Progetto La fabbrica del volontariato sociale - Finanziato dai Centri CESV/SPES del Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto La fabbrica del volontariato sociale - Finanziato dai Centri CESV/SPES del Lazio"

Transcript

1 Progetto La fabbrica del volontariato sociale - Finanziato dai Centri CESV/SPES del Lazio over 60 Questionario n Comune di Il questionario Le è stato consegnato dal Sig. che potrà contattare al n tel. Data compilazione Comune di residenza Sesso Età maschio femmina Luogo di nascita Cittadinanza italiana altro (specificare) 1. Stato civile celibe/nubile coniugato/a convivente separato/a divorziato/a vedovo/a 3. Con chi vive attualmente? vivo da solo/a vivo con il coniuge/convivente vivo con il coniuge e i figli non sposati vivo con i figli non sposati vivo con la famiglia di mio figlio vivo con la famiglia di mia figlia vivo con parenti vivo in casa di riposo altro (specificare) 2. Titolo di studio senza titolo di studio licenza elementare licenza scuola media inferiore diploma scuola media superiore laurea 4. Come è composto il nucleo familiare in cui vive (oltre a Lei)? Coniuge/convivente Figli n Nipoti n Fratelli/sorelle n Altri parenti n Altre persone n TOTALE PERSONE n 5. Quali altri familiari ha che non convivono con Lei? Coniuge/convivente Figli n Nipoti n Fratelli/sorelle n Altri parenti n TOTALE PERSONE n 6. La sua abitazione si trova: in centro (del Comune) fuori dal centro (periferia) in paese/frazione è isolata (o in piccolo gruppo di case)

2 7. Ritiene che la Sua abitazione sia adeguata alle esigenze Sue o della Sua famiglia?, è una casa confortevole, non è il massimo, ma ha quello che mi/ci serve, è appena sufficiente, è insufficiente 9. Qual è la principale fonte di reddito familiare? (una sola risposta) reddito da lavoro pensione da lavoro pensione sociale o di invalidità pensione di reversibilità rendita (terreni, fabbricati, pensione privata) altro (specificare ) 11. Ritiene che il suo reddito familiare sia: assolutamente insufficiente appena sufficiente, non sono in grado di far fronte a eventuali emergenze sufficiente per fare una vita dignitosa più che sufficiente, mi posso permettere qualcosa in più del necessario buono, posso/possiamo permettermi/ci una vita agiata 13. A chi presta regolarmente aiuto? rmalmente non mi capita a familiari/parenti a conoscenti, amici, vicini di casa presto assistenza retribuita svolgo attività di volontariato 15. Se ha nipoti piccoli, con che frequenza si interessa alla cura dei Suoi nipoti? Tutti i giorni Spesso Qualche volta Raramente Mai Non ho nipoti piccoli 8. Se è inadeguata, cosa manca secondo lei? (massimo due risposte) è troppo piccola è poco riscaldata manca l ascensore i servizi igienici sono insufficienti ci sarebbero molti lavori da fare mancano spazi esterni 10. Vi sono altre fonti di reddito? reddito da lavoro pensione da lavoro pensione sociale o di invalidità pensione di reversibilità produzione per l autoconsumo rendita (terreni, fabbricati, pensione privata) nessuna 12.Quando Lei ha problemi da chi riceve aiuto? nessuno, non so a chi rivolgermi familiare convivente familiare non convivente amici vicini di casa volontariato/associazione personale pagato dalla famiglia servizi pubblici altro (specificare ) 14. Di quale aiuto si tratta? (per tutti tranne per chi ha risposto 1 alla precedente) Aiuto economico piccole commissioni attività domestiche qualche lavoretto sostegno psicologico accudire i bambini assistere malati altro (specificare) 16. (Se vive in famiglia) Quanto influisce la Sua opinione sulle scelte familiari? molto abbastanza poco per niente

