Il rischio ambientale nel SII: l implementazione del SGA aiuta nella corretta gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio ambientale nel SII: l implementazione del SGA aiuta nella corretta gestione"

Transcript

1 Valutare le criticità nel sistema di collettamento riduce situazioni pericolose Il rischio ambientale nel SII: l implementazione del SGA aiuta nella corretta gestione 2 a parte di un sistema di gestione ambientale rappresenta un valido sistema per poter gestire il rischio ambientale insito nelle attività svolte nell ambito del servizio idrico L adozione integrato. Dai risultati ottenuti nell ambito di un project work afferente al corso ERAM - environmental risk assessment and management svolto presso il Politecnico di Milano - Cineas, emergono, relativamente alla rete di collettamento, diverse criticità ambientali, soprattutto in caso di operatività anomala o in condizioni di emergenza, che possono causare ripercussioni sull intera gestione del servizio idrico legate, ad esempio, alla proliferazione di parassiti e animali infestanti. La prima parte dell approfondimento è stata pubblicata sul n. 17/2010 di Ambiente&Sicurezza. di Elena Caravaggio, risk manager ed Eleonora Perotto, Politecnico di Milano La fase di analisi ambientale iniziale è una tra le più importanti nel percorso di implementazione di un sistema di gestione ambientale (SGA), poiché l identificazione degli aspetti ambientali, sia effettivi, sia potenziali, è utile per identificare alcune tipologie di rischio e ottenere una serie di dati di prestazione ambientale in condizioni normali, anomale e di emergenza. Il sistema di collettamento, infatti, presenta diverse criticità che, se sottovalutate, possono generare situazioni di rischio per l ambiente. Le reti fognarie sono essenzialmente di due tipologie, miste o unitarie e separate; pertanto il sistema fognario, ai fini dell identificazione degli aspetti ambientali, è stato suddiviso in tre fasi : rete mista; rete nera; rete bianca. e in sottofasi corrispondenti sia alle diverse tipologie di manufatti riscontrabili sulle reti (ad esempio, canalizzazioni, pozzetti d ispezione, sfioratori, vasche di laminazione) sia alle attività accessorie e trasversali di gestione delle reti (ad esempio, spurgo e videoispezione). Secondo la logica della norma ISO 14001:2004, è stata dapprima svolta una valutazione dei flussi di massa ed energia in entrata e in uscita alle fasi considerate e, più nel dettaglio, per ciascuna operazione unitaria (sottofase). Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono stati considerati come condizioni anomale o di emergenza rispettivamente in presenza o assenza di programmazione. Ricadono, inoltre, nelle condizioni di anomalia tutte le fasi di collaudo o 21 dicembre N IL SOLE 24 ORE

2 Figura 1 Identificazione aspetti ambientali per la sottofase pozzetto d ispezione - stralcio (modif. Caravaggio e Cassetti, 2009) Generazione Destinazione Materiali ausiliari Risorsa idrica Energia Acque reflue Acque reflue/acque meteoriche Parassiti/animali infestanti Odori Rumori Fanghi Sabbia/ghiaia Rifiuti Traffico indotto Polveri Gas Acque parassite Impianto trattamento/corpo idrico superficiale (c.i.s.)/ suolo-sottosuolo Ambiente smaltimento Impianti di trattamento smaltimento Ambiente Aspetti ambientali materiali ausiliari Proliferazione parassiti e animali infestanti Emissioni odorigene Condizioni Normali Anomale Emergenza - Manutenzione ordinaria/straordinaria programmata; costruzione nuovo manufatto programmato, ecc. [spurgo - videoispezione]* - Eccessivo carico di sostanze organiche (ad esempio: derivanti da utilizzo trituratori domestici, allacci abusivi di ristoranti/altro), bassa velocità di deflusso nelle reti (ad esempio per ostruzioni, bassa pendenza). - Riduzione della velocità di deflusso con ristagno sostanze organiche putrescibili e innesco reazioni di degradazione per mancata pulizia. [spurgo]* Interventi di rifacimento non programmati; manutenzione straordinaria non programmata. [spurgo - videoispezione]* Eccessivo carico di sostanze organiche (ad esempio: derivanti da utilizzo trituratori domestici, allacci abusivi di ristoranti/altro), bassa velocità di deflusso nelle reti (ad esempio per ostruzioni, bassa pendenza). Ristagno di reflui con formazione sostanze odorigene per presenza di una ostruzione; scarichi abusivi di sostanze odorigene o che danno luogo alla formazione di sostanze odorigene. [spurgo]* * [] possibile associazione con attività tra parentesi - verificare gli aspetti ambientali correlati. IL SOLE 24 ORE dicembre N.1

3 funzionamento difforme dallo standard, mentre in quelle di emergenza tutti gli eventi prevedibili, ma non programmabili (ad esempio rotture collettori per usura/eventi accidentali/fenomeni di dissesto/ecc.). Aspetti ambientali critici Dall analisi svolta emerge che il sistema di collettamento è caratterizzato dalla presenza di pochi aspetti ambientali (AA) in condizioni normali, ma numerosi in condizioni anomale o di emergenza, pertanto importanti in termini di conseguente rischio ambientale. In particolare, tra gli aspetti ambientali più critici da gestire si annoverano: la proliferazione di parassiti e animali infestanti; la generazione di acque parassite; l emissione di sostanze gassose. Vengono, di seguito, brevemente analizzati in relazione alle cause generatrici e alle possibili misure gestionali. Caso studio 1. Proliferazione parassiti e animali infestanti L aspetto ambientale proliferazione parassiti/animali infestanti, è sempre presente in quasi tutte le sottofasi del sistema di collettamento in condizioni anomale e di emergenza. A titolo d esempio, viene riportato in figura 1 uno stralcio della tabella di identificazione degli aspetti ambientali per la sottofase pozzetto d ispezione, usato per la compilazione del registro. L analisi delle cause nelle tre condizioni considerate vuole essere rappresentativa, ma non esaustiva. L aspetto ambientale in questione, con particolare riferimento alla presenza di ratti e blatte, è talvolta erroneamente sottovalutato. La presenza nel sistema fognario di ratti, noti vettori di malattie, nonostante non sia infrequente, non deve rappresentare la normalità, poiché costituisce una potenziale fonte di rischio in relazione alla possibilità di risalita in superficie (tipicamente attraverso le caditoie stradali a bocca di lupo). Analogamente, anche le blatte, vettori di numerosi microrganismi patogeni, rappresentano un potenziale rischio di cui tener conto nella gestione del sistema fognario. La principale causa della proliferazione di questi animali infestanti nelle reti fognarie è la presenza di rifiuti alimentari derivanti tipicamente: dalle attività di ristorazione e similari; dall installazione nelle abitazioni di dissipatori alimentari (detti anche trituratori domestici). In particolare, l utilizzo del trituratore, posto normalmente sotto il lavello della cucina in corrispondenza dello scarico nelle reti domestiche delle acque civili, in caso di elevata diffusione, può creare diversi problemi non solo alla rete fognaria, ma anche alla depurazione finale. L impiego di questi dispositivi genera, infatti, un aumento del carico inquinante immesso nelle fognature (gli apporti più significativi sono quelli dovuti al COD, ai solidi totali e ai solidi sospesi totali - Gualato, 1999) che, da un lato, genera appunto nella rete di collettamento la proliferazione di parassiti e animali infestanti che trovano cibo in grande quantità, e, dall altro, comporta un sovraccarico per gli impianti di trattamento finale. È, infatti, evidente che l uso del tritarifiuti, che trasferisce alla fase liquida rifiuti che si trovano alla fase solida, non è compatibile con la gestione tradizionale delle acque reflue urbane, che non considera nel dimensionamento e nella manutenzione di collettori e impianti di depurazione il carico aggiuntivo derivante dall immissione dei reflui triturati (giova per altro evidenziare che, ammesso di disporre di reti e impianti idonei, l introduzione del sistema tritarifiuti richiederebbe un utilizzazione totale in zone omogenee, altrimenti se ne vanificherebbe la funzione sia in termini di efficacia ambientale sia in termini di economia globale, come sostenuto da Pastorelli, 1998). Si sottolinea, inoltre, che l impiego di questi dispositivi genera anche altri aspetti ambientali collegati alle dinamiche che si innescano nella rete fognaria; infatti, l aumento della concentrazione di solidi sospesi nelle acque reflue, nonché l elevata sedimentabilità delle particelle addizionali, può portare, ad esempio, a fenomeni di deposito, incrostazioni e ostruzioni, con attivazione anomala dei manufatti di sfioro (anche in tempo di asciutta) e contestuale aumento del rischio di eutrofizzazione dei corpi idrici recettori finali. La regolamentazione dell uso del dissipatore domestico deve coinvolge, quindi, i gestori del SII, che all interno dei regolamenti di fognatura, in considerazione delle caratteristiche delle proprie reti e impianti decideranno 21 dicembre N IL SOLE 24 ORE

4 Tabella 1 Principi attivi dei prodotti rodenticidi anticoagulanti e disinfestanti per blatte e insetti attualmente in commercio (modif. Caravaggio e Cassetti, 2009) Animali infestanti Ratti Principio attivo Cumatetraril Cumacloro Fumarin Pindone Warfarin* Clorofacinone Dicumarolo Difacinone Pericolo per l uomo Prodotti ad ingestione multipla (prima generazione) Pericolo per l ambiente Nocivi per ingestione: possono provocare emorragie interne Nocivi per gli organismi acquatici Nocivi per ingestione: possono provocare emorragie, nausea, disturbi a livello gastrointestinale. Possono rivelarsi teratogeni Molto tossico per ingestione. Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e contatto Blatte e insetti Brodifacum Bromadiolone Difenacum Flocumafene Difetialone Azamethiphos Cipermetrina Diazinone Estratto di pireto Piperonilbutossido Prodotti ad ingestione singola (seconda generazione) Nocivi per contatto e per ingestione: con la pelle possono essere assorbiti e dare luogo ad emorragie interne. Se ingeriti possono provocare emorragie interna Può contaminare il terreno o l acqua Tossico per ingestione Bioaccumulabile e tossico per gli organismi acquatici Molto tossico per contatto e ingestione: può causare emorragie e morte; irritante della pelle, degli occhi e dei tratti respiratori Nocivo per ingestione, inalazione e contatto con la pelle: può provocare irritazioni per contatto con la pelle Tossico per gli organismi acquatici. Tossico per gli uccelli (solo l Azamethiphos) Tossico per gli organismi acquatici * Antagonista della vitamina K la quale permette l attivazione di vari fattori della coagulazione (esempio protrombina). Il wafarin è un farmaco anticoagulante ed è utilizzato nelle terapie mediche, trova applicazione anche come ratticida. se ritenere tecnicamente ammissibile o meno l impiego dei dissipatori. Questo approccio è per altro sancito dal D.Lgs. n. 152/2006 e succ. modd. e int., che all art. 107, comma 3, stabilisce che «Non è ammesso lo smaltimento dei rifiuti, anche se triturati, in fognatura - ad eccezione - di quelli organici provenienti dagli scarti dell alimentazione che ne riducano la massa in particelle sottili, previo accertamento dell esistenza di un sistema di depurazione da parte dell ente gestore del servizio idrico integrato, che assicura adeguata informazione al pubblico anche in merito alla planimetria delle zone servite da tali sistemi. L installazione delle apparecchiature è comunicata da parte del rivenditore al gestore del servizio idrico, che ne controlla la diffusione sul territorio». A fronte di questo quadro per la gestione dell aspetto ambientale proliferazione parassiti/animali infestanti si possono prevedere da un lato interventi tempestivi di pulizia delle condotte, dall altro l adozione di misure di IL SOLE 24 ORE dicembre N.1

5 prevenzione. In particolare, sarà importante effettuare sia manutenzioni periodiche delle reti fognarie garantendone il regolare esercizio, soprattutto in corrispondenza di allacci di attività quali quelle di ristorazione (prevedendo in questi casi anche l installazione di appositi dispostivi per il trattamento di olii e grassi), sia campagne di sensibilizzazione verso i fruitori della rete, rammentando le problematiche connesse all utilizzo dei dissipatori e quindi al conseguente divieto di utilizzo. Si ricorda, da ultimo, che in presenza di infestazioni particolarmente rilevanti e persistenti sarà necessario intervenire svolgendo anche un attività di derattizzazione/disinfestazione con l impiego di varie formulazioni ratticide/ disinfestanti. Attualmente, per i ratti le sostanze più utilizzate sono quelle che possiedono un azione anticoagulante (si veda la tabella 1). Tuttavia, queste sostanze rappresentano un potenziale pericolo anche per l ambiente poiché sono nocive per gli organismi acquatici, talvolta bioaccumulabili, e possono diventare fonte di contaminazione per il suolo e sottosuolo. Analogamente anche i prodotti disinfestanti hanno caratteristiche di pericolosità tali da poter pregiudicare le matrici ambientali potenzialmente coinvolte, in concomitanza, ad esempio, con l attivazione anomala degli sfioratori posti lungo la rete fognaria o di eventuali punti di perdita della stessa. Si evidenzia, da ultimo, come questi prodotti, se non correttamente impiegati, entrando in contatto con il refluo, possono pregiudicare il trattamento biologico che avviene nell impianto di depurazione di valle, riducendone l efficienza e peggiorando, di conseguenza, la qualità del refluo depurato scaricato nel corpo recettore. È, dunque, evidente come la gestione dell aspetto ambientale principale possa a sua volta determinare, a cascata, la generazione di altri aspetti ambientali secondari e pertanto sarebbe auspicabile che il gestore del servizio idrico identificasse apposite procedure volte a gestire anche gli aspetti ambientali derivati. Caso studio 2. Generazione di acque parassite L aspetto ambientale acque parassite è presente in tutte le sottofasi del sistema di collettamento tranne in quelle accessorie (spurgo, videoispezione), con particolare riferimento alle condizioni anomale e di emergenza. A titolo d esempio, viene riportato, nel seguito, uno stralcio della tabella di identificazione degli aspetti ambientali per la sottofase canalizzazione, la quale comprende le attività connesse sia alla realizzazione che all esercizio della rete di tubazioni necessarie al collettamento dei reflui (si veda la figura 2). Con il termine acque parassite si indica qualsiasi infiltrazione evitabile di fluido non refluo all interno della rete di collettamento e, in ultima analisi, al sistema depurativo. Le tipologie più comuni di acque parassite sono riconducibili ad acque chiare infiltrate nella rete provenienti da: drenaggi di giardini, campi coltivati (che oltre ad addurre le portate di pioggia, generano un prolungamento delle code delle piene dovute al rilascio lento dei volumi ritenuti - queste portate non vengono sfiorate e giungono inalterate al sistema depurativo); sorgenti, risorgive, affioramenti, acquiferi; torrenti intubati; torrenti a carattere temporaneo; canali irrigui stagionali; sfiori di serbatoi di acquedotto, sfiori di canali; sistemi di raffreddamento di impianti industriali; spurgo sistemi di bonifica, quando caratterizzati da concentrazioni di gran lunga al di sotto dei limiti per lo scarico in fognatura e direttamente recapitate in queste; ecc. Le acque parassite possono portare, da un lato ad una iniziale sovrastima della portata entrante nel sistema fognario, con un conseguente sovradimensionamento di tutti gli organi della rete, dall altro, in relazione ad un loro successivo ulteriore e non previsto aumento, al verificarsi delle seguenti situazioni (Bocus, 2006): attivazione anomala degli sfioratori posti sulla rete e del by-pass in testa agli impianti; riduzione delle rese depurative degli impianti di trattamento in relazione alla eccessiva diluizione dei reflui; sovraconsumi energetici lungo la rete fognaria in corrispondenza delle stazioni di sollevamento, in relazione alle portate maggiori; possibili lesioni dei punti di ingresso nella 21 dicembre N IL SOLE 24 ORE

6 Figura 2 Identificazione degli aspetti ambientali per la sottofase canalizzazioni - stralcio (modif. Caravaggio e Cassetti, 2009) Generazione Destinazione Risorsa idrica Energia elettrica Materiali ausiliari Combustibile Acque reflue/acque meteoriche Fanghi Sabbia e ghiaia Rifiuti Odori Rumore Traffico indotto Parassiti e animali infestanti Polveri Gas Acque parassite Impianto di depurazione/ c.i.s./suolo sottosuolo smaltimento Impianto di trattamento smaltimento Ambiente Ambiente Aspetti ambientali pericolose sostanze Condizioni Normali Anomale Emergenza - Immissione diretta o indiretta nelle condotte di sostanze pericolose derivanti da: allacci abusivi, scarichi irregolari, immissioni anomale saltuarie, interventi programmati di manutenzione e/o pulizia e/o disinfestazione delle reti, ecc. Acque parassite - Portata superiore a quella prevista nella canalizzazione con conseguente eccessiva diluizione del refluo, causata da immissioni riconducibili a: drenaggi di giardini/campi coltivati, fossi irrigui/rogge, acque sorgive e affioramenti acque di falda, sfiori di canali, acque di raffreddamento di impianti industriali, acque di torrenti intubate e non, dallo scarico di pompe per il risanamento interrati, ecc. Produzione sabbie e ghiaie - Interventi programmati di pulizia ordinaria/straordinaria delle canalizzazioni, ecc. [spurgo programmato]* Immissione diretta/indiretta derivante da: eventi accidentali di sversamento su strada, scarichi abusivi temporanei (ad esempio legati ad operazioni di lavaggio serbatoi industriali), rotture di sistemi di contenimento e/o intercettazione, scarichi produttivi fuori limite, interventi non programmati di manutenzione e/o pulizia e/o disinfestazione delle reti, ecc. Come per le condizioni anomale, ma non si conosce ancora la portata potenziale e in tempo di asciutta, questa causa l attivazione improvvisa di sfiori sulla rete e di bypass degli impianti di trattamento. Inoltre, ingenti e improvvise immissioni di acque bianche nella rete compromessa in relazione a fenomeni di dissesto/cause contingenti (ad esempio cantieri in atto). Interventi di pulizia delle canalizzazioni non programmati, interventi di ripristino collettori, ecc. [spurgo non programmato]* * [] possibile associazione con attività tra parentesi - verificare gli aspetti ambientali correlati. IL SOLE 24 ORE dicembre N.1

7 rete, con conseguenti rischi di frane e cedimenti del terreno, causati dal trasporto solido che caratterizza spesso le acque di infiltrazione. Per gestire l aspetto ambientale acque parassite è, quindi, necessario puntare innanzitutto all eliminazione e, in subordine, alla riduzione delle acque chiare infiltrate. In questo senso è, quindi, essenziale: effettuare uno studio preliminare per l identificazione dei punti critici del sistema fognario basato sul reperimento di tutte le informazioni disponibili sul territorio (ad esempio, rilievi topografici e geologici, planimetrie del reticolo idrografico minore e maggiore nonché del sistema irriguo, ecc.); sviluppare un progetto di monitoraggio, volto all identificazione delle presumibili infiltrazioni, che preveda analisi sia di tipo quantitativo, individuando portate anomale non in linea con lo schema fognario delineato, che qualitativo, individuando valori di COD sui campioni prelevati dai singoli rami del sistema minori rispetto a quello che ci si aspetterebbe in relazione al numero di abitanti equivalenti; effettuare, in presenza di un anomalia qualitativa o quantitativa, una analisi dell area di interesse per il rilievo a vista della consistenza dei collegamenti tra la rete fognaria e il reticolo idrico mediante videoispezione, tecnica capace di verificare l integrità delle tubazioni e, quindi, di individuare le eventuali infiltrazioni di acque parassite; elaborare, individuati i punti della rete soggetti a interferenze, la documentazione progettuale con i possibili scenari risolutivi e la loro fattibilità tecnica; eseguire l intervento valutato più idoneo in relazione alla tipologia di criticità riscontrata: dalla semplice sigillatura e ripristino della tubazione alla più complessa azione sul reticolo idrico (ad esempio, deviazione di rogge); monitorare gli effetti dell intervento. La gestione dell aspetto ambientale in questione permette di garantire il funzionamento ottimale della rete di collettamento evitando attivazioni anomale degli sfioratori/scarichi di emergenza e del by-pass posto in testa agli impianti di depurazione, nonché il buon funzionamento degli impianti stessi, grazie alle evitate diluizioni, così da garantire la qualità del refluo scaricato nel corpo idrico recettore. Si evidenzia, da ultimo, come la buona gestione dell aspetto ambientale acque parassite permette altresì di ridurre, da un lato, i costi legati agli impianti di sollevamento e di depurazione (maggiorati se si sovrastima la portata entrante) e, dall altro, i costi indiretti dovuti, ad esempio, al corretto funzionamento idraulico (cicli di attacco e stacco), alla minore usura di tutti gli organi meccanici e al migliore funzionamento in occasione di eventi meteorici (per i sistemi misti) (Bocus, 2008). Caso studio 3. Emissione sostanze gassose Anche l aspetto ambientale emissione sostanze gassose è presente in molte sottofasi del sistema di collettamento, con particolare riferimento alle condizioni anomale e di emergenza. A titolo d esempio, viene riportato uno stralcio della tabella di identificazione degli aspetti ambientali per la sottofase impianto di sollevamento (si vada la figura 3). L aspetto ambientale in questione considera non solo i gas generati dagli automezzi durante le attività di cantiere e di manutenzione (ordinaria e straordinaria) su reti e impianti, ma anche l emissione di sostanze particolari quali solfuro di idrogeno (H 2 S) e metano (CH 4 ) che si formano all interno delle condotte a seguito di fenomeni di degradazione biologica di reflui aventi determinate caratteristiche e in presenza di determinate condizioni di temperatura, ph e tenore di ossigeno. È proprio questa seconda componente a caratterizzare questo aspetto ambientale determinando rischi ambientali in condizioni di anomalia e emergenza. In particolare, il solfuro di idrogeno si genera dalla decomposizione delle proteine contenenti zolfo o dal solfato presenti nei liquami e, al crescere della temperatura dei liquami o a seguito dell abbassamento del ph, diminuisce la sua solubilità, sfuggendo dalla fase liquida e dando luogo a diversi inconvenienti sia per gli addetti alla manutenzione, a causa della tossicità del gas ad elevate concentrazioni, sia per la popolazione potenzialmente esposta, a causa del cattivo odore. Può, inoltre, accadere che l idrogeno solforato venga assorbito dalla superficie umida posta al di sopra del livello dei liquami e venga, di seguito, ossidato dai microrganismi, con formazione di acido solfo- 21 dicembre N IL SOLE 24 ORE

8 Figura 3 Identificazione degli aspetti ambientali per la sottofase impianto di sollevamento - stralcio (modif. Caravaggio e Cassetti, 2009) Generazione Destinazione Acque reflue Energia elettrica Combustibile Materiali ausiliari Risorsa idrica Acque reflue/ acque meteoriche Odori Rumori Gas/aerosol Polveri Parassiti/animali infestanti Rifiuti Fanghi Acque parassite suolo sottosuolo/c.i.s /suolo smaltimento Impianto di trattamento Aspetti ambientali di energia elettrica Emissione sostanze gassose Condizioni Normali Anomale Emergenza Funzionamento dell apparato Eccessivo consumo per: funzionamento anomalo delle pompe, sollevamento portata diluita in tempo di asciutta, interventi manutentivi programmati, ecc. Riduzione del consumo per riduzione delle portate da trattare. - Da automezzi durante le attività di manutenzione ordinaria. [spurgo programmato]* Da attività di cantiere per manutenzione straordinaria programmata o nuova costruzione sia come polveri diffuse che come emissioni gassose dei mezzi d opera. Formazione nelle condotte di H 2 S e CH 4 in presenza di reflui aventi certe caratteristiche e in presenza di determinate condizioni di temperatura, ph e tenore di ossigeno. Eccessivo consumo per: malfunzionamento delle pompe, sollevamento portata diluita in tempo di asciutta, interventi manutentivi non programmati, Assenza di consumo per guasti. Da automezzi durante le attività di manutenzione ordinaria o straordinaria non programmata o nuova costruzione sia come polveri diffuse che come emissioni gassose dei mezzi d opera. [spurgo non programmato]* Formazione rilevante e persistente nelle condotte di H 2 SeCH 4 in presenza di reflui aventi certe caratteristiche e in presenza di determinate condizioni di temperatura, ph e tenore di ossigeno. Sversamenti reflui - Attivazione dello scarico di emergenza in relazione ad interventi sulla rete fognaria collegata alla stazione di sollevamento, presenza acque parassite, ecc. [spurgo programmato]* Rottura: delle pompe con attivazione scarico di emergenza, della cameretta, della tubazione in ingresso/uscita, ecc. [spurgo non programmato]* IL SOLE 24 ORE dicembre N.1

9 Tabella 2 Elenco possibili indicatori per le sottofasi considerate (modif. Caravaggio e Cassetti, 2009) Condizioni Indicatori Aspetto Proliferazione parassiti/ animali infestanti Emissione acque parassite Emissione sostanze gassose N-A-E A-E A-E ECI (Indicatori di condizione ambientale) densità popolazione dei ratti nell area di 500 m 2 dal pozzetto; densità popolazione di blatte nell area di 500 m 2 dalle caditoie. % del terreno interessata da fenomeni di risorgive; n. fossati in asciutta/n. tot. fossati. OPI (indicatori di prestazione operativa) quantitativo di disinfestante utilizzato/n. di pozzetti; km di rete con presenza animali infestanti/km totali. m 3 /anno refluo sollevati realmente/ m 3 /anno refluo previsti; [COD] attuale vs anno precedente (%) o vs A.E teorici. A-E [sostanze inquinanti] in aria variazione percentuale annua concentrazione di H 2 S nella rete; [CH4] o [H2S] rilevata nelle reti. MPI (indicatori di prestazione gestionale) n. iniziative adottate per prevenire la presenza di insetti; n. interventi effettuati/ n. segnalazioni ricevute. n. interventi di sigillatura tubazioni e ripristino rete/anno; n. punti critici rilevati per comune. quantità di prodotti per clorazione utilizzati/anno; n. interventi di aerazione delle tubazioni, rico, provocando la corrosione delle strutture in acciaio, ghisa e cemento. La formazione del metano segue lo stesso processo di formazione del solfuro di idrogeno (i batteri che generano i due gas entrano in competizione fra loro) ed è garantita in condizioni anaerobiche che si hanno quando non si ha sufficiente ossigenazione delle condotte (Guisasola et al., 2007). La presenza di questo gas presenta notevoli rischi poiché può raggiungere la saturazione e se non estratto provocare esplosioni. È stato per altro verificato che la formazione di entrambe queste sostanze produce una drastica diminuzione del COD disponibile per la biodegradazione con conseguenze negative sull efficienza di trattamento dell impianto di depurazione a valle del sistema. Ai fini della gestione dell aspetto ambientale in questione, soprattutto ove le condizioni al contorno potrebbero facilitare la formazione dell idrogeno solforato e del metano (ad esempio in relazione alla presenza di particolari scarichi industriali o alle caratteristiche dei collettori o tempi lunghi di ritenzione delle acque in fognatura), gli enti gestori possono, ad esempio, come misura preventiva praticare (Bianucci e Ribaldone Bianucci, 1998): la clorazione o l aggiunta di altri battericidi o calce; l aerazione dei liquami; la pulitura meccanica delle condutture. Indicatori per gli aspetti ambientali Da ultimo, si riportano in tabella 2 alcuni indicatori, classificati in base ai dettami della ISO 14031:1999, per gli aspetti ambientali trattati nel presente contributo, che possono essere utilizzati dapprima per la loro quantificazione (e quindi valutazione) e successivamente per la loro gestione. L utilizzo di questi indicatori è importante non solo perché il processo di valutazione degli aspetti ambientali dovrebbe essere quanto più possibile oggettivo, trasparente, riproducibile e verificabile, ma anche perché solo grazie ad essi è possibile monitorare adeguatamente l andamento della prestazione ambientale e dei collegati rischi ambientali in relazione alle scelte 21 dicembre N IL SOLE 24 ORE

10 gestionali compiute (Perotto e Canziani, 2008). Conclusioni L aver individuato gli aspetti ambientali propri del sistema fognario in condizioni anomale e di emergenza permette al gestore di identificare le diverse tipologie di rischio ambientale ad esso collegate. In particolare, nel corso del lavoro sono stati approfonditi alcuni aspetti ambientali poco affrontati in letteratura, come il problema degli animali infestanti, delle acque parassite e della formazione di sostanze gassose (idrogeno solforato/metano) nei condotti fognari. Come illustrato, l adozione dell approccio tipico dei SGA può consentire di identificare prima e gestire poi i rischi ambientali in maniera ottimale. Bibliografia G. Bianucci e Ribaldone E. Bianucci, (1998). Il trattamento delle acque inquinate - Formule e calcoli per il dimensionamento degli impianti, Hoepli Ed., Milano. A. Bocus, (2006). Il problema della presenza di acque parassite nelle reti fognarie: metodi per l accertamento e riduzione GresEconews, Vol. 13, n. 2, pagg A. Bocus, (2008). Atti del convegno «Conservazione ed efficienza delle strutture del servizio idrico integrato», Conservazione delle canalizzazioni sotterranee, Associazione Idrotecnica Italiana, Jesolo, Maggio R. Canziani, E. Perotto e M. Vaccari, (2007). Ecogestione nel servizio idrico integrato. Elementi per l applicazioni delle norma ISO 14001:04, Aracne Ed., Roma. E. Caravaggio e G. Cassetti, (2009). La gestione del rischio ambientale nel sistema delle reti fognarie. Project work svolto nell ambito del Master in Environmental Risk Assessment and Management, organizzato da CINEAS, Politecnico di Milano (Tutor: E. Perotto). E.Caravaggio e E. Perotto (2010). Il rischio ambientale nel SII: l implementazione del SGA aiuta nella corretta gestione (1 parte), n.17/2010, Ambiente&Sicurezza, Il Sole24ORE. E. Caravaggio e E. Perotto (2010). Sicurezza ed ambiente nel SII: approccio armonizzato per l identificazione degli aspetti ambientali e della sicurezza per il sistema di collettamento, n. 125/2010, Rivista Inquinamento, Fiera Milano Ed. L. L. Gualato, (1999). Trituratore domestico di rifiuti: valutazione sperimentale degli apporti inquinanti, Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio, Relatore: Nurizzo C., Politecnico di Milano. A. Guisasola, D. De Haas, J. Keller and Z. Yuan, (2007). Methane formation in sewer systems, Water Research, vol. 42, pagg ISO 31000:2009. Risk management - Principles and guidelines. ISO/IEC 31010:2009. Risk management - Risk assessment techniques. G. Pastorelli, (1998). L impiego di dissipatori domestici nella provincia di Milano: impatto sul sistema di depurazione delle acque reflue e valutazione della fattibilità giuridico-economica. Fondazione Lombardia per l Ambiente. E. Perotto e R. Canziani (2008). Aspetti ambientali nei sistemi di gestione e certificazione: proposte metodologiche e applicazioni pratiche per l identificazione e valutazione, FrancoAngeli Ed., Milano. Reg. (CE) n. 1221/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del «sull adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)» che abroga il Reg. CE 761/2001 e le dec. 2001/681 e 2006/193. Ora anche su facebook! Novità legislative, interviste agli esperti, anticipazioni, segnalazioni di eventi, pubblicazioni, ecc.: questo e altro sulla nuova pagina di Ambiente&Sicurezza su Facebook, vero e proprio punto di prima informazione accessibile a tutti. DIVENTA FAN CON AMBIENTE&SICUREZZA SEMPRE AGGIORNATI E SEMPRE INFORMATI. Per iscriversi e ricevere tutti gli aggiornamenti è sufficiente digitare la parola Ambiente&Sicurezza - Il Sole 24 ORE nella riga di ricerca di Facebook e cliccare sul tasto Diventa fan IL SOLE 24 ORE dicembre N.1

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Il progetto Seminare Acqua

Il progetto Seminare Acqua Il progetto Seminare Acqua Conililcontributo contributodi: di: Con Il progetto Obiettivo: Parlare di di acqua e dei servizi ad ad essa collegati e creare uno strumenti di di conoscenza per la la cittadinanza

Dettagli

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1 Allegato 1 acque industriali A. Caratteristiche dell attività A1. CICLO DI LAVORAZIONE Allegare una relazione contenente una descrizione del ciclo tecnologico con schema a blocchi relativo al processo

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13

Di seguito si allegano alcuni disegni progettuali con le principali quote e alcune visualizzazioni in 3D. 2/13 PROGETTO 014 (www.ps76.org) Fase di prototipazione 1/13 Introduzione La seguente relazione ha l obiettivo di fornire una visione generale su quanto è stato finora realizzato sia sotto l aspetto costruttivo

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

ALLA PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ITTICO-FAUNISTICA, AMBIENTE E MOBILITA SOSTENIBILE Via Plinio il Giovane, 21 05100 TERNI

ALLA PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ITTICO-FAUNISTICA, AMBIENTE E MOBILITA SOSTENIBILE Via Plinio il Giovane, 21 05100 TERNI MODELLO Scarichi acque reflue industriali Protocollo Generale Data di presentazione Bollo 14,62 ALLA PROVINCIA DI TERNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ITTICO-FAUNISTICA, AMBIENTE E MOBILITA SOSTENIBILE Via Plinio

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico, non in pubblica fognatura, ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 e successive modifiche

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE HIDROSTANK HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE INTRODUZIONE: I SISTEMI ATTUALI DI DRENAGGIO PIOVANO Nelle zone urbane si producono costantemente gravi problemi di allagamenti e degradazioni

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane

Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche urbane Giornata di Studio GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE METEORICHE URBANE Milano - Palazzo Lombardia - Auditorium 21 novembre 2012 Indirizzi normativi per la riduzione dell impatto ambientale delle acque meteoriche

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede

Il sottoscritto. nato a il. residente a in via n. del fabbricato ad uso civile abitazione e/o laboratorio, sito in. via n. chiede Marca da bollo Euro 10,33 AL COMUNE DI CORMÓNS Piazza XXIV Maggio, 22 34071 CORMÓNS OGGETTO: Tutela delle acque dall inquinamento. D.Lgs. 11.05.1999, n. 152. Richiesta di autorizzazione allo scarico di

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative

Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative Responsabilità A mbientale e soluzioni assicurative Il rischio di danno ambientale coinvolge potenzialmente TUTTE le aziende manifatturiere, ANCHE LA VOSTRA. Vi invitiamo a scorrere le successive slides

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NOTE TECNICHE RELATIVE ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO Tea acque srl assume ogni responsabilità per le attività e conduzione degli impianti oggetto del servizio. CONDUZIONE: intesa

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ Articolo 1 - Oggetto delle disposizioni 1. Le presenti disposizioni

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

Riepilogo documentazione

Riepilogo documentazione RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue Direttiva del Consiglio 91/271/CEE del 21-05-1991, modificata dalla Direttiva della Commissione 98/15/ /15/CE del 27-02-1998 (Punto

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare..

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE (1) RECAPITANTI IN : CORPO IDRICO SUPERFICIALE specificare.. COMUNE DI GOSSOLENGO Settore Tecnico Provincia di Piacenza Tel 0523 770777 Fax 0523 779291 e-mail: appalti.gossolengo@sintranet.it urbanistica.gossolengo@sintranet.it PEC: comune.gossolengo@legalmail.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA

PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA PROTOCOLLO D INTESA PROGRAMMATICO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DEL FIUME CLITUNNO PRIMI INTERVENTI FRA REGIONE UMBRIA AUTORITA DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N.3 AGENZIA REGIONALE PER L AMBIENTE (ARPA)

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n..

.Sottoscritt.. nato a... il. residente a... Via n.. DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL'ALLACCIAMENTO ED AMMISSIONE AL SERVIZIO DI FOGNATURA E DEPURAZIONE PER SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE NELLA RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA FOGNATURA DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA FOGNATURA DI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE 1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCOLA UFFICIO AMBIENTE 1 sito internet: www.comune.arcola.sp.it e.mail: sportelloscarichi@comune.arcola.sp.it GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ALLACCIAMENTO A PUBBLICA

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.64/01 bollo da 10.33 Alla Provincia di PRATO Servizio Tutela Ambientale Via

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento

Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative. Giovanni Faglia Pool Inquinamento Le coperture assicurative per il rischio ambientale e l impatto delle variazioni normative Giovanni Faglia Pool Inquinamento Il rischio inquinamento Rischio inquinamento: case history 1) Treviso, incendio

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito

Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito Prodotti innovativi per un ambiente sicuro e pulito 04.2009 w w w. t u b i. n e t Pozzetto di cacciata per lo scarico automatico di acqua Pulizia Automatica / Subirrigazione Cos è? E un pozzetto in PE

Dettagli

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI

BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI NELLE PROCEDURE FALLIMENTARI LA DUE DILIGENCE AMBIENTALE O R D I N E D E I D O T TO R I C O M M E R C I A L I S T I E D E G L I E S P E R T I C O N TA B I L I 0 5 m a r z

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio 2012. Enia Reggio Emilia srl

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio 2012. Enia Reggio Emilia srl IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia Maggio 2012 Enia Reggio Emilia srl 3 Ciclo Idrico Integrato: gli assets Abitanti Residenti: 525.776 su 44 Comuni della Provincia di RE Acquedotto

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

Modulistica per autorizzazione allo scarico

Modulistica per autorizzazione allo scarico PROVINCIA DI PISA Modulistica per autorizzazione allo scarico 1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione Cognome Nome Data di nascita Comune di nascita Cittadinanza Comune di residenza Indirizzo telefono

Dettagli

martedì 1 ottobre 2013 M.P.M. Ambiente s.r.l. 2

martedì 1 ottobre 2013 M.P.M. Ambiente s.r.l. 2 Moderne tecniche per: prove di tenuta, pulizia di condotte fognarie con getti ad alta pressione, riparazioni puntuali, videoispezioni e videoispezione con georeferenziazione del tracciato" martedì 1 ottobre

Dettagli

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio

16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio Marca da bollo Preg.mo Sig. SINDACO 16,00 del Comune di CUNEO Settore Ambiente e Territorio OGGETTO: ART. 15 L.R. 26/03/1990 N. 13, L.R. 48/93, L.R. 37/96, D.Lvo 152//06 e s.m.i., L.R. 6/03. Domanda di

Dettagli

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento Ing. Giorgio MARTINO ACEA ATO2 Spa Roma -Regione Lazio Sala Tevere 25 luglio 2013

Dettagli

Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche

Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura. Scarichi Acque Reflue Domestiche Libretto di informazioni Per realizzare l allacciamento alla pubblica fognatura Scarichi Acque Reflue Domestiche 1- Informazioni per le opere di allacciamento alla pubblica fognatura 2- Procedura Edifici

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE Conoscenze della difesa agronomica, Saper individuare gli elementi di pericolosità nei trattamenti con fitofarmaci. Saper individuare gli elementi che caratterizzano la difesa alle gelate primaverili.

Dettagli

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n. MARCA DA BOLLO DA 14,62 SPETT. LE COMUNE DI CALUSCO D ADDA (BG) - Settore Tecnico OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione all allacciamento alla fognatura pubblica D.Lgs n. 152 del 03.04.2006 e s.m.i. Regolamenti

Dettagli

DOMANDA PER NULLA OSTA

DOMANDA PER NULLA OSTA REVISIONE 05 - del 03.01.2012 Spettabile ACQUE NORD s.r.l. Via San Bernardino n. 50 28922 VERBANIA Alla cortese attenzione del Presidente DOMANDA PER NULLA OSTA NUOVO ALLACCIAMENTO di scarichi civili alla

Dettagli

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152

CHIEDE L AUTORIZZAZIONE AI SENSI DEL D. LGS. 3.4.2006 N. 152 AL COMUNE DI LONATE POZZOLO (VA) SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO ECOLOGIA VIA CAVOUR, 20 21015 LONATE POZZOLO (VA) Il sottoscritto... in qualità di titolare (o legale rappresentante) della ditta.......

Dettagli

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi

COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi COMUNE DI MESAGNE Provincia di Brindisi SERVIZI AMBIENTALI ED ENERGETICI ELENCO PREZZI Appalto per l affidamento del servizio di manutenzione degli impianti fognanti, delle fontanine pubbliche e della

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta

ALLEGATO 2 PG 05.01 Gestione del servizio pubblico di raccolta ALLEGATO 2 PG 05.01 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità operative per la gestione dei servizi di raccolta pubblica pianificati da Fiemme Servizi SpA con riferimento alle singole

Dettagli

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura

Domanda di autorizzazione allo scarico in corpo ricettore diverso dalla fognatura DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE CHE NON RECAPITANO IN RETE FOGNARIA PROVENIENTI DA UN INSEDIAMENTO DIVERSO DAL RESIDENZIALE (La domanda dovrà essere compilata

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli