PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe I sez. C Indirizzo: CHIMICA Docente: Prof.ssa Francesca Provenzano Data di consegna:

2 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La rilevazione della situazione di partenza degli alunni, delle loro conoscenze specifiche disciplinari e delle loro capacità logico-critiche è stata effettuata attraverso la somministrazione dei test di ingresso. Gli esiti hanno evidenziato che alcuni allievi, per poca comprensione dei testi degli esercizi, hanno prodotto errori di svolgimento, mentre altri allievi hanno dimostrato buone capacità logicheintuitive ed un autonomo metodo di studio. Le osservazioni iniziali non hanno evidenziato, allo stato attuale, situazioni che necessitano di interventi didattici ed educativi speciali (BES) e comunque si fa riferimento alle misure indispensabili e compensative stabilite in sede dipartimentale. ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA attività per la conoscenza tra allievi e docenti e per lo sviluppo delle relazioni all interno della classe; somministrazione del questionario Benvenuti a scuola informazioni sulla scuola e sulle sue strutture informazioni sulle Figure di riferimento della scuola (DS; Staff di Presidenza, coordinatore,ecc.) presentazione obiettivi disciplinari presentazione dei libri di testo FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali): Prova semi-strutturata scritta. tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante il percorso formativo, alcune ore dell orario curricolare, verranno dedicate ad attività di recupero, di rinforzo o di approfondimento da realizzarsi anche su richiesta degli alunni o in momenti in cui la complessità o la difficoltà dell argomento lo richiedano. Attività previste: -Esercizi individualizzati per colmare lacune pregresse e difficoltà riscontrate in itinere ; -Attività di studio guidato; -Promozione della collaborazione tra alunni; -Recupero nel corso dell anno scolastico di unità didattiche che non sono state compiutamente comprese; -Chiarificazione sui contenuti proposti; -Presentazione di schemi, mappe cognitive in cui si metteranno in evidenza i punti nodali dei vari argomenti; -Rinforzo della motivazione allo studio. 2

3 Interventi di recupero stabiliti dal Collegio dei Docenti: Pausa didattica - a discrezione del docente, in orario curricolare, in qualunque periodo Sportello didattico - intero anno scolastico, su richiesta dello studente, in orario pomeridiano Recupero saldo debito di fine anno - giugno/luglio QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: ASSE DEI LINGUAGGI (Lingua e Letteratura Italiana) Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per poter gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi anche con il supporto delle tecnologie digitali. Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1. Comunicare 2. Collaborare e partecipare 3. Agire in modo autonomo e responsabile 4. Individuare collegamenti e relazioni 5. Acquisire e interpretare le informazioni ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Affrontare diverse situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere il proprio punto di vista. b. Comprendere le strutture della lingua presenti nei testi. c. Individuare funzione e principali scopi comunicativi di un testo. d. Organizzare il suo apprendimento in ordine a tempi, fonti, risorse. e. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. f. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. g. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. h. Applicare efficaci strategie per migliorare il metodo di studio 2. 3 CONOSCENZE 1. a. Le principali strutture morfosintattiche della lingua italiana. b. Gli elementi costitutivi del testo argomentativo ed interpretativo. c. Gli elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. 2. a. Le varie tipologie testuali letterarie e non.

4 a. Leggere e comprendere il messaggio contenuto in un testo. b. Individuare le informazioni principali e secondarie in un testo. c. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni individuando collegamenti e relazioni. d. Applicare strategie diverse di lettura. e. Effettuare analisi e sintesi. 3. a. Produrre testi semplici, corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative. b. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi di vario tipo. c. Organizzarsi e gestirsi in modo autonomo. d. Esprimere in autonomia opinioni, riflessioni,valutazioni. e. Partecipare attivamente a lavori di gruppo, motivando affermazioni e punti di vista e comprendendo affermazioni e punti di vista altrui. b. Caratteristiche strutturali del testo informativo (articolo di giornale) c. Gli elementi fondamentali del testo narrativo e poetico d. Principali generi letterari, con riferimento alla tradizione italiana. 3. a. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. b. Caratteristiche strutturali del testo argomentativo ed interpretativo. c. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta (pianificazione, stesura e revisione) d. Ricerca di informazioni su Internet e. Le principali norme contenute nel Regolamento e nello Statuto degli studenti e delle studentesse. STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) ABILITA /CAPACITA L alunno deve essere in grado di: 1. a. Affrontare semplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee. b. Riconoscere le principali strutture della lingua italiana. c. Individuare i concetti-chiave ed il tema centrale di testi letterari e non. d. Esporre in modo semplice e chiaro esperienze vissute o testi ascoltati. 2. a. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. b. Esporre in maniera semplice e chiara quanto appreso sia nell espressione scritta che orale. CONOSCENZE 1. a. Principali strutture morfosintattiche della lingua italiana. b. Principali elementi del testo argomentativo ed interpretativo. c. Elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. 2. a. Le principali tipologie testuali letterarie e non. b. Gli elementi fondamentali del testo narrativo e poetico. 3. a. Produrre semplici testi funzionali alle situazioni, agli scopi e ai destinatari. b. Effettuare semplici analisi e sintesi. c. Partecipare consapevolmente a lavori di gruppo. 3. a. Principali modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta. b. Gli elementi costitutivi del testo argomentativo ed interpretativo. VERIFICA E VALUTAZIONE 4

5 STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Prove scritte: temi, test, relazioni, riassunti, commenti, rielaborazioni, esercitazioni individuali e di gruppo, prove parallele di competenza. Prove orali: interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Prove scritte : test di varie tipologie e/o temi Prove orali: interrogazioni individuali, interventi che si inseriscono opportunamente nell attività didattica. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel PTOF) Si fa riferimento, per la prova orale, alla griglia di valutazione approvata nel Collegio dei Docenti. Per la prova scritta : SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO I BIENNIO INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE Competenze linguistiche (ortografia-lessico-sintassi) a) Diffusi e gravi errori morfosintattici e ortografici b) Alcuni gravi errori sintattici e ortografici c) Pochi errori non gravi, lessico limitato d) Alcune improprietà linguistiche, lessico semplice e) Buona proprietà di linguaggio e lessico appropriato Conoscenze a) Non pertinente alla traccia b) Argomento trattato parzialmente e/o confusamente c) Argomento trattato nelle linee generali ma non sempre coerente d) Argomento trattato in modo coerente ma essenziale e) Argomento trattato in modo organico e approfondito

6 Capacità elaborative logicocritiche e creative a) Nessuna rielaborazione personale b) Rielaborazione confusa e ripetitiva c) Rielaborazione essenziale d) Rielaborazione adeguata con considerazioni personali e) Rielaborazione personale, critica e creativa N.B. Punteggio in decimi Livello 1-3 Basso 4-5 Medio/Basso 6-7 Medio/Alto VOTO.../ Alto METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO Lezione frontale e partecipata Studio guidato (sottolineature, individuazione parole chiave e temi, montaggio e smontaggio del testo) Lettura espressiva, orientativa e analitica Conversazione e dibattito guidato su temi scolastici e/o di attualità (Sperimentazione metodo EAS) Produzioni di schemi e mappe Esercitazioni scritte e orali Lavoro di gruppo Uso della Lim Uso del dizionario Learning by doing Problem solving Role playing 6

7 Brain storming E-learning LIBRI DI TESTO ANTOLOGIA: P.Biglia, P.Manfredi A.Terribile, LETTURE IN UN RESPIRO A, Narrativa, Ed. PARAVIA PEARSON. GRAMMATICA: A.Degani-A.M. Mandelli-P.G.Viberti, PENSO PARLO SCRIVO, Vol. U. Ed. S.E.I. NARRATIVA: I.Calvino, MARCOVALDO, versione integrale estrapolato da Internet, versione scaricabile. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Testi di consultazione, testi alternativi, materiale fotocopiato, enciclopedie, dizionari, siti Internet di consultazione. 7

8 ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) In riferimento al QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA presente nella medesima programmazione i contenuti disciplinari saranno così articolati - Lezione frontale e partecipata - Studio guidato (sottolineature, individuazione parole chiave e temi, montaggio e smontaggio del testo) Correzione in itinere dei test di ingresso; Lavori individuali e comuni Verifiche orali Verifica semi-strutturata Settembre - Ottobre - Lettura espressiva, orientativa e analitica MODULO N. 0 Recupero di conoscenze e competenze pregresse acquisite - Produzioni di schemi e mappe - Esercitazioni scritte e orali U.D.A 1 SCRIVERE CORRETTAMENTE Elementi essenziali di Fonologia ed Ortografia (Sulla base dei risultati emersi dai test d ingesso) - Lavoro di gruppo - Uso della Lim U D.A.2 IMPARARE A STUDIARE Leggere un testo Ricavare le informazioni essenziali Rielaborare e produrre a livello orale e scritto - Uso del dizionario - Learning by doing U.D.A 3 LE FONDAMENTALI CONOSCENZE E COMPETENZE D USO DELLA MORFOLOGIA (con particolare riferimento alle competenze lessicali) L analisi del testo narrativo (laboratorio - Problem solving - Role playing - Brain storming - E-learning MODULO n.1 a LE TECNICHE NARRATIVE U.D.A. 1 La struttura narrativa U.D.A 2. La rappresentazione dei personaggi U.D.A 3 Lo spazio ed il tempo U.D.A 4 Il narratore ed il punto di vista U.D.A 5 patto narrativo lingua e stile U.D.A 6 Analisi del testo in prosa Ottobre- Gennaio 8

9 MODULO n.1b RIFLESSIONE SULLA LINGUA U.D.A.1 Elementi di fonologia U.D.A 2 Le parti variabili ed invariabili del discorso (articolo- avverbio- nome) MODULO n.1 c I.CALVINO, MARCOVALDO U.D.A 1 Breve biografia dell autore U.D.A 2 Struttura dell opera U.D.A. 3Lettura e commento delle prime 10 novelle - Lezione frontale e partecipata - Studio guidato (sottolineature, individuazione parole chiave e temi, montaggio e smontaggio del testo) - Lettura espressiva, orientativa e analitica - Produzioni di schemi e mappe - Esercitazioni scritte e orali - Lavoro di gruppo - Uso della Lim Verifiche formative Prove scritte: temi, test,relazioni,riassunti, parafrasi,commenti, rielaborazioni, esercitazioni individuali e di gruppo, semplici testi argomentativi, prove parallele di competenza Prove orali : interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto Verifiche sommative Prove scritte di varie tipologie (vedi sopra) Prove orali: interrogazioni individuali Ottobre- Dicembre Ottobre- Dicembre MODULO 1 d IL BULLISMO U.D.A 1 Il bullismo tradizionale U.D.A 2. Il cyber bullismo U.D.A. 3 Il cyberbullismo e le paure degli adolescenti - Uso del dizionario - Learning by doing - Problem solving Realizzazione di lavori individuali e di gruppo attraverso il Cooperative Learning Dicembre - Role playing - Brain storming - E-learning 9

10 MODULO N 2a LA MORFOLOGIA E LE TIPOLOGIE TESTUALI U.D.A.1 Le parti variabili del discorso: aggettivo, pronome e verbo, U.D.A.2 Le parti invariabili del discorso U..D.A 3 Corso di scrittura (vari tipi di testo) U.D.A. 4. Generi letterari a confronto (fantastico, epico, fantasy, giallo) MODULO n.2b I.Calvino, MARCOVALDO U.D.A. 1 Continuazione lettura delle altre 10 novelle U.D.A. 2. Realizzazione di lavori individuali e di gruppo attraverso il Cooperative-Learning - Lezione frontale e partecipata - Studio guidato (sottolineature, individuazione parole chiave e temi, montaggio e smontaggio del testo) - Lettura espressiva, orientativa e analitica - Produzioni di schemi e mappe - Esercitazioni scritte e orali - Lavoro di gruppo - Uso della Lim - Uso del dizionario Verifiche formative Prove scritte: temi, test,relazioni,riassunti, parafrasi,commenti, rielaborazioni, esercitazioni individuali e di gruppo, semplici testi argomentativi, prove parallele di competenza Prove orali : interrogazioni dialogate, sondaggi dal posto Verifiche sommative Prove scritte di varie tipologie (vedi sopra) Prove orali: interrogazioni individuali Gennaio-maggio Gennaio- Maggio - Learning by doing - Problem solving - Role playing - Brain storming - E-learning Saranno trattati anche argomenti su eventi che si verificheranno durante l anno scolastico in corso LA DOCENTE Prof.ssa Francesca Provenzano 10

11 11

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe II sez. E Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica Docente: Prof.ssa Giulia D Addino Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: II C CHIMICA Docente: Francesca Provenzano Data di consegna:27/11/2018 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: II A Meccanica Docente: Pugliese Rosa Data di consegna:27/11/2018 1 LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe II sez. F Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Docente: Prof.ssa Giulia D Addino Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: II B Meccanica Docente: Cavaliere Maria Rosaria 1 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE

Dettagli

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO CLASSE: 1^ - TUTTI GLI INDIRIZZI Moduli CONTENUTI Risultati di apprendimento COMPETENZE Modulo 1 Riflessione linguistica Uso e arricchimento del lessico Comunicazione

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe I EE Docente: Giuseppina Filomia Data di consegna: 28/11/2018 Firma del docente: Giuseppina Filomia

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 2018-20189 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe SECONDA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

CATTANEO - DELEDDA MODENA

CATTANEO - DELEDDA MODENA ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE SOCIO - COMMERCIALE - ARTIGIANALE CATTANEO - DELEDDA MODENA Strada degli Schiocchi 110-41124 Modena - tel. 059/353242 C.F.: 94177200360 Codice Univoco: UFQMDM mail: morc8000g@istruzione.itp

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/2018 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe IV AM Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2018-2019 1 PRIMO BIENNIO Disciplina Lingua e letteratura italiana 2. Finalità formative (in coerenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR Programmazione di ITALIANO a. s. 2018-19 DOCENTE CATARINELLA MARILINA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: I A M Docente: Manzo Francesca Maria 1 LIVELLI DI PARTENZA La classe è costituita da

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e letteratura italiana Classe 1FE elettronica ed elettrotecnica; Docente: Francesca Nigro Data di consegna: 4/dicembre/2018

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro UdA n. 1 Titolo: COMUNICAZIONE E TESTO Prodotto/compito

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: I D Chimica Docente: Aprile Paola 1 LIVELLI DI PARTENZA SITUAZIONE DI PARTENZA E TEST

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO ATTIVITÁ DI RINFORZO LINGUISTICO PER GLI ALUNNI Con difficoltà Si precisa che il percorso sarà destinato esclusivamente agli alunni che nella nostra istituzione scolastica

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe III B Elettrica Docente: Francesca Rizzuto Firma del docente: Francesca Rizzuto 1 La classe III

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Religione Cattolica Classe V BE Docente: Filomia Giuseppina Data di consegna: / / Firma del docente: Firma del responsabile

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT X 1 Biennio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: ITALIANO Classe: I C Docente: Dora L Avena 1 LIVELLI DI PARTENZA TEST E/O GRIGLIE DI OSSERVAZIONE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente NICOLETTA COLOMBO

Dettagli

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia La scrittura documentata - il saggio breve INSEGNAMENTO Italiano CLASSE 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DOCENTE Prof.ssa Martina Caramia COMPETENZE PROMOSSE DALL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGETTATA

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI

SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DATI ESSENZIALI SUL GRUPPO CLASSE E SUGLI ALUNNI MOD. 79 Rev. 06.10.2016 SEDE IPSIA LEONARDO DA VINCI A. S. 2016/2017 SCHEDA PER LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL SINGOLO DOCENTE DOCENTE GIOVANNA DIELI CRIMÌ CLASSE 2A MANUTENZIONE E ASSISTENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Lingua e Letteratura Italiana Classe: I BM Meccanica e Meccatronica Docente: Pugliese Rosa Data di consegna:24/11/2018 1 LIVELLI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 1 BL CLASSE Indirizzo di studio Liceo Linguistico Docente Disciplina Elisa Zilio Lingua

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica Classe: I Br Docente: prof.ssa Federica D Andrea Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019 Italiano Grammatica Antologia Epica Competenze di ambito (comuni alle discipline

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 5 - Tel. 587/234 - Fax 587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Guiggi

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC Modulo 1 Classe Titolo Durata Territorio / Rete Verifiche 2^ IL PIACERE DI RACCONTARE: IL ROMANZO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla 49

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 1^A Indirizzo di studio Liceo scientifico - Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Materia di insegnamento: STORIA, Cittadinanza e Costituzione Classe I sez. A Indirizzo: Meccanica e meccatronica Docente: Prof.ssa Pugliese Rosa Data

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Docente: Gabriella Greco MODULO 1: Riflessione sulla lingua PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017 Conoscere ed applicare lo schema della comunicazione Conoscere ed applicare

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2016 2017 Piano di lavoro individuale Classe: I E TUR Materia: Italiano Docente: A.Giacomelli Situazione di partenza della classe La classe è formata da 20 alunni, 13 femmine e 7 maschi.

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZIONE

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZIONE Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 5 - Tel. 587/4 - Fax 587/574 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Stefano Doroni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: Storia, Cittadinanza e Costituzione Classe I sez. C Docente: Prof.ssa DORA L AVENA 1 PROFILO GENERALE DELLA CLASSE E SITUAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE Classe IV SEZ. B Indirizzo: Chimica Insegnante : CHIAPPETTA GIULIANA Data di Consegna: 26/11/2018

Dettagli

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 SETTEMBRE OTTOBRE Disciplina: ITALIANO Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: DI NUOVO INSIEME Competenze chiave europee Comunicare nella madre lingua Imparare ad

Dettagli

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI Programmazione Italiano classi II C sc II D sc. op ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Docente Greco Gabriella MODULO: La lettura Competenza attesa -Leggere e comprendere un testo narrativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 Docente:Dusca Iosa Gabriella Covri Dipartimento:Discipline umanistiche Classe/i: 1C e 1D Indirizzo: Servizi Commerciali Disciplina:Italiano Testo/i

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA, Cittadinanza e Costituzione Classe II sez. E Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docente: Prof.ssa Francesca Provenzano

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO redatto secondo le indicazioni contenute nel Piano dell Offerta formativa MATERIA DI INSEGNAMENTO: Classe ANNO

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE SECONDA SEZIONE B DISCIPLINA italiano DOCENTE Francesca Iuretigh QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 4 1. FINALITA Si fa riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/19 CLASSE 2CS Indirizzo di studio LICEO SCIENTIFICO Nuovo ordinamento Docente NICOLETTA COLOMBO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA, Cittadinanza e Costituzione Classe II sez. A Indirizzo: Meccanica e Meccatronica Docente: Prof.ssa Pugliese Rosa Data

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s. 2018-19 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE Indirizzo di studio 1 BL LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: pipm030002@istruzione.it sito: www.liceocarducci.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane - Sede : Via Brembilla

Dettagli