Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine"

Transcript

1 Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine

2 Diverse dimensioni di ricerca: ricerca curricolare per la messa a punto di un percorso in prospettiva verticale Natura di organicità e coerenza rispetto allo sviluppo del pensiero e alla padronanza dei concetti Continuità rispetto a una progressione di ragionamenti e ai quadri interpretativi nella Costruzione del pensiero formale a partire dall esplorazione sperimentale Ricerca sui processi di apprendimento Mediante la sperimentazione di microstep concettuali L individuazione della progressione di strutture formali e della modalità con cui vengono costruite L analisi delle idee spontanee, della loro evoluzione in termini di ragionamenti interpretativi Ricerca e sviluppo di Esperimenti strumenti didattici, di analisi degli apprendimenti

3 In questa comunicazione la proposta per la fondazione della conoscenza concettuale sull induzione elettromagnetica l analisi del processo di apprendimento durante la sua sperimentazione

4 Model of Educational Reconstruction (Duit et al, 2005) i modelli spontanei degli studenti: Nuclei concettuali e interpretazioni storiche Idee spontanee e nodi concettuali Monitoraggio di una teaching learning sequences Analisi dei ragionamenti messa a punto della proposta didattica Design research per la progettazione della proposta didattica in prospettiva verticale (primaria SSS) Ricerca empirica sui ragionamenti e la loro dinamica e i dettagli critici su cui si incardina l apprendimento individuale (Viennot, 2006) Cambiamento concettuale dal senso comune alla conoscenza scientifica (Ionnides & Vosniadou, 2001 Carey, 1985)

5 Il ruolo dell esperienza e dell operatività nel processo di costruzione della conoscenza(jonassen, 1991) Modalità di superamento dei nodi di apprendimento, delle concezioni di senso comune (McDermott & Redish, 1999) e delle barriere concettuali (Clement & Brown, 2008) Ruolo della rappresentazione nella costruzione di elementi interpretativi (dalle ipotesi ai modelli) Ruolo dell argomentazione nei processi di IBL

6 La rappresentazione in termini di linee di orientazione del campo magnetico è un referente concettuale sul piano interpretativo? In che misura e rispetto a quali concetti? Quali strumenti concettuali vengono messi in campo per interpretare l induzione? Quali nodi concettuali risultano superati dall impostazione che formalizza le linee di campo? Quale utilizzo dei concetti in contesti comuni: l interpretazione di artefatti in quali termini vien fatta? Quali prospettive di approfondimento?

7 Sperimentazione di ricerca in 3 classi di 5 superiore (18-19 anni; 13 grado) provenienti da differenti tipi di scuole 2 classi di tipo prototipale Una classe con ricerca-azione dell insegnante (coprogettazione) MIF: 16 ore Test in-out Monitoraggio con tutorial IBL audio registrazioni delle discussioni Interviste semistrutturate e rogersiane di 6 studenti / classe (3m+3f) (3 livelli di rendimento scolastico)

8 I magneti e le loro interazioni Come riconoscere un magnete Come interagisce un magnete con gli altri materiali Categorizzazione gli oggetti in base a come essi interagiscono con un magnete Interazione tra due magneti Identificazione della bussola

9 La bussola come esploratore delle proprietà magnetiche dello spazio La costruzione step by step delle linee di orientazione della bussola

10 La bussola come esploratore delle proprietà magnetiche dello spazio nelle vicinanze di un magnete Il disegno delle linee di orientazione della bussola

11 Osserva le linee che hai disegnato. Si intersecano tra di loro? Cosa significa ciò? Considerando due linee vicine, la distanza tra di esse rimane costante? Dove la distanza tra linee cambia di più? Man mano che ci allontaniamo dal magnete, come tendono ad essere le linee? Interpreta questo comportamento.

12 Ruota di 90 il magnete e ridisegna le linee di orientazione della bussola É cambiato il pattern nelle linee? Evidenzia similitudine e differenze con quello precedentemente disegnato. Ipotizza a cosa sia dovuto questo cambiamento. La rappresentazione formale utilizzata (delle linee di orientazione) è in grado di render conto del fenomeno osservato? Motiva

13 Pensi che l intensità del campo magnetico lungo una linea sia costante o no? Giustifica la tua risposta Misura l intensità del campo magnetico lungo una linea e confronta i risultati con la tua previsione.

14 Quali informazoni puoi ricavare riguardo al campo magnetico in ciascun punto a partire dalla rappresentazione delle linee di campo? Il pattern di linee dà informazioni sull intensità del campo magnetico?

15 Ricerchiamo una correlazione tra l intensità del campo magnetico e lo spessore delle strisce delimitate da due linee di orientazione successive. In relazione a questa figura, cosa rappresenta il disegno che hai costruito con la bussola sul foglio? Pensando alla struttura tridimensionale delle linee come ti figuri che siano le strisce in 3D?

16 Misura l intensità del campo magnetico in vari punti all interno di un tubo e l area della sezione corrispondente. Analizza la relazione presente tra queste 2 quantità.

17 B r 2 d 0 0,05 0,1 0,15 0,2 d

18 Ripeti la misura in altri tubi. Cosa noti? Questa osservazione può essere utile per ricavare informazioni riguardanti l intensità del campo magnetico in ogni punto del foglio a partire dall osservazione delle linee di orientazione?

19 Cosa bisogna fare per essere in grado di rappresentare con le linee del campo l'intensità del vettore magnetico in ogni punto dello spazio? La rinormlizzazione delle linee

20 Alla ricerca di nuove sorgenti di campo magnetico: la corrente elettrica In un filo In una spira In un solenoide continuo ad usare la bussola nell identificazione delle sorgenti di campo magnetico Le simulazioni di Physlet aiutano a vedere le proprietà del campo con le linee di orientazione

21 Analogia del magnete con la bobina di rame percorsa da corrente Interazione tra differenti sorgenti di campo magnetico Interazione spira-magnete Interazione tra fili percorsi da corrente Forza di Lorentz

22 Esplorazione sperimentale dell induzione EM a partire da materiali dati: Caduta di un magnete in un tubo di rame Interpretazione di artefatti

23 La rappresentazione in termini di linee di orientazione del campo magnetico è un referente concettuale sul piano interpretativo? In che misura e rispetto a quali concetti? Distinzione tra line di forza e linea di campo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 80% 60% 40% 20% 0% 0% distingue controllo 60% 50% Integrazione tra elementi rappresentativi controllo 40% (linee) ed enti matematici (vettori) campione 30% 100% 20% 90% 80% 10% 70% non distingue 60% 50% Riconoscimento della 40% costanza del flusso 30% 20% 10% 0% campione controllo riconosce non riconosce campione 80% 70% 0% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Caratterizzazione del campo magnetico come proprietà dello spazio c'è correlazione controllo quantitativa non c'è correlazione quantitativa controllo campione Principio di sovrapposizione campione zona limitata intorno al magnete tutto lo spazio applica non applica

24 Quali strumenti concettuali vengono messi in campo per interpretare l induzione? 60% 50% 40% 30% 20% controllo campione 10% 0% poli linee tagliate flusso moto relativo tra sorgenti

25 La ricerca in didattica dell elettromagnetismo ha evidenziato importanti nodi concettuali sia in casi statici: Il concetto di campo come sovrapposizione (Rainson& Viennot, 1992), La rappresentazione del campo (Guisasola et all, 1999) La relazione tra linee di campo e traiettorie seguite dagli oggetti posti all interno del campo magnetico (Tornkwist et all, 1993).

26 La ricerca in didattica dell elettromagnetismo ha evidenziato importanti nodi concettuali sia in casi dinamici: La relazione tra campo magnetico e correnti elettriche, la natura del campo stesso (Thong & Gunstone, 2008) le sorgenti del campo ed il ruolo del moto relativo (Maloney et all, 2001) La natura della forza di Lorenz e l identificazione di effetti magnetici ed elettrici legati al movimento di cariche (Maloney et all, 2001) La legge di Lentz ed il verso del campo indotto (Bagno Eylon, 1997)

27 I dati raccolti dutrante quest sperimentazione mostrano come, proponendo agli studenti questo percorso didattico, la percentuale di studenti che che usano (in modo corretto) come ente concettuale di riferimento la rappresentazione basata sulle linee di campo aumenti significativamente e permetta loro di superare importanti nodi concettuali Sviluppi futuri

28 Bagno, E. and Eylon, B. S., Am. J. Phys. 65 (8) (1997). Carey, S. (1985). Conceptual change in childhood. Cambridge, MA:MIT Press. Duit, R., Gropengießer, H., & Kattmann, U. (2005). Towards science education research that is relevant for improving practice: The model of educational reconstruction. In H.E. Fischer, Ed., Developing standards in research on science education (pp. 1-9). London: Taylor & Francis. Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Students ideas about source of magnetic field, II int. Esera Conf., pp (1999). Ioannides, C., & Vosniadou, S. (2001). The changing meanings of force, Cognitive Science Quarterly, 2, Jonassen, David H. (1991). Evaluating constructivistic learning. Educational Technology, 31, Maloney, D. P., O Kuma, T. L., Hieggelke, C.J. and Van Heuvelen, A., Phys. Educ. Res., Am. J. Phys. Suppl. 69 (7), pp S12-S23(2001). McDermott, L. and Redish, E.F. (1999) Resource Letter, PER-1: Physics Education Research, American Journal of Physics, 67 (9): Pfundt D, Duit R, Students' Alternative Frameworks and Science Education, IPN Kiel, Germany Thong, W. M. and Gunstone, R., Res. Sci. Educ. 38, (2008). Tornkwist, S., Pettersson, K. A. and Transtromer, G., Am. J. Phys. 61(4) (1993).

29 Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine

Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo

Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine 1. Introduzione Le ricerche sull apprendimento

Dettagli

UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Marisa Michelini and Rossana Viola Resarch Unit in Physics Education of the University of Udine, Italy NODI DI APPRENDIMENTO SULL INDUZIONE ELETTROMGNETICA

Dettagli

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di

Dettagli

La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini

La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini Alessandra Mossenta Unità di Ricerca per la Didattica della

Dettagli

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Laboratorio Interattivo

Dettagli

il caso della gravità

il caso della gravità Unità di ricerca in didattica della fisica dell Università di Udine - www.fisica.uniud.it/urdf/ Ricerche per l apprendimento l scientifico: il caso della gravità Francesca Bradamante Unità di ricerca in

Dettagli

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia Esplorare fenomeni elettrici per interpretare la carica e la sua energia: il potenziale. Marisa Michelini e Alessandra Mossenta Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

Apprendere (e ragionare) con i modelli

Apprendere (e ragionare) con i modelli Apprendere (e ragionare) con i modelli Franco Landriscina Università di Trieste, 20 marzo 2014 All material provided on this presentation is intended for educational purposes only. If there is an image

Dettagli

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Trieste Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica P. Buttazzo, E. Di Càsola, T. Manfroi,

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario FISICA

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016 MATERIA: FISICA DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO INDIRIZZO: PITTORICO FIGURATIVO FINALITA RAGGIUNTE l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica Alessandra Mossenta Indagini sui problemi di apprendimento Processi di elettrizzazione e trasmissione dell interazione

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE

DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE Marisa Michelini, Stefano Vercellati Unità di ricerca di Udine in didattica della fisica dell Università

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 LA SCUOLA ESTIVA PER

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005

ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005 ATTIVITA DI RICERCA Alcune ricerche in programma (2006/2007) Da PRIN 2005 1. Mediazione semiotica ed embodied cognition Il costrutto della mediazione semiotica messo a punto nel PRIN 2003 è già stato applicato

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA Fisica LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia Classe 5 Sezione C Liceo Scienze Umane A.s. Classe Indirizzo

Dettagli

Cognome Nome Udine. Situazione Previsioni Motivazioni Esiti. B1. Elementi significativi emersi dalla esplorazione effettuata.

Cognome Nome Udine. Situazione Previsioni Motivazioni Esiti. B1. Elementi significativi emersi dalla esplorazione effettuata. Cognome Nome Udine A. SELEZIONE DI SITUAZIONI DA ESPLORARE DA PARTE DEGLI STUDENTI. Casi che si ritiene significativo esplorare per una visione globale della fenomenologia. Dichiarare la situazione scelta

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe

1. Programma svolto. Allegato A. Anno scolastico 2018/2019. Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe Allegato A Anno scolastico 2018/2019 Classe: VD Disciplina: Matematica con informatica Docente: Adinolfi Fabrizio Giuseppe 1. Programma svolto Tutto lo svolgimento del programma è stato improntato e finalizzato

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: FISICA SEZIONE CLASSICA Classe III liceo classico PROF. MONI SANDRA OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi da raggiungere sono di due tipi: acquisizione di competenze (capacità

Dettagli

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione Si presenta

Dettagli

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Liceo Statale M.G.Agnesi CRITERI DIDATTICI E PROGRAMMA Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 5 Bsa DISCIPLINA: Fisica Prof.ssa Daniela Battista Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte Lo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 5 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Riccardo Tulli MATERIA Fisica ORE SVOLTE alla data di pubblicazione del documento 65 ORE PREVISTE dalla data di pubblicazione del documento alla fine delle lezioni 12 A.S. 2018-19 CLASSE V SEZIONE

Dettagli

ORIENTAMENTO ATTRAVERSO PEER EDUCATION A PARTIRE DA ITEM INVALSI CON IL SUPPORTO DI GEOGEBRA

ORIENTAMENTO ATTRAVERSO PEER EDUCATION A PARTIRE DA ITEM INVALSI CON IL SUPPORTO DI GEOGEBRA ORIENTAMENTO ATTRAVERSO PEER EDUCATION A PARTIRE DA ITEM INVALSI CON IL SUPPORTO DI GEOGEBRA Stefania Comerci, Ada Sargenti, Claudia Testa Associazione La Casa degli Insegnanti Un progetto dal 2015 Laboratorio

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Liceo classico con potenziamento della Storia dell Arte CLASSE: 3 SEZIONE: H DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Donatella Borgo QUADRO

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO FISICA - PROGRAMMAZION 5 ANNO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la fenomenologia dell'interazione elettrica Fenomenologia dell'interazione elettrica 1 trimestre 5 Il

Dettagli

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S. 2018-2019 Programmazione di FISICA Classe 5 C Indirizzo:Design della Moda Prof.ssa Valentina Bartolini Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche

Dettagli

Come migliorare l insegnamento della fisica? LABORATORIO APPRENDIMENTO ATTIVO

Come migliorare l insegnamento della fisica? LABORATORIO APPRENDIMENTO ATTIVO Fenomenologia dell'attrito e formazione degli insegnanti Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università di Siena Introduzione Come migliorare l insegnamento della

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Le forze magnetiche: l'esperienza dei laboratori PLS

Le forze magnetiche: l'esperienza dei laboratori PLS Le forze magnetiche: l'esperienza dei laboratori PLS A. De Ambrosis, M.Malgieri Dipartimento di Fisica, Università di Pavia AIF Pavia 41 Corso di aggiornamento in Fisica Obiettivi Costruire passo dopo

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-200 Pagina di 5 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 5BL Materia fisica preventivo ore consuntivo ore 62 titolo modulo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 62 Competenze

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO, POTENZIAMENTO AREA SCIENTIFICA CLASSE: III SEZIONE: F PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: CINZIA DE GRANDIS QUADRO ORARIO

Dettagli

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati Induzione Magnetica Indice Generale Obiettivi generali Materiale necessario Descrizione della procedura Principio di funzionamento della misura Elaborazione dati e discussione dei risultati Considerazioni

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Induzione Elettromagnetica Abbiamo visto che una corrente elettrica produce sempre un campo magnetico. Un campo magnetico è in grado di produrre una corrente? (se sì esso produrrà anche una ddp ed un campo

Dettagli

su di una superficie S aperta la cosiddetta corrente indotta

su di una superficie S aperta la cosiddetta corrente indotta Legge dell induzione elettromagnetica sperimentazioni compiute da Farady mostrarono che la variazione nel tempo del flusso del campo magnetico su di una superficie aperta da origine ad una f.e.m., cosiddetta

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

CONTESTO Il percorso è stato sviluppato nell anno scolastico 2016/17 e ha coinvolto due classi quarte di liceo scientifico per un totale di 34

CONTESTO Il percorso è stato sviluppato nell anno scolastico 2016/17 e ha coinvolto due classi quarte di liceo scientifico per un totale di 34 CONTESTO Il percorso è stato sviluppato nell anno scolastico 2016/17 e ha coinvolto due classi quarte di liceo scientifico per un totale di 34 studenti. TEMPI Sono state svolte complessivamente circa 30

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI FISICA PER LA CLASSE 5^ Tenendo presente la situazione della classe, l attività didattica sarà rivolta a rinforzare e a potenziare gli

Dettagli

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI Anno Scolastico Classe 2015/2016 5 C DOCENTE INDIRIZZO DI MARCO LORENZA DESIGN DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) FISICA - FINALITÀ RAGGIUNTE - Concorrere

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Induzione Elettromagnetica Un campo elettrico (che induce quindi una corrente elettrica produce un campo magnetico. Un campo magnetico è in grado di produrre un campo elettrico? Quando non c e moto relativo

Dettagli

GeoGebra in un progetto di orientamento verso la scuola secondaria di primo grado

GeoGebra in un progetto di orientamento verso la scuola secondaria di primo grado GeoGebra in un progetto di orientamento verso la scuola secondaria di primo grado PASSAGGI a passo di slider Stefania Comerci -I.I.S. «8 Marzo»- Pensieri. «L educazione matematica è un momento dell educazione

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE

LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE Marisa Michelini, Alessandra Mossenta Unità di Ricerca per la Didattica della Fisica dell Università degli Studi di Udine

Dettagli

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università Di Udine L6/2000 Diffusione della cultura Scientifica e Tecnologica Progetto 2006

Dettagli

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto d Istruzione Superiore Veronese- Marconi Chioggia (Ve) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019 Disciplina: FISICA Classe 4 B Indirizzo: Scienze Umane Insegnante: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Sezione Liceale Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Codice fiscale 84511990016

Dettagli

DISCIPLINA FISICA

DISCIPLINA FISICA Programmazione Individuale a.s. 2017-2018 DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA PER IL QUINTO ANNO DEI LICEI ED.SEI DOCENTE MANZO VINCENZA PATRIZIA Classe 5 Sezione I Liceo LINGUISTICO

Dettagli

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado L alunno osserva e descrive fenomeni e sperimentazioni sia in situazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini 10 35028 PIOVE DI SACCO - PD Programma di Matematica della classe 5BS. -Anno scolastico 2010/2011 Prof. Fernando D Angelo Libro di testo: N. Dodero - P.

Dettagli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico 2017-2018 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L

Dettagli

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto Gioacchina Giambelluca Forze e moto Competenza/e del cittadino Risolvere problemi - Comunicare Classe 2 Contesto didattico Periodo Settembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

Analisi di una sperimentazione didattica

Analisi di una sperimentazione didattica Analisi di una sperimentazione didattica La ricostruzione formativa del concetto di onda Giovanni Tarantino Il problema La non corretta rappresentazione dei fenomeni ondulatori La scarsa efficacia dell

Dettagli

CONNESSIONI TRA SIGNIFICATO FISICO DELLO STATO QUANTICO E SUE RAPPRESENTAZIONI FORMALI: UN INDAGINE SU STUDENTI DI FISICA DEL 3 ANNO

CONNESSIONI TRA SIGNIFICATO FISICO DELLO STATO QUANTICO E SUE RAPPRESENTAZIONI FORMALI: UN INDAGINE SU STUDENTI DI FISICA DEL 3 ANNO CONNESSIONI TRA SIGNIFICATO FISICO DELLO STATO QUANTICO E SUE RAPPRESENTAZIONI FORMALI: UN INDAGINE SU STUDENTI DI FISICA DEL 3 ANNO Giacomo Zuccarini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 5 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Formazione degli insegnanti per un nuovo curriculum di fisica al liceo scientifico: l'ottica come percorso verticale e ponte

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 4 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la materia e la sua fenomenologia Temperatura e legge empirica dei gas 1 trimestre 8 Modello

Dettagli

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI

CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI CAMPI MAGNETICI DELLE CORRENTI Esperienza di Oersted ----------------- Nel 1820 una esperienza storica segnò la data di nascita dell'elettromagnetismo, una teoria unificata che dimostra come i fenomeni

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST LUMEZZANE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE:USO DELLE FONTI COMPETENZA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ B De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO INDICATORE: USO DELLE FONTI COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica

Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019. Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica Corso di Laurea in Scienze Animali Anno Accademico 2018/2019 Programma dell insegnamento di Fisica applicata dell esame integrato di Matematica e Fisica Anno di corso I Semestre I N CFU 6 Ore complessive

Dettagli

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IV Rif. Ghezzi et al. 6.8-6.9 Debugging Individuazione e correzione degli errori Conseguente a un fallimento Attività non banale: Quale errore ha causato il fallimento? Come correggere l

Dettagli

Progetto Collaborativo Università- Scuola Formare alle Scoperte dei FENOMENI TERMICI ed ELETTROMAGNETICI

Progetto Collaborativo Università- Scuola Formare alle Scoperte dei FENOMENI TERMICI ed ELETTROMAGNETICI Progetto Collaborativo Università- Scuola Formare alle Scoperte dei FENOMENI TERMICI ed ELETTROMAGNETICI Mirella Fanutti e Gabriella Binda REFERENTE SCIENTIFICO Marisa Michelini Direttore del CIRD - Università

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A-B a.s. 2017-2018 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA TITOLO Una scuola per tutti Progettare e agire il Curricolo verticale per competenze PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 PRIORITÀ/ ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Dettagli

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso: - Proprietà generali delle cariche elettriche - Cariche puntiformi e distribuzioni continue di

Dettagli

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Faraday scoprì che muovendo rapidamente un magnete vicino ad una bobina, in questa passava una corrente elettrica che cessava di esistere quando il magnete era in quiete. Questo

Dettagli