S.Villani UTIN Osp UTIN edale Magg Ospe iore, Bolog da na le Maggiore, Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S.Villani UTIN Osp UTIN edale Magg Ospe iore, Bolog da na le Maggiore, Bologna"

Transcript

1 S.Villani UTIN Ospedale UTIN Maggiore, Ospedale Bologna Maggiore, Bologna

2 La pediatria è una branca della medicina che si occupa dello sviluppo psicofisico dei bambini e della diagnosi e terapia delle malattie infantili. UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

3 Sorano d'efeso, medico greco ( d.c.) fondatore della scuola medica detta dei Metodici. è autore del De morbis mulierum, considerato il primo trattato di ginecologia e ostetricia scientifica in cui sono presenti anche moltissime indicazioni che riguardano il bambino come: doppia legatura del cordone ombellicale, pulizia di orecchie e bocca con olio, tecniche di fasciatura, nutrizione e allattamento e cure per i disturbi della prima infanzia. Sorano è considerato dagli storici il più grande ostetrico della Roma antica, fondatore dell'ostetricia e ginecologia e considerato anche uno dei precursori della pediatria. UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

4 XIX secolo la medicina conosce la specializzazione e la pediatria diventa una delle più importanti, proprio a causa del nuovo approccio alle discipline mediche fondato su osservazioni e formulazioni teoriche: chimiche, biologiche, anatomo-patologiche. Il bambino, sia nello stato fisiologico sia in quello patologico, è un'entità biologica a sé, che richiede una più razionale definizione delle norme igieniche, dei suoi bisogni alimentari, dei metodi profilattici di prevenzione delle sue malattie. UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

5 La neonatologia è una specializzazione di pediatria che consiste nella cura medica dei neonati, specialmente delle malattie neonatali e delle nascite premature. È una specialità che si attua in ospedale, ed è di solito praticata nelle unità di cura intensiva neonatale. UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

6 I principali pazienti dei neonatologi sono bambini appena nati che sono malati o che hanno bisogno di cure mediche specialistiche a causa della nascita prematura, basso peso alla nascita, crescita intrauterina ritardata, malformazione congenita (difetto di nascita), sepsi, o asfissia neonatale. UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

7 . Nel 1898 il Dr. Joseph B. DeLee creò la prima incubatrice per i bambini prematuri a Chicago, Illinois. Il primo testo americano riguardante la cura dei nati prematuri fu pubblicato nel Nel 1952 la dottoressa Virginia Apgar descrisse l'apgar score un sistema a punteggio per la valutazione delle condizioni fisiche dei nuovi nati UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

8 fu solo nel 1965 che fu aperta la prima sezione di cura intensiva neonatale presso New Haven, Connecticut e nel 1975 l'associazione foto ventilarore.jpg pediatrica americana stabilì dei criteri per la certificazione della neonatologia. UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

9 4 postazioni di TIN 8 postazioni di NEO 1 postazione isolata UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

10 AL SENO BIBERON/POPPATOIO GAVAGES UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

11 Scarsa o assente capacità di suzione e deglutizione (inf. 33 sett.) Impossibilità per via naturale (malformazioni cranio-facciali, sindromi ) Patologie cardiache o polmonari (distress respiratorio) intubati UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

12 Siringa Sondini cerotto

13

14

15 VALUTARE LA MISURA DEL SONDINO

16

17 INSERIRE IN MODO RAPIDO

18 FISSARE CON CEROTTO

19

20 VERIFICARE LA SEDE CONTROLLARE LA PRESENZA DI ARIA E RIMUOVERLA

21 ALIMENTARE A CADUTA LENTAMENTE CONTROLLANDO IL NEONATO E LA VELOCITA DELL INFUSIONE

22 UN NEONATO CON SONDINO PUO ESSERE TRANQUILLAMEN TE ALIMENTATO ANCHE TRAMITE BIBERON UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

23 POSTURA FIANCO DX UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

24 POSTURA PRONA 30 GRADI UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

25 UTILIZZARE SIRINGA DI PICCOLO CALIBRO CONTROLLARE POSIZIONAMENTO DEL SONDINO INFONDERE LENTAMENTE LA TERAPIA UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

26 Comprende una serie illimitata di stratagemmi organizzativi attraverso: idee, accortezze, accorgimenti, attenzioni, raccomandazioni, premure e cautele Regolazione del Macroambiente (luce, rumore, traffico,ecc) Regolazione del microambiente (piano di appoggio, confine/sostegno, fonti di luce, stimoli visivi ed uditivi UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

27 L importanza del nido Il modello da imitare è rappresentato dall ambiente uterino e dalla vita del feto all interno dell utero È così che il nido mira a creare un ambiente morbido e contenitivo sia all interno dell incubatrice che nel lettino Fa parte della care individualizzata rivolta allo sviluppo Rappresenta uno dei momenti più importanti dell intervento abilitativo UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

28 Cura posturale Aiuta la funzionalità cardio-circolatoria Aiuta la funzionalità respiratoria Aiuta la funzionalità osteoarticolare (previene deformità) Aiuta la funzionalità neuromotoria Aiuta la funzionalità alimentare e digestiva UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

29 WRAPPING permette di: Fornire una stabilizzazione sulla linea mediana Stabilizzare l equilibrio muscolare fra flessori ed estensori Regolazione delle esperienze antigravitarie POSIZIONE DI FIANCO (per dormire e per favorire la digestione) Stabilità e allineamento Motricità sulla linea mediana Organizzazione in flessione Posizioni intermedie flessione/estensione UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

30 HOLDING sostenere e contenere il bambino con le mani ATTENZIONE AI TEMPI E AI MODI (guida alle proposte) Una cosa per volta Periodi di riposo ( timeout ) UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

31 Curare la postura durante l alimentazione Posture contenute e in declive per favorire i pattern di suzione e deglutizione (Wrapping e nido) Posizione prona e fianco destro Culla sollevata per la digestione

32 Favorire il contatto con la madre durante l alimentazione Sostenere l esperienza gustativa Promuovere l esperienza piacevole a livello orale e periorale Interazione durante l alimentazione UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

33 Aiutare i genitori a: Iniziare il processo di attaccamento Riconoscere ed interpretare i segnali di stress Promuovere le competenze genitoriali Riappropriarsi del bambino (marsupioterapia) il prima possibile UTIN Ospedale Maggiore, Bologna

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino Scuola di Specializzazione in Pediatria Allegato : insegnamenti disponibili SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA Coorte

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI

Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI Curriculum Vitae di SILVIA GRAZIANI DATI PERSONALI nato a, il VERONA, 20-11-1965 PROFILO BREVE Dal 1996 lavora come Neonatologa presso l'u.o. di Neonatologia del S. Chiara di Trento. Piena autonomia nella

Dettagli

per il sonno sicuro del tuo bambino

per il sonno sicuro del tuo bambino Le 10 Regole D ORO per il sonno sicuro del tuo bambino Dott. Jacopo Pagani Croce Rossa Italiana VDS Roma Nord Task Force Pediatrica UOC Pediatria Nel 1929 si iscrive alla Columbia University Laurea

Dettagli

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano La nascita In Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06,12.2017 Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri Giancarlo Gargano TIN e Neonatologia ASMN IRCCS Reggio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Scirese, 12B Galliate Lombardo (VA) Telefono 0332/299421 Fax 0332/299422 E-mail C.F. massimo.agosti@asst-settelaghi.it

Dettagli

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica a) ANALISI ATTIVITA SVOLTE PER RESIDENTI IN VALLE CAMONICA PRESSO OSPEDALE DI VALLE CAMONICA O IN ALTRI LUOGHI; CONFRONTO ANNO - reparto Attività di ricovero

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009

In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto. Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 In Toscana,dai dati alle scelte: il trasporto neonatale protetto Firenze, 25 Maggio 2010 Archivio dei trasporti neonatali protetti della Regione Toscana Analisi dati 2009 Sara Franchi 1, Monia Puglia 2,

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1577 del 26 maggio 2009 pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni 26 febbraio 2009 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli

Dettagli

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE 51 0983/82143-3396426165

Dettagli

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 204/205-4 e 5 anno - Vecchio Ordinamento ANNO TAF 4 A TAF- DI BASE AMBITO GENERALI PER LA FORMAZIONE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Salute della Donna e del Bambino UOC Patologia Neonatale UO Assistenza Neonatale Direttore: Prof. Dott. Eugenio Baraldi Il metodo canguro

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 26/10/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA

ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA ALLEGATO A alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria socio-sanitaria ELENCO ATTIVITA (barrare le caselle relative alle attività da autorizzare): funzione strutturale AMBULATORIALE

Dettagli

#" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+

# ! $% & !!!# '&!!()**+ !!"# #" "! $% &" "!!!"# '&!!()**+ 1 Tasso ricovero Ordinario x 1000 ab 550 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50-489 467 131 125 433 113 419 379 379 385 101 94 89 86 80 79 69 60 57 54 52 17 15 13 11 11

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE Anno 016 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Dipartimento di Governance Trento Agosto 017 A cura di Silvano Piffer Roberto Rizzello Rita Odorizzi Mariangela

Dettagli

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio 2011 Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY % Sopravvivenza 22-25 eg 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 22-23eg 24-25eg

Dettagli

Screening audiologico. al punto nascita

Screening audiologico. al punto nascita Screening audiologico al punto nascita Dopo 24H dalla nascita ateoae + VALUTAZIONE RISK PASS PASS+RISK REFER aabr aabr PASS+RISK REFER* PASS+RISK REFER* PASS VALUTAZIONE AUDIOLOGICA COMPLETA *Tutti i A-ABR

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino DOLORE: IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino Cosa è che ci rende

Dettagli

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di: Approccio logopedico precoce ai disturbi dell organizzazione oro-motoria: sviluppo di abilità e criticità nell acquisizione di competenze Dott.ssa Laura Orazini - logopedista Biblioteca storia ex convento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LODIN DANILA Indirizzo VIA TRIESTE 7 96011 AUGUSTA (SR) Telefono 0931511779 0931983925 3282498897 Fax E-mail

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Pediatria Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Attività di base formative 1 MED/05, MED/03, MED/07 3 Approccio al paziente in età evolutiva 1 Cure primarie

Dettagli

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Le politiche per ridurre le nascite premature in Lazio Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014 Epidemiologia delle nascite pretermine (I)

Dettagli

I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono. Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva

I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono. Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva IPSSS Edmondo De Amicis 17 Marzo 2018 I centri di riferimento: quali sono e quali supporti offrono Centro di Diagnostica e Riabilitazione Visiva per Bambini con Deficit Plurisensoriali (Ce.Di.Ri.Vi) Daniela

Dettagli

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017)

ORARIO LEZIONI Attività Didattiche Elettive AA 2017/2018 (aggiornto al 07/11/2017) Flussimetria doppler:teoria, tecnica di misura e dimostrazioni pratiche 25/05/2018 01/06/2018 08/06/2018 15/06/2018 BASI CHIMICHE DEI SISTEMI BIOLOGICI (ADE) 28/02/2018 Elementi di chimica di base delle

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa 10 aprile RO 2017 CORRETTA_01 prex 11/04/18 09:38 Pagina 541 Sopravvivenza e mortalità per causa Mortalità infantile e neonatale Significato. La mortalità infantile è una importante misura del benessere

Dettagli

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane

FINALMENTE A CASA. Una guida per le prime settimane FINALMENTE A CASA Una guida per le prime settimane Cari genitori, Abbiamo pensato di accompagnare il vostro ritorno a casa con alcuni consigli che speriamo vi possano guidare nelle prime settimane, periodo

Dettagli

IMMACOLATA GIARDULLLI

IMMACOLATA GIARDULLLI Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome IMMACOLATA GIARDULLLI Indirizzo VIA CAPPELLI N 71 POLLENA TROCCHIA (NA) CAP 80040 Telefono 0818972239 CELL 3385477083 E-Mail Giardulli.imma@hotmail.com

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 I Bollini Rosa dal 2007 ad oggi 3 dicembre 2013 Prof. Walter Ricciardi Presidente Advisory Board Con l edizione 2012-2013 Il Programma Bollini Rosa è stato integralmente

Dettagli

STAFF DIRETTORE GENERALE

STAFF DIRETTORE GENERALE STAFF DIRETTORE GENERALE ALLEGATO 1 DEL. 134/2015 così come integrato con Del. n. 492/2016 e 173/2018 SePP Ufficio Stampa Medico Competente SOSA Centro Salute Globale Ufficio Comunicazione URP Ufficio

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA. OSTETRICA I.R.C.C.S policlinico San Matteo (PV) Ostetricia, ginecologia e nido

Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA. OSTETRICA I.R.C.C.S policlinico San Matteo (PV) Ostetricia, ginecologia e nido Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI BELLEY NATHALIE nbelley@ausl.vda.it Sesso femminile Data di nascita 06/01/1984 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE DA Dall'01/05/2012 AUSL VDA Dal 05/06/2009

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

PERSONALE DIRIGENTE A.A

PERSONALE DIRIGENTE A.A PERSONALE DIRIGENTE A.A. 2016-2017 INFERMIERISTICA TORINO - CANALI A - B - C Infermieristica generale PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI C Infermieristica basata sulle prove di efficacia Funzionamento

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIAGNOSI E TERAPIA DEL RUSSAMENTO E DELLE APNEE DEL SONNO Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento Organi di Senso Facoltà di riferimento

Dettagli

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara)

Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio Cameri (Novara) CAPELLINI SIMONA DATI PERSONALI ESPERIENZE DI LAVORO Nazionalità: Italiana Data di nascita: 26/02/63 Luogo di nascita: Cremona Residenza: Via San Biagio 39 28062 Cameri (Novara) 1997 I.P. presso l Istituto

Dettagli

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar

In corso di definizione. Da definire. Italiano. Web seminar Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello ASSISTENZIA INFERMIERISTICA IN AREA PEDIATRICA Direttore del Master: - Prof.ssa ZICARI Anna Maria Consiglio Didattico Scientifico - Prof. Zicari Anna

Dettagli

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA

PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI MALATTIE RARE IN REGIONE LIGURIA PRESIDI ACCREDITATI PER LA DIAGNOSI E CURA DI MR O GRUPPI DI IN REGIONE LIGURIA E UNITA' OPERATIVE DI RIFERIMENTO (secondo il DPCM 12 gennaio 2017, pubblicato il 18 marzo in Gazzetta Ufficiale Allegato

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1

Capo 29. Scuola di specializzazione in pediatria. Art. 29.1 Capo 29 Scuola di specializzazione in pediatria Art. 29.1 La Scuola di Specializzazione in Pediatria risponde alle norme generali delle Scuole di Specializzazione dell'area medica di cui al Capo 1. La

Dettagli

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione.

A Regolamento dei piani di studio. 1 Anno COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA. Anno di definizione/revisione. Regolamento dei piani di studio 5026-18-18 COORTE 2018 MEDICINA E CHIRURGIA A014467 Anno di definizione/revisione 2018 Schema di piano GEN - INDIRIZZO GENERALE Facoltà Dipartimento Dipartimento di Medicina

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 01 Ottobre :22 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Febbraio :49

Scritto da Administrator Giovedì 01 Ottobre :22 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Febbraio :49 L assistenza al bambino con malformazione ano-rettale C. Neri et al. 88-91. Le malformazioni ano-rettali rappresentano un gruppo di difetti congeniti relativamente frequenti, che necessitano di un programma

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2

L intervento riabilitativo precoce. Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2 L intervento riabilitativo precoce Alba, 16 maggio 2015 Silvia Moglia SOC NPI Aslcn2 Fase 0-1 mese Presa in carico tempestiva (dal punto nascita) Inquadramento diagnostico Accudimento abi/riabilitativo

Dettagli

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof.

Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato. U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof. Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino e del Neonato U.O. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale Direttore: Prof. Fabio Mosca Riunione GIEN Torino, 20 giugno 2014 Stefano Ghirardello

Dettagli

ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia.

ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo del luogo di lavoro ARTALE, Beatrice 636, via Palermo, 95122, Catania, Italia Telefono +39-095-7595215 Cellulare Fax E-mail

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia :conseguita con Voti 110/110 e lode c/o Università di Catania,in data

Laurea in Medicina e Chirurgia :conseguita con Voti 110/110 e lode c/o Università di Catania,in data Curriculum Vitae della Dott. M. G. Puleo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME PULEO MARIA GABRIELLA DATA DI NASCITA 06/09/1966 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO REPARTO UTIN / NEONATOLOGIA

Dettagli

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano

DIMISSIONE DELLA PUERPERA E DEL NEONATO SANO PO.AFMI.07. Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano Pag.: 1 di 9 Procedura Operativa per la gestione della dimissione della puerpera e del neonato sano REFERENTI DEL DOCUMENTO. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione N Data nuova emissione Sezioni

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica - aa

Università del Piemonte Orientale - Scuola di Medicina - Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica - aa Sede del Corso di Laurea Anno Semest re Codice UGOV Padre Codice UGOV Figlio Insegnamento Corso Integrato Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Ora Studio Ore Totali Tipo Attività Novara 1 I MS0134 MS0034

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO /13 PERSONALE COMPARTO Anno di Corso Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

Carta dei Servizi del Punto Nascita

Carta dei Servizi del Punto Nascita Carta dei Servizi del Punto Nascita CHI SIAMO Da oltre 50 anni la San Pio X è un punto di riferimento per pazienti e medici, riconosciuta fin dalla sua origine per la vocazione al servizio, alla cura e

Dettagli

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale. ZAMIN PAOLA Corso di Laurea in Ostetricia

Dettagli

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013

Posti letto medi e attività delle strutture di ricovero - dettaglio per ospedale e reparto - 1.semestre 2013 00103 Ospedale S. Charles Bordighera - Azienda: 001 ASL IMPERIESE 0903 CHIRURGIA GENERALE 1,2 1402 CHIRURGIA VASCOLARE 1,0 2603 MEDICINA GENERALE 38,0 6,0 3403 OCULISTICA 1,0 3603 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Dettagli

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE legenda organigrammi = Area = Dipartimento = Struttura Complessa = Struttura Semplice DIREZIONE STRATEGICA Direzione Strategica Direttore Generale Direttore Amministrativo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA A.A.2010/2011 CORSO DI LAUREA IN A.A.2010/2011 CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE DM 509/99 1 1 Base Propedeutiche

Dettagli

Dipartimento di Pediatria

Dipartimento di Pediatria Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Neonatologia Dipartimento Pediatria Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof. Mario De Curtis Consiglio Didattico Scientifico -

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO Versione del 29 novembre 2006 Gruppo redazionale: Giovanni Serra, Sandro Trasino, Stefano Macciò, Giovanni Ragazzini LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO La tutela della salute, in ambito materno

Dettagli

Docenti Scuola Primaria Forteco. 2 Microclima Rischio basso 8 Scivolamenti, cadute a livello e dall alto

Docenti Scuola Primaria Forteco. 2 Microclima Rischio basso 8 Scivolamenti, cadute a livello e dall alto Lavoratrici gestanti, puerpere o in allattamento (T.U. D. lgs. 151/2001) Le lavoratrici devono informare tempestivamente il datore di lavoro circa il loro stato di gestanti, puerpere o in allattamento.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. luglio 1989 Diploma di Maturità Scientifica.

CURRICULUM VITAE. luglio 1989 Diploma di Maturità Scientifica. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sordino Desiree Data di nascita 16/03/1971 Qualifica Pediatra Neonatologo Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO- PAUSILIPON Incarico ACuale Dirigente

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Elenco attività formative Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Discipline di base per la formazione del MED/01, MED/05, M-PSI/08,

Dettagli

Prof.ssa MARZIA DUSE

Prof.ssa MARZIA DUSE Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PEDIATRIA: CURE AMBULATORIALI E PRIMARIE Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII

Titolo di studio LAUREA IN FILOSOFIA AD INDIRIZZO PSICOLOGICO Conseguita nel 1975 PRESSO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICOII CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marinella Scippa Data di nascita 05/07/1953 Qualifica Psicologo Dirigente Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Psicologo

Dettagli

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA L Azienda Sanitaria Locale di Viterbo è impegnata nella promozione della salute secondo i principi della Sanità Mondiale e le direttive del

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del 02.10.2015 1 Note Interpretative UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI STRATEGICI DI AREA STRUTTURE TECNICO FUNZIONALI

Dettagli

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore) Dedichiamo questo percorso formativo al prof. Alfredo Pisacane, Maestro tenace e coraggioso che

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1

-1,00 1 Chimica & Propedeutica Biochimica Stechiometria BIO/10 2,00 1,00 1 1 CHIMICA & PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica & Propedeutica BIO/10,00 X 1 Chimica & Propedeutica Chimica BIO/10 4,00-1,00 1 Chimica & Propedeutica Stechiometria BIO/10 2,00 1 FISICA Fisica FIS/07 6,00 X

Dettagli

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari

La Baby Friendly Initiative e l attacco al seno guidato dal Bambino ElisabettaTedeschi, Loredana Cosmo, Mirjam Marcolongo, Francesca Lazzari 9 SESSIONE 9 GIORNATA DI STUDIO PER FORMATORI IN ALLATTAMENTO: NUOVE EVIDENZE E BUONE PRATICHE NELLA FORMAZIONE IN ALLATTAMENTO 17 NOVEMBRE 2017 Aula Magna Ospedale Fracastoro San Bonifacio Verona La Baby

Dettagli

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino Passo 1: Definire una linea di condotta scritta per l allattamento al seno e farla conoscere a tutto il personale sanitario.

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo

Massimo Perotto. S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo Massimo Perotto S.C. Medicina d Urgenza ASO Santa Croce e Carle - Cuneo Il progetto americano Choosing Wisely e quello italiano fare di più non significa fare meglio erano rivolti alle società scientifiche

Dettagli

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di SIENA Università degli Studi di SIENA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Gastroenterologia Sede: Via delle Scotte 53100 - SIENA (SI) Tel: 0577 233288 Fax: 0577 233287 Obiettivi Scuola Lo specialista in

Dettagli

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO

MASONI FABRIZIO CV EUROPEO Nome Data di nascita 24/01/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11

Dettagli

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Descrivere il ruolo del personale ospedaliero nel promuovere l allattamento

Dettagli

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Reggia di Caserta, 1 giugno 2008 PROBLEMATICHE ALIMENTARI

Dettagli

DATI RECENTI (da compilare all ingresso)

DATI RECENTI (da compilare all ingresso) DATI NEONATALI (da compilare se paziente neonato) PROBLEMI LEGATI LA PARTO MATERNI... NEONATALI... PESO CIRCONFERENZA ALTEZZA Nascita Kg CRANICA nascita cm.. Nascita cm. DATI RECENTI (da compilare all

Dettagli

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo

Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Sviluppo slow degli ospedali: esempio dell Ospedale santa Croce e Carle di Cuneo Marco Bobbio Già Primario di Cardiologia AO Santa Corece Carle, Cuneo Segretario Generale di Slow Medicine Dr. Marco Bobbio

Dettagli

Assistenza Neonatologica in Campania. Dal Neonatologo al Pediatra di famiglia

Assistenza Neonatologica in Campania. Dal Neonatologo al Pediatra di famiglia Assistenza Neonatologica in Campania Dal Neonatologo al Pediatra di famiglia La Campania è una delle Regioni più giovani d Italia ed è caratterizzata da una percentuale di donne in età fertile molto alta

Dettagli

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 08/09 I ANNO I SEMESTRE CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE 6 BIO/0 Biochimica 6 Base / Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

ELENCO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA AD INDIRIZZO NEONATOLOGIA E T.I. N.

ELENCO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA AD INDIRIZZO NEONATOLOGIA E T.I. N. ELENCO DEI DOCENTI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA AD INDIRIZZO NEONATOLOGIA E T.I. N. I ANNO A ANATOMIA Prof. S. Miscia P. A. Anatomia Umana Norm. Univer. CH ISTOLOGIA Prof. S. Miscia P.

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto pilota di sorveglianza della mortalità perinatale Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità Giugno 2017 INDAGINE CONFIDENZIALE ID feto/neonato Data del decesso

Dettagli

I neonati prematuri problemi etici di inizio vita

I neonati prematuri problemi etici di inizio vita To save or let die? The dilemma of modern medicine McCormack, 1974 Molti neonati muoiono prima del settimo giorno, per questa ragione i genitori danno loro un nome solo in quel momento, quando la loro

Dettagli