Piano attività territoriali - Obiettivi triennali del Dipartimento di Salute Mentale. Indicatore / risultato atteso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano attività territoriali - Obiettivi triennali del Dipartimento di Salute Mentale. Indicatore / risultato atteso"

Transcript

1 1. Le persone in contatto con i servizi di salute mentale che rischiano deriva sociale, istituzionalizzazione e stigma vengono sostenute con programmi integrati continuativi e con modalità innovative favorendone l inclusione sociale Garantire il diritto alla salute e l accesso a cure integrate nella comunità Costruire percorsi abilitativi personalizzati e relative procedure Culture e di pratiche diffuse di progettazione, di realizzazione, e verifica dei risultati e promozione e di abilità di procedere per budget personalizzati (risorse/obiettivi). Messa a punto degli strumenti per la definizione, programmazione e valutazione del piano terapeutico personalizzato (PTAP) Inserimento degli stessi all interno del sistema informativo dipartimentale per migliorare il monitoraggio e l aggiornamento dei PTAP Implementazione a tutte le Unità Operative della metodologia applicata Miglioramento della definizione dei singoli PTAP per 30 persone in contatto con il Identificazione degli indicatori di esito. Quantificazione della quota di prestazioni sociale e relativi costi. Innalzamento dell indice di turnover dell utenza inserita nel programma del budget di cura ( = 0). Valutazione globale degli esiti. Annuale Nel il PTAP sarà informatizzato e sarà possibile definire i costi in dettaglio. Nel 2008 saranno possibili le prime valutazioni degli esiti al e relative al budget già impegnato per il sostegno alle strutture residenziali ed alle attività c.d. extra cliniche più altre risorse aggiuntive da reperire nella contrattazione con gli attori e più un incremento percentuale della voce di budget relativa a questo obiettivo. Persone in contatto con i servizi di salute mentale caratterizzate da: rilevante severità della patologia, elevata disabilità, rete familiare assente o conflittuale, carico sul servizio in termini di lungoassistenza, alta utilizzazione, allarme, istituzionalizzazione e a rischio di deriva sociale. versione del mercoledì 16 agosto 1

2 1.1.2 Favorire l accesso ai percorsi distrettuali Migliorare l appropriatezza dell uso di psicofarmaci negli anziani istituzionalizzati Evitamento di pesanti carriere istituzionali Sinergie organizzative e programmatorie. Aumentare il numero dei progetti personalizzati integrati col distretto. Uso appropriato degli psicofarmaci in persone anziane istituzionalizzate (campione significativo). Migliorare l applicazione del Persone con disturbo mentale protocollo per Aumento nei tre l attivazione dei canali preferenziali di divisi anni dei casi con- grave e compresenza di rilevanti accesso per utenti Si assume il patologie organiche. del per visite come punto zero Specialistica congiunte e specialistiche Riedizione del programma, tutor sturbo mentale Persone con di- Aumento nei tre anni dei casi condivisi Servizi coinvolt di salute con il coinvolgimento del Disenza di rilevanti grave e compre- Si assume il stretto e di associazionche. patologie organi- come punto zero Incremento dell attività di valutazione dell equipe Aumento nei tre multidisciplinare del anni dei casi condivisi. Persone in con- per le persone tatto con il in contatto con Formulazione sperimentale Servizi coinvolt con dichiarazione il con dichiarazione di PTAP. di stato di handi- di stato di handicap. Si assume il UOT cap. come punto zero Utilizzo della metodologia del PTAP. Contribuire alla mappatura progressiva ed al monitoraggio dell uso degli Anziani istituzionalizzati psicofarmaci v. azioni distretto -8 Servizi coinvolt nell anziano istituzionalizzato (con e ). versione del mercoledì 16 agosto 2

3 1.2.1 Garantire la cura, la continuità terapeutica e le alternative alle persone internate in OPG e/o a rischio di invio Garantire la cura e la continuità terapeutica alle persone ristrette in carcere Garantire la continuità terapeutica attraverso contatti regolari. Realizzare programma di revisione della pericolosità ai fini della dimissione e del territoriali reinserimento sociale. Predisporre programmi per evitare ulteriori invii in OPG e permettere l esecuzione delle misure di sicurezza nell ambiente di vita delle persone. Nessuna delle persone note al viene internata e/o inviata in osservazione in OPG, prevedendo anche il ricovero, ove necessario, nelle strutture del Definizione di programmi terapeutici e di reinserimento sociale in ambito detentivo / per misure alternative / fuori dal carcere o nel dopo-pena. Definire un programma dettagliato per le persone tuttora internate (una al 31 dicembre 2005). Contatto col Tribunale di Sorveglianza competente. Definire il PTAP finalizzato al reinserimento sociale (con altri enti). Prevedere in accordo con la direzione dipartimentale l utilizzo di eventuali risorse aggiuntive. Garantire l applicazione della convenzione relativa alla legge 230/99 attraverso rapida presa in carico e continuità terapeutica con programmi personalizzati. Garantire sostegno nella tutela del diritto di difesa Rapporto stretto con la Direzione del Carcere per miglioramenti della qualità della vita. Definizione del PTAP col coinvolgimento del di concerto con L équipe di Osservazione del Carcere e con altri servizi sociosanitari / privato sociale Almeno una visita al mese alla persona detenuta. Produzione ed attuazione di un programma per l esecuzione della misura alternativa nel contesto di vita della persona. Operatori dedicati, almeno tre per U.O. Almeno due visite per persona in carico, se ristretta per più di una settimana. PTAP per ogni utente preso in carico includendo il sostegno nel percorso giudiziario. Ove necessario, aggancio al alla dimissione. Annuale Trib. di Sorveglianza Direz. OPG ed équipe di Osservazione Tribunale Ordinario e di Sorveglianza Direz. Carcere Centro Servizio Sociale Adulti Trib. di Sorveglianza Direz. OPG ed équipe di Osservazione Tribunale Ordinario e di Sorveglianza Direz. Carcere Centro Servizio Sociale Adulti Persone internate in OPG e persone a rischio di misure di sicurezza e conseguenti carriere istituzionali. Persone ristrette in carcere versione del mercoledì 16 agosto 3

4 1.2.3 Contrastare l istituzionalizzazione delle persone anziane in contatto con il (anche nelle strutture residenziali del ) Evitare perdita di abilità sociali e risposte abitative improprie Prevenire l accoglienza protratta nel 24 ore qualificando le pratiche territoriali e l accesso a risposte appropriate a bisogni sociali Riduzione dei p.l. complessivi totali nelle strutture residenziali e del numero di letti per struttura. Utenti collocati in casa di riposo dispongono di differenti programmi abitativi Maggiore focalizzazione sul lavoro territoriale, di rete ed in rete con altri servizi, destinato all utenza target. Risposte ai bisogni sociali attivate di concerto con altri servizi ed enti. Favorire progetti di uscita dalle strutture residenziali di persone anziane verso modalità abitative più personalizzate. Costituzione di almeno un gruppo di convivenza transizionale per distretto. Riduzione dei p.l. del. Sviluppo del lavoro per funzioni all interno dell équipe unica del (anche attraverso la sperimentazione di gruppi operativi o team funzionali). Vedi anche E4. Innovazione: 1) Estensione funzione 24 ore 2) Programma GRAL Costituzione di due gruppi di convivenza per le persone anziane che escono dalle strutture residenziali sulle 24 ore del n.1 appartamento destinato dall per e reso Riduzione dei p.l. territoriali da 42 a 38. Nei due anni successivi vi sarà la riduzione di altri 4 p.l. Riduzione globale delle giornate di accoglienza nel 24 ore. Riduzione del tasso di riammissione. Riduzione n. persone accolte per più di 90 gg. /anno 2007 Triennale U.O.T. Comune Cooperative Comune Comune Ospiti anziani delle strutture residenziali del Persone in contatto con i servizi di salute mentale collocate in casa di riposo. Persone in dimissione dal 24 ore Persone in carico al Persone in carico al versione del mercoledì 16 agosto 4

5 Promozione di un tavolo idoneo tra servizi sociosanitari per persone prive di casa che insistono sul 24 ore. Costituzione di un gruppo e di una procedura di lavoro per attivazione immediata sui singoli casi. Risposte abitative individuate entro 4 settimane dall accoglimento nel 24 ore. Almeno n.3 progetti nel triennio. triennale D.d.D. Servizio sociale di Utenza con prevalenti bisogni abitativi e sociali in senso lato (multi problematicità sociosanitaria) accolta presso il Offrire forme di accoglienza in ambito non professionale Individuare nuove tipologie dell abitare assistito. Implementazione progetto Implementazione progetto Accoglienza di genere. Progetto Cagipota (vedi). Sperimentazione del progetto famiglie affidatarie. Almeno n. 10 progetti (persone) nel triennio Almeno n. 5 progetti (famiglie attivate) nel triennio Associazione L una e l altra e diverse Donne con disagio e disturbo mentale Persone in carico al 1.4. Evitare pratiche stigmatizzanti Migliorare la qualità e la fruibilità di tutti gli ambienti e le strutture dedicate ad accogliere ed ospitare persone con disturbo mentale e i loro familiari Migliorare l accessibilità e l estensione dell uso degli spazi nelle sedi dei servizi Adeguamento delle sedi dei servizi: Direzione / Centro Studi (ristrutturazione); C.S.M. Barcola: tetto e terzo piano. Aurisina: adeguamento alle nuove funzioni (vedi progetto di Centro Diurno e altro). C.S.M. Gambini: riqualificare sede C.S.M. Maddalena: nuova sede. SPDC: nuova sede presso Ospedale Maggiore Realizzazione progetto per la sede So- Uffici ASS Cooperative ciali Ditte edili Consulenti ASS Popolazione del bacino d utenza versione del mercoledì 16 agosto 5

6 2. Le persone che vivono condizioni di disagio accedono più facilmente alla rete dei servizi che si dispongono attraverso progetti, programmi, a- zioni per evitare al mediclaizzaizone e la stigmatizzazione del disagio per favorire uan cultura di prevenzione e la promozione della slaute merntale Operare per ridurre il fenomeno della contenzione (v. ob aziendale) nelle case di riposo di concerto con operatori dell ASS 2.1. Definire il contributo del al programma delle microaree Integrazione operativa nel progetto aziendale Partecipare al gruppo / commissione aziendale Vedi attività del gruppo Vedi H1 Vedi H1-8 DIP Dipartimento di Salute UOT ASS Vedi H1 Anziani istituzionalizzati Popolazione delle microaree 2.2. Favorire forme di accesso per patologie psichiatriche non severe ed organizzare risposte al disagio diffuso Abbassamento della soglia di accesso e depatologizzazione di una quota consistente di domanda Disagio diffuso (vedi obiettivo distretto con UOBA e Consultorio) Progetto salute donna (vedi) Vedi progetto -8 Vedi progetto -8 UOBA / CF Ambulatorio Clinica Psichiatrica UOBA / CF donne ASS ASS Soggetti individuali e nuclei famigliari che afferiscono al distretto ed al Donne in condizioni di rischio versione del mercoledì 16 agosto 6

7 2.3. Prevenzione e promozione della salute mentale Affrontare il disagio adolescenziale e giovanile quando assume la forma del disturbo del comportamento alimentare Prevenzione ed intervento precoce in adolescenti e giovani adulti a rischio di psicosi ed all esordio psicotico, con il coinvolgimento di tutti gli attori della rete Sostenere il counselling distrettuale per familiari e caregivers di persone con decadimento demenziale. Definire i percorsi per l accoglienza ed il trattamento delle persone con disturbi del comportamento alimentare Abbassare la soglia del riconoscimento degli stati a rischio e precocizzare il trattamento territoriale evitando l arrivo in urgenza al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Abbassare il carico percepito e fornire indicazioni di gestione Organizzare attività di salute mentale in rapporto coi distretti e modalità di interazione stabile coi Implementare il programma. Progettare un opuscolo informativo sul servizio e le modalità di accesso dei DCA. Attuazione del progetto Qualcosa e cambiato? Prevenzione indicata della psicosi negli adolescenti e nei giovani adulti costruzione di un percorso umano di arrivo ai servizi e di risposta integrata non stigmatizzante. Corsi di formazione per familiari e caregivers di persone con decadimento demenziale. Attività temporalmente definite (es. 1 v. alla settimana) secondo mo- Patologie psichiatriche non severe -7 Sedi idonee dalità specifiche in carico ai per ogni distretto. Definire procedure per i n. 3 progetti per distretto /anno Fornire ai servizi dell area sanitaria e sociale le conoscenze opportune per giungere al riconoscimento dell episodio di esordio per procedere alla segnalazione ed al successivo invio al 24 ore Almeno 10 casi / anno tra stati a rischio ed esordi conclamati. n. 1 corso attivato per anno a partire dal (vedi tempistica biennale specifica del progetto) D.d.D. Servizio sociale di Adolescenti e giovani adulti a rischio Adolescenti e giovani adulti a rischio Familiari e caregivers di persone con decadimento demenziale versione del mercoledì 16 agosto 7

8 2.3.4 Prevenzione delle morti solitarie e del suicidio Coinvolgere i cittadini attraverso le associazioni del territorio per le strategie di salute e per facilitare l inclusione di persone seguite dal Sviluppo di culture di prevenzione e consapevole utilizzo dei servizi di prossimità Mantenere i livelli di attività del Progetto Amalia e Telefono speciale in connessione con gli operatori del distretto. Produzione di materiale informativo. Interventi mirati nelle scuole, nelle associazioni, negli enti pubblici. Mantenimento ai valori 2005 del numero di persone in carico ai progetti Almeno n.2 interventi mirati per distretto U.O.T: Agenzia privata Televita Comune di Trieste Anziani Persone a rischio di suicidio Popolazione che soffre condizioni di isolamento sociale e di disagio Rafforzare la collaborazione a vario livello con i soggetti del privatosociale e del volontariato, anche nella gestione e nell offerta di servizi. Accreditamento di un ampio numero di associazioni. Attività di formazione integrata Individuazione associazioni. Formulazione procedure semplici per accreditamento. Co-progettazione di programmi ed attività nei servizi. Corso dedicato alle persone, alle famiglie e alle associazioni della comunità ed, in parallelo, corso di formazione rivolto agli operatori Le associazioni partecipano alla formulazione di progetti individuali ed alla gestione di programmi. Almeno 1 programma nel triennio per distretto Almeno 1 corso per distretto nel triennio Produzione di documenti conclusivi dei corsi per una progettualità operativa condivisa. -8 volontariato e culturali U.O.T. Soggetti associati Soggetti associati versione del mercoledì 16 agosto 8

9 2.4.2 Partecipazione dell utenza primaria e dei familiari alle attività istituzionali del a vario livello. Utenza primaria e familiari effettivamente coinvolti in maniera sistematica. Attivazione comitati di partecipazione e riunioni con la Direzione. Istituzione e funzionamento effettivo del comitato in ogni / distretto salute mentale Utenza allargata Utenza primaria afferente al Dipartimento di Salute, loro familiari e soggetti associati versione del mercoledì 16 agosto 9

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014 Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale

Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell ASL n. 1 Sassari. Dipendenze Salute mentale. Salute mentale. Salute mentale 1. Istituzione del DSMD Dipartimento di Salute Mentale e dell ASL n. 1 Sassari 2. Riqualificazione dell accoglienza e ampliamento della rete dei servizi di salute mentale e delle dipendenze 2.1. Nuova

Dettagli

Scheda obiettivi 2007 S.O. Dipartimento di Salute Mentale

Scheda obiettivi 2007 S.O. Dipartimento di Salute Mentale percorsi abilitativi per persone ad altissimo carico ed immanente rischio di esclusione sociale diritti di cittadinanza 1. Promuovere un accesso adeguato al diritto di cura ed ai diritti di cittadinanza

Dettagli

obiettivo azioni indicatore risultato atteso tempistica

obiettivo azioni indicatore risultato atteso tempistica 1. Dipartimento di Salute / Area vasta. (*) Disposizione nel triennio di programmi e risorse per l interazione tra il Dipartimento di Salute le A.S.S. n. 1 e A.S.S. n. 1. Organizzare incontri preliminari

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale

Dipartimento Salute Mentale Dipartimento Salute Mentale Obiettivo generale Azione S.C./ Personale 1. Percorsi abilitativi per persone ad altissimo carico ed immanente rischio di esclusione sociale diritti di cittadinanza. Il programma

Dettagli

1. Integrazione e modalità di lavoro condiviso con l area distrettuale

1. Integrazione e modalità di lavoro condiviso con l area distrettuale Scheda obiettivi 2005 S.O. Dipartimento di Salute Mentale Obiettivo Azioni Risultato atteso Tempistica Personale 1. Integrazione e modalità di lavoro condiviso con l area distrettuale 1.1. Definire modalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ 11.1.3. CANTIERE d operattivitá STRUMENTALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

I Tavoli di Coordinamento

I Tavoli di Coordinamento VIVERE MEGLIO A MILANO Non c è salute senza salute mentale I Tavoli di Coordinamento Milano, 16 Maggio 2012 Dr. ssa Raffaella Ferrari 1 VIVERE MEGLIO A MILANO A MILANO La salute mentale è un sistema molto

Dettagli

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive Livia Ludovico Neurologa Il contesto 1999 2000 Progetto Integrato di Consulenza e Formazione in Rete Distretto di Fidenza Area Anziani, art. 41, L.R. 2/85

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO Agenzia per l inclusione socio-lavorativa Sono di competenza del agenzia quegli interventi trasversali e personalizzati che si intrecciano con i bisogni e sono

Dettagli

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe Pella IL PIANO NAZIONALE DEMENZE Strategie per la promozione

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita Le politiche sociali di zona Pisa, 21 Febbraio 2013 Giuseppe Cecchi Direttore Società della Salute Zona Pisana la dimensione comunitaria e l esercizio di

Dettagli

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa

Ministero della Giustizia Comunicato Stampa Ministero della Giustizia Comunicato Stampa Roma, 27 maggio 2014 CARCERI: PROTOCOLLO D INTESA FRA MINISTERO GIUSTIZIA, REGIONE FRIULI V.G. E TRIBUNALE SORVEGLIANZA TRIESTE Il protocollo d intesa tra Ministero

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 1069 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL OGGETTO: Interventi a sostegno della vita quotidiana a favore di persone che usufruiscono

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Protocollo d Intesa tra Ministero della Giustizia Regione Piemonte Tribunale di Sorveglianza di Torino ANCI Piemonte Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi LECCO, 24.11.2010 Fabrizio Asioli MOTIVI PER CUI E NECESSARIA UNA BUONA COLLABORAZIONE FRA MEDICINA DI BASE E SERVIZI PSICHIATRICI (Tornicroft

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE 799 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA OGGETTO: Interventi a sostegno della vita quotidiana a favore di persone che

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO L ASL Roma si estende su un territorio di circa 1.317 Km2 e comprende 28 Comuni. La popolazione residente è pari a 326.569

Dettagli

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI

PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016 E DECRETO

Dettagli

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali LA SALUTE MENTALE Assistente Sociale Dott. ssa Erika Manuali Legge 180/78 Con la Legge 180/78 più comunemente chiamata L. Basaglia si delinea una cultura in opposizione all internamento: LA PERSONA CON

Dettagli

Monica Moisello Marisa Massolo

Monica Moisello Marisa Massolo RELATORI Monica Moisello Marisa Massolo Responsabile Servizio di Mediazione al Lavoro per Disabili, Provincia di Genova, ISFORCOOP, Genova Responsabile Servizio di Orientamento per Disabili, Provincia

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO Allegato A alla Deliberazione n.675_ del 02/08/2017 AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO/PROFILO OGGETTIVO

Dettagli

2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento

2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento 2.6 Politiche per la salute mentale: priorità di intervento Obiettivi di integrazione Il protocollo, stipulato nel 2003 tra l Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni, ASL, Azienda Ospedaliera e

Dettagli

DSM ASS1 - Dati preliminari /31. Descrizione del DSM. dell ASS 1 Triestina. nel 2013

DSM ASS1 - Dati preliminari /31. Descrizione del DSM. dell ASS 1 Triestina. nel 2013 1/31 Descrizione del DSM dell ASS 1 Triestina nel 2013 2/31 Il territorio della provincia di Trieste 236.393 abitanti Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.6 PROV TA ASL TA 1.1

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

La revisione della D.G.R. n del

La revisione della D.G.R. n del La revisione della D.G.R. n. 41-12003 del 15.03.2004 TIPOLOGIA, REQUISITI STRUTTURALI E GESTIONALI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PER MINORI Programmazione azioni per l area minori Prevenzione

Dettagli

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza Pietro Ciliberti L eclissi della comunità Il lavoro e le sue nuove frontiere La famiglia, ma quale famiglia I cambiamenti urbani La precarietà affettività

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Ulss n. 15 Alta Padovana Direzione servizi sociali - Direzione servizi sanitari Il distretto socio-sanitario al centro del sistema per la tutela della salute: le realizzazioni

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza (LEA) relativo alla Tutela

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017

SINTESI APPROVATO CON DGR 733/2017 SINTESI PROGRAMMA DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA PER L UTILIZZO DEL FONDO PER L ASSISTENZA ALLE PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, DI CUI ALL ARTICOLO 3 DELLA LEGGE N.112 DEL 2016

Dettagli

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1558 del 03 settembre 2013 pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza

Dettagli

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore L esperienza della regione Emilia-Romagna a cura di Clara Curcetti Roma, 18 aprile 2007 Linee regionali di intervento per mitigare l impatto

Dettagli

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

L 9.3 Lavoro per persone immigrate L 9. Lavoro per persone immigrate Promozione di tutela e cittadinanza attraverso percorsi di formazione e di lavoro rivolti alla popolazione migrante. L obiettivo riconosce il lavoro come elemento essenziale

Dettagli

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione -

Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione - Sistema Criteriale e Sub criteriale di valutazione - Legenda: QL: indica un sub criterio di natura qualitativa On/Off: indica un sub criterio nel quale l attribuzione del punteggio dipende dalla risposta

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S. La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S. PREMESSA Rete Oncologica Pugliese (ROP) Un sistema di gestione globale di servizi/prestazioni in ambito

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

PLUS AREA OVEST 2011

PLUS AREA OVEST 2011 PLUS AREA OVEST 2011 Area Salute Mentale Progetto esecutivo socio-sanitario integrato Aree di intervento Area tematica specifica Area di sistema Area delle trasversalità Area tematica di intervento Salute

Dettagli

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione 1 Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. 2 Quando una persona

Dettagli

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete COMUNE DI MILANO Griglia di osservazione dei segnali di rischio: uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete 2016 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento

Dettagli

P. Pellegrini, P.Falchi, P.Padovani, R.Cocconi DAISM-DP di Parma. Bologna 18/04/2013

P. Pellegrini, P.Falchi, P.Padovani, R.Cocconi DAISM-DP di Parma. Bologna 18/04/2013 P. Pellegrini, P.Falchi, P.Padovani, R.Cocconi DAISM-DP di Parma Bologna 18/04/2013 E noto che il processo di chiusura del Manicomio di Colorno si è realizzato attraverso il reinserimento delle persone

Dettagli

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE Ruolo del Dipartimento di Salute Mentale nella prevenzione all invio in OPG a cura di Renata Bracco Bolzano, 30 novembre 2013 Il territorio del DSM di ASS1 Provincia di

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

IL PROGETTO LAVORO&PSICHE IL PROGETTO LAVORO&PSICHE 24 Settembre 2009 dr.ssa Maria Cristina Manca Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Valtellina Valchiavenna dr. Mario Ballantini Direttore del Dipartimento di Salute Mentale

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari Novembre 2008 PSSR e altri strumenti di programmazione regionali Piano Attuativo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI! ALBINO BOTTAZZO Introduzione La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

UIL TOSCANA I PROGETTI REGIONALI

UIL TOSCANA I PROGETTI REGIONALI I PROGETTI REGIONALI LEGGE REGIONALE 82/2015. CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON FIGLI MINORI CON DISABILITÀ GRAVE La Legge Regionale del 28 dicembre 2015 n. 82 - istituisce per il triennio 2016-2018

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR 2019-2023 PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO Claudio Pilerci Il sistema di rete ospedaliero aspetti programmatori

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa Le azioni per fasi di processo In base ai bisogni rilevati dalla Survey e alla definizione delle fasi di processo, si sono definiti gli obiettivi strategici attorno ai bisogni del paziente, per l attivazione

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute Mentale e Assistenza Sanitaria nelle Carceri Gli utenti e le attività dei Servizi di Salute Mentale Adulti Anno 2003 1 Parte

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria Allegato n. 1 Potenziamento Cabina di regia integrata Ambito Cremona Ambito Crema Ambito Casalmaggiore Documento di pianificazione ai sensi dell'obiettivo "Integrazione sociale e / Cabine di Regia istituite

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte La Salute Mentale: attualità e prospettive Torino - 18 Aprile 2017 Massimo Rosa Direttore SC Psichiatria ASL TO3 Referente Regione Piemonte

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario

PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE. Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario PERCORSI DI ACCOGLIENZA IN CARCERE Analisi delle normative specifiche relative al sistema penitenziario FONTI Costituzione: Artt.32 (diritto alla salute) e 27 (reinserimento dei soggetti condannati ed

Dettagli

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero 1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Anna Banchero CHI E E PERSONA Secondo S. Tommaso Persona, ciò che è il più perfetto dell intera

Dettagli

Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna

Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna Mila Ferri Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia-Romagna Obiettivo del programma Creare

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO

SIL - Servizio Integrazione Lavorativa. Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO SIL - Servizio Integrazione Lavorativa Azienda ULSS 17 GUIDA AL SERVIZIO Anno 2015 1 SERVIZIO INTEGRAZIONE LAVORATIVA (SIL) PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie

Dettagli

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio Centro Nazionale Prevenzione e Controllo Malattie CLIMA E SALUTE Piano Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Estate 2016 Roma, 16 giugno 2016 Ministero della Salute, Via G.

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli