UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA"

Transcript

1 UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Marisa Michelini and Rossana Viola Resarch Unit in Physics Education of the University of Udine, Italy

2 NODI DI APPRENDIMENTO SULL INDUZIONE ELETTROMGNETICA Il concetto di campo come sovrapposizione (S. Rainson and L. Viennot, 1992) sorgenti del campo (D. P. Maloney, T. L. O Kuma, C.J. Hieggelke and A. Van Heuvelen, 2001; J. Guisasola, J. M. Almudi and M. Ceberio, 2004) la rappresentazione del campo (J. Guisasola, J. M. Almudi and M. Ceberio, 2004; A. T. Borges and J. K. Gilbert, 1998) linee di campo e traiettoria (S. Tornkwist, K. A. Pettersson and G. Transtromer, 1993) l induzione em (W. M. Thong and R. Gunstone, 2008; I. Galili and D. Kaplan, 1997; Stefanel, 2008)

3 Esplorando per esempio le interazioni magnetiche nel CASO STATICO, emergono alcuni problemi di apprendimento : la reciprocità nell interazione l riconoscimento delle sorgenti dl campo, della geometria delle linee di campo Da questi problemi, ne emergono altri sulla natura del campo : è un ente materiale? È uno stato dello spazio? e, se è materiale, come accade che nel caso di un elettromagnete questa entità può esere creata o distrutta dal passaggio di una corrente? Quali le proprietà di questa entità? (W. M. Thong and R. Gunstone, 2008; Stefanel, 2008)

4 Nel CASO DINAMICO, Emergono difficoltà nell intrpretazione dell induzione elettromagnetica : in alcuni esempi dal CSEM assessment test (D. P. Maloney, T. L. O Kuma, C.J. Hieggelke and A. Van Heuvelen, 2001), gli autori esplorano se gli studenti riconoscono il ruolo della variazione del flusso o se associano l induzione al movimento relativo. un altro esempio riguarda il caso di una barra conduttrice in movimento in un campo magnetico. I risultati mostrano che molti studenti non distinguno fenomeni elettrici e magnetici e che non riconoscono la Forza di Lorentz e che ci sono cariche libere di muoversi nella barra Sono state rilevate anche difficoltà nell applicazione della Legge d Lenz (E. Bagno and B. S. Eylon, 1997) : nella determinazione del verso del campo magnetico indotto

5 Molti studi in letteratura (Guidoni, Durban ) indicano la necessità di lavorare per proposte in PROSPETTIVA VERTICALE Per questa ragione è stato condotto uno studio dedicato al nodo specifico dell induzione elettromagnetica per studenti di Scuola Media e Biennio di Scuola Superiore.

6 UN PROGETTO DI RICERCA -Nella Scuola Media: In una attività di 6 h per ogni classe sono state implementate in parallelo 3 differenti strategie in 3 classi con gli stessi pre-requisiti. A) Percorso didattico esplorativo sperimentale: l approccio utilizzato è quello dei Laboratori concettuali CLOE (Michelini, 2005) in cui viene proposto un percorso esplorativo hands-on con l uso di schede stimolo (Martongelli, 2001; Michelini, 2003) basate su cicli SPPEA (Situation, Prevision, Planning, Experiment, Analysis). Interviste Rogersiane seguono l attività per chiarire idee spontanee e tipi di ragionamento. Girep 2008 B) Percorso didattico basato sul PSO (Michelini, 2005). C) Percorso didattico basato sugli Artefatti come strumento di mediazione semiotica (Bartolini Bussi, Lyn D Englis, Graham A. Jones, Richard A. Lesh, Dina Tirash, 2002). In questo contesto la strategia SPPEA è applicata nel modo seguente: sono utilizzate 6 schede studente, ognuna delle quali contenente in media 3 problemi su situazioni sperimentali aperte, in cui viene proposto di osservare la fenomenologia e di fare ipotesi e previsioni da utiizzare per progettare una esplorazione sperimentale con i materiali messi a disposizione o altri da ricercare. Nell analisi di queste esplorazioni sperimentali, gli studenti sono richiesti di dare una interpretazione o una spiegazione operativa dei fenomeni. La metodologia di lavoro è sempre il coinvolgimento personale attivo di tutti gli studenti,in piccoli gruppi fissi, scelti in modo tale da consistere di studenti di tutti I livelli.

7 IL PERCORSO Le situazioni: Lo spazio intorno a un magnete: rappresentazione del campo magnetico attraverso le linee. Interazioni tra un magnete e oggetti di diversi materiali. 2 o più magneti : la sovrapposizione di campi. Effetti magnetici di una corrente elettrica: campo magnetico intorno a una corrente e sovraposizione nel caso di più correnti. Comportamento di : un magnete, oggetti ferromagnetici, oggetti fatti di altri materiali, bussola In un campo magnetico. Una corrente in un campo magnetico: la Forza di Lorentz. Una spira in un campo magnetico: situazoni che generano induzione elettromagnetca.

8 LE SITUAZIONI IN DETTAGLIO S1 Oggetti di materiale ferromagnetico e magneti: interazioni. Esplorazione dello spazio circostante a un magnete.

9 S2 Una bussola lontano e vicino a un magnete: sua orientazione. Esplorazione con una bussola dello spazio intorno a un magnete. S3 Una piattaforma di bussole lontano e vicino a un magnete: loro orientazione

10 S4 Cambia la posizione del magnete sulla piattaforma di bussole: come cambia la configurazione delle linee di campo. S5 Cambia l inclinazione della piattaforma di bussole rispetto al magnete: la tridimensionalità della struttura delle linee di campo.

11 S6 Si pone sulla piattaforma di bussole, prima un solo magnete, poi due e poi se ne toglie uno nuovamente: osservazione di come cambia la configurazione di linee di campo in presenza di più magneti. S7 Una corrente elettrica in un filo e una bussola: esplorazione degli effetti magnetici di una corrente. S8 Esperimento di Oersted: linee di campo intorno a un filo percorso da corrente.

12 S9 Bussole intorno a due fili percorsi da corrente: linee di campo. S10 Ripetere l esplorazione da un diverso punto di vista: interazioni tra un magnete e oggetti di materiali differenti.

13 S11 Un filo non percorso, prima, e percorso da corrente, poi, tra le espansioni polari di un magnete: esplorazione della Forza di Lorentz S12 Un filo non collegato ad un generatore in un campo magnetico: esplorazione libera delle situazioni che generano corrente indotta

14 S13 La Legge di Faraday-Neumann. Esplorazione guidata che genera induzione elettromagnetica: a) Variazione della superficie. b) Variazione dell angolo tra la normale alla superficie e le linee di campo c) Variazione dell intensità del campo magnetico d) Cambio della velocità di variazione del flusso

15 ESEMPI DI DEFINIZIONE DI DOMANDE DI RICERCA S3 Una piattaforma di bussole lontano e vicino a un magnete: loro orientazione R9- Viene riconosciuto il parallelismo degli aghi quando sono lontani dal magnete o vengono solo tracciate le linee? R10- Vengono descritte le linee e/o anche effettuato un confronto? R11- L illustrazione riguarda gli stati o il processo di cambio di direzione e, quando viene individuato il processo, viene riconosciuta la nuova configurazione come caratteristica prodotta dal magnete? R12- viene riconosciuto che si tratta di una sovrapposizione o scompare completamente il ruolo del campo magnetico terrestre?

16 ESEMPI DI DEFINIZIONE DI DOMANDE DI RICERCA S6 Si pone sulla piattaforma di bussole, prima un solo magnete, poi due e poi se ne toglie uno nuovamente: osservazione di come cambia la configurazione di linee di campo in presenza di più magneti. R25- Viene riconosciuto il principio di sovrapposizione ed utilizzato per spiegare il cambiamento della configurazione delle linee? R26- I singoli magneti sono identificati come sorgenti del campo descritto dalle linee? R27- La nuova configurazione di linee viene considerata come una composizione punto per punto o solo una nuova configurazione? Il cambiamento della configurazione delle linee di campo è considerato globalmente o localmente?

17 ANALISI DEI DATI classificazione delle risposte in classi definite a priori, analisi statstica di risposte standard, studio di caso qualtatvo per particolari modelliinterpretativi, confronto tra dati qualitativi e quantitativi, controllo usando interviste Rogersiane.

18 REFERENCES Bagno, E. and Eylon, B. S., Am. J. Phys. 65 (8) (1997). Bartolini Bussi, M., Lyn D Englis, Graham A. Jones, Richard A. Lesh, Dina Tirash, Handbook of International Research in Mathematics Education. Publisher Lawrence Erlbaum Associates, Place of publication Mahwah, NJ, 2002, chapter 28 Bradamante, F., Michelini, M., Childrens ideas about gravitation: investigating a model of gravitationalfield, in Teaching and learningphysics in new contexs, Girep book of selected papers, Ostrava Czech Republic, 2004, p.l [ISBN ] Bradamante, F., Fedele, B., Michelini, M., (2005), Children s spontaneous ideas ofmagnetic and gravitationalfields, ESERA, selected paper, Cresils, Barcellona [ISBN: 689-i ] Borges, A. T. and Gilbert, J. K., Int. Journal of Sci. Ed. 20 (3) (1998). Duit, R., ESERA Summer School, Braga, 2006, at Faraday, M., Experimental Researches in Electricity, London: Taylor and Francis (1955), Vol I, II, III. Fedele, B., Michelini, M., Stefanel, A. (2005) A. Five-ten years old pupils explore magnetic phenomena in Cognitive Laboratory (CLOE), ESERA, selected paper, Cresils, Barcellona [ISBN: ] Galili, I. and Kaplan, D., Am. J. Phys. 65 (7) (1997). Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Science Education, 8 (3) (2004). Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Students ideas about source of magnetic field, II int. Esera Conf., pp (1999). Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Enseñanza de las Ciencias, 21 (2) (2003). IPN Kiel, Die elektromagnetische Induktion (IPN Curriculum Physik ) Stuttgard, (1985). Maloney, D. P., O Kuma, T. L., Hieggelke, C.J. and Van Heuvelen, A., Phys. Educ. Res., Am. J. Phys. Suppl. 69 (7), pp S12-S23(2001). Maxwell, J. C., A Treatise on Electricity and Magnetism,Dover Publications, INC (1954) Michelini M, The Learning Challenge: A Bridge Between Everyday Experience And Scientfìc Knowledge, in Informai Learning And Public Understanding Of Physics, G Planinsic and A Mohoric eds., Girep book of selected contributions, Ljubijana (SLO), 2006, p [ISBN ] Peters, P. C., Am. J. Phys. 52(3) (1984). Rainson, S. and Viennot, L., Int. J. Sci. Educ. 14(4), (1992). Salverberg, E. R., De Jong, T., Ferguson-Hassler, M. G., Am. J. Phys. 39 (10) (2002). Stefanel, A. (2008) Disciplinary knots and learning problems in electromagnetism, in Sidharth B.G., Honsell F., Sreenivasan K., De Angelis A. eds, Frontiers of Fundamental and Computational Physics, 9th International Symposium, American Institute of Physics, Melville, New York, Tornkwist, S., Pettersson, K. A. and Transtromer, G., Am. J. Phys. 61(4) (1993). Thong, W. M. and Gunstone, R., Res. Sci. Educ. 38, (2008).

Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo

Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine 1. Introduzione Le ricerche sull apprendimento

Dettagli

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di

Dettagli

Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine

Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine stefano.vercellati@uniud.it Diverse dimensioni di ricerca: ricerca curricolare per la messa a punto di un percorso

Dettagli

La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini

La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini Alessandra Mossenta Unità di Ricerca per la Didattica della

Dettagli

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem I materiali didattici del Progetto europeo Mosem Grzegorz Karwasz 1, Vegard Engstrom 2, Marisa Michelini 3, Rossana Viola 3, 1 Dipartimento di Fisica dell Univerità di Torun, Polonia 2 Simplicatus AS,

Dettagli

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione Si presenta

Dettagli

il caso della gravità

il caso della gravità Unità di ricerca in didattica della fisica dell Università di Udine - www.fisica.uniud.it/urdf/ Ricerche per l apprendimento l scientifico: il caso della gravità Francesca Bradamante Unità di ricerca in

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO FISICA - PROGRAMMAZION 5 ANNO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la fenomenologia dell'interazione elettrica Fenomenologia dell'interazione elettrica 1 trimestre 5 Il

Dettagli

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica Alessandra Mossenta Indagini sui problemi di apprendimento Processi di elettrizzazione e trasmissione dell interazione

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE

LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE Marisa Michelini, Alessandra Mossenta Unità di Ricerca per la Didattica della Fisica dell Università degli Studi di Udine

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE

DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE Marisa Michelini, Stefano Vercellati Unità di ricerca di Udine in didattica della fisica dell Università

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia Esplorare fenomeni elettrici per interpretare la carica e la sua energia: il potenziale. Marisa Michelini e Alessandra Mossenta Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

TID TAVOLO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCUOLA- UNIVERSITA PID-SU

TID TAVOLO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCUOLA- UNIVERSITA PID-SU TID TAVOLO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCUOLA- UNIVERSITA PID-SU 2016-2017 PROGETTO PID DI AREA: Scienza ed Arte TITOLO: Scienza

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016 MATERIA: FISICA DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO INDIRIZZO: PITTORICO FIGURATIVO FINALITA RAGGIUNTE l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

Destinatari 120 studenti di Scienze della Formazione primaria al III anno, frequentanti il corso di Didattica della Fisica

Destinatari 120 studenti di Scienze della Formazione primaria al III anno, frequentanti il corso di Didattica della Fisica Titolo Sperimentazione Didattica sul suono nelle Scuole Primarie Responsabile Marisa Michelini ed Emanuela Vidic Con la collaborazione di altri supervisori del Tirocinio a Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Trieste Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica P. Buttazzo, E. Di Càsola, T. Manfroi,

Dettagli

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto Lezione del 28/09/2017 - Introduzione all elettromagnetismo - Elettrizzazione per strofinio - Carica elettrica - Elettrizzazione per contatto - Elettrizzazione per induzione - Isolanti e conduttori - Legge

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-200 Pagina di 5 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 5BL Materia fisica preventivo ore consuntivo ore 62 titolo modulo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 62 Competenze

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 15 ANNI DI DIFFUSIONE

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Faraday scoprì che muovendo rapidamente un magnete vicino ad una bobina, in questa passava una corrente elettrica che cessava di esistere quando il magnete era in quiete. Questo

Dettagli

Storia delle scoperte del campo magnetico

Storia delle scoperte del campo magnetico Storia delle scoperte del campo magnetico Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che la magnetite, un minerale composto al 72% di ferro, estratto

Dettagli

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi MODULO : CONTINUITA 12 ore COMPETENZE: 1.Osservare, identificare ed esplorare fenomeni; 2.Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi 3.Costruire il linguaggio della fisica classica

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 5 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2

Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Marisa Michelini, Rossana Viola 1, Vegard Engstrom 2 Unità di Ricerca in Didattica della

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ESC Indirizzo:

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1 CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1 Come si può elettrizzare un corpo isolante (LAB) Interazione tra corpi elettrizzati (LAB)

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Laboratorio Interattivo

Dettagli

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo 2012-13 4 marzo (2 ore) Introduzione al corso, modalità del corso, libri di testo, esercitazioni. Il fenomeno dell elettricità. Elettrizzazione per

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia

L Induzione Elettromagnetica. Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia L Induzione Elettromagnetica Fabio Bevilacqua Dipartimento di Fisica A.Volta Università di Pavia Il fenomeno Uno straordinario fenomeno avviene quando un filo conduttore è mosso in vicinanza di un magnete:

Dettagli

Le forze magnetiche: l'esperienza dei laboratori PLS

Le forze magnetiche: l'esperienza dei laboratori PLS Le forze magnetiche: l'esperienza dei laboratori PLS A. De Ambrosis, M.Malgieri Dipartimento di Fisica, Università di Pavia AIF Pavia 41 Corso di aggiornamento in Fisica Obiettivi Costruire passo dopo

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Un percorso didattico sulla superconduttività Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica 1 La superconduttività Superconduttività per studenti di scuola

Dettagli

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università Di Udine L6/2000 Diffusione della cultura Scientifica e Tecnologica Progetto 2006

Dettagli

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria Marco Panareo Appunti di Fisica Elettromagnetismo Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria ii iii INTRODUZIONE Questa raccolta di appunti originati dalle lezioni di Fisica Generale tenute

Dettagli

L induzione elettromagnetica

L induzione elettromagnetica L induzione elettromagnetica 1. La corrente indotta Una corrente elettrica genera un campo magnetico. Un campo magnetico può generare una corrente? In un circuito senza generatori può circolare corrente.

Dettagli

L induzione elettromagnetica

L induzione elettromagnetica L induzione elettromagnetica Alcune esperienze Consideriamo una bobina collegata ad un galvanometro a zero centrale (amperometro in grado di misurare correnti positive e negative di intensità molto piccola)

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI PROGRAMMA PER ESAMI DI IDONEITÀ ALLA CLASSE II FISICA dipartimento e contiene gli argomenti essenziali per l accesso al II anno di corso. INTRODUZIONE ALLA FISICA: GRANDEZZE E MISURE Metodo scientifico,

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

Curriculum in Didattica della Fisica e Storia della Fisica

Curriculum in Didattica della Fisica e Storia della Fisica Curriculum in Didattica della Fisica e Storia della Fisica Laurea triennale in FISICA Laurea Magistrale in SCIENZE FISICHE 5 indirizzi (curricula): 1), 2), 3), 4), 5) DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA, Formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Tutte le tematiche successive -Applicare le relazioni appropriate alla risoluzione dei problemi. Il campo elettrico (richiami e integrazioni)

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Scuole Manzoni PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Dari Giovanni CLASSE : V sez. B A.S.2017 /2018 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1

Dettagli

A research conceptual laboratory on electrical transport in metals. Results and implications for education

A research conceptual laboratory on electrical transport in metals. Results and implications for education Un laboratorio di ricerca concettuale sul trasporto elettrico nei metalli. Risultati ed implicazioni di ricerca per la didattica Giuseppe Fera, Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5 a At RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Materia Leopoldo Cerbaro Fisica Testo in uso: Romeni Fisica e Realtà.blu - Campo Elettrico e Magnetico; Induzione e

Dettagli

Lesson Study in Matematica: introduzione. Maria G. Bartolini Bussi

Lesson Study in Matematica: introduzione. Maria G. Bartolini Bussi Lesson Study in Matematica: introduzione Maria G. Bartolini Bussi A collaborative study on innovations for teaching and learning mathematics in different cultures among the APEC member economies (2006/2013)

Dettagli

EQUAZIONI DI MAXWELL

EQUAZIONI DI MAXWELL EQUAZIONI DI MAXWELL CAMPO ELETTRICO INDOTTO Per la legge di Faraday-Neumann-Lenz, in una spira conduttrice dove c è una variazione di Φ(B) concatenato si osserva una corrente indotta. Ricordando che una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Liceo Scientifico Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018 Classe V A Finalità educative: Docente: Daniele Borsatto Disciplina: Fisica Saper osservare, descrivere ed analizzare sia qualitativamente

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

INDICE FENOMENI ELETTRICI

INDICE FENOMENI ELETTRICI INDICE CAPITOLO 1 FENOMENI ELETTRICI Compendio 1 1-1 Introduzione 2 1-2 Forze elettrostatiche 3 1-3 Induzione elettrostatica 6 1-4 La carica elettrica 9 1-5 La Legge di Coulomb 11 1-6 Campo elettrostatico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA)

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Liceo Classico Programma di Fisica Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.A Docente Paola Pettoruto FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI Anno Scolastico Classe 2015/2016 5 C DOCENTE INDIRIZZO DI MARCO LORENZA DESIGN DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) FISICA - FINALITÀ RAGGIUNTE - Concorrere

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 201-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: II a D II a E - II a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46 Fenomeni elettrostatici 15 la corrente elettrica continua 16 1 Le cariche elettriche E2 2 La legge di Coulomb E4 TECNOLOGIA La gabbia di Faraday E6 3 Il campo elettrico E8 4 Diversi tipi di campo elettrico

Dettagli