MPEG. Agenda. Comunicazioni multimediali M. Carli P. Campisi. Introduzione. Standard MPEG definiti. MPEG in via di definizione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MPEG. Agenda. Comunicazioni multimediali 2006. M. Carli P. Campisi. Introduzione. Standard MPEG definiti. MPEG in via di definizione."

Transcript

1 MPEG Comunicazioni multimediali 2006 M. Carli P. Campisi Introduzione Agenda Contesto inquadramento storico Motivazioni Regole di standardizzazione Standard MPEG definiti MPEG 1 MPEG 2 MPEG 4 MPEG in via di definizione MPEG 7 MPEG 21 Conclusioni

2 Negli anni 80 la tecnologia raggiunge l utentel utente Studi di Nyquist (1928) CCITT 60 raccomandazione per la digitalizzazione del segnale telefonico Frequenza di campionamento a 8 KHz Quantizzazione µ-law 7 bits/sample sample A-law 8 bits/sample sample Multiplexers: : 24 o 30 canali telefonici a 2048 Kbits/sec Effetti pratici: NESSUNO Collo di bottiglia: apparecchio utente Evoluzione del contesto Prima meta anni 80 CCITT H.120 => 1.5 Mbps videoconferenza a casa Nasce il Compact DISC bitstream 1410 kbps Seconda meta anni 80: inizia il processo di standardizzazione (raccomandazioni) H.261 videotelefonia, videoconferenza bitrate: : p x 64 kbps (pcanali telefonici) H.263 video telefonia bit rate inferiore a 64 kbps (canale telefonico numerico) ISDN (Integrated Services Digital Network) 144 kbps ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) 1.5Mbps

3 Servizi multimediali su reti tlc Servizi innovativi Comunicazioni personali (videoconferenza, videotelefonia) Accesso a basi di dati di immagini e video Servizi diffusivi (Web TV, Streaming di dati video) Trasmissioni di servizi video su canali radiomobili Reti wireless di nuova generazione evoluzioni del GSM: GPRS, EDGE (>64 kbit/s) sistemi di terza generazione: UMTS (144 kbit/s, 384 kbit/s, 2 Mbit/s) Servizi multimediali su reti a commutazione di pacchetto Comunicazioni client-server su protocolli RTP/UDP/IP Standard attuali Meccanismo di generazione del bitstream: riduzione della ridondanza temporale Algoritmi di Block Matching seguita da una riduzione della ridondanza spaziale

4 Riduzione ridondanza temporale Sequenza originale Frame 1 originale Frame 2 originale Stima del campo di moto Frame 2 ricostruito Differenza in valore assoluto Stima del campo di moto Regolarizzazione

5 Applicazione Sequenza originale Frame 1 Frame 2 Stima ML Regolarizzazione Errore di ricostruzione iniziale Errore di ricostruzione finale Riduzione ridondanza spaziale Matrici di quantizzazione RGB -> YUV Y, U, V DCT 8x8 Quantizzazione Inserimento nel bitstream Codifica entropica

6 Moving Pictures Expert Group Attività del gruppo iniziata nel Patrocinio di: International Organization for Standardization (ISO), International Electrotechnical Commission (IEC). Standard di codifica prodotti: MPEG-1 (Luglio 1988-Novembre 1992), MPEG-2 (Luglio 1990-Novembre 1994), MPEG-4 (Luglio 1993-Novembre 1998), MPEG-7 (Ottobre Novembre 2001). MPEG: cosa fa? MPEG-1 Codifica Audio video; media qualità 1,5 Mb/s,, per supporto fisico. MPEG-2 Codifica Audio video; media altissima qualità per canale trasmissivo / supporto fisico 4-15 Mb/s /s; Multiplex di programmi,comandi, dati.

7 MPEG: cosa fa? MPEG-4 Codifica di oggetti Audio video, naturali - sintetici,, 2D- 3D, animazioni, indipendente dal BitRate e dalla qualità, supporto di interattività avanzata ed accesso all informazione informazione, completa indipendanza dal trasporto e dall applicazione applicazione. MPEG-7 Interfacce descrittive del contenuto dell informazione multimediale. Processo di standardizzazione per MPEG-1/2/4 Requirements, Competitive phase, Selection of basic methods, Collaborative phase, Working draft and draft international standard, Validation, International standard.

8 Standard in cinque parti: MPEG 1 Codifica di audio e sequenze video per media digitali fino a 1.5 Mbps 1. Come accorpare diversi canali audio e video 2. Codifica Video 3. Codifica Audio 4. Procedure per la verifica del co-decodificatore prodotto 5. Implementazione C di un co/decoder MPEG-1: : caratteristiche (1) Formato d immagine SIF rapporto 4:3, risoluzione 352x288 oppure 352x240,non interallacciato. Decodificatori di struttura semplice. Codificatori di complessità variabile con influenza sul rapporto bit/rate qualità. Orientato ad applicazioni di memorizzazione su supporto fisico es., CD-ROM ROM.

9 MPEG-1: : caratteristiche (2) Utilizza in gran parte tecniche già definite nella Racc.. H.261 Introduce la codifica con predizione bidirezionale (quadri B) Supporta funzionalità VCR (Fast search, Reverse, etc.) Qualità paragonabile a VCR con bit-rate di circa 1,5 Mbit/sec MPEG Codifica generica di sequenze video e dell audio associato 1. Due tipi di multiplexing

10 MPEG 2 Applicazioni CTV: distribuzione tv via cavo STV: trasmissione tv via satellite TTV: trasmissione tv via terrestre (ponti radio) ISM: mezzi di memorizzazione interattiva (dischi ottici o magnetici) SSM: mezzi di memorizzazione seriale (videoregistratori digitali) ENG: raccolta di notizie elettroniche NDB: servizi di database in rete (via ATM) IPC: comunicazioni interpersonali RVS: video controllo a distanza MPEG-2: : caratteristiche (1) Formati d immagine molteplici varie risoluzioni, rapporti 4:3 e 16:9, strutture interallacciate e non. Decodificatori: : MPEG-2 2 = MPEG tool per interallacciato. Qualità variabile dal VCR al cinema numerico.

11 MPEG-2: : caratteristiche (2) Quantizzazione con range più elevato e adattata al blocco Nuove tavole VLC (variable length codes) Estensioni per scalabilità: Spaziale,, SNR, Temporale Codifica Audio estesa per suono multi-canale MPEG-1 1 e MPEG-2: principio di codifica Riduzione della ridondanza prima della trasmissione. Compressione spaziale: riduzione della ridondanza dell informazione lungo le dimensioni spaziali dell immagine. (valori numerici simili che si ripetono in intorni limitati dell immagine). Compressione temporale: riduzione della ridondanza dell informazione nel tempo (valori numerici simili che si ripetono nel tempo anche se in posizioni spaziali differenti).

12 MPEG-1 1 e MPEG-2: caratteristiche comuni Lo standard specifica: la sintassi e la semantica del bit stream, il processo di decodifica. Lo standard non specifica: il processo di codifica. Applicazioni di tipo asimmetrico (video CD, video on demand,, etc.): codifica effettuata una sola volta, complessità del codificatore non rilevante. decodifica effettuata molte volte, necessità di decodificatori poco costosi. MPEG 4

13 Esempio di codifica ad oggetti Sequenza Bream Codifica frame-based a 128 kbit/s Codifica background a 28 kbit/s Codifica foreground 1 a 90 kbit/s Codifica foreground 2 a 10 kbit/s MPEG-4: perché? Costante diffusione delle applicazioni multimediali necessità di uno standard con appropriate funzionalità per: accedere, manipolare i contenuti. Campi di applicazione: Servizi multimediali interattivi: Comunicazioni personali (videoconferenza, videotelefonia) Accesso a basi di dati di immagini e video Servizi diffusivi (Web TV, Video on demand)

14 MPEG-4: obiettivi Codifiche audio-video a basso bit-rate rate. Rappresentazione basata sul contenuto in opposizione alla rappresentazione basata sul frame o sul pixel. Tecniche di codifica innovative ad oggetti. Codifiche content-based e/o model-based. Nuovo tipo di interattività di utente basata sul contenuto e sulla semantica del video. MPEG-4: funzionalità (1) Interattività basata sul contenuto: accesso ai dati multimediali basata sul contenuto, manipolazione ed editinge del bitstream, accesso random (nel tempo & agli oggetti), codifica ibrida di dati naturali e sintetici. Applicazioni: recupero dati da librerie on-line, home shopping interattivo, produzione ed editing di film.

15 MPEG-4: funzionalità (2) Compressione: miglioramento dell efficienza efficienza di codifica, codifica di più flussi dati concorrenti. Applicazioni: Memorizzazione e/o trasmissione efficiente di dati audio-video. Miglioramento del browsing su Internet. Realtà virtuale. MPEG-4: funzionalità (3) Accesso avanzato all informazione: scalabilità basata sul l contenuto (oggetti audio/visuali visuali). Possibilità di avere differenti qualità in termini di risoluzione spaziale e temporale. adattamento ad ambienti error-prone prone. Applicazioni: comunicazioni wireless, browsing di database, accesso a differenti livelli di contenuto, scala, risoluzione e qualità.

16 MPEG-4: la scena (1) La scena Visuale è composta da Video-Objects VO. Proprietà dei VO: forma, movimento, tessitura. L utente può: MPEG-4: la scena (2) accedere agli oggetti della scena, manipolarli.

17 Oggetti audio-visuali (1) La scena Audio-Visuale isuale è composta da Oggetti (AVO). Processo di formazione e/o estrazione di un VO: VO è un insieme di frame rettangolari in MPEG-1/2, VO rappresenta un oggetto che evolve nel tempo, VO rappresenta un oggetto estratto da una scena tramite segmentazione (automatica, semi-automatica, supervisionata). Oggetti audio-visuali (2) MPEG-4 4 non definisce come formare/estrarre un VO. MPEG-4 4 definisce il modello di rappresentazione del VO. Sfondo Soggetto Esempio di VO Audio Video

18 Schema di codifica video MPEG-4 VO 0 VO 1 VO 2 VO = Video Object Codificatore VO 0 Sequenza originale Segmentazione Codificatore VO 1 Codificatore VO 2 MUX Sequenza codificata Segmentazione spazio-temporale del contenuto dei quadri della video sequenza in VO. Flessibilità di codifica dei diversi oggetti: diversi bit-rate, diversi frame rate, diversa priorità nella protezione. Schema di de-codifica video MPEG-4

19 Video: struttura dei dati (1) VideoSession (VS): ingloba le altre tre classi, una video sequenza può essere costituita da più VS. VideoObject (VO): classe che definisce specifici oggetti nella scena, consente di ottenere scalabilità relativa agli oggetti. Video: struttura dei dati (2) VideoObject Layer (VOL): consente di migliorare risoluzione spaziale di un VO risoluzione temporale di un VO. consente di ottenere scalabilità spaziale e temporale di VO. VideoObject Plane (VOP): occorrenza di un VO ad un dato istante.

20 Video: struttura dei dati (3) La sintassi del bitstream video MPEG-4 Visual Object Sequence Video Object Layer Visual Object 1 Visual Object n Video Object 1 Group of VOP (GOV) VOL 1 VOL m VOL header GOVheader VOP 1 VOP n GOVheader VOL_start_code GOV_start_code GOV_start_code VOP header Prima part. Seconda part. Prima part. Seconda part. VOP_start_code Motion_marker Pacchetto video Resync_marker

21 Schema di codifica di un VOP Codifica della forma Informazioni di forma Stima del movimento Motocompensazione Informazioni di movimento Codifica della tessitura M U X Bitstream video Informazioni di tessitura VOP precedente DCT Quantizzazione Predizione AC & DC Scan dei coefficienti VLC informazioni di tessitura Codifica di un VOP Codifica di forma: novità rispetto agli standard precedenti. Codifica di tessitura, stima di movimento, motocompensazione uguali rispetto agli standard precedenti

22 Codifica di forma (1) Informazione di forma binaria: definisce quale porzione del supporto dell oggetto appartiene al VO ad un dato istante, rappresentata come una matrice avente la stessa dimensione di quella della matrice di contenimento di un VOP, ogni elemento della matrice può assumere due soli valori. Informazione di forma a livelli di grigio: struttura simile a quella binaria, ogni elemento della matrice assume valori compresi in [0,255]. Codifica di forma (2) Dimensione regione di bordo pari a multipli di 16x16. Regione di bordo partizionata in blocchi 16x16.

23 Codifica di forma binaria Co-decodifica effettuata blocco per blocco. Per ogni singolo blocco: la codifica è effettuata individuando i pixels che cambiano colore [0->255], [255->0], se tutti i pixels dello stesso blocco sono dello stesso colore la codifica non è effettuata. Risultato dell algoritmo è la codifica della posizione dei pixels che cambiano. Codifica di forma a livelli di grigio Informazione relativa al supporto: codificata nello stesso modo delle forme binarie. Informazione relativa alla luminanza: codificata come macroblocchi (16x16) di luminanza con la stessa tecnica di codifica delle tessiture del VOP.

24 Stima di movimento Scopo: riduzione della ridondanza temporale. Principio: simile a quello utilizzato in MPEG-1/2. Predizione Interframe, genesi dei quadri P. Predizione bi-direzionale, genesi dei quadri B. Stima di movimento: predizione interframe Ricerca del macroblocco nel frame successivo tramite block matching. Codifica del vettore di spostamento tra il macroblocco nel frame n-1 1 ed lo stesso macroblocco nel frame n.

25 Stima di movimento: predizione bi- direzionale Predizione dal quadro precedente e successivo. Stima di movimento in MPEG-4 Stima di movimento effettuata in MPEG- 1/2 estesa per rappresentare oggetti di forma arbitraria (VOP). Ogni VOP è diviso in macroblocchi. Ogni VOP codificato come: I-VOP (codificato indip.), P-VOP (predizione da un VOP prec.), B VOP (predizione( i bi direzionale) i l )

26 Codifica scalabile Bit-stream scalabile: porzione di esso fornisce una rappresentazione a risoluzione e/o qualità proporzionale al bit-stream utilizzato. La scalabilità coinvolge più di un Video Object Layer. Scalabilità spaziale: l enhancement layer consente di migliorare la risoluzione spaziale del base layer. Scalabilità temporale: l enhancement layer consente di migliorare la risoluzione temporale del base layer. Co-decodificatore scalabile a due livelli (1)

27 Co-decodificatore scalabile a due livelli (2) Ingressi al pre-processor processor: : VOP. Scalabilità spaziale. Pre-processor separa il VOP in: base layer (VOP a più bassa risoluzione) enhancement layer (VOP a più alta risoluzione). Scalabilità temporale. La risoluzione temporale dell oggetto selezionato è migliorato in modo tale da avere un movimento più fluido del resto dell area. MPEG-7

28 MPEG-7-cos cos è: MPEG-7 descrizione (associata al contenuto) standardizzata di vari tipi di materiale multimediale. MPEG-7-obiettivi: ricerca veloce ed efficiente di materiale multimediale. MPEG-7-caratteristiche: definisce un insieme standard di descrittori (associati al contenuto) che possono essere usati per descrivere vari tipi di informazione multimediale, standardizza un linguaggio Description Definition Language (DLL) per specificare gli schemi di descrizione. MPEG-7: schema di utilizzo feature extraction standard description search engine scope of MPEG-7 Estrazione di descrittori: automatica o semi automatica, non definita dallo standard. Motore di ricerca: non definito dallo standard.

29 MPEG-7: terminologia (1) Descriptor (D): associa un descriptor ad una caratteristica Es: : colore caratteristica, istogramma per rappresentare il colore descriptor Description scheme (DS): definisce la struttura e la semantica dei descrittori. Description Definition Language: consente di definire i DS ( Description( schemes ). MPEG-7: terminologia (2) DDL DS DS D DS D D D D defined in standard not in standard; defined using DDL

30 MPEG-7: ruolo di D e DS MPEG-7 Description Definition Language (DDL) Description Generation MPEG-7 Description Schemes Descriptors Bitstream Syntax DLL è utilizzato per generare DS e D. Solo i DS sono utilizzati per generare la descrizione. MPEG-7: schema di utilizzo D, DS Search/ Query Engine Description Generation MPEG-7 Description Encoder Coded MPEG-7 Description Decoder User MM Content Filter Agents

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre Codifica Video MPEG Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Perché comprimere Si supponga di voler trasmettere 30 fotografie

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Introduzione I formati di compressione per contenuti audio e video intruducono nuovi elementi per aumentare il rapporto di codifica Codifica nello spazio e

Dettagli

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale.

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale. Sistemi Multimediali Codifica video La definizione di video digitale corrisponde alla codifica numerica di un segnale video. Esso eredita numerosissimi concetti dal video analogico, e li trasporta in digitale.

Dettagli

Compressione del Segnale (Audio)

Compressione del Segnale (Audio) Compressione del Segnale (Audio) Carlo Caini e Alessandro Vanelli Coralli Argomenti della Presentazione Introduzione Perché comprimere Come comprimere Esempi di Algoritmi di compressione Codifiche predittive

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Motion JPEG, Digital Video, H.261, H.263 Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris e dal Prof. Vittorio

Dettagli

ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS

ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS Argomento: Durata: Titolo: Scalable Video Coding 6 mesi Studio e sviluppo di un algoritmo di Constant Bit-Rate Control per la codifica video scalabile secondo

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione MPEG 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota

Dettagli

Lezione 9: Video(II) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 9: Video(II) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 9: Video(II) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al video Formati video Analogici digitali Il Moving picture Expert group (MPEG) Editing video

Dettagli

Tecniche per la Comunicazione Multimediale

Tecniche per la Comunicazione Multimediale Tecniche per la Comunicazione Multimediale Dott. C. Micheloni Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Udine INTRODUZIONE AL CORSO Come contattare il docente E-mail: christian.micheloni@dimi.uniud.it

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

RETI INTERNET MULTIMEDIALI RETI INTERNET MULTIMEDIALI Codifica e Compressione del Video: Introduzione, H.261 e H.263 Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris Introduzione I formati

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Sistemi a larga banda (Broadband)

Sistemi a larga banda (Broadband) 61 Sistemi a larga banda (Broadband) Le applicazioni informatiche e i servizi multimediali (musica, film, manifestazioni sportive) offerti sulla grande rete Internet e attraverso la televisione digitale

Dettagli

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE

HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE HDTV LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE S HDTV: LA TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE In questo articolo cercheremo di spiegare il concetto di HDTV. Prima di tutto, daremo un occhiata alla tecnologia della

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Contenuti. Corso di Laboratorio di Multimedialità. Programma del corso. Programma del corso

Contenuti. Corso di Laboratorio di Multimedialità. Programma del corso. Programma del corso Corso di Laboratorio di Multimedialità Anno Accademico 2002-2003 Docente: Claudio Sacchi PARTE 1: INTRODUZIONE AL CORSO E RIEPILOGO DEI CONCETTI DI BASE Contenuti Programma del corso ed articolazione delle

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Rappresentazione delle immagini

Rappresentazione delle immagini Rappresentazione delle immagini Le immagini sono informazioni continue in tre dimensioni: due spaziali ed una colorimetrica. Per codificarle occorre operare tre discretizzazioni. Due discretizzazioni spaziali

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro ing. Marzio Barbero e ing. Natasha Shpuza Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro Parte I Fig. 1 - Il Joint Video Team comprende esperti di MPEG e dell'itu- T

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak

Applicazioni online e la richiesta di banda larga. Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Applicazioni online e la richiesta di banda larga Prof. Dr. Katarina Stanoevska-Slabeva Thomas Plotkowiak Contenuto Introduzione Negli ultimi anni......il traffico globale IP è aumentato di otto volte

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Unbundling e xdsl. Mario Baldi

Unbundling e xdsl. Mario Baldi Unbundling e xdsl Mario Baldi Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Indice generale VIII

Indice generale VIII Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento

Dettagli

Documento tecnico. Standard di compressione video H.264. Nuove opportunità per il settore della videosorveglianza.

Documento tecnico. Standard di compressione video H.264. Nuove opportunità per il settore della videosorveglianza. Documento tecnico Standard di compressione video H.264. Nuove opportunità per il settore della videosorveglianza. Sommario 1. Introduzione 3 2. Sviluppo dello standard H.264 3 3. In cosa consiste la compressione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Testo di rif.to: [Congiu] - 1.2 (pg. 17 22) -1.h Rappresentazione delle informazioni Testi Immagini Suoni Video Testi: : lo standard ASCII 1 American Standard Code for Information Interchange 7 bit, 2

Dettagli

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT i-000_romane_sawyer:i-xiii_romane_sawyer.qxd 17-12-2009 11:10 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1 1.1 Informatica e ICT 2 1.2 Il

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC

Tutto digitale. Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC Digitale!! Tutto digitale Musica Giornali, Libri satellite (TV, GPS) Telefoni: ISDN, GSM rete telefonica, internet Video (DVD) oh, anche il PC Digitale Da Digit (cifra) in Inglese Digitale=numerico in

Dettagli

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni

Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni 2009-200 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 3 Rappresentazione caratteri Rappresentazioni immagini Rappresentazione suoni Lez. 3 Calcolatore e Informazione Tutti i

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

Programmazione per il Web

Programmazione per il Web Programmazione per il Web a.a. 2006/2007 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-web/prog-web0607.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Questa dispensa

Dettagli

Parte Introduttiva Video Digitali

Parte Introduttiva Video Digitali Parte Introduttiva 01 01 Video Digitali Giuseppe Pignatello Eadweard Muybridge L'uomo che fermò il tempo (1830-1904) Pioniere della fotografia in movimento Risolse il dubbio fattogli da Leland Stanford:

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Rete di accesso. Reti di accesso

Rete di accesso. Reti di accesso Rete di accesso Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Reti di accesso Per arrivare all utenza residenziale ( ultimo miglio ), l

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Introduzione alle reti di telecomunicazioni Introduzione alle reti di telecomunicazioni La comunicazione Nello studio dei sistemi di telecomunicazione si è soliti fare riferimento a tre entità fondamentali: il messaggio, che rappresenta l oggetto

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

) *!' " * +! #"#, ( -. - ( 0 0 00. - #

) *!'  * +! ##, ( -. - ( 0 0 00. - # ! " $% & ' ( ) *!' " * +! ", ( -. - /. - 0 0( ( ) $% * ++! " * +, ( -. - ( 0 0 00. - / 12! ) 1 1 3 /4**' $% * 3* 0 5 6 0!56" * 7'! "( - $% ' /. - 0560, 8 * 56 *, * 9$, $% 0560 :+; * " 3 *' $% ' /*, '(

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

Digitale Terrestre Televisivo (DTT): Digitale Terrestre Televisivo (DTT): infrastruttura per il trasporto wireless della rete IP tecnologia per l accesso capillare alle applicazioni telematiche Roberto.Borri@csp.it Giovanni.Ballocca@csp.it

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

URI. Introduzione. Pag. 1

URI. Introduzione. Pag. 1 URI Introduzione Gli URI (Universal Resource Indentifier) sono una sintassi usata in WWW per definire i nomi e gli indirizzi di oggetti (risorse) su Internet. Questi oggetti sono considerati accessibili

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare. Il Suono Digitale Capitolo 3 - Formati e standard digitali dei file audio Il formato Wave, Wave 64, AIFF pag 1 Il Transfert Rate pag 4 Il formato mp3 pag 5 Il trasferimento di file tramite Internet pag

Dettagli

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni

INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Definizioni Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Cosa intendiamo per editoria L'editoria è l'industria

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

CARATTERISTICHE VIDEO

CARATTERISTICHE VIDEO CARATTERISTICHE VIDEO Quando si parla di definizione video ci sono diversi parametri che contribuiscono alla formazione del quadro dell immagine e di conseguenza alla relativa qualità. Il rapporto d'aspetto,

Dettagli

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi di telecomunicazione (Raccomandazioni CCITT I.112 e I.211) Servizi di Telecomunicazione servizi portanti teleservizi Servizio portante: un tipo di servizio

Dettagli

Quanto può essere veloce un upload e un download?

Quanto può essere veloce un upload e un download? Quanto può essere veloce un upload e un download? Download trasferimento di dati da un computer remoto al computer locale Upload trasferimento dei dati da un computer locale a un computer remoto Velocità

Dettagli

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria IL CODICE BINARIO Il codice binario Codifica posizionale Aritmetica binaria www.stoianov.it 1 CODIFICA DI BASE La voce si distribuisce con onde di frequenze 20-20.000 Hz La luce sta nel ordine di 500.000.000.000.000

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli