Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 2. Rappresentazione dell informazione"

Transcript

1 Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Uniersità degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione Definizione di rappresentazione di informazione: Corrispondenza tra informazione I e parola P(I) composta da cifre a i di un alfabeto A di simboli ALFABETO A = {a i }: insieme dei simboli per la rappresentazione Esempi: {A Z} ; {0 9} ; {0, 1} Ø I simboli dell alfabeto possono essere di aria natura (segni su carta, suoni, lielli di tensione, fori su carta, segnali di fumo ) Ø I " P(I) = { a i }, a i A Diersi alfabeti possono essere usati per rappresentare la stessa informazione S = { 0 9} S = { 0,1} S = { a z} enti Informazione (quantità) esempi di rappresentazione dell informazione 2

2 Click Capacità to edit rappresentazione Master title style Dato un alfabeto S={s 1, s 2,... s N } composto da N simboli, quante informazioni dierse (quanta informazione) riesco a rappresentare con una sequenza di k cifre di questo alfabeto? C = N k C: capacità di rappresentazione Quanti oggetti posso rappresentare con k bit? S={0,1} è N=2 è C = (2 x 2 x 2 x 2) è C = 2 k oggetti Quanti oggetti posso rappresentare con k cifre decimali? C = (10 x 10 x 10 x 10) è C = 10 k oggetti Problema inerso: Date C informazioni dierse, quante cifre dell alfabeto S (di N simboli) mi serono per poterle rappresentare tutte? k = log N C k intero è k = sup( log N C ) Quanti bit mi serono per rappresentare C oggetti diersi? Es: C = 21: (A,B,,Z) 2 4 = 16 < 21 < 32 = 2 5 à 5 bit 3 Click Numerazione to edit Master title style Se l informazione da rappresentare è una quantità, allora la rappresentazione è detta numerazione Gli N elementi della base rappresentano: quantità elementari B = {s 0, s 1,..., s N 1 } è quantità: 0, 1,..., N 1 Numerazione DECIMALE Ø B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9} Base=10 Numerazione ESADECIMALE Ø B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F} Base=16 Numerazione BINARIA: Ø B = {0, 1} Base=2 Numerazione OTTALE: Ø B = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} Base=8 4

3 Click Sistemi to di edit numerazione Master title style Un sistema di numerazione consiste di: una base B di N elementi, rappresentanti le quantità elementari una regola di associazione: parola ßà quantità Sistema di numerazione a conteggio Ø Ogni cifra rappresenta sempre lo stessa quantità (quella elementare) es: numerazione romana: I, V, X, L, C, D, M quantità elementari: 1, 5, 10, 50, 100, 500, 1000 Ø Regola di associazione: somma delle quantità ( ) E : c k c k 1 c 0 E = al c k k i=0 5 Click Numerazione to edit posizionale Master title style Sistema di numerazione a conteggio Ø Ogni cifra rappresenta sempre lo stessa quantità (quella elementare) Ø es: numerazione romana: I, V, X, L, C, D, M (di alori: 1, 5, 10,50,100,500,1000) E : c k c k 1 c 0 E = al c k Sistema di numerazione posizionale Ø In un numero a più cifre, ogni cifra rappresenta una quantità diersa, a seconda della sua posizione k i=0 ( ) Ø Valore della cifra = quantità elementare x peso(posizione) es: la cifra 1 ha un alore dierso nelle parole 100 e 1000 k E : c k c k 1 c 0 E = al( c i ) b i, b i = N i i=0 Peso: b i 6

4 Codifica posizionale di un numero In numerazione, un alfabeto di N elementi è detto BASE: Base N: B N = { b 0, b 1, b 2,, b N-1 } rappresentante i alori: { 0, 1, 2,..., N 1 } Ciascun numero E, può essere rappresentato come combinazione lineare degli elementi della base: E : c k c k 1 c 0 E = al( c i ) b i, b i = N i b k sono i PESI delle cifre, di alore: b k = N k Esempi di basi e pesi di numerazione: base 2: B 2 = {0,1} alori: {0,1} pesi: { 16, 8, 4, 2, 1, ½, ¼, } base 10: B 10 = {0, 1,..., 9} alori: {0...9} pesi: { 100, 10, 1, 0.1, 0.01, } base 3: B 3 = { }, alori: {0,1,2} pesi: { 27, 9, 3, 1, 1/3, 1/9, } k i=0 Esempi: = ; = = Conersione base 10 base N Algoritmo di conersione di un numero x in base 10 in base N: Ø i = 0 Ø Diido (di. intera) il numero x per N Ø Resto della diisione: cifra i-esima in base N Ø i = i+1 Ø Quoziente della diisione è x si prosegue fino a che il quoziente x = 0 (l ultimo resto è la cifra più significatia del numero in base N) 8

5 Conersione base 10 base 2 Esempio: ogliamo rappresentare in base 2: 1492 = 2 x ß Bit meno significatio 746 = 2 x = 2 x = 2 x = 2 x = 2 x = 2 x = 2 x = 2 x = 2 x senso di lettura 1 = 2 x ß Bit più significatio = Conersione: base n base 10 Conersione da base N a base 10 Semplice applicazione della formula di codifica posizionale: Es. numero a k cifre, in base n: E =<c k 1 c k 2... c 0 > b i = n i si trasforma in base 10 calcolando E con la formula: k 1 E = c i b i = c i n i, n =10 i= 0 Esempio: = 1x x x x x x x x x x x2 0 = k 1 i= =

6 Click Esercizi to edit Master title style Dati i numeri decimali: , 2453, 11101, si trasformino in base 3, in base 7, in base 2 Conertire in base 10 i numeri: , , , Data la base: B = { }: - conertire in tale base il numero: conertire in decimale il numero: 11 Codifica esadecimale Codifica esadecimale: base 16 molto utilizzata in alternatia alla codifica binaria 16 simboli: S 16 = {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,A,B,C,D,E,F} Valori: Notazioni comunemente utilizzate: 9F 16, 0x9F, 9Fhex Perché base 16? 16 = 2 4 è 1 cifra esadecimale = 4 bit 4 cifre binarie tradotte in 1 cifra esadecimale A/10 B/11 C/12 D/13 E/14 F/

7 Conersione binario esadecimale Esempi: conersione di due in esadecimale: Ø 1011 due B hex Ø 110 due 6 hex (iene aggiunto un leading 0) Ø due 6B hex conersione da esadecimale a binario Ogni cifra esadecimale conertita in un numero binario di 4 cifre: Ø 9F hex A/10 B/11 C/12 D/13 E/14 F/ Rappresentazione binaria di numeri negatii Codifica a modulo e segno: il primo bit indica il segno, il resto il numero in modulo. Codifica in complemento a 1: il numero negatio si ottiene cambiando 0 con 1 e iceersa. Santaggi: Ø Ridondanti: doppia codifica per lo 0 Ø Scomode per calcolo automatico Codifica in complemento a 2: il numero negatio si ottiene cambiando 0 con 1 e sommando 1. Modulo e segno dec bin Compl. a 1 dec bin Compl. a 2 dec bin

8 Click Complemento edit Master a 2 title style Notazione in complemento a 2 Regola di costruzione su N bit: Dato numero E compreso nel range: 2 N 1 E +2 N 1 1 Se E 0 è codifico: E Se E<0 è codifico: E C2 = 2 N + E Proprietà: Il bit più significatio (MSB) corrisponde al segno Comoda inersione di segno 1. inerto tutti i bit 2. aggiungo 1 Comodo per calcolo automatico: sottrazione fatta come somma. A B = A + ( B) N = E codifica alore Click Sottrazione to edit fra Master interi title style Sfruttando la rappresentazione dei numeri negatii, gestisco la sottrazione come una somma: A B = A + ( B) Esempio: = 11 + ( 13) Rappresentandoli in complemento a 2: à à Vantaggio della rappresentazione in complemento a 2: la somma torna anche con i numeri negatii è posso fare somma e differenza con lo stesso procedimento, quindi con lo stesso circuito! 1 1 ß riporti = à

9 Click Complemento edit Master a 2 title style Rappresentazione grafica della notazione in complemento a 2: Rappresentazione su un cerchio + + : senso orario : senso antiorario I calcoli sono corretti se non si oltrepassa la linea rossa: oerflow Esempio: N = 4 à 8 E Capacità di rappresentazione interi In sintesi, quindi: rappresentazione di numeri interi in un elaboratore: N bit à 2 N alori rappresentabili Interi unsigned (senza segno) à rappr. come numeri binari naturali Da 0 (00 0) a 2 N 1 (111 1) Interi signed (con segno) à rappresentati in complemento a 2 Da 2 N-1 (100 0) a 2 N-1 1 (011 1) Standard C/C++: int impiega 4 byte (32 bit) è N=32 (signed) int: 2 31 ( ) E ( ) unsigned int: 0 E ( ) 18

10 Rappresentazione binaria di numeri frazionari Conersione di un numero frazionario: x,y da base 10 a base N: x,y = x + 0,y Per la parte intera x à edi algoritmo precedente Per la parte frazionaria 0,y: Ø i = 1 Ø Moltiplico 0, y per N Ø Parte intera: cifra decimale i-esima in base N Ø i = i+1 Ø Parte frazionaria è 0,y Ø Si prosegue fino a che y = 0 Esempio: 3,14 = 3 + 0,14 parte intera parte frazionaria Problema: potrebbe non finire mai! 19 Conersione dei numeri decimali Esempio: conersione base 10 à base 2 Esempio: 10,75 10 = 1010,11 2 Esempio: 10,76 10 = 1010, : 2 = 5, 0 5 : 2 = 2, 1 2 : 2 = 1, 0 1 : 2 = 0, , (parte intera) 0,75 x 2 = ,5 x 2 = 1.0 1,11 (parte frazionaria) 0,76 x 2 = ,52 x 2 = x 2 = x 2 = x 2 = x 2 = x 2 = ? Errori di approssimazione: arrotondamento, troncamento., errore =

11 Rappresentazione di numeri decimali Dato un certo numero di cifre N (finito) per codificare il numero decimale, esistono due tipi di codifiche possibili: Virgola fissa (fixed point): lascio la irgola do è date N cifre, le diido tra parte intera e parte frazionaria N cifre p. intera, p. frazionaria Esempio: N=8 cifre decimali à 4 p. intera 4 p. frazionaria CAPACITÀ: MIN: 0,0001 MAX: 9999,9999 RISOLUZIONE: ΔE = 0,0001 costante! Capacità: 9 ordini di grandezza. Risoluzione insufficiente per numeri piccoli, ma esagerata per numeri grandi 21 Rappresentazione di numeri decimali Virgola mobile (floating point): sposto la irgola doe mi fa più comodo (es. 0,xxxxxx) utilizzando la rappresentazione normalizzata (mantissa + esponente) 127,35 = 0,12735 x 10 3 mantissa date N cifre, le diido tra mantissa ed esponente N cifre esponente mantissa esp. Esempio: N=8 cifre decimali à 6 mantissa 2 esponente CAPACITÀ: Min: 0, Max: 0, RISOLUZIONE: ΔE = 0, ESP aria con l esponente Capacità molto maggiore che in irgola fissa (100 ord. grandezza) La risoluzione è proporzionale all ordine di grandezza del numero 22

12 Click Lo standard: to edit IEEE-754 Master (1980) title style Standard IEEE-754: rappresentazione binaria di numeri frazionari in irgola mobile SINGLE precision: 32 bit; DOUBLE precision: 64 bit Memorizzata solo la parte frazionaria della mantissa, in formato 1, xxxxxx... 2 EXP Rappresentazione polarizzata dell esponente: 127 per singola precisione (1 iene codificato come: ) 1023 in doppia precisione (1 iene codificato come: ) 23 Click Codifica to edit standard Master IEEE-754 title style IEEE 754 Single precision: (32 bit) Esempio: N = 10,75 Sign 1. Conersione a binario: 10,75 10 = 1010, Normalizzazione: ±1,xxxxxx 1,01011 x Codifica del segno: 1 = ; 0 = + 4. Calcolo dell esponente in rappresentazione polarizzata: = e = = = =

13 Click IEEE 754: to Configurazioni edit Master title noteoli style IEEE 754: Configurazioni noteoli Numero Mantissa Esponente 0 = = NaN (Not-a-Number) Num. denormalizzato Range esponenti: e +127 Range alori (32 bit): 1, x 1, x Click IEEE-754: to edit numeri Master denormalizzati title style MIN_float: E 0 = 1, = Float successio: E 1 = 1, = MIN_float à Risoluzione float: E = E 1 E 0 = = = Discontinuità tra ZERO e MIN_float!! Soluzione: numeri denormalizzati Esponente: 00 0 à si pone pari a: 126 à Mantissa: m 1 m 23 à 0, m 1 m 23 (anziché: 1, m 1...) Numero: 0, m 1 m à MIN_float (denorm.): 0, = = E

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Uniersità degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano L 2 1/24 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/29 Terminologia!

Dettagli

Architetture dei calcolatori e delle reti. Lezione 2

Architetture dei calcolatori e delle reti. Lezione 2 Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 2 1/32 Alcune unità di

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/30 Alcune unità

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

Numerazione Simbolica

Numerazione Simbolica Numerazione Simbolica Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: capitolo 3 (escluso 3.5,del paragrafo

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: Paragrafi 2.4, 2.9, 3.1,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: Paragrafi 2.4, 2.9, 3.1,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: Paragrafi 2.4, 2.9, 3.1,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: Paragrafi 2.4, 2.9, 3.1,

Dettagli

Numeri frazionari nel sistema binario

Numeri frazionari nel sistema binario Numeri frazionari nel sistema binario Sappiamo che nei numeri in base 10 le cifre dopo la virgola sono associate a potenze di 10 con esponente negativo: 675,93 (10) = 6 10 2 +7 10 1 +5 10 0 +9 10-1 +3

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Rappresentazione dell'informazione

Rappresentazione dell'informazione Rappresentazione dell'informazione Corrispondenza tra informazione I e sua rappresentazione P(I), composta da cifre ai di un alfabeto di simboli A I P(i) = {ai}, ai A Esempi di alfabeto: {a, b,..., z}

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione di numeri

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore Introduzione q Il calcolatore usa internamente

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Immagini fisse Interi

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione analogico e digitale una grandezza (fisica o astratta) può essere

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architetture degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 201-2018 Informazioni (edizione 2017-2018)

Dettagli

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico,

Codifica dell informazione numerica. Matteo Re, Nicola Basilico, Codifica dell informazione numerica Matteo Re, matteo.re@unimi.it Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Informazioni (edizione 2017-2018) Turno A (cognomi A - F) Nicola Basilico, dip. via Comelico,

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Corso di Laurea in Informatica Rappresentazione dell informazione Architettura dei Calcolatori Prof. Andrea Marongiu andrea.marongiu@unimore.it Anno accademico 2018/19 Rappresentazione binaria Tutta l

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Rappresentazione dell' informazione Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Cos'è l'informazione? Tutto quello che viene manipolato

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Rappresentazione di numeri reali

Rappresentazione di numeri reali Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre è solo possibile rappresentare un numero razionale che approssima con un certo errore il numero reale dato Vengono usate due notazioni: A)

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione approssimata

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Esempio: Il formato floating point standard IEEE P754 (precisione semplice)

Esempio: Il formato floating point standard IEEE P754 (precisione semplice) Esempio: Il formato floating point standard IEEE P754 (precisione semplice) Mantissa: 23 bit, prima cifra sign. alla sx, hidden bit Esponente: 8 bit, eccesso 127 Formato: (8 bit) (23 bit) 31 30 22 0 S

Dettagli

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Lezione 1 Rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1} dove 0 corrisponde al numero zero e 1 corrisponde

Dettagli

Rappresentazione numeri reali

Rappresentazione numeri reali Rappresentazione numeri reali I numeri reali rappresentabili in un calcolatore sono in realtà numeri razionali che approssimano i numeri reali con un certo grado di precisione Per rappresentare un numero

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Rappresentazione dei dati

Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione dei dati Rappresentazione in base 2 e base 6 Aritmetica dei registri Come rappresentiamo i numeri? Base di numerazione: dieci Cifre: 2 3 4 5 6 7 8 9 Rappresentazione

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Interi positivi Positivi

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica: Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point)

CALCOLO NUMERICO. Rappresentazione virgola mobile (Floating Point) ASA Marzo Docente Salvatore Mosaico Introduzione al Calcolo Numerico (parte ) CALCOLO NUMERICO Obiettivo del calcolo numerico è quello di fornire algoritmi numerici che, con un numero finito di operazioni

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Corso di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella Numero e rappresentazione Spesso si confonde il numero con la sua rappresentazione

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Docente: Francesco Giacomini Assistente: Matteo Manzali Università di Ferrara, Anno Accademico 2013/2014 Rappresentazione binaria delle informazioni 12 Rappresentazione

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Codifica digitale delle informazioni Argomenti - Rappresentazione binaria delle informazioni - Codifica di informazioni enumerative - Codifiche di numeri naturali, interi, razionali Rappresentazione binaria

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci Punto della situazione Abbiamo visto le rappresentazioni dei numeri: Ø Sistema posizionale pesato per Ø Ø Interi positivi

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Esercitazione 1 del 10/10/2012

Esercitazione 1 del 10/10/2012 Esercitazione 1 del 10/10/2012 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore

Dettagli

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale Rappresentazione dell informazione I calcolatori gestiscono dati di varia natura: testi, immagini, suoni, filmati, nei calcolatori rappresentati con sequenze di bit: mediante un opportuna codifica presentiamo

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali -

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Nel seguito vedremo tipologie

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova Rappresentazione dell informazione, Paolo Bison, FI06, 2007-01-30 p.1 Codifica dell informazione

Dettagli

= = =

= = = Rappresentazione dell informazione Paolo Bison Fondamenti di Informatica AA 2006/07 Università di Padova Codifica dell informazione rappresentazione dell informazione con una sequenza finita di bit differenti

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2 Codifica dati e istruzioni Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Rappresentazione dell Informazione. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Rappresentazione dell Informazione Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Rappresentaz. dell informazione Abbiamo visto che l informazione memorizzata ed elaborata da un calcolatore viene rappresentata come

Dettagli

Esercitazione 1 del 07/10/2011

Esercitazione 1 del 07/10/2011 Esercitazione 1 del 07/10/2011 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da usare

Dettagli

Esercitazione 1 del 9/10/2013

Esercitazione 1 del 9/10/2013 Esercitazione 1 del 9/10/2013 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero è associata al peso della cifra stessa, cioè il moltiplicatore da

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

Politecnico di Bari Sede di Foggia. docente: Prof. Ing. Michele Salvemini

Politecnico di Bari Sede di Foggia. docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Sommario. Sistema binario. I Sistemi di numerazione. Codifica ASCII. Valori Numerici Negativi. Valori Numerici Reali. Posizionali e non posizionali

Sommario. Sistema binario. I Sistemi di numerazione. Codifica ASCII. Valori Numerici Negativi. Valori Numerici Reali. Posizionali e non posizionali Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali

Sommario. I Sistemi di numerazione Posizionale e non Posizionale (1/2) I Codici. I Codici I Sistemi di numerazione Posizionali e non posizionali Corso di Laurea in Ingegneria Civile Politecnico di Bari Sede di Foggia Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2011/2012 docente: Prof. Ing. Michele Salvemini Sommario I Codici I Sistemi di numerazione

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli