RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICO- ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA Il Comune di Olbia, attraverso l elaborazione del Piano Strategico Olbia Città d Europa si è dotato di uno di programmazione dello sviluppo locale, attraverso una strategia globale, in una prospettiva di lungo periodo. Il succitato Piano, a seguito dell approvazione unanime del Consiglio Comunale, giusta Deliberazione n 16 del 30 Gennaio 2007, è stato inoltrato agli Uffici competenti della Regione Autonoma della Sardegna per la chiusura dell iter procedurale secondo le linee guida ed il Piano Metodologico per la redazione dei Piani Strategici. L Assessorato EE.LL. Finanze ed Urbanistica della Regione Autonoma della Sardegna in data 11 Novembre 2008, con nota Prot , ha reso noto il risultato della verifica e valutazione di competenza della Commissione tecnica incaricata (regionale-ministreriale) che ha ritenuto l iter positivamente concluso, sia dal punto di vista degli adempimenti formali richiesti che del rispetto alla coerenza metodologica. Tra gli interventi strategici previsti nell ambito del Piano Strategico sono ricompresi quelli finalizzati alla riqualificazione del golfo interno ed in particolare dell water-front. È nell ambito di detto obiettivo che è stato elaborato il presente progetto che sarà finanziato nell ambito dei fondi previsti dal Patto Territoriale della Bassa Gallura. In riferimento a quest ultimo il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per l incentivazione delle attività imprenditoriali, ha emanato la circolare n del 28/12/2012 che stabilisce i criteri e le modalità per l ammissibilità al finanziamento di interventi infrastrutturali a valere sulle risorse finanziarie resesi disponibili a seguito dell autorizzazione alla rimodulazione di Patti Territoriali e Contratti d Area. In tale contesto l Amministrazione Comunale ha proposto, in qualità di Soggetto Attuatore, alla Gallura Sviluppo Srl, società di gestione del Patto Territoriale della Bassa Gallura, ai sensi della delibera CIPE 21 marzo 1997, il presente progetto intervento di riqualificazione Ansa Sud del Golfo di Olbia nel tratto water front via Redipuglia. Come già esplicitato in precedenza il presente progetto è coerente con il Programma Integrato di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) approvato dalla Amministrazione Comunale, con il Piano Strategico Comunale e con le finalità del Patto Territoriale per quanto attiene e le modalità per l ammissibilità a finanziamento disposta con la citata circolare del MISE. Nel dettaglio per la realizzazione dell intervento è previsto, a valere sui fondi del Patto territoriale Bassa Gallura, una somma di ,83 che sarà erogata, previa autorizzazione della Direzione Generale del MISE, dalla Cassa Depositi e Prestiti con le modalità di cui all art.10, comma 7, del D.M. n.320/

2 Con la realizzazione delle opere previste nel progetto si opererà una riqualificazione della parte sud dell ansa interna per il tratto che va dal molo Brin fino al ponte di ferro. Questo è il primo di una serie di interventi strategici che la Amministrazione intende porre in essere per riqualificare la città e tutto il golfo interno fino alla foce del rio Padrongianu. 2

3 2. STATO DI FATTO L area oggetto dell intervento è quella del lungomare compresa tra il Molo Brin e l inizio di via Redipuglia verso la foce del canale Isticcadu. A seguito della realizzazione del tunnel l area interessata ha subito un importante intervento di riqualificazione di quasi tutte le superfici delle aree sovrastanti il sottopasso. Si è infatti provveduto a realizzare una diversa distribuzione viaria e una riqualificazione importante con spazi verdi e camminamenti dal Museo Archeologico sino all imboccatura del tunnel in entrata da Olbia Altri lavori hanno interessato la realizzazione di parcheggi coperti e scoperti alla radice degli svincoli per il porto. Altre opere di riqualificazione hanno interessato il viale Isola Bianca. In particolare sono state realizzate la manutenzione straordinaria della viabilità con la realizzazione di una pista ciclabile. Rifacimento dei marciapiedi sul lato a mare con rifacimento della ringhiera di protezione sulla parte a mare, e rifacimento del marciapiede sul lato interno. Nella parte immediatamente a ridosso del molo Brin è stata realizzata un ampia area verde e sul molo, recentemente, la Autorità Portuale ha realizzato in importante intervento di riqualificazione che ha previsto anche la realizzazione interventi di arredo urbano e parcheggi. 3

4 Nella figura di cui sopra è evidenziata l area su cui si intende intervenire con la presente proposta progettuale. Allo stato attuale detta area è interessata prevalentemente di viabilità, la via Redipuglia, da aree verdi di contorno inutilizzate, da marciapiedi e dalla piazza Crispi che allo stato attuale è assolutamente sottoutilizzata e necessità di sostanziali interventi di adeguamento. L intervento interessa inoltre la via Genova e il proseguimento della via Redipuglia fino al molo Brin. Tutte la aree interessate dall intervento pur essendo parte integrante della città sono all interno del demanio marittimo. 4

5 3. INQUADRMENTO URBANISTICO Stralcio Programma di Fabbricazione Le aree interessate ricadono tutte all interno del demanio e risultano classificate dal vigente Programma di Fabbricazione approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 65/2004, in parte in zona per la viabilità e in parte in zona per servizi 5

6 4. IL PROGETTO Nella analisi e valutazione delle diverse soluzioni, l obiettivo progettuale cardine è stato quello di ripristinare un armonia e una relazione tra il mare e la città, con la necessaria revisione della viabilità viaria carrabile, favorendo il riavvicinamento di quella pedonale e ciclabile al mare e creando al contempo delle aree di verde attrezzato e piazze dimodochè sia favorita la fruizione dell intera zona da parte della collettività. Per questo motivo, considerata anche la dimensione estesa del lungomare e il rilevante contesto ambientale e paesaggistico, si è ritenuto necessario non scardinare l assetto della città, né attuare azioni particolarmente invasive e di segno forte. Il progetto è quindi declinato nella ricerca delle relazioni tra città e contesto ambientale, nel ripristino di una armonia e di una bellezza già sottotraccia, e quindi volto innanzi tutto a ordinare, e inserire gli elementi, vitali da cui far germogliare un idea di futuro sviluppo della città ed in particolare di quella parte che si affaccia sul mare L intervento è volto principalmente alla valorizzazione e riqualificazione del fronte mare, configurandosi quale intervento volto al ricongiungimento della città col mare, rapporto che è andato perso negli anni, a causa pure di interventi che hanno comportato alla creazione delle barriere visive (vedi sopraelevate) che hanno portato ad un progressivo degrado dei luoghi. Il progetto di riconfigurazione del waterfront intende porsi quale filo conduttore di connessione tra l area già riqualificata delle opere sopra il tunnel ed il tratto della città, che partendo proprio dall are del tunnel arriva fino al ponte di ferro. La riqualificazione degli spazi interessati dal progetto sarà attuata in modo da perseguire i seguenti obbiettivi e finalità: restituire il mare alla città, consentendone l utilizzo a scopo turistico, ricreativo, sportivo, ed economico; creare un nuovo paesaggio, diurno e notturno che colleghi il centro dell agglomerato urbano con la zona del porto; rompere le barriere che dividono il centro urbano dal mare, creando una serie di rapporti visivi e funzionali fra terra e specchio acqueo antistante e fra parti della cittadina che oggi appaiono cosi lontane proprio per la difficoltà di accesso che si ha nel raggiungere un luogo da un altro. In altre parole saldare la terra al mare eliminando quei limiti, sia materiali che psicologici, esistenti; creare un polo di attrazione economica che, in sinergia con le risorse storiche, ambientali ed eno-gastronimche territoriali, funga da cuscinetto con l area del mediterraneo. 6

7 Il progetto interessa un fronte mare avente la lunghezza del per m 1200 Foto simulazione aerea dell intervento Nel dettaglio le opere previste sono: opere a mare sono opere classificate di facile rimozione e consistono in: 1. realizzazione di una di passerella in legno di larghezza 5 m che corre parallela per circa un chilometro lungo tutta la viabilità pedonale e ciclabile a partire dal ponte di ferro fino al molo Bosazza. La costruzione di detta passerelle avrà la finalità di aumentare le aree fruibili a contatto con il lungomare. La passerella viene arricchita da slarghi che diventano delle vere e proprie mini piazze sul mare. Come già detto le opere è classificata di facile rimozione interamente in legno come si evince dagli elaborati grafici allegati. 7

8 Opere a terra consistenti in 1. Modifica del tratto di viabilità che interessa via Redipuglia nel tratto che va dall incrocio con via Bologna sino all attuale rotatoria si piazza Crispi, consistente nell allontanamento della via dal lungomare al fine di consentire un ampio spazio da destinare a verde attrezzato. 2. Eliminazione del tratto carrabile dall attuale rotatoria su via Redipuglia sino all inizio di via Principe Umberto individuando un nuovo percorso che permetta di mettere direttamente a contatto la Piazza Crispi con il lungomare e con le aree attrezzate del presente progetto. 3. Demolizione e riqualificazione delle aree interessate dall ex caserma dei Vigili del Fuoco su piazza Crispi con la realizzazione di una nuova piazza integrata sia con la presente proposta progettuale che con le concessioni demaniali in essere. 4. Realizzazione di spazi attrezzati per giochi e verde per mq nel tratto viario di via Redipuglia (da dismettere) e delle attuali aree di sosta dei bus pullman 5. nuova individuazione dell area di sosta dei pullman immediatamente sotto la sopraelevata. 6. riqualificazione della via Genova con allargamento dei marciapiedi esistenti e adeguamento della viabilità e parcheggi dimodochè possa essere favorito il prosieguo della passeggiata che dall attuale water-front arrivi fino alla nuova piazza Crispi. 7. Percorsi pedonali e ciclabili per m su tutta la lunghezza dell intervento con rifacimento dell attuale pavimentazione. 8. Pista ciclabile che partendo dal ponte di ferro attraverso l area riqualificata arrivi fino al molo Brin e da qui fino alla pista esistente posta alla radice dell isola Bianca. Nel dettaglio gli interventi elencati sono riportati negli elaborati grafici allegati al presente progetto che è composto dalle seguenti tavole TAV Relazione tecnica illustrativa TAV Corografia scala 1/ TAV Estratto di mappa scala 1/1.000 TAV Stato di fatto - Planimetria scala 1/1.000 TAV Progetto - Planimetria scala 1/1.000 TAV Stato di fatto sezioni scala 1/50 TAV Progetto - sezioni scala 1/50 TAV Progetto - sezioni 3-4 scala 1/50 TAV Simulazione fotografica TAV Computo metrico TAV Quadro finanziario 8

9 Si riportano qui di seguito le simulazioni dell intervento progettuale proposto. Simulazione Vista da piazza Crispi nello spazio interessato dall ex caserma. Area attrezzata a fitness (area ex sosta bus) 9

10 10

11 11

12 5. DISPONIBILITA DELLE AREE Le aree su cui si intendono realizzare le opere sopra descritte, pur facendo parte integrante della città, sono all interno del demanio marittimo sotto la competenza dell Autorità portuale. Nelle more del perfezionamento di gli eventuali atti finalizzati alla sdemanializzazione, è necessario che la competente Autorità condivida il presente progetto con un formale atto di assenso finalizzato alla prosecuzione dell iter amministrativo per il finanziamento. 12

13 6. QUADRO FINANZIARIO A) LAVORI a1) Lavori ,00 a2) oneri sicurezza ,00 a3) Totale lavori , ,00 B) SOMME A DISPOSIZIONE b1) IVA 21% su a3) 10% ,00 b2) Spese tecniche (2% su a3) 2% ,00 b3) Pagamento Diritti Autorita Vigilanza sui Contratti 250,00 b4) Imprevisti ,83 Totale somme a disposizione , ,83 Totale intervento ,83 13

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE

STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE STIMA DI MASSIMA DEI COSTI PER OPERE DI ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE AMERIGO VESPUCCI E DELLA FASCIA AD OVEST DEL VIALE parte integrante dell'elaborato grafico allegato al presente Elaborato

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007

AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA. Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 AUTORITA PORTUALE DI RAVENNA Delibera n. 33 del Comitato Portuale del 22 novembre 2007 Riesame e riaccertamento dei residui e proposta di variazione al bilancio previsionale per l esercizio finanziario

Dettagli

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 31 Reg. n. 31 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 31 Reg. n. 31 Strembo, 11 febbraio 2013 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Approvazione in linea tecnica del progetto definitivo di miglioramento della fruibilità pedonale della Val Genova

Dettagli

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da..

La Regione Autonoma FVG, rappresentata da e La Provincia di Pordenone, rappresentata da.. SCHEMA ATTO DI RINEGOZIAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA STIPULATO IN DATA 15 GENNAIO 2001 TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA E LA PROVINCIA DI PORDENONE, COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO IN DATA

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Settore n 6 Manutenzione Ambiente Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa: Relazione del Dirigente: Premesso

Dettagli

Porto della Spezia, Italia

Porto della Spezia, Italia 1 Porto della Spezia, Italia 2 3 Lerici, 1933 Fillia Portovenere, 1933 Fillia 4 5 6 ANALISI TERRITORIALE DELLA SPEZIA planimetria Equilibrato rapporto con la città: sviluppo del Porto e riqualificazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 40 DEL 4 SETTEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 28 luglio 2006 - Deliberazione N. 1014 - Area Generale di Coordinamento - N. 3 - Programmazione, Piani e Programmi - N. 14 - Trasporti e Viabilità - Intesa

Dettagli

Servizio Edilizia Residenziale BANDO PUBBLICO

Servizio Edilizia Residenziale BANDO PUBBLICO ALLEGATO 1 alla determinazione DS. N. 41899 REP. N. 2478 DEL 02.12.2013 Servizio Edilizia Residenziale BANDO PUBBLICO PROGRAMMI INTEGRATI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DI AMBITI CARATTERIZZATI DALLA PRESENZA

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni; ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI FINANZE Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia del 08/10/2008 OGGETTO: Verifica di conformità ai sensi dell art. 52 delle

Dettagli

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI BARI SARDO PROVINCIA OGLIASTRA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 121 di Reg. Data 17/9/2012 OGGETTO: Opere immediatamente cantierabili. Valorizzazione percorsi culturali e riqualificazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 15535 del 06/12/2012 Proposta: DPG/2012/16537 del 06/12/2012 Struttura proponente: SERVIZIO

Dettagli

Oggetto: ADOZIONE PIANO DI RECUPERO (PR11A) VIA DIAZ, IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT. IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: ADOZIONE PIANO DI RECUPERO (PR11A) VIA DIAZ, IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT. IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 23 del 29/07/2013 Oggetto: ADOZIONE PIANO DI RECUPERO (PR11A) VIA DIAZ, IN VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE DEL PGT. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni; ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI FINANZE Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia del 21/04/2008 OGGETTO: Verifica di conformità ai sensi dell art. 52 delle

Dettagli

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE

LA «PROMENADE» DI CIRCONVALLAZIONE A MONTE Proposta per la valorizzazione di Circonvallazione a Monte e la sua trasformazione in nuova «promenade» genovese, con l'eliminazione dei posti auto lato mare, l'allargamento del marciapiede esistente e

Dettagli

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 1P.01) SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 1P.01) SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA SERVIZIO (cod. 1P.01) SERVIZIO PROGRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 34 DEL 09-10-2014 OGGETTO: POR - FERS MOLISE

Dettagli

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco.

AREA DEI SERVIZI TECNOLOGICI E PIANIFICAZIONE. Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Allegato A alla Delibera n. 63 del 20.11.2015 Lavori di manutenzione del canale navigabile della laguna di Sant Antioco. Approvazione del Progetto definitivo. (Recepimento delle prescrizioni del Decreto

Dettagli

366/98, DM 557/99, L.R.

366/98, DM 557/99, L.R. BILITÀ DI DELI BERAZI ONE UNTA REGI ONALE ionale della Sicurezza Stradale Variazione al Bilancio di previsione 2014 ai sensi dell art. 42 E GESTIONE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE 1 L Assessore alle Infrastrutture

Dettagli

IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO. Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento

IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO. Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento ALLEGATO III IL SOGGETTO RESPONSABILE/RESPONSABILE UNICO Provvedimento definitivo di concessione del finanziamento Patto Territoriale/Contratto D area: Soggetto attuatore: Interventi infrastrutturali:

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 1 Obiettivo Restituire agli abitanti di Prà l accesso alla Fascia di Rispetto. A questo si legano le esigenze di alleviare il peso di un traffico eccessivo

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

RELAZIONE DI ANALISI

RELAZIONE DI ANALISI CITTA DI VENTIMIGLIA Prov. di Imperia P. Iva/C.f. 00247210081 Piazza della Libertà, 3 18039 Ventimiglia (IM) Tel. 0184 2801 - Fax 0184-352581 PEC comune.ventimiglia@legalmail.it PIANO DEL COLORE DEL CENTRO

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 3 Beni Culturali Oggetto dell'atto: P.O. F.E.S.R. CAMPANIA 2007-2013. ASSE 1 - OBIETTIVO OPERATIVO 1.9 - ATTIVITA' "A".

Dettagli

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO Relazione illustrativa preliminare Conegliano, 11/06/2014 Premessa Una delle

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 NOVEMBRE 2013 544/2013/I RILASCIO DELL INTESA AL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE PER L APPROVAZIONE DEL RENDICONTO FINANZIARIO 2012 DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

Comune di Siena SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Comune di Siena SERVIZIO LAVORI PUBBLICI ATTO DIRIGENZIALE N 1501 DEL01/10/2015 OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE LIMITROFE ALLA STAZIONE LAVORI DI REALIZZAZIONE DELL USCITA PEDONALE DEL SOTTOPASSO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE Marca da bollo 16,00 Enti pubblici esenti Alla Provincia di Como Settore Agricoltura e Pesca Servizio Boschi e Foreste Via Borgovico n. 171 22100 Como P E R P E R S O N E F I S I C H E Richiedente 1 Richiedente

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI CRESPELLANO (Provincia di Bologna) VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA IN LOCALITÀ CAPOLUOGO COMPARTO EDIFICATORIO N. 11 (C2) RELAZIONE ILLUSTRATIVA LA PROPRIETÀ: Soc. L.

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014

ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014 (Provincia di Genova) Prot. n. Albo n. 548-28.04.2014 COPIA UFFICIO DEMANIO MARITTIMO ORDINANZA N. 21 DEL 28.04.2014 Oggetto: Individuazione di ulteriore area oggetto di interdizione temporanea del transito

Dettagli

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA ADOTTATO NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/07/15 IL PIANO ATTUATIVO DELL AREA AT1 (EX MEDASPAN), ADESSO IL PIANO PASSA ALLA FASE DI ANALISI DELLA REGIONE FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO 3 ..1.. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE LOTTO 3 TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Terreno sito nel Comune di Orbassano facente parte dello svincolo della Bronzina e individuato al Catasto Terreni al foglio

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014

DELIBERAZIONE N. 47/16 DEL 25.11.2014 Oggetto: PO FESR 2007/2013. Accelerazione della spesa. Avviso multilinea per la presentazione di progetti per opere pubbliche di pronta cantierabilità. L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

- Tavola A Planimetria catastale; planimetria del contesto; pianta dello stato attuale e interventi; pianta del soppalco;

- Tavola A Planimetria catastale; planimetria del contesto; pianta dello stato attuale e interventi; pianta del soppalco; Richiamata la deliberazione della Giunta Comunale n. 105 del 30.10.2006 avente ad oggetto Adozione del programma triennale dei Lavori Pubblici anni 2007 2009 ; Richiamata la determina n. 448 del 01.12.2006

Dettagli

Su relazione del Dirigente del 7 Settore Dott. Ing. Giovanni SPAGNUOLO e proposta dell Assessore OO.PP. prof. Antonio PRENCIPE

Su relazione del Dirigente del 7 Settore Dott. Ing. Giovanni SPAGNUOLO e proposta dell Assessore OO.PP. prof. Antonio PRENCIPE OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un nuovo locale da adibire ad aula e dell alloggio custode presso la scuola elementare IV Circolo Didattico Maria Teresa di Calcutta Approvazione progetto esecutivo

Dettagli

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E

VISTO il protocollo d intesa conseguentemente elaborato, allegato alla presente a farne parte integrante formale e sostanziale; P R O P O N E DCC N. 13 DEL 09/03/2009 OGGETTO: Approvazione protocollo d intesa con la Fondazione Beato G. Tovini, onlus di Verona, per l attuazione del progetto Microcredito di soccorso, prestiti a persone e famiglie

Dettagli

Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC 2007-2013.

Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC 2007-2013. REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015 Codice A15010 D.D. 16 aprile 2015, n. 243 Precisazioni in merito all'attuazione degli interventi di Social Housing e degli interventi ammessi ad usufruire dei fondi PAR-FSC

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 20 DEL 2 MAGGIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 31 marzo 2006 - Deliberazione N. 428 - Area Generale di Coordinamento N. 16 - Governo

Dettagli

Parte I N. 42 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-10-2010 9713

Parte I N. 42 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-10-2010 9713 Parte I N. 42 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 16-10-2010 9713 namento finalizzato al governo delle attività derivanti dall Accordo MIUR - Regione Basilicata sottoscritto in data 12.11.2009,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - -

Giunta Regionale della Campania 94 22/11/2012 11 0 - - Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C. 11 Sviluppo Attività Settore Primario COORDINATORE Dr. Massaro Francesco DIRIGENTE SETTORE DECRETO N DEL A.G.C.

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013 . COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO Determinazione Sindacale n. _31 del _6 /_2 /2013 Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013 OGGETTO:

Dettagli

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO. Il sottoscritto cod. fisc.

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO. Il sottoscritto cod. fisc. AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO N. Prot. OGGETTO: COMUNICAZIONE ATTIVITA EDILIZIA LIBERA Istallazione di un impianto fotovoltaico (Art.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO COORDINAMENTO ATTIVITA'FERROVIA DEL BRENNERO E INTERMODALITA' Prot. n. 19 P306 08 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 36 DI DATA 11 Dicembre 2008 O G G E T T O: Legge

Dettagli

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia Oggetto : INDIVIDUAZIONE ZONA DI RECUPERO A NORMA DELL ART. 27 LEGGE 457/78 IN VIA DELLA SUARDA E ADOZIONE RELATIVO PIANO DI RECUPERO Testo Proposta: VISTO che

Dettagli

COMUNE DI PORTOSCUSO Via Marco Polo, 1 09010 PORTOSCUSO (CI)

COMUNE DI PORTOSCUSO Via Marco Polo, 1 09010 PORTOSCUSO (CI) ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTZIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Diretzione generale de sa pianificatzione urbanìstica territoriale e de sa vigilàntzia edilìtzia

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 199 19/11/2013) OGGETTO: ESTINZIONE ANTICIPATA DI MUTUI CONTRATTI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA E VARIAZIONE DI BILANCIO AI SENSI DELL ART. 175, COMMA 2 E 3 DEL D.LGS. 267/2000. PREMESSO che:

Dettagli

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI Emanato ai sensi dell art. 2 let. d) del Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali ed in attuazione del Documento Programmatico Previsionale 2014.

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA

AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA Al Comitato Portuale Oggetto: Punto n. 3 all ordine del giorno del Comitato Portuale del 25/10/2007. Variazione al Bilancio Previsionale 2007. Si propone l approvazione della

Dettagli

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA MURA LORENESI A LIVORNO STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA Il 29 novembre 2003 sono stati presentati alla città dal Sindaco di Livorno Gianfranco Lamberti gli interventi del Programma di Riqualificazione

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Oggetto: approvazione schema di Accordo di Collaborazione e schema di Protocollo Operativo con l Amministrazione Comunale di Ussana (Cagliari) per l attivazione e gestione di un Centro Crisi per persone

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 Prot. n. F09/RNS Bologna, 17 gennaio 2014 OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 - RIPRESA DEI VERSAMENTI E FINANZIAMENTI AGEVOLATI A FAVORE DELLE

Dettagli

DIREZIONE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CITTA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-162.0.0.-89

DIREZIONE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CITTA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-162.0.0.-89 DIREZIONE COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELLA CITTA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2013-162.0.0.-89 L'anno 2013 il giorno 22 del mese di Novembre il sottoscritto Torre Cesare in qualita' di dirigente di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 2630 Prot. n. 91/08-5-S112 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Dodicesimo aggiornamento del Piano degli investimenti per il Sistema

Dettagli

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola.

Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. ALLEGATO 2 Linee guida del Piano Programma di valorizzazione e gestione del Complesso Ex Convento di Sant Orsola. Approvate dalla Giunta Provinciale con Deliberazione n. 22 del 18 Febbraio 2014 Palazzo

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

1 PREMESSA...2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.2 CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO... 2 3 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI...

1 PREMESSA...2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.2 CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO... 2 3 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI... INDICE 1 PREMESSA...2 1.1 INTRODUZIONE... 2 1.2 CENNI SULL ITER DI APPROVAZIONE DELL INTERVENTO... 2 2 OBIETTIVI DELLA RELAZIONE...3 3 COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PIANI E PROGETTI...3 4 CONCLUSIONI...4

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione

- di pubblicare il presente provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione 2405 - di trasmettere, a cura del Servizio Programmazione e Politiche dei Fondi Strutturali, il presente provvedimento alle Aree vaste interessate e al Responsabile della Linea di intervento 2.5; - di

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI

DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI 758 05/02/2014 Identificativo Atto n. 26 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA PRATICA SPORTIVA - INIZIATIVE

Dettagli

COMUNE DI SUMIRAGO AMPLIAMENTO LOCULI CIMITERIALI CIMITERO DI MENZAGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI SUMIRAGO AMPLIAMENTO LOCULI CIMITERIALI CIMITERO DI MENZAGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE AMPLIAMENTO LOCULI CIMITERIALI CIMITERO DI MENZAGO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA Progettisti: Geom. Giuseppe Pugliese Geom. Fabio Reho INTRODUZIONE Il progetto

Dettagli

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PROGETTO DI: STRAORDINARIA MANUTENZIONE DEL CORPO E DELL AREA EX ROSSI SUD PER LA NUOVA SEDE DELLA POLIZIA PROVINCIALE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Premessa Oggetto del presente progetto di manutenzione

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile. (Provincia di Trapani) SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile. (Provincia di Trapani) SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE Città di Marsala Medaglia d oro al Valore Civile (Provincia di Trapani) SETTORE TERRITORIO ED AMBIENTE DETERMINA N. 115 DEL 22/07/2010 OGGETTO: Conferimento incarico per studio geologico e indagini geognostiche

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU40 08/10/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 21 settembre 2015, n. 15-2120 D.G.R. n. 36-2237 del 22.6.2011 e s.m.i. - Programma Pluriennale 2011-2015 per le Attivita' Produttive

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 16 DICEMBRE 2013 Presente Assente FONTANINI PIETRO Presidente X MATTIUSSI FRANCO Vicepresidente X BARBERIO LEONARDO Assessore

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E Del 10/07/2015 n. 300 IV SETTORE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO Area Formazione professionale, Borse Lavoro, Sostegno Impresa OGGETTO: FORMAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 7071 /A22 del 11/10/2014 Determina a contrarre per l affidamento del Servizio di Assicurazione a favore del Dirigente Scolastico

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FACCIATE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FACCIATE COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI ASSESSORATO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FACCIATE Allegato alla deliberazione del Consiglio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ABITATIVE Divisione V Direzione Programmazione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 092/2009

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 092/2009 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA N. 092/2009 OGGETTO: Comune di Torino. Intervento di ristrutturazione del Palazzo del Lavoro Italia 61. Indirizzi dell Ente di gestione L anno duemilanove

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N 24/15 del 26/05/2015 Oggetto: APPROVAZIONE:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE

DIREZIONE GENERALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE 13638 27/12/2010 Identificativo Atto n. 700 DIREZIONE GENERALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO, EDILIZIA E COOPERAZIONE CONVENZIONE REGIONE LOMBARDIA - UNIONCAMERE LOMBARDIA PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL

Dettagli

ROGRAMMA DEL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA DELLA

ROGRAMMA DEL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA DELLA 1 ROGRAMMA DEL PERCORSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA DELLA Realizzazione di Programma Integrato di Rigenerazione Urbana zona Campo Sportivo di via Sasso P.O. FESR 2007-2013 Asse VII Linea di intervento 7.1

Dettagli

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i. Inquadramento generale e obiettivi delle modifiche La Variante specifica art. 17 comma 7 definita nei suoi obiettivi generali come anticipatoria di alcuni contenuti della variante Strutturale Qualità è

Dettagli

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione:

SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. DI VIA MILANO n.227 (comparto ARE 6) che sottoscrivono la proposta di convenzione: INDICE SOGGETTI PARTECIPANTI AL P.I.I. PAG. 1 INTERVENTI PREVISTI PAG. 1 PROIEZIONE COSTI COMPLESSIVI AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL P.I.I. A CURA DEL SOGGETTO ATTUATORE PAG. 2 QUANTIFICAZIONE DELLE CONVENIENZE

Dettagli