Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi"

Transcript

1 P.L. Dall Aglio-G. Roversi-C. Tassinari (Università di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi IL COMPLESSO VILLA-BASILICA Il complesso di Colombarone tra III e VIII secolo d.c. vive il suo periodo di massimo sviluppo, pertanto costituisce un caso privilegiato per lo studio delle dinamiche storiche tra Tardoantico e Altomedioevo. Il complesso ha origine da un ampia dimora suburbana con pavimenti a mosaico e fornita di ogni genere di conforto disponibile per l epoca (portici, ampie sale per banchetti, piccoli ambienti per il riposo, quartieri termali). La continua ricerca di lusso da parte del proprietario sfociò attorno al V secolo nella realizzazione di una nuova grandiosa sala per i banchetti, il vano M, con una nicchia semicircolare sul fondo. Attorno alla metà del VI sec. d.c. proprio questa sala, originariamente destinata allo svago e al disimpegno, verrà trasformata in basilica, diventando così luogo di introspezione e riflessione religiosa. La nuova chiesa, in fatto di decorazioni, non era di sicuro inferiore alla precedente residenza dal momento che, all interno della navata, la zona destinata ai fedeli era separata da quella riservata agli officianti mediante un muro trasversale su cui si trovava una raffinata transenna in marmo (iconostasi). Via via che le antiche stanze del palazzo romano cadevano in disuso e ospitavano al loro interno alcune sepolture, la basilica si ampliava attraverso la costruzione di ulteriori edifici addossati alle pareti laterali. Nel momento della sua massima espansione, che possiamo far coincidere con la data in cui avvenne l incontro tra l esarca Eutiche e Papa Zaccaria (743 d.c.) il complesso religioso disponeva di tre vani di servizio (vani V, S e Z). Il complesso basilicale, investito da un incendio dopo la fine dell esperienza dell Esarcato ravennate, venne nuovamente ricostruito anche se ridimensionato. Come chiesa rurale la struttura rimase in essere fino al XII secolo, quando fu sostituita dalla Chiesola. Disegno ricostruttivo della fase residenziale IV d.c. Planimetria e veduta del complesso basilicale (metà del VI-VII d.c.) Planimetria generale del complesso villa-basilica Mosaico del vano L

