Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terza Settimana GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018"

Transcript

1 GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE 2018 Riassunto dei geni richiesti per l esame di Istologia&Embriologia aggiornati e comparati alle slide del 2017;by Toto si ringrazia per la revisione lo Staff di MAGNPUORK. Terza Settimana Ax Antero-Posteriore: L A.V.E. cioè la porzione più craniale dell Ipobalsto produce i fattori CER-1 e LEFTY-1 (riscontrabili già allo stadio di ICM) oltre ad esprimere Goosecoid, OTX-2 e antagonisti di BMP che inducono le formazione delle strutture CRANIALI. Tali proteine, sono pertanto antagoniste di Nodal, BMP e WNT, che invece inducono la formazione di strutture CAUDALI e posteriori; Il gradiente funzionale che si viene così a formare limita la formazione della LINEA PRIMITIVA alla porzione POSTERO-INFERIORE dell EPIBLASTO Ax Dorso-Ventrale: Riscontrabile già alla seconda settimana, con la formazione di EPIBLASTO e IPOBLASTO. Fattori secreti dal nodo di Hensen (Nodal e BMP4) ed antagonisti di BMP4 secreti dalla notocorda successivamente (chordin, noggin e follistatin) determineranno un gradiente D-V di BMP4 (più alto VENTRALMENTE) Ax Destro-Sinistro: La distribuzione asimmetrica di fattori quali NODAL e LEFTY regolano l espressione di PITX2 sul LATO SINISTRO determinano quest asse. Il Nodo di Hensen nella sua porzione ventrale presenta una serie di CIGLIA PRIMARIE (struttura microtubulare 9+0); quelle più periferiche sono CIGLIA IMMOBILI con funzione MECCANORECETTORIALE, quelle più centrali sono invece CIGLIA MOBILI con un peculiare movimento di tipo rotazionale che genera un movimento di fluido verso sinistra detto FLUSSO NODALE. Tale flusso genera un Gradiente di SHH (sonic hedgedog) e RA(acido retinoico) contenuti in vescicole sul lato sinistro. Inoltre è stato osservato che il FLUSSO deflette sulla sinistra le ciglia primarie immobili causando l apertura di canali del Calcio aumentandone la concentrazione intracellulare e Scaricato da 1

2 attivando l espressione di specifici geni sul lato sinistro. A questo modello si affianca anche il : Modello meccanosensoriale : chiralità citoscheletrica e distribuzione asimmetrica della serotonina; facendo risalire il SIMMETRY BREAKING EVENT allo stadio di Blastomeri, dove asimmetrie del citoscheletro (Canali K+ e Pompe protoniche H+) determinano gradienti bioelettrici differenti sul destro e sinistro che a loro volta concentrano piccole molecole cariche come la SEROTONINA sul lato Destro, la quale pare inibisca l espressione di NODAL. Transizione EMT: Stimoli indotti da fattori appartenenti alla famglia del TGF-ß ed FGF In particolare NODAL e VG1 mediano l attivazione di WNT3 che attiva repressori trascrizionali Snail/Slug che appunto reprimono l espressione di E-CADERINA L IPOSSIA inoltre è una condizione microambientale che può indurre EMT, infatti causa l attivazione del fattore HF-1 che regola l espressione di fattori quali TWIST anch esso repressore dell E-CADERINA INDUZIONE NEURALE: ANTERIORE: Noggin, Chordin e Follistatin sono induttori neurali in quanto inibendo BMP che ha forte azione antineurale e di ventralizzazione del mesoderma, determina l induzione della placca neurale. POSTERIORE: FGF, acido retinoico, WNT-3a; POLARITA DORSO-VENTRALE: La notocorda mediante liberazione di SHH, Noggin e Chordin e l ectoderma mediante BMP, WNT e Tiarina regolano la polarità dorsoventrale del SNC. CRESTE NEURALI: L esposizione a livelli intermedi di BMP rende competenti tali cellule ai fattori WNT e FGF che inducono l espressione di fattori quali PAX3 e ZIC1 che mediano l espressione di regolatori trascrizionali quali Snail e FOXD3. Scaricato da 2

3 Quarta Settimana GENI HOX: Questi geni sono stati trovati in diverse specie oltre all uomo, e sono implicati nel posizionare in modo corretto gli organi in senso CRANIO-CAUDALE. Tali geni codificano per fattori di trascrizione caratterizzati da sequenze aminoacidiche uguali, dette Omeodomini, in grado di legare specifici geni e attivarli. Questi geni sono 38 (39 secondo le slides) si trovano distribuiti in quattro gruppi (clusters) su 4 cromosomi diversi (Nell uomo HOXA,B,C,D).I geni sono numerati da 1 a 13 in uno stesso gruppo e quelli con lo stesso numero sono definiti PARALOGHI. L acido retinoico ne regola l espressione. All interno di uno stesso gruppo i geni sono distribuiti in senso 3-5 ; quelli espressi per primi sono quelli al 3 più sensibili all acido retinoico e codificanti per strutture CRANIALI. L espressione combinata di questi geni per la formazione di specifiche strutture ha portato alla coniazione del termine CODICE HOX. APPARATO LOCOMOTORE MATURAZIONE DEI SOMITI: (pag 194 defelici) Modello di differenziamento del somite. La formazione dello sclerotomo nella porzione ventro-mediale del somite dipende dall'azione di SHH, prodotto dalla notocorda e dalla porzione ventrale del tubo neurale, che induce l espressione di PAX1 (condrogenesi e formazione della colonna vertebrale). Le cellule della porzione Scaricato da 3

4 del dermamiotomo, che definiscono il dominio epiassiale, sono indirizzate al differenziamento miogenico dall'azione di WNT1 e WNT3, prodotti dalla porzione dorsale del tubo neurale, che inducono l'espressione di MYF5. MYF5 a sua volta attiva MYOD, la cui espressione è però attivata anche direttamente nelle cellule ventrolaterali da WNT7A, prodotto dall'ectoderma dorsale, definendo il dominio ipoassiale. In aggiunta a questi segnali positivi, altri segnali inibitori, come Noggin prodotto dalla porzione ventrale del tubo neurale, SHH prodotto dalla notocorda, e BMP4, prodotto dal mesoderma laterale, rifiniscono spazialmente la risposta delle cellule, prevenendo che un segnale agisca su un gruppo di cellule inappropriato. L'espressione di PAX3 nelle cellule della porzione dorso-laterale previene il differenziamento dei precursori miogenici, che migrano ai siti definitivi grazie all espressione del recettore c-met. La delaminazione del dermatomo dipende dall'azione di NT3, prodotto dal tubo neurale Dalle slides: PAX3 è indotto da WNT prodotto dalla porzione dorsale del tubo neurale e delimita il dermamiotomo; La muscolatura ipoassiale (arto e parte del corpo) è derivata dalla porzione dorsolaterale del somite, sotto l influenza combinata delle proteine Wnt attivanti e della proteina BMP-4 inibente, che insieme attivano l espressione di MyoD. FORMAZIONE ARTI: L acido retinoico induce l espressione dei Geni Hox i quali a loro volta inducono nel mesoderma l espressione di : TBX5 per gli arti superiori e TBX4 e PITX-1 per gli arti inferiori. Questi fattori inducono nello stesso mesoderma la produzione di FGF10 che induce la CRESTA ECTODEMICA APICALE (CEA) a produrre FGF4/8. La CEA quindi mantiene attraverso questa secrezione l espressione di molecole quali SHH e RA da parte della ZONA AD ATTIVITA POLARIZZANTE (ZPA), inoltre mantiene le cellule mesenchimali sottostanti in una condizione plastica. Per quanto riguarda le strutture dorsali, l ectoderma DORSALE produce RFNG (radical fringe) e WNT-7a che induce l espressione di LMX1. Per quelle ventrali, l ectoderma VENTRALE invece produce EN-1 che inibisce l espressione di RNFG in questa regione. A tale regionalizzazione partecipano anche i BMP. Scaricato da 4

5 Fenomeni di MORTE CELLULARE PROGRAMMATA interessano la formazione dell arto per determinarne la forma finale. CONDROGENESI DE FELICI: SHH prodotto dalla notocorda induce le cellule dello sclerotomo insieme ai fattori della famiglia dei BMP (i bmp 2 4 e 7) in Condroblasti e Osteoblasti. In particolare i BMP inducono l espressione di RUNX2. Attraverso la via canonica della ß-Catenina dipendente dalle proteine della famiglia del WNT viene attivato il differenziamento in senso OSTEOBLASTICO. L inibizione della WNT invece induce i precursori a divenire Scaricato da 5

6 PRE-CONDRONBLASTI; in questi ultimi i BMP inducono l espressione di PAX1 SOX9 e SCLERAXIS. CONDROGENESI CRANIO FACCIALE DALLE SLIDES :(ad oggi 06/18 non sappiamo se sia stata chiesta o meno, per completezza la inseriamo) Le tre fasi sono: Precondensazione, caratterizzata da interazioni epitelio - mesenchimali; Condensazione Differenziazione La condensazione è iniziata dai fattori di crescita Ms-1, -2 e dalla tenascina che regolano le interazioni epitelio-mesenchimali, che a loro volta controllano la condensazione. Il TGFβ-1, regolando positivamente per azione diretta fibronectina ed attivina, stimola l accumulo di N-CAM ed in questo modo promuove la condensazione. La transizione dalla condensazione al differenziamento cellulare conclamato è mediata negativamente per la soppressione di ulteriore condensazione e positivamente per stimolazione diretta del differenziamento. Il sindecano, inibendo la fibronectina, rompe il legame ad N-CAM e fa così terminare la condensazione. I prodotti di numerosi geni HOX e Msx e BMP-2, -4, -5 stimolano il differenziamento direttamente agendo sulle cellule condensate. APPARATO UROGENITALE: GENITALE: Gonade INDIFFERENTE: Lo sviluppo della gonade primordiale avviene per azione di WT1 e SF1 forse in associazione con altri fattori soprattutto Lim1 ed Emx2. Gonade in senso MASCHILE: L immancabile gene SRY a cui si associa il gene SF1 che aumenta l espressione di SOX9. A questi si aggiungono SOX3 e il gene dell inversione sessuale DAX-1 Gonade in senso FEMMINILE: R-SPO1 e WNT4, quest ultimo induce la formazione dei DOTTI DI MULLER (in entrambi i sessi) URINARIO: Induzione Reciproca tra BLASTEMA METANEFRICO e GEMMA URETERICA: BLASTEMA GEMMA: Il Gene WT1 induce le cellule del blastema a produrre GDNF, la cui secrezione è regolata dai fattori HOX11 e PAX1 (discrepanza tra slides e libro; per il libro è PAX2). GDNF quindi induce le cellule del dotto del Wolff (che ne hanno il recettore) a formare la gemma ureterica fino ai dotti collettori; seguono successivi rilasci di Scaricato da 6

7 WNT11 da parte delle cellule in proliferazione (della gemma) che inducono quelle del blastema a rilasciare GNDF con meccanismo a feed-back positivo in modo continuo GEMMA BLASTEMA: Segue il differenziamento (nefrogenesi) con produzione da parte dei dotti collettori di BMP7 ed FGF2 che inibiscono l apoptosi delle cellule mesenchimali. Segue l espressione del gene WNT4, che con autocrinia determina una MET per la formazione dei nefroni a partire dalla tubulogenesi. SISTEMA NERVOSO: ROMBENCEFALO E ROMBOMERI: I geni HOX sono espressi in schemi sovrapposti che terminano nei confini di specifici rombomeri. Geni all estremità 3 di un gruppo possiedono limiti più anteriori e i geni paraloghi hanno identici domini di espressione. Questi geni conferisco un valore posizionale lungo l asse anteroposteriore del romboencefalo, determinando l identità dei rombomeri e specificando i loro derivati. ENCEFALO: Centro organizzatore noto come cresta neurale anteriore (ANR) Quest area si trova nella regione più anteriore della placca neurale e secerne FGF-8, che induce l espressione di brain factor 1 (BF1) nel neuroectoderma adiacente. BF1 regola lo sviluppo del telencefalo (emisferi cerebrali) e la specificazione regionale all interno del prosencefalo. Sonic hedgehog (SHH), secreto dalla placca precordale e dalla notocorda, ventralizza l encefalo e induce l espressione di NKX2.1, che regola lo sviluppo dell IPOTALAMO. BMP-4 e 7, secrete dall adiacente ectoderma non-neurale, controllano lo sviluppo dorsale dell encefalo. Centro organizzatore nell Istmo ai confini tra mesencefalo e romboencefalo. Questa regione secerne FGF-8 in un anello circonferenziale che induce l espressione di engrailed 1 e 2 (EN1 e EN2) in gradienti anteriormente e posteriormente da questa area. EN1 regola lo sviluppo del mesencefalo dorsale ed entrambi i geni partecipano alla formazione del CERVELLETTO. Anche un altro gene, WNT1, indotto da FGF-8, partecipa allo sviluppo del cervelletto. APPARATO TEGUMENTARIO: BMP4 per il differenziamento in senso epiteliale e p63 per la proliferazione e formazione dei diversi strati. Scaricato da 7

8 APPARATO RESPIRATORIO: TBX-4 per la FASE TRACHEALE. SVILUPPO DELLA FACCIA: Geni HOX e per il primo arco non vi è azione di questi ultimi ma solo di OTX2 (per il De Felici anche se il suddetto capitolo è stato scritto dal prof.papaccio). Dalle slides invece: Oltre ai geni HOX, anche OTX2 può partecipare alla morfogenesi del primo arco. Questo gene, un fattore di trascrizione importante per lo sviluppo dell encefalo, contiene un omeodominio e viene espresso nelle regioni del prosencefalo e mesencefalo. Le cellule della cresta neurale, che migrano dal mesencefalo, portano con loro OTX2. I geni OTX2 e HOX nel primo arco interagiscono per permettere lo sviluppo di questa struttura. Consiglio quindi un esposizione che non contraddica nessuna delle due versioni di Papaccio, ad esempio I geni HOX sono implicati nello sviluppo degli archi, in particolare però è stato individuato il gene OTX2 per lo sviluppo del Primo arco APPARATO DIGERENTE: (Secondo leggende metropolitane sono stati chiesti ma non se ne hanno prove certe, per ogni evenienza stanno qua) Regione anteriore determinata da : Cerberus e OTX2 Regione posteriore determinata da: CDX1 e 2 Gradienti di WNT3a,FGF4 e RA implicati nella REGIONALIZZAZIONE BONUS: Gene RET probabile responsabile del MEGACOLON CONGENITO Scaricato da 8

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti

Nella definizione dell asse dorso-ventrale intervengono fattori dorsalizzanti e ventralizzanti GENI TERZA SETTIMANA: 1) Geni coinvolti nell induzione neurale Noggin, Chordin (la cui espressione è regolata da Goosecoid) e Follistatin inibiscono l attività delle BMPs che sono anti-neuralizzanti e

Dettagli

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso

Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Corso di aggiornamento Genetica, biologia e salute, Trento, 21-12-2009 Geni, sviluppo embrionale e malattie del sistema nervoso Dr. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo CIBIO, Università

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati Polarità dell uovo in Xenopus L uovo non fecondato presenta: Polarità A/V Simmetria radiale rispetto all asse A/V

Dettagli

La terza settimana dello sviluppo embrionale

La terza settimana dello sviluppo embrionale La terza settimana dello sviluppo embrionale Durante la III settimana dello sviluppo embrionale si verifica la messa in posizione dei tre foglietti embrionali ovvero il processo di gastrulazione l epiblasto

Dettagli

La fertilizzazione nei mammiferi

La fertilizzazione nei mammiferi La fertilizzazione nei mammiferi Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale Segmentazione nei mammiferi La compattazione Morula non compatta Morula compatta Al

Dettagli

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo

Sviluppo dell apparato uro-genitale. Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Sviluppo dell apparato uro-genitale Dott.ssa Sabrina Di Bartolomeo Il mesoderma e i suoi derivati piu importanti Le regioni del mesoderma sono probabilmente specificate da livelli crescenti di BMP BMP4

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Pigmentazione delle uova che permette di seguire gli spostamenti citoplasmatici

Dettagli

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Mediante studi di embriologia molecolare si è cercato di capire come l embrione organizza la sua architettura modificando le proprie strutture

Dettagli

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione Sviluppo dei mammiferi La gastrulazione Il trofoectoderma si divide in: citotrofoblasto (villi) sinciziotrofoblasto L epiblasto si divide in: ectoderma amniotico epiblasto embrionale La gastrulazione Al

Dettagli

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole

Dettagli

Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA

Apparato muscolare CAPITOLO 11 O SCHELETRICA CAPITOLO 11 Apparato muscolare C on l eccezione di una parte della muscolatura liscia, l apparato muscolare si sviluppa dal foglietto germinativo mesodermico ed è costituito dalla muscolatura scheletrica,

Dettagli

I GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE

I GENI COINVOLTI NELLO SVILUPPO EMBRIONALE APPROFONDIMENTI DI EMBRIOLOGIA MOLECOLARE All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento energetico) sono possibili grazie a proteine ed RNA accumulati

Dettagli

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione

Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Fattori genetici e molecole che regolano la gastrulazione Mediante studi di embriologia molecolare si è cercato di capire come l embrione organizza la sua architettura modificando le proprie strutture

Dettagli

Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC)

Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC) Finalmente una risposta convincente a una delle domande che turba la nostra esistenza: Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un

Dettagli

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali)

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali) LA TERZA SETTIMANA La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali) Amnios ANT La comparsa della linea primitiva al 15 giorno indica l inizio della gastrulazione ipoblasto POST epiblasto Entoderma

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

Approfondimenti di embriologia molecolare All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento

Approfondimenti di embriologia molecolare All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento Approfondimenti di embriologia molecolare All inizio i processi dello sviluppo (divisioni cellulari, riprogrammazione genetica, approvvigionamento energetico) sono possibili grazie a proteine ed RNA accumulati

Dettagli

La II settimana dello sviluppo embrionale

La II settimana dello sviluppo embrionale La II settimana dello sviluppo embrionale Costituzione dell'amnios mentre procede l'annidamento della blastocisti, si verifica la formazione dell amnios, del sacco vitellino e vengono messi in posizione

Dettagli

Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso. Contenuti

Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso. Contenuti Corso di Laurea: LM in Biologia Applicata alla Biomedicina, corso condiviso con altri corsi di LM Nome del corso: Sviluppo e differenziamento del sistema nervoso Responsabile del corso Altri docenti Numero

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI SVILUPPO DEGLI ANFIBI UTILITA DEL MODELLO Vertebrati tetrapodi Facile allevamento Sviluppo esterno e pianificabile Uova relativamente grandi (circa 1 mm) Sviluppo rapido (circa 18h

Dettagli

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) sviluppo dell apparato urogenitale Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo) anatomicamente ed embriologicamente

Dettagli

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro EMBRIOLOGIA Docente: Dr. Alessia Ongaro Orario ricevimento: martedì ore 12.00-13.00 Modalità di esame: ORALE Iscrizione: ONLINE all esame di Embriologia Testi consigliati: -Embriologia, Autori: M. Barbieri,

Dettagli

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO IL IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC Le varie modalita di segmentazione FC16.2 La riorganizzazione del citoplasma nell oocita fecondato FC9.17 Estensione dei microtubuli lungo l asse dorso-ventrale FC9.18 Riarrangiamenti citoplasmatici negli

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore

Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore Lo studio delle induzioni e la scoperta de l organizzatore La formazione degli assi negli anfibi è una combinazione tra sviluppo a mosaico e regolativo. Nei lab di Hans Spemann (Premio Nobel 1935) si evidenziò

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) Anatomia del SNC Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee) encefalo midollo spinale Sistema Nervoso Periferico nervi SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Somatico Controlla i muscoli scheletrici Autonomo Controlla

Dettagli

Indice. Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1. Lo sviluppo del piano corporeo in Drosophila 41

Indice. Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1. Lo sviluppo del piano corporeo in Drosophila 41 Indice CAPITOLO 1 Le origini della biologia dello sviluppo e gli strumenti concettuali 1 SCHEDA 1A Gli stadi di sviluppo di Xenopus laevis 3 Le origini della biologia dello sviluppo 4 1.1 Aristotele per

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL TUBO NEURALE: ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE

L EVOLUZIONE DEL TUBO NEURALE: ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE L EVOLUZIONE DEL TUBO NEURALE: ENCEFALO E MIDOLLO SPINALE Il cervello umano è probabilmente la struttura più complessa e organizzata dei viventi. Contiene ca 10 11 neuroni e un numero incalcolabile di

Dettagli

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

Modelli embrionali PESCI UCCELLI Modelli embrionali PESCI UCCELLI Pesci Sviluppo di Zebrafish Primi Stadi di Sviluppo di Zebrafish Segmentazione in Zebrafish Uovo Telolecitico Segmentazione Meroblastica Discoidale Fertilizzazione Aumento

Dettagli

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni Sistema genitale Il sistema genitale è costituito dalle gonadi, dai dotti genitali associati e dai genitali esterni il sesso genetico dell embrione è determinato già al momento della fecondazione il sistema

Dettagli

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA Blastula Girino Ciclo vitale di Xenopus da Wolpert et al.: Biologia dello sviluppo Tutte le uova di vertebrati sono protette da involucri

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

I derivati del mesoderma. Miogenesi

I derivati del mesoderma. Miogenesi I derivati del mesoderma Miogenesi Cellule muscolari Cellula muscolare: cellula specializzata per la contrazione con un apparato contrattile particolarmente sviluppato. I mammiferi possiedono 4 tipi diversi

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi TRE PUNTI DI VISTA Il legame tra forma e funzione va interpretato in base a tre diversi aspetti: storia evolutiva di una specie

Dettagli

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero

SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO. Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero SVILUPPO DEL MESODERMA INTERMEDIO Localizzazione del mesoderma intermedio in una neurula di mammifero 1 Mesoderma intermedio è inizialmente in continuità con mesoderma dorsale e laterale. Cordone nefrogeno

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6 POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO 23.03.2011 PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA 1 EFFETTO MATERNO 2 Effetto materno Si definisce effetto materno la modalità

Dettagli

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma Alla fine della terza settimana Embrione è piatto Embrione formato da 3 foglietti Mesoderma ectoderma Mesoderma cordale endoderma Alla fine della terza settimana Nei 3 foglietti si distinguono diverse

Dettagli

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO IL POLLO COME MODELLO Vertebrati amnioti Facile allevamento e deposizione regolare delle uova Grandi dimensioni degli embrioni Sviluppo diretto e relativamente rapido Possibilità di manipolazione chirurgica

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro

EMBRIOLOGIA. Docente: Dr. Alessia Ongaro EMBRIOLOGIA Docente: Dr. Alessia Ongaro Orario ricevimento: martedì ore 12.00-13.00, previo appuntamento Modalità di esame: SCRITTO Iscrizione: ONLINE all esame di Embriologia Date esame: Verifica ONLINE

Dettagli

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

E caratterizzata da 2 processi fondamentali: LA QUARTA SETTIMANA EVENTI IV a SETTIMANA E caratterizzata da 2 processi fondamentali: 1) la crescita e l organizzazione dei derivati dei tre foglietti embrionali, che portano alla formazione degli abbozzi

Dettagli

University of Laddington. Encefalo

University of Laddington. Encefalo University of Laddington Titolo del Libro: Encefalo di: Ambrosine Smith Indice Encefalo Pag 2 Parametri fisiologici Pag 3 Derivazione embriologica Pag 3 Proencefalo Pag 4 Vescicola telencefalica Pag 4

Dettagli

Biologia dello sviluppo

Biologia dello sviluppo Se vuoi accedere ai contenuti online riservati 1. Vai su www.myzanichelli.it 2. Clicca su Università. 3. Clicca su Registrati come studente. 4. Segui i passaggi richiesti per la registrazione. 5. Riceverai

Dettagli

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Indice. 15 Prefazione alla II edizione Indice 15 Prefazione alla II edizione 17 Introduzione Importanza dell embriologia nella preparazione dello studente di materie biomediche, 18 Un po di terminologia e di unità di misura, 19 21 Parte Prima

Dettagli

Sviluppo del Sistema Nervoso

Sviluppo del Sistema Nervoso Sviluppo del Sistema Nervoso Lo sviluppo embrionale inizia con la fertilizzazione From Conception to 8 days 1 Zigote 2 Cellule 4 Cellule 8 Cellule Morula Epiblasto Trofoectoderma Blastula Blastocele GASTRULAZIONE

Dettagli

Indice generale PARTE PRIMA PARTE SECONDA 5. LA MEIOSI CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE... 3

Indice generale PARTE PRIMA PARTE SECONDA 5. LA MEIOSI CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE... 3 Indice generale 1. CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE............................... 3 Concetti generali dell Embriologia.............. 3 Introduzione................................. 3 Colture

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Introduzione anatomica al sistema nervoso Introduzione anatomica al sistema nervoso Funzioni del sistema nervoso Tre funzioni sovrapposte I recettori sensoriali eseguono un monitoraggio dei cambiamenti all interno e all esterno del corpo Cambiamento

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

UN APPROCCIO TRASCRIZIONALE, MOLECOLARE E FUNZIONALE PER DEFINIRE L ONTOGENIA DEI NEURONI STRIATALI UMANI

UN APPROCCIO TRASCRIZIONALE, MOLECOLARE E FUNZIONALE PER DEFINIRE L ONTOGENIA DEI NEURONI STRIATALI UMANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Farmacia Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari UN APPROCCIO TRASCRIZIONALE, MOLECOLARE E FUNZIONALE PER DEFINIRE L ONTOGENIA DEI NEURONI STRIATALI

Dettagli

I diversi tipi di sesso:

I diversi tipi di sesso: I diversi tipi di sesso: -Sesso cromosomico: determinato dal tipo di cromosomi presenti nello zigote -Sesso genetico: determinato dai geni deputati alla trasformazione della gonade indifferenziata in gonade

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Funzioni del tronco encefalico

Funzioni del tronco encefalico Funzioni del tronco encefalico Possono essere suddivise in tre grandi categorie: 1-la prima è quella di consentire il passaggio (ed eventualmente l'elaborazione) degli impulsi convogliati dalle vie ascendenti

Dettagli

sviluppo dell apparato digerente

sviluppo dell apparato digerente sviluppo dell apparato digerente Il primo abbozzo dell apparato digerente si forma durante la quarta settimana dello sviluppo embrionale come risultato della ripiegatura cefalocaudale e laterale dell embrione

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LEZIONE XI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Dott. Paolo Cascio IL PROMOTORE DEL VIRUS SV 40 PRESENTA 1 SEQUENZA TATA E 3 CG BOX. PIU LONTANO, PERO, SONO SITUATE ALTRE 2 REGIONI PIUTTOSTO

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

LO SVILUPPO DEL FIORE

LO SVILUPPO DEL FIORE LO SVILUPPO DEL FIORE FIORE: complesso apparato di strutture funzionalmente specializzate e radicalmente diverse dall organismo vegetativo sia nella forma che nei tipi cellulari La transizione verso la

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO UOVO OLIGOLECITICO Tuorlo: Scarso Concentrato nell emisfero vegetativo Nucleo: Grande Spostato verso il polo animale SEGMENTAZIONE UOVO OLIGOLECITICO SEGMENTAZIONE

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO Comunicazioni: Martedì 25 novembre la lezione di Biologia dello Sviluppo delle ore 16-18 sarà sostituita da una lezione di Zoologia del Prof. Bologna. La settimana

Dettagli

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO 2. LO SVILUPPO Capitolo 3: Principi dello sviluppo C.P. Hickman, Jr L.S. Roberts S.L. Keen D.J. Eisenhour A. Larson H. l Anson Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl Cosa succede dopo la fecondazione?

Dettagli

LO SVILUPPO EMBRIONALE

LO SVILUPPO EMBRIONALE 1 LO SVILUPPO EMBRIONALE Introduzione Lo sviluppo embrionale detto anche ontogenesi, inizia subito dopo la fecondazione: l'ovulo fecondato, chiamato zigote, incomincia a dividersi mediante ripetute divisioni

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

SVILUPPO di Drosophila melanogaster

SVILUPPO di Drosophila melanogaster SVILUPPO di Drosophila melanogaster PERCHE DROSOPHILA? Ciclo riproduttivo breve: Embriogenesi rapida Prolificità Facilità di mantenimento: Piccole dimensioni Resistenza a condizioni diverse Possibilità

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome Endoplasmic reticulum Plasma membrane Nucleus Golgi apparatus Ribosome Mitochondrion Lysosome Funzioni 1- Compartimentazione 2- Localizzazione per attività biochimiche 3- Barriera selettiva 4- Trasporto

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli