pollini e prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "pollini e prevenzione"

Transcript

1 ALFABETO AMBIENTE P come Piante, pollini e prevenzione i quaderni del CEA di Carpi - Novi - Soliera Pollini e allergie Sintomi e reazione allergica Strumenti di prevenzione

2 2 FIORI, POLLINE E IMPOLLINAZIONE 3 Lo spettacolo di un prato o di un giardino fiorito è una visione incantevole, che attrae sia gli esseri umani che l immenso popolo degli insetti! Il fiore infatti attira gli insetti per essere fecondato, solo così può trasformarsi in frutto e produrre i semi. I petali del fiore svolgono un ruolo fondamentale: gli insetti sono attirati dal loro colore e odore. Al centro di ogni fiore sporge un ciuffetto di esili filamenti, gli stami, in mezzo ai quali si trova una esilissima colonnetta, il pistillo. Gli stami costituiscono la componente maschile del fiore e sono formati da un peduncolo sottile (filamento) che sostiene una sacca (antera) contenente i granuli di polline. Il polline rappresenta dunque la cellula riproduttiva maschile. Il pistillo costituisce la componente femminile del fiore; è formato da una base rigonfia (ovario) che contiene gli ovuli, e da un collo lungo e stretto (stilo) che collega l ovario alla parte terminale del pistillo (stigma). L impollinazione consiste nell incontro tra il polline e lo stigma di una pianta appartenente alla stessa specie: quando il polline è maturo, è trasportato dalle antere allo stigma, penetra nello stilo fino a raggiungere l ovario, feconda gli ovuli, i quali diventeranno i semi. Le piante, non potendosi muovere, hanno bisogno di qualcuno che trasporti il loro polline da un fiore all altro. Gli agenti dell impollinazione possono essere l acqua, il vento o gli animali (insetti, uccelli, pipistrelli, ecc.); vento e insetti sono gli agenti più diffusi (si parla rispettivamente di impollinazione anemofila da anemos =vento e filia =amicizia e impollinazione entomofila da entomos =insetto). Il polline, che tanti fastidi provoca nei soggetti allergici, può rivelarsi affascinante: infatti i granuli di polline presentano una stupefacente varietà di forme e di strutture, dettate fondamentalmente dal tipo di impollinazione: spine e rugosità servono per attaccarsi al corpo degli insetti, mentre sacche d aria e alette permettono di volare meglio. A occhio nudo appare come una semplice polverina gialla, ma è in realtà costituito da piccoli granuli con forme che differiscono in base alle specie vegetali. Le dimensioni dei granuli di polline sono comprese tra 2-5 e micron (1 micron = 1 milionesimo di metro).

3 4 ALLERGIA DA POLLINI (POLLINOSI) I pollini che più comunemente sono presenti in atmosfera, e quindi maggiormente responsabili dei fenomeni allergici, sono l espressione della flora delle diverse aree geografiche, ma soprattutto delle piante ad impollinazione anemofila (quando è il vento a trasportare il polline): i granuli pollinici di queste piante hanno spesso dimensioni ridotte tanto da poter rimanere a lungo sospesi nell aria e venire facilmente inalati. Inoltre le piante a diffusione anemofila sono caratterizzate da un elevata produzione di granuli pollinici che rappresenta appunto la principale strategia per il successo dell impollinazione. I pollini aerodiffusi sono responsabili di una reazione allergica, la pollinosi, detta anche febbre da fieno (il termine è però improprio perché il disturbo non è causato dal fieno e perché quasi mai è accompagnato da febbre). Quello delle pollinosi è un importante problema clinico, sociale ed economico, non solo per la sua rilevanza numerica ma anche per le ripercussioni sulla qualità di vita di chi ne soffre. Nel nostro Paese interessa il 10% della popolazione (5 milioni di persone circa), percentuale elevata ed in crescita continua: negli ultimi anni il numero delle persone colpite da allergia è più che raddoppiato ed è dieci volte maggiore di un secolo fa. Le pollinosi sono caratterizzate da una stagionalità legata alla presenza di pollini in atmosfera a seguito della fioritura delle varie essenze vegetali, poiché ogni pianta ha un caratteristico periodo di fioritura che dipende, tra gli altri fattori, anche dalle condizioni meteo-climatiche che si verificano prima e dopo la fioritura stessa. I pollini a rischio sono diversi a seconda di dove si vive: in Italia ogni area geografica ha un clima Graminacea differente e quindi le erbe e le piante che vi sbocciano appartengono a specie ben distinte. È credenza comune che i piumini bianchi dei pioppi (famiglia delle Salicaceae) siano i maggiori responsabili delle allergie. In realtà non è così...le specie che producono pollini responsabili della maggior parte delle pollinosi in Italia sono: le Graminacee, le Urticacee (parietaria), le Composite (ambrosia e artemisia) e le Oleacee (frassino, ligustro e olivo). Nel Nord sono maggiormente diffuse le Graminacee e le Composite, nel Centro- Sud e lungo le coste fioriscono soprattutto la parietaria e l olivo, mentre le isole sono il regno di olivi e ligustri. Perchè le allergie sono in aumento? Le cause dell aumento delle allergie da polline sono molteplici: i cambiamenti ambientali, l aumento delle sostanze allergizzanti come conseguenza della produzione industriale di sostanze chimiche sempre più numerose, le modificazioni del sistema immunitario, il deciso miglioramento della capacità di diagnosticare le patologie allergiche potendo disporre di test diagnostici di elevata qualità. Spesso si chiama in causa l inquinamento: le pollinosi, e più in generale le allergie, sono paradossalmente più frequenti in coloro che risiedono nei centri urbani piuttosto che nelle aree agricole. Anche se gli spazi verdi sono limitati e quindi i pollini dovrebbero essere in teoria presenti in minori quantità, nelle grandi città giocano un ruolo fondamentale sia l inquinamento atmosferico dovuto agli scarichi di impianti di riscaldamento, automobili e industrie (poiché i gas e le polveri liberate in atmosfera favoriscono la comparsa di irritazione delle vie aeree) sia la scarsa aerazione delle case, che fa aumentare la concentrazione dei vari allergeni nell ambiente domestico. A questi due importanti fattori si uniscono poi il fumo di sigaretta, che amplifica la reattività allergica, e lo stress, che può notoriamente incentivare la comparsa di allergie o interferire sul sistema immunitario. Il rapporto tra inquinamento e allergie non è tuttavia ancora completamente chiaro ed è tuttora oggetto di numerose ricerche. Esistono poi altre condizioni che predispongono alle allergie, come la familiarità: è stato infatti riscontrato che il 40% dei bambini che hanno un genitore che soffre di allergia possono sviluppare fenomeni allergici dello stesso tipo anche quando sono in età adulta. È ancora da verificare l ipotesi che la nascita in mesi in cui è più elevata la concentrazione di allergeni nell aria si accompagni a una maggior frequenza di successive pollinosi, anche se alcuni studi hanno dimostrato l influenza di un contatto precoce, cioè sin dai primi mesi di vita, con gli allergeni. 5

4 6 ALLERGIA DA POLLINI (POLLINOSI) 7 La reazione allergica Come si manifesta Il prick test Il sistema immunitario ha il compito di difendere l organismo dall attacco di sostanze estranee (antigeni) che potrebbero rappresentare un pericolo per la salute e le armi di cui dispone sono gli anticorpi. Ogni nuova sostanza estranea viene memorizzata e ogni volta che si ripresenta viene riconosciuta e bloccata dagli anticorpi prodotti dal sistema immunitario. La reazione immunitaria fra antigene e anticorpo ha quindi una finalità positiva ed è quella che viene sfruttata, ad esempio, nel campo delle vaccinazioni. Nei soggetti atopici, individui cioè geneticamente predisposti alla sensibilizzazione allergica, succede però che il sistema immunitario si attivi anche quando non dovrebbe: scambia una sostanza innocua per un pericoloso aggressore e il falso allarme innesca la reazione allergica. L allergia può quindi essere definita come una reazione esagerata ed inappropriata dell organismo nei confronti di sostanze che per la maggior parte delle persone sono innocue. Nei soggetti allergici (pollinosici) il contatto con i pollini scatena l intervento del sistema immuno-competente con un elevata produzione di anticorpi, al fine di bloccare l invasione. I sintomi prevalenti, simili a quelli del raffreddore, sono irritazione e ipersecrezione delle mucose nasali e congiuntivali, lacrimazione e rinorrea, tosse, starnuti e prurito nasale, naso chiuso con difficoltà nella respirazione e talvolta con perdita della capacità di percepire sapori e odori, crisi di tipo asmatico. La localizzazione di queste manifestazioni è particolarmente frequente a carico delle prime vie aeree (naso, gola e bronchi) e degli occhi; nei casi più gravi l infiammazione può interessare anche l orecchio con diminuzione dell udito. Tali manifestazioni cliniche possono presentarsi da sole o, più spesso, variamente associate. I sintomi sono tanto più intensi quanto maggiore è la concentrazione del polline nell aria. Questo insieme di sintomi può disturbare il sonno, con stanchezza e irritabilità durante il giorno, provocare mal di testa e una significativa riduzione della capacità di concentrazione. Ecco in sintesi cosa avviene: 1. il polline entra nel naso e si posa sulla mucosa dei tratti respiratori superiore ed inferiore; 2. il liquido della mucosa solubilizza gli allergeni pollinici che quindi penetrano nel tessuto mucoso; 3. il tessuto mucoso delle persone allergiche contiene un alta concentrazione di anticorpi; 4. gli allergeni pollinici rapidamente si legano agli anticorpi; 5. questo complesso attiva enzimi che sono causa di rilascio di mediatori chimici come l istamina, principale attivatore della sostanza allergica e delle sue manifestazioni. L istamina è responsabile della maggior parte dei sintomi allergici: provoca la dilatazione dei piccoli vasi sanguigni, causando l arrossamento (ad es. della congiuntiva degli occhi), il gonfiore delle mucose (da cui la sensazione di naso chiuso); agisce sulle terminazioni nervose della mucosa nasale provocando prurito e starnuti; stimola le piccole ghiandole della mucosa nasale a produrre più muco; determina una contrazione della muscolatura dei bronchi (broncocostrizione) che si manifesta con affanno nella respirazione (asma). Gli allergologi dispongono oggi di svariati mezzi per diagnosticare la pollinosi. I più noti e utilizzati sono i test cutanei, test fondamentali per una sicura diagnosi di allergia e per individuare la sostanza allergenica. Il prick test o test di cutireazione con allergeni consiste nel pungere lo strato superficiale della pelle con un apposito ago (l operazione è indolore!) e nel far penetrare sottocute una goccia di soluzione acquosa di antigeni di diversi pollini: il segnale di allergia è dato dalla formazione, entro minuti, di un pomfo rossastro e pruriginoso là dove l allergene specifico è stato deposto.

5 8 I POLLINI ALLERGENICI 9 Le Graminacee costituiscono una famiglia di piante allergeniche diffusissime in tutta Italia che comprende oltre 5000 specie prative, coltivate (grano, granoturco, orzo, segale, ecc.) o spontanee (loglio, gramigna, ecc.), presenti dal livello del mare fino alla fascia alpina; sono diffuse nei terreni coltivati e nei prati, nei parchi, nei terreni incolti, lungo le scarpate ed ai margini delle strade. I pollini delle Graminacee rappresentano in Italia la più diffusa causa di pollinosi, con prevalenza nelle regioni settentrionali (70-80%) e centrali (60-75%) rispetto alle meridionali ed insulari (30-40%). La stagione della fioritura può estendersi da aprile a settembre, con valori più elevati di concentrazione pollinica a maggio e giugno; una ripresa della fioritura, di minore entità, si osserva in rapporto alle piogge di fine estate e di inizio autunno. La stagione della pollinazione è più tardiva nelle zone montane e di questo fenomeno devono tenerne conto le persone allergiche nella programmazione delle vacanze estive. La parietaria (famiglia delle Urticacee) è una pianta erbacea che cresce dalla pianura fino ai 1000 metri soprattutto nei terreni secchi ed incolti, vicino ai ruderi, nelle Parietaria fessure dei muri e delle rocce; nelle aree urbane è presente sulle mura sbrecciate. Nelle regioni meridionali i pollini di parietaria sono presenti nell aria tutto l anno inducendo una sintomatologia pressoché perenne, mentre nell Italia settentrionale la pollinazione si verifica in media da aprile a settembre. La pollinosi da parietaria è caratterizzata dalla frequente presenza di asma bronchiale; ciò è dovuto alle piccole dimensioni dei granuli pollinici (17-20 micron) che possono raggiungere le vie aeree di medio calibro. Le Composite, famiglia che comprende circa specie, rappresentano il più numeroso gruppo del regno vegetale; la maggior parte dei generi è ad impollinazione entomofila (tarassaco, girasole, cicoria,ecc.) mentre quelli i m p o r t a n t i dal punto di vista allergologico sono Composite, dente di leone Parietaria rappresentati dall artemisia e dall ambrosia, che sono invece piante a n e m o f i l e. L artemisia è una pianta perenne che infesta i terreni non appena questi vengono abbandonati dalla coltura ed è di difficile sradicamento. È comunissima in tutte le Artemisia periferie, negli incolti, sulle massicciate ferroviarie e sulle scarpate stradali, fino ad altitudini di metri; dopo Graminacee e parietaria, è la causa più frequente di allergopatie respiratorie in Italia. L artemisia fiorisce dalla fine di luglio ai primi di ottobre con punte di massimo fra la fine di agosto e primi di settembre. L ambrosia, originaria del Nordamerica, è arrivata nella regione padana nell ultimo dopoguerra, dove è diventata parte integrante dell ambiente. Dal punto di vista ecologico, l ambrosia compete con l artemisia per gli stessi spazi: anch essa si insedia in preferenza ai margini delle colture e negli incolti, preferendo i terreni alluvionali, sciolti e sabbiosi. In certe aree del Nord Italia l ambrosia è diventata la causa primaria dei disturbi allergici in tarda estate. Il riscontro di manifestazioni allergiche ai pollini Ambrosia di ambrosia era, sino a pochi anni fa, relativamente scarso in Italia, ma attualmente i casi sono in aumento e numerose segnalazioni provengono in particolar modo dalla Lombardia, regione nella quale la pianta si è particolarmente diffusa: i semi infatti sono quasi certamente giunti in Italia attraverso l aeroporto di Malpensa. Tra le Oleaceae, l olivo costituisce in assoluto la specie maggiormente responsabile di sensibilizzazioni allergiche nell area del mediterraneo. Il periodo di pollinazione va da aprile a fine giugno. Il periodo di presenza dei sintomi è limitato a tre settimane, ma la sua intensità è molto severa. La frequenza di sensibilizzazione allergica aumenta notevolmente là dove esistono coltivazioni intensive. A rischio allergico anche le siepi di ligustro utilizzate in molte città dell Italia meridionale nel verde urbano. In atmosfera sono presenti anche spore fungine. Tra queste, particolarmente importanti sono quelle dell alternaria, un fungo microscopico presente al suolo, ove contribuisce alla decomposizione delle foglie, sugli alberi da frutta o dove si conservano frutta e verdura (di cui è parassita nella fase di maturazione). La presenza in atmosfera comincia ad essere significativa alla fine di maggio e continua fino all inizio dell autunno. Nel nostro paese rappresenta la più importante causa di sensibilizzazione da miceti, seppure sia meno frequente rispetto alle allergie ai pollini. L interesse nei confronti dell alternaria deriva dal fatto che l inalazione delle spore può essere un fattore scatenante di gravi accessi broncospastici e che gli allergeni di alternaria sono gli unici aeroallergeni indicati dal comitato di esperti dell Organizzazione Mondiale della Sanità come possibile causa di morte per asma.

6 10 COME DIFENDERSI 11 Tutto quello che si può fare è adottare alcune precauzioni elementari, più che altro misure di semplice buon senso, per ridurre al minimo l esposizione a questi allergeni dispersi nell aria che respiriamo. È buona norma: Ridurre la permanenza all aperto (campeggi, pic-nic) nella stagione pollinica, soprattutto nelle giornate secche e ventose o quando l erba è stata tagliata di recente. Limitare le escursioni all aperto dopo forti temporali: queste particolari condizioni meteorologiche provocano la rottura dei granuli di polline liberando una moltitudine di minuscole particelle in grado di penetrare profondamente nelle vie aeree e scatenare attacchi di asma. Tener chiuse le finestre quando la concentrazione dei pollini nell aria è massima. Chiudere i finestrini quando si viaggia in auto. In realtà il polline entra comunque dal sistema di ventilazione. I filtri che trattengono il polline risultano vantaggiosi solo se si trascorre in auto molto tempo (ad esempio per lavoro), altrimenti non servono, visto che quando si esce dall auto ci si immerge nuovamente nei pollini. Informarsi sul calendario pollinico del luoghi in cui vorremmo trascorrere le vacanze. Pulire gli impianti di condizionamento d aria, sostituendo frequentemente i filtri. Inoltre si può ricorrere all utilizzo di farmaci, che alleviano il disturbo (antistaminici) e alla vaccinazione. Esistono diversi tipi di vaccinazioni, che differiscono per tempi e modi di somministrazione. Per individuare quello che più si adatta al proprio caso è bene, per prima cosa, consultare l allergologo. Dopo aver effettuato i test necessari per individuare gli allergeni responsabili, il paziente può scegliere di sottoporsi a vaccinazione, allo scopo di prevenire le manifestazioni allergiche e tutti i disturbi ad esse correlate. In generale si tratta di una vaccinazione desensibilizzante che consiste nella somministrazione a dosi crescenti di estratto dell allergene (polline), determinando lo sviluppo di una crescente tolleranza nell individuo, in modo tale che possa entrare in contatto con l allergene senza manifestare sintomi; si ottiene così la neutralizzazione degli anticorpi prodotti dall organismo e la riduzione delle reazioni che inducono l insorgenza dei disturbi dell allergia. Un effetto aggiuntivo sta nel prevenire il naturale aggravamento dell allergia: nel caso di pollinosi che si manifesti solo con rinite oculare la vaccinazione, laddove indicata, è utile per evitare che la malattia progredisca in asma e anche per contrastare, in parte, la comparsa di nuove sensibilizzazioni. È infine possibile anche affrontare le allergie in modo completamente diverso, con terapie naturali che riducono al minimo l uso di farmaci. Insomma la scelta c è. Basta prepararsi e non solo con il fazzoletto da naso. Un valido aiuto: il bollettino dei pollini In Emilia Romagna esiste una rete regionale di monitoraggio dei pollini allergenici gestita da ARPA (Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente), costituita da stazioni localizzate nei capoluoghi di Provincia e da altri punti di rilevamento in aree densamente popolate, dove l incidenza delle pollinosi è in costante aumento. La rete di monitoraggio dell ARPA fa parte della Rete Italiana di Monitoraggio degli Aeroallergeni coordinata dall Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA). Le stazioni di monitoraggio di ARPA Emilia Romagna sono attive tutto l anno, dal 1 gennaio al 31 dicembre. Vengono allestiti campioni giornalieri sottoposti ad analisi al microscopio ottico per il riconoscimento ed il conteggio dei granuli pollinici e delle spore fungine. Il campionamento, la lettura, l archiviazione e la trasmissione dei dati avvengono a cadenza settimanale; la risoluzione del dato è giornaliera. La diffusione dei dati raccolti avviene attraverso un bollettino settimanale di analisi e previsione dei pollini allergenici, provinciale e regionale. Ogni settimana vengono riportate in tabelle le concentrazioni polliniche rilevate nelle diverse stazioni e le previsioni per la settimana successiva espresse in quattro classi (assente, bassa, media e alta). Il tutto è corredato da commenti meteorologici e pollinici necessari a completare il quadro informativo. Il bollettino dei pollini è disponibile sul sito di ARPA:

7 12 COME DIFENDERSI 13 Calendari pollinici Analizzando il polline raccolto in atmosfera per lunghi periodi, attraverso il monitoraggio continuo delle concentrazioni di granuli pollinici aerodiffusi, è possibile costruire dei calendari pollinici che indicano gli andamenti stagionali dei tipi di polline più frequenti in aria relativamente ad una data zona. I calendari pollinici forniscono dei dati medi sul periodo di tempo e sulla concentrazione aerea in cui le varie specie di pollini sono presenti nell atmosfera delle diverse zone di rilevazione. La conoscenza dei calendari pollinici consente di correlare la positività dei test di diagnosi allergologica con la sintomatologia riferita dai pazienti e di prevedere i periodi critici di riacutizzazione. In particolare nei pazienti con polisensibilizzazione allergica a pollini di varie famiglie, si può attribuire un ruolo prevalente ad una famiglia rispetto ad un altra. Lo studio delle corrispondenze tra la concentrazione atmosferica e la sintomatologia dei pazienti serve anche a fornire indicazioni sulla concentrazione soglia che deve essere raggiunta dai pollini per dare sintomi clinici. La conoscenza dei calendari pollinici consente in particolare un adattamento terapeutico nell assunzione di antistaminici e di altri farmaci antiallergici: la posologia dovrebbe aumentare allorché aumenta la concentrazione pollinica atmosferica e ridursi quando questa decresce. I calendari pollinici offrono inoltre un risvolto pratico nella possibilità di consigliare ad un paziente di spostarsi o meno, per fini turistici o altri motivi, in un determinato periodo dell anno. Il calendario pollinico in Italia La presenza in atmosfera di granuli pollinici è strettamente collegata ai periodi di fioritura delle diverse specie vegetali, a loro volta influenzati dalle condizioni meteoclimatiche del territorio considerato; l Italia presenta aree geografiche con notevoli diversità climatiche ed è caratterizzata da una netta differenza nella presenza dei tipi pollinici tra il Nord ed il Centro-Sud. Al Nord le prime piante a fiorire sono le Corilacee e le Betulacee, con piccole differenze nei periodi di fioritura: nocciolo da gennaio a marzo con massimo di concentrazione in febbraio, ontano da febbraio a maggio con picco in marzo, betulla da marzo a maggio con picco in aprile e carpino da aprile a maggio. In aprile inizia la fioritura delle Graminacee: la stagione della fioritura si estende fino a luglio, con valori più elevati di concentrazione pollinica a maggio e giugno; una ripresa della fioritura, di minore entità, si osserva in rapporto alle piogge di fine estate e di inizio autunno, che favoriscono una nuova pollinazione tra settembre e ottobre. La parietaria (Urticacee), una volta tipica delle coste e delle isole, è adesso ben presente anche nell Italia settentrionale, dove però la stagione di pollinazione è più tardiva rispetto all Italia m e r i d i o n a l e ed è altresì più breve in quanto, in genere, si esaurisce con il finire del mese di settembre. Nel periodo di pollinazione si osservano due picchi: uno in maggio e l altro in agosto-settembre. Da marzo ad agosto si diffonde il polline delle Fagacee (faggio, quercia e castagno), mentre le Composite si fanno sentire da fine luglio a tutto settembre. L olivo, tipico della regione del lago di Garda, è caratterizzato da una presenza scarsa in maggio-giugno. Tra i pollini emergenti, le Cupressacee sono presenti da febbraio ad aprile con concentrazioni maggiori in febbraio-marzo. La Pianura Padana si comporta come un catino in cui si raccolgono un po tutti i tipi di polline. Al Centro le prime piante a fiorire sono le Cupressacee, presenti in atmosfera in concentrazioni considerevoli già da gennaio e massime in febbraio-marzo. Qui è diffusa soprattutto la parietaria, la cui pollinazione si verifica da marzo a fine settembre con una sosta in luglio e il massimo di concentrazione a maggio. Alla parietaria segue la fioritura delle Graminacee: inizia a fine marzo e prosegue fino ad agosto, raggiungendo concentrazioni elevate in maggio-giugno. Tra le Fagacee, le querce raggiungono concentrazioni maggiori rispetto al Nord, con un massimo di pollinazione in maggiogiugno. Da maggio a luglio volteggiano in cielo in concentrazioni elevate anche i pollini dell olivo. Tra le Composite l ambrosia è pressoché assente mentre l artemisia fiorisce da luglio a settembre. Al Sud sono presenti soprattutto la parietaria e le Oleacee. I pollini di parietaria sono presenti nell aria pressoché tutto l anno, con picchi più elevati nei mesi da marzo a maggio, inducendo una sintomatologia pressoché perenne. Notevole è anche la presenza di olivi e ligustri, che fioriscono da aprile a giugno, con presenza elevata in maggio. Il polline di quercia è, come per il Centro, presente in concentrazione elevata.

8 14 NUOVE ALLERGIE 15 Sono sempre esistite le allergie? L uomo è sempre stato esposto ai pollini: ne esistono tracce nelle tombe scoperte in Iraq, appartenenti a persone vissute nel periodo dell uomo di Neanderthal; la prima descrizione clinica è attribuita a Leonardo Botallo che parlò di catarro delle rose ossia sintomi come prurito al naso, starnuti a mal di testa, attribuite al contatto con questi fiori. La pollinosi è stata descritta in modo sistematico nel XIX secolo, come condizione patologica non frequente e solo nel secolo seguente ha assunto la dimensione epidemica oggi conosciuta. Dal sito: Numerosi altri pollini di interesse allergologico si sono affiancati in questi ultimi anni ai pollini tradizionali. Neppure le allergie sono immuni dal processo di globalizzazione: basta ricordare il caso dell ambrosia, pianta di origine nordamericana, trasportata dai viaggiatori e diffusasi sul nostro territorio, divenuta causa di allergia anche in Italia. In altri casi la comparsa di nuove allergie a pollini (pollinosi emergenti) non è dovuta a fattori inevitabili, ma è conseguenza di scelte improprie, ad esempio per il verde urbano. Quando vengono scelte le piante da porre a dimora in parchi ed aree verdi cittadine è fondamentale evitare le specie allergeniche. Negli ultimi cinquant anni, si è assistito ad esempio ad un progressivo incremento di sensibilizzazioni da polline di betulla, albero tipico del Nord Europa, dove rappresenta la principale causa di pollinosi; oggi la betulla è una delle cause maggiori di allergia in Italia. Lo stesso fenomeno si sta ripresentando ora per le Cupressacee e per le famiglie affini. I cipressi non ispirano a tutti moti poetici: se per Giosuè Carducci alti e schietti van da San Guido in duplice filar, per qualche sfortunato possono essere solo il tormento di buona parte dell anno. La pollinosi da Cupressacee costituisce una allergia respiratoria sino a qualche anno fa poco conosciuta in Italia e ancor oggi spesso sottovalutata. I dati più recenti dimostrano invece che l allergia non soltanto esiste, ma è anche una delle più lunghe che si conoscano, iniziando a ottobre e protraendosi oltre la fine di marzo, attraverso la successiva fioritura di una serie di specie vegetali, appartenenti alla stessa famiglia o a famiglie apparentate: chi è allergico al cipresso, può reagire con gli stessi disturbi in presenza del polline del ginepro, del tasso oppure di quello del cedro giapponese (Cryptomeria japonica), una specie importata perché albero di grande bellezza, ma responsabile principale delle pollinosi del Giappone. Cos è il CEA, Centro di Educazione Ambientale, dei Comuni di Carpi, Novi e Soliera? È uno dei centri accreditati di educazione ambientale della Regione Emilia-Romagna. Gestito attualmente dalla Lumaca soc. coop. di Modena, dal 1991 offre alle scuole dei tre comuni uno spazio attrezzato dove realizzare insieme agli educatori ambientali progetti didattici e laboratori scientifici e creativi. Il progetto nasce dall esigenza di avvicinare i ragazzi alla conoscenza del territorio e intende interessare le scuole in un percorso didattico che aiuti ad apprendere e che coinvolga nel fare. Per gli insegnanti è disponibile un servizio di consulenza per la realizzazione delle unità didattiche in classe, oltre al prestito di materiali di supporto (testi, videocassette, cd-rom, diapositive, ecc.). Ai cittadini sono dedicate alcune attività particolari durante il corso dell anno (corsi, seminari, serate informative, ecc.) e un servizio di prestito di materiali presenti nella propria biblioteca. Per informazioni: CEA - Centro di Educazione Ambientale Carpi-Novi-Soliera Piazzale Re Astolfo, 4 - c/o Palazzo Castelvecchio, Carpi tel. 059/ fax 059/ cedam.carpi@carpidiem.it I quaderni di Alfabeto Ambiente sono disponibili in formato PDF sul sito: Siti consigliati: Bollettino dei pollini allergenici e previsioni polliniche pollini (ARPA Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia Romagna) Portale italiano sulle allergie Consigli per gli allergici ai pollini Rete italiana di monitoraggio degli aeroallergeni w w w. i s a o. b o. c n r. i t / ~ a e r o b i o / a i a / AIANETI.html Associazione Studio e Tutela dei Malati Asmatici)

9 Comune di Carpi Comune di Novi Comune di Soliera rete cea dei centri di educazione ambientale della Provincia di Modena Coord. editoriale La Lumaca Soc. Coop. grafica stampa TEM, maggio 2005 stampato su carta riciclata

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015 BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.37 del 29 settembre 2015 Dati rilevati dal 21 settembre al 27 settembre 2015 In evidenza: valori medi di composite e urticacee a Piacenza e Parma. Urticacee

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L asma non va in vacanza

L asma non va in vacanza L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it

Dettagli

Pollini allergenici. a proposito di

Pollini allergenici. a proposito di A proposito di Pollini allergenici a proposito di ARPAV Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe Direttore Tecnico Paolo Rocca Progetto e realizzazione Servizio Coordinamento Osservatori regionali e Segreterie

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DI POLLINI E SPORE AERODISPERSI ANNO 2014 Dall anno 2013 è attiva in A.R.P.A.Cal., nel Dipartimento Provinciale di Reggio Calabria, la prima stazione di monitoraggio aerobiologico.

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA Dipartimento di Area Medica per Intensità di Cure Resp. Dott. Livio Simioni La primavera è la stagione della rinascita ma anche delle allergie ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA Dott. Pietro Tartaro

Dettagli

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 RETE REGIONALE MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009 PRESENTAZIONE DEI RISULTATI RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO La rete regionale di ARPA Emilia-Romagna è un esempio

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico

Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico 2011 Il monitoraggio dei pollini aerodispersi ad interesse allergologico A cura di Paolo Veronesi ARPA Sez. Prov.le di Forlì - Cesena 18/01/2012 Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema

Dettagli

Quindici anni di servizio informazione pollinica retrospettiva e novità

Quindici anni di servizio informazione pollinica retrospettiva e novità Newsletter n. 15-2009 Quindici anni di servizio informazione pollinica retrospettiva e novità La tanto attesa edizione della newsletter info pollini n. 15, esce ora in occasione del quindicesimo anniversario

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE 29/10/2004 La pratica degli sport invernali al di fuori delle piste battute Che cosa si intende per sicurezza in montagna:

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie Regione del Veneto Azienda Unità Locale Azienda Unità Locale Socio Sanitaria VICENTINO OVEST U..O.C.. MATTEERNO IINFFANTTIILLEE U..O.. PEDIATRIA DII COMUNITA educazione alla salute come avere denti da

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

Pollini e allergia in primavera.

Pollini e allergia in primavera. Pollini e allergia in primavera. Con il ritorno della primavera, che si prevede si manifesterà pienamente nei prossimi giorni, non solo astronomicamente ma anche col suo tradizionale aspetto climatico,

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Conosco l allergia. Definizione. Spontanee da foraggio Mazzolina, fleolo, paleo odoroso, loglio, fienarola

Conosco l allergia. Definizione. Spontanee da foraggio Mazzolina, fleolo, paleo odoroso, loglio, fienarola Mi informo... Conosco l allergia Definizione Le graminacee costituiscono una grande famiglia botanica che riunisce all incirca 12.000 specie di piante. Esistono numerose varietà di graminacee spontanee

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Provincia di Ferrara Provincia di Rovigo LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI Claudio Sartini

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO!

TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO! PRIMAVERA tempo di allergie all interno Le cause I farmaci 3 5 TUTTO QUESTO E MOLTO ALTRO ALL INTERNO! sommario MARZO 2007 - N. 3 - Anno 2 Il Mensile d informazione per la salute ed il benessere Rinite

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli