Art. 259F/P. Cod. S6I.259.FP0 RL.01 11/2011 TARGA PORTALETTERE IN ACCIAIO INOX MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Art. 259F/P. Cod. S6I.259.FP0 RL.01 11/2011 TARGA PORTALETTERE IN ACCIAIO INOX MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO"

Transcript

1 rt. 9F/P TRG PORTETTERE IN IIO INO NUE PER I OEGENTO E USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 00/08/E e successive. Product is according to E Directive 00/08/E and following norms. e produit est conforme à la directive européenne 00/08/E et suivantes. Das Produkt entspricht den europäischen Richtlinien 00/08/E und Nachfolgenden. El producto es conforme a la directiva europea 00/08/E y sucesivas. O produto está conforme a directiva europeia 00/08/E e seguintes. I od. S6I.9.FP0 R.0 /0

2 I Descrizione Dimensioni cassoncino: 8xx0 mm (arg. lt. Prof.). art. 9F/P è una targa portalettere in acciaio inox isi 36, per sistemi Due Fili Elvox, con telecamera a colori e posto esterno audio incorporati. È composta da due sezioni, box e pannello frontale, per installazioni da incasso o esterno parete con apertura frontale e posteriore per l estrazione della posta. a cornice parapioggia, anch essa in acciaio inox, è integrata alla struttura. E fornita di telecamera a colori con sensore D / alta risoluzione 80 linee TV, obiettivo da 3 mm, F,8, brandeggiabile manualmente in verticale. Fig. 8 0 Dispone di due pulsanti utilizzabili per effettuare la stessa chiamata (ID ), con la possibilità di essere programmati per effettare due chiamate diverse. Non è possibile l installazione di moduli aggiuntivi per l espansione del numero di chiamate. a targa portalettere rt. F9/P ha la possibilità di collegare una telecamera supplementare esterna che può funzionare in commutazione oppure in sostituzione alla telecamera incorporata. a seconda telecamera viene collegata ai morsetti V ed V e per l alimentazione utilizza un alimentatore rt. 698 (vedi schema di collegamento a pag. ). Per la gestione della telecamera esterna è necessario settare opportunamente il Dipswitch T ed il ponticello INT/ET come spiegato in seguito nel paragrafo Impostazioni Hardware.,0,6 a targa è predisposta per funzionare sia da sola come assieme ad altre targhe. In ogni caso una deve essere definita come targa aster e le altre come targhe Slave. N..: Una eventuale variazione dei parametri di default richiede il programmatore art. 90 o il Software per P SaveProg (rt. 69D) per mezzo delle interfacce rt. 69I o rt. 69I/U. Particolare : Foro protetto da tappo in gomma per la predisposizione del passaggio dei cavi elettrici. Dimensioni cornice esterna: 308x30x0 mm arg. lt. Prof.). Fig Profondità placca 0 mm /

3 I orsettiera di collegamento a targa portalettere rt.9f/p è dotata di morsettira estraibile (divisa in due pezzi) per il collegamento all impianto. Fig. 3 orsettiera V) Ingresso video (calza coassiale), per telecamera esterna. V) Ingresso video (anima coassiale), ) per telecamera esterna. Pilotaggio telecamera esterna, uscita open collector. ) Uscita V (max 00 m) con protezione da limitatore elettronico. F) Pilotaggio funzione F tramite relè, uscita open collector. FT) Pilotaggio funzione F tramite relè, uscita open collector oppure se programmato, uscita per accensione dell alimentatore della telecamera esterna utilizzata per funzione ciclica. S) Uscita serratura Vcc (). S) Uscita serratura Vcc (). ) us fili. ) us fili. ) P) ) omando apriporta (con riferimento al morsetto ) (visibile solo su apparecchi con predisposizione) Ingresso per sensore porta aperta (con riferimento al morsetto ). ) assa. ( dell alimentatore rt. 693) E) limentazione esterna ( dell alimentatore rt. 693) Regolazioni Nella parte frontale, sotto all apertura per l estrazione della posta sono accessibili le seguenti regolazioni (vedi Fig. ): ilanciamento Volume esterno Volume interno a modifica dei volumi potrebbe innescare l effetto RSEN (fischio). Nel caso agire sul trimmer del ilanciamento o Volume. Fig. Volume interno ilanciamento Volume esterno onnettori PROG.) onnettore per programmatore rt. 90 o interfacce rt. 69I e 69I/U. ISP INTERFE) Non utilizzare. unità elettronica fornisce un picco di corrente I T > per 0 ms dopo il quale segue una corrente di mantenimento I = 00m per tutta la durata del comando serratura (vedi tempo serratura). hiamata hiamata Regolazione Volume interno Regolazione ilanciamento Regolazione Volume esterno Pulsante RES (Reset) Pulsante PRG (Programmazione) 3/

4 I Installazione ll atto dell installazione è opportuno scegliere la posizione del gruppo esterno di ripresa in modo che non sia investito direttamente da fasci di luce (sole, fari di autovetture, ecc.): il soggetto da riprendere deve essere illuminato frontalmente in modo da evitare la ripresa in controluce. Fissare la parte superiore del cassoncino (vedi figura ) ad una altezza compresa tra,0m e,6m da livello pavimento (finito). Fig. a bucaposta va installata da incasso parete: Il cassoncino della bucaposta deve essere installato a filo muro. Sul fondo della bucaposta è predisposto un gommino per il passaggio dei cavi elettrici di alimentazione della stessa. Far uscire i cavi elettrici dal foro posto all interno della bucaposta. Utilizzare l apposito foro protetto da tappo in gomma per la predisposizione del passaggio dei cavi elettrici inserendo i conduttori nella canalina e lasciandoli sufficientemente lunghi (vedi figura ). Eseguire i collegamenti dei cavi alla morsettiera estraibile. Fissare al cassoncino la placca frontale inserendola come illustrato in figura 6. Fig. 6 Fissare le viti di sostegno della placca al cassoncino (vedi figura 7, 7 e 8). ollegare la morsettiera estraibile all unità elettronica della targa. Per inserire il cartellino portanomi. Sfilare l apposito portacartellino, staccare il biadesivo posto su un lato del cartellino, scrivere il nome, fissare quindi lo stesso alla placchetta trasparente portacartellino ed inserire il tutto nell apposita sede della placca frontale della bucaposta (vedi figura 0). 3 Fig. 7 Fig. 7 3 Fig. 8 /

5 I Fig. 0 Estrazione anteriore e posteriore della posta Fig. /

6 I Impostazioni Hardware Stato Dipswitch (Fig. Particolare ) In impianti con più di una targa può essere necessario modificare l impostazione Hardware aprendo il contenitore dell unità elettronica della targa. Prima di riprogrammare le targhe è necessario eseguire le seguenti operazioni preliminari: ssegnazione targa Slave. Negli impianti con unica targa, la targa sarà definita aster. Negli impianti con più targhe di qualsiasi modello (alfanumerica, pulsanti), una sarà definita aster e le altre SVE. ID targa slave, codice di identificazione targa slave. Negli impianti con più targhe, le targhe SVE (alfanumerica, pulsanti, fuoriporta) saranno iden Una eventuale variazione dei parametri di default richiede il programmatore rt. 90 o il software per P SaveProg (rt. 69D) per mezzo delle interfaccie rt. 69I o rt. 69I/U. Dopo una eventuale variazione dei parametri di default è necessario togliere tensione all impianto e dare tensione nuovamente dopo alcuni secondi. ssegnazione aster/slave Per esigenze di natura meccanica ed elettrica si devono fare queste operazioni sottodescritte prima di installare l unità elettronica e ad impianto spento. Negli impianti in cui è presente più di una targa, è necessario distinguere una targa aster (una sola) e le altre come targhe Slave. Questa operazione avviene cambiando la posizione del Dipswitch TP posta vicino alla morsettiera, ed eseguendo l assegnazione del codice di identificazione come descritto in seguito nel paragrafo ID TRG, ODIE IDENTIFI ZIONE TRG. unità elettronica viene fornita di serie con Dipswitch TP in ON (targa master). ID targa, codice identificativo targa Il codice di identificazione dell unità elettronica è richiesto quando nell impianto sono presenti più di una targa e per le sole targhe precedentemente distinte come Slave. operazione va effettuata tramite programmatore rt. 90 o tramite il programma per P SaveProg, dopo aver collegato tutte le targhe, eseguito le precedenti operazioni e alimentato l impianto. ttenzione: se gli alimentatori dell impianto sono collegati alla rete elettrica con più interruttori, al momento dell accensione dell impianto, dare alimentazione prima alle targhe Slave e per ultima la targa aster. Dipswitch P: se in ON indica che i due pulsanti sono distinti (bifamiliare). Per default è in OFF e quindi il funzionamento è monofamiliare. Nel caso di due chiamate il tasto di sinistra corrisponde alla chiamata e il tasto di destra alla chiamata. Dipswitch TP: se in ON indica che la targa è la STER o principale dell impianto. Per default è in ON; se impostato in OFF si deve assegnare il codice identificatico ID tramite programmatore rt. 90 o tramite il programma per P SaveProg. Dipswitch T: se in ON indica che verranno gestite due telecamere, quella interna e quella esterna. on T in ON si commuta la telecamera con l invio da parte del citofono/videocitofono di F verso la targa 9F/P. Sarà quindi necessario programmare un tasto dedicato (con programmatore rt. 90 o Software per P SaveProg), o per esempio nel rt. 609 già presente nel tasto P8, nella serie 66 già presente nel tasto 6 (vedi istruzioni di programmazione del citofono/videocitofono). Il morsetto FT non è più l uscita della funzione F ma comanda l attivazione della telecamera supplementare. Il ponticello a due posizioni INT./ET. (Fig. Particolare ) serve, quando è in ET. per utilizzare sempre e solo la telecamera esterna anche se T è Fig. Particolare Particolare 6/

7 I onfigurazioni Software ase Fig. 3 onfigurazioni Software vanzate unità elettronica viene fornita già con una configurazione standard da modificare in presenza di più targhe nello stesso impianto e nel caso si vogliano cambiare i parametri di funzionamento della targa. Una eventuale variazione dei parametri di default richiede il programmatore rt. 90 o il software per P SaveProg (rt. 69D) per mezzo delle interfaccie rt. 69I o rt. 69I/U. Dopo una eventuale variazione dei parametri di default è necessario togliere tensione all impianto e dare tensione nuovamente dopo alcuni secondi. Parametri per programmazione con art. 90 o SaveProg: RES PRG zzeramento Eeprom Premere e tenere premuto RES. Premere e tenere premuto PRG Rilasciare RES mantenendo premuto PRG a targa riparte con il lampeggio veloce dei led rossi ad indicare la procedura di azzeramento. Rimappatura pulsante Premere e tenere premuto RES. Premere e tenere premuto il pulsante da rimappare. Rilasciare RES mantenendo premuto il pulsante. Dopo due secondi la targa emette un tono acuto. Viene inviato un messaggio al quale tutti i (video)citofoni in stato di riposo con microtelefono sollevato, come avviso reagiranno emettendo in altoparlante una scala tritonale ascendente. Da questo momento ci sono 30 s per premere un qualsiasi pulsante di azionamento di un attuatore se non gia modificato (tipicamente sarà il comando luce scale), funzione F o F, o in ultima istanza il pulsante di serratura sul dispositivo che si intende assegnare al pulsante della targa. Quando ciò viene fatto, l altoparlante emette un tono basso. o stesso suono viene emesso allo scadere del timeout. Per portare al default il pulsante nelle targa, non azionare quello del (video)citofono ma ripremere lo stesso pulsante in targa. TTENZIONE: SE SI US I PUSNTE SERRTUR PUÒ DERE HE VENG PERT SERRTUR OEGT D UN TRG IN SO NON SI PRESENTE I OO SERRTUR. ingua messaggio Italiano ID targa Non assegnato ID primo tasto Rimappatura pulsanti Hardware Tempo risposta 30 secondi Tempo conversazione 0 secondi Tempo autoaccensione 0 secondi Tempo serratura secondo Tempo F secondo Tempo F secondo locco serratura No bilitazioni/disabilitazioni Nessuna associazione Ripetizione suoneria targa Si icli suoneria monitor/citofono Pul cent. Nessuna associazione Pul H audio Nessuna associazione Serrature comuni Nessuna associazione F comune Nessuna associazione F comune Nessuna associazione Dis. Ric. TS No (disabilitazione ricerca targhe slave) Disabilitazioni autoaccensione No Sequenza autoaccensione (solo targa aster) Nessuna associazione onfigurazione citofoni/videocitofoni Flag SI / NO ssegnazione tasti funzione o Non ssegnato o Intercomunicante o utoaccensione o usiliario o Funzione F o Funzione F o Funzione F specifica o Funzione F specifica o No Suoneria hiamata Interna o No Suoneria hiamata Esterna Gruppi di chiamata () Fuori Porta associati () Volume o intensità per apparecchi serie 6600 e derivati o Suoneria o Vivavoce o Tipo suoneria esterna o uminosità (solo videocitofoni) o ontrasto (solo videocitofoni) o Tipo suoneria fuori porta (solo per alcuni modelli Vimar ) o Tipo suoneria intercomunicante (solo per alcuni modelli Vimar ) onfigurazione pulsanti rt. 60 7/

8 I Funzionamento hiamata: a suoneria della chiamata da targa non segue il ritmo di chi preme il pulsante, ma viene rigenerata. Il numero di cicli è programmato in ogni targa, ed è pari a due per default. a suoneria segue il ritmo secondo di suono secondi di pausa. Questo vale sia per la suoneria presso i monitor / citofoni che l eventuale suono in targa. Il monitor si accende subito e la risposta può essere data in qualsiasi momento entro il tempo impostato in targa, tempo che parte dalla fine dell ultimo ciclo di suoneria. Per rispondere basta sganciare il microtelefono. Se nel momento della chiamata il microtelefono è già sganciato, per ottenere la conversazione premere e rilasciare il gancio. a durata della conversazione è fissata in ogni targa ed è pari per default a minuti. è un eccezione al dover premere e rilasciare il gancio per rispondere: la manovra non serve, si è in fonica direttamente, se la chiamata avviene entro 0 secondi dallo sgancio forzato dalla targa. Esclusione suoneria: Se il monitor o citofono sono in stato di suoneria esclusa (solo per citofoni/videocitofoni predisposti), la chiamata non è possibile e in targa si sentirà il cosiddetto tono di dissuasione caratterizzato da dei bip molto brevi e molto ravvicinati emessi per alcuni secondi. Per ogni chiamata rifiutata, il monitor o citofono incrementano un contatore per far lampeggiare il led rosso con un ciclo di circa 0 secondi. In questo tempo il led si spegne brevemente tante volte quante sono le chiamate rifiutate, fino ad un massimo di. Se l impianto dovesse essere spento o il monitor essere resettato, questa informazione va persa. Occupato: Quando nella stessa tratta del bus dove è inserita la targa è in corso una chiamata, si spengono i ED bianchi e rimangono accesi solo i ED rossi al fine di effettuare la segnalazione di OUPTO / TTENDERE finché non si libera. Il separatore rt. 69S evita che l impegno di un montante blocchi qualsiasi altro montante, permettendo comunicazioni contemporanee. 8/

9 Sezione conduttori orsetti Ø fino a 0m Ø fino a 0m Ø fino a 00m Ø fino a 0m,,, () 0, mm 0, mm 0,7 mm mm avo rt. 73H 73I rt. 73H 73I rt. 73H 73I rt. 73H 73I Serratura elettrica, mm ltri:, U, I, (#) mm mm, mm, mm Video avo coassiale 7 Ohm tipo RG9 o RG Negli impianti video a colori deve essere utilizzato cavo art. 73H per una distanza massima di 7 metri. # Gli alimentatori supplementari (art. 693, 68, 698) devono essere installati il più vicino possibile al dispositivo a cui vengono collegati. TERINZIONE US PER IPINTI DUE FII EVO Questa nota si applica a tutti i dispositivi della tecnologia DUE FII EVO dotati del connettore di terminazione US identificato dalla scritta serigrafica e segnalato sugli schemi di collegamento con. Per il corretto adattamento della linea va inserito un ponticello secondo la seguente regola: antenere il ponticello in posizione se il US entra ed esce dal dispositivo; Spostare il ponticello in posizione (se cavo Elvox) oppure in posizione (se cavo T con i doppini accoppiati) se la linea del US termina nel dispositivo stesso. = NESSUN TERINZIONE = TERINZIONE 00 ohm = TERINZIONE 0 ohm IPINTI ON DISTRIUTORE PSSIVO 69D (versione barra din ) Utilizzare SEPRE l uscita del distributore art.69d (l unica che non ha il ponticello di terminazione). Per la terminazione dell art.69d: Se le uscite OUT,, 3 o non vengono utilizzate, NTENERE il ponticello sul connettore TOUT, T, T3 o T. Il ponticello TOUT di default è in posizione 00 (cavo Elvox), posizionarlo su 0 solo se si utilizza un cavo T con i doppini accoppiati. IPINTI ON DISTRIUTORE PSSIVO 69D (versione non barra din ) Per la terminazione dell art.69d (versione non barra din ): Se l uscita OUT non viene utilizzata, NTENERE il ponticello sul connettore. Se l uscita OUT viene utilizzata, TOGIERE il ponticello dal connettore. IPINTI ON DISTRIUTORE TTIVO 69D/. Il ponticello di terminazione va posizionato su (per cavo Elvox) o su (per cavo T con doppini accoppiati) SE E SOO SE il US termina sul dispositivo stesso. Va lasciato su se si effettua l entraesci utilizzando i morsetti del 69D/. 9/

10 IPINTO VIDEOITOFONIO ONO O IFIIRE ON VIDEOITOFONI SERIE 700, 6800, 6600, PETRR O GIOTTO. (RIF. SI67). V3 3 3 T T T3 T VIDEO rt. 73H 3 H E E FP Videocitofono serie 700 rt. 7 Videocitofono serie 6600 rt. 66, 66, 67 rt. 66, 66, 67 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680 rt. 68V 68 Videocitofono serie Petrarca rt. 609/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 639, 639/ Targa esterna audio a pulsanti Serie 00, 8000, 3300, PTVIU D o asellario postale Targa esterna video a pulsanti Serie 00, 8000, 3300, Patavium o asellario Postale DP Targa portalettere in acciaio inox rt. 9F/P F limentatore rt. 69 G limentatore supplementare rt. 693 H limentatore supplementare rt. 68 I Separatore rt. 69S J oncentratore rt. 69 Pulsante chiamata fuoriporta Serratura elettrica Vcc Telecamera esterna tipo TV (Vcc) N Distributore passivo rt. 69D N Distributore attivo rt. 69D/ P omando apriporta Q Relè rt. 70/00 R Trasformatore rt. 83/030 H limentatore supplementare rt. 698 (per telecamera esterna) avo rt. 73H (Due Fili Twistati) DP DP rt. 73H E P S S FT F V V SEZIONE INI ONDUTTORI (mm²) INIU ONDUTOR SETION (mm²) ORSETTI TERINS,,, VO P SERRTUR EETRI O RETE F rt V FINO... 0 m 0. mm² 0. mm² rt. 73H. mm² FINO... 0 m rt. 73H FINO m 0.7 mm² rt. 73H FINO... 0 m mm² 0/

11 IPINTO VIDEOITOFONIO ON TRG RT. F9/P ON TEEER TV SUPPEENTRE SEPRT (RIF. SI67). V3 3 3 SEZIONE INI ONDUTTORI (mm²) INIU ONDUTOR SETION (mm²) ORSETTI TERINS,,, VO SERRTUR EETRI O FINO... 0 m 0. mm² 0. mm² rt. 73H. mm² FINO... 0 m FINO m 0.7 mm² rt. 73H FINO... 0 m mm² T T T3 T VIDEO rt. 73H 3 H E E FP Videocitofono serie 700 rt. 7 Videocitofono serie 6600 rt. 66, 66, 67 rt. 66, 66, 67 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680 rt. 68V 68 Videocitofono serie Petrarca rt. 609/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 639, 639/ Targa esterna audio a pulsanti Serie 00, 8000, 3300, PTVIU D o asellario postale Targa esterna video a pulsanti Serie 00, 8000, 3300, Patavium o asellario Postale DP Targa portalettere in acciaio inox rt. 9F/P F limentatore rt. 69 G limentatore supplementare rt. 693 H limentatore supplementare rt. 68 I Separatore rt. 69S J oncentratore rt. 69 Pulsante chiamata fuoriporta Serratura elettrica Vcc Telecamera esterna tipo TV (Vcc) N Distributore passivo rt. 69D N Distributore attivo rt. 69D/ P omando apriporta Q Relè rt. 70/00 R Trasformatore rt. 83/030 H limentatore supplementare rt. 698 (per telecamera esterna) avo rt. 73H (Due Fili Twistati) DP rt. 73H DP E P S S FT F V V P RETE F rt V Distanza ax: 00m con avo coassiale 7 Ohm tipo RG9 Distanza ax: 00m arico ax: 0m con rt. 698 Sezione conduttori: mm² fino a 0 m, mm² fino a 00 m S rt. 698 U T V /

12 7 R R R R IPINTO VIDEOITOFONIO PER OPESSO EDIIZIO ON UN TRG VIDEO NIPE, UN TRG PIÈ SE VIDEO ED UN TRG PIÈ SE UDIO (RIF. SI67). ONTNTE ONTNTE RETE 0 8V I rt. 69S I rt. 69S US D RETE F rt. 69 rt. 73H F rt. 69 D US P 0 8V US D D US P ET ET VED P S S V SR F F rt. 73H P DP DP E P S S FT F V V P ONTNTE rt. 73H RETE rt. 73H 0 8V F rt. 69 J rt. 69 D D ONTNTE D0 3 D0 ET ET VED P S S V SR F F SEZIONE INI ONDUTTORI (mm²) INIU ONDUTOR SETION (mm²) ORSETTI TERINS,,, VO SERRTUR EETRI O P FINO... 0 m 0. mm² 0. mm² rt. 73H. mm² FINO... 0 m D FINO m D 0.7 mm² ET ET VED P S S V SR F F rt. 73H FINO... 0 m mm² P rt. 73H D Targa esterna audio a pulsanti Serie 00, 8000, 3300, PTVIU o asellario postale Targa esterna video a pulsanti Serie 00, 8000, 3300, Patavium o asellario Postale D0 Targa esterna con tastira e display alfanumerico Serie 00, 8000, 3300, Patavium o asellario Postale DP Targa portalettere in acciaio inox rt. 9F/P F limentatore rt. 69 G limentatore supplementare rt. 693 H limentatore supplementare rt. 68 I Separatore rt. 69S J oncentratore rt. 69 Pulsante chiamata fuoriporta Serratura elettrica Vcc Telecamera esterna tipo TV (Vcc) N Distributore passivo rt. 69D N Distributore attivo rt. 69D/ P omando apriporta Q Relè rt. 70/00 R Trasformatore rt. 83/030 H limentatore supplementare rt. 698 (per telecamera esterna) avo rt. 73H (Due Fili Twistati) /

13 VRINTE: ollegamento videocitofoni con distributori al piano RT. 69D/ (RIF. SI67). rt. 73H rt. 73H ONTNTE OUT IN ONTNTE D D N rt. 69D/ H E E FP H E E FP V3 3 3 T T T3 T VIDEO 3 SEZIONE INI ONDUTTORI (mm²) INIU ONDUTOR SETION (mm²) ORSETTI TERINS,,, VO SERRTUR EETRI O FINO... 0 m 0. mm² 0. mm² rt. 73H. mm² FINO... 0 m VRINTE: OEGENTO VIDEOITOFONI ON DISTRIUTORE PINO RT. 69D (RIF. SI63). Quando si devono collegare più videocitofoni con una configurazione a stella (non in serie), è necessario il distributore video al piano art. 69D. V3 3 3 FINO m 0.7 mm² rt. 73H FINO... 0 m mm² Distributore rt. 69D/ Il distributore rt. 69D/ è consigliato per impianti videocitofonici a colori DUE FII EVO. Può essere utilizzato indifferentemente anche su impianti in bianco e nero. Per le regolazioni del distributore, fare riferimento alle istruzioni allegate all articolo 69D/. Il consumo di 0 distributori rt. 69D/ è equivalente ad un videocitofono acceso. N.. Per le note e le regolazioni vedi istruzioni dell art. 69D/ H E E FP 3 0 Videocitofono serie Wide touch rt. 73 Videocitofono serie 700 rt IN Videocitofono serie 6600 rt. 66, 66, 67 T rt. 66, 66, 67 T 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680, rt. 68V 68 T3 Videocitofono serie Petrarca T rt. 609/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 639, 639/, 639, 639 G limentatore supplementare rt. 693 N Distributore rt. 69D N Distributore rt. 69D/ Pulsante chiamata fuoriporta avo rt. 73H, 73I (Due Fili Twistati) IN VIDEO OUT T TOUT N rt. 69D T3 T H E E FP rt.73h, 73I 0 G rt.693 U I 3/

14 Variante di collegamento per funzioni ausiliarie F E F. (Rif. SI67) attivazione delle funzioni ausiliarie F e F, comandate dai videocitofoni e citofoni, è possibile con il collegamento di un relè art. 70/00 in corrispondenza dei morsetti F e F della targa. ONTNTE rt. 73H 3 3 DP DP E P S S FT F V V P Funzione F arico massimo 30V~ 3 Funzione F arico massimo 30V~ 3 Variante di collegamento per alimentatore supplementare alimentatore supplementare rt (Rif. SI67) ONTNTE RETE U I rt. 73H G rt. 693 DP DP E P S S FT F V V P /

15 limentazioni supplementari Negli impianti DUE FII EVO l alimentatore art. 69 alimenta tutti gli apparecchi, targhe, citofoni, videocitofoni, concentratori, distributori. Quando il carico degli apparecchi supera quello massimo dell alimentatore è necessario aggiungere degli alimentatori supplementari. inserimento di un separatore nell impianto assieme ad un alimentatore art. 69, separa il carico degli apparecchi a monte del separatore con gli apparecchi a valle del separatore. limentatore art. 693 'alimentatore supplementare art. 693 è da utilizzare per alimentare targhe elettroniche, videocitofoni e concentratori in supporto dell'alimentatore principale art. 69. Nel caso del centralino portineria c è sempre un alimentatore art. 693 dedicato al centralino. 'alimentatore è richiesto in presenza di più targhe video e/o quando ci sono più videocitofoni che si accendono contemporaneamente con la stessa chiamata. 'alimentatore può alimentare un solo apparecchio specifico, targa o videocitofono. e tabelle di esempio illustrano quando è necessario utilizzare un alimentatore art. 693, in funzione del numero di targhe nell'impianto ed in funzione del numero di citofoni o videocitofoni che si attivano/accendono contemporaneamente. Un alimentatore art. 69 alimenta contemporaneamente fino a 3 unità oltre le quali è necessario un alimentatore art. 693 per unità aggiunta. Nel caso che il consumo superi le 3 unità utilizzare l art. 693 per alimentare i videocitofoni e le targhe e lasciare l alimentatore art. 69 dedicato agli altri apparecchi. onsumi per unità Gli schemi qui riportati sono degli esempi di riferimento per le tabelle a seguire (Tab., Tab. e Tab. ), per l inserimento dell alimentatore supplementare art Esempio di impianto videocitofonico su complesso edilizio I Tab. F J N N Tab. I F targa video accesa = unità targa audio accesa = / unità targa non accesa/in occupato = / unità videocitofono acceso = unità concentratore art. 69 = /3 unità videocitofono acceso rt. 639 = unità distributore attivo art. 69D/ = /0 unità D D ttenzione: nel caso dei distributori attivi, non è possibile alimentarli separatamente con l alimentatore supplementare. Esempi di impianti citofonici e videocitofonici su palazzina Tab. J F D D /

16 Tabella per impianti citofonici con o più targhe in parallelo ed un montante citofonico. Tab. Numero targhe audio collegate in parallelo, attiva e le altre in occupato (89F3/.., 89F) Numero di citofoni inseriti con la stessa chiamata Numero di alimentatori art. 693 Da a 0 Da a 8 0 Da a Da a 8 Da a (un 693 aggiunto per ogni targa dalla alla ) Tabella per impianti videocitofonici con o più targhe in parallelo ed un montante videocitofonico. Tab. Numero targhe audio collegate in parallelo, attiva e le altre in occupato (89F3/.., 89F) Numero targhe video collegate in parallelo, attiva e le altre in occupato (89F/.., 89F7) Numero di concentratori (art. 69) Numero di citofoni inseriti con la stessa chiamata Numero di videocitofoni accesi contemporaneamente con la stessa chiamata 0 0 Da a 8 Da a 0 Numero di alimentatori art Da a 8 Da 3 a 8 Da a 6 (un 693 aggiunto per ogni videocitofono dal 3 all'8 ) 0 Da a 3 Da a Da a 3 Da a 8 Da a 3 Da 3 a (un 693 aggiunto per ogni targa e per il concentratore) 0 Da a 3 Da a 8 Da a 8 Da a 7 (un 693 aggiunto per ogni videocitofono dal all'8 ) 0 Da a 8 (un 693 aggiunto per il concentratore) 0 Da a 8 Da a 8 Da a 8 (un 693 aggiunto per il concentratore ed un 693 per ogni videocitofono dal all'8 ) 0 Da a 8 (un 693 aggiunto per ogni concentratore) 0 Da 6 a Da a Da a 8 Da 6 a (un 693 aggiunto per ogni targa) 0 Da 6 a Da a Da a 8 Da a 3 Da 8 a 0 (un 693 aggiunto per ogni targa e per ogni concentratore) 0 Da 6 a Da a Da a 8 Da a 8 Da 7 a 3 (un 693 aggiunto per ogni targa, per ogni videocitofono dal all'8 ) Da a 8 0 Da a 8 Da a 8 Da a 7 (un 693 aggiunto per ogni videocitofono dal all'8 ) Da a 8 0 Da a 8 Da a 8 Da a 7 (un 693 aggiunto per ogni videocitofono dal all'8 ) 3 Da a 8 (un 693 aggiunto per il concentratore) 3 Da a 8 (un 693 aggiunto per il concentratore) Nella tabella Tab è stato previsto che i videocitofoni programmati con lo stesso codice di chiamata si accendano tutti contemporaneamente. È possibile programmare i videocitofoni, collegati in parallelo, in modo tale che si accenda uno solo alla chiamata mentre gli altri rimangono spenti. I videocitofoni spenti possono essere accesi per mezzo della funzione di autoaccensione. Tale accorgimento evita l aggiunta degli alimentatori supplementari per i videocitofoni. Tabella per impianti citofonici e videocitofonici su complesso edilizio con o più targhe in parallelo. Tab. Numero targhe audio collegate in parallelo, attiva e le altre in occupato (89F3/.., 89F) Numero targhe video collegate in parallelo, attiva e le altre in occupato (89F/.., 89F7) Numero di concentratori (art. 69) Numero di alimentatori art. 693 Da a Da a 0 0 Da a 3 (un 693 aggiunto per ogni targa dalla alla ) 0 Da a 6 Da a 0 0 Da 7 a Da a Da a 3 (un 693 aggiunto per ogni concentratore e un 693 per ogni targa dalla 7 alla ) Da a 3 0 Da a (un 693 aggiunto per ogni concentratore) 6/

17 Schema di collegamento della suoneria supplementare elettronica art a suoneria elettronica rt. 860 ha due suoni diversi a due e a tre tonalità tra il morsetto 7 e il morsetto 8. a suoneria va alimentata a tensione di rete. Suoneria rt. 860 Suoneria rt. 860 Rete 7 8 Rete 7 8 T T T3 T V3 3 3 VIDEO Suoneria rt. 860 Suoneria rt. 860 Rete 7 8 Rete H E E FP Suoneria rt. 860 Suoneria rt. 860 Rete 7 8 Rete 7 8 H E E FP G rt. 693 U I 0 H E E FP itofono serie Petrarca rt. 609 itofono serie 6600 rt. 660/U, 670/U rt. 66/U, 67/U 3 itofono serie 8870 rt Videocitofono serie Wide touch rt. 73 Videocitofono serie 700 rt. 7 Videocitofono serie 6600 rt. 66, 66, 67 rt. 66, 66, 67 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680, rt. 68V 68 Videocitofono serie Petrarca rt. 609/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 639, 639/, 639, 639 G limentatore supplementare rt. 693 avo rt. 73H, 73I (Due Fili Twistati) 7/

18 Schema di collegamento delle suonerie supplementari a timpano. Si possono collegare suonerie supplementari funzionanti da V alla tensione di rete, utilizzando il relè rt. 70/0 collegandole come illustrato nello schema. H E E FP Relè rt. 70/0 H E E FP Relè rt. 70/0 R 3 3 R 3 Suoneria supplementare Suoneria supplementare limentazione suoneria limentazione suoneria V3 3 3 Relè rt. 70/0 R 3 G rt. 693 U I 0 H E E FP Relè rt. 70/0 R 3 Suoneria supplementare Suoneria supplementare limentazione suoneria limentazione suoneria 3 limentazione suoneria Relè rt. 70/0 R 3 Suoneria supplementare VIDEO T T T3 T limentazione suoneria Relè rt. 70/0 R 3 Suoneria supplementare itofono serie Petrarca rt. 609 itofono serie 6600 rt. 660/U, 670/U rt. 66/U, 67/U 3 itofono serie 8870 rt Videocitofono serie Wide touch rt. 73 Videocitofono serie 700 rt. 7 Videocitofono serie 6600 rt. 66, 66, 67, rt. 66, 66, 67 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680, rt. 68V 68 Videocitofono serie Petrarca rt. 609/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 639, 639/, rt. 639, 639 G limentatore supplementare rt. 693 avo rt. 73H, 73I (Due Fili Twistati) 8/

19 Schema di collegamento della chiamata fuoriporta zionando il pulsante fuoriporta il citofono/videocitofono suona con un tono differente da quello ottenuto con la chiamata da targa esterna o intercomunicante. H E E FP 3 VIDEO T T T3 T 3 H E E FP V3 3 3 Rete G rt. 693 U I 0 H E E FP itofono serie Petrarca rt. 609 itofono serie 6600 rt. 660/U, 670/U rt. 66/U, 67/U 3 itofono serie 8870 rt Videocitofono serie Wide touch rt. 73 Videocitofono serie 700 rt. 7 Videocitofono serie 6600 rt. 66, 66, 67 rt. 66, 66, 67 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680, rt. 68V 68 Videocitofono serie Petrarca rt. 609/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 639, 639/, 639, 639 G limentatore supplementare rt. 693 Pulsante di chiamata fuoriporta avo rt. 73H, 73I (Due Fili Twistati) 9/

20 Schema di collegamento con accensione simultanea di due o più videocitofoni con alimentatore rt alimentatore rt. 69 può alimentare contemporaneamente una targa video e due monitor art. 6009, 6009/, 6309, 6309/, 6309/P, 6309/P, 660, 66, 660, 66, 670, 67 accesi. on un numero maggiore di monitor accesi simultaneamente, bisogna utilizzare l alimentatore supplementare rt. 693 dopo il monitor. Va utilizzato un alimentatore rt. 693 per ogni monitor aggiuntivo. T T T3 T Rete VIDEO G rt. 693 U I H E E FP Rete T T T3 T G rt. 693 VIDEO U I H E E FP VIDEO T T T3 T 3 H E E FP Rete G rt. 693 V3 3 3 U I itofono serie Petrarca rt. 609 itofono serie 6600 rt. 660/U, 660/U, 670/U rt. 66/U, 66/U, 67/U, rt. 6xxx/UF 3 itofono serie 8870 rt Videocitofono serie Wide touch rt. 73 Videocitofono serie 700 rt. 7 Videocitofono serie 6600 rt. 660, 660, 670, rt. 66, 66, 67 rt. 66, 66, 67, rt. 6xxx/F 3 Videocitofono serie 6800 rt. 680, rt. 68V 68 Videocitofono serie Petrarca rt. 6009/ rt Videocitofono serie Giotto rt. 6309, 6309/, 639, 639/, 639, 639 Pulsante di chiamata fuoriporta avo rt. 73H, 73I (Due Fili Twistati) V3 3 3 V /

21 /

22 /

23 VVERTENZE PER 'INSTTORE eggere attentamente le av ver ten ze contenute nel pre sen te do cu men to in quanto for ni sco no importanti indicazioni ri guar dan ti la sicurezza di in stal la zio ne, d'uso e di ma nu ten zio ne. Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità del l'ap pa rec chio. Gli ele men ti dell'imballaggio (sacchetti di pla sti ca, po li sti ro lo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. 'esecuzione dell'impianto deve essere ri spon den te alle nor me EI vigenti. È necessario prevedere a monte dell'alimentazione un appropriato in ter rut to re di tipo bipolare facilmente accessibile con separazione tra i contatti di almeno 3mm. Prima di col le ga re l'apparecchio ac cer tar si che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di di stri bu zio ne. Questo ap pa rec chio dovrà essere de sti na to solo all'uso per il quale è stato espres sa men te concepito, e cioè per sistemi di citofonia o videocitofonia. Ogni altro uso è da con si de rar si im pro prio e quindi pericoloso. Il costruttore non può essere con si de ra to re spon sa bi le per even tua li danni derivanti da usi impropri, erronei ed ir ra gio ne vo li. Prima di ef fet tua re qual si a si operazione di pu li zia o di ma nu ten zio ne, disinserire l'apparecchio dalla rete di ali men ta zio ne elettrica, spe gnen do l'interruttore del l'im pian to. In caso di guasto e/o di cattivo fun zio na men to del l'ap pa rec chio, togliere l'ali men ta zio ne me dian te l'interruttore e non ma no met tere l apparecchio. Per l'even tua le ri pa ra zio ne ri vol ger si so la men te ad un centro di assistenza tecnica autorizzato dal costruttore. Il mancato ri spet to di quanto so pra può com pro met te re la si cu rez za del l'ap pa rec chio. Non ostru i re le aperture o fessure di ven ti la zio ne o di smaltimento calore e non esporre l apparecchio a stillicidio o spruzzi d acqua. Nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull apparecchio. 'installatore deve as si cu rar si che le in for ma zio ni per l'uten te siano pre sen ti sugli ap pa rec chi derivati. Tutti gli apparecchi costituenti l'impianto devono essere de sti na ti esclu si va men te all'uso per cui sono stati con ce pi ti. TTENZIONE: per evitare di ferirsi, questo apparecchio deve essere assicurato al pavimento/alla parete secondo le istruzioni di installazione. Questo do cu men to dovrà sem pre ri ma ne re allegato alla do cu men ta zio ne dell'impianto. Direttiva 00/96/E (WEEE, REE). Il simbolo del cestino barrato riportato sull apparecchio indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, dovendo essere trattato separatamente dai rifiuti domestici, deve essere conferito in un centro di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche oppure riconsegnato al rivenditore al momento dell acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente. utente è responsabile del conferimento dell apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta. adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al negozio in cui è stato effettuato l acquisto. Rischi legati alle sostanze considerate pericolose (WEEE). Secondo la nuova Direttiva WEEE sostanze che da tempo sono utilizzate comunemente su apparecchi elettrici ed elettronici sono considerate sostanze pericolose per le persone e l ambiente. adeguata raccolta differenziata per l avvio successivo dell apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. 3/

24 FIII ITI Padova Via. Ferrero, Padova Torino Strada del Drosso, 33/8 03 Torino ilano Via onti iglia, 06 ilano FIII ESTERE EVO ustria GmbH Grabenweg Innsbruck EVO Shanghai Electronics o. TD Room 66, No. 3 Tianyaoqiao Road uhui District Shanghai, ina EVO ostruzioni elettroniche S.p.. ITY Via Pontarola, /a 30 ampodarsego (Padova) Tel Fax info@elvox.com Telefax Export Dept. 39/ elvoxexp@elvox.com ERT n 90.EVO UNI EN ISO 900:008

Art. 3562 3/2012 RL.03. Cod. S6I.356.200 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO

Art. 3562 3/2012 RL.03. Cod. S6I.356.200 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Art. 3562 TELEFONO MULTIFUNZIONE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO E L USO Il prodotto è conforme alla direttiva europea 2004/108/CE, 2006/95/CE e successive. I Cod. S6I.356.200 RL.03 3/2012 I 3562 INDICE 2

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Sistema telefonico MY HOME. telefonico. Sistema

Sistema telefonico MY HOME. telefonico. Sistema MY HOME R Generalità Il sistema fa parte di My Home BTicino, che integra gli impianti intelligenti di videocitofonia, di segnalazione guasti, per il comfort e la climatizzazione, degli scenari luminosi

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi

Manuale per l installazione e l uso. Telecamera P2P IP Wi-Fi Manuale per l installazione e l uso Telecamera P2P IP Wi-Fi Indice 1. Installazione dell'hardware... 1 2. Schema di collegamento del router... 1 3. Visualizzazione tramite telefono cellulare Android...

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D Manuale Utente Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D 2 Modelli della serie 7000 LDP-7008D LDP-7004D LDP-7004N 3 Dispositivi e tasti di funzione LDP-7008D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

SERIE 6600. Videocitofono vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display a colori TFT, LCD 4 e 3,5

SERIE 6600. Videocitofono vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display a colori TFT, LCD 4 e 3,5 SERIE 6600 Videocitofono vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display a colori TFT, LCD 4 e 3,5 SERIE 6600 Videocitofono vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con

Dettagli

SERIE CASSETTE PER LE LETTERE. Soluzioni per casellari e cassette posta

SERIE CASSETTE PER LE LETTERE. Soluzioni per casellari e cassette posta SERIE CASSETTE PER LE LETTERE Soluzioni per casellari e cassette posta SERIE 2590 Cassetta per le lettere in acciaio inox con sistema audio video a colori Targa con cassetta per le lettere citofonica 259A/P

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso

Manuale per il collegamento e l uso RESET Manuale per il collegamento e l uso Citofoni e videocitofoni per sistemi Due Fili Elvox INDICE VideocitofonI serie T Pag 4 rt7529, 7529/D Citofono serie T Pag 10 rt7509, 7509/D Citofono serie PETRRC

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED Spia luminosa a LED N. ordine : 1171 00 Lampada di orientamento a LED N. ordine : 1169 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere

Dettagli

Manuale d'uso Campanello WiFi TRILLY

Manuale d'uso Campanello WiFi TRILLY Manuale d'uso Campanello WiFi TRILLY Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 Indice Capitolo 1 - Panoramica... 3 Scheda tecnica...3 Descrizione...4 Capitolo 2 Installazione Applicazioni... 5 Capitolo

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

SERIE 1200. Targhe in acciaio inox AISI 316 con sistema audio video colori

SERIE 1200. Targhe in acciaio inox AISI 316 con sistema audio video colori SERIE 1200 Targhe in acciaio inox AISI 316 con sistema audio video colori SERIE 1200 Targhe in acciaio inox AISI 316 con sistema audio video colori La targa è composta dal frontale in acciaio inox, sul

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

ALIMENTATORI E DISPOSITIVI VARI

ALIMENTATORI E DISPOSITIVI VARI SEZIE 5 (Rev. B) ALIMENTATORI E DISPOSITIVI VARI Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. INDICE DI SEZIE ALIMENTATORE DI SISTEMA Sch.1083/20 2 distributore 4 utenze Sch.1083/55 3

Dettagli

LINEA HOTEL www.opera-italy.com

LINEA HOTEL www.opera-italy.com Linea Hotel Finitura personalizzabile con l inserimento su tutte le serie civili da incasso Sistema stand-alone per ciascuna camera Lettura su tessere a transponder Abbinabile ad incontri elettrici Software

Dettagli

Panasonic KX-TGP500 B01

Panasonic KX-TGP500 B01 Panasonic KX-TGP500 B01 Guida rapida Telefono Cordless IP Panasonic KX-TGP500 B01 - Guida rapida SOMMARIO Comandi Operazioni di base Servizi Codici Servizi 4 6 8 9 Per assistenza tecnica http://at.telecomitalia.it/at/guide_imprese/evoluzioneufficio

Dettagli

DS 1722-002B LBT 8520 KIT VIDEO MONOFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI CON SEGRETERIA VIDEOCITOFONICA. Sch. 1722/71 LIBRETTO DI INSTALLAZIONE

DS 1722-002B LBT 8520 KIT VIDEO MONOFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI CON SEGRETERIA VIDEOCITOFONICA. Sch. 1722/71 LIBRETTO DI INSTALLAZIONE Mod. 17 DS 17-00B LBT 850 KIT VIDEO MONOFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI CON SEGRETERIA VIDEOCITOFONICA Sch. 17/71 LIBRETTO DI INSTALLAZIONE Sul CD fornito a corredo è disponibile la versione completa del libretto

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V2.20141208 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

PULSANTIERA SINTHESI CON POSTO ESTERNO CON DIGITALIZZATORE

PULSANTIERA SINTHESI CON POSTO ESTERNO CON DIGITALIZZATORE SEZIONE 3A (Rev.E) PULSANTIERA SINTHESI CON POSTO ESTERNO CON DIGITALIZZATORE Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. POSTO ESTERNO CON DIGITALIZZATORE INTEGRATO SINTHESI Sch.

Dettagli

INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO ART.

INTERFACCIA TELEFONICA UNIVERSALE PER IMPIANTI SOUNDSYSTEM MANUALE PER IL COLLEGAMENTO ART. INTERFCCI TELEFONIC UNIVERSLE PER IPINTI SOUNDSYSTE NULE PER IL COLLEGENTO RT. 5 Il prodotto è conforme alla direttiva europea /8/CE e successive. Product is according to EC Directive /8/CE and following

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Telefono multifunzione C524

Telefono multifunzione C524 2 Telefono multifunzione C524 INSTALLAZIONE DESCRIZIONE GENERALE Il telefono multifunzione C524 è un apparecchio telefonico che deve essere collegato esclusivamente al centralino mod. C524 prodotto dalla

Dettagli

Citofono serie PETRARCA

Citofono serie PETRARCA Citofono serie PETRARCA Colore standard bianco Colore grigio titanio I citofoni serie Petrarca si caratterizzano per la loro elevata modularità, versatilità e flessibilità nelle applicazioni. I citofoni

Dettagli

PULSANTIERA BLINDATA COMPONIBILE

PULSANTIERA BLINDATA COMPONIBILE SEZIONE 2B (Rev.E) PULSANTIERA BLINDATA COMPONIBILE Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. CARATTERISTICHE ELETTRICHE E MECCANICHE...2 CONFIGURAZIONE...2 CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS SERIE 7200. Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen

MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS SERIE 7200. Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen MADE WITH SWAROVSKI ELEMENTS SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT, LCD 7 Wide Screen SERIE 7200 Videocitofono vivavoce da incasso parete con display a colori TFT,

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

ELETTRONICA INDUSTRIALE

ELETTRONICA INDUSTRIALE CATALOGO EM - Series Novembre 1998 Detail ELETTRONICA INDUSTRIALE 2 3 CATALOGO EM -Series Novembre 1998 Tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo catalogo,

Dettagli

SISTEMA. SEZIONE 1 (Rev. B) INDICE DI SEZIONE. Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. sez.1. Glossario...2

SISTEMA. SEZIONE 1 (Rev. B) INDICE DI SEZIONE. Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. sez.1. Glossario...2 SEZIONE 1 (Rev. B) SISTEMA Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. caratteristiche generali 2 Glossario...2 TIPOLOGIE DI IMPIANTO 3 Esempi di impianti per varie capacità...4 FUNZIONAMENTO

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

SCHEMI BASE PER IMPIANTI VIDEOCITOFONICI CON CAVO COASSIALE

SCHEMI BASE PER IMPIANTI VIDEOCITOFONICI CON CAVO COASSIALE SEZIONE D (Rev.C) IMPIANTI CITOFONICI SCHEMI BASE PER IMPIANTI CITOFONICI CON VO COASSIAE Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. CITOFONIA CITOFONIA: Schemario sez.d CITOFONIA E

Dettagli

Manuale per l Utente

Manuale per l Utente Qz Manuale per l Utente INDICE 1. INTRODUZIONE...33 2. RICARICA DELLO SCALA RIDER...33 3. PIATTAFORMA CARDO COMMUNITY.... 34 4. COME INIZIARE...34 4.1 INDICAZIONE LED...34 4.2 FUNZIONI GENERALI...35 4.3

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

6Moduli di programmazione

6Moduli di programmazione 6Moduli di programmazione Detail Moduli di programmazione Moduli base - Interfaccia PRG1B per PC...3 - Interfaccia PRG2 per PC (guida DIN)...5 1 Detail 2 6Moduli di programmazione Detail Interfaccia di

Dettagli

SWING Videocitofono a colori

SWING Videocitofono a colori SWING Videocitofono a colori 8 Descrizione Videocitofono SWING FILI con monitor a colori installabile da parete. E dotato di pulsanti: apertura serratura e quattro pulsanti programmabili (---) la cui modalità

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo.

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo. Istruzioni per l uso LUXOR 400 LUXOR 402 LUXOR 404 1.0 Utilizzo conforme 2.0 Breve descrizione LUXOR 400 LUXOR 402 LUXOR 404 La serie di apparecchi LUXOR è adatta per l installazione in case uni- e plurifamiliari,

Dettagli

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE

1. CONNESSIONE DI APPARECCHI LED IN BASE . COESSIOE DI APPARECCHI ED I BASE AA ORO AIMETAZIOE Gli apparecchi illuminanti a ED possono essere alimentati secondo tre diversi sistemi di alimentazione Con tensione di rete a -40VAC Con alimentatori

Dettagli

Kit QUADRA a 2 fili ALTE PRESTAZIONI E FACILITÀ D INSTALLAZIONE. Passion.Technology.Design.

Kit QUADRA a 2 fili ALTE PRESTAZIONI E FACILITÀ D INSTALLAZIONE. Passion.Technology.Design. Kit QUADRA a 2 fili ALTE PRESTAZIONI E FACILITÀ D INSTALLAZIONE. Passion.Technology.Design. Kit Quadra: il design e il fascino dell essenziale. Architecture begins where engineering ends. Walter Gropius,

Dettagli

GUIDA ALL IMPIANTO DUE FILI PLUS

GUIDA ALL IMPIANTO DUE FILI PLUS VIDEOITOFONI GUID LL IMPINTO DUE FILI PLUS Guida rapida Guida all impianto Due Fili Plus La realizzazione di nuovi impianti o il rinnovo di impianti esistenti, richiede la definizione della tipologia dell

Dettagli

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art. 01504 Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Accoppiatore di linea art. 01504 Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Accoppiatore di linea art. 01504 Manuale per l'installatore Indice CARATTERISTICHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI DI COMUNICAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6 OGGETTI DI COMUNICAZIONE

Dettagli

A B D E G F H M CHG DC IN 6V OFF ON AUDIO IN 1.2.3 CHANNEL

A B D E G F H M CHG DC IN 6V OFF ON AUDIO IN 1.2.3 CHANNEL 1 A B C D E G F CHG OFF ON AUDIO IN DC IN 6V 1..3 CHANNEL J L H M IT HP300 professional Grazie per aver acquistato un prodotto Meliconi! Il sistema di cuffie stereo RF senza fili HP300 Meliconi utilizza

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

AMPLIFICATORE DI POTENZA PER CHIAMATE COLLETTIVE. Art. 4040

AMPLIFICATORE DI POTENZA PER CHIAMATE COLLETTIVE. Art. 4040 AMPLIFICATORE DI POTENZA PER CHIAMATE COLLETTIVE MANUALE PER IL COLLEGAMENTO Art. 00 Il prodotto è conforme alla direttiva europea 00/0/CE e successive. Product is according to EC Directive 00/0/CE and

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM Communicator Ver. 1.0

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM Communicator Ver. 1.0 Manuale d uso ed installazione Modulo GSM Communicator Ver. 1.0 Avvertenza Tutti i prodotti Keyless sono certificati e garantiti solo se installati da personale qualificato. Prima di iniziare l installazione,

Dettagli

SWING Videocitofoni a colori

SWING Videocitofoni a colori SWING Videocitofoni a colori 8-8-8 Descrizione Videocitofono SWING FILI con monitor a colori installabile da parete. E dotato di pulsanti: apertura serratura e quattro pulsanti programmabili (---) la cui

Dettagli

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2 Opzione Estesa Manuale d uso INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 L OPZIONE ESTESA PER I CLIENTI FASTWEB... 3 2.1 DA TVCAM... 3 2.1.1 Effettuare una videochiamata... 3 2.1.2 Ricevere una videochiamata... 3 2.2

Dettagli

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca)

L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca) L2220V-R (SCHEDA UNIVERSALE 230Vca) CARATTERISTICHE TECNICHE Alimentazione 230Vca monofase 50/60 Hz N motori 2 x 0,5 HP Max Lampeggiante 230 Vca 40W max Alim. Fotocellule 2 coppie di fotocellule 24Vca

Dettagli

Centralino PABX 345829

Centralino PABX 345829 Centralino PABX Descrizione Dispositivo che oltre alle molteplici funzioni telefoniche permette l integrazione con l impianto videocitofonico BTicino; tramite i telefoni collegati al centralino sarà possibile

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

ALLFLEX STICK READER RS 320

ALLFLEX STICK READER RS 320 ALLFLEX STICK READER RS 320 ISTRUZIONI RAPIDE PER L USO ( FARE RIFERIMENTO AL MANUALE CONTENUTO NELLA CONFEZIONE ) 1) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE - STICK READER ALLFLEX RS 320 - ISTRUZIONI D USO - UNA BATTERIA

Dettagli

Citofonia e videocitofonia digitale serie Due Fili Elvox

Citofonia e videocitofonia digitale serie Due Fili Elvox serie Due Fili Elvox VIDEOCITOFONI SERIE WIDE TOUCH Videocitofono viva voce bicanale con monitor Touch Screen, funzioni segreteria, hands-free e chiamate intercomunicanti, in materiale termoplastico. Fornito

Dettagli

REGISTRO DELLE MODIFICHE

REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO: Manuale di configurazione ed utilizzo Concentratore M300 TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: istruzioni di settaggio ed utilizzo Morganti DATA EMISSIONE: 16/02/2011 N ALLEGATI: STATO: Release

Dettagli

UNICO. Manuale di Installazione 001CK0005 001CK0006

UNICO. Manuale di Installazione 001CK0005 001CK0006 Attuatore Alimentatore OLTRE UNIO Manuale di Installazione 00K0005 00K0006 24805580/2-2-202 Unico UNIO UNIO INSTALLAZIE ATTENZIE. Si raccomanda di installare il monitor in ambiente asciutto. 2 3 Scatola

Dettagli

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO A2X_2TH32 A2X02TH32 = 115 Vac A2X12TH32 = 230 Vac A2X22TH32 = 24 Vac A2X32TH32 = 24 Vdc STAZIONE AUTO/MAN DOTAZIONE All'interno dell'imballaggio sono presenti:! manuale d'uso! avvertenze! dispositivo!

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGP 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it 2 1 DICHIARAZIONE

Dettagli

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale

SERIE 1C Cronotermostato digitale. Cronotermostato settimanale SERIE SERIE Cronotermostato touch da parete Display a sfioramento con programmazione guidata La tecnologia NFC (Near Field Communications) permette la programmazione del cronotermostato tramite smartphone

Dettagli

Contenuto della confezione... 3. Introduzione...4. Installazione... 5. Telecomando... 6. Specifiche... 7. Informazioni... 7

Contenuto della confezione... 3. Introduzione...4. Installazione... 5. Telecomando... 6. Specifiche... 7. Informazioni... 7 2 Indice Pagina Contenuto della confezione... 3 Introduzione...4 Installazione... 5 Telecomando... 6 Specifiche... 7 Informazioni... 7 Contenuto della confezione Switch Audio/Video HDMI a 2 porte Extender

Dettagli

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Altoparlante ad incasso 1258 00

Istruzioni di montaggio e per l'uso. Altoparlante ad incasso 1258 00 Istruzioni di montaggio e per l'uso Altoparlante ad incasso 1258 00 Descrizione dell'apparecchio Con l'altoparlante ad incasso, il sistema di intercomunicazione Gira viene integrato in impianti di cassette

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Telefono 2. Guida per

Telefono 2. Guida per Adattatore Telefono 2 Guida per l installazione ISTRUZIONI PER L USO 2 Indice Avvertenze importanti e linee guida per la sicurezza 5 Introduzione 8 Adattatore Telefono 2 Schema Generale 9 Installazione

Dettagli

CS2000 Sistemi di conferenza

CS2000 Sistemi di conferenza CS2000 Sistemi di conferenza CS2100 Sistema per discussione e votazione II sistema per conferenze CS2100 consente la gestione automatica fino ad un massimo di 100 postazioni. Tutte le operazioni possono

Dettagli

Monitor vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display Touch Screen a colori TFT, LCD 7 16:9 Wide Screen

Monitor vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display Touch Screen a colori TFT, LCD 7 16:9 Wide Screen Monitor vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display Touch Screen a colori TFT, LCD 7 16:9 Wide Screen Monitor vivavoce da incasso parete, esterno parete e da tavolo con display Touch

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per OPEL Sistema installabile su vetture dotate di comandi controllo telefono sulla razza del volante, prive di sistema di amplificazione separato dall

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali: Raddrizzatore - Caricabatteria AME Batterie VRLA, vaso aperto, GEL o Ni/Cd con tensione di uscita da 24, 48, 110, 220 V CC sino a 150A Applicazioni industriali: Oil & Gas (Petrochemicals Offshore, Onshore,

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO L' è un attuatore elettromeccanico irreversibile a braccio articolato con lubrificazione a grasso per applicazioni residenziali con pilastri ed ante di peso max pari a 180kg ed 1,8 mt di lunghezza. Alimentazione

Dettagli

Manuale per il collegamento e l uso. Art. 6931 Posto esterno audio Due Fili Elvox

Manuale per il collegamento e l uso. Art. 6931 Posto esterno audio Due Fili Elvox anuale per il collegamento e l uso Art. 693 Posto esterno audio Due Fili Elvox GENERALITÀ L articolo 693 è un posto esterno per impianti citofonici e videocitofonici DUE FILI ELVO. L articolo 693 ha la

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori Centralina di rilevazione incendio detect 3004 e accessori Le centraline di rilevazione detect 3004 sono progettate per coprire una vasta gamma di applicazioni: dal piccolo sistema analogico indirizzato

Dettagli

LIBRA Istruzioni d uso

LIBRA Istruzioni d uso LIBRA Istruzioni d uso 1 INDICE 1 Caratteristiche principali...3 2 Accessori in dotazione...3 3 Breve descrizione dell apparecchio...4 4 Breve descrizione delle icone del display...5 5 Prima di utilizzare

Dettagli

Telefono Multifunzione Evoluto Il Nuovo telefono standard dotato di innumerevoli funzioni

Telefono Multifunzione Evoluto Il Nuovo telefono standard dotato di innumerevoli funzioni Telefono Multifunzione Evoluto Il Nuovo telefono standard dotato di innumerevoli funzioni Il grande display LCD alfanumerico, i tasti funzione, i tasti memoria, il vivavoce potenziato, i Led di segnalazione

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo. Un unico sistema per ogni esigenza CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili e scatole di collegamento per le applicazioni di comunicazione e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I - 10143 TORINO (ITALY) TEL. 011.738.11.98 r.a. - Fax 011.733.197

DOMOTEC SRL - Lungo Dora Liguria, 58 - I - 10143 TORINO (ITALY) TEL. 011.738.11.98 r.a. - Fax 011.733.197 DCA5 EDINTEC S..L. Viale Umbria, 24 20090 Pieve Emanuele (MI) Tel. 02 91933 www.gladiusnet.it - sales@gladiusnet.it DOMOTEC SL - Lungo Dora Liguria, 5 - I - 10143 TOINO (ITALY) TEL. 011.3.11.9 r.a. - Fax

Dettagli

MANUALE d'installazione e d'utilizzazione

MANUALE d'installazione e d'utilizzazione SISTEMA DI TRASMISSIONE AUDIO / VIDEO E TELECOMANDO A 2,4 GHz 520 MANUALE d'installazione e d'utilizzazione SOMMARIO Avvertenze, Raccomandazioni e Presentazione 3 INSTALLAZIONE RAPIDA Montaggio degli OpticLink

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0

Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI. Manuale Utente. Versione 1.0 Tastiera DS-1002KI e DS-1003KI Manuale Utente Versione 1.0 Note: Il display LCD della tastiera può venire facilmente danneggiato. Evitare di esporlo alla luce solare per un periodo troppo lungo. Il joystick

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

TFT121 / TFT150 / TFT190

TFT121 / TFT150 / TFT190 Manuale d uso per Monitor LCD-TFT 12.1 codice 559591018 15 codice 559591019 19 codice 559591020 TFT121 / TFT150 / TFT190 22/7/2009 I prodotti le cui immagini sono riportate potrebbero subire leggere modifiche

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli