Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine"

Transcript

1 Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione Nel contesto di una ricerca per un percorso di insegnamento/apprendimento in prospettiva verticale, in accordo con il modello MRE (Duit R., 2006), è stato condotto uno studio specifico su alcuni nodi legati alla levitazione magnetica effetto Meissner ed effetto pinning rivolto a studenti di classi IV e V di Scuola Secondarie Superiori. Il contesto è stato quello della Scuola estiva di Fisica Moderna, organizzata dal Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Udine nell ambito del progetto Lauree Scientifiche Innovazione didattica in Fisica e Orientamento (IDIFO2) e che si è svolta dal 27 al 31 Luglio 2009, a cui hanno partecipato 42 studenti selezionati in base a criteri di merito legati al curriculum scolastico. È stato messo in campo un percorso di apprendimento basato sull attività sperimentale, in cui situazioni problematiche hands-on sono offerte con l approccio dei laboratori concettuali CLOE (Michelini, 2005), usando schede-stimolo (Martongelli, 2001; Michelini, 2003) ed una strategia basata su cicli SPPEA (Situation, Prevision, Planning, Experiment, Analysis). In questo lavoro viene presentato in dettaglio tale percorso, attraverso la sequenza degli esperimenti su cui si basa. Il razionale viene illustrato attraverso le domande di ricerca dettagliatamente poste nello studio dei processi di apprendimento: per ogni situazione (Sx) sono indicate le domande di ricerca (Ry). La fenomenologia e i problemi di ricerca In Tabella 1 le domande di ricerca (RQ) sono suddivise in relazione alle principali situazioni proposte (S) nel percorso e alle specifiche domande poste agli studenti nelle schede. Tabella 1. Le situazioni e le relative domande di ricerca del percorso Situazione (S) Domande di ricerca (RQ) 1. INTERAZIONI TRA DIPOLI S1. Avvicinare un magnete ad un altro magnete: 1- Le proposte di pianificazione di interazione tra due dipoli esperimenti sono basate su ipotesi S2. Rappresentazioni del dipolo presente in ciascun magnete: Utilizzando la rappresentazione vettoriale schematizzazione di tutte le situazioni provate e dei corrispondenti effetti. esplicite/implicite? 2- vengono riconosciuti i diversi tipi di interazione tra due magneti a seconda dei poli affacciati? (attrazione o rotazione + attrazione) 3- viene utilizzata una descrizione in termini di dipolo? S3. Esaminando l interazione a distanza che si sperimenta con diversi esploratori nello spazio circostante il magnete si individuano le linee di campo 4- Viene riconosciuto che le linee di campo sono chiuse? 1

2 S4. Configurazione delle linee di campo nei due casi poli omologhi affacciati poli diversi affacciati Rappresentazione, per ognuna delle due situazioni, in termini di vettori di dipolo e di linee di campo. S5. Analisi della possibilità di sospendere un magnete sull altro Rappresentazione in termini di vettori di dipolo e di linee di campo. 5- Does the idea of superposition of field emerge? 6- Do students describe lines and/or compare them in the various situations? Viene riconosciuto che la configurazione delle linee di campo permette una previsione sul tipo di interazione tra i dipoli? 7- viene riconosciuta l impossibilità di sospendere un magnete sull altro a meno di introdurre un vincolo? 8- gli studenti si mantengono su un piano descrittivo o raggiungono un livello anche interpretativo? 9- viene usata una descrizione in termini di dipoli? 10- vengono usate le linee di campo magnetico per spiegare la fenomenologia? 2. INTERAZIONI DI UN MAGNETE CON OGGETTI DI DIVERSO MATERIALE: FERRO PARA DIA MAGNETISMO S6. Interazione tra un magnete e oggetti di diverso materiale avvicinando il magnete a: S6.1. una graffetta o una sferetta: ferromagnetismo S6.2. una bilancia di torsione con [solfato di rame e acqua ] o [polvere di alluminio e acqua] o [solfato di rame e olio]: para e diamagnetismo S6.3. sottile mina di grafite pirolitica: diamagnetismo Rappresentazione, per ognuna delle tre situazioni, in termini di vettori di dipolo e di linee di campo. S7. Analisi della possibilità di sospendere una sottile sfoglia di grafite pirolitica su un magnete S8. Esplorazione dell interazione tra un magnete e un campione di YBCO (YBa2Cu3O7 - superconduttore del II tipo con debole pinning) per determinare il tipo di materiale. 3. LE LINEE DI CAMPO S9. Analisi delle linee di campo all interno e fuori dai materiali: S9.1. Analisi della possibilità che la presenza di un materiale in un campo magnetico costante ed uniforme possa modificare il campo magnetico 11- viene utilizzata la descrizione in termini di dipoli e di linee di campo per rappresentare le situazioni esaminate? 12- gli studenti si mantengono su un piano descrittivo o raggiungono un livello anche interpretativo? Quali modelli interpretativi emergono per la fenomenologia osservata? 13- Vengono riconosciute le analogie e le differenze tra le varie situazioni? 14- viene riconosciuto che gli oggetti presi in considerazione si comportano come dei dipoli, indotti dal campo magnetico esterno? 15- L esplorazione viene fatta avvicinando uno solo o entrambi i poli del magnete? 16- vengono individuate analogie e differenze col caso della sospensione di un magnete sull altro? 17- viene riconosciuta la necessità di un vincolo per avere sospensione? 18- Le proposte di pianificazione di esperimenti sono basate su ipotesi esplicite/implicite? 19- Viene tenuto conto del principio di sovrapposizione di campi? Sia dentro che fuori il materiale? 20- viene data una descrizione/interpretazione in termini di dipoli e/o di linee di campo? 2

3 risultante S9.2. Analisi di come si modifica il campo magnetico risultante se un materiale ferromagnetico, paramagnetico, diamagnetico viene immerso in un campo magnetico uniforme, tenendo conto della rappresentazione per linee di campo, di quelle per vettori di dipolo e del comportamento osservato nella esplorazione sperimentale. S9.3. Configurazione delle linee di campo del sistema magnete + YBCO (a T ambiente) S10. Esplorazione del comportamento del sistema magnete + YBCO (superconduttore del II tipo con debole pinning) all abbassarsi della temperatura (raffreddando con azoto liquido): effetto Meissner ed effetto pinning S11. Confronto e descrizione in termini di dipoli per ciascuno dei casi: 1) due magneti 2) magnete e grafite pirolitica 3) superconduttore e magnete 21- viene riconosciuto che è avvenuta una transizione? Le descrizioni sono in termini di processo? 22- gli studenti si mantengono su un piano descrittivo o passano ad un piano interpretativo? 23- viene utilizzata una descrizione in termini di linee di campo? 24- viene utilizzata una descrizione in termini di dipolo? 25- Quali modelli interpretativi emergono per spiegare l effetto pinning? Mentre nel caso della grafite pirolitica il diamagnetismo evidenzia come si realizza una sospensione non di equilibrio della grafite pirolitica, il superconduttore sembra essere in equilibrio. L effetto pinning. 4. IL CONTRIBUTO DELLA LEGGE DI FARADAY-NEUMANN-LENZ S12. Un magnete in levitazione su un 26- I fenomeni osservati vengono interpretati superconduttore YBCO (del II tipo con debole pinning) - il contributo della legge di Faraday- Neumann-Lenz in alcuni fenomeni connessi alla in termini di variazione di flusso di campo magnetico utilizzando la legge di Faraday? In che modo? levitazione magnetica: S12.1. il magnete resta in levitazione e non cade sul superconduttore 3

4 S12.2. per il magnete in levitazione esiste un unico asse di rotazione permesso, l asse N-S magnetico del magnete S12.3. il magnete resta in levitazione con una qualunque orientazione del suo asse magnetico e, nonostante sia presente solo l attrito con l aria, non si orienta secondo la direzione dell asse magnetico terrestre 5. GLI EFFETTI DI UN FORTE PINNING S13. Esplorazione dell interazione tra un magnete e un campione di YBCO (YBa2Cu3O7 - superconduttore del II tipo con forte pinning) per determinare il tipo di materiale. Le linee di campo del sistema magnete + YBCO (a T ambiente) S14. [Raffreddamento con campo magnetico] Esplorazione del comportamento del sistema magnete + YBCO (superconduttore del II tipo con forte pinning) all abbassarsi della temperatura nei due casi: S14.1. magnete poggiato sul campione di YBCO 27- viene riconosciuto l insorgere di un legame tra magnete e superconduttore dello stesso tipo del caso precedente? 28- Quali modelli interpretativi emergono per giustificare la differenza di intensità di tale legame rispetto al caso precedente? S14.2. con uno spaziatore interposto Configurazione delle linee di campo dei sistemi dopo la transizione. Descrizione e confronto delle situazioni S 10, S14.1. e S14.2. prima e dopo la transizione, in termini di vettori di dipolo, di linee di campo e di variazione di flusso. S15. [Raffreddamento in assenza di campo magnetico] Raffreddare il campione di YBCO e poi provare ad avvicinare il magnete. 6. LA STABILITÀ DELLA LEVITAZIONE S16. Una sottile sfoglia di grafite pirolitica e 4 magneti (a forma di parallelepipedo): possibilità di ottenere la levitazione della grafite sui magneti 29- Quale modello interpretativo viene utilizzato per spiegare i comportamenti osservati? 30- Le proposte di pianificazione di esperimenti sono basate su ipotesi esplicite/implicite? N S S N S17. Un campione di superconduttore del II tipo 31- Per ciascuno dei casi 1) e 2) viene data 4

5 con forte pinning poggiato (con uno spaziatore) su : 1) un magnete 2) un quadrupolo Il sistema viene raffreddato. Esplorazione del comportamento e della stabilità nelle due situazioni. Descrizione e confronto delle due situazioni, prima e dopo la transizione, in termini di vettori di dipolo, di linee di campo e di variazione di flusso. 7. IL TRENO MAGLEV A LEVITAZIONE MAGNETICA S18. Problem solving. Prototipo di treno a levitazione magnetica. Si chiede di: 1) Descrivere il treno 2) Descrivere il suo funzionamento 3) Spiegare il suo funzionamento una descrizione/interpretazione in termini di dipoli, di linee di campo, di variazione di flusso? 32- Quali modelli interpretativi emergono per dar conto della differenza di stabilità della levitazione nelle due situazioni? 33- Quali elementi descrittivi del sistema e del suo funzionamento emergono come importanti dalle descrizioni date dagli studenti? 34- Quali modelli interpretativi vengono utilizzati per spiegare il funzionamento del treno maglev? Considerazioni conclusive La proposta presentata è stata illustrata attraverso le domande di ricerca dettagliatamente poste nello studio dei processi di apprendimento: per ogni situazione (Sx) si sono indicate le domande di ricerca (Ry). L articolare in domande di ricerca ogni passo del percorso è molto utile anche ai fini dell insegnante interessato a conoscere i tipi di ragionamento e le organizzazioni concettuali dei ragazzi. L analisi dei dati in corso si basa sulla classificazione delle risposte alle domande di ricerca, in modo da sottolineare lo sviluppo concettuale associato. Il percorso è stato già sperimentato con studenti di classi quarte e quinte di Liceo Scientifico. Per l analisi dei dati è stata fatta una classificazione delle risposte in classi definite a priori dalle domande di ricerca. Il percorso di domande di ricerca costituisce un utile guida anche per l insegnante che voglia progettare un analisi dei ragionamenti dei ragazzi secondo un quadro di riferimento coerente, seguendo percorsi organici. Bibliografia Bagno, E. and Eylon, B. S., Am. J. Phys. 65 (8) (1997). Bradamante, F., Michelini, M., Childrens ideas about gravitation: investigating a model of gravitationalfield, in Teaching and learningphysics in new contexs, Girep book of selected papers, Ostrava Czech Republic, 2004, p.l [ISBN ] Bradamante, F., Fedele, B., Michelini, M., (2005), Children s spontaneous ideas of magnetic and gravitational fields, ESERA, selected paper, Cresils, Barcellona [ISBN: 689-i ] Borges, A. T. and Gilbert, J. K., Int. Journal of Sci. Ed. 20 (3) (1998). Duit, R., ESERA Summer School, Braga, 2006, at Faraday, M., Experimental Researches in Electricity, London: Taylor and Francis (1955), Vol I, II, III. Fedele, B., Michelini, M., Stefanel, A. (2005) A. Five-ten years old pupils explore magnetic phenomena in Cognitive Laboratory (CLOE), ESERA, selected paper, Cresils, Barcellona [ISBN: ] Galili, I. and Kaplan, D., Am. J. Phys. 65 (7) (1997). Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Science Education, 8 (3) (2004). 5

6 Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Students ideas about source of magnetic field, II int. Esera Conf., pp (1999). Guisasola, J., Almudi, J. M. and Ceberio, M., Enseñanza de las Ciencias, 21 (2) (2003). Maloney, D. P., O Kuma, T. L., Hieggelke, C.J. and Van Heuvelen, A., Phys. Educ. Res., Am. J. Phys. Suppl. 69 (7), pp S12-S23(2001). Michelini M, The Learning Challenge: A Bridge Between Everyday Experience And Scientfìc Knowledge, in Informai Learning And Public Understanding Of Physics, G Planinsic and A Mohoric eds., Girep book of selected contributions, Ljubijana (SLO), 2006, p [ISBN ] Peters, P. C., Am. J. Phys. 52(3) (1984). Rainson, S. and Viennot, L., Int. J. Sci. Educ. 14(4), (1992). Salverberg, E. R., De Jong, T., Ferguson-Hassler, M. G., Am. J. Phys. 39 (10) (2002). Tornkwist, S., Pettersson, K. A. and Transtromer, G., Am. J. Phys. 61(4) (1993). Thong, W. M. and Gunstone, R., Res. Sci. Educ. 38, (2008). Michelini M, Viola R, A proposal for a curricular path about electromagnetic induction, Girep book

Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo

Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo Esperimenti semplici Hands-On Minds-On di elettromagnetismo Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine 1. Introduzione Le ricerche sull apprendimento

Dettagli

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione Si presenta

Dettagli

UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA UNA PROPOSTA DI PERCORSO SULL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Marisa Michelini and Rossana Viola Resarch Unit in Physics Education of the University of Udine, Italy NODI DI APPRENDIMENTO SULL INDUZIONE ELETTROMGNETICA

Dettagli

Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine

Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine Stefano Vercellati Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine stefano.vercellati@uniud.it Diverse dimensioni di ricerca: ricerca curricolare per la messa a punto di un percorso

Dettagli

La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini

La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini La costruzione di un quadro interpretativo coerente delle interazioni elettrostatiche in un contesto di formazione insegnanti Marisa Michelini Alessandra Mossenta Unità di Ricerca per la Didattica della

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Un percorso didattico sulla superconduttività Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica 1 La superconduttività Superconduttività per studenti di scuola

Dettagli

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem I materiali didattici del Progetto europeo Mosem Grzegorz Karwasz 1, Vegard Engstrom 2, Marisa Michelini 3, Rossana Viola 3, 1 Dipartimento di Fisica dell Univerità di Torun, Polonia 2 Simplicatus AS,

Dettagli

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare.

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare. ATTENZIONE Cognome Nome Data Utilizzo di AZOTO LIQUIDO Rischi potenziali Un breve contatto dell azoto liquido con la pelle non è pericoloso, tuttavia l azoto liquido date le basse temperature può divenire

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2

Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Marisa Michelini, Rossana Viola 1, Vegard Engstrom 2 Unità di Ricerca in Didattica della

Dettagli

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica

Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica Un percorso per formare al ragionamento fisico nella fenomenologia elettrostatica Alessandra Mossenta Indagini sui problemi di apprendimento Processi di elettrizzazione e trasmissione dell interazione

Dettagli

LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE

LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE LABORATORI IN CONTESTO INFORMALE PER INTERPRETARE LE INTERAZIONI ELETTROSTATICHE Marisa Michelini, Alessandra Mossenta Unità di Ricerca per la Didattica della Fisica dell Università degli Studi di Udine

Dettagli

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 5-8 settembre 2011 Mille e una energia: dal sole a Fukushima CARICHE ELETTRICHE E

Dettagli

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente. ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA CLASSE V LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2014/15 MATERIA: MATEMATICA SCHEDA INFORMATIVA ANALITICA DOCENTE: PROF.SA M. ACCURSO PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ.

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. Federico Corni, Dipartimento di Fisica, Università di Modena e Reggio Emilia Marisa Michelini, Dipartimento di Fisica,

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia Esplorare fenomeni elettrici per interpretare la carica e la sua energia: il potenziale. Marisa Michelini e Alessandra Mossenta Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

TID TAVOLO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCUOLA- UNIVERSITA PID-SU

TID TAVOLO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCUOLA- UNIVERSITA PID-SU TID TAVOLO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCHEDA DI PROPOSTA PER L ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO DI INNOVAZIONE DIDATTICA SCUOLA- UNIVERSITA PID-SU 2016-2017 PROGETTO PID DI AREA: Scienza ed Arte TITOLO: Scienza

Dettagli

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Triennio MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 ELETTROSTATICA 1-2 TRIMESTRE U.D. 1.

Dettagli

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel

15 ANNI DI DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA A UDINE. Marisa Michelini, Lorenzo Santi e Alberto Stefanel Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 15 ANNI DI DIFFUSIONE

Dettagli

Destinatari 120 studenti di Scienze della Formazione primaria al III anno, frequentanti il corso di Didattica della Fisica

Destinatari 120 studenti di Scienze della Formazione primaria al III anno, frequentanti il corso di Didattica della Fisica Titolo Sperimentazione Didattica sul suono nelle Scuole Primarie Responsabile Marisa Michelini ed Emanuela Vidic Con la collaborazione di altri supervisori del Tirocinio a Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici. 1 Elettromagnetismo Generalità - Il magnetismo ha riguardato, in origine, i fenomeni di attrazione naturale fra particolari minerali ferrosi come la magnetite ed erano già noti a Talete fin dal 600 A.C.

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Materiali Superconduttori

Materiali Superconduttori Progetto Lauree Scientifiche Scienza dei Materiali - Attività Laboratori Regionali Materiali Superconduttori Unità coinvolte Cagliari Breve descrizione degli scopi degli esperimenti Nel 1986 una nuova

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Un approccio fenomenologico alla superconduttività e i processi di apprendimento degli studenti

Un approccio fenomenologico alla superconduttività e i processi di apprendimento degli studenti Un approccio fenomenologico alla superconduttività e i processi di apprendimento degli studenti Marisa Michelini, Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università Degli studi di

Dettagli

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica

Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Trieste Gli studenti liceali di fronte ai principali nodi concettuali dell ottica geometrica P. Buttazzo, E. Di Càsola, T. Manfroi,

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE Indirizzo di studio 5 AC Nuovo ordinamento Docente Corrado Saporiti Disciplina Fisica

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

il caso della gravità

il caso della gravità Unità di ricerca in didattica della fisica dell Università di Udine - www.fisica.uniud.it/urdf/ Ricerche per l apprendimento l scientifico: il caso della gravità Francesca Bradamante Unità di ricerca in

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico

EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per l apprendimento scientifico Progetto EIFA: Offerte del CIRD e del Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine M. Cobal, Universita di Udine Istituto Malignani, 20 Settembre 2005 EIFA: Esplorare ed interpretare i fenomeni per

Dettagli

I MATERIALI IDIFO DELLE ATTIVITÀ IN PRESENZA

I MATERIALI IDIFO DELLE ATTIVITÀ IN PRESENZA Progetto IDIFO - Fisica moderna per la scuola 311 I MATERIALI IDIFO DELLE ATTIVITÀ IN PRESENZA Alessandra Mossenta, Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Laboratorio Interattivo

Dettagli

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 PREMESSA Il Progetto IDIFO6 è un sotto-progetto del Progetto Nazionale PLS-Fisica coordinato da Josette Immè dell Università

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 5 Stampa Preventivo A.S. 2009-200 Pagina di 5 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 5BL Materia fisica preventivo ore consuntivo ore 62 titolo modulo set ott nov dic gen feb mar apr mag giu prev cons 62 Competenze

Dettagli

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università Di Udine L6/2000 Diffusione della cultura Scientifica e Tecnologica Progetto 2006

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Matematica e Fisica QUINTO ANNO FISICA Del liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale Curvatura Biomedico MO.02.03

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI FISICA GENERALE 2. Prof. Quochi. Prof. Concas. Prof.ssa De Pascale. Prof. Bongiovanni

DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI FISICA GENERALE 2. Prof. Quochi. Prof. Concas. Prof.ssa De Pascale. Prof. Bongiovanni DOCENTI TITOLARI DELL INSEGNAMENTO DI FISICA GENERALE 2 Prof. Quochi Prof. Concas Prof.ssa De Pascale Prof. Bongiovanni SCHEDA DATI PER OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA DI CUI AL PUNTO 1.2 DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Come migliorare l insegnamento della fisica? LABORATORIO APPRENDIMENTO ATTIVO

Come migliorare l insegnamento della fisica? LABORATORIO APPRENDIMENTO ATTIVO Fenomenologia dell'attrito e formazione degli insegnanti Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università di Siena Introduzione Come migliorare l insegnamento della

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 5 ANNO FISICA - PROGRAMMAZION 5 ANNO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 Descrivere e interpretare la fenomenologia dell'interazione elettrica Fenomenologia dell'interazione elettrica 1 trimestre 5 Il

Dettagli

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2017/2018 Programmazione Didattica Fisica Classe V sez. D Modulo 1 Modulo 2 Modulo 4 Titolo Elettrostatica Elettrodinamica Magnetismo Elettromagnetismo

Dettagli

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche

Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche Lezione 1: Introduzione alle grandezze magnetiche 1 Campi Magnetici Il campo magnetico è un campo vettoriale: associa, cioè, ad ogni punto nello spazio un vettore. Un campo magnetico si puo misurare per

Dettagli

Curriculum in Didattica della Fisica e Storia della Fisica

Curriculum in Didattica della Fisica e Storia della Fisica Curriculum in Didattica della Fisica e Storia della Fisica Laurea triennale in FISICA Laurea Magistrale in SCIENZE FISICHE 5 indirizzi (curricula): 1), 2), 3), 4), 5) DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA, Formazione

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Faraday scoprì che muovendo rapidamente un magnete vicino ad una bobina, in questa passava una corrente elettrica che cessava di esistere quando il magnete era in quiete. Questo

Dettagli

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 PIANO ANNUALE DI FISICA Classe V Liceo Classico sez. D A.S. 2018/2019 Docente Diana Trasatti Situazione iniziale della classe La classe, costituita da 32 alunni, risulta, in generale, ben disposta alle

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 ALLEGATO A Classe 5 a At RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente Materia Leopoldo Cerbaro Fisica Testo in uso: Romeni Fisica e Realtà.blu - Campo Elettrico e Magnetico; Induzione e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 2 B Disciplina: FISICA A.S. 2016/2017 Docente: prof. Vidhi Meri Ore settimanali: 3 Analisi della situazione di partenza della classe In generale i comportamento degli gli

Dettagli

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Misure di accompagnamento per l attuazione delle Indicazioni Nazionali per la Scuola dell Infanzia e del primo ciclo Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze Istituto Capofila: I.C. di Trescore

Dettagli

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Formazione degli insegnanti per un nuovo curriculum di fisica al liceo scientifico: l'ottica come percorso verticale e ponte

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE SCUOLA LICEO INDIRIZZO SCIENZE UMANE E LES ARTICOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/19 CLASSI 5 E 5 G DISCIPLINA FISICA DOCENTI

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 5^Bc Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Frare Giovanna FISICA

Dettagli

PLS - Progetto IDIFO4 - Laboratori PLS Scuole Superiori a.s Co-progettazione con insegnanti in presenza

PLS - Progetto IDIFO4 - Laboratori PLS Scuole Superiori a.s Co-progettazione con insegnanti in presenza PSOF PLS - Progetto IDIFO - Laboratori PLS Scuole Superiori a.s. 0-0 Co-progettazione con insegnanti in presenza Classe In corso di svolgimento in rete partecipazione a attività in aula in attività in

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI 1 LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI Lo scopo di questo esperimento è quello di riprodurre quello storico e importante ormai scomparso dai testi scolastici perché ritenuto non attinente alla realtà. È noto,

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016 MATERIA: FISICA DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016 CORSO: NUOVO ORDINAMENTO INDIRIZZO: PITTORICO FIGURATIVO FINALITA RAGGIUNTE l'acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di astrazione

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS FM2015 Campus Universitario RIZZI Via delle Scienze 206 33100 Udine 13 18 luglio 2015 Programma Lunedì 13 luglio 2015 Ore 11.00 14.00 (Aula

Dettagli

Progetto PON 1.4 L Lingue comunitarie e tecnologie per la formazione dei docenti di discipline scientifiche. Proposta di lavoro

Progetto PON 1.4 L Lingue comunitarie e tecnologie per la formazione dei docenti di discipline scientifiche. Proposta di lavoro Progetto PON 1.4 L Lingue comunitarie e tecnologie per la formazione dei docenti di discipline scientifiche Proposta di lavoro La pubblicazione Teaching Science in Europe si articola nelle seguenti parti:

Dettagli

Il campo magnetico nel primo biennio di un istituto tecnico - settore tecnologico

Il campo magnetico nel primo biennio di un istituto tecnico - settore tecnologico Il campo magnetico nel primo biennio di un istituto tecnico - settore tecnologico Francesco Biccari Orale Fisica Concorso Scuola 2016-08-24 NASA 1/28 Traccia DOMANDA N. 47 Contesto Linee Guida Istituto

Dettagli

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE

DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE DIALOGHI SUI FENOMENI ELETTROMAGNETICI CON BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA IN UN CONTESTO INFORMALE Marisa Michelini, Stefano Vercellati Unità di ricerca di Udine in didattica della fisica dell Università

Dettagli

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività,

Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Aspetti qualitativi della fenomenologia del ferromagnetismo: isteresi, saturazione, coercività, Università di Siena, DIISM, CdS in Ingegneria, Corso di fisica, slides lezione n.18, pag.1/8 In questa lezione: Magnetismo nella materia Fenomenologia (dia-, para- e ferro-magnetismo) Campi B. M, H e loro

Dettagli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica Docente Patrizia Domenicone Programmazione classi quinte Sezione A Architettura Maurits C. Escher, Relatività, 1953, litografia Programmazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Acquisire consapevolezza

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA G. Pugliese 1 Descrizione Macroscopica B 0 Definiamo il vettore: Consideriamo un solenoide vuoto: B0 = µ 0 ni H = B 0 µ 0 = ni u x Supponiamo di riempire completamente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante

genera un campo magnetico che, sull asse del i entrante In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018) PREMESSA Il syllabus del modulo Fisica è volutamente limitato a quanto esposto nei testi delle scuole superiori e gli

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe Prima Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita Acquisire consapevolezza dei propri sensi e utilizzarli nell esplorazione della

Dettagli

1.4 - Magnetismo nella materia

1.4 - Magnetismo nella materia 1.4 - Magnetismo nella materia Quando il mezzo interposto non è lo spazio vuoto ma una sostanza materiale, le interazioni magnetiche possono essere significativamente diverse a causa del valore che la

Dettagli

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105 Indice CAPITOLO 1 Le misure 1 1.1 Misurare oggetti e la loro lunghezza 1 1.2 Tempo 5 1.3 Massa 6 Riepilogo & sommario 8 Problemi 8 CAPITOLO 2 Moto rettilineo 11 2.1 Posizione, spostamento e velocità media

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli