Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un percorso didattico sulla superconduttività. Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica"

Transcript

1 Un percorso didattico sulla superconduttività Marisa Michelini, Alberto Stefanel Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica 1

2 La superconduttività Superconduttività per studenti di scuola secondaria Aspetti integrati in un percorso fenomenologico Storico Fenomenologia applicazioni DIMENSIONE DI RICERCA Come affrontano gli studenti i principali nodi interpretativi? Come rielaborano gli insegnanti le proposte? 2

3 Minds-On experimental equipment kits in Superconductivity and ElectroMagnetism for the continuing vocational training of upper secondary school physics teachers MOdelling and data acquisition for the continuing vocational training of upper secondary school physics teachers in pupil-active learning of Superconductivity and ElectroMagnetism based on Minds-On Simple ExperiMents LIFELONG LEARNING PROGRAMME Leonardo da Vinci 3

4 Materiali didattici LOW & HIGH TECH KIT Magnetic interactions, E.M. induction, Eddy currents 4

5 Il percorso di SC comprende 2 parti 1) Proprietà magnetiche del superconductore - Effetto Meissner - Induzione E.M. E correnti indotte per una analogia interpretativa - Effetto pinning 2) Resistività vs temperatura Critical temperature for a superconductor Diverse prospettive: Storica Esplorazione di fenomeni Applicationi Il percorso di ragionamenti prende avvio dall effetto Meissner Focalizzando alla comprensione corretta dell effetto nell ambito delle interazioni magnetiche How students face the main interpretative knots? 5

6 Superconduttività 2 studi sui materiali divulgativi di ASIMMETRIE dell INFN - anno 4 n.8, 2009 Contro ogni resistenza di Pasquale Fabbricatore (GE) Salutari risonanze Magneti dal superfreddo di Lucio Rossi Marisa Michelini e Unità di ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Indagine presso gli insegnanti con l AIF CF 2010 pareri degli insegnanti esperti Corso in M-IDIFO Progettazione di impiego degli articoli nella didattica 6

7 Piano Lauree Scientifiche IDIFO3 Innovazione Didattica In Fisica e Orientamento il contributo della ricerca in didattica della fisica nel Progetto PLS In due contesti Nazionale 18 sedi Locale: Udine e il FVG Problematiche 1. Formazione degli insegnanti 2. Innovazione didattica 3. Orientamento formativo CONTENUTI Fisica Moderna Fisica in contesto METODI Didattica laboratoriale, IBL, costruzione di competenze STRUMENTI: TIC e MM

8 Proposte e bisogni degli insegnanti Proposte progettuali in IDIFO3 2 impostazioni che integrano nella didattica i materiali disponibili - Lettura + Questionari: strumenti ad hoc - Trattazione di cui gli articoli sono uno strumento Impiego articoli divulgativi: Come? 1. Lettura aggiuntiva: Importante che i ragazzi leggano articoli come questi (50%) 2. Approfondimento (50%) 3. Racconto motivante per iniziare un tema (40%) 4. Sfruttarlo nell ambito del tema previsto sulla fisica dei materiali PROBLEMI insegnanti 1. Difficoltà per mancanza di parte sperimentale 2. Solo dopo aver fatto tutti i prerequisiti 3. Approfondimento personale per riferire in classe soprattutto delle applicazioni 8

9 Un percorso per la costruzione di strumenti concettuali per interpretare linee di campo (costruzione operativa) Il concetto di flusso di B 9

10 La proposta didattica Strumenti concettuali: linee di campo (costruzione operativa) Il concetto di flusso di B La natura vettoriale di B e la composizione 10

11 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em B: intensità campo a centro sezione D:diametro sezione tubo flusso N D (cm) B (Gauss) B (Gauss) 1 0,3-74,8 4,1 2 0,5-69,3 2,8 3 0,7-47,4 1,7 4 0,9-31,7 1,9 5 1,15-20,6 0,5 6 1,4-13,7 0,8 7 1,7-10,1 0,7 8 1,9-7,5 0,4 9 2,2-5,9 0,3 10 2,6-4,5 0, ,9 0,5 12 3,5-3,5 0,3 13 4,1-3,3 0,0 14 4,50-2,6 0,2 15 4,75-2,6 0,6 B*D^2=cost costanza del flusso 11

12 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em 12

13 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em 13

14 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 N=5 =5 mm - 30 mm F i ( W e b e r * ) 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Flusso vs S S (cm 2 ) y = 0,077x + 0,025 R² = 0,998 Serie1 Lineare (Serie1) University of Udine Alberto Stefanel,

15 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em Il ruolo del flusso del campo magnetico E della sua variazione nel tempo (B) t = - E f.e.m. 15

16 Esperimenti e modelli studio dell induzione em To the PC Indipendente da velocità 16

17 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em To the PC Uguali ed opposte 17

18 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em To the PC D2 D1 D2>D1 18

19 Esperimenti e modelli in MOSEM 2 Dalle linee di campo magnetico allo studio dell induzione em To the PC E ind = (t)/ t t E ind dt = (t) ti 19

20 Esempio di percorso concettuale * Esplorazione preliminare con bussole e magneti L YBCO (YBa 2 Cu 3 O 7 ) a T ambiente non interagisce con magneti * A basse temperature, in un bagno di azoto liquido (77K) interagisce con i magneti. Compare la levitation Sono cambiate le proprietà del magnete? Sono cambiate le proprietà dell YBCO? Come? Come possiamo interpretare I cambiamenti osservati? 20

21 Quando si raffredda il sistema 1. Il magnete levita 2. Si può passare sotto la pinza 3. Se lo si sposta un po, oscilla attorno alla posizione di equilibrio locale 4. Se si usa un cubetto magnetico ruota finchè il suo asse magnetico diventa quasi orizzontale 5. Se mettiamo un magnete vicino a dove si trova l YBCO freddo, si ha sempre un effetto repulsivo Il disco di YBCO a T=T azoto respinge il magnete in ogni caso? 21

22 Sono cambiate le proprietà del magnete? Le sue interazioni con gli altri oggetti (non YBCO) sono qualitativamente (ed essenzialmente quantitativamente) immutate a T amb e a T azoto. il campo magnetico B misurato attorno al magnete (con una sonda) ha la stessa intensità e direzione Sono cambiate le oproprietà dell YBCO? Prima a T amb il disco di YBCO non interagiva con il magnete Dopo a T azoto il disco di YBCO interagisce fortemente con il magnete Sì (solo) le proprietà magnetiche dell YBCO sono cambiate In che modo? IPOTESI 22

23 L YBCO diventa un magnete e interagisce con un altro magnete che gli affaccia lo stesso polo? Sospensione magnetica Levitazione magnetica Tubo che li vincola affacciati MAGNETE MAGNETE MAGNETE liberi SUPERCONDUTTORE YBCO NO! non sono lo stesso fenomeno, infatti 23

24 NO! due magneti liberi (su zatterine galleggianti) ruotano per attaccarsi con i poli opposti L YBCO a T= T azoto Non è come un magnete: non ruota per attaccarsi (dipolo magnetico) NON MANIFESTA INTERAZIONI CON MAGNETI SENZA UN MAGNETE VICINO 24

25 N S S N L YBCO diventa un magnete? se si rovescia il magnete (rotazione di 180 ), la levitazione avviene nello stesso modo: c è sempre un effetto repulsivo. No: l YBCO non è diventato un magnete è diventato ferromagnetico? 25

26 L YBCO diventa un oggetto ferromagnetico? L YBCO a T= T azoto si comporta magneticamente senza un magnete vicino? Proviamo se interagisce con un fermaglio metallico: NO!!! NON MANIFESTA INTERAZIONI CON MAGNETI SENZA UN MAGNETE VICINO! Quando un magnete interagisce con un oggetto ferromagnetico c è attrazione in questo caso notiamo repulsione No: l YBCO non è diventato ferromagnetico 26

27 Quali proprietà magnetiche stiamo analizzando? - Esplorazione dell interazione del magnete con diversi tipi di materiale (alluminio, acqua, legno, grafite, solfato di rame) appesi in una bilancina. Materiali Diamagnetici: evidenziano «proprietà magnetiche repulsive solo in presenza del magnete La grafite pirolitica sospesa Il disco di YBCO a bassa temperatura diventa diamagnetico 27

28 I fenomeni diamagnetici sono generalmente deboli, mentre in questo caso sono forti. Per capire, studiamo ciò che accade dentro l YBCO: Il campo magnetico B entra nell YBCO? Facciamo un sandwich magnete YBCO lastra di ferro - A T=Tambiente si può sollevarlo afferrando il magnete Sappiamo che il magnete non ha effetti sull YBCO a questa temperatura, così c è un azione del magnete sul ferro Il campo del magnete arriva al ferro passando attraverso l YBCO ci può essere un campo magnetico nell YBCO - A T=T azoto questo effetto sparisce e non si può sollevare il sandwich (a meno di effetto pinning) - il campo del magnete non arriva al ferro e si deve concludere che esso è trascurabile attraverso l YBCO Il campo magnetico nell YBCO alla T=T azoto è trascurabile 28

29 La fenomenologia nota dell e-m per Campo magnetico prodotto da correnti avviare analogie Fenomeni riconducibili all induzione e-m Fenomeni di induzione e-m in cui si sperimentano correnti indotte 29

30 E.M. Induction and eddy currents 30

31 E.M. Induction and eddy currents 31

32 Force sensor To the interfaced - PC 32

33 La proposta didattica Strumenti concettuali: linee di campo (costruzione operativa) Il concetto di flusso di B ( (B)) La legge Faraday Neuman Lenz (ruolo (B)/ t ) S2 (B)/ t = ( S2 ( t) - S2 (0))/ t= ( S2 (B) - MAX (B))/ t <0 Bo 2 S2 S2 (B)< MAX S N 0 S N S0 (B) MAX 1 S 1 S1 S1 (B)< MAX S1 (B)/ t = ( S1 ( t) - S1 (0))/ t= ( MAX (B) - S1 (B))/ t >0 33

34 La proposta didattica Strumenti concettuali: linee di campo (costruzione operativa) Il concetto di flusso di B ( (B)) La legge FNL (ruolo (B)/ t qualitativo quant/form) S N 2 0 I ind DL S2 -F B o S N F -F = I ind ( L B) F = -(-F) 1 S 1 S1 34

35 Costruisco una corrispondenza tra - il frenamento del magnete in presenza di un conduttore - la levitazione Se il conduttore è perfetto (R=0) e Se la corrente inizialmente indotta dal magnete NON SI FERMA Il Superconduttore è un sistema con B=0 e R=0! 35

36 Studio la dipendenza dalla temperatura della resistenza elettrica 36

37 Raffreddamento in azoto liquido Riscaldamento per stati di equilibrio 37

38 Effetto Meissner ed Effetto pinning 38

39 Treno pinning 39

40 Applicazioni trasporto di energia più veloce, pulito, sicuro immagazzinamento di energia pulita produzione di energia pulita immagini mediche più veloci e meno dolorose misure scientifiche più precise comunicazioni wireless più efficienti 40

41 La nascita delle bande di energia Quando atomi isolati si combinano per formare una struttura cristallina, I livelli energetici degli elettroni cambiano drasticamente vqm/html/eband.html (Zollman s simulation) 1 atom 41 atoms 41

42 Proprietà elettriche le proprietà elettriche di un solido cristallino dipendono dalle paricolari caratteristiche della struttura a bande e dalla presenza di elettroni in banda di valenza 42

43 Cosa succede microscopicamente in un superconduttore? Teoria di Bardeen, Cooper e Schrieffer (BCS, 1957) Gli elettroni si muovono e si urtano liberamente all interno del reticolo Gli elettroni si accoppiano e si muovono coerentemente in fase: il primo elettrone disegna una traccia nel reticolo in cui il secondo viene risucchiato 43

44 Il meccanismo: le coppie di Cooper Perché in un superconduttore gli elettroni si accoppiano? 44

45 Grazie per l attenzione! marisa.michelini@uniud.it 45

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare.

Cognome Nome Data. A.2 In base alle osservazioni fatte, quali proprietà magnetiche possiede un disco di YBCO a T=T amb? Spiegare. ATTENZIONE Cognome Nome Data Utilizzo di AZOTO LIQUIDO Rischi potenziali Un breve contatto dell azoto liquido con la pelle non è pericoloso, tuttavia l azoto liquido date le basse temperature può divenire

Dettagli

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ

METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ METTERSI IN GIOCO NELL ESPLORARE ED INTERPRETARE FENOMENI DI SUPERCONDUTTIVITÀ Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine 1. Introduzione Si presenta

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ

ELETTROMAGNETISMO E SUPERCONDUTTIVITA - NODI E PCK - L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LA FORZA DI LORENTZ 1) Nella tua classe hai posto il seguente problema: avendo un magnete cilindrico ed una spira in cui è inserita una lampadina, stabilisci in quale/i situazione/i

Dettagli

ESPLORARE LA SUPERCONDUTTIVITÀ. SCHEDE STUDENTE 1-6 E PROBLEM SOLVING

ESPLORARE LA SUPERCONDUTTIVITÀ. SCHEDE STUDENTE 1-6 E PROBLEM SOLVING ESPLORARE LA SUPERCONDUTTIVITÀ. SCHEDE STUDENTE 1-6 E PROBLEM SOLVING Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, dell Università di Udine Introduzione Come già indicato

Dettagli

La superconduttività. Sergio Caprara

La superconduttività. Sergio Caprara La superconduttività Sergio Caprara Prologo tra atomi e molecole La materia è fatta di atomi Gli atomi sono costituiti da un nucleo, contenente protoni (+) e neutroni, e da una nube di elettroni (-) Le

Dettagli

Fisica moderna nella scuola. Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica

Fisica moderna nella scuola. Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Fisica moderna nella scuola Marisa Michelini Unità di Ricerca in Didattica della Fisica 1 La fisica moderna E presente in tutti i curricula europei Negli ultimi 10 anni è stata inserita in tutti i libri

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine

Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Un percorso Hands-On sulla superconduttività con gli studenti della Scuola estiva di Fisica moderna a Udine Marisa Michelini e Rossana Viola Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di

Dettagli

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto

Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Il Fenomeno della Superconduttività Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Scienze Fisiche e Astronomiche, Università di Palermo Sommario 1.1 Cenni storici 1.2 Superconduttori Convenzionali - Superconduttori

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI

CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI CONDUTTORI E SUPERCONDUTTORI Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 5-8 settembre 2011 Mille e una energia: dal sole a Fukushima CARICHE ELETTRICHE E

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati Induzione Magnetica Indice Generale Obiettivi generali Materiale necessario Descrizione della procedura Principio di funzionamento della misura Elaborazione dati e discussione dei risultati Considerazioni

Dettagli

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018

Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 Progetto SNI-FM18 SCUOLA NAZIONALE per INSEGNANTI sulla FISICA MODERNA 2018 PREMESSA Il Progetto IDIFO6 è un sotto-progetto del Progetto Nazionale PLS-Fisica coordinato da Josette Immè dell Università

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Il contributo delle ITC per l apprendimento della fisica Marisa Michelini Università degli Studi di Udine

Il contributo delle ITC per l apprendimento della fisica Marisa Michelini Università degli Studi di Udine 30 ma EDIZIONE - Udine 19, 20 e 21 aprile 2016 Il contributo delle ITC per l apprendimento della fisica Marisa Michelini Università degli Studi di Udine Le TIC stanno producendo La rapida evoluzione della

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2

Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Superconduttività: esperimenti e modelli. Il laboratorio reale e il laboratorio virtuale nel Progetto Supercomet 2 Marisa Michelini, Rossana Viola 1, Vegard Engstrom 2 Unità di Ricerca in Didattica della

Dettagli

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Università degli Studi di Udine - Piano Nazionale Lauree Scientifiche Progetto IDIFO5 - Scuola Nazionale di Fisica Moderna per Insegnanti SNFMI Università di Udine, 8-12 settembre 2014 Laboratorio Interattivo

Dettagli

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE

LA SCUOLA ESTIVA PER STUDENTI DI SCUOLA SUPERIORE SULLA FISICA MODERNA A UDINE Frascati Physics Series Italian Collection Collana: Scienza Aperta Vol. II (2010) ComunicareFisica2010 Atti 3 Convegno Comunicare Fisica e altre Scienze", Frascati, 12-16 Aprile 2010 LA SCUOLA ESTIVA PER

Dettagli

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CS2a: Seguire protocolli sperimentali già stabiliti per verificare e/o individuare relazioni tra grandezze fisiche. CS2b: Progettare esperimenti per individuare regolarità

Dettagli

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico

Legge di Gauss per il magnetismo. La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Legge di Gauss per il magnetismo La struttura magnetica più semplice in natura è il dipolo magnetico Φ B = ර B d ԦA = 0 legge di Gauss per i campi magnetici Φ E = ර E d ԦA = q i ε 0 legge di Gauss per

Dettagli

Il flusso del campo magnetico

Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie si definisce in modo analogo al flusso del campo elettrico. ( B) BScos Con α angolo compreso tra B e S. L unità di

Dettagli

Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine

Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica Università degli Studi di Udine La ricerca didattica italiana nei progetti europei Il progetto MOSEM e la superconduttività per una innovazione didattica a scuola basata sulla ricerca. Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della

Dettagli

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità. Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Seminari di Fisica Interdisciplinare Comprendere la Complessità Università degli studi di Palermo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative : un introduzione Giunzione e Effetto Superconduttività 1

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Proprietà elettriche della materia

Proprietà elettriche della materia Proprietà elettriche della materia Conduttori Materiali in cui le cariche elettriche scorrono con facilità. In un metallo gli elettroni più esterni di ciascun atomo formano una specie di gas all interno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5^BC Indirizzo di studio Liceo classico Docente Disciplina Celotto Dario FISICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: Fisica e Laboratorio Classe: SECONDA Sezione A-G-H Data di presentazione:

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Un approfondimento sull'anello di Thomson e sulle correnti di Foucault Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO VIDEO La prima legge di Ohm generalizzata (I) Un generatore

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

I Legami intermolecolari

I Legami intermolecolari I Legami intermolecolari Legami tra gli atomi di una molecola riepilogando Ionico D >1,9 Legami forti Covalente D = differenza di elettronegatività tra gli atomi Metallico (dovuto alla dislocazione di

Dettagli

Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico

Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico Progettazione didattica di Fisica Classe 2C Anno Scolastico 2016-2017 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Classi SECONDE L asse scientifico-tecnologico ha come obiettivo quello di fare acquisire all allievo la

Dettagli

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Ciardiello E., Diener P., Michelini M., Negrisin L., Santi L., Stefanel A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei - Formazione degli insegnanti per un nuovo curriculum di fisica al liceo scientifico: l'ottica come percorso verticale e ponte

Dettagli

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ.

SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. SUPERCOMET: UNO STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L INSEGNAMENTO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ. Federico Corni, Dipartimento di Fisica, Università di Modena e Reggio Emilia Marisa Michelini, Dipartimento di Fisica,

Dettagli

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz. Una lezione per il PL A.A. 2013-14 F. Lacava 17/01/2014 Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-eumann-Lenz. Cercherò di farvi capire il fenomeno dell induzione elettromagnetica

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA

Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Mostra GEI Laboratori Cognitivi Progetto EIFA Alberto Stefanel Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università Di Udine L6/2000 Diffusione della cultura Scientifica e Tecnologica Progetto 2006

Dettagli

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico

PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA. ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA ovvero: comportamento della materia in presenza di un campo magnetico dinamometro Fenomenologia All'interno di un solenoide percorso da corrente si crea un campo magnetico

Dettagli

a. In quanti e quali modi si riesce a far circolare una corrente all interno del circuito? Elencali descrivendoli dettagliatamente Pagina1

a. In quanti e quali modi si riesce a far circolare una corrente all interno del circuito? Elencali descrivendoli dettagliatamente Pagina1 Scuola Estiva Nazionale di Fisica Moderna IDIFO3-2011 Unità di Ricerca in Didattica della Fisica - Università degli Studi di Udine COGNOME NOME GRUPPO RISPONDITORE Nelle esplorazioni precedenti abbiamo

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

Risonanza magnetica nucleare

Risonanza magnetica nucleare Risonanza magnetica nucleare Università di Firenze Corso di Tecnologie Biomediche Lezione del 31 ottobre 2003 Leonardo Bocchi Principi fisici Premessa Modello classico Visualizzazione semplificata Equazione

Dettagli

La fisica dei semiconduttori

La fisica dei semiconduttori La fisica dei semiconduttori Ricerca ed organizzazione appunti: Prof. ing. Angelo Bisceglia Proprietà dei semiconduttori Proprietà dei semiconduttori - Conducibilità Proprietà dei semiconduttori - Elettroni

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

1.11.3 Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32 Indice 1 Campo elettrico nel vuoto 1 1.1 Forza elettromagnetica............ 2 1.2 Carica elettrica................ 3 1.3 Fenomeni elettrostatici............ 6 1.4 Legge di Coulomb.............. 9 1.5 Campo

Dettagli

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem

I materiali didattici del Progetto europeo Mosem I materiali didattici del Progetto europeo Mosem Grzegorz Karwasz 1, Vegard Engstrom 2, Marisa Michelini 3, Rossana Viola 3, 1 Dipartimento di Fisica dell Univerità di Torun, Polonia 2 Simplicatus AS,

Dettagli

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito

MAGNETISMO - 2a parte. pina di vito MAGNETISMO - 2a parte 1 Flusso del vettore B, l unità di misura è il weber (Wb) B Caso generale: Teorema di Gauss per il magnetismo F S ( B) = 0 Poli magnetici non separabili Il numero di linee entranti

Dettagli

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6 Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW 27.1-27.4, 27.6 1 1. L esperimento di Faraday Una corrente elettrica produce un campo magnetico. Vale anche per l opposto!

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Dalla Conduzione alla Superconduzione

Dalla Conduzione alla Superconduzione AIF PIACENZA 2011 Dalla Conduzione alla Superconduzione Sara Barbieri Marco Giliberti Claudio Fazio Le linee fondamentali della proposta Conoscenza della fenomenologia attraverso esperimenti - R = 0 (T

Dettagli

Magnete in caduta in un tubo metallico

Magnete in caduta in un tubo metallico Magnete in caduta in un tubo metallico Progetto Lauree Scientifiche 2009 Laboratorio di Fisica Dipartimento di Fisica Università di Genova in collaborazione con il Liceo Leonardo da Vinci Genova - 25 novembre

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe IV B Anno scolastico 2015/2016 Prof. Novaresio Domenico Obiettivi cognitivi Comprensione dei procedimenti

Dettagli

Corrente indotta f.e.m. indotta

Corrente indotta f.e.m. indotta Induzione elettromagnetica Una corrente elettrica stabilisce un campo magnetico Un campo magnetico può generare una corrente elettrica (Legge di Faraday sull induzione, 1831) I esperimento Si muove un

Dettagli

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia

La carica come ente a cui è riconducibile la natura elettrica della materia Esplorare fenomeni elettrici per interpretare la carica e la sua energia: il potenziale. Marisa Michelini e Alessandra Mossenta Unità di Ricerca in Didattica della Fisica dell Università di Udine Introduzione

Dettagli

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29 LEZIONE N. 29 (LA CONDUZIONE ELETTRICA NEI METALLI) Nei metalli gli atomi sono talmente vicini che qualche elettrone esterno viene a trovarsi nel campo elettrico dell atomo più vicino. Per questo motivo

Dettagli

della vita Attività 2

della vita Attività 2 PIANO NAZIONALE LAUREE SCIENTIFICHE (PNLS1) la scienza per una migliore qualità della vita Attività 2 Attività 2 - Laboratorio PLS di Fisica dei Materiali DESCRIZIONE DELL'ATTIVITÀ Nome Attività / Titolo:

Dettagli

Riassunto lezione 11

Riassunto lezione 11 Riassunto lezione 11 Forza di Coloumb attrattiva o repulsiva F A B = 1 4 π ϵ 0 q A q B r 2 Consideriamo effetto di una carica sola campo elettrico: E Q = F Qq q = 1 4 π ϵ 0 Q r 2 ^u A B Come si rappresenta?

Dettagli

Le 4 forze della natura:

Le 4 forze della natura: Le 4 forze della natura: Forze elettromagnetiche Forze gravitazionali Forze nucleari forti Forze nucleari deboli Meccanica: Che cosa fanno le forze? le forze producono accelerazioni, cioè cambiamenti di

Dettagli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1 IL LEGAME METALLICO 1 Non metalli Metalli Metalloidi Proprietà dei metalli Elevata conducibilità elettrica; Elevata conducibilità termica; Effetto fotoelettrico; Elevata duttilità e malleabilità; Lucentezza;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali

Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Elettrostatica e magnetostatica nei materiali Fino a questo momento sono stati studiati le sorgenti di campo elettrico e magnetico e i loro rispettivi campi nel vuoto. Cosa succede se poniamo un oggetto

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Conformazione polimeri

Conformazione polimeri Conformazione polimeri Random coil ½ 0fθ= l n ½ φ imperturbato r 2 1/ 2 0 = l n 1/ 2 Volume segmenti del polimero ½ = α ½ 0 α dipende dal solvente e dalla temperatura 1/ 2 1/ 2 1 cosθ

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca Scuola Estiva Nazionale per Studenti sulla Fisica Moderna SENS FM2015 Campus Universitario RIZZI Via delle Scienze 206 33100 Udine 13 18 luglio 2015 Programma Lunedì 13 luglio 2015 Ore 11.00 14.00 (Aula

Dettagli

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R Elettromagnetismo: storia http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://it.wikipedia.org http://www.destudiishumanitatis.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H

Materiali magnetici. B = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico. nel vuoto: B = μo H Materiali magnetici = vettore induzione magnetica H = vettore intensità del campo magnetico nel vuoto: = μo H La costante μo è la permeabilità magnetica del vuoto: μo = 1,26 10-6 H/m In presenza di un

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019 Definizione e classificazione delle funzioni Dominio di una funzione Determinazione del dominio di una funzione razionale Segno di una funzione Studio

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Attività didattica FISICA [MFN0598] Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO Corso di studio: INFORMATICA [008707] Docente titolare del corso: MIGLIORE

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica anno acc. 2007/08 25/09/2007 Scienza e Tecnologia dei Materiali Lez. 01 1 SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI Gianfranco Dell Agli Ufficio (piano 1) Laboratorio

Dettagli

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico

i! entrante Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto che un dipolo magnetico In prospettiva Dal lato Le proprieta magnetiche della materia derivano da quelle di dipoli magnetici naturali Abbiamo gia visto A A che un dipolo magnetico = i A i genera un campo magnetico che, sull asse

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici.

1 Elettromagnetismo. Fig.1.1) Una bussola orienta il suo asse sempre secondo la direzione Nord-Sud dei poli geografici. 1 Elettromagnetismo Generalità - Il magnetismo ha riguardato, in origine, i fenomeni di attrazione naturale fra particolari minerali ferrosi come la magnetite ed erano già noti a Talete fin dal 600 A.C.

Dettagli

Proprietà dei materiali

Proprietà dei materiali Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Elettriche Resistività Conducibilità Effetto Joule Megnetiche Permeabilità magnetica Diamagnetismo Paramagnetismo Ferromagnetismo Resistività

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2015/2016 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: FISICA (Indirizzo linguistico) CLASSE: QUINTA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI Le cariche elettriche Avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici Approfondimento Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici correnti elettriche e campi magnetici: le sorgenti del campo magnetico Principio di equivalenza di Ampere Proprietà magnetiche

Dettagli

Cariche e Campi Elettrici

Cariche e Campi Elettrici PROGRAMMA FINALE di FISICA A.S. 2016/2017 5 Liceo Classico LIBRO DI TESTO Parodi, Ostili, Onori Il Linguaggio della Fisica 3 - Linx MODULO N. 1 Cariche e Campi Elettrici U.D. 1 Carica Elettrica e Legge

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

IL FATTORE DI BOLTZMANN ATTRAVERSO ESPERIMENTI E SIMULAZIONI

IL FATTORE DI BOLTZMANN ATTRAVERSO ESPERIMENTI E SIMULAZIONI University of Palermo Physics Education Research Group IL FATTORE DI BOLTZMANN ATTRAVERSO ESPERIMENTI E SIMULAZIONI Onofrio R. Battaglia,, R. M. Sperandeo Mineo GRIAF (Gruppo di Ricerca sull Insegnamento/Apprendimento

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof.

Disciplina: MATEMATICA. Indirizzo: P.N.I. - Piano Nazionale Informatica Classe 5^ Sez. B Liceo Scientifico A. Einstein. Docente: Prof. Istituto Istruzione Secondaria Superiore I.P.S.S.S. M. Lentini - * Liceo Sc. A. Einstein Via Giusti, 1 74017 MOTTOLA (TA) Tel.Fax 099.8862888 Tel.Fax 099.8867272 e-mail: ipsss.lentini@libero.it web: www.lentinieinstein-mottola.it

Dettagli

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia? LA M A T E R I A Nel mese di marzo 2007, alcuni scienziati tedeschi ed americani hanno dato l annuncio di avere creato il materiale più piccolo mai esistito al mondo e lo hanno chiamato grafene ( vedi

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof.

Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015. Prof. Scuola statale Italiana di Madrid Liceo Scientifico E. Fermi Programmazione di Fisica Classe IV A Anno scolastico 2014/2015 Prof. Marco Zelada Metodologia Lo svolgimento del programma sarà distribuito

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università della Ricerca In collaborazione con la Scuola Superiore e il PLS di Trieste Scuola Estiva per Studenti di eccellenza in Fisica Moderna IDIFO5 Campus Universitario RIZZI - Via delle Scienze 206-33100 Udine 23-28 giugno

Dettagli

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca A cura di Bugliari A., Fontanesi S. e Leidi A. Classe 5^I Liceo Scientifico Statale L.Mascheroni - Bergamo Il fatto

Dettagli

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA)

Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Istituto Paritario L. Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo (NA) Liceo Classico Programma di Fisica Anno Scolastico 2016/2017 Classe 5 Sez.A Docente Paola Pettoruto FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli