Catalogo Servizi PSR Della Regione Emilia-Romagna Versione 1.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo Servizi PSR Della Regione Emilia-Romagna Versione 1.0"

Transcript

1 Catalogo Servizi PSR Della Regione Emilia-Romagna Versione 1.0 1

2 Sommario 1 Introduzione Le Anagrafi Fondanti I Servizi di Back end I Servizi di Front end

3 1 Introduzione Il presente documento è un allegato al Modello Integrato per la PA Digitale nella Regione Emilia- Romagna. Lo scopo è quello di esporre in maniera dettagliata tutte le soluzioni presenti nel catalogo del Progetto Sistema Rete (PSR) e già disponibili per tutti gli EELL. Nei prossimi paragrafi verranno presentate le banche dati alla base del Modello e in particolare le Anagrafi Fondanti, descrivendo il loro ruolo centrale; i servizi di back-end che partendo dalle banche dati forniscono informazioni e interagiscono con i servizi di front-end; i servizi di front-end stessi, che mettono a disposizione di cittadini, professionisti e Enti della PA, una serie di funzionalità integrate atte a migliorare lo scambio di informazioni con la PA e tra le PA. 3

4 2 Le Anagrafi Fondanti Le anagrafi fondanti realizzate e disponibili all interno del contesto del PSR sono le seguenti: Anagrafe della Popolazione Anagrafe delle Imprese Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) Database Topografico Regionale Oltre alle anagrafi sopra elencate, prenderemo in esame anche una banca dati di secondo livello, l Anagrafe Comunale dei Soggetti, Oggetti e Relazioni (ACSOR), ottenuta mediante l integrazione di diverse banche dati, secondo quanto descritto precedentemente. Segue una descrizione approfondita delle suddette anagrafi. Anagrafe della popolazione L'Anagrafe della Popolazione Residente ha la funzione di registrare nominativamente, secondo determinati caratteri naturali e sociali, gli abitanti residenti in un Comune, sia come singoli sia come componenti di una famiglia o componenti di una convivenza, nonché le successive variazioni che si verificano nella popolazione stessa. L Anagrafe della Popolazione Residente ha quindi un ruolo centrale all interno del sistema informativo comunale e mette a disposizione di utenti ed applicazioni informazioni relative ai cittadini quali: generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale) residenza anagrafica composizione del nucleo familiare e stato di famiglia Tramite la soluzione a riuso ANA-CNER gestita dal Centro di Supporto di Lepida S.p.A, sarà possibile per il Comune esporre i dati dell anagrafe in modo sicuro alle altre PPAA del territorio, che potranno realizzare interrogazioni su una o più anagrafi comunali fra quelle aderenti al sistema. Si sottolinea come il sistema non preveda la realizzazione di un anagrafe regionale della popolazione, rimanendo le singole anagrafi, normalizzate in copia in un apposita banca dati, all interno dei domini comunali. Anagrafe delle imprese L anagrafe delle imprese a livello nazionale è costituita dal Registro Imprese; gli Enti responsabili della gestione del Registro Imprese sono le Camere di Commercio (CCIAA). L iscrizione al Registro Imprese riguarda tutti i soggetti che svolgono abitualmente un attività economica e commerciale e coincide con l inserimento e la pubblicazione dei loro dati nella banca dati. Per tutti i dati e i documenti archiviati nel Registro delle Imprese è previsto il rilascio, anche per via telematica, di certificati e copie. 4

5 Le imprese presenti nel Registro sono società commerciali, società semplici, imprese individuali, imprese agricole, coltivatori diretti, piccoli imprenditori. Un impresa può svolgere le sue attività nel territorio di diverse province: in questo caso, l impresa è tenuta ad effettuare una iscrizione presso ogni CCIAA provinciale. Gli elementi identificativi di un impresa nel Registro Imprese sono: CF - Codice fiscale dell impresa (il decreto 558/99 di semplificazione amministrativa ha stabilito che il codice fiscale è la chiave identificativa di un impresa). Per le imprese individuali, coincide con il codice fiscale personale del titolare. Naturalmente, questa informazione (chiave) è valida a livello nazionale: è la stessa per tutte le eventuali iscrizioni provinciali che un impresa può avere oltre a quella nella provincia della sede. NRI - Numero Registro Imprese: è stata la chiave identificativa di un impresa prima del codice fiscale. Deriva dal vecchio Numero Registro Società (chiave del Registro delle Società istituito presso le Cancellerie dei tribunali prima del Registro Imprese). Anche in questo caso si tratta di un numero valido a livello nazionale. Attualmente questa informazione ha valore soltanto come dato storico. NREA - Numero Repertorio Economico Amministrativo: è la chiave della iscrizione REA provinciale di una impresa; il REA contiene le notizie di natura economica, statistica e amministrativa relative alle aziende presenti nel Registro Imprese e costituisce, di fatto, un tutt uno con quest ultimo. A livello regionale, esiste una replica di questo registro, chiamata Parix che contiene le informazioni di sintesi relative alle imprese che operano nel territorio. Per imprese che operano nel territorio si intendono le imprese che: sono iscritte presso le CCIAA presenti nel territorio; hanno nel territorio la sede o almeno una unità locale; si trovano nello stato di non cessate, cioè risultano attive, oppure inattive, sospese, in fallimento o in liquidazione. Le informazioni accessibili tramite Parix sono le seguenti: Estremi di impresa: denominazione, codice fiscale, partita IVA, data di iscrizione R.I., forma giuridica, data inizio attività, oggetto sociale; Elenco iscrizioni alle Sezioni Speciali (Piccoli Imprenditori, Imprese Agricole,...): codice, descrizione, data; Elenco informazioni societarie: data costituzione, data termine, durata, descrizione proroga, capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato, forma giuridica; Informazioni sulla Sede: o o o estremi di iscrizione presso la CCIAA, indirizzo, altri recapiti come telefono, FAX, ,... (solo se la sede non è fuori provincia) codici attività Istat primario e secondari (solo se la sede non è fuori provincia); Dati relativi all eventuale iscrizione all Albo Artigiani; 5

6 o Dati relativi all iscrizione ai Ruoli (impiantisti, orafi, meccanici, imprese di pulizie,...); Elenco persone fisiche con carica presso la sede o presso le U.L. locali: nome, cognome, codice fiscale, dati anagrafici, indirizzo, eventuali procedure di "fallimento"; Elenco persone giuridiche con carica presso la sede o presso le U.L. locali: dati iscrizione CCIAA, denominazione, codice fiscale, indirizzo, eventuali procedure di "fallimento"; Elenco atti conferimento cariche : carica, descrizione, date inizio e fine; Procedure concorsuali : descrizione, date inizio e termine; Elenco unità produttive (unità locali): denominazione, insegna, descrizione attività, data apertura, numero, tipologia, indirizzo, codici attività Istat; Indirizzo PEC eletto come domicilio elettronico dell impresa ai fini della comunicazione con la Pubblica Amministrazione. Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) L Anagrafe Comunale degli Immobili è la banca dati che ospita lo stato legittimato e certificato degli immobili di un Comune e tiene la traccia dello storico delle loro variazioni. Ciascuna singola modifica che avviene ad un immobile nella realtà ed è collegata ad un atto autorizzativo, viene registrata nella banca dati e produce una nuova versione dell oggetto informatico che modella l immobile. L evento di variazione rimane collegato all atto amministrativo e in ogni momento è possibile ricostruire l evoluzione ufficiale e certificata dell oggetto. Per certificazione si intende la verità amministrativa dell informazione che dipende: dalla tracciabilità dell atto che l ha determinata, dal processo informativo che la attua, dall'obbligatorietà, di legge, della conclusione in tempi certi e definiti dei procedimenti amministrativi coinvolti. Con lo stesso nome, ACI, oltre alla banca dati si intende anche l intero sistema informativo di cui essa fa parte. Le entità territoriali modellate ed ivi gestite sono: gli edifici: sono fabbricati, o insiemi di fabbricati o manufatti che abbiano caratteristiche di stabilità nel tempo, isolati da vie o da spazi vuoti o da altri fabbricati. L'edificio ha una sua rappresentazione cartografica.; Unità Edilizie: (o unità immobiliari comunali 1 ) sono fabbricati o parti di essi, che presentino i requisiti di continuità fisica, unitarietà tipologica e di destinazioni d uso con capacità reddituale autonoma. Le unità edilizie possono essere aggregate in Unità Funzionali coerentemente al titolo edilizio che le ha istituite. Unità Edilizie e Unità Funzionali sono contenute in edifici. Le unità edilizie sono in relazione con le unità immobiliari urbane catastali 2 (UIU) che sono movimentate attraverso gli atti DOCFA. 1 Anche le Unità Immobiliari comunali sono gestite solo per gli attributi alfanumerici; in questo caso l oggetto territoriale non ha una vera e propria geometria associata. 2 Per ultimo, anche le Unità Immobiliari Urbane Catastali sono gestire solo per la parte alfanumerica 6

7 Lotti: porzioni di territorio aventi caratteristiche di continuità fisica e unitarietà tipologica omogenee tali da poterli assimilare ad un'unica entità. Il lotto può corrispondere a una o più particelle catastali o porzioni di esse e viene individuato da elaborati grafici di piani attuativi o titoli abilitativi edilizi. La superficie territoriale del lotto è normalmente il parametro urbanistico sulla base del quale si calcola la cubatura o la superficie utile edificabile Le particelle catastali: sono porzioni di terreno sulle quali uno o più titolari vantano titoli di possesso. Le particelle catastali vengono trasformate attraverso gli atti Pregeo presentati dai professionisti all Agenzia del Territorio L ACI conserva anche le informazioni relative agli identificativi delle entità territoriali descritte in particolare: i toponimi stradali 3 ; i numeri civici i numeri civici interni; gli identificativi dei mappali terreni (Comune, Foglio, Mappale) gli identificativi delle unità immobiliari Urbane (Comune, Foglio, Mappale, Subalterno) Alle entità territoriali descritte sono collegate le informazioni tecnico descrittive e le certificazioni che derivano dagli atti che le hanno originati o trasformate (titoli edilizi, mutazioni catastali, piani urbanistici): Rappresentazione cartografica delle particelle, dei lotti, degli edifici e dei civici Planimetrie catastali delle unità immobiliari Dati metrici di origine catastale delle UIU Dati tecnici dimensionali che derivano dai titoli edilizi (superfici utili e accessorie, altezza, ) Destinazioni d uso Tipologia costruttiva Certificazioni Come detto gli atti di variazione degli immobili originano in Comune ed in Catasto (anche se in fin dei conti la fonte primaria per entrambi è sempre il professionista in ambito edilizio che lavora sul territorio). Le uniche eccezioni sono quegli immobili di proprietà pubblica la cui trasformazione non segue le stesse regole degli interventi privati. Gli atti catastali sono veicolati al sistema attraverso l integrazione con la componente SincroCat di SIGMA TER, che replica gli aggiornamenti che arrivano in Regione dalla Agenzia del Territorio nel DB locale del Comune (il cosiddetto DBTL, che di fatto è parte integrante del DB ACI). 3 I toponimi via (o meglio odonomi ) sono gestisti in ACI solo dal punto di vista alfanumerico, anche se sono associabili a geometrie corrispondenti agli archi stradali che definiscono la strada, la piazza o, più in generale, che descrive l area di circolazione associata. 7

8 Il DBTL è parte integrante dell ACI e oltre alle informazioni di consistenza degli immobili e alle informazioni sugli atti (mutazioni) che hanno originato le trasformazioni mette a disposizione anche tutte le informazioni provenienti dal censuario terreni e fabbricati ovvero: Titolari degli immobili (persone fisiche e giuridiche) Titolarità degli immobili (per ogni immobile sono espressi i diritti e le percentuali di possesso detenuti dal singolo titolare Dati di consistenza e rendita della singola UIU e Terreno Tutti i comuni che hanno dispiegato l ACI hanno in comune almeno la presenza dei dati catastali e dei dati dei toponimi comunali e della numerazione civica; la presenza di questi dati consente l abilitazione dei principali servizi di anagrafe dell ACI sulla totalità dei comuni per i quali è dispiegata. Database Topografico Regionale (DBTR) Il Database Topografico Regionale contiene le istanze delle classi che derivano dalla modellazione di quasi tutte le categorie di oggetti territoriali reali, ovvero osservabili attraverso telerilevamento o sopralluogo. Questo database, che rispetta le linee guida nazionali riguardo l argomento, è supportato da un sistema e da un modello di gestione incentrati sull acquisizione locale dei dati da parte dei Comuni. Si cerca quindi di intercettare quei processi che monitorano gli interventi di trasformazione del territorio per creare proposte di aggiornamento per il DB centrale. Il più importante dei sistemi con cui si interfaccia il DBTR per raccogliere informazioni di aggiornamento è ACI, ma un analogo modello di intercettazione delle trasformazioni territoriali può essere avviato nei confronti di altri sistemi come ad esempio le applicazioni di gestione dei grafi stradali o altri specifici applicativi verticali (es.: Sistema Informativi Forestali). I contenuti del DBTR sono organizzati nelle seguenti categorie: Aree dell infrastruttura per la viabilità, mobilità, trasporto, come ad esempio le aree stradali, le aree di circolazione veicolare, pedonale o ciclabile, della viabilità mista secondaria, le sedi dell infrastruttura ferroviaria Immobili e antropizzazioni quali edifici e relative volumetrie, edifici minori, opere e manufatti di varia natura e funzione Idrografia ovvero le superfici coperte da acqua, di origine sia naturale che artificiale Vegetazione comprensiva di aree a bosco, coperte da altri tipi di vegetazione, aree a seminativo e le aree verdi degli ambiti urbani Orografia (Altimetria DTM) - e Forme del terreno che fornisce il dettaglio dell informazione altimetrica tramite i punti quotati, tutte le aree non antropizzate e non vegetate (quali le rocce, le sabbie ed i ghiaioni, le aree nude e quelle in trasformazione etc.) e alcuni descrizioni della morfologia del terreno quali le scarpate naturali e gli alvei dei corsi d acqua Ambiti amministrativi ovvero i limiti amministrativi delle province, dei comuni, riportati in genere dalle mappe catastali 8

9 Reticoli: corrispondono alla rappresentazione tramite geometrie lineari connesse tra di loro della viabilità, della rete ferroviaria, del reticolo idrografico Ambiti funzionali, quali le aree a servizio dell infrastruttura di trasporto (come ad esempio le stazioni di rifornimento, le pertinenze di aeroporti, porti, etc.), le aree di complessi industriali o di altri tipi di servizi, etc. Le località La Toponomastica stradale e Numerazione civica Le Estese amministrative, ovvero il sistema di identificazione applicato all infrastruttura viabilistica da parte dei proprietari/gestori Il database topografico gode di una congruenza topologica fra gli oggetti che lo compongono e del rispetto di una serie di vincoli di congruità fra le diverse entità. Del DBTR fanno parte anche i metadati che documentano per le singole porzioni di territorio i processi/modalità di costruzione dei dati e le relative fonti impiegate; Il DBTR è quindi fondamentale per offrire servizi di anagrafe consumabili da quei servizi di Front end che abbiano necessità di prelevare identificativi e dati relativi agli oggetti territoriali. Anagrafe Comunale dei Soggetti Oggetti e Relazioni (ACSOR) L Anagrafe Comunale dei Soggetti, Oggetti e Relazioni (ACSOR) si articola nei seguenti moduli: Anagrafe Comunale dei Soggetti (ACS), costituita dalla sommatoria dei dati dei possessori di diritti sugli oggetti fornita dal Catasto e dei dati di derivazione comunale relativi ai soggetti proprietari/utilizzatori degli oggetti Anagrafe Comunale degli Oggetti (ACO), costituita dalla sommatoria dei dati relativi agli oggetti sia di provenienza catastale che di derivazione comunale (o proveniente da altri fonti informative quali Infocamere, Agenzia delle Entrate, ecc). Quando presente l Anagrafe Comunale degli Immobili l ACO viene alimentata da essa per le informazioni catastali. Anagrafe delle Relazioni di Utilizzo e dei Diritti di Proprietà (RUP), che definisce un metodo standard per rappresentare in modo omogeneo le relazioni di utilizzo o proprietà (e altri diritti reali) desumibili da ciascuna fonte informativa. L ACSOR è una banca dati di secondo livello che viene alimentata dai sistemi operazionali presenti all interno degli enti, ad esempio Anagrafe della popolazione, Tributi o Catasto, utilizzando programmi di caricamento ETL, che consentano sia l alimentazione iniziale dell Anagrafe che l alimentazione periodica. Per quanto riguarda l alimentazione periodica dell ACSOR, è previsto che i singoli sistemi operazionali sorgente siano in grado di fornire all ACSOR le nuove informazioni inserite/modificate rispetto alla data di ultimo aggiornamento in termini di delta informativi. Successivamente partono i processi di data cleaning e riconcilliazione dei dati che culminano nel caricamento dei dati all interno dell ACSOR. 9

10 L ACSOR espone poi dei servizi di Back end per la consultazione della base dati: tali servizi sono a disposizione delle varie applicazioni che ne abbiano bisogno. Nel modello integrato oggetto di questo documento, i servizi di Back end esposti dall ACSOR sono strumentali all aggregazioni di informazioni in fascicoli, vista la natura integrata dei dati presenti all interno dell ACSOR stessa. 10

11 3 I Servizi di Back end I servizi di back end previsti dall implementazione del modello nel contesto PSR sono suddivisi nelle categorie già elencate in precedenza: servizi infrastrutturali servizi di anagrafe servizi specifici servizi territoriali servizi documentali Servizi di Back end infrastrutturali Per servizi di Back end infrastrutturali, si intendono quei servizi, tipicamente esposti dalla Regione tramite le infrastrutture di Lepida S.p.A., che offrono servizi trasversali e comuni alle applicazioni, siano esse applicazioni rivolte agli utenti della Pubblica Amministrazione o ai cittadini. I servizi di Back end infrastrutturali sono: Federa (Autenticazione Federata): Sistema di autenticazione federata degli enti dell'emilia- Romagna, che rispetta le specifiche ICAR/INF3 e rende disponibili le identità digitali ai servizi di e-government. Questo servizio si integrerà con tutti i servizi di Front end, al fine di garantire l autenticazione in modalità single sign-on. ICAR-ER (Cooperazione applicativa): ICAR-ER è l infrastruttura di cooperazione applicativa che permette lo scambio di informazioni tra sistemi informativi di Enti diversi, realizzando la circolarità e l interoperabilità fra i servizi e le applicazioni delle Pubbliche Amministrazioni, attraverso il Sistema di Pubblica Connettività (SPC), e nel rispetto delle specifiche SpCoop, lo standard nazionale per la cooperazione applicativa fra gli Enti della Pubblica Amministrazione. ICAR-ER garantisce all intera infrastruttura dei servizi e delle soluzioni l'interoperabilità come servizio infrastrutturale e la cooperazione applicativa senza l obbligo di implementare gli stessi requisiti non-funzionali per tutte le soluzioni a catalogo. In particolare, per quanto riguarda l architettura dispiegata attraverso il Sistema a Rete, il sistema ICAR-ER sarà coinvolto in tutte le istanze di connessione end-to-end che attraverseranno, entrando o uscendo, i confini istituzionali di un ente; in potenza, tutte le soluzioni si troveranno ad interoperare con l infrastruttura ICAR-ER. PayER (piattaforma di pagamento multicanale): Piattaforma di Pagamenti regionale dell Emilia Romagna che realizza il servizio di pagamento online; espone interfacce applicative (API) per l interfacciamento con servizi e sistemi che necessitano di funzionalità di pagamento, mettendo a disposizione diversi payment gateway. L integrazione con questo servizio infrastrutturale consente ai servizi di Front end di poter essere arricchiti con le funzionalità di pagamento, di consultazione della posizione debitoria, e di rendicontazione sui pagamenti avvenuti. Servizi di Back end di anagrafe I servizi di Back end di anagrafe all interno del contesto del PSR sono: 11

12 Servizi di back end di anagrafe della popolazione: sono costituiti da o o alcuni servizi facenti parte del back end service layer dei servizi demografici People il servizio di consultazione dell anagrafe alla base del sistema ANACNER Servizi di back end di Anagrafe delle imprese (Parix): consentono l accesso ai dati delle imprese che hanno la sede o almeno un unità operativa nel territorio regionale e permettono di effettuare vari tipi di ricerche che vanno dalla visura sulla singola impresa all estrazione di elenchi di imprese con determinate caratteristiche presenti nell area di interesse. Servizi di back end dell'anagrafe comunale degli Immobili: comprendono o o servizi di interoperabilità (ricerca e visura); servizi di aggiornamento I primi devono essere utilizzati da tutte le applicazioni che necessitano di informazioni certificate sugli immobili dal Comune, i secondi sono a disposizione di applicazioni abilitate all aggiornamento della banca dati. Servizi di back end basati sul Database Topografico Regionale: servizi per il reperimento e lo scarico delle informazioni geografiche Servizi di back end basati su ACSOR: consentono di estrarre dati relativi ai soggetti ed agli oggetti presenti in banca dati; si dividono in: o o servizi che recuperano i dati dall ACSOR riconciliata servizi che recuperano informazioni specifiche direttamente dai satelliti dell ACSOR Servizi di Back end specifici Con servizi di Back end specifici si intendono quei servizi basati su applicazioni e sistemi back office presenti all interno dell Ente per il quali non si prevede un utilizzo trasversale al di fuori dell'area per la quale sono stati progettati. In particolare, si fa riferimento ai seguenti sistemi: Tributi Sportello Unico per le Attività Produttive Degrado urbano (Rilfedeur) Demografici Questi sistemi espongono servizi appartenenti a due macro-categorie: servizi per l acquisizione delle pratiche servizi per la consultazioni di basi dati Esempi di servizi appartenenti alla prima categoria sono l acquisizione di una pratica SUAP dal Front end SUAP o di un istanza di rimborso IMU dai servizi di Front end tributari. Esempi di servizi appartenenti alla seconda categoria sono la consultazione del database delle segnalazioni riguardanti il degrado urbano (da Rilfedeur) o la visualizzazione dei cespiti attivi IMU 12

13 (dal back office dei tributi). Sono poi da tenere in considerazione i servizi di back end che abilitano l aggiornamento delle banche dati dell anagrafe della popolazione, dell ACI e del Database Topografico Regionale. Infine, fra i servizi di back end specifici, particolare importanza rivestono i servizi abilitanti per l integrazione di fonti dati con il Raccoglitore, che consentono di rendere tali fonti consultabili da diverse tipologie di utenti. Servizi di Back end territoriali In questo ambito è stato sviluppato un modello di riferimento regionale, denominato Ge-It, che definisce e rende disponibile un insieme di servizi per la gestione territoriale degli Enti; i servizi di Back End territoriali coincidono quindi di fatto con quelli definiti nel modello Ge-It, precedentemente descritto ad alla cui documentazione specifica si rimanda per maggiori dettagli. Il modello è stato concepito in modo da permettere la massima flessibilità nella localizzazione delle banche dati sottostanti ai servizi e per offrire un livello di servizio minimo garantito per tutto il territorio a prescindere dal fatto che i singoli comuni abbiano presso di se banche dati territoriali. Quindi si potrà avere il caso del comune che ha dispiegato l ACI e ha il DBTR ed eventuali altre informazioni di natura geografica presso di se che esporrà i servizi attingendo dalle proprie banche dati oppure il comune che ha dispiegato l ACI ma non ha un proprio DBTR o altre informazioni geografiche e che quindi renderà disponibili i servizi di back end territoriale che in parte attingeranno a dati locali e in parte regionali; infine il caso del comune che non ha nulla presso di se e che renderà disponibili i servizi facendo riferimento al DBTR e al DBTI regionali. La logica è quella della sussidiarietà: se la banca dati è disponibile localmente il servizio viene configurato per accedervi, altrimenti viene configurato per accedere al livello regionale dove sono disponibili le stesse informazioni, ma con una frequenza di aggiornamento inferiore a quella locale. I servizi di ambito territoriale sono raggruppabili, secondo la modalità di accesso al DB sottostante: servizi di elaborazione: consentono, ad esempio, la conversione delle coordinate o il routing. servizi di gestione: consentono la gestione di banche dati come il DBTR servizi di interrogazione: consentono di interrogare le banche dati territoriali, ad esempio per ricercare metadati o per ottenere diversi tipi di visualizzazione Servizi di Back end documentali In ambito documentale è stato sviluppato un modello di riferimento, denominato Ge-Doc, che rende disponibile un insieme di servizi per la gestione documentale degli Enti, a copertura dell intero ciclo di vita del documento. I servizi di Back End documentali coincidono quindi di fatto con quelli definiti nel modello Ge-Doc, 13

14 che vengono implementati dal sistema Doc/er successivamente sviluppato; per maggiori dettagli sia su Ge-Doc che su Doc/er si rimanda alla documentazione specifica. A questo livello si ricorda che i servizi di Back End documentali attualmente disponibili sono: Servizio di gestione documentale: per gestire i documenti (creazione, modifica e cancellazione e versioning), gli attori (utenti e gruppi) e le anagrafiche del sistema documentale; Servizio di invio in conservazione: per l invio in conservazione attraverso il software di ParER dei documenti archiviati nel sistema documentale che rispettano determinati requisiti (valorizzazione di opportuni metadati); Servizio di Timbro Digitale: per la produzione del timbro digitale in tecnologia 2DPlus a partire dai dati firmati o per l apposizione di un timbro digitale in un documento di tipo PDF; Servizio di Protocollazione: per inoltrare al sistema di protocollo la richiesta di protocollazione e fascicolazione contestuale di un documento; Servizio di Fascicolazione: per inoltrare al sistema di protocollo la richiesta di fascicolazione di un documento o per modificare il fascicolo primario e quelli secondari di appartenenza di un documento già fascicolato o, infine, per la creazione di un nuovo fascicolo; Servizio di Registrazione Particolare: per inoltrare al sistema verticale di registro (atti, mandati, ecc ) la richiesta di registrazione di un documento; Servizio di verifiche dei documenti: per effettuare verifiche sui contenuti di un documento in termini di formato (p.e. se trattasi di un formato conservabile indipendentemente dalla estensione del file sottoposto a verifica) e di firme digitali (per verificarne la validità, le CRL, ecc ); Servizio di invio PEC: per effettuare l inoltro via PEC dei documenti protocollati attraverso l applicativo di protocollo. 14

15 4 I Servizi di Front end Nel seguito verranno elencati e descritti i servizi di front end a riuso disponibili nel PSR. Tutti i servizi sono già disponibili in versione integrata con l infrastruttura Federa. Servizi Demografici on-line I Servizi Demografici on-line consentono al cittadino di consultare dati anagrafici e di stato civile, di autocertificazione e di rilascio certificati con il timbro digitale, inoltrare richieste di variazione al proprio profilo anagrafico (cambio indirizzo, inserimento e cancellazione albi elettorali), prenotare appuntamenti per l emissione della carta d identità, le pubblicazioni di matrimonio, etc. Attraverso la stipula di opportune convenzioni, è possibile far accedere al rilascio dei certificati con timbro digitale a soggetti terzi interessati quali, ad esempio, notai e avvocati. Nella tabella seguente sono descritti i servizi di Front end della categoria Servizi Demografici Online: Nome Servizio Richiesta certificato con timbro digitale con la funzionalità del pagamento del bollo Richiesta di autocertificazioni precompilate Consultazione dati anagrafici Cambio di abitazione Immigrazione Inserimento albo presidenti di seggio Inserimento albo scrutatori di seggio Cancellazione dagli albi elettorali e presidenti di seggio Descrizione Consente di ottenere un certificato anagrafico o di stato civile direttamente online, completo di timbro digitale e con la possibilità di pagare direttamente il bollo online, se richiesto. Consente di ottenere delle autocertificazione precompilate, tramite l integrazione con l anagrafe comunale per il recupero dei dati. Consente di consultare online i propri dati anagrafici e di stato civile, tramite l integrazione con l anagrafe comunale per il recupero dei dati. Consente di inoltrare al comune una pratica di cambio di abitazione, utilizzando l integrazione con l anagrafe per la compilazione dei dati necessari. Consente di inoltrare al comune nel quale si andrà a risiedere una pratica di cambio di residenza, utilizzando l integrazione con l anagrafe per la compilazione dei dati necessari. Consente di iscriversi all albo dei presidenti di seggio. Consente di iscriversi all albo degli scrutatori di seggio. Consente di cancellarsi dagli albi elettorali. 15

16 Prenotazione CIE Nome Servizio Prenotazione dichiarazione di morte Prenotazione dichiarazione di nascita Prenotazione di matrimonio civile Prenotazione di pubblicazione di matrimonio civile Prenotazione pubblicazione di matrimonio religioso Descrizione Consente di prenotare un appuntamento per la richiesta della Carta di Identità Elettronica, precompilando una serie di dati necessari alla richiesta ed inoltrando l istanza all ufficio preposto. Consente di prenotare un appuntamento per la dichiarazione di decesso, precompilando una serie di dati necessari alla richiesta ed inoltrando l istanza all ufficio preposto. Servizio utilizzato dalle agenzia di pompe funebri. Consente di prenotare un appuntamento per la dichiarazione di nascita, precompilando una serie di dati necessari alla richiesta ed inoltrando l istanza all ufficio preposto. Consente di prenotare un appuntamento per il matrimonio civile, precompilando una serie di dati necessari alla richiesta ed inoltrando l istanza all ufficio preposto. Consente di prenotare un appuntamento per la pubblicazione di matrimonio civile, precompilando una serie di dati necessari alla richiesta ed inoltrando l istanza all ufficio preposto. Consente di prenotare un appuntamento per la pubblicazione di matrimonio religioso, precompilando una serie di dati necessari alla richiesta ed inoltrando l istanza all ufficio preposto. Tabella 1 Servizi di Front end demografici online Servizi ANA-CNER Il sistema ANA-CNER costituisce l implementazione del sistema di circolarità anagrafica descritto precedentemente; esso consente l accesso alle informazioni anagrafiche contenute nelle banche dati dei Comuni del territorio regionale da parte di soggetti consultanti autorizzati, ovvero: Pubbliche Amministrazioni (Prefetture, Questure, Carabinieri, Procure, Province, etc.) Ordini professionali e soggetti privati gestori di servizi pubblici, che spesso sono costretti ad interagire con i diversi Comuni con modalità complesse e dispendiose (posta tradizionale, fax, , download). Attraverso il portale web esposto dal nodo centrale i Comuni e le altre pubbliche amministrazioni, veicolano le proprie richieste di accesso ai dati anagrafici che vengono quindi inoltrate al Comune di riferimento. 16

17 Nella tabella seguente sono descritti i servizi di Front end esposti dal sistema ANA-CNER: Richiesta Visura Richiesta Elenco Nome Servizio Descrizione Consente di ottenere una visura relativa ad un cittadino su di un determinato ente. Le visure richiedibili sono configurabili tramite un modulo di configurazione da parte dell amministratore centrale. Consente di ottenere elenchi di cittadini che soddisfano determinate condizioni. Tabella 2 Servizi di Front end di ANA-CNER Servizi Tributari e Catastali I servizi di Front end facenti parte di questa categoria consentono ai cittadini di espletare online le pratiche relative ai tributi IMU e Tarsu, nonché di effettuare una visura dei propri dati catastali. Nella tabella seguente sono descritti i servizi di Front end di questa categoria: Nome Servizio Calcolo IMU libero con stampa F24 Calcolo IMU autenticato con stampa F24 Visualizzazione cespiti attivi IMU per anno Visualizzazione pagamenti IMU effettuati Visualizzazione dichiarazioni presentate dal contribuente e recepite dall Ente Istanza di rimborso Istanza per aliquote agevolate Dichiarazione IMU Visualizzazione provvedimenti di liquidazione Descrizione Consente di calcolare la propria IMU, inserendo manualmente i dati dei propri cespiti ed ottenendo la stampa del modello F24 da utilizzare per il pagamento. Consente di calcolare la propria IMU, recuperando i dati dei propri cespiti tramite l integrazione con il back office, ed ottenendo la stampa del modello F24 da utilizzare per il pagamento. Consente di visualizzare i propri cespiti imponibili IMU. Consente di visualizzare i pagamenti IMU effettuati. Consente di visualizzare le dichiarazioni presentate dal contribuente e recepite dall Ente. Consente di inoltrare all Ente un istanza di rimborso. Consente di inoltrare all Ente un istanza per aliquote agevolate. Consente di compilare online la dichiarazione IMU con stampa del modulo ministeriale compilato. Consente di visualizzare i provvedimenti di liquidazione a proprio carico. 17

18 Nome Servizio Visualizzazione accertamenti Istanza di rateizzazione accertamento Visualizzazione dati catastali Calcolo TARSU libero Calcolo TARSU autenticato Visualizzazione cespiti attivi TARSU per anno Estratto Conto TARSU Visualizzazione denunce TARSU presentate e recepite dall Ente Denuncia TARSU di inizio occupazione Denuncia TARSU di variazione occupazione Denuncia TARSU di cessazione occupazione Denuncia TARSU di trasferimento Visualizzazione pagamenti TARSU Descrizione Consente di visualizzare gli accertamenti a proprio carico. Consente di inoltrare una richiesta di rateizzazione di un importo dovuto a seguito di una accertamento. Consente di visualizzare i dati catastali relativi ai propri cespiti. Consente di calcolare la propria TARSU, inserendo manualmente i dati dei propri cespiti. Consente di calcolare la propria TARSU, recuperando i dati dei propri cespiti tramite l integrazione con il back office. Consente di visualizzare i propri cespiti imponibili TARSU. Consente di visualizzare l importo dovuto, se esistente, relativo ai pagamenti TARSU da effettuare. Consente di visualizzare le denunce TARSU presentate e recepite dall Ente. Consente di inoltrare una denuncia TARSU di inizio occupazione. Consente di inoltrare una denuncia TARSU di variazione occupazione. Consente di inoltrare una denuncia TARSU di cessazione occupazione. Consente di inoltrare una denuncia TARSU di trasferimento, indicando la cessazione della vecchia occupazione e l inizio della nuova occupazione. Consente di visualizzare i pagamenti TARSU effettuati. Servizi Autorizzazioni e Concessioni Tabella 3 Servizi di Front end Tributari e catastali Il servizio di Front end Autorizzazioni e Concessioni (A&C) consente l inoltro di istanze di comunicazione o richieste di autorizzazione da parte di cittadini, imprese o intermediari ad un determinato Ente. Questa soluzione ha l obiettivo di facilitare il cittadino o l impresa nelle operazioni di formulazione, 18

19 di compilazione e di invio di domande agli enti preposti. La peculiarità di questo servizio è di essere configurabile in modo da generare diverse tipologie di servizi per la richiesta di autorizzazioni o concessioni. Attualmente le due verticalizzazioni realizzate nel contesto del PSR riguardano: la presentazione di pratiche per lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) le presentazione di istanze per relative all occupazione di suolo pubblico provinciale (OSAP Provinciale). Il servizio è disponibile già integrato, oltre che con l infrastruttura di autenticazione Federa, anche con il sistema di pagamento Payer e con l Anagrafe Parix. Servizi Territoriali I Servizi Territoriali forniscono a cittadini e professionisti l accesso a una molteplicità di dati territoriali in possesso degli enti. I servizi sono compresi nelle seguenti categorie: Urbanistica Toponomastica Attività produttive Turismo Servizi (sanità, istruzione, ) Nella tabella seguente sono elencati i servizi territoriali disponibili: Nome Servizio Visualizzazione CDU pro forma Richiesta CDU Verifica Stato Avanzamento CDU GeoDillo Descrizione Consente di richiedere e visualizzare un CDU proforma (senza valore legale) a partire da una o più particelle catastali. Consente di richiedere la produzione di un CDU con valore legale. Consente di verificare lo stato della richiesta CDU. Consente di inoltrare segnalazioni georiferite di qualunque natura Tabella 4 Servizi di Front end territoriali Servizi Rilfedeur Consentono la rilevazione tramite interfacce web e mobile di eventi sul territorio, in particolar modo associati a fenomeni di degrado urbano. Gli utenti indirizzati sono i cittadini, gli operatori di back office che raccolgono segnalazioni tramite altri canali e gli agenti della Polizia Municipale e 19

20 Provinciale. Gli eventi, oltre ad essere descritti e classificati, sono georeferenziati sulla cartografia. Del servizio è già disponibile una versione del front-end mobile. Servizi di Pagamento Consentono al cittadino o all impresa di regolare online determinati rapporti debitori nei confronti dell Ente. La tabella seguente illustra i servizi di Front end di questa categoria: Nome Servizio Pagamenti spontanei Pagamento contravvenzioni Pagamenti precalcolati Posizione debitoria Descrizione Consente di effettuare pagamenti spontanei, scegliendo fra alcune interfacce preconfigurate predefinite, appositamente realizzate per i più comuni tipi di pendenza. Consente il pagamento delle contravvenzioni: è possibile integrare questo servizio con il back office della Polizia Municipale, realizzando un pagamento specializzato. Consente di effettuare pagamenti precalcolati, tramite l integrazione con determinati back office comunali. Consente al cittadino di visualizzare la propria posizione debitoria nei confronti dell Ente e di procedere con il pagamento delle pendenze da lui scelte. Tabella 5 Servizi di Front end di pagamento Nella figura seguente è rappresentata l architettura logica con cui viene declinato il modello proposto nel caso degli Enti aderenti al Progetto Sistema a Rete. 20

21 Questo documento è un prodotto del Sistema a rete della Community Network Emilia- Romagna network Regione Emilia- Romagna Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale, Sistemi informativi e Telematica Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Info: coordsistemarete@regione.emilia- romagna.it Il documento è rilasciato con la licenza Creative Commons: Attribuzione Non commerciale Non opere derivate Versione 2.5 Italia Per leggere una copia della licenza visita il sito web nc- nd/2.5/it/ 21

ALLEGATO C NUOVA CONVENZIONE COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA. 1. Catalogo generale delle soluzioni e dei servizi (art.

ALLEGATO C NUOVA CONVENZIONE COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA. 1. Catalogo generale delle soluzioni e dei servizi (art. ALLEGATO C NUOVA CONVENZIONE PER IL FUNZIONAMENTO, LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLA COMMUNITY NETWORK EMILIA-ROMAGNA SOLUZIONI E SERVIZI DI CUI AI CATALOGHI DELL ART. 2 LETT. N,O,P,Q 1. Catalogo generale

Dettagli

Sistema Informativo Sismica (SIS) Art. 4, comma 2, L.R. n. 19/2008

Sistema Informativo Sismica (SIS) Art. 4, comma 2, L.R. n. 19/2008 Gestione Informatica delle pratiche sismiche Forlì 9 ottobre 2014 Sistema Informativo Sismica (SIS) Art. 4, comma 2, L.R. n. 19/2008 La Giunta regionale promuove «lo sviluppo di un sistema integrato che

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E.

MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. MODELLO S5 Inizio, modifica, cessazione di attività nella sede legale di società, ente pubblico economico, consorzio, G.E.I.E. Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare nell apposito spazio, in alto

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE LE UNITA LOCALI. Versione 3/2006 Giugno 2006. www.an.camcom.it

REGISTRO DELLE IMPRESE LE UNITA LOCALI. Versione 3/2006 Giugno 2006. www.an.camcom.it REGISTRO DELLE IMPRESE LE UNITA LOCALI Versione 3/2006 Giugno 2006 www.an.camcom.it 1 INDICE 1 DENUNCIA DI APERTURA, MODIFICA, CESSAZIONE UNITA LOCALE (MODELLO UL)...3 1.1 APERTURA UNITA LOCALE... 5 1.2

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Siena Osservatorio della mobilità: registrazione e statistica incidenti 1 IL SIT DEL COMUNE DI SIENA assolve alle seguenti funzioni: 1. gestisce, nell

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA

RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA RESPONSABILE DOTT. FABIO SCUPOLA L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale

MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale MODELLO UL Denuncia al R.E.A. di apertura - modifica - cessazione di unità locale Avvertenze Generali Si raccomanda di indicare, nell apposito spazio, in alto sulla 1ª pagina, il numero di telefono dello

Dettagli

Una banca dati affidabile degli

Una banca dati affidabile degli Progetto Spider One Una banca dati affidabile degli oggetti e soggetti tributari SEMPLIFICAZIONE EFFICACIA EFFENZA TRASPARENZA DECENTRAMENTO Questi principi, che ormai da anni ci risuonano nelle orecchie,

Dettagli

FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del,

FRA. il (Soggetto Consultante), in rappresentanza dei propri associati, rappresentato da, nato a il, C.F., che interviene nella qualità di del, SCHEMA DI CONVENZIONE FRA LA PROVINCIA DI BOLOGNA E (SOGGETTO CONSULTANTE) PER LA PARTECIPAZIONE DI QUEST ULTIMO, QUALE INTERMEDIARIO DEL CITTADINO, ALLA FASE DI SPERIMENTAZIONE DI EROGAZIONE DEI SERVIZI

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

La costruzione di un Portale

La costruzione di un Portale La costruzione di un Portale Seminario Il controllo delle acque potabili: nuovi orizzonti Bologna, 5 Giugno 2013 Matteo Cicognani DG- Servizio Sistemi Informativi Unità Sviluppo e Gestione SW Laboratori

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato nei

Dettagli

RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA

RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA RESPONSABILE Dr. FABIO SCUPOLA L Ufficio Ragioneria è preposto all espletamento degli obblighi istituzionali inerenti la predisposizione dei bilanci e le dichiarazioni fiscali, sulla base delle registrazioni

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Servizi al Cittadino e all Impresa e SUEI

COMUNE DI PARMA Settore Servizi al Cittadino e all Impresa e SUEI Mod. Volt v.1. D COMUNE DI PARMA Settore Servizi al Cittadino e all Impresa e SUEI COMUNICAZIONE DI VOLTURA * la compilazione dei campi contrassegnati con l asterisco è OBBLIGATORIA 1/A DATI ANAGRAFICI

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale

I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale I modelli cooperativi per la fruizione del dato geografico : la Cooperazione Applicativa quale strumento di integrazione e cooperazione istituzionale ASITA Bari 2 dicembre 2009 Lucia Pasetti www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

Allegato A. Architettura del Sistema Informativo Catasto, Fiscalità e Territorio

Allegato A. Architettura del Sistema Informativo Catasto, Fiscalità e Territorio Allegato A Architettura del Sistema Informativo Catasto, Fiscalità e Territorio 1 Il Sistema Informativo del Catasto della Fiscalità e del Territorio Il Sistema Informativo del Catasto della Fiscalità

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA)

ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA) ALBO IMPRESE ARTIGIANE COMUNICAZIONE UNICA (MODALITA SEMPLIFICATA) DITTA INDIVIDUALE Modalità Operative Sommario Modalità semplificata Pag. 2 Iscrizione ditta individuale Albo Imprese Artigiane e Registro

Dettagli

Fiscalità Locale Partecipata

Fiscalità Locale Partecipata Portale per il cittadino CatastoEnti - COD.Com Centro Organizzazione Dati Comunali Fiscalità Locale Partecipata Manuale operatore OGGETTO: Manuale Portale per il cittadino - FISCALITA LOCALE PARTECIPATA

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Studio evolutivo Piattaforma AIDA

Studio evolutivo Piattaforma AIDA Studio evolutivo Piattaforma AIDA per il progetto SUED Agosto 2011 Agosto 2011 pag. 2 di 6 La piattaforma AIDA e il progetto SUED Agosto 2011 elementi per un programma di manutenzione evolutiva 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D

IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D Asm Rovigo PROGETTO TECNICO IL CONTRIBUTO STATALE PER LA PERDITA DI GETTITO I.C.I. RIFERITA AGLI IMMOBILI DEL GRUPPO CATASTALE D PRESENTATO DA INDICE 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO... 3 2. LA DETERMINAZIONE

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Fascicolo del personale anagrafe professionalità docenti

Fascicolo del personale anagrafe professionalità docenti Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MANUALE UTENTE IDENTIFICATIVO VERSIONE Ed. 1 Rev. 1 / 27-01-2011 Uso Esterno Non Riservato

Dettagli

Sportello unico attività produttive (SUAP)

Sportello unico attività produttive (SUAP) www.globogis.it Sportello unico attività produttive (SUAP) Modulo base Sessione1 Introduzione alla gestione telematica del SUAP Argomenti Logistica e contenuti del corso Normativa nazionale e regionale

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI

MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COMUNE di TORRILE MODALITA di ACCESSO GUIDA AL SISTEMA FedERa GESTIONE IDENTITA DIGITALI COME ACCEDERE al SU@P ON-LINE Per accedere al SU@P On-Line, disponibile nel sito istituzionale del Comune di Torrile

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

versione: 2.6 data: 04.02.2014 autore: Infocamere

versione: 2.6 data: 04.02.2014 autore: Infocamere Guida alla compilazione dell iscrizione nel RI/REA dei soggetti abilitati all attività di agente e rappresentante di commercio, agente di affari in mediazione, mediatore marittimo e spedizioniere in versione:

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 18/04/2012 Circolare n. 56 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale

La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale La nuova Infrastruttura Dati Territoriali Regionale 28/01/2015 a cura di Ing. Simone Patella (Funzionario Area Sistema Informativo Territoriale Regionale) Argomenti Trattati Introduzione Riferimenti Normativi

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE DI GENOVA.

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE DI GENOVA. Adempimenti per la realizzazione dell Agenda della semplificazione amministrativa: PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE (per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni) DEL COMUNE

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Manuale Utente. CIGS - Mobilità Manuale Utente CIGS - Mobilità Indice Indice... 2 1 Glossario... 3 2 Introduzione... 4 3 Accesso al sistema... 5 4 Azienda / Soggetto Abilitato... 8 4.1.1 Azienda... 8 4.1.2 Lavoratore... 13 4.1.3 Domanda

Dettagli

Il Registro Imprese al servizio della legalità

Il Registro Imprese al servizio della legalità Il Registro Imprese al servizio della legalità Click to edit Master subtitle style certezza e trasparenza degli assetti giuridici, economici e finanziari delle imprese Torchiarolo (BR), 09 ottobre 2013

Dettagli

Premessa...1. Requisiti necessari...1. Accesso ai servizi...2. Voci di Menù a disposizione...4. Fasi della presentazione...4

Premessa...1. Requisiti necessari...1. Accesso ai servizi...2. Voci di Menù a disposizione...4. Fasi della presentazione...4 Guida ai servizi SUAP on-line del Comune di Scandicci vers. 1.0 del 10/10/2014 Sommario Premessa...1 Requisiti necessari...1 Accesso ai servizi...2 Voci di Menù a disposizione...4 Fasi della presentazione...4

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono: Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale

Dettagli

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Giovanni Tarizzo Regione Piemonte Settore Tributi Inquadramento La Costituzione nel riformato Titolo V pone come obiettivo quello di realizzare una compiuta

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

Per localizzazione si intende la sede secondaria o l unità locale.

Per localizzazione si intende la sede secondaria o l unità locale. MODULO UL Denuncia al R.E.A. di apertura modifica cessazione di unità locale Domanda al R.I. di istituzione modifica - cancellazione di Sede secondaria Denuncia di dati economici relativi alla localizzazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI - ANCI Toscana

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

SELENE rel. 2.0.3. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni

SELENE rel. 2.0.3. Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni SELENE rel. 2.0.3 versione (attuale) aggiornata al 22.05.2015 Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni Monitoraggio rilascio carte d identità cartacee valide per l espatrio (Circolare n.8 del 19

Dettagli

Guida alla consegna del PGT in formato digitale

Guida alla consegna del PGT in formato digitale Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per ogni informazione, per i link ai siti degli archivi documentali e per scaricare tutti i documenti e le specifiche tecniche, fare riferimento al sito:

Dettagli

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE

DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE DEPOSITO SITUAZIONE PATRIMONIALE DEL CONSORZIO E BILANCIO DEL CONTRATTO DI RETE DI IMPRESE Ai sensi dell art. 2615 bis del codice civile, i consorzi, entro due mesi dalla chiusura dell esercizio, devono

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI

Guida di addestramento Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] SINTESI SINTESI Introduzione alle Comunicazioni Obbligatorie [COB] Questo documento è una guida al sito dedicato alle aziende: archivio delle comunicazioni obbligatorie che i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare

Dettagli

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (Delibera della giunta provinciale n 985 de 13 magg io 2011.) TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONE TARIFFA IN EURO ANNOTAZIONI ESENZIONE 1 CONSULTAZIONE E RILASCIO COPIE DEGLI ATTI CATASTALI

Dettagli

I servizi di e-government

I servizi di e-government I servizi di e-government La Community regionale Net-SIRV 14 dicembre 2009 Andrea Boer Dirigente Servizio Progettazione e Sviluppo Reseaux della Società dell informazione Un RESEAU è una rete permanente

Dettagli

MODELLO DR-04 Denuncia ai fini dell iscrizione della persona giuridica nel registro tributario

MODELLO DR-04 Denuncia ai fini dell iscrizione della persona giuridica nel registro tributario MODELLO DR-04 Denuncia ai fini dell iscrizione della persona giuridica nel registro tributario *La compilazione dei campi contrassegnati dall'asterisco è obbligatoria 1 * in caso di prima denuncia a cura

Dettagli

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata L elaborazione del bilancio delle aziende nell attività di uno studio comporta una serie di attività complesse e ripetitive nel tempo, manipolando dati di provenienza esterna, elaborando dei modelli frutto

Dettagli

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI)

TARI - TASSA SUI RIFIUTI - UTENZE NON DOMESTICHE MODELLO DI DICHIARAZIONE (ai sensi del regolamento comunale IUC componente TARI) 1 SOCIETA ECOLOGICA AREA BIELLESE COMUNE DI BIELLA Via Tripoli 48-13900 Biella Tel. 015/3507286/408 Fax 015/3507486 email tia@comune.biella.it Orario sportello: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle

Dettagli

SOCIETA : L ATTIVITA SVOLTA NELLA SEDE LEGALE

SOCIETA : L ATTIVITA SVOLTA NELLA SEDE LEGALE Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it SOCIETA : L ATTIVITA SVOLTA NELLA SEDE LEGALE Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it Versione

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili ) Ufficio competente : UFFICIO TRIBUTI Descrizione: La Legge n. 147/2013 ha istituito con decorrenza dal primo gennaio 2014 il tributo per i servizi indivisibili

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

Progetto PIDSS-SUAP. Registrazione. Autenticazione

Progetto PIDSS-SUAP. Registrazione. Autenticazione ULISS-E Pag.1/6 Progetto PIDSS-SUAP Iscrizione ai Servizi Portale: Registrazione Autenticazione Introduzione...2 Servizi utente...3 Registrazione...3 Guida...6 Registrazione...6 Autenticazione/Chiudi sessione...6

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI. Allegato 1) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI Allegato tecnico Introduzione Si richiede di realizzare una

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari A r e a E c o n o m i c o F i n a n z i a r i a ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento IMU : dichiarazioni:

Dettagli

MODALITA DI REGISTRAZIONE

MODALITA DI REGISTRAZIONE MODALITA DI REGISTRAZIONE Oltre all Amministratore, ci sono cinque diversi tipi di utenti del Registro: - gli Operatori, le Organizzazioni e i singoli Individui, che devono registrarsi per aprire un conto

Dettagli

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU 2015 BREVE MEMORANDUM SUI PRINCIPALI ADEMPIMENTI IMU: SOGGETTO PASSIVO (chi paga?) Il proprietario di fabbricati, aree edificabili e di terreni a qualsiasi uso destinati; Il titolare del diritto reale

Dettagli