SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SINTESI LEZIONE PRECEDENTE"

Transcript

1 SINTESI LEZIONE PRECEDENTE Il New Public Management I 4 assi del modello: privatizzazioni, esternalizzazioni, aziendalizzazioni, liberalizzazioni Il processo di evoluzione dell Ente Locale AP 1

2 LA PUBLIC GOVERNANCE, LA CRISI E IL SETTORE PUBBLICO A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara Prof.ssa Alessia Patuelli 1 Marzo 2017 AP 2

3 SCALETTA La Public Governance La crisi e il settore pubblico AP 3

4 La Public Governance

5

6

7 E.L. Azienda

8 Controllo strategico di gruppo E.L. Holding S.p.A. Azienda speciale Fondazione S.r.l.

9 S.p.A. S.r.l. Azienda speciale E.L. Regolatore Fondazione Rapporto contrattuale / relazionale Associazione Cittadini

10 Dalla gestione e dal controllo strategico di gruppo A ruoli di indirizzo e controllo AP 10

11 Indirizzo e controllo Sussidiarietà orizzontale Gare a evidenza pubblica AP 11

12 Verso la Public Governance AP 12

13 NPM PUBLIC GOVERNANCE L azienda pubblica nel suo sistema operativofunzionale L azienda pubblica nel suo sistema relazionale Focus sul management e realizzazione obiettivi Focus sulle caratteristiche del sistema di servizi

14 NPM PUBLIC GOVERNANCE Sistemi gerarchicamente strutturati Complementarietà funzionale in un sistema reticolare Competenze manageriali sugli strumenti Competenze manageriali sul sistema relazionale e istituzionale

15 Sussidiarietà orizzontale Co-produzione Network Public Engagement AP 15

16 Sussidiarietà orizzontale Porta il cittadino a collaborare con le istituzioni AP 16

17 Network governance Relazioni sociali collaborative tra attori autonomi ma interdipendenti AP 17

18 Co-produzione Coinvolgimento diretto di utenti, cittadini e comunità nella programmazione ed erogazione di servizi di cui essi stessi beneficiano AP 18

19 Public Engagement / Coinvolgimento

20 Quali vantaggi? Conoscere i bisogni dei cittadini Cercare soluzioni Sviluppare comportamenti virtuosi nei cittadini Apporto di know how / conoscenze Democrazia Responsabilizzare i cittadini Adattare le politiche pubbliche alla comunità

21 Servizi pubblici Risorse coinvolgimento e compartecipazione nella creazione di valore

22 Esempi tra Enti Locali e comunità

23 Esempi tra Enti Locali e comunità AP 23

24 Ente locale al centro dei rapporti con soggetti da diversi settori Nuovo ruolo di INDIRIZZO e CONTROLLO

25 Come misurare i benefici?

26 Quali svantaggi? Costi Tempi AP 26

27 Più sostenibile interazione con piccoli gruppi

28 Fonte: Lugonotizie,

29 Associazioni Comune di FERRARA

30 RICAPITOLANDO Sussidiarietà orizzontale Gare a evidenza pubblica AP 30

31 Sussidiarietà orizzontale Il cittadino coopera con le istituzioni Riduzione intervento diretto EELL Enti Locali mantengono funzione pubblica di garanzia

32 Gare a evidenza pubblica Logica di esternalizzazione Utilizzo di strumenti contrattuali Ruolo di indirizzo e controllo

33 La crisi e il settore pubblico

34 Dove nasce? USA Economia finanziaria AP 34

35 Quando? Settembre 2008 AP 35

36 Mutui subprime Basse garanzie

37 Sistema funziona Problemi rimborsi Garanzie?

38 Subprime Derivati AP 38

39 2 principi Eccessiva autoregolamentazione dei mercati Prevalenza dell economia finanziaria su quella reale AP 39

40 Prime risposte Fiducia Riduzione tassi interesse AP 40

41 Dalla crisi finanzia Alla crisi dell economia reale

42 Quali effetti? Fallimenti aziende < redditi < Occupazione < consumi < attività d impresa

43 Interventi pubblici Investimenti pubblici Europa Salvataggi Sostegno lavoratori e famiglie Italia AP 43

44 Bilanci pubblici Entrate procicliche Spese anticicliche Imposte aziende Sostegno al reddito Imposte persone fisiche Sostegni alle imprese

45 Crisi economica Entrate procicliche Spese anticicliche Crisi dei settori pubblici

46 Inizio della crisi Obiettivo: reperimento risorse Entrate Spese

47 4 ambiti di intervento Enti territoriali Ministeri Pubblico impiego Sistema previdenziale

48 Enti territoriali Riduzione turnover Razionalizzazione strutture Riduzione emolumenti organi di governo

49 Ministeri Tagli lineari

50 Pubblico impiego Disapplicazione adeguamento automatico retribuzioni Congelamento trattamento retributivo al 2010

51 Sistema previdenziale Rateizzazione buoneuscite Aumento età pensionabile

52 i-lungo-periodo-economia-italiana/#debito pubblico

53 Dopo il picco raggiunto nel 2014, lo scorso anno il rapporto tra il debito e il prodotto è diminuito di 1,5 punti percentuali (Banca d Italia, 2016)

54 Debito Debito PIL

55 miliardi shtml?uuid=AEJXTAX&fromSearch

56

57

58

59 L espansione dei consumi delle famiglie iniziata a metà del 2013 è proseguita (Banca d Italia, 2016)

60 Oggi: reperimento risorse Entrate Spese E utilizzo risorse Entrate Spese

61 Oggi: reperimento risorse Entrate Spese Voluntary disclosure Centralizzazione acquisti Incremento tasse apparecchi divertimento Tagli lineari

62 E utilizzo risorse Entrate Spese Riduzione IRES Detrazioni fiscali persone fisiche Agevolazioni fiscali imprese Contributi investimento EELL

63

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE La Public Governance La crisi e il settore pubblico AP 1 L'AZIENDA PUBBLICA CARATTERI E LOGICHE DI GESTIONE A.A. 2016-2017 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli

Dettagli

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE

SINTESI LEZIONE PRECEDENTE SINTESI LEZIONE PRECEDENTE La Public Governance La crisi e il settore pubblico AP 1 L'AZIENDA PUBBLICA CARATTERI E LOGICHE DI GESTIONE A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli

Dettagli

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO A.A. 2017-2018 Corso di Management Pubblico Prof.ssa Alessia Patuelli Università di Ferrara 8 Maggio 2018 AP 1 SCALETTA Cambiamenti istituzionali e

Dettagli

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital Indice 1. Il ciclo degli investimenti 2. Il ciclo virtuoso del private equity 3. Il coinvolgimento del PE nell attività d impresa 4. L impatto

Dettagli

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Marco Meneguzzo, I diversi modelli di Stato e di sistemi pubblici: riflessi sulla gestione dell

Dettagli

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi Analisi dei comportamenti imprenditoriali ed organizzativi delle imprese del comparto del materiale rotabile nella realtà produttiva pistoiese e definizione di di politiche di di intervento a sostegno

Dettagli

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME

20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME CRESME 20 RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME LO SCENARIO DI MEDIO PERIODO 2012-2016 Milano, 9 Novembre 2012 Centro Congressi FONDAZIONE CARIPLO Palazzo Confalonieri Via Romagnosi, 8 CRESCITA

Dettagli

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE

L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE L INTEGRAZIONE DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE E L IMPRENDITORIA STRANIERA L IMPATTO ECONOMICO DELL'IMMIGRAZIONE FIRENZE, 23 APRILE 2015 PRESENTAZIONE A CURA DI ENRICO DI PASQUALE IMPRENDITORIA STRANIERA: DEFINIZIONE

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo Analisi

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DEL VENETO

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DEL VENETO LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e C.F. 03916980281 - Tel. 049 8046411 Fax

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte Nel 2014 l attività economica in Piemonte si è stabilizzata Il PIL in Piemonte si è stabilizzato (stime preliminari) Lieve recupero nell industria trainato dall export (per il secondo

Dettagli

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%)

Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Pubblicato il 05-03-2018 alle 18:12 Entrate tributarie, nel 2017 gettito di 455,7 miliardi (+1%) Comunicato Stampa N 39 del 05/03/2018 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 1 Redazione Fiscale S.r.l. Pag. 2 Redazione

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017

INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO. A.A Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017 INTRODUZIONE AL MANAGEMENT PUBBLICO IL MODELLO BUROCRATICO A.A. 2016-2017 Corso di Management Pubblico Università di Ferrara 21 Febbraio 2017 1 SCALETTA Cosa intendiamo per Amministrazioni Pubbliche? Come

Dettagli

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL)

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL) 81 82 FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL) FIGURA V.6: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: TASSI DI INTERESSE REALE

Dettagli

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato

Forma finanziaria di una crisi reale. Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Forma finanziaria di una crisi reale Cagliari, 16 dicembre 2011 Maurizio Donato Schema della relazione L obiettivo è mettere in evidenza alcuni aspetti economici della crisi, sottolineando gli aspetti

Dettagli

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese Speaker Valeria Negri, Responsabile Centro Studi 3 luglio 2017 Le previsioni più aggiornate per la costruzione

Dettagli

L economia della Valle d Aosta

L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero L economia della Valle d Aosta è in graduale recupero Il miglioramento però ha interessato solo parte dell economia

Dettagli

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CONTI NAZIONALI E INDEBITAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I conti nazionali dell Istat pubblicati il 1 marzo indicano che il rapporto tra debito pubblico e Pil è risultato essere a fine del 131,5

Dettagli

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA

1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA SOMMARIO 1. FUNZIONE E RUOLO DEL TESORIERE IN AZIENDA 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria... 9 2. ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Ammontare delle detrazioni riconosciute e le spese sostenute a confronto

Ammontare delle detrazioni riconosciute e le spese sostenute a confronto Ammontare delle detrazioni riconosciute e le spese sostenute a confronto 2 Rilanciare la misura partendo dai limiti dell attuale disciplina Il limite principale dimostrato dall attuale disciplina è legato

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA XXXV Conferenza scientifica annuale AISRe Padova, 11 settembre 2014 Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed

Dettagli

Walter Ricciotti. Amministratore Delegato ITINERARI PREVIDENZIALI. Roma, 18 marzo 2015

Walter Ricciotti. Amministratore Delegato ITINERARI PREVIDENZIALI. Roma, 18 marzo 2015 Walter Ricciotti Amministratore Delegato ITINERARI PREVIDENZIALI Roma, 18 marzo 2015 IL GRUPPO QUADRIVIO NUMERO DI PROFESSIONISTI ANNI DI ATTIVITÀ BUSINESS UNIT 60 Professionisti di cui 45 dedicati agli

Dettagli

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» LEZIONE 10 30.10.2018 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it Le problematiche

Dettagli

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019

LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore. Bologna, 25 marzo 2019 LA GESTIONE DELL ACQUA IN EMILIA- ROMAGNA: UN INDUSTRIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DELL AMBIENTE Donato Berardi - Direttore Bologna, 25 marzo 2019 PDL «Acqua pubblica» : un ritorno alle origini E desiderabile

Dettagli

Borgoricco lunedì 28 settembre

Borgoricco lunedì 28 settembre ANCI Veneto e ACMT 28/09/2015 Borgoricco lunedì 28 settembre 2015 1 Gli argomenti 1 ANCI Veneto e ACMT 28/09/2015 Borgoricco lunedì 28 settembre 2015 2 Le manovre di finanza pubblica («il patto di stabilità»),

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche

Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica. Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Rafforzare la filiera casa per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 1 ottobre 2015 Dal sistema casa un rafforzamento della ripresa La ripresa, partita sulla

Dettagli

La possibilità di cedere le detrazioni per lavori edili alle Banche UNA PROPOSTA CNA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE

La possibilità di cedere le detrazioni per lavori edili alle Banche UNA PROPOSTA CNA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie La possibilità di cedere le detrazioni per lavori edili alle Banche UNA PROPOSTA CNA PER FAR RIPARTIRE

Dettagli

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni

Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni Associazione delle Società per l Innovazione tecnologica nelle Regioni ICITY LAB Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia Milano, 25 ottobre 2017 Luca Rigoni Direttore

Dettagli

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola La valorizzazione del capitale umano in Regione Lombardia - X legislatura Assessore Valentina Aprea I principi delle politiche di Istruzione, formazione e lavoro

Dettagli

2013: ANNUS HORRIBILIS

2013: ANNUS HORRIBILIS 2013: ANNUS HORRIBILIS Confronti 10 gennaio 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia EXECUTIVE SUMMARY 2 La tanto attesa

Dettagli

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane

Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2010 Domanda di lavoro e retribuzioni nelle imprese italiane Mario Vavassori Milano, 7 Ottobre 2010 Agenda 1. Il contesto: l economia italiana nel 2009 e i suoi effetti sul mercato

Dettagli

Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione

Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione Forum PA 2008 Modelli di governance nella Pubblica Amministrazione Roma, 14 maggio 2008 Direttore Generale della Provincia di Pescara. Professore a contratto della SPISA, Università degli Studi Alma Mater

Dettagli

INDICE CONTENUTI MULTIMEDIALI PRIMA SEZIONE LA POLITICA ECONOMICA. della politica economica e la politica della spesa pubblica...

INDICE CONTENUTI MULTIMEDIALI PRIMA SEZIONE LA POLITICA ECONOMICA. della politica economica e la politica della spesa pubblica... INDICE CONTENUTI MULTIMEDIALI economia diritto Unità A - La politica di bilancio Unità B - Le altre componenti di politica economica Unità C - Gli attori e le procedure Unità D - I servizi pubblici Unità

Dettagli

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca ABI Forum HR 2015 Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane I nuovi paradigmi in UBI Banca Mario Giuseppe Napoli Responsabile Area Risorse Umane UBI Banca Roma, 9 Giugno 2015 Scenario

Dettagli

Processi di riforma del Pubblico Impiego

Processi di riforma del Pubblico Impiego Processi di riforma del Pubblico Impiego Ivrea, 6 giugno 2015 raffaella.saporito@sdabocconi.it 1 Chi sono i dipendenti pubblici? Università, 3% Ministeri e PCM, 5% Agenzie fiscali ed enh previdenziali,

Dettagli

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa

Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Altamente Percorsi di alta formazione per la classe dirigente cooperativa Il progetto nasce dalla consapevolezza che nelle imprese gran parte del valore e della redditività viene dalle persone che ne fanno

Dettagli

Progetto Performance PA

Progetto Performance PA DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE, I SERVIZI PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Linea Modelli e strumenti per

Dettagli

Una Visione per il Processo

Una Visione per il Processo 1 SCHEMA DI PIANO STRATEGICO PER IL TERRITORIO INTERESSATO DALLA DIRETTRICE FERROVIARIA TORINO LIONE Comitato di Pilotaggio Una Visione per il Processo 2 Mettere in rete i punti di forza, le eccellenze

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli

La Nuova economia comparata

La Nuova economia comparata La Nuova economia comparata Incidenza delle regole del gioco di una società per la qualità dell evoluzion e economica. Coase: intervento statale determina il fallimento del mercato (costi transattivi).

Dettagli

OSSERVATORIO PER LA SPESA PUBBLICA LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA NEGLI ANNI DELLA CRISI REPORT COMPLETO. Roma, 09 Dicembre 2013

OSSERVATORIO PER LA SPESA PUBBLICA LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA NEGLI ANNI DELLA CRISI REPORT COMPLETO. Roma, 09 Dicembre 2013 OSSERVATORIO PER LA SPESA PUBBLICA LA FINANZA PUBBLICA ITALIANA NEGLI ANNI DELLA CRISI REPORT COMPLETO Roma, 09 Dicembre 2013 Struttura Il percorso di lavoro Il metodo Primi risultati Il percorso di lavoro

Dettagli

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale

Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale 1 / 6 Home Chi siamo Innovazione Meccatronica Molecole Finanza reale Analisi D I R E T T O R E F I L I P P O A S T O N E Continua la fase espansiva per l industria metalmeccanica nazionale 5 giugno 2018

Dettagli

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA

FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA PUBBLICA E BILANCI DEI COMUNI AL TEMPO DELLA CRISI: QUALI POSSIBILITA E STRUMENTI PER UNA NUOVA FINANZA SOCIALE E PARTECIPATA Simona Repole Livorno, 26 gennaio 2015 Programma del corso 1. Introduzione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 Sintesi Grafica Settembre 2018 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE 2018 LE PREVISIONI Nel secondo trimestre del 2018 il Pil dell eurozona

Dettagli

Bando senza scadenza Favorire lo sviluppo dell impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizioni di svantaggio

Bando senza scadenza Favorire lo sviluppo dell impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizioni di svantaggio Bando senza scadenza Favorire lo sviluppo dell impresa sociale per inserire al lavoro persone in condizioni di svantaggio Piano d azione Favorire l inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio

Dettagli

4. La tesoreria come settore operativo aziendale

4. La tesoreria come settore operativo aziendale SOMMARIO Prefazione... XI 1. Funzione e ruolo del tesoriere in azienda 1.1. I compiti del tesoriere... 3 1.2. Le evoluzioni del ruolo... 5 1.3. La misurazione delle performance dell area finanza e tesoreria...

Dettagli

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI

GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI GLI EFFETTI MOLTIPLICATIVI DEGLI INVESTIMENTI NEL SISTEMA ITALIA (LA VARIABILE MANCANTE NEL SISTEMA PAESE) Stefano Prezioso* SVIMEZ *s.prezioso@svimez.it ALCUNI DATI: INVESTIMENTI PUBBLICI EPRIVATI Fig.

Dettagli

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale L'area funzionale finanza Lezione n. 17 dell 11 dicembre 2017 Michele Di

Dettagli

Scienza delle Finanze

Scienza delle Finanze Scienza delle Finanze LEZIONE 3 Federico Biagi federico.biagi@unipd.it Evoluzione della Finanza Pubblica in Italia Dimensioni e composizione dell intervento pubblico in Italia 1. DEFINIZIONE DELL OPERATORE

Dettagli

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica

Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica 7 anniversario dell ANCE Rafforzare le costruzioni per accelerare la ripresa economica Gregorio De Felice Direzione Studi e Ricerche Milano, 16 giugno 216 Ripresa da rafforzare. Investimenti in costruzioni

Dettagli

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR 27 giugno 2016 Il mercato di riferimento 2 Il valore nominale

Dettagli

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI ROVIGO

LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA DI ROVIGO LA SITUAZIONE SOCIOECONOMICA Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, 8 35131 Padova P.I. e C.F. 03916980281 - Tel. 049 8046411 Fax

Dettagli

La crisi finanziaria ed economica in atto

La crisi finanziaria ed economica in atto La crisi finanziaria ed economica in atto Nicola Acocella nicola.acocella@uniroma1.it Sommario 1. Le manifestazioni della crisi finanziaria 2. Le cause della crisi finanziaria 3. Gli interventi 4. Gli

Dettagli

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012

Banca dei regolamenti internazionali. 82 a Relazione annuale 1 aprile marzo 2012 Banca dei regolamenti internazionali 82 a Relazione annuale 1 aprile 2011-31 marzo 2012 Basilea, 24 giugno 2012 Disponibile sul sito internet della BRI (www.bis.org). Pubblicata anche in francese, inglese,

Dettagli

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO

UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO 36 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UN ILLUSIONE DURATA UN ANNO Il Governo dei tecnici alla resa dei conti 10 dicembre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Prodotto Interno Lordo

Dettagli

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT Cosa occorre fare per essere concretamente un'impresa sostenibile? Il Rapporto di Sostenibilità 2015 É focalizzato sui temi di maggior rilevanza per il core business e per gli

Dettagli

UNITA 1 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

UNITA 1 LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO PROGRAMMA DI ECONOMIA PUBBLICA CLASSE 5 A SIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 TESTO: ECONOMIA PUBBLICA: UNA QUESTIONE DI SCELTE AUTORI: SIMONE CROCETTI E MAURO CERNESI CASA EDITRICE : TRAMONTANA UNITA 1 LA PRESENZA

Dettagli

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE SOUL S.R.L. DIVISIONE FINANZA AGEVOLATA Sostegno agli investimenti Soul S.r.l. sostiene i nuovi programmi di investimento dei propri

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

Il credito alle imprese durante la crisi

Il credito alle imprese durante la crisi Il credito alle imprese durante la crisi Silvia Del Prete Banca d Italia - Sede di Firenze Unioncamere Toscana 31 gennaio 2013 Sintesi 1 Il credito alle imprese regionali 2 Mutamento dei fattori di domanda

Dettagli

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo

I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo t I Fondi Europei per la Crescita e lo Sviluppo Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi Banca e Finanza Unione Europea, Invest

Dettagli

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori

30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 30 aprile 2012. 26 aprile 2012. 16 aprile 2012. rimborso del credito iva trimestrale. elenco clienti - fornitori 30 aprile 2012 rimborso del credito iva trimestrale I soggetti che rispettano determinati requisiti possono chiedere a rimborso e/o utilizzare in compensazione il credito IVA trimestrale presentando il

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale SIFO

XXXV Congresso Nazionale SIFO XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME Cinzia Ferrara Roma, 6 giugno 2013 ORDINE DEGLI ATTUARI UE PENSIONI ADEGUATE E SOSTENIBILI UE Pensioni adeguate e

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

INDICE. Presentazione... CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA.

INDICE. Presentazione... CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA. Presentazione... XV CAPITOLO PRIMO LA GOVERNANCE DELL AZIENDA PUBBLICA. 1.1. I processi di generazione del capitale nelle aziende pubbliche: entrate proprie e derivate.... 1 1.2. I sistemi di finanza autonoma,

Dettagli

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA 442 DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA Istat: Le prospettive per l economia italiana nel 2013-2014 4 novembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà

Dettagli

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Direzione Affari Economici e Centro Studi Direzione Affari Economici e Centro Studi NEL PRIMO TRIMESTRE IL PIL TORNA NEGATIVO, ANCHE A CAUSA DELLA MANCATA RIPRESA DELLE COSTRUZIONI; CRESCITA NELL'UTILIZZO DEGLI INCENTIVI FISCALI MA NON SUFFICIENTE

Dettagli

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie

Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie CREDITO AL CREDITO 2011 Crescita, consumi e risparmi: prospettive per le famiglie Emanuele Baldacci Istat Crescita economica: forte decelerazione dopo il rimbalzo PIL: contributi e variazione tendenziale

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

tra i numeri del risparmio gestito

tra i numeri del risparmio gestito ... guida pratica per orientarsi tra i numeri Milano, Università ità Bocconi Alessandro Rota 1. La materia prima: il risparmio Il tasso di risparmio i delle famiglie La ricchezza 2. L offerta: i fondi

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

Cosa sono le fondazioni di comunità locale. Le donazioni. Gli organi amministrativi. Gestione e funzionamento

Cosa sono le fondazioni di comunità locale. Le donazioni. Gli organi amministrativi. Gestione e funzionamento Cosa sono le fondazioni di comunità locale Le donazioni Gli organi amministrativi Gestione e funzionamento Conferenza dei Sindaci dell Ulss 4 Alto Vicentino Progetto Fondazione di Comunità Per la Qualità

Dettagli

l orizzonte della città di roma le proposte delle imprese del terziario rapporto di ricerca

l orizzonte della città di roma le proposte delle imprese del terziario rapporto di ricerca l orizzonte della città di roma le proposte delle imprese del terziario rapporto di ricerca roma, 23 luglio 2015 (2015-166aw P01) andamento economico delle imprese le attese delle imprese verso l amministrazione

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO

#FUORIDALL URO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO IL MOVIMENTO 5 STELLE PER IL REFERENDUM PER L USCITA DALL EURO Sala Nassirya - Senato della Repubblica - 10 dicembre 2014 I NUMERI DELLA CRISI ITALIANA DENTRO L'EURO PERDITA DELLA COMPETITIVITÀ DI PREZZO

Dettagli

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA

INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE E OCCUPAZIONE IN ITALIA Roma, Presentazione di Lelio Iapadre Università dell Aquila, CER I temi del Rapporto: - Rallentamento della globalizzazione - L Italia: ripresa debole

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: LAVORO E SISTEMA DEI TRASFERIMENTI MONETARI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI Attività del 2015 Istat Dati offerta lavoro - Indagine Forze lavoro: diffusione nuove

Dettagli

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II)

LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II) Note e commenti n 45 Maggio 2016 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop LE COOPERATIVE ATTIVE NELLA FILIERA DELLA SALUTE (II) 1 L analisi fa riferimento a 10.773 coopera

Dettagli

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018

Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 18/71/CR5b/C2 Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sul DEF 2018 Commissioni Speciali di Camera e Senato 15 maggio 2018 1 Effetti manovre di finanza pubblica sulle RSO Dati

Dettagli

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA

Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA Giornate di studio STRUMENTI GIURIDICI DI ECONOMIA E DI FINANZA PER LO SVILUPPO E LA CRESCITA SOSTENIBILE NEL TERRITORIO DI FORLÌ CESENA La frequenza alla sola giornata del 15/06/2017 rilascia 6 Crediti

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

La congiuntura reale e creditizia in Emilia- Romagna

La congiuntura reale e creditizia in Emilia- Romagna La congiuntura reale e creditizia in Emilia- Romagna Marcello Pagnini* (Banca d Italia, Sede di Bologna) *Le opinioni espresse nella presentazione sono personali e non implicano in alcuno modo l istituzione

Dettagli

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo

CRIStianI nel vortice cittadini in dialogo Ufficio Diocesano di pastorale sociale e del lavoro Missione cittadina CRIStianI nel vortice VICENZA 24 aprile 2010 Spunti per una lettura della realta economica e sociale Crisi finanziaria ed economica

Dettagli

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE

: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com 1994-2013: L INTOSSICAZIONE DELLA SINISTRA E IL GRANDE IMBROGLIO DELLA COMUNICAZIONE 9 gennaio 2013 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2

Dettagli

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL) Conto consolidato delle AP 1 / 1 Conto consolidato delle AP in Italia, 2010-2015 (miliardi di euro e % PIL) 2007 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Entrate 723 715 732 748 771 772 776 784 % PIL 46,5 47

Dettagli

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI

ANCEBOLOGNA LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI ANCEBOLOGNA Collegio Costruttori Edili LA RAPPRESENTAZIONE DELLA CRISI DEL SETTORE EDILE A BOLOGNA STRATEGIE ANTI CRISI LA VERA CAUSA PER CUI IL SETTORE EDILE STA SOFFRENDO STA NEL FATTO CHE IL PRODOTTO

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013 1. IL QUADRO MACROECONOMICO Gli ultimi indicatori delle indagini congiunturali segnalano una ripresa graduale dell economia mondiale nel quarto trimestre

Dettagli

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta Antonio Misiani Elena Carnevali (deputati PD) Roma, 5 dicembre 2017 Una popolazione che invecchia Popolazione per classe

Dettagli

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana

Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE I Quaderno Congiunturale dell Economia Italiana INDICATORI MACROECONOMICI E QUADRI PREVISIONALI ANNO

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

A tre anni dalla firma. ottobre 2018

A tre anni dalla firma. ottobre 2018 A tre anni dalla firma ottobre 2018 DOPO TRE ANNI DALL AVVIO DEL PATTO PER IL LAVORO, DOVE SIAMO ARRIVATI? I progressi dell economia regionale a tre anni dal Patto Variazione % annua 2014 2015 2016 2017

Dettagli

SPESE - DATI PREVISIONALI ANNO 2019 (Missioni da 1 a 5)

SPESE - DATI PREVISIONALI ANNO 2019 (Missioni da 1 a 5) SPESE - DATI PREVISIONALI ANNO 2019 (Missioni da 1 a 5) 101 Redditi da lavoro dipendente 2.205.755,00-607.400,00-91.000,00-124.000,00-102 Imposte e tasse a carico dell'ente 147.150,00-44.150,00-6.500,00-9.000,00-103

Dettagli

L economia del Piemonte

L economia del Piemonte L economia del Piemonte L economia reale Nel 2015 l economia in Piemonte è tornata a crescere dopo tre anni di recessione Le esportazioni sono cresciute Le aspettative delle imprese per il 2016 prefigurano

Dettagli

L osservatorio economico

L osservatorio economico L osservatorio economico Testi e tabelle estratti dai rapporti sull economia della Fondazione Istituto di ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a cura di Tommaso Di Nardo ANALISI

Dettagli