3 17. Potendo scegliere, preferirebbe vivere: da solo con i figli con altri parenti rispetto a quelli con cui vivo rimarrei con i parenti con cui abito 19. La Sua attuale o ultima professione esercitata è: 21. (Se è pensionato) da quanto tempo è in pensione? meno di un anno da uno a cinque anni da più di cinque 23. (Se è pensionato) Che cosa ha significato andare in pensione per Lei? (dare una sola risposta) un sollievo perché mi riposo un sollievo, faccio cose che prima non potevo fare un motivo di dispiacere perché mi sento messo/a da parte un motivo di dispiacere perché mi accorgo di invecchiare 25. (Se è sempre stata casalinga) Ha scelto Lei di fare la casalinga? 18. Qual è la Sua attuale condizione rispetto al lavoro? lavoratrice/lavoratore attiva/o disoccupata/o in pensione da lavoro in pensione sociale casalinga inoccupato/a 20. E iscritto/a ad un sindacato od associazione di categoria? Sì (a quale sindacato? ) Lo sono stato in passato ma adesso non più 22. Se ha abbandonato il lavoro prima di raggiungere i normali limiti di età, per quale ragione lo ha fatto? (dare una sola risposta) per salute per invalidità per necessità familiari perché ero stanco/a di quella situazione perché avevo raggiunto il massimo per la pensione e non mi interessava più quel lavoro perché avevo raggiunto il massimo per la pensione e volevo dedicarmi ai miei interessi per pre-pensionamento 24. (Se è pensionato) Se Le fosse possibile trovare qualcosa di adatto tornerebbe a lavorare? n so 26. (Se è sempre stata casalinga) Avrebbe lavorato se: (fino a due risposte in ordine di priorità) ci fossero stati servizi maggiori per i figli se suo marito l avesse incoraggiata se gli orari di lavoro non fossero stati così rigidi se avesse trovato un lavoro corrispondente alle sue aspettative altro (specificare )

4 27. Il tempo trascorso in casa lo passa (fino a due risposte in ordine di priorità) a guardare la TV e ad ascoltare la radio a leggere a parlare del più e del meno con i familiari ad accudire i bambini a badare alla casa a ricevere amici/parenti n faccio nulla in particolare altro (specificare ) 29. Ha uno o più amiche/amici su cui può contare? 28. Durante il giorno passa il suo tempo prevalentemente: da solo/a in compagnia di familiari in compagnia di amici e conoscenti dipende dalle situazioni 30. Quanto tempo passa mediamente con amici/amiche? molto poco poco abbastanza molto 31. Ci sono persone del vicinato sulle quali può contare in caso di piccole necessità, con le quali si scambia qualche piccolo favore? 33. Fa parte di una o più associazioni? Sì, lo sono stato/a in passato ma ora non più 35. Con quale frequenza partecipa alle attività di tale/i gruppo/i? più volte alla settimana una volta alla settimana una volta al mese raramente 32. Partecipa a riunioni/iniziative di carattere politico?, spesso, qualche volta, mai 34. Se sì a che tipo di associazione appartiene? culturale ambientalista civile sportivo-ricreativa religiosa socio-assistenziale 36. Quali sono le motivazioni che l hanno spinta a partecipare alle attività di tale/i associazione/i? voglia di fare qualcosa per gli altri e per la comunità tentare di risolvere alcune carenze dei servizi pubblici conoscere nuove persone mantenermi informato e attivo accrescere la mia cultura ottenere un riconoscimento sociale altro (specificare )

5 37. Lei va: Mai Qualche volta al bar/circolino a fare gite a ballare al cinema/teatro/concerti ad assistere ad eventi sportivi altro (specificare 38. Quando guarda la televisione che tipo di programmi preferisce? film/telefilm telenovelas/sceneggiati/fiction telegiornale e programmi di informazione giochi e quiz varietà programmi scientifici e culturali sport televendite, oroscopi, ecc. la guardo raramente 40. Che cosa preferisce leggere? narrativa fantascienza/romanzi gialli fumetti romanzi rosa saggistica leggo raramente 42. La Sua età Le pesa? 39. Quando legge il giornale si interessa particolarmente a fatti di: politica cronaca locale sport economia cultura lo leggo raramente 41. Con il trascorrere degli anni si passa dall infanzia alla vecchiaia: lei in quale delle seguenti fasi ritiene di trovarsi? (dare una sola risposta) in quella della piena maturità in quella in cui occorre riguardarsi e risparmiarsi in quella in cui si sente di più la solitudine ed il bisogno di aiuto da parte degli altri 43. Secondo Lei da cosa dipende la solitudine degli anziani? (una sola risposta) si preferisce stare per conto proprio ci sono delle barriere tra le età: giovani ed anziani non stanno bene insieme acciacchi e difficoltà portano ad un certo isolamento dipende dai caratteri dei singoli soggetti altro (specificare ) 44. Si dice che la società tende a isolare l anziano perché ormai inutile: Lei personalmente ritiene che l anziano sia inutile? n so 45. Se ritiene che non sia inutile, quali sono a Suo giudizio le funzioni che l anziano può svolgere? (dare una sola risposta) mettere a disposizione la propria esperienza mettere a disposizione le proprie capacità e professionalità dare un sostegno materiale e/o economico alla vita familiare

6 46. Secondo Lei perché la gente che conosce si sente vecchia? (una sola risposta) si comincia ad essere soli, ti senti messo da parte ti fanno sentire inutile, di peso agli altri n hai più voglia di lottare per le cose che ti interessano ti senti mancare la salute le preoccupazioni economiche fanno sentire ancora più vecchi 47. Ha avuto modo di utilizzare i seguenti servizi nell ultimo anno? casa per anziani assistenza domiciliare assistenza sanitaria domiciliare consulenza fiscale/amministrativa (CAAF) centri diurni attività culturali/ricreative Numeri verdi trasporti in affitto sostegno per l attività motoria/ginnastica tele soccorso aiuto economico Ospedali centri medici specialistici altro (specificare ) 48. In generale come è venuto a conoscenza dei servizi da Lei utilizzati? mi sono informato personalmente tramite familiari e/o conoscenti tramite mezzi di comunicazione di massa (stampa, radio, televisione) per mezzo di informazioni diffuse dallo stesso servizio altro (specificare ) 49. Nel complesso, come giudica la funzionalità dei servizi utilizzati? insufficiente appena sufficiente più che sufficiente buona 50. Come pensa possano essere migliorati i servizi che Lei ha utilizzato? attraverso maggiori informazioni sui servizi semplificando le pratiche di accesso e fruizione attraverso una maggiore competenza tecnica del personale ampliando le offerte del servizio altro (specificare ) 51. Ritiene che le associazioni o i gruppi di volontariato possano migliorare l efficienza dei servizi?, sicuramente, in qualche caso n saprei 52. Se sì, per quale motivo? perché sopperiscono a carenze dei servizi esistenti perché migliorano la qualità dei servizi esistenti perché forniscono nuovi servizi 53. Si è mai rivolto/a o si rivolgerebbe a servizi o strutture private? n so

7 54. Se sì, in quale settore? sanitario assistenza per gli anziani 56. Se vi ha partecipato, tali iniziative hanno ottenuto l effetto desiderato? solo in parte n so 58. Quante volte è stato/a a visita da un medico negli ultimi sei mesi? Una volta a settimana Due volte al mese Una-due volte ogni tre mesi Saltuariamente 55. Ha mai partecipato ad iniziative volte a migliorare la qualità dei servizi (proteste, consultazioni, referendum)?, spesso, qualche volta 57. Nell ultimo anno, com è stato di salute? Molto bene Abbastanza bene Piuttosto male Molto male 59. Quanti giorni è stato all ospedale negli ultimi 6 mesi per problemi di salute? Numero di giorni 60. Come valuta la sua salute fisica al momento? Eccellente Buona Discreta Scarsa 61. Durante gli ultimi sei mesi per quanti giorni è stato/a così male da essere incapace di svolgere le abituali attività (fare qualche lavoro, provvedere a se stesso, accudire la casa)? Mai Meno di una settimana o al massimo una Più di una settimana ma meno di un mese Da uno a tre mesi Da quattro a sei mesi 62. Partecipa regolarmente alle attività all area aperta che comportano impegno fisico (camminare, lavori di giardino e/o di campagna, attività sportive)? Sì No 64. Ha avuto o ha problemi fisici o malattie che attualmente incidono sulla sua salute? Sì No 63. Prende medicine regolarmente? Sì No 65. Prendendo in esame la vita che fa attualmente, si ritiene soddisfatto? Molto Abbastanza Poco Per niente

8 66. Ha difficoltà a concentrarsi in quello che sta facendo? Molto Abbastanza Poco Per niente 68. Le capita di sentirsi inutile? Molto Abbastanza Poco Per niente 67. Si sente spesso solo, anche se è insieme ad altri? Molto Abbastanza Poco Per niente 69. Come valuterebbe la sua attuale salute mentale (la funzionalità della sua testa) o il suo stato psichico? Eccellente Buono Sufficiente Scarso 70. Livello di autonomia nelle attività della vita quotidiana Sì, senza aiuto Con un po di aiuto No, sono impossibilitato Può usare il telefono? (Se ha la patente) può guidare? È in grado di raggiungere a piedi luoghi vari? È in grado di fare acquisti alimentari e di abbigliamento? È in grado di prepararsi i pasti? È in grado di eseguire lavori domestici? Può prendere da solo le sue medicine? È in grado di fare uso del denaro? È in grado di muoversi in casa? È in grado di fare il bagno/doccia? FINE DEL QUESTIONARIO Grazie per la collaborazione e la disponibilità SEGRETEZZA DEI DATI FORNITI CON IL PRESENTE QUESTIONARIO Si fa presente ai sensi della legge 675/1996 che tutte le informazioni raccolte con il questionario saranno utilizzate esclusivamente per scopi di ricerca scientifica (art. 12, c. 1, punto d). I dati raccolti sono tutelati dal segreto statistico e pertanto non possono essere esternati o comunicati se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa fare alcun riferimento individuale, e possono essere utilizzati solo per scopi statistici (art. 9 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322). I dati raccolti infine verranno resi anonimi, in sede di trattamento informatico, ai sensi dell'art. 1, c. 2 punto i) della legge 675/1996.

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Centro Diurno Disabili Adulti

Centro Diurno Disabili Adulti DISTRETTO SOCIO - SAN ITAR IO RM CAPRANICA GALLICANO SAN VITO NEL LAZIO ROMANO CASTEL SAN PIETRO ZAGAROLO ROCCA DI CAVE SAN CESAREO PALESTRINA CAVE GENAZZANO /G5 DISTRETTO SOCIO-SANITARIO RM/G5 Tra i comuni

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani 1. Sociodemo 1. In quale comune risiede abitualmente? 1. Torino o area metropolitana o Provincia di Torino Proseguire (Chiudere intervista) 2. Sesso 1. Maschio 2. Femmina 3. Mi può dire per favore la sua

Dettagli

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea.

Articolo 2 Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'unione europea. 19.4.2016 L 103/13 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/594 DELLA COMMISSIONE del 18 aprile 2016 che istituisce un modello per l'indagine strutturata presso i destinatari finali dei programmi operativi

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE

CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE Novara, 28/11/014 CONTRASTARE LE MALATTIE E MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE Gentile cittadino/a, il Comune di Trino insieme ai ricercatori di Medicina Ambientale della Facoltà di Medicina e Chirurgia sede

Dettagli

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta Ricerca e azione sociale per favorire l inclusione delle persone in condizioni di marginalità o di disagio. Progetto, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi della legge

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo.

Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL MILANO. Ritardare il più possibile la perdita d autonomia, costituisce un altro obiettivo. II FORUM MONDIALE ONG SULL INVECCHIAMENTO - MADRID AP LA PERSONA ANZIANA NON AUTOSUFFICIENTE: I SERVIZI DOMI LA FAMIGLIA COME EROGATRICE DI SERVIZI Intervento Ardemia Oriani Segretaria Generale SPI CGIL

Dettagli

DATI GENERALI SOCIALE

DATI GENERALI SOCIALE Progetto di Ricerca della Regione Liguria in collaborazione con l'ist. G. Gaslini e l'ist di Genova: "Scheda di rilevazione dati sul sospetto * Maltrattamento e/o Abuso di Minori (da 0 a 13 anni): Individuazione

Dettagli

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy ZA4889 Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy Eurobarometer FLASH- 258 D2. Quanti anni ha? [_][_] anni [ 9 9 ] [RIFIUTA/NESSUNA RISPOSTA]

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Alloggi protetti abitare con servizi

Alloggi protetti abitare con servizi Alloggi protetti abitare con servizi presentazione I membri del gruppo di lavoro sono: Ballarin Giorgio, Corradini Dolores, Fütterer Marta, Librera Carlo Alberto, Lorenzini Erwin, Pichler Arthur, Zanetti

Dettagli

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO

ART. 1 FINI ART. 2 DESTINATARI DEL SERVIZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ART. 1 FINI Il servizio di assistenza domiciliare persegue il fine di consentire al cittadino di conservare la propria autonomia di vita, nella propria

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A casa con nonno SETTORE e Area di Intervento: Assistenza-Area anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Nel Comune di Lagonegro non ci sono ancora

Dettagli

Premessa. Il Questionario per i cittadini

Premessa. Il Questionario per i cittadini Premessa Buongiorno/Buona sera Sig./Sig.ra...,sono (nome dell intervistatore) e la chiamo da parte della Fondazione per la Sussidiarietà che sta conducendo una ricerca per valutare la conoscenza e la percezione

Dettagli

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio

Riteniamo che questa indagine possa fornire un utile contributo per il raggiungimento di tale obiettivo. Modalità per l invio vembre 2013 QUESTIONARIO di rilevazione dei bisogni di conciliazione lavoro/famiglia a cura del Comitato Unico di Garanzia e del Servizio Pari Opportunità del Comune di Chioggia. Il Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

Modulo per domanda di ingresso al Centro Diurno Simona Dell Oro degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus

Modulo per domanda di ingresso al Centro Diurno Simona Dell Oro degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus Modulo per domanda di ingresso al Centro Diurno Simona Dell Oro degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus 1.6 ente morale con personalità giuridica di diritto privato fondato nel 1594 Sezione 1. Dati

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani

Con provenienza dall'estero se cittadini italiani iscritti all AIRE (Anagrafe degli italiani DICHIARAZIONE DI RESIDENZA (consultare le istruzioni per la compilazione riportate in calce) Con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Con provenienza dall estero Indicare lo Stato

Dettagli

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI

INCHIESTA SOCIO-AMBIENTALE ANZIANI INCHIESTA SOCIOAMBIENTALE ANZIANI CODICE UTENTE Data di rilevamento Cognome Nome Residente Via/p.zza Data di nascita Luogo Grado di Istruzione: Analfabeta Elementari Medie Superiori Laurea Cod. Fiscale

Dettagli

Indagine socio ambientale

Indagine socio ambientale Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Indagine socio ambientale Anno scolastico 11/12 Nelle pagine seguenti sono riportati i grafici con i risultati dell'indagine socio ambientale effettuata dal nostro

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l. DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010 Questionari validi resi N. 88 Età media anni 66 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 21 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza Milano 15 Febbraio 2007 La Finanziaria 2007 e la riforma fiscale Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza 1 Fisco si cambia Le nuove aliquote Fino a 15.000 23% 15.000-28.000

Dettagli

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012

TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012 ANF 2011-2012 pag. 1/115 TABELLE ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE VALIDE DAL 1.7.2011 AL 30.06.2012 INDICE TAB 11 Nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore in cui non siano presenti

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Data Domanda di pensione di vecchiaia per totalizzazione (Decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42)

Data Domanda di pensione di vecchiaia per totalizzazione (Decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42) Da inviare tramite raccomandata a/r o via e mail pec a: prestazioni@pec.cassaragionieri.it All Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti commerciali Via

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Questionario genitori Secondaria di 1 grado www.survio.com 23/06/2015 11:35:08 Generale Nome sondaggio Questionario genitori Secondaria di 1 grado Autore ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE SUD Lingua Italiano URL Sondaggio http://www.survio.com/survey/d/b6t5r9h9r3y6u3r7e

Dettagli

70 risposte. Riepilogo. Scuola frequentata dai figli. Quanti sono i componenti della famiglia? Età di chi sta compilando il questionario

70 risposte. Riepilogo. Scuola frequentata dai figli. Quanti sono i componenti della famiglia? Età di chi sta compilando il questionario comprensivo.gonzaga@gmail.com Modifica questo modulo 70 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Scuola frequentata dai figli scuola secondaria 23 32.9% scuola primaria 40 57.1%

Dettagli

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare

Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Questionario di gradimento dell Assistenza domiciliare Gentile Signora/Signore, il questionario che Le chiediamo di compilare ha lo scopo di farci capire se l assistenza domiciliare che Le è stata fornita

Dettagli

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili.

La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili. La casa sicura e le categorie fragili: anziani, bambini, disabili. Dott. Annamaria Vacri Referente Aziendale per la Prevenzione Incidenti Domestici Trieste Fiera, 15 aprile 2010 non dobbiamo adattarci

Dettagli

Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati)

Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati) Questionario su Welfare Aziendale (in allegato Informativa Privacy ai sensi del D.Lgs 196/03 per il trattamento dei dati) Gent.mo/a. Per WELFARE AZIENDALE si intende un insieme di soluzioni che l'azienda

Dettagli

PROGETTO A CASA DEI NONNI

PROGETTO A CASA DEI NONNI Città di Reggio Calabria PROGETTO A CASA DEI NONNI Intervento n. 31 del P.S.U. Potenziamento dei servizi alla persona mediante l uso del Social care voucher 1 COME NASCE IL PROGETTO A CASA DEI NONNI Tra

Dettagli

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 CANTO di NATALE A Christmas Carol di Charles Dickens Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015 Presentazione Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, in Inghilterra. La sua infanzia

Dettagli

VENITE ALLA FESTA QUESTIONARIO INDIVIDUALE SUL DENARO

VENITE ALLA FESTA QUESTIONARIO INDIVIDUALE SUL DENARO VENITE ALLA FESTA QUESTIONARIO INDIVIDUALE SUL DENARO Istruzioni per l uso Il presente questionario, realizzato dal Gruppo formazione dell Associazione Venite alla Festa, è stato predisposto in preparazione

Dettagli

Ingresso. nel mondo del lavoro

Ingresso. nel mondo del lavoro Ingresso nel mondo del lavoro Chi cerca trova... Hai appena concluso o stai per concludere la tua formazione e cerchi un posto di lavoro? Ecco alcuni consigli e link utili per la tua ricerca! Sembrerebbe

Dettagli

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe FOTOCOPIABILE Istruzioni Di seguito troverà elencata una serie di aggettivi di

Dettagli

Reti e Risorse dei Volontari di Protezione Civile

Reti e Risorse dei Volontari di Protezione Civile 1 Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea in Scienze per la Pace Reti e Risorse dei Volontari di Protezione Civile Laureando: Emilio ARDOVINO Relatore: prof. Andrea SALVINI Anno Accademico 2006

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA CONDIZIONE DEGLI ANZIANI 116 questionari compilati in modo completo su 154 inviti con visita a domicilio CENTRO 64 S.PIETRO-S.GALLO LIMITROFI 7 MASCHI 45 9% ONETA E LIMITROFI 1 FEMMINE 1 88% CORNALITA 11 C. RIPOSO-OSP. DA PARENTI

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it

Ingmar Angeletti. ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it www.rihabilita.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ingmar Angeletti Indirizzo Via S. Bernardino 47 Telefono 3400528774 Fax E-mail ingmar.a@tiscali.it info@rihabilita.it

Dettagli

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio? 29/612015 QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE - Moduli Google 150 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo AREA COMUNICAZIONE - INFORMAZIONE 1. Ritiene di essere informato sui programmi

Dettagli

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA

ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA ALL UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI DEL COMUNE DI 01016 TARQUINIA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA', LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG) QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA DATI ANAGRAFICI SESSO

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza.. Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni

Questionario sull utilizzo di strumenti on line da parte di cittadini con 65 o più anni Questionario sull utilizzo di strumenti "on line" da parte di cittadini con 65 o più anni Caratteristiche dell intervistato età tra 65 e 74 anni tra 75 e 84 anni oltre 84 anni genere femmina maschio scolarità

Dettagli

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON

RAGAZZI IN GIOCO PROGETTO LUDOPATIE IN COLLABORAZIONE CON IN COLLABORAZIONE CON Aprile 2014 CAMPIONE Fasce di età 25,0% 25,0% 25,0% Totale Italia 35-39 anni 20,2% 40-44 anni 26,3% 45-49 anni 34,6% Oltre 49 anni 18,9% 25,0% TOTALE 100,0% Sesso Totale Italia Maschio

Dettagli

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod.

MODULO CENTRO DIURNO INTEGRATO ALZHEIMER OSPITALITÀ. Il/la sig. Nato/a prov. il. Residente a Prov. cap. Via. ASL di appartenenza cod. Pagina 1 / 8 ALZHEIMER DOMANDA DI OSPITALITA Il/la sig. Nato/a prov. il Residente a Prov. cap. Via ASL di appartenenza cod. fiscale Cod. tessera sanitaria Coniugato vedovo Con/di n. figli: maschi femmine

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Questionario per il rilevamento dati

Questionario per il rilevamento dati Questionario sull integrazione lavorativa delle persone sorde Obiettivi e Istruzioni L Area Lavoro e l Ufficio Studi, Progetti e Formazione della Sede Centrale ENS hanno predisposto il presente questionario

Dettagli

Leggi il comunicato: Svago in compagnia e all'aria aperta, a San Gimignano un'estate con i campi gioco

Leggi il comunicato: Svago in compagnia e all'aria aperta, a San Gimignano un'estate con i campi gioco A San Gimignano è tempo di svago con i campi estivi - Agenzia Impress http://www.agenziaimpress.it/news/cronaca/a-san-gimignano-tempo-di... 1 di 1 14/06/2013 10.39 cronaca A San Gimignano è tempo di svago

Dettagli

COMUNE DI GIOIA TAURO

COMUNE DI GIOIA TAURO COMUNE DI GIOIA TAURO PROGETTO AIUTIAMOCI Intervento per l integrazione lavorativa di donne in difficoltà socio-economiche ed il sostegno di persone anziane svantaggiate Tempi Data di avvio: 1 aprile 2010

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI DI CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI A PERSONE FISICHE ED ASSOCIAZIONI 1 ART. 1 MATERIA DI DISCIPLINA DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, ai

Dettagli

Tabelle ANF 1 luglio 2014-30 giugno 2015

Tabelle ANF 1 luglio 2014-30 giugno 2015 Numero 93 Giugno 2014 Tabelle ANF 1 luglio 2014-30 giugno 2015 L'INPS con propria circolare n. 76 dell 11 giugno 2014 ha pubblicato le nuove tabelle per la corresponsione dell'anf da valere per il periodo

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CERTIFICAZIONE BS OHSAS Alla cortese attenzione Datore di Lavoro Oggetto: Invio preventivo per redazione BS OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di gestione della

Dettagli

L assicurazione agricola contro gli infortuni

L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni è concepita come assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; sono quindi coperti non solo il gerente d azienda

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari La didattizzazione è presente anche nel sito www.itals.it Livello degli studenti Livello A1 Elementi lessicali Lessico del

Dettagli

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE RISERVATO ENTE Domanda pervenuta il / / n. RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE Operazione

Dettagli

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO 1 I STIT UTO CO MP RENS IVO A ld o M oro - CA ROSIN O A nn o Sc o la st ic o 20 1 3-201 4 Questionario per i genitori degli

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO. SURVEY IBS AIGO Questa survey della Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), vuole essere uno strumento per valutare l'impatto della patologia sulla popolazione generale,

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI

QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI PROGETTO ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO a.s. 2008-2009 COMUNE DI VIGNOLA AZIENDA USL MODENA COOP ESTENSE s.c.- Polivalente Olimpia QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARIE E MOTORIE Sezioni 3 ANNI Da restituire

Dettagli

TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE

TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE TABELLE A.N.F. dal 1.1.2007 al 30.06.2007 redditi 2005 dal 1.7.2007 al 30.06.2008 redditi 2006 INDICE Tabelle Descrizione Pagina Tabella 11 nuclei familiari con entrambi i genitori e almeno un figlio minore

Dettagli

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi.

Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. 17 settembre 2015 236000\1.18\2015\9 1 Ai Direttori A tutti i dipendenti Trasmissione via e-mail Oggetto: Modulistica in ordine all'assenza di conflitto di interessi. Al fine di garantire il rispetto delle

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO

PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO PROVINCIA DI PRATO SERVIZIO LAVORO RICHIESTA DI INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE RELATIVE ALLA CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO RISERVATA AGLI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO (L. 68/99, art. 9, comma 5) Il/la

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni TORINO TORINO COMUNE DI AVIGLIANA sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni Elaborazione dei 444 Questionari riconsegnati Perchè un'indagine sulle condizioni sociali dei cittadini Aviglianesi

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE studente FRANCESCO N.B. Ricorda che quanto leggerai e' totalmente riservato, vincolato dal segreto professionale e tutelato dalla legge, e che

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli