica il ph è diverso nei vari compartimenti: Esempio: stomaco- acido duodeno alcalino Il ph varia

Dettagli

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi

L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis. Marianna Maranghi L emogas analisi (EGA) Arterial Blood Gases (ABG) analysis Marianna Maranghi Leggere l EGA in 6 punti 1. Il ph è normale? 2. La CO2 è normale? 3. L HCO3 è normale? 4. Accoppia la CO2 o l HCO3 con il ph

Dettagli

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA I CONGRESSO REGIONALE SIMEU BASILICATA 13 E 14 GIUGNO 2014 IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA DOTT.SSA GIOVANNA ESPOSITO PS e MU DEA NOCERAPAGANI SEGRETARIO NAZIONALE FIMEUC PRESISDENTE

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016

Tamponi Biologici. AO/Febbraio 2016 Tamponi Biologici AO/Febbraio 2016 Le soluzioni tampone Le soluzioni tampone contengono una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e di base, entrambi non forti, sono circa dello

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE

PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE SISTEMI TAMPONE PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 PRINCIPALI SISTEMI TAMPONE

Dettagli

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$] Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di v 3.2 ph = pka + log10! " [!$] Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini

Dettagli

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone

Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Equilibri acido-base, ph e sistemi tampone Tiziana Bellini Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgico Specialistiche Facoltà di Medicina Farmacia e Prevenzione Università di Ferrara Cos è un acido?

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO - BASE

DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO - BASE DISORDINI DELL EQUILIBRIO ACIDO - BASE Equilibrio acido-base e potassio Nel tubulo distale e dotto collettore il riassorbimento del bicarbonato è legato a quello del potassio Il riassorbimento del bicarbonato

Dettagli

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

Trasporto dei gas respiratori nel sangue Trasporto dei gas respiratori nel sangue La soluzione dei gas nei liquidi C Legge di Henry acq P gas S gas C acq = quantità di gas disciolta nella fase acquosa P gas = pressione parziale del gas nella

Dettagli

Clinica e obiettività

Clinica e obiettività END POINTS IN EMORRHAGIC SHOCK: ACT AND RUN Clinica e obiettività Dr Candini Franco UO Anestesia e Rianimazione H Sassuolo Lo shock ipovolemico determina vasocostrizione periferica ipoperfusione dei tessuti

Dettagli

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio

Alterazione della capacità tampone nell'organismo. Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio Alterazione della capacità tampone nell'organismo Alterazione capacità tampone rev. 0 - data: 5 luglio 2008 1 Il ph fisiologico dell'organismo è compreso tra 7.38 e 7.44 Nel liquido extracellulare sono

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

Controllo nervoso del respiro

Controllo nervoso del respiro Controllo nervoso del respiro La respirazione è una funzione involontaria controllata da 3 gruppi di neuroni (centri) localizzati nel tronco encefalico: Controllo nervoso del respiro Centro respiratorio

Dettagli

Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici

Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici Equilibrio Acido-Base: interpretazione dati emogasanalitici Dott.ssa M. Martino Corso di medicina generale Anno 2010 L EMOGASANALISI è stata definita dall OMS come l esame in assoluto con il miglior rapporto

Dettagli

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute

Biochimica clinica. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Argomenti della lezione:» Aspetti generali dell'equilibrio acidobase» Regolazione renale e polmonare» Emogasanalisi Gli elettroliti

Dettagli

SCOPI DELL EMOGASANALISI

SCOPI DELL EMOGASANALISI EMOGASANALISI SCOPI DELL EMOGASANALISI La funzione principale della respirazione è quella di assicurare ossigeno all organismo e di eliminare l eccesso di anidride carbonica. L emogasanalisi arteriosa

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA

EMOGASANALISI ARTERIOSA EMOGASANALISI ARTERIOSA Prelievo arterioso Il prelievo arterioso può essere eseguito nelle arterie RADIALE, BRACHIALE o FEMORALE. Attualmente viene eseguito più frequentemente il prelievo dall arteria

Dettagli

PSEUDOIPERKALEMIA o IPERPOTASSIEMIA SPURIA. Il paziente non ha problemi cardiaci ma iperpotassiemia

PSEUDOIPERKALEMIA o IPERPOTASSIEMIA SPURIA. Il paziente non ha problemi cardiaci ma iperpotassiemia PSEUDOIPERKALEMIA o IPERPOTASSIEMIA SPURIA Il paziente non ha problemi cardiaci ma iperpotassiemia Cause: Prolungato utilizzo del laccio emostatico Rottura delle cellule, durante il prelievo di sangue

Dettagli

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 2.Controllo dell equilibrio acidobase II Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona 1. Tampone bicarbonatoco 2 E il sistema tampone fisiologico più importante [ CO 2] = PCO

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

EMOGASANALISI. Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco.

EMOGASANALISI. Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco. EMOGASANALISI Dr. Federico Olliveri Medicina d Urgenza H G. Bosco Email: fed.olliveri@tin.it Gerarchia degli equilibri nell organismo: 1) equilibrio fra cariche elettriche 2) equilibrio osmolare 3) equilibrio

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

Rene ed equilibrio acido-base

Rene ed equilibrio acido-base Rene ed equilibrio acidobase Produzione H Acidi volatili (15.000 mmol/dì) CO 2 H 2 O H 2 CO 3 H HCO 3 non costituisce guadagno H perché CO 2 (volatile) eliminata con la respirazione Acidi fissi, non volatili

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA Cianosi Tachicardia (per aumento della portata cardiaca) Dispnea con tachipnea Turbe neurologiche (attenzione, umore, incoordinazione motoria, agitazione psicomotoria,

Dettagli

Equilibrio acido-base

Equilibrio acido-base Equilibrio acidobase ph = log 1/[H ] = log [H ] Sangue arterioso ph = 7.4 Sangue venoso ph = 7.35 ph inferiori = acidosi (limite ph = 6.8) ph superiori = alcalosi (limite ph = 8) ph intracellulare = 6

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE VOLUMI POLMONARI DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE DEFINIRE LE RESISTENZE POLMONARI DEFINIRE IL LAVORO POLMONARE Equazione

Dettagli

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE a) osmotici mannitolo (Isotol), glicerina b) inibitori dell anidrasi carbonica acetazolamide (Diamox) c) risparmiatori di spironolattone (Aldactone, Spirolang),

Dettagli

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

1. Controllo dell equilibrio acido-base. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona 1. Controllo dell equilibrio acido-base Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona Misura dell acidità di una soluzione Definizione di acido: qualsiasi sostanza chimica che

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra 6.8 7.8). La stabilità del ph è insidiata da acidi forti (solforico, cloridrico e fosforico) prodotti

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l) Potassio Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali 3.5 5.0 meq/l (o mmol/l) Partecipa alla regolazione dell attività elettrica cellulare Il potassio nell alimentazione

Dettagli

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS)

Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS) E una sindrome di insufficienza polmonare severa associata a infiltrati polmonari simile alla malattia da membrane ialine L ARDS si definisce come la presenza

Dettagli

Contiene informazioni su: diagnosi differenziale degli stati confusionali acuti, gestione clinica dell alcalosi metabolica

Contiene informazioni su: diagnosi differenziale degli stati confusionali acuti, gestione clinica dell alcalosi metabolica Capitolo 9 Alterazione acuta dello stato di coscienza e della vigilanza, associata a respiro superficiale, in persona affetta da linfoma non Hodgkin alto grado, stadio III B, sottoposta di recente a trattamento

Dettagli

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

EQUILIBRIO ACIDO - BASE EQUILIBRIO ACIDO - BASE da appunti del dott. Claudio Italiano, internista ospedaliero Che significa? Vuol dire che l organismo ha un suo equilibrio, detto omeòstasi, cioè il sangue deve necessariamente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto di O 2 nel sangue Trasporto di O 2 nel sangue Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma è chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo il 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb

Dettagli

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza

Ventilazione non-invasiva e. EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP. Dott. Andrea Bellone. UOC di PS - Medicina d Urgenza Ventilazione non-invasiva e EPA cardiogeno: CPAP vs BPAP Dott. Andrea Bellone UOC di PS - Medicina d Urgenza ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda INSUFFICIENZE RESPIRATORIA Tipo 1 «Parenchimale»:

Dettagli

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti SOLUZIONE TAMPONE Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti Una soluzione tampone è costituita da Acido debole in presenza della propria base coniugata

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center Savona 25 Settembre 2008 Percorso clinico del malato con IRA Franco M. Bobbio Pallavicini Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center FLOW CHART PERCORSO CLINICO IRA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali Roma, 13 ottobre 2018 La dr.sa Maria Luisa Manca Bitti dichiara

Dettagli

Insufficienza Respiratoria

Insufficienza Respiratoria Insufficienza Respiratoria Prof. Tommaso Todisco Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Cardiologia e Reumatologia Medicina Interna INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DEFINIZIONE Ridotta efficacia

Dettagli

Trasporto gas nel sangue

Trasporto gas nel sangue Trasporto gas nel sangue Trasporto O2 97% legato all Hb nei globuli rossi 3% fisicamente disciolto, determina il valore di po 2 97% 3% O 2 disciolto nel plasma O 2 legato ad Hb Saturazione Hb 97% 0.3 ml/100ml

Dettagli