SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie"

Transcript

1 Cagliari 10 Marzo, 2016 SEMINARIO: Criteri di progettazione e analisi di capacità delle rotatorie ing. Paolo Dejana Direttore tecnico pdejana@mlab-srl.com SCUOLA DI FORMAZIONE COMMISSIONE TRASPORTI 1

2 PREMESSA E INQUADRAMENTO METODOLOGIE ESEMPI CONCLUSIONI

3 INTERSEZIONI aree di una rete di trasporto dove correnti di traffico di diverso tipo e appartenenti a percorsi e diversi si incrociano, convergono e divergono.

4 ROTATORIE La rotatoria è uno dei metodi con il quale questi conflitti di traiettorie vengono regolati nel tempo e nello spazio

5 ROTATORIE Schematizzata come una serie di intersezioni a T in cui l asse con diritto di precedenza, è l anello che li raccorda. Strade secondarie Strada principale

6 CAPACITA Capacità del ramo: Massima portata smaltibile [eq/h] da un accesso in rotatoria prima che si formino accodamenti permanenti. È l oggetto della valutazione dei modelli di calcolo. Non si può calcolare la capacità di un braccio se non è nota la matrice O/D della rotatoria.

7 CAPACITA Capacità Semplice: somma delle capacità dei rami in ingresso alla rotatoria nelle condizioni di traffico in cui un accesso giunge a capacità. Capacità totale: somma delle capacita di tutti i rami in ingresso alla rotatoria, nelle condizioni di traffico in cui i rami stessi giungono a capacità contemporaneamente.

8 ELEMENTI CHE DETERMINANO LA CAPACITA DI UN ACCESSO Capacità del singolo approccio: Elementi geometrici della rotatoria Flusso circolante in conflitto con i veicoli in ingresso Caratteristiche comportamentali dei conducenti Strada principale Strade secondarie Intervallo critico

9 Comportamento dei conducenti Metodi analitici Volumi di traffico Geometria Metodi empirici CAPACITA

10 METODI ANALITICI Approccio «comportamentale» Fondati sulla teoria del «gap acceptance» (intervallo critico) e «follow up headway» (intervallo di uscita) la capacità è funzione dei flussi veicolari circolanti Logica integrata nei software di simulazione

11 METODI EMPIRICI La capacita è funzione di alcune caratteristiche geometriche della rotatoria e dei flussi circolanti Il legame fra capacità e caratteristiche geometriche è costituito da curve di regressione basate su ampi database di osservazioni sul campo La reazione dei conducenti alle caratteristiche geometriche è comunque una questione «comportamentale».

12 Analisi statiche Calcolo manuale della capacità tramite uno o più metodi Software di simulazione statica Dinamica (microsimulazione)

13 Highway Capacity Manual Analogia con I sistemi a precedenza accettazione dell intervallo (Gap Acceptance) Tempo di scalamento in coda Intervallo critico, t c Tempo di scalamento in coda, t f

14 Highway Capacity Manual C = Q c e Q c t c / e Q c t f /3600 C = capacità del braccio (v/h) Q c = flusso veicolare circolante conflitto con quello entrante dal braccio considerato (v/h) t c = intervallo critico (s) t f = tempo di scalamento in coda (s) HCM suggerisce l applicazione del modello a rotatorie in cui l anello di circolazione è composto da un unica corsia, e in presenza di flussi circolanti nell anello inferiori a 1200 v/h. Quest ultima condizione può essere derogata nel caso in cui si possieda una base dati sufficiente al calcolo di nuovi valori dell intervallo critico e di uscita.

15 Highway Capacity Manual 1984 t c = (s) t f = (s) 1997 t c = (s) t f = (s) Intervallo critico, t c 2010 t c 3.1 (s) t f 2.1 (s) Tempo di scalamento in coda, t f

16 Highway Capacity Manual Cmax Cmin C1991 C2010

17 Kimber (UK) Larghezza entrata, e Larghezza della corsia, v Lunghezza della svasatura, L Raggio di entrata, r Elementi geometrici considerati nel calcolo della capacità di Kimber Angolo di entrata, ϕ

18 Kimber (UK) C = K F f c Q c C = capacità del braccio (v/h) K = ϕ r Q c = flusso veicolare circolante conflitto con quello entrante dal braccio considerato (v/h) F = 303 x 2 f c = x 2 t d K, F e f c = parametri dipendenti dalla geometria della rotatoria x 2 = V + e V S S = 1. 6 e V L t d = e D 60 10

19 Kimber (UK) e= larghezza entrata v= larghezza corsia L = lunghezza svasatura S= snellezza svasatura D= diametro inscritto = angolo di entrata r= raggio d entrata 4-15m 2-7.3m 1-100m m m

20 Capacity Capacity Capacity Capacity Capacity Capacity Kimber (UK) m v 8 m e l 100 m Caratteristiche geometriche con impatto maggiore sulla capacità m D 10 m r 30 Caratteristiche geometriche con impatto minore sulla capacità Source: Barry Crown

21 SETRA (fr) Q u Q c Larghezza semicarreggiata ingresso, L i Larghezza isola divisionale, L d Larghezza anello, L c Elementi considerati nel calcolo della capacità SETRA

22 SETRA (fr) C = Q d L i 3. 5 C = capacità del braccio (v/h) Q d = Q c Q u L c 8 Q d = flusso veicolare circolante in conflitto (disturbo) con quello entrante dal braccio considerato (v/h) Q u = Q u 15 L d 15 L i = larghezza semicarreggiata in ingresso L c = larghezza anello L d = larghezza isola divisionale * Riferimento per la normative regionale lombarda

23 CETUR (fr) Q u Q c Numero di corsie Larghezza anello, ANN Elementi considerati nel calcolo della capacità CETUR

24 CETUR (fr) C = γ Q d C = capacità del braccio (v/h) Q d = b Q c Q u Q d = flusso veicolare circolante conflitto con quello entrante dal braccio considerato (v/h) γ = Accesso a 1 corsia Accesso a 2 o più corsie b= parametro dipendenti dalla geometria della rotatoria 1 ANN <8m b = 0. 7 ANN 8m e R 20m 0. 9 ANN 8m e R 20m procedura valida per le rotatorie ubicate in area urbana, R=22-35m.

25 Metodo Tedesco C = A B Q c C = capacità del braccio (v/h) A= capacità ideale del ramo d ingresso B = coeffciente di riduzione Q c Numero di corsie Corsie nell anello, ANN Elementi considerati nel calcolo della capacità metodo TEDESCO

26 Metodo Tedesco C = A B Q c C = capacità del braccio (v/h) A= capacità ideale del ramo d ingresso B = coeffciente di riduzione Corsie in ingresso Corsie nell anello A B /

27 Ulteriori fattori correttivi Svasatura degli accessi Interferenze con i pedoni ped/h ped/h ped/h ped/h 300 ped/h ped/h ped/h 400 ped/h Fattori correttivi per attraversamenti pedonali

28 Confronto Le espressioni dei modelli sono molto varie Ciascun modello è aderente all approccio alla progettazione e al comportamento dei conducenti di ciascun paese Le ricerche più estensive vengono dagli USA, anche in questo caso il legame con il comportamento specifico dei conducenti americani deve essere considerato attentamente.

29 Confronto Corsia singola Corsia doppia (multipla) Rotatorie compatte TEDESCO KIMBER Rotatoria non compatte KIMBER, SETRA CETUR, HCM

30 Confronto Francese: SETRA Francese: CETUR Kimber Tedesco HCM HCM modificato Rilievo Comparazione fra capacità stimate con I diversi metodi di calcolo Elaborazione da dati prodotti dal ing. A. Murgia

31 Simulazioni statiche Esempio di interfaccia per la definizione di una rotatoria in Sidra, SIDRA SOLUTION

32 Simulazioni statiche Esempio di interfaccia per la definizione di una rotatoria in Sidra, SIDRA SOLUTION

33 Microsimulazione Dettagli plano-altimetrici Dettagli geometrici Dettagli cinematici Simulazione per frazioni di secondo Parametri comportamentali Simulazione di eventi accidentali Variabilità istantanea Variabilità statistica Interfaccia Aimsun 8.1, TSS

34 Microsimulazione Dettagli plano-altimetrici Dettagli geometrici Dettagli cinematici Simulazione per frazioni di secondo Parametri comportamentali Simulazione di eventi accidentali Variabilità istantanea Variabilità statistica Interfaccia Aimsun 8.1, TSS

35 VIDEO Esempio di microsimulazione - Via Cadello, Cagliari

36 Nonostante limiti applicativi e la grande attenzione richiesta al tecnico, gli strumenti di valutazione della capacità di una rotatoria, in particolare la microsimulazione, rimangono validi e indispensabili: COSA: prestazioni Benefici/costi Benefici diretti (utenti della rotatoria) PERCHE : no «sentimenti popolari» confronto fra alternative ottimizzazione degli investimenti QUANDO: Prima.

37

38 Cagliari 10 Marzo, 2016 ing. Paolo Dejana Direttore tecnico SCUOLA DI FORMAZIONE COMMISSIONE TRASPORTI October 28, Russian Conference on Transport Modelling 41

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Scuola di Ingegneria. Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Scuola di Ingegneria. Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria Corso di: TRASPORTI URBANI E METROPOLITANI SEMINARIO INTERSEZIONI A ROTATORIA: Evoluzione Storica, Inquadramento Normativo, Dimensionamento

Dettagli

La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria

La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria La progettazione geometrico-funzionale delle intersezioni a rotatoria Ricercatore, Professore Aggregato Ph. D. Settore Scientifico Disciplinare: ICAR04 Strade, Ferrovie, Aeroporti Resp. Scientifico Laboratorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE METODO SPERIMENTALE PER LA STIMA DELLA RIDUZIONE DI CAPACITÀ DEGLI

Dettagli

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure

DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Documento firmato da: CARONE GIUSEPPE COMUNE DI FIRENZE/01307110484 20/12/2017 DIREZIONE DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA STUDIO TRASPORTISTICO Piazza delle Cure Novembre 2017 INDICE 1. PREMESSA 2.

Dettagli

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE

IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE Padova, 29 Giugno 2015 IMPATTO SULLA VIABILITÀ DETERMINATO DA NUOVA STRUTTURA DI VENDITA IN PEDEROBBA, ZONA INDUSTRIALE. CONSIDERAZIONI SULLA BASE DEGLI ESITI DEL MONITORAGGIO DI TRAFFICO 2015. In data

Dettagli

INTERSEZIONI A ROTATORIA

INTERSEZIONI A ROTATORIA corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 INTERSEZIONI A ROTATORIA PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017

NOTA INTEGRATIVA MARZO 2017 Studio degli aspetti viabilistici e del traffico per il SIA del Piano Urbanistico Attuativo Il Forte del Garda per la realizzazione di un complesso ricettivo all aperto in comune di Castelnuovo del Garda

Dettagli

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE...

INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE... INDICE RELAZIONE TECNICA...3 A. MODIFICA DEL CONFINE DI DELIMITAZIONE DELL AMBITO URBANO E VARIAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE....4 1. PREMESSE...4 2. CLASSIFICAZIONE PTGU...5 3. RIFERIMENTI

Dettagli

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO prof. ing. Agostino Nuzzolo novembre 2005 MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A.

Dettagli

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza

La città del futuro sceglie la bicicletta. La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Vicenza La protezione dei ciclisti nelle rotatorie stradali Collisioni ciclisti/veicoli motorizzati (da Layfield, 1986) Classificazione delle rotatorie (da DM 19.04.06 Norme funzionali e geometriche per la

Dettagli

A3.1 ESEMPIO SUI CRITERI PER LA UBICAZIONE DELE INTERSEZIONI IN UNA RETE STRADALE

A3.1 ESEMPIO SUI CRITERI PER LA UBICAZIONE DELE INTERSEZIONI IN UNA RETE STRADALE APPENDICE 3 A3 197 198 A3.1 ESEMPIO SUI CRITERI PER LA UBICAZIONE DELE INTERSEZIONI IN UNA RETE STRADALE Si consideri una rete stradale nella quale si vuole inserire una nuova strada per migliorare le

Dettagli

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Comune di S. Lazzaro di Savena (BO) FT12010 STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO Agosto 2012 MARE BLU s.r.l. Via Roma, 447 64014 Villa Rosa

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE A VERDE Giardini di Via dei Tirreni - Via Oriolo Via Campo di Mare piste ciclabili. II LOTTO RELAZIONE ROTATORIA D:\Lavoro\Clienti\2013\034CVT091-13(PistaII)\ProgettoEsecutivo\034-091RELAZIONE

Dettagli

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore Stefano Zampino Analisi dell impatto di alcune rotatorie realizzate dalla Provincia di Lecce tra il 2000 e il 2006

Dettagli

Software per Intersezioni L ANALISI PRESTAZIONALE. Il Decreto è impostato in modo da definire gli standard DELLE INTERSEZIONI STRADALI A RASO

Software per Intersezioni L ANALISI PRESTAZIONALE. Il Decreto è impostato in modo da definire gli standard DELLE INTERSEZIONI STRADALI A RASO Digicorp Ingegneria Srl presenta uno studio riguardante le verifiche funzionali delle intersezioni a raso Tecnologie & Sistemi Marco Stefanutti* Stefano Leone** L ANALISI PRESTAZIONALE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Corso di TRASPORTI E TERRITORIO prof. ing. Agostino Nuzzolo Modelli di incidentalità stradale Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) A. Nuzzolo - Trasporti e Territorio

Dettagli

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

SOLUZIONE PER UN INCROCIO Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile Vie e Trasporti SOLUZIONE PER UN INCROCIO PERICOLOSO: UNA ROTATORIA ALL ACCESSO A SUD DI SAN PIERO A GRADO (Pi) Linda GIRESINI, Antonio PRATELLI, Massimo

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4.1 INTRODUZIONE Obbiettivo di questo capitolo dello studio è la messa a punto e la presentazione delle metodologie di progetto degli elementi geometrici

Dettagli

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO

7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO 7. SICUREZZA STRADALE: PROPOSTE DI INTERVENTO 7.1. Interventi di messa in sicurezza ai nodi L analisi dei flussi di traffico sulla rete principale del comune di Belluno (cfr. cap. 2) e considerazioni sull

Dettagli

s.p.a. I.T.C. CANTONI stabilimento Peplos

s.p.a. I.T.C. CANTONI stabilimento Peplos CITTA di CASTELLANZA Provincia di Varese Regione Lombardia s.p.a. I.T.C. CANTONI stabilimento Peplos Piano Attuativo STIMA del TRAFFICO INDOTTO nuova rotatoria di v. Bettinelli rotatoria su v. Milano-v.

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler : MACRO per pianificazione-progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler Modelli di simulazione: caratteristiche,

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI

INTERSEZIONI STRADALI INTERSEZIONI STRADALI Sidefinisceintersezionel areaincuidueopiù strade si intersecano consentendo uno scambio parziale o totale delle correnti veicolari attraverso dispositivi e attrezzature atte a limitare

Dettagli

Interventi di sicurezza stradale. Strada Regionale n.398. Organizzazione dello svincolo tra la Strada Regionale n. 398 e via della Fiera a Venturina.

Interventi di sicurezza stradale. Strada Regionale n.398. Organizzazione dello svincolo tra la Strada Regionale n. 398 e via della Fiera a Venturina. COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA (Provincia di Livorno) Via Roma, 5-57021 Campiglia Marittima (LI) Tel. 0565 / 839111 - Fax 0565 / 839259 E-Mail: tecnico@comune.campigliamarittima.li.it C.F. 81000450494 P.IVA

Dettagli

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler

giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Lo strumento operativo: macro

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI

4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4 DIMENSIONAMENTO FUNZIONALE DELLE INTERSEZIONI 4.1 INTRODUZIONE Obbiettivo di questo capitolo dello studio è la messa a punto e la presentazione delle metodologie di progetto degli elementi geometrici

Dettagli

Modulo per la validazione dei dati e metodologia per la certificazione dei sistemi ITS integrati in una piattaforma di infomobilitá

Modulo per la validazione dei dati e metodologia per la certificazione dei sistemi ITS integrati in una piattaforma di infomobilitá Modulo per la validazione dei dati e metodologia per la certificazione dei sistemi ITS integrati in una piattaforma di infomobilitá Base modellistica e metodologia di valutazione: applicazione al caso

Dettagli

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN III Convegno Nazionale La sicurezza sulle strade della città Lucca, 21-22 febbraio 2008 STUDIO DI UNA ROTATORIA IN FUNZIONE DI VEICOLI E PEDONI: la soluzione per Porta Sant Anna, a Lucca Antonio PRATELLI

Dettagli

Comune di Empoli REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE

Comune di Empoli REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE Comune di Empoli Provincia di Firenze REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO COMMERCIALE Piano di recupero relativo ad un immobile posto in Empoli via Pontorme ai sensi della L. 05/08/1978 n 457 e L.R 21/05/1980

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini

PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A. Como Via M. Pagani, Via Como, Via G. Rossini dott. Ing. Sergio Borroni via vecchia per saronno, 9 20020 solaro - mi - tel. 02.9622568 - fax. 02.9622148 e-mail: ingborr@libero.it COMUNE DI ROVELLO PORRO Provincia di Como PIANO DI LOTTIZZAZIONE P.A.

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato I: Rotatoria 5 di Corso Mucci Corso di Vittorio

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato I: Rotatoria 5 di Corso Mucci Corso di Vittorio Piano Generale del Traffico Urbano Allegato I: Rotatoria 5 di Corso Mucci Corso di Vittorio Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via Settevalli,

Dettagli

Progetto di impianti semaforici. R. Camus

Progetto di impianti semaforici. R. Camus Progetto di impianti semaforici R. Camus Criteri per l introduzione della regolazione semaforica Sicurezza rilevazione incidenti... Capacità valutazione di diverse alternative... Altri obiettivi della

Dettagli

Progettare le rotatorie Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria

Progettare le rotatorie Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria Progettare le rotatorie Tecniche per la progettazione e la verifica delle intersezioni a circolazione rotatoria Sascia Canale, Natalia Distefano Salvatore Leonardi, Giuseppina Pappalardo La rotatoria costituisce

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

LE VALUTAZIONI COSTI/EFFICACIA COME STRUMENTO DI VERIFICA E INDIRIZZO DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE VIARIE

LE VALUTAZIONI COSTI/EFFICACIA COME STRUMENTO DI VERIFICA E INDIRIZZO DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE VIARIE LE VALUTAZIONI COSTI/EFFICACIA COME STRUMENTO DI VERIFICA E INDIRIZZO DEGLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE VIARIE CASO DI STUDIO: LE INTERSEZIONI A ROTATORIA E LA SICUREZZASTRADALE 1 La scelta dellʼallocazione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE...3 3. FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4 4. IL PROGETTO E GLI SCENARI DI STUDIO...5 5. TRAFFICO INDOTTO DALL UTENZA POTENZIALE...6 6.

Dettagli

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico

Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Alcune recenti esperienze europee di moderazione del traffico Tutte le configurazioni traggono origine da due approcci progettuali finora considerati antitetici: la separazione e l integrazione fra flussi

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... INDICE 1. PREMESSA... 3 2. SITUAZIONE ATTUALE... 5 2.1 INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA... 5 3. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 6 3.1 REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA... 6 4. OPERE COMPLEMENTARI...

Dettagli

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

INTERSEZIONI STRADALI E SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria civile delle acque e dei trasporti Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Ingegneria dei trasporti

Dettagli

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio COMUNE DI SAN SALVO via Roma n.1 66050 San Salvo (Ch) - C.F.: DNFLRT83L17A488V STUDIO TECNICO Geometra Alberto D'Onofrio VIA: Cell. 328_9769793 - e_mail: alberto.donofrio@gmail.com PROGETTO: LAVORI DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E VERIFICA CAPACITATIVA DELLA ROTATORIA

RELAZIONE TECNICA E VERIFICA CAPACITATIVA DELLA ROTATORIA PROGETTO DEFINITIVO Aggiornamento 2017: REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.S. 516 Piovese CON VIA SAN POLO E VIA ARDONEGHE Relazione Tecnica e verifica capacitativa della rotatoria

Dettagli

COMUNE DI COMO Provincia di Como

COMUNE DI COMO Provincia di Como COMUNE DI COMO Provincia di Como Studio redatto da: PIANO ATTUATIVO IN LOCALITÀ MONTE OLIMPINO ROTATORIA VIA BELLINZONA / VIA CAMOZZI Via Della Birona,30 20052 Monza (MI) Tel. 039/3900237 Fax. 02/70036433

Dettagli

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo 10^ DIREZIONE: Lavori Pubblici Via Plinio, 75-74121 TARANTO Tel. 099 4581923 Fax 099 4581128 segreteriallpp@comune.taranto.it Cod. Fisc. 80008750731 P. IVA 00850530734 Dirigente LL.PP Responsabile area

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato G: Rotatoria 3 di Viale 2 Giugno Viale Checchia Rispoli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato G: Rotatoria 3 di Viale 2 Giugno Viale Checchia Rispoli Piano Generale del Traffico Urbano Allegato G: Rotatoria 3 di Viale 2 Giugno Viale Checchia Rispoli Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa:

Dettagli

Il calcolo della capacità delle rotatorie

Il calcolo della capacità delle rotatorie Il calcolo della capacità delle rotatorie il limite operativo delle circolazioni rotatorie consiste nel blocco totale veicolare quando si raggiunge il livello di saturazione (3000-4000 veic/h in entrata

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

COMUNE DI MAZZANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MAZZANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Regione Lombardia Provincia di Brescia CMUE DI MAZZA PIA DI GVER DEL TERRITRI SISTEMA DELLA MBILITA (artt. 9 e 16.T.A. P.T.C.Provincia di Brescia) CTRDEDUZII AL PARERE DI CMPATIBILITA DELLA PRVICIA Dott.

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato F: Rotatoria 2 di Viale 2 Giugno Via Apricena

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato F: Rotatoria 2 di Viale 2 Giugno Via Apricena Piano Generale del Traffico Urbano Allegato F: Rotatoria 2 di Viale 2 Giugno Via Apricena Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via Settevalli,

Dettagli

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Scelta delle sezioni e dei giorni Rilevamento del campione di dati Omogeneizzazione Elaborazione CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA Aggregazioni successive Filtraggi La scelta delle sezioni... deve essere

Dettagli

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE Paolo Ferrari e Franco Giannini 1. Ingegneria stradale GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE ISED-1 Istituto Universitario Architettura Venezkl TR 480 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Paolo

Dettagli

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta One Team srl I GIS per le Infrastrutture, la Mobilità e la Sicurezza Stradale 18 novembre 2009 strumento di Pianificazione delle infrastrutture : caratteristiche e modalità di sviluppo Ing. Damiano Rossi

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing. PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO Settembre 2008 Ing. Roberta Scardigli Ing. Roberta Scardigli Ing. Paolo Gini INDICE 1. INTRODUZIONE 1 2. RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Tesi di Laurea STUDIO PER L ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELLA INTERSEZIONE TRA VIA LIVORNESE E VIA

Dettagli

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese ACCORDO TERRITORIALE PER IL POLO FUNZIONALE ZONA B fra la Provincia di Bologna, i Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa e l Unione dei Comuni Valle del Samoggia ai sensi degli artt. 9.4 e 9.5 del

Dettagli

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi COMUNE DI MONSERRATO Documento di sintesi NOVEMBRE 2013 Obiettivi Obiettivi del PGTU di Monserrato Obiettivi del PGTU di Monserrato Articolazione del PGTU Rilievi di traffico giornalieri Sezioni al cordone

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato H: Rotatoria 4 di Viale Checchia Rispoli Via Morandi

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato H: Rotatoria 4 di Viale Checchia Rispoli Via Morandi Piano Generale del Traffico Urbano Allegato H: Rotatoria 4 di Viale Checchia Rispoli Via Morandi Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via

Dettagli

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE

Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE Mario Olivari TEORIA E TECNICA DEL DEFLUSSO VEICOLARE Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato E: Rotatoria 1 di Viale 2 Giugno Via San Marco

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato E: Rotatoria 1 di Viale 2 Giugno Via San Marco Piano Generale del Traffico Urbano Allegato E: Rotatoria 1 di Viale 2 Giugno Via San Marco Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via Settevalli,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ICAR/04 Strade, Ferrovie ed Aeroporti 9 Analisi e Gestione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO

PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 2010/11 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docenti: Marino Lupi e Luca Mantecchini PRESENTAZIONE DEL CORSO CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI

Dettagli

RAPPORTO TECNICO. DIREZIONE GENERALE Via Monzambano 10 R O M A. Vega Engineering s.r.l. NEP A Servizi d Ingegneria s.r.l.

RAPPORTO TECNICO. DIREZIONE GENERALE Via Monzambano 10 R O M A. Vega Engineering s.r.l. NEP A Servizi d Ingegneria s.r.l. Vega Engineering s.r.l. SEDE LEGALE 20133 Milano Via Bronzino n. 9 Tel.: 02/49536714 Fax: 02/49536703 vega.milano@vegasrl.com Cod. Fisc. e P. Iva Registro Imprese 07318770968 NEP A Servizi d Ingegneria

Dettagli

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio. (PEC)

Profilo societario. TRT Trasporti e Territorio.  (PEC) TRT Trasporti e Territorio Profilo societario Milano (20141) via Rutilia 10/8 Tel: +39 02 57410380 Fax: +39 02 55212845 Bruxelles (B-1040) avenue de la Joyeuse Entrée 1 Tel: +32 2 6479100 Fax: +32 2 2306908

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE DI SCREENING

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE DI SCREENING VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE DI SCREENING All.C Relazione viabilistica VARIANTE DI INIZIATIVA PUBBLICA AL PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO "EX DEPOSITO ACTV" E PIANO PARTICOLAREGGIATO PER ATTREZZATURE

Dettagli

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, 3 - NAPOLI (Marzo 21) SOMMARIO INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI DELLO

Dettagli

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11

INTEGRAZIONE VOLONTARIA N. 1 Immissione alla SP BS 11 ECONORD AMBIENTE SRL Progettazione impianti di recupero e smaltimento rifiuti Consulenza ambientale Sviluppo pratiche autorizzative, V.I.A., Verifiche di V.I.A. etc Pratiche Albo Gestori Ambientali Perizie

Dettagli

s.p.a. I.T.C. CANTONI stabilimento Peplos

s.p.a. I.T.C. CANTONI stabilimento Peplos CITTA' di CASTELLANZA Provincia di Varese Regione Lombardia s.p.a. I.T.C. CANTONI stabilimento Peplos Piano Attuativo STIMA del TRAFFICO INDOTTO nuova rotatoria di v. Bettinelli rotatoria su v. Milano-v.

Dettagli

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE

TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica TEORIA DEL DEFLUSSO PEDONALE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Lo studio del deflusso pedonale viene effettuato in analogia

Dettagli

Piano di Governo del Territorio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA [ VAS ]

Piano di Governo del Territorio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA [ VAS ] PGT Piano di Governo del Territorio Città di Sesto Calende Variante al Documento di Piano VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA [ VAS ] ai sensi dell art. 12, D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. DCR VIII/0351 del

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA

RELAZIONE DESCRITTIVA OGGETTO : Messa in sicurezza della S.P. Velletri Anzio II mediante la realizzazione di n 2 rotonde in corrispondenza dell 'incrocio con via E.Toti e dell'incrocio con via Reynolds in Cisterna di Latina

Dettagli

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE/TERZIARIO Via Varesina SS342 angolo Via Corsica

PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE/TERZIARIO Via Varesina SS342 angolo Via Corsica PIANO ATTUATIVO PER LA REALIZZAZIONE DI DUE EDIFICI A DESTINAZIONE COMMERCIALE/TERZIARIO Via Varesina SS342 angolo Via Corsica Comune di Villa Guardia (CO) STUDIO DI IMPATTO VIABILISTICO medie strutture

Dettagli

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. corso di Teoria e Tecnica della Circolazione + Trasporti e Territorio a.a. 2012-2013 TEORIA DEL DEFLUSSO ININTERROTTO (PARTE 2) Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa crisalli@ing.uniroma2.it

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX FOCREM

COMUNE DI MAGNAGO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX FOCREM COMUNE DI MAGNAGO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX FOCREM ANALISI DELL IMPATTO VIABILISTICO SCENARIO INTEGRATIVO IN RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI PERVENUTE NELL AMBITO

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO - FINALITÀ DEL PROGETTO La finalità principale del progetto è la realizzazione di una rotatoria a precedenza interna sull'intersezione della SP. 64, in Comune di Cremeno e la strada comunale Via Provinciale;

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REALIZZAZIONE ROTATORIA INCROCIO VIAlE DI VITTORIO VIALE MEDIANO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1. Premessa La redazione del presente progetto per il miglioramento dell incrocio stradale è avvenuta, sulla

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI

LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE LA PROGETTAZIONE DI STRADE E DI INTERSEZIONI Il D.M. 05/11/2001, il D.M. 19/04/2006. QUADERNO N 2 PROGETTAZIONE DI INTERSEZIONI Relatori:

Dettagli

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato L: Rotatoria 6 di Corso di Vittorio Via Foggia

Piano Generale del Traffico Urbano Allegato L: Rotatoria 6 di Corso di Vittorio Via Foggia Piano Generale del Traffico Urbano Allegato L: Rotatoria 6 di Corso di Vittorio Via Foggia Verifica di funzionalità 19.06.2007 [1684AT] TPS Transport Planning Service Sede legale ed operativa: Via Settevalli,

Dettagli

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando:

Fornire all utenza debole (ciclisti e pedoni) un alternativa sicura di mobilità urbana all interno del Comune di Bagno a migliorando: III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLA CITTA Camminare in periferia i Lucca, 21-2222 Febbraio 2008 UN PERCORSO CICLO-PEDONALE PER UNA CITTADINA DI CINTURA DELL AREA FIORENTINA Claudio PECCHIOLI

Dettagli

ALLEGATO C. Linee Guida ANALISI DI TRAFFICO

ALLEGATO C. Linee Guida ANALISI DI TRAFFICO ALLEGATO C Linee Guida ANALISI DI TRAFFICO 1. LO STUDIO DI TRAFFICO: GENERALITA E OBIETTIVI Un aspetto fondamentale nella progettazione stradale è la valutazione degli effetti in termini di traffico delle

Dettagli

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE

VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE VERIFICA DELLA COERENZA E DELLA CORRETTEZZA DELLA SEGNALETICA STRADALE SULLA RETE VIARIA REGIONALE Prof. Ing. Stefano Gori, Ing. Marco Petrelli, Ing. Alessandra Renna DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INTRODUZIONE

Dettagli

ABACO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE ROTATORIE IN AMBITO URBANO

ABACO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE ROTATORIE IN AMBITO URBANO ABACO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLE ROTATORIE IN AMBITO URBANO CALCOLO DEL LIVELLO DI SERVIZIO ATTRAVERSO L IMPIEGO DI UN MODELLO DI MICROSIMULAZIONE DINAMICO Luglio 2013 Progetti, Pianificazione e Innovazione

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA -

Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA - S.P. N 30 Binasco-Vermezzo. Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA - INDICE 1 PREMESSA...2 2 CRONOSTORIA PROGETTUALE...2

Dettagli

Progetto del piano semaforico attuato dal traffico

Progetto del piano semaforico attuato dal traffico Progetto di impianti semaforici - 5 R. Camus Progetto del piano semaforico attuato dal traffico Elementi di base Attuazione delle intersezioni Suddivisione delle intersezioni: sulla base delle caratteristiche

Dettagli

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO)

NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) COMUNE DI CHIVASSO PROVINCIA DI TORINO NUOVO INSEDIAMENTO COMMERCIALE A NORD DELL ABITATO DEL COMUNE DI CHIVASSO (TO) S I N T E S I Lo scopo del presente studio è quello di verificare la compatibilità

Dettagli

Scheda B8_Itinerari secondari

Scheda B8_Itinerari secondari Intersezioni semaforizzate, non semaforizzate e con rotatoria La sicurezza reale e percepita di un percorso ciclabile è data da numerosi accorgimenti, il più importante è il rispetto della visuale reciproca

Dettagli

AREA EX SAROM San Fior (TV)

AREA EX SAROM San Fior (TV) San Fior (TV) Integrazione Relazione viabilistica AGGIORNAMENTO SIMULAZIONE Secondo indicazioni Provincia di Treviso Prot. N 2013/0115687 Pratica N 2013/2718 Progettista: Ing. Marcello Favalessa Dicembre

Dettagli

2. SCHEMA VIABILISTICO PREMESSA INDICE

2. SCHEMA VIABILISTICO PREMESSA INDICE rotatoria Castellana a Mestre interventi post CdS febbraio 2013 nota maggio 2013 INDICE 1. PREMESSA... 1 2. SCHEMA VIABILISTICO 2012... 1 3. NUOVO ASSETTO DELLA ACCESSIBILITÀ... 3 3.1 ACCESSO VIA BELLA...

Dettagli

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 DECRETO MINISTERIALE 5 novembre 2001 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade Prof. Pasquale Colonna A.A. 20082009 La nuova Normativa Stradale

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO ANALISI TRASPORTISTICHE RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI DUE NUOVI INSEDIAMENTI DI TIPO ALBERGHIERO E ABITATIVO A MENAGGIO (CO)

COMUNE DI MENAGGIO ANALISI TRASPORTISTICHE RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI DUE NUOVI INSEDIAMENTI DI TIPO ALBERGHIERO E ABITATIVO A MENAGGIO (CO) COMUNE DI MENAGGIO ANALISI TRASPORTISTICHE RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DI DUE NUOVI INSEDIAMENTI DI TIPO ALBERGHIERO E ABITATIVO A MENAGGIO (CO) Redatto da Redatto per Piazza IV novembre, 4 20124 Milano

Dettagli

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI

NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI STRADALI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI - ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE - ROMA RAPPORTO DI SINTESI NORME SULLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E GEOMETRICHE DELLE INTERSEZIONI

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative,

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, : MACRO per pianificazione progettazione e valutazione alternative, MICRO per affinamento soluzioni progettuali giovedì 5 novembre 2015// giovedì 5 novembre 2015// Centro Studi PIM Villa Scheibler Introduzione

Dettagli

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali

Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e conseguenze infrastrutturali DICATAM Gli attraversamenti pedonali: comportamenti, interazioni e Tavolo di lavoro Ing. Chiara Bresciani Le azioni per migliorare la sicurezza stradale: dalle infrastrutture ai comportamenti Brescia,

Dettagli

IL PROGETTO DELLE ROTATORIE NON CONVENZIONALI SECONDO IL D.M. 19/04/2006

IL PROGETTO DELLE ROTATORIE NON CONVENZIONALI SECONDO IL D.M. 19/04/2006 IL PROGETTO DELLE ROTATORIE NON CONVENZIONALI SECONDO IL D.M. 19/04/2006 Sascia Canale (1), Natalia Distefano (2), Salvatore Leonardi (3) (1) Professore ordinario e docente di Teoria delle Infrastrutture

Dettagli

INDICE 1. CRITERI PROGETTUALI PER LE INTERSEZIONI CON VIABILITÀ SECONDARIE DATI DI TRAFFICO... 4

INDICE 1. CRITERI PROGETTUALI PER LE INTERSEZIONI CON VIABILITÀ SECONDARIE DATI DI TRAFFICO... 4 INDICE 1. CRITERI PROGETTUALI PER LE INTERSEZIONI CON VIABILITÀ SECONDARIE... 2 2. DATI DI TRAFFICO... 4 3. PRESCRIZIONI E OTTEMPERANZE CONFERENZA DEI SERVIZI PRELIMINARE... 10 3.1 Parere ID 52.3... 10

Dettagli

Verifica di impatto sulla viabilità

Verifica di impatto sulla viabilità Verifica di impatto sulla viabilità Nuovo impianto di motocross in Comune di Felizzano Agosto 2017 Versione 4 Sede principale: Torino: Corso De Gasperi, 34-10129 - Tel. 011.580.76.86 - Fax 011.593.289

Dettagli