2 I MATERIALI D IMPORTAZIONE A Colombarone, come in tutto il versante adriatico che gravita tra le Marche e la Romagna, si può osservare come la circolazione di merci provenienti dalle province dell Impero affacciate sul Mediterraneo sia testimoniato dalla presenza di vasellame in sigillata africana e di contenitori da trasporto di provenienza africana e orientale. Tra le sigillate africane, numericamente assai meno frequenti rispetto alle sigillate tarde di produzione italica, è presente un piatto (Tav. 1.1) del tipo Hayes 62A caratterizzato da un piccolo gradino posto in prossimità dell attacco del fondo con la parete, la cui datazione inizia nel primo quarto del IV secolo e raggiunge il primo quarto di quello successivo. Un orlo (Tav. 1.2), caratteristico per la presenza di una scanalatura nella parte superiore, rientra nella forma Hayes 104C, un piatto diffuso nella seconda metà del VI sec. d.c. È inoltre presente un fondo con decorazione a stampo costituita da palmette disposte a raggiera, sormontate da un motivo geometrico circolare (Tav. 1.3). La grande maggioranza del materiale d importazione è rappresentato dalle anfore, sia di origine africana che di origine orientale. I contenitori di fabbricazione africana sono attestati in tre tipi differenti; un orlo (Tav. 2.1) ingrossato a fascia a sezione sub rettangolare è attribuibile alla forma Tripolitana I, un tipo diffuso dall epoca augustea fino al II d.c. poi soppiantato dalla variante III, che cronologicamente raggiunge il IV d.c. (Bonifay 2004, fig. 55a, n. 1, p. 105). Due frammenti (Tav ) rientrano nel tipo Keay LXII, un anfora globulare prodotta in diverse zone dell Africa tra VI e VII d.c. (Bonifay 2004, pp ). Tra le forme provenienti dal Nord Africa si segnala anche un frammento di orlo svasato e ingrossato esternamente e collo troncoconico (Tav. 2.4), avvicinabile al tipo Africana II A2, datato tra II e III sec. d.c. (Bonifay 2004, fig. 57.6, p. 111). Meglio documentato è il panorama dei recipienti da trasporto di origine orientale, tra cui si distinguono orli sicuramente attribuibili al tipo LR 1 (Tav. 2.5) (Reynolds 2005, pp ). Altrettanto attestato è il tipo LR 2, un contenitore di dimensioni minori, con orlo ingrossato all interno e spalla segnata da linee incise parallele, presente in area adriatica nell ambito di contesti di V-VII secolo (Auriemma, Quiri 2007, pp ). Tra i contenitori di piccole dimensioni si segnala la presenza di una LR 3 (Tav. 2.7), un anfora dal corpo allungato e con argilla color cuoio, originaria della Turchia orientale e le cui attestazioni sulla costa romagnola sono più frequenti in contesti di IV-VI secolo (Auriemma, Quiri 2007, p. 42), ma se ne conoscono anche esempi in contesti di pieno VII d.c. (Saguì 2001, p. 289). Dall area mediorientale proviene un orlo di anfora dal collo atrofizzato (Tav. 2.8), avvicinabile al tipo LR 4, tradizionalmente prodotte a Gaza e presenti sia sulla costa romagnola, che in quella marchigiana, con datazione compresa tra VI e VII sec. d.c. (Auriemma, Quiri 2007, p. 46). È, invece, originario della Palestina settentrionale un esemplare di orlo riferibile al tipo LR 5 (Tav. 2.9), tradizionalmente considerato, coprendo un arco cronologico che parte dal V e raggiunge il VII secolo, come il più tardo contenitore vinario prodotto in ambito orientale (Saguì 2001, pp ). Anfora del tipo LR3

3 Tavola 1 Tavola 2 CERAMICA DI PRODUZIONE ITALICA Accanto ai prodotti di importazione si possono contare un buon numero di esemplari in terra sigillata tarda attribuibili alle produzioni adriatiche, le forme più diffuse sono quelle del repertorio della sigillata medioadriatica e le imitazioni di sigillata africana. Un tipo di ciotola poco profonda (Tav. 3.1) è attribuibile alla forma Brecciaroli Taborelli 5 già riconosciuta, in ambito regionale, a Suasa e datata nel corso del III d.c. (Mazzeo, Biondani, Nannetti 1996, fig. 2.3, p. 141, 146); tra i piatti è presente un orlo associabile alla forma Maioli 7 (Tav. 3.2) che a Classe compare in contesti datati entro la metà del IV d.c. e che si ritrova sia a Suasa (Id., p. 141) che a Rimini (Biondani 2005a, fig. 118, n. 10, pp ) con datazioni abbastanza simili e circoscritte all interno del III d.c. Una delle forme più comuni in area adriatica è il piatto con l orlo a tesa (Tav ), ben attestato a Suasa (Mazzeo Saracino 1992, p. 75). Tra i materiali di Colombarone ne sono stati riconosciuti due tipi differenti: uno si avvicina alla forma Brecciaroli Taborelli 10/17 (Tav. 3.3) e trova un buon confronto con un esemplare di Rimini databile tra III e IV secolo d.c. (Biondani 2005a, Fig. 118, n. 18, pp ); un secondo frammento (Tav. 3.4), con decorazione a rosette affiancate eseguite a stampo sulla faccia superiore dell orlo, è ricollegabile alla forma Hayes 59 circoscritta cronologicamente tra IV e inizio V secolo d.c. Le imitazioni di sigillata africana si riducono a tre forme: piatti simili alle Hayes 61, vasi a listello simili alle Hayes 91 e una coppa riconducibile al tipo Hayes 1. Le Hayes 61 sono attestate sia nella variante A (Tav.

4 3.5-7) che nella variante B: la prima, imitata nelle officine italiche già a partire dal IV d.c. (Fontana 1998, p.84) e largamente diffusa in tutta la penisola per la sua versatilità e semplicità di realizzazione, è la meglio attestata e compare anche in versione acroma (Tav. 3.7); un ulteriore frammento (Tav. 3.8), con suddipintura bruna sul fondo interno, è avvicinabile alla variante B, che raggiunge la metà del V d.c. e si confronta fra le ceramiche di Galeata (Gamberini, Mazzeo 2003, Fig. 4.24, p. 104). Meno certa è l attribuzione al tipo di un esemplare con l orlo concavo all esterno (Tav. 3.9) che richiama in parte le Hayes 61 e in parte le Hayes 3 della sigillata focese, databile al VI d.c. (Martin 1998, p. 116); si confronta puntualmente con un vaso recuperato nella chiesa di S. Martino prope litus maris di probabile produzione locale (S. Martino Prope litus maris 1996, fig. 32.2, p. 68). I vasi con l orlo a listello, legati alla forma Hayes 91, sono presenti in due varianti: la prima (Tav. 3.10) con il listello pendente sembra ricollegabile al sottotipo C e si confronta con vasi provenienti da Faenza datati, in base al contesto, tra la fine del V d.c. e la prima metà del VII d.c. (Montevecchi, Negrelli 1998, Tav. 51.4, p. 191). La seconda variante (Tav. 3.11), con il listello orizzontale e decorata da un motivo impresso sul fondo interno costituito da triangolini disposti a raggiera, è del tutto sovrapponibile alla variante D prodotta, nelle fabbriche africane, a partire dalla metà del VII d.c.; tra le attestazioni della forma si contano due esemplari completamente privi di tracce di vernice (Tav. 3.12) che mostrano affinità con vasi a listello trovati a Pesaro e datati tra V e VII d.c. (Ermeti 1998, Fig. 1.3, p. 612) È attesto un tipo di una coppa con l orlo verticale decorato, nella parte interna, da una suddipintura costituita da lunette racchiuse da linee orizzontali (Tav. 3.13). Il parallelo africano più simile è la forma Hayes 1 della produzione tripolitana, che copre un arco cronologico compreso tra la seconda metà del III d.c. e il V d.c. (Hayes 1972, Fig. 60.1, p. 305), ma si può notare una certa affinità anche con un esemplare, similmente decorato, prodotto a Classe e datato sulla base del contesto di rinvenimento, nella seconda metà del VI d.c. (Augenti et alii 2007, fig. 28, p. 274). Alle produzioni anforiche di area adriatica di VII-VIII d.c. (Auriemma, Quiri 2007, p. 48) è attribuibile un orlo (Tav. 2.6) accostabile alle anfore globulari simili alle precedenti Late Roman 2. Scodella con orlo a listello in terra sigillata tarda derivata dalla forma Hayes 91

5 Tavola 3 CERAMICA DI USO DOMESTICO Le forme più diffuse in ceramica comune depurata sono brocche e bacini; sono attestate brocche con l ansa tortile sia acrome (Tav. 4.1) che con tracce di verniciatura bruna, che potrebbero essere un imitazione di vasi prodotti nell area di Cartagine datati nella prima metà del VI d.c. (Fulford, Peacock 1984, Fig. 79.6, p. 205). Un secondo tipo di brocca (Tav. 4.2), di cui si conserva in profilo intero, mostra una decorazione costituita da suddipinture bianche associate ad ampie gocciolature di vetrina sulla parete esterna; al periodo bassomedievale si può riferire una brocca (Tav. 4.3), con ansa inglobata nell orlo e decorata da incisioni sulla superficie superiore, confrontabile con

6 esemplare di Rimini (Biondani 2005b, Fig. 161, n. 7, p. 256). I bacini, in gran parte con orlo a listello, sono attestati sia con listello orizzontale (Tav ) che con listello pendente. Un esemplare decorato da onde incise nella faccia superiore e da suddipinture brune si avvicina ai dalla Crypta Balbi, datati nel corso del VII d.c. (Ricci 1998, fig. 6, p. 363), così come l esemplare (Tav. 5.3) con orlo pendente e versatoio (Ricci 1998, fig. 5, nn. 7-12, p. 360). Un tipo diverso mostra il listello inclinato verso l interno (Tav. 5.4), simile a quello riscontrabile su alcuni bacini dell area abruzzese, databili tra il V e la metà del secolo successivo (Staffa, Odoardi 1996, fig. 11, 22, p. 179) Infine si segnala la presenza di un profondo bacino con orlo leggermente rientrante a sezione sub triangolare, con vernice di colore rosso-bruno (Tav. 5.5). Tra le ceramiche da fuoco vi è una buona quantità di olle tipo Classe, il cui repertorio mostra una certa variabilità nella forma dell orlo, che può essere a sezione quadrangolare (Tav. 6.1), scanalato all interno (Tav. 6.2) o arrotondato (Tav ). La decorazione incisa a onde che distingue questa produzione si ritrova anche su un coperchio con orlo a sezione quadrangolare (Tav. 6.5). Tra i tegami il tipo con orlo rientrante e vasca troncoconica è quello più diffuso (Tav. 6.6), ben documentato in tutta l area adriatica per tutta l età tardoantica (Negrelli 2007, fig. 11.2, p. 313). Tavola 4 Tavola 5 Tavola 6

7 BIBLIOGRAFIA Augenti et alii 2007: A. Augenti, E. Cirelli, M.C. Nannetti, T. Sabetta, E.Savini, E. Zantedeschi, Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tarda antichità e alto medioevo. III incontro di studio CER.AM.IS, Mantova pp Auriemma, Quiri 2007: R. Auriemma, E. Quiri, La circolazione delle anfore in adriatico tra V e VII d.c. in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tardantichità e altomedioevo. Incontro di studio CER.AM.IS,Mantova, 2007, pp Biondani 2005a: F. Biondani, Terra sigillata medioadriatica e tarda in L. Mazzeo Saracino (a cura di), Il complesso edilizio di età romana nell area dell Ex Vescovado a Rimini, Firenze 2005, pp Biondani 2005b: F. Biondani, Ceramica comune medievale in L. Mazzeo Saracino (a cura di), Il complesso edilizio di età romana nell area dell Ex Vescovado a Rimini, Firenze 2005, pp Bonifay 2004: M. Bonifay, Etudes sur la céramique romaine trdive d Afrique, Oxford, 2004 Brecciaroli Taborelli 1978: L. Brecciaroli Taborelli, Contributo alla classificazione di una terra sigillata chiara italica in «RStMarch», 1, 1978, pp Ermeti 1998: A. L. Ermeti, Pesaro: ceramica tra VI e VII da sterri urbani in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, maggio 1995, Firenze, 1998, pp Fontana 1998: S. Fontana, Le imitazioni della sigillata africana e le ceramiche da mensa italiche tardo-antiche in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, maggio 1995, Firenze, 1998, pp Fulford, Peacock 1984: M. G. Fulford, D. P. S. Peacock, Excavations at Carthage: the british mission. The Avenue du President Habib Bourgiba, Slammbo. The pottery and other ceramic objects from the site. Vol. I,2, Huddersfield Gamberini, Mazzeo Saracino 2003: A. Gamberini, L. Mazzeo Saracino, Produzioni tarde di terra sigillata da Galeata (FO) in «ReiCretActa» 38, 2003, pp Guarnieri, Montevecchi, Negrelli 2007: C. Guarnieri, G. Montevecchi, C. Negrelli, Contesti di età tardoantica da recenti scavi urbani faentini: presenze e distribuzione delle ceramiche da cucina e da trasporto in Bonifay, Tréglia 2007, Late Roman Coars Wares,CookingWares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and archaeometry,oxford 2007., pp Hayes 1972: J. Hayes, Late Roman Pottery, London, Keay 1984: S. J. Keay, Late Roman amphorae in thewesternmediterranean,oxford, Maioli 1976: M.G. Maioli, Terra sigillata tarda del ravennate in «ReiCretActa», 16, 1976, pp Martin 1998: A. Martin, La sigillata focese (Phocaen Red-Slip/Late Roman C Ware) in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, maggio 1995, Firenze, 1998, pp Mazzeo Saracino 1992: L. Mazzeo Saracino, Terra Sigillata nelle Marche: note a margine dello scavo di Suasa in «ReiCretActa», 31-32, 1992, pp Mazzeo, Biondani, Nannetti 1996: L. Mazzeo, F. Biondani,M.C. Nannetti, Primi risultati di una ricerca sulle sigillate tarde di area medio-adriatica, in "Ocnus" 4, 1996, pp Montevecchi, Negrelli 1998: G. Montevecchi, C. Negrelli, La sequenza dei materiali di età romana-tardoanticaaltomedievale in C. Guarnieri (a cura di), La Domus di Palazzo Pasolini a Faenza, Faenza, 1998, pp Negrelli 2007: C. Negrelli, Vasellame e contenitori da trasporto tra tarda antichità ed alto medioevo: l Emilia Romagna e l area medio adriatica in S. Gelichi, C. Negrelli (a cura di), La circolazione delle ceramiche nell Adriatico tra tarda antichità e alto medioevo. III incontro di studio CER.AM.IS, Mantova 2007.pp Reynolds 2005: P. Reynolds, Levantine amphorae from Cilicia to Gaza: a typology and analysis of regional production trends from the 1st to the 7th centuries in J. M. Gurt I Esparraguera, J. Buxeda I Garrigós, M. A. CauOntiveros, Late Roman Coars Wares,Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean. Archaeology and Archaeometry,Oxford 2005, pp Ricci 1998: M. Ricci, La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Crypta Balbi in L. Saguì (a cura di), Ceramica in Italia VI-VII secolo. Atti del Convegno in onore di John W. Hayes. Roma, maggio 1995, Firenze, 1998, pp Saguì 2001: L. Saguì, Anfore in M.S. Arena, P. Delogu, L. Paroli, M. Ricci, L. Saguì, L. Vendittelli (a cura di), Roma dall antichità al medioevo. Archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, Milano, 2001, pp S. Martino prope litus maris 1996: S. Gelichi (a cura di), S. Martino prope litus maris: storia e archeologia di una chiesa scomparsa del territorio cervese, Firenze, Staffa Odoardi 1996: A. R. Staffa, R. Odoardi, Le produzioni ceramiche in Abruzzo fra V e XII secolo in G.P. Brogiolo, S. Gelichi, Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia Settentrionale: produzioni e commerci. 6 Seminario sul tardo antico e l altomedioevo in Italia centrosettentrionale. MonteBarro-Galbiate (Lecco), aprile 1995, Mantova, 1996, pp

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-M. Silani- C. Tassinari (Università degli Studi di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN):

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia

Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia ELLA ZULINI In questa sede verranno analizzati alcuni materiali in terra sigillata africana provenienti da Aquileia; in particolare ci si soffermerà

Dettagli

Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI)

Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI) SUASA IN ETÀ TARDOANTICA. NUOVI DATI DALLA VIA DEL FORO Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI) Nel sito di Suasa (AN), oggetto di scavi sistematici da parte dell Università di Bologna

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano

Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano Adriatico altomedievale (VI-XI secolo) Scambi, porti, produzioni a cura di Sauro Gelichi e Claudio Negrelli Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano Chiara Guarnieri (Soprintendenza

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

Due frammenti ci sono stati gentilmente segnalati dall'ufficio Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento. 10

Due frammenti ci sono stati gentilmente segnalati dall'ufficio Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento. 10 TERRE SIGILLATE TARDE DI AREA MEDIO-ADRIATICA: IL MATERIALE DI SUASA Ancora numerosi sono i quesiti posti dalle terre sigillate di età medio e tardoimperiale, in particolare da quelle di produzione "locale"

Dettagli

LRCW3 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean

LRCW3 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean LRCW3 Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the Mediterranean Archaeology and archaeometry Comparison between western and eastern Mediterranean Edited by Simonetta Menchelli, Sara Santoro,

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate africane

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate africane Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS Terre sigillate africane Per quanto riguarda le attestazioni di terra sigillata africana 1 ad Aquileia, nel territorio friulano e nelle regioni contermini, si può affermare

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU

Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU Chiese, territorio e dinamiche del popolamento nelle campagne tra tardoantico e altomedioevo * Gian Pietro BROGIOLO, Alexandra CHAVARR A ARNAU Negli ultimi anni, l analisi della cristianizzazione delle

Dettagli

Andrea Augenti, Enrico Cirelli, Maria Carla Nannetti, Tiziana Sabetta, Elena Savini, Elvira Zantedeschi Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe

Andrea Augenti, Enrico Cirelli, Maria Carla Nannetti, Tiziana Sabetta, Elena Savini, Elvira Zantedeschi Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe Andrea Augenti, Enrico Cirelli, Maria Carla Nannetti, Tiziana Sabetta, Elena Savini, Elvira Zantedeschi Nuovi dati archeologici dallo scavo di Classe [A stampa in La circolazione delle ceramiche nell Adriatico

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI

GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI GIOVANNI SOMMO DUE VASI «TIPO ACO», INEDITI, DA VERCELLI Estratto dal «Bollettino Storico Vercellese» - n. 2 - anno 1989 GIOVANNI SOMMO DUE VASI TIPO ACO, INEDITI, DA VERCELLI Grazie alla cortese disponibilità

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Depalmas, Anna; Melis, Maria Grazia; Tanda, Giuseppa (2000) Gli Orizzonti Campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele-Sedilo (OR). n: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali:

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza Museo internazionale delle ceramiche (Faenza) BIBLIOTECA Museo Galileo Istituto e Museo di storia della scienza Piazza Giudici 1, Firenze, ITALIA www.museogalileo.it/biblioteca.html Diapositive 05 Raccolta

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

UN CONTENITORE IN VETRO DAL POZZO DELL AREA TERMALE NELLA VILLA ROMANA DI RUSSI (RAVENNA)

UN CONTENITORE IN VETRO DAL POZZO DELL AREA TERMALE NELLA VILLA ROMANA DI RUSSI (RAVENNA) UN CONTENITORE IN VETRO DAL POZZO DELL AREA TERMALE NELLA VILLA ROMANA DI RUSSI (RAVENNA) Giovanna Montevecchi La villa di Russi era situata, in epoca romana, nell entroterra di Ravenna, al margine settentrionale

Dettagli

Caterina BONIVENTO. Anfore di produzione africana

Caterina BONIVENTO. Anfore di produzione africana Caterina BONIVENTO Anfore di produzione africana Alla classe delle anfore africane sono stati attribuiti millequattordici reperti, di cui cinquecentoquarantanove diagnostici. I contenitori meglio documentati

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

I. De Aloe, Produzione e circolazione dei contenitori da trasporto, LANX 4 (2009), pp

I. De Aloe, Produzione e circolazione dei contenitori da trasporto, LANX 4 (2009), pp ILARIA DE ALOE Le Terme a sud del Pretorio di Gortina. Produzione e circolazione dei contenitori da trasporto Lo scopo di questo studio è dare un contributo al già complesso panorama di Gortina relativo

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 21 PRODUZIONE CERAMICA IN AREA PA D A N A TRA IL II SECOLO a.c. E IL VII SECOLO d. C. : NUOVI DATI

Dettagli

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE

LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE LA CERAMICA DEL KÔM II A AD ANTINOE L Istituto Papirologico G. Vitelli di Firenze, titolare della concessione di scavo nel sito dell antica città di Antinoe, ha condotto, sotto la direzione di Rosario

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

L identificazione di Colle Maiorana con la Statio ad Bivium Secondo rapporto di ricerca: la Sigillata Africana

L identificazione di Colle Maiorana con la Statio ad Bivium Secondo rapporto di ricerca: la Sigillata Africana 32 n. 16 (1997), pp. 33-47. Soricelli 1997 Varone 1991 G. Soricelli, L area vesuviana dopo l eruzione del 79 d.c., in «Athenaeum», in corso di stampa. A. Varone, L area vesuviana, le strade, in Viae Publicae

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

Concorso per l ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca Riccardo Francovich : Storia e archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi

Concorso per l ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca Riccardo Francovich : Storia e archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Concorso per l ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca Riccardo Francovich : Storia e archeologia del Medioevo, Istituzioni e Archivi Archeologia medievale Candidata:

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35.

Morel 2650 Coppa Coppa non profonda, con parete rettilinea e bassa carena. 109 MAZZEO SARACINO 1987, p MAIOLI 1995a, p. 35. III I MATERIALI 37 VERNICE NERA In area italica i vari nuclei urbani tendono ad essere la sede di svariate attività di piccolo artigianato, in funzione di una autosufficienza almeno per i materiali di

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS

CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS CERAMICA TARDOANTICA DAL MACELLUM-FORUM DI DURRËS Brikena SHKODRA Questo articolo intende fornire notizie su recenti indagini archeologiche di Durrës tardoromana, compreso lo scavo del 2005 nel lato nord

Dettagli

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO di FEDERICO CANTINI Lo scavo delle stratigrafie archeologiche

Dettagli

La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura.

La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura. Martina Filippi La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura. Attraverso l osservazione dei reperti, provenienti da un contesto stratigrafico

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta

Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta Giovanna Maria Fabrini Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta Introduzione Dal 2002 l attività dell Università degli Studi di Macerata a Gortina di Creta, sotto la direzione della scrivente e in collaborazione

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI ARCHEOLOGIA URBANA e città tra tarda antichità ed altomedioevo La definizione di città tra tarda antichità e altomedioevo Cosa distingue la città come elemento

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

Claudio Negrelli Tra Adriatico e Po: commerci e produzioni locali nelle città e nelle campagne tardoantiche

Claudio Negrelli Tra Adriatico e Po: commerci e produzioni locali nelle città e nelle campagne tardoantiche Claudio Negrelli Tra Adriatico e Po: commerci e produzioni locali nelle città e nelle campagne tardoantiche [A stampa in Ipsam Nolam barbari vastaverunt. L Italia e il Mediterraneo occidentale tra il V

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Enrico Cirelli, Elvira Lo Mele La cultura materiale di San Severo alla luce delle nuove scoperte archeologiche

Enrico Cirelli, Elvira Lo Mele La cultura materiale di San Severo alla luce delle nuove scoperte archeologiche Enrico Cirelli, Elvira Lo Mele La cultura materiale di San Severo alla luce delle nuove scoperte archeologiche [A stampa in La basilica ritrovata. I restauri dei mosaici antichi di San Severo a Classe,

Dettagli

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299

Il sarcofago della Glyptotek di Copenaghen IN 1299 Nella mostra del Museo Regionale di Camarina sui Naufragi sono esposti reperti archeologici relativi al tema dei trasporti commerciali nel Mediterraneo nella tarda antichità. Alla Mostra ha aderito la

Dettagli

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Villa Liberty a Siena Siena (Siena) Villa Liberty a Siena Siena (Siena) La Villa è situata in a circa 3 Km dal centro di Siena e gode di una posizione privilegiata sulle valli senesi con uno splendido panorama sulla città e sulle colline

Dettagli

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica

LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O. 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia. Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica LE MOSTRE A Q U I L E I A N E L I V S E C O L O 5 Luglio - 3 Novembre 2O13 Aquileia Palazzo Meizlik Museo Archeologico Nazionale Basilica Palazzo Meizlik Il percorso allestito a Palazzo Meizlik si articola

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA Comune di Borgoricco IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA BORGORICCO PD UN EDIFICIO DI ALDO ROSSI PROGETTATO PER ESSERE UN MUSEO Il Museo della Centuriazione Romana è allestito nel Centro Civico di Borgoricco,

Dettagli

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M.

CAFARNAO. GLI El)JFICI DELLA crrrra' VIRGILIO C. CORBO O.F.M. PUBBLICAZIONI DELLO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM N. 19 CAFARNAO I - VmG1uo C. CoRBO - GLI EDIFICI DELLA CITT A' - - II STANISLAO LoFFREDA - LA CERAMICA III - AUGUSTO SPIJKERMAN CATALOGO DELLE MONETE DELLA

Dettagli

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017 Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017 www.diggingvada.com Durante il mese di luglio 2017, all interno del sito portuale di età romana di San Gaetano

Dettagli

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi Alessia Guidi Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica Abstract Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni 80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia

Dettagli

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO

TERRITORIO, INSEDIAMENTI E NECROPOLI FRA TARDA ANTICHITÀ E ALTO MEDIOEVO COMUNE DI CIMITILE FONDAZIONE PREMIO CIMITILE SECONDA UNIVERSITÀ DI NAPOLI DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma

Pozzo B: I MATERIALI [185] Ceramica acroma Pozzo B: I MATERIALI Per quanto concerne il nucleo di materiale ceramico recuperato nel corso dello svuotamento del pozzo B da parte degli operai del cantiere campigliese, esso manca delle associazioni

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4 Hadrianopolis. Risultati delle indagini archeologiche 2005-2010 dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4. Il sito, sulla base

Dettagli

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari

La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari La ceramica invetriata di Torre Bairo (TO) Notizie preliminari Il materiale preso in esame fa parte di un cospicuo complesso, frutto di un recupero avvenuto nel 1975 ad opera di membri del gruppo archeologico

Dettagli

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI

VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI. di LUCIA V AGNETTI VASI MICENEI NEL MUSEO NAZIONALE DI NAPOLI di LUCIA V AGNETTI Nel Museo Nazionale di Napoli sono conservati tre vasi micenei inediti l; negli inventari del Museo non è registrata la loro provenienza, ma

Dettagli

Produzioni invetriate di area romana (secoli III-V) 1. INTRODUZIONE

Produzioni invetriate di area romana (secoli III-V) 1. INTRODUZIONE Produzioni invetriate di area romana (secoli III-V) 1. INTRODUZIONE A seguito di scavi eseguiti in Roma nel 1983, presso il Lungotevere Testaccio e in località Rebibbia-Via S. Cannizzaro, è stata focalizzata

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate italiche

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate italiche Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS Terre sigillate italiche Le operazioni di scavo hanno portato al rinvenimento solo di otto frammenti di terra sigillata italica 1. Nell ambito di questa classe è possibile

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI)

Resti del III-IV secolo a Solaro (MI) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e ceramiche

Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e ceramiche Adriatico altomedievale (VI-XI secolo) Scambi, porti, produzioni a cura di Sauro Gelichi e Claudio Negrelli Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e

Dettagli