Management ecografico delle cisti idatidee complicate. Sonographic managment of complicated cystic echinococcosis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Management ecografico delle cisti idatidee complicate. Sonographic managment of complicated cystic echinococcosis"

Transcript

1 Management ecografico delle cisti idatidee complicate Sonographic managment of complicated cystic echinococcosis M. Caremani*, L. Lapini, D. Tacconi, P. Giorni, S. Corradini, R. Giaccherini Dipartimento di Malattie Infettive, Ospedale di Arezzo *Indirizzo per corrispondenza: Marcello Caremani Tel./Fax address: Sommario Introduzione. Gli Autori in questo lavoro valutano l utilità dell ecografia nella diagnosi e le indicazioni al trattamento ecoguidato delle cisti idatidee complicate. Materiali e metodi. Dal giugno 1985 al giugno 2004 gli autori hanno seguito 221 pazienti affetti da 294 cisti idatidee. 20 pazienti (9,0%) presentavano 22 cisti complicate (7,4%): 9 erano infettate, 5 rotte nelle vie biliari, 2 bilomi, 2 fistole cisto-pleuriche, 2 reazioni allergiche, 1 rotta in peritoneo ed 1 ematoma intrasplenico. In tutti i casi l ecografia permise di confermare o sospettare la diagnosi, anche per le complicanze extraepatiche, che venivano confermate successivamente dalla TC, dalla papillo-sfinterotomia perendoscopica, o dai prelievi ecoguidati. Tutti i pazienti affetti da cisti idatidee complicate furono trattati con 800 mg die di Albendazolo, per almeno 3 mesi. Oltre a questa terapia 12 furono sottoposti a drenaggio ecoguidato (9 cisti infettate, 2 bilomi, 2 fistole cisto-pleuriche, 1 ematoma intrasplenico); di questi 3 furono successivamente operati in quanto il trattamento ecoguidato era risultato inefficace (1 paziente era affetto da superinfezione della cisti, 1 da fistola cisto-pleurica ed 1 da biloma) 5 pazienti furono trattati con papillo-sfinterotomia perendoscopica per ostruzione delle vie biliari, mentre gli ultimi tre pazienti (2 affetti da reazioni allergiche ed uno da rottura di cisti idatidea epatica in peritoneo) ricevettero solo terapia medica. Risultati. Il trattamento medico, ecoguidato e chirurgico permisero la risoluzione delle complicazioni e la remissione completa della patologia parassitaria in 19/20 pazienti (95,0%) ed in 21/22 cisti (95,4%); solo in un caso (rottura diretta in peritoneo) fu ottenuta una remissione parziale (riduzione, ma non scomparsa o solidificazione di tutte le cisti peritoneali). Il trattamento non fu accompagnato da complicanze maggiori ed il risultato è stato confermato da un follow-up della durata minima di 5 mesi e massima di 15 anni (media 3 aa).

2 Discussione e conclusioni. Questo studio ha mostrato che l incidenza delle complicanze delle cisti idatidee è bassa e che un corretto management ecografico permette una rapida diagnosi e di ottimizzare il trattamento nella maggior parte dei casi. Parole chiave: Cisti di Echinococco; Ecografia; Complicazioni; Diagnosi; Trattamento Abstract Introduction. In this survey is valued the useful of ultrasonography in the diagnosis and the indications to echoguided treatment of complicated hydatid cysts Patients and methos. From June 1985 to June 2004, the Authors examined 221 patients with 294 hydatid cysts. Twenty patients (9.0%) presented 22 complicated cysts (7.4%): 9 with infection, 5 ruptured into the bile ducts, 2 bilomas, 2 cysto-pleural fistulas, 2 allergic reactions, 1 rupture into the peritoneum and 1 intrasplenic hematoma. In all cases, ultrasonography (US) permitted a specific or suspected diagnosis, also for the complications in non-hepatic sites, which was later confirmed by CT, perendoscopic papillosphincterotomy or percutaneous US-guided sampling. All patients with complicated cystic echinococcosis were treated with Albendazole 800 mg/day for at least 3 months. In addition to this therapy, 12 underwent US-guided drainage (9 infected cysts, 2 bilomas, 2 cysto-pleural fistulas, 1 intrasplenic hematoma); of these, 3 were later operated on because the US-guided treatment was ineffective (1 patient was affected by superinfection of the cyst, 1 by cysto-pleural fistula and 1 by biloma). Five patients were treated with perendoscopic sphincterotomy for obstruction of the bile passages, while the last 3 patients (2 affected by allergic rash and 1 by rupture of hepatic hydatid cysts into the peritoneum) received only medical therapy. Results. The medical, echoguided and surgical treatments led to resolution of the complications and complete remission of the parasitic pathology in 19/20 patients (95%) and in 21/22 cysts (95.4%); only in one case (direct rupture into the peritoneum) was there partial remission (reduction but not disappearance or solidification of all the peritoneal cysts). The therapy was not accompanied by major complications and the results were confirmed at a mean follow-up within 5 months-15 years (mean 3 years). Discussion and conclusion. This study shows that the incidence of complications of hydatid cysts is low and that correct echographic management allows a rapid diagnosis and optimization of treatment in most of the cases. Key words: Cystic echinococcosis; Ultrasound; Complications; Diagnosis; Treatment Introduzione L incidenza delle cisti idatidee varia nelle diverse parti del mondo, con zone ad alta, media e bassa frequenza. In Italia uno studio epidemiologico del 1990 ha mostrato una prevalenza media dello 0.18%, con un forte gradiente Nord-Sud (Nord 0.07%, Centro 0.12%, Sud 0.39%, Sardegna 2.09%) [1]. Un recente studio in Argentina mette a confronto l incidenza di questa patologia nella popolazione asintomatica e in quella sintomatica, mostrando che la localizzazione epatica è del 90% nel primo gruppo, ma non supera il 60-70% nel secondo [2]. Questi dati indicano che la patologia epatica spesso evolve senza sintomi e la sua incidenza è maggiore della forma polmonare. Oltre ad essere asintomatica, l echinococcosi epatica spesso va incontro ad involuzione spontanea. L ecografia (US) dell addome, delle parti molli e della pleura è in grado di valutare l evoluzione, l involuzione e la degenerazione delle cisti parassitarie, permettendo di dividere gli stadi evolutivi

3 in attivo, transizionale e inattivo, e di classificare ecograficamente le varie fasi della storia naturale della malattia [3-7]. Nella fase di attiva crescita, possono sopraggiungere delle complicanze e, in molti casi, l ecografia può fornire importanti informazioni a riguardo. Le complicanze delle cisti idatidee coinvolgono le lesioni in attiva crescita e sono di solito secondarie all aumento di pressione del liquido cistico, che può causare rottura delle membrane e del pericistio. Gli obiettivi di questo studio sono stati la valutazione dell incidenza delle complicanze delle cisti da echinococco, la possibilità di diagnosticarle precocemente con l ecografia e capire quali possono essere trattate con drenaggio percutaneo ecoguidato. Materiali e metodi Dal giugno 1985 al giugno 2004, nel Centro di Malattie Infettive dell Ospedale San Donato di Arezzo sono stati osservati 221 pazienti con 294 cisti idatidee (213 epatiche, 49 peritoneali, 14 polmonari, 9 spleniche, 4 muscolari, 3 renali, 2 vertebrali). Tra i pazienti c erano 120 uomini e 101 donne con età media di 49 anni (range anni). Sul piano etico lo studio è stato approvato dal Comitato etico per la ricerca medica del nostro ospedale, ed è stato fatto firmare il consenso informato ad ogni paziente. Nel 97.8% (216) dei pazienti con cisti addominali la diagnosi è stata fatta con l ecografia, usando come apparecchio un AU4 IDEA-Esaote con sonda da 3.5 MHz. La sierologia (IHA: rezione di emoagglutinazione indiretta) era positiva nell 89.6% (198 pazienti). La diagnosi dei rimanenti casi ha richiesto la Risonanza Magnetica in 2 pazienti (0.7%), la biopsia percutanea ecoguidata per 2 lesioni solide (0.9%) o l aspirazione percutanea ecoguidata per due lesioni solide (0.9%). 42 pazienti con 106 cisti sono stati trattati solo con Albendazolo, 22 pazienti con 22 cisti con PAIR, 55 con 57 cisti sia con Albendazolo che con PAIR; 80 pazienti non sono stati trattati perché le loro 84 cisti erano inattive, mentre in 20 pazienti (9%) sono state diagnosticate 22 cisti complicate (7.4%) (Tab. I). Tab. I. Echinococcosi cistica: studio condotto nel Centro di Malattie Infettive dell Ospedale di Arezzo, Italia Trattamento Pazienti Cisti idatidee Albendazolo PAIR Albendazolo + PAIR Chirurgia 2 3 Cisti complicate Nessuna terapia Totale

4 Dei 221 pazienti affetti da echinococcosi cistica, 167 (75.6%) sono stati sottoposti ad ecografia per sintomi non-specifici di echinococcosi o per il follow-up di altre patologie. 54 pazienti (24.4%) erano sintomatici: 18 sono stati studiati con US a causa di un lieve dolore in ipocondrio destro, 10 per una massa palpabile nella regione epigastrica o in ipocondrio destro e 6 per prurito, ma soltanto 20 presentavano complicanze. Nove pazienti (Gruppo I) con 7 cisti idatidee epatiche, 2 peritoneali, 1 polmonare e 1 muscolare avevano febbre; 2 pazienti con cisti epatiche lamentavano tosse e febbricola. 5 pazienti (Gruppo II) con 5 cisti parassitarie epatiche presentavano dolore addominale nel quadrante superiore destro. Due pazienti (gruppo III) erano asintomatici e mostravano all ecografia una raccolta pericistica e due pazienti (Gruppo IV) avevano un rash allergico e mostravano all ecografia cisti idatidee con aspetto a doppia parete. Un paziente (Gruppo V) con echinococcosi epatica è stato sottoposto ad ecografia dopo un violento dolore addominale; e una giovane donna (Gruppo VI) per dolore in ipocondrio sinistro. Dei 20 pazienti con echinococcosi cistica complicata, 9 avevano febbre (45%), 7 dolore addominale (35%), di cui due con ittero (10%), e 2 rash allergici (10%), mentre due pazienti mostravano alterazioni ecografiche (10 %) senza sintomi. Risultati Diagnosi delle complicanze L ecografia, in tutti i casi, ha portato ad una diagnosi definitiva o sospetta. I nove pazienti con febbre (Gruppo I) avevano 11 cisti, con aspetto ecografico di lesione capsulata e disomogenea contenente posteriormente materiale ecogeno stratificato e con artefatti di riverbero in 2 casi. L ecografia ha diagnosticato la superinfezione delle cisti, anche in pazienti con lesioni comunicanti epatica, polmonare e muscolare. Inoltre, in due pazienti, la presenza di un area pleurica anecogena comunicante con la cisti mediante una stria anecogena ha suggerito la diagnosi di fistola cistopleurica, confermata successivamente dalla TC. I nove pazienti sono stati in seguito sottoposti a drenaggio e /o aspirazione percutanea ecoguidata, che ha rivelato la presenza di materiale purulento e la rottura delle membrane cistiche. La coltura del pus ha mostrato: la presenza di Pseudomonas aeruginosa in due pazienti, uno con cisti peritoneali e l altro con cisti comunicanti epatiche, polmonari e muscolari; Staphylococcus coagulasi-positivo in due pazienti con cisti suppurate del fegato; Bacteroides fragilis in una cisti peritoneale e in una cisti epatica complicata da fistole pleuriche (questi due pazienti all esame ecografico hanno mostrato artefatti di riverbero, segno ecografico di ascesso causato da germi producenti gas); Enterobacter aerogenes in un altro paziente con cisti epatiche; pus apparentemente sterile in due pazienti (Fig. 1a, b). Nei 5 pazienti con dolore al quadrante addominale superiore destro (Gruppo II), l ecografia ha documentato cisti a diretto contatto con i dotti biliari, dilatazione delle vie biliari intra ed extraepatiche e presenza di materiale ecogeno nel dotto epatico comune, espressione della rottura dell echinococcosi nei dotti biliari, successivamente confermata dalla sfinterotomia perendoscopica (Fig. 2). In questi pazienti gli esami di laboratorio hanno mostrato livelli elevati di fosfatasi alcalina e gammaglutamil-transpeptidasi. Comunque, in soli due casi c era aumento della bilirubina. Nei due pazienti (Gruppo III) con raccolta pericistica, l ecografia ha documentato strie lineari ecogene al suo interno. Ciò è suggestivo di biloma con un distacco quasi completo della membrana cistica fluttuante nella bile, confermato dalla aspirazione percutanea ecoguidata. Nei due pazienti con cisti di aspetto a doppia parete (Gruppo IV), l ecografia ha mostrato un precoce distacco delle membrane cistiche.

5 Fig. 1a. Fig. 1b. Fig. 1 a, b. scansione oblique sottocostale destra a) Nel lobo sinistro, in sede sovrapancreatica, si riscontra una lesione ovalare ad ecostruttura disomogenea con una parete; all interno c è una piccola struttura ecogena con aspetto a binario (frecce). Cisti idatidea suppurata del fegato con drenaggio ecoguidato. b) Dopo 4 giorni dall aspirazione percutanea ecoguidata, la lesione assume un aspetto a clessidra, ed è formata dalle sole membrane cistiche. È visibile il catetere (freccia). Cisti idatidea suppurata trattata con drenaggio ecoguidato. Fig. 2. Fig. 3. Fig. 2. scansione longitudinale passante per l aorta. Fig. 3. Scansione trasversale sottocostale destra Sotto il lobo epatico sinistro e la testa del pancreas e sopra Presenza di strie ecogene lineari fluttuanti nel liquido l aorta, si osserva una struttura ecogena tubulare peritoneale, delimitanti posteriormente e lateralmente il contenente materiale ecogeno (frecce). La sfinterotomia lobo destro del fegato, causate da liquido idatideo perendoscopica ha confermato la presenza di materiale contenente membrane proligere e chitinose. Rottura idatideo nel dotto biliare comune. spontanea della cisti idatidea epatica nel peritoneo; la diagnosi è stata confermata dal campionamento percutaneo ecoguidato. Nel paziente con dolore addominale (Gruppo V), l ecografia ha rilevato un cisti epatica con una raccolta intraperitoneale di liquido contenente strie ecogene lineari e piccole cisti; questo ha permesso la diagnosi di rottura della cisti in peritoneo (Fig. 3). Il paziente con dolore in ipocondrio sinistro (Gruppo VI) aveva una lesione anecogena della milza con la presenza di piccole lesioni cistiche ed è stata fatta diagnosi di rottura di cisti idatidea, complicata da ematoma intrasplenico, entrambi i quadri confermati dall aspirazione percutanea ecoguidata (Tab. II). Terapia delle complicanze Tutti i pazienti sono stati trattati con Albendazolo 800 mg/die per os per almeno 3 mesi. Nel Gruppo I, i nove pazienti affetti da 11 cisti idatidee suppurate sono stati sottoposti anche a drenaggio percutaneo ecoguidato e pulizia della cavità cistica con soluzione fisiologica, così come a terapia antibiotica sistemica.

6 Nei pazienti con 3 cisti, sono stati posizionati 3 drenaggi, il primo nel fegato, il secondo nel polmone e il terzo nel sottocute (Fig. 4 a,b,c). Nel gruppo II, i 5 pazienti con rottura delle cisti idatidee nei dotti biliari sono stati trattati sia con Albendazolo che con sfinterotomia perendoscopica. Nei Gruppi III e IV, i due pazienti con biloma e il paziente con ematoma intrasplenico sono stati trattati con aspirazione percutanea ecoguidata. Nei Gruppi IV e V, 3 pazienti (2 con rash e 1 con rottura diretta della cisti in peritoneo) sono stati trattati solo con Albendazolo 800 mg/die per 6 mesi. 11 delle 14 cisti trattate con drenaggio percutaneo ecoguidato (78.6%) si sono risolte, ma in tre pazienti trattati con terapia percutanea ecoguidata (uno con cisti epatica suppurata, uno con cisti suppurata e fistole cisto-pleuriche e uno con biloma) hanno recidivato e sono state ritrattate (21.4%). La risoluzione delle complicanze e la completa remissione della patologia idatidea si è avuta nel 95% dei pazienti trattati (19/20 pazienti) e nel 95.5% delle cisti trattate (21/22 cisti). Dopo 6 mesi di terapia, nel paziente con diretta rottura della cisti nel peritoneo si è avuta la scomparsa del liquido e la riduzione del numero di cisti peritoneali (Tab. III). E stato attuato un follow-up medio di 3 anni (5 mesi-15 anni), con esame clinico ed ecografico ogni 3 mesi per il primo anno, ogni 6 mesi per i successivi 5 anni e dopo ogni anno. Si è avuta una reinfezione in un paziente con precedente cisti suppurata peritoneale (4.5%). Il successivo trattamento con drenaggio percutaneo ecoguidato ha risolto anche questa complicanza. Le terapie usate non hanno portato ulteriori complicanze, eccetto che per l Albendazolo che ha causato un aumento delle transaminasi (meno di 200 UI/dL) nel 10% dei casi, emicrania e caduta di capelli nel 5% dei casi. Tab. II. Complicanze spontanee dell idatidosi umana: studio condotto nel Centro di Malattie Infettive dell Ospedale di Arezzo, Italia Pazienti con cisti idatidee 221; pazienti con complicanze 20 (9.1%) Cisti idatidee 294; cisti con complicanze 22 (7.4%) Pazienti con cisti idatidee attive 143; cisti con complicanze 20 (14.0%) Cisti idatidee attive 210; con complicanze 22 (10.5%) Gruppo I HC infette: 9 (40.9%): epatiche 5, peritoneali 2, polmonari 1, musculari (1) - 7 pazienti (35%) HC with fistole cisto-pleuriche 2 (9%) - 2 pazienti (10%) Gruppo II HC rotte nei dotti biliari 5 (22.7%), con ittero in due casi - 5 pazienti (25%) Gruppo III HC complicate da bilomi spontanei 2 (9%) - 2 pazienti (10%) GruppoIV HC con rash allergico 2 (9%) - 2 pazienti (10%) Gruppo V HC complicate da rottura diretta in peritoneo 1 (4.5%) - 1 paziente (5%) Gruppo VI HC complicate da ematoma spontaneo intrasplenico 1 (4.5%) - 1 paziente (5%)

7 Tab. III. Trattamento delle complicanze dell echinococcosi : studio condotto nel Centro di Malattie Infettive dell Ospedale di Arezzo, Italia Percutaneo Terapia US-guidata Chirurgia Albendazolo papillosfinterotomia Risoluzione Perendoscopica HC infette 9(1)* (CR) HC rotte nei (CR) dotti biliari Bilomi 2( 1)* (CR) Rash allergico ** - 2 (CR) Fistola Cisto-pleurica 2(1)* (CR) Rottura nel - - 1** - 1 (PC) Peritoneo ematoma Intrasplenico (CR) 11/14 3/3 2/3( 22)** 5/5 21/22 (CR) 78.6% 100% 66.6% 100% 95.45% 1/22 (PR) 4.55% CR: remissione completa PR: remissione parziale *pazienti trattati con aspirazione e drenaggio percutaneo ecoguidato con recidiva e sottoposti a terapia chirurgica succassivamente **Tutti I pazienti (20 con 22 cisti) sono stati trattati con Albendazolo, ma 3 (2 con rash allergico e uno con rottura diretta nel peritoneo) sono stati trattati esclusivamente con terapia medica. Fig. 4a. Fig. 4b.

8 Fig. 4c. Fig. 4 a, b, c. a) scansione obliqua sottocostale destra. Una formazione voluminosa e disomogenea con evidente parete (frecce) occupa i segmenti epatici ed è a contatto col diaframma. b) la scansione coronale destra documenta una raccolta di liquido sottocutanea disomogenea (s) in comunicazione con una raccolta pleurica destra molto simile (p), che a sua volta comunica con la lesione epatica (h). c) il drenaggio percutaneo intercostale ecoguidato ha permesso la diagnosi di cisti idatidee comunicanti epatica, pleurica e sottocutanea infettate da Pseudomonas aeruginosa. Discussione Negli ultimi 10 anni, l echinococcosi ha ricevuto molta attenzione internazionale. La diagnosi e il trattamento sono fortemente cambiati grazie all introduzione di nuovi metodi sierologici e di imaging, alla scoperta di farmaci efficaci come Mebendazolo e Albendazolo e a trattamenti alternativi alla chirurgia come il PAIR per la malattia di base e la sfinterotomia perendoscopica [8-11]. La rottura della cisti idatidea può essere contenuta, comunicante o diretta. Nel caso della rottura contenuta, si rompono solo le membrane cistiche e il materiale endocistico resta confinato dal pericistio; le manifestazioni cliniche sono poco frequenti, caratterizzate prevalentemente da reazioni allergiche, mentre le infezioni sono rare. Nella rottura comunicante, a causa della rottura del pericistio, il contenuto endocistico può riversarsi nell albero biliare o bronchiale. In questo caso, ci possono essere vomito, ittero e/o colica biliare. Le infezioni della cisti sono frequenti e, a causa della lacerazione dei dotti biliari racchiusi nel pericistio, si formano talvolta raccolte di bile intorno alle membrane cistiche collassate (bilomi) [12,13]. Quando la cisti si apre direttamente in una cavità (peritoneo, pleura, pericardio), si può avere una colonizzazione secondaria e talvolta fistole, specialmente cisto-pleuriche. Le complicanze nell echinococcosi cistica non sembrano essere molto frequenti, sebbene certamente non siano rare. La rottura della cisti interessa dal 3 al 17% dei pazienti a seconda dello studio considerato; coinvolge prevalentemente i dotti biliari, dove può superare il 9%, ma si osserva anche nel torace, nella cavità addominale e nei tessuti sottocutanei e sottodiaframmatici [14-16]. La rottura nelle vene sovraepatiche e nel tratto gastrointestinale è rara [17,18]. In questo studio, l incidenza di complicanze dell echinococcosi cistica in 221 pazienti è stata del 9% e tra le 294 cisti idatidee del 7.4%. La rottura della cisti era contenuta nello 0.7% dei casi (2 cisti in due pazienti con rash allergico), comunicante nel 4.4% dei casi (13 cisti: 6 superinfettate, 5

9 rotte nei dotti biliari, 2 complicate da binomi) e diretta nel 2.3% dei casi (2 cisti con fistole cistopleuriche, 1 cisti rotta nel peritoneo, 1 nella milza e 3 cisti comunicanti epatica-polmonaremuscolare). La complicanza più frequente è stata la superinfezione, interessando 9 pazienti (45%) di cui 2 con fistole cisto-pleuriche, seguita dalla rottura nei dotti biliari (25%); reazioni allergiche (10%) e bilomi (10%) sono stati poco frequenti e la rottura in peritoneo (5%) rara. L incidenza delle complicanze calcolata per organo ha mostrato un alta percentuale per i muscoli e la milza (25 e 11% rispettivamente), ma questi risultati non sono significativi a causa del modesto numero di pazienti con lesioni localizzate in tali sedi. Nel fegato e nei polmoni, il tasso di complicanze è paragonabile a quello del campione totale (7.9 e 7.1% rispettivamente), mentre la percentuale di coinvolgimento peritoneale è risultata bassa. L incidenza di complicanze è più alta quando vengono considerate soltanto le cisti che presentano segni ecografici di attività (143 pazienti con 210 cisti): 14.0% dei pazienti e 10.5% delle cisti. Vista la storia naturale della patologia, le cisti epatiche presentano il maggior numero di complicanze, rappresentando da sole il 77.2% di tutte le complicanze (17/22). Comunque, la loro incidenza per organo non è stata significativamente differente da quella delle cisti polmonari (7.9 versus 7.1%). Le complicanze dell echinococcosi cistica del peritoneo e della milza sono state rare, sebbene queste ultime siano particolarmente pericolose dal momento che la rottura del parenchima splenico potrebbe causare un mortale emoperitoneo. La complicanza più frequente dell idatidosi cistica riportata in letteratura è la rottura nei dotti biliari, mentre nel presente studio è la superinfezione. Le differenze di incidenza sono probabilmente dovute al fatto che il nostro studio ha considerato le complicanze dell idatidosi di tutti gli organi, mentre la maggior parte degli studi in letteratura valuta le complicanze dell infestazione epatica con impronta chirurgica. Inoltre, la suppurazione delle cisti idatidee epatiche è frequentemente causata dalla rottura comunicante nei dotti biliari, attraverso cui i germi possono colonizzare la cisti. L ecografia in molti casi consente la diagnosi della malattia parassitaria e delle complicanze, mentre TC e RM potrebbero essere necessarie a confermare i sospetti clinico-ecografici [19,20]. In caso di rottura della cisti nei dotti biliari, l ecografia può mostrare segni indiretti, quali la dilatazione dei dotti biliari e la comunicazione della cisti con una diramazione bilio-vascolare, e segni diretti come la presenza di materiale ecogeno senza cono d ombra nel dotto biliare comune. Comunque la papillo-sfinterotomia perendoscopica è il gold standard per confermare la presenza di materiale idatideo nel dotto biliare comune. L ecografia ha un alta sensibilità nel sospetto di lesione epatica suppurata, ma un ascesso epatico o una cisti parassitaria infetta necessita di conferma mediante drenaggio percutaneo ecoguidato. Queste considerazioni sono valide per tutti gli organi addominali e per tutte le patologie che causano raccolte liquide, come cisti, pseudocisti ed ematomi. In questo studio l aspirazione percutanea ecoguidata è stata usata a scopo diagnostico nel 65% dei casi, in particolare in tutti i casi di sospetta suppurazione della cisti (9 pazienti), di sospetti bilomi (2 pazienti), di sospetta rottura in peritoneo (1 paziente) e rottura intrasplenica (1 paziente). Ha consentito una rapida conferma della diagnosi, e in 9 delle 11 cisti suppurate (81.8%) la coltura del liquido ha permesso l identificazione del germe responsabile e l inizio di una terapia antibiotica mirata. Sarebbe comunque particolarmente interessante sapere se l ecografia può utile nella valutazione del rischio di complicanze della cisti idatidea. In questo studio 11 lesioni epatiche, e cioè il 50% delle cisti complicate, tra cui 4 cisti suppurate, 5 rotte nei dotti biliari e 2 responsabili di bilomi, erano in stretto contatto con i dotti biliari, mentre 4, e cioè il 18.1%, tra le cui fistole cisto-pleuriche, 1 cisti in comunicazione con cisti polmonari e 1 aperta direttamente in peritoneo, erano sottoglissoniane.

10 In particolare nella cisti in fase attiva l ecografia epatica può essere usata per valutare la sede della lesione (i rapporti con i dotti biliari, con la capsula di Glisson e il diaframma) e, se necessario, per pianificare più frequenti controlli delle lesioni trattate. Fino ad alcuni anni fa la terapia delle complicanze dell echinococcosi, come quella della patologia idatidea, era prettamente chirurgica. [15,20,21], ma recenti studi hanno dimostrato che la papillosfinterotomia perendoscopica è una procedura valida in caso di rottura di una cisti idatidea nei dotti biliari. Consente una diagnosi certa, suggerita dalla presenza delle membrane idatidee nel dotto biliare comune, mentre l apertura della papilla consente l asportazione delle membrane e dei protoscolici e la risoluzione dell ostruzione biliare, permettendo così il trattamento della cisti (Albendazolo). Questa metodica ha un incidenza di complicanze molto bassa, mortalità nulla e ricoveri brevi [22]. In questo studio, 5 pazienti con rottura delle cisti idatidee nei dotti biliari sono stati trattati con papillo-sfinterotomia, per confermare il sospetto ecografico, ma in particolare come terapia dell ostruzione. Ciò ha risolto la complicanza e ha permesso il trattamento con Albendazolo per 6 mesi, inducendo la completa remissione della parassitosi epatica. Il drenaggio e l aspirazione ecoguidata sono usati da venti anni nella pratica clinica per il trattamento degli ascessi addominali, specialmente gli epatici. Consentono la risoluzione della patologia in più del 90% dei casi, con una bassa percentuale di complicanze e di ricoveri. Inoltre questa metodica ecoguidata è indicata nell aspirazione delle raccolte liquide non suppurate, come bilomi, pseudocisti ed ematomi. Più recentemente tali tecniche terapeutiche hanno permesso la risoluzione di cisti idatidee suppurate e di raccolte di bile, sia spontanee che post-chirurgiche, nel corso di idatidosi o meno, rappresentando un alternativa alla chirurgia nel trattamento delle complicanze dell echinococcosi. In questo studio il drenaggio e l aspirazione percutaneo ecoguidato sono stati terapeutici, permettendo la risoluzione di raccolte liquide nel 78.5% delle cisti e nel 75% dei pazienti trattati. È stata inefficace soltanto in tre pazienti affetti da una cisti suppurata, una fistola cisto-pleurica e un biloma, trattati in seguito chirurgicamente (usata in questa casistica solo nel 15% dei pazienti). Conclusioni In conclusione, i pazienti con idatidosi cistica addominale o extra-addominale in fase attiva sono a rischio di rottura della cisti a causa dell aumentata pressione intracistica. Ciò può causare, in percentuale significativa, complicanze talvolta anche gravi. La diagnosi è possibile in molti casi mediante ecografia, metodica con alta sensibilità e specificità, specialmente se associata a campionamento percutaneo ecoguidato. Le procedure diagnostiche ecoguidate ed endoscopiche e le terapie interventistiche permettono la conferma della diagnosi e, in un alta percentuale di casi, la risoluzione delle complicanze senza la necessità di ricorrere alla terapia chirurgica (cui si ricorre soltanto nei casi di non responsività o di ricadute). Bibliografia [1] Caremani M, Maestrini R, Occhini U et al. Echographic epidemiology of cystic hydatid disease in Italy. Eur J Epidemiology 1993;9: [2] Frider B, Larrieu E, Odriozola M. Long-term outcome of asymptomatic liver hydatidosis. Journal of Hepatology 1999;30: [3] Gharbi HA, Hassine W, Brauner MW, Dupuch K. Ultrasound examination of the hydatid liver. Radiology 1981;139: [4] Caremani M, Benci A, Maestrini R, Rosi G, Menchetti D. Abdominal cystic hydatid disease: classification of sonographic aspect and response to treatment. J Clin Ultrasound 1996;24:

11 [5] Caremani M, Benci A, Maestrini R, Accorsi A, Caremani D, Lapini L. Ultrasound imaging in cystic echinococcosis. Proposal of a new sonographic classification. Acta Tropica 1997;67: [6] Macpherson CNL. Use of ultrasound in the diagnosis of parasitic disease. Tropical Doctor 1992;22: [7] Garcia FJ, Marti-Bonmati L, Menor F, Rodriguez B, Ballet A. Echogenic forms of hydatid cysts: sonographic diagnosis. J Clin Ultrasound 1990;16: [8] WHO Informal Working Group on Echinococcosis. Guidelines for treatment of cystic and alveolar echinococcosis in humans. Bull World Health Organization 1996;74: [9] Pawlowski Z, Eckert J, Vuitton D et al. Echinococcosis in humans: clinical aspects, diagnosis and treatment. In: Eckert J, Gemmel MA, Meslin F,Pawlowski Z. (eds) WHO/OIE Manual on Echinococcosis in Humans and Animals: a public health problem of global concern. WHO/OIE, Paris France, pp 20-71;2001. [10] Wen H, New RRC, Craig PS. Diagnosis and treatment of human hydatidosis. Br J Clin Pharmac 1993;35: [11] Filice C, Pirola F, Brunetti E, Dughetti S, Strosselli M, Foglieni CS. A new therapeutic approach for hydatid liver cysts: aspiration and alcohol injection under sonographic guidance. Gastroenterology 1990;98:1366. [12] Lewall DB, McCorkell SJ. Rupture of echinococcal cysts: diagnosis, classification and clinical implication. AJR Am J Roentgenol 1986;146: [13] Murty TVM, Sood KC, Fawzi SR. Biliary obstruction due to ruptured hydatid cyst. J Ped Sur 1989;24: [14] Becker K, Fieling T, Saleh A, Haussinger D. Resolution of hydatid liver cyst by spontaneous rupture into the biliary tract. J Hepatol 1997;26: [15] Stoianov G, Damianov N, Angelov A, Dimitrov A. Perforations of hepatic hydatid cysts. Khirurgiia 1997;50:8-10. [16] Kornaros SE, Aboul-Nour TA. Frank Intrabiliary rupture of hydatid hepatic cyst: diagnosis and treatment. J Am Coll Surg 1996;183: [17] Diez Valladares L, Sanchez-Pernaute A, Gonzalez O et al. Hydatid liver cyst perforation into the digestive tract. Hepatogastroenterology 1998;45: [18] Coskun I, Esenturk M, Yoruk Y. The rupture of hepatic hydatid disease into the right hepatic vein and bile ducts: a case report. Hepatogastroenterology 1996;43: [19] Mazziotti S, Gaeta M, Blandino A, Barone M, Salamone I. Hepatobronchial fistula due to transphrenic migration of hepatic echinococcosis: MR demonstration. Abdom Imaging 2000;25: [20] Paksoy M, Karahasanoglu T, Carkman S et al. Rupture of the hydatid disease of the liver into the biliary tract. Dig Surg 1998;15: [21] Rothlin MA. Fatal intraoperative pulmonary embolism from a hepatic hydatid cyst. Am J Gastroenterol 1998;93: [22] Greulich T, Kohler B. Obstructive jaundice caused by spontaneous rupture of an Echinococcus granulosus cyst into the bile duct system. Z Gastroenterol 2000;38:

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di

Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di Un riscontro inusuale durante un ecografia addominale di routine: Una rara Doppia Colecisti Lucio Borges and Marcelo N. Araujo Ultrasound Department Clínica Delfin Itaigara- Salvador Bahia/Brazil Phone:

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009

Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) ASL Sanluri 22-23 Maggio 2009 Analisi delle schede di dimissione ospedaliera per echinococcosi cistica (anni 2001-2007) SDO: scheda di dimissione ospedaliera; Decreto Ministeriale 28/12/1991; rappresentazione sintetica della cartella

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco

Anatomia eco-topografica dell addome superiore. Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica dell addome superiore Vibo Valenzia 1-3 maggio 2014 Dott. Erasmo Di Macco Anatomia eco-topografica! e non ecografica - Perchè la scarsa panoramicità e le differenti scansioni muteranno

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

dott. blundo luigi mmg. Siracusa scuola nazionale di ecografia generalista Siemgfimmg

dott. blundo luigi mmg. Siracusa scuola nazionale di ecografia generalista Siemgfimmg dott. blundo luigi mmg. Siracusa scuola nazionale di ecografia generalista Siemgfimmg Siracusa: porto grande al tramonto LA PATOLOGIA CISTICA E GLI ASCESSI DEL FEGATO 1 LE CISTI EPATICHE VENGONO SUDDIVISE

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 30 Ovaio C56.9 Ovaio RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e il raggruppamento in stadi per questo capitolo non sono stati modificati rispetto alla V edizione. ANATOMIA Sede primitiva. Le ovaie

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG Fabrizio Magnolfi Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia Ospedale S. Donato - Arezzo Arezzo, Sala Convegni Ordine dei Medici, 16 dicembre 2006

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI Data di acquisizione: 1 - Generalità del Paziente Cognome Nome Data di nascita Etichetta Paziente 2 - Quale procedura mi viene proposta? La presente

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

L ECHINOCOCCOSI CISTICA

L ECHINOCOCCOSI CISTICA Ecografia Dipartimento di Malattie Infettive Università di Pavia IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo WHO Collaborating Centre for Clinical Management of Cystic Echinococcosis Enrico Brunetti Anna Lisa

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli