Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI)"

Transcript

1 SUASA IN ETÀ TARDOANTICA. NUOVI DATI DALLA VIA DEL FORO Anna Gamberini, Sara Morsiani (Università di Bologna- DISCI) Nel sito di Suasa (AN), oggetto di scavi sistematici da parte dell Università di Bologna dal 1988, sono emersi nel corso degli anni edifici di natura pubblica e privata databili fra il III-II secolo a.c. e la media età imperiale. Successivamente è documentata una certa vivacità edilizia ancora nel corso del III secolo, come testimoniano ad esempio diversi interventi riferibili a quest epoca nella domus dei Coiedii, mentre per il IV secolo nella stessa abitazione sono state riscontrate semplici opere di manutenzione che cessano con il secolo successivo, al quale non è possibile assegnare alcuna struttura abitativa. Esistono tuttavia segni di frequentazioni tarde nella città. Essi sono costituiti in minima parte da manufatti (vasellame e monete), cui si affiancano altre evidenze che difficilmente possono essere datate in maniera assoluta ma che, per la loro natura, sono da collocare in una lunga fase di declino e progressivo abbandono dell area. Si tratta in particolare dei diversi focolari accesi nell area del quartiere abitativo e di numerose calcare rintracciate nell area del foro. Quanto infine alle sepolture, ne sono state rinvenute diverse sia nella necropoli meridionale sia nella zona un tempo occupata dal giardino della domus: se la loro assegnazione ad un epoca tarda deriva principalmente da dati stratigrafici, l unico elemento di corredo, proveniente proprio da un sepoltura nella seconda area, costituito da un olletta in ceramica grezza, è databile a fine V-inizi VI sec. I materiali emersi nel corso di più di vent anni di scavo nel sito, alcuni dei quali sono stati oggetto di uno studio sistematico di imminente pubblicazione, sono databili in massima parte entro la tarda età imperiale, essendo quelli successivi quantitativamente poco rilevanti. Il recente scavo della Via del Foro ha invece offerto un quadro differente per quanto riguarda la cronologia dei manufatti. Questo percorso stradale, realizzato sopra a strati databili a partire dal II secolo a.c., venne regolarizzato in una via glareata in età augustea. Il basolato messo in luce dagli scavi si data invece al pieno II secolo d.c. e restò sicuramente in uso fino al IV-V secolo, epoca nella quale si iniziò ad utilizzare una nuova strada, anch essa sovrapposta alle precedenti, che pare essere stata in uso fino al pieno VI secolo. I materiali rinvenuti in questo scavo sono dunque compresi entro un ampia forchetta cronologica, ma la maggior parte di essi si data al IV secolo: per questo motivo, e poiché l epoca tarda è poco rappresentata negli altri contesti suasani, ci è parso opportuno presentare i primi risultati di questo studio, al fine di aggiungere elementi utili a delineare le ultime fasi di vita della città. Relativamente al vasellame la classe più rappresentata è costituita dalle ceramiche comuni, ed in particolare da quelle caratterizzate da impasto grezzo. Ad esse si affiancano anfore, ceramiche fini di importazione (Terra Sigillata Africana) e italiche (Terra Sigillata Medioadriatica e altre Sigillate), lucerne, vetri. Tra le ceramiche grezze, si è scelto di prendere in considerazione essenzialmente due forme, ritenute maggiormente indicative delle fasi tarde: i tegami con orlo rientrante e le olle caratterizzate dalla presenza di una decorazione incisa. I tegami mostrano una notevole variabilità nelle dimensioni, da 16 a 40 cm circa; tutti invece si caratterizzano per la vasca, troncoconica o appena emisferica, poco profonda (5-6 cm al massimo) e per il fondo piatto. È stato possibile distinguere cinque varianti, sulla base della morfologia e dell andamento, più o meno rientrante, dell orlo. Tale variabilità morfologica non sembra sempre rispecchiare differenze dal punto di vista cronologico, in quanto le prime tre tipologie (1-3) trovano confronti in contesti databili omogeneamente tra il IV e il V sec. a Luni (La Spezia), Pianello Val Tidone (Piacenza), Castelnuovo di

2 Garfagnana (Lucca), Scoppieto (Terni) e Poggio Gramignano (Terni). Il quarto tipo (4) è attestato, oltre che nei siti suddetti, anche in vari scavi condotti a Roma e mostra invece cronologie più ampie, che vanno dal IV-V fino al VII sec. Una variante leggermente posteriore sembra infine rappresentata da quei tegami ove l orlo è talmente rientrante da risultare quasi piegato e spesso ribattuto superiormente (5-6), che compaiono, ad esempio a Classe, in contesti datati tra il secondo quarto e la metà del V sec. Sono poi presenti alcuni tegami che ricordano morfologicamente esemplari in terra sigillata africana; in particolar modo abbiamo imitazioni della forma Hayes 61 (nelle due varianti A e B: 7), collocabili cronologicamente dal secondo quarto del IV alla metà del V sec., oltre ad un tegame con le pareti di spessore ridotto e l orlo poco rientrante, ingrossato ad anello, che ricorda il tipo Hayes 105B in sigillata D (8), datato tra fine VI e inizi VII sec. Il nostro frammento trova, tuttavia, un confronto puntuale anche con alcuni tegami rinvenuti in un deposito di inizi IV-metà V sec. sulle pendici del Palatino. Tra i tegami più tardi va segnalato, infine, un esemplare con breve orlo rientrante (9), sul quale è visibile un motivo ad onda inciso, ben distinto dalla parete obliqua rettilinea, con zigrinatura esterna. Analogie sono state riscontrate con un contenitore da Cittanova (Venezia), definito bacile e rinvenuto in uno strato di VII-VIII sec. Per quanto riguarda le olle, dallo scavo della Via del Foro provengono innanzitutto alcune riferibili al tipo Classe, con decorazione a pettine a fasci di linee orizzontali e ondulate sia sull orlo a tesa rialzata (che può anche essere ingrossata a sezione triangolare), che sulla pancia più o meno globulare (10-11). Esse trovano confronti con esemplari da Torino, Venezia, Trieste, Piacenza, Pisa, Osimo, Foggia e dalla Slovenia, in contesti che vanno dalla metà del V agli inizi del VII sec. Ad una fase successiva, almeno della seconda metà del VI sec. (sulla base dei confronti con l area toscana, veneta e alpina), sembrano potersi datare invece due olle globulari, entrambe caratterizzate dalla presenza sulla spalla di un motivo a onde, inciso piuttosto profondamente mediante uno strumento a punta. In un caso le onde sono alte e appuntite e l orlo è molto svasato, esternamente bifido (12); nella seconda olla, di dimensioni maggiori, l orlo è svasato e ribattuto all esterno, mentre le onde sono basse e molto ravvicinate fra loro (13). Il fatto che questo secondo recipiente si trovi in associazione a quelli con decorazione a pettine permette di datare tutte le olle qui menzionate alla seconda metà del VI sec. Relativamente alle ceramiche depurate, anch esse numericamente molto rilevanti, se ne segnalano alcune di particolare interesse. Fra le bottiglie è notevole un esemplare, confrontabile con una bottiglia da Fiesole di VI-VII sec., il cui orlo a imbuto è decorato esternamente da un motivo a onda inciso (14). Le olle comprendono esemplari con forma (15) e/o decorazione (16,17) che più frequentemente si riscontrano sulle ceramiche con impasto grezzo. Lo stesso si può osservare per alcune forme aperte avvicinabili ai tegami con orlo rientrante (18,19) o a casseruole in ceramica da cucina africana (20). Frequente è anche la decorazione a tacche incise, attestata su un coperchio infossato (21) e su catini (22). Si attesta la presenza del vaso a listello (23) avvicinabile ad analoghi esemplari in ceramica invetriata (da diversi siti in alto Adige, da Torcello, da Classe) datati fra la metà del V e la metà del VI sec. Di particolare interesse è infine la presenza di una parete in ceramica depurata di colore beige-giallastro decorata da fasce parallele pettinate con motivo a onda (24), forse assegnabile ad una produzione ben attestata in area laziale e meridionale a partire dal VII e per tutti i secoli VIII e IX, ma documentata anche a Rimini. Quanto alle Sigillate Africane le forme più tarde documentate sono la Hayes 91 A (25: prima metà V sec.), la Hayes 85 B e 87 (26 e 27: seconda metà V sec.) oltre alla preponderante Hayes 61 B (28: V sec.).

3 Relativamente alle Sigillate di produzione italica si segnala la presenza di diverse forme in Terra Sigillata Medioadriatica, databili tutte tra il III e la prima metà del V sec. Esse comprendono la scodella Br Tab 10/17 (29), il piatto 19/22 (30) e i piatti-vassoio Br Tab 12 (31) e 23 (32). Ad essi si affianca un interessante forma chiusa con decorazione graffita (33) riferibile ad una produzione di V-VI sec. anch essa adriatica, come testimonierebbe un esemplare riminese che alla decorazione graffita associa la suddipintura. Essa trova confronti con esemplari rinvenuti in Italia meridionale, a Rimini, Senigallia e Ancona. I vetri comprendono orli avvicinabili alla bottiglia AR (34: tardo III-inizi V), la bottiglia con ventre globulare Is 104 (35: seconda metà III-V sec.), presente anche nel repertorio altomedievale (forme Stiaffini B.1 e B.5, di V-VII sec.), un fondo riferibile alla toilet bottle Is 105 (36: IV sec.) o alla lucerna Is 106d (V-VI sec.), il bicchiere Is 109/AR 70 (37: tardo III-IV sec.), il calice Is 111 (38): IV-V sec.), presente anche nel repertorio altomedievale e dunque databile fino al VII sec. Le lucerne, poco rappresentate (per le quali si veda il poster presentato da F. Biondani), si datano ai secoli IV e V. Esse comprendono almeno tre esemplari di lucerne a canale Buchi Xc e diverse lucerne africane o di imitazione di tipo Atlante VIIIB e Atlante X. Relativamente alle anfore quelle africane, nettamente preponderanti, comprendono tipi databili fra il II e gli inizi del VII secolo, con una netta preponderanza delle anfore di IV-V secolo. Si tratta in particolare della Dressel 30 (II-IV sec.: 39), dell Africana IIC 2 (fine IIIprima metà IV sec.: 40), dell Africana III A, III B (IV sec.: 41 e 42) e III C (che forse è però interpretabile come spatheion, dunque databile fra fine IV e VI: 43) e degli spatheia, databili al V-VI (44) e al VI-VII sec. (45). Ad esse si aggiunge poi un esemplare riferibile al tipo Keay 61 C fino ad ora mai identificato nel sito, prodotto fra fine VI e inizi VII sec. (46). Quanto alle produzioni italiche è significativa la presenza di una probabile variante tarda dell anfora tipo Spello (in base al confronto con un esemplare da Forum Novum, probabilmente residuale in un contesto di metà VI-VII sec.: 47) e di un anfora Ag. M 254 (seconda metà II-IV sec.: 48) e. La loro presenza testimonia un interessante contatto con la Sicilia e l area dell appennino Umbro. Concludendo, si può notare come, a fronte di un nucleo piuttosto cospicuo di materiali ascrivibili al IV-V secolo (periodo al quale si data anche la maggior parte delle monete rinvenute nell area: si veda il poster di S. Sassoli) e riferibili quindi ad una fase ancora insediativa di Suasa, sia stato possibile individuare alcuni frammenti databili a partire dalla fine VI-inizi VII secolo. Si tratta di contenitori decorati con motivo a onda, in ceramica sia grezza sia depurata, di un tipo di tegame in ceramica grezza, di due anfore africane, oltre forse ad alcuni reperti in vetro, la cui datazione è però resa incerta dal precario stato di conservazione. Queste attestazioni tarde, tutte provenienti da fosse di spogliazione, ci testimoniano dunque una frequentazione dell area ancora agli inizi del VII secolo; esse, numericamente piuttosto esigue e peraltro assenti in tutte le altre aree indagate finora, non sono tuttavia sufficienti a indiziare l esistenza di un vero e proprio insediamento suasano in tale epoca. Infine, nonostante sia verosimile che la strada in età medievale e moderna abbia continuato ad essere percorsa (come suggerisce la presenza lungo la via di un edificio di epoca rinascimentale), stupisce il fatto che pochissimi reperti vi siano stati dispersi dopo gli inizi del VII secolo.

4 SUASA IN ETÀ TARDOANTICA. NUOVI DATI DALLA VIA DEL FORO Anna Gamberini, Sara Morsiani (University di Bologna- DISCI) ABSTRACT Recent fieldworks in Via del Foro, (in the ancient town of Suasa, Ancona - Italy), shed new light on previously unexpected archaeological aspects of the area. During the last twenty years, materials which can be dated only between the III II century BC and the IV century AD have been found in the site. Surprisingly, the excavation in Via del Foro brought to light a paved road which can be ascribed to the Middle Roman Empire, most probably showing continuity of use until the V century AD. The vast majority of the findings spans the IV-V century AD, while a smaller percentage belongs to the end of the VI VII century AD. These materials consist of plain and fine wares, decorated with incised wavy motifs, a type of cooking pot with rim deflected on interior, completely different from the numerous other cooking pots unearthed in the area, a spatheion 3, an amphora Keay 61 and, maybe, a few glass findings. The materials dated to the IV V century AD are mainly coarse and cooking wares, ARS, other red slip wares produced in the Adriatic region, glasses, lamps and amphorae. This ongoing study highlights two aspects: 1) The discovery of materials spanning from the end of the VI to the VII century AD (unearthed for the first time in Suasa): most probably to be related to the phase of abandon of the area, rather than suggesting the continuity of use of the site even during the Late Antiquity. 2) Despite the probable use of the road even during the Medieval and Modern Times, the dispersion of pottery or coins is quite not documented after the VII century AD.

5

6

7

8

9

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi

Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN): due contesti tardoantichi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-M. Silani- C. Tassinari (Università degli Studi di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Crisi e trasformazioni nella città romana di Ostra (AN):

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza

Marta BOTTOS. Ceramica comune grezza Marta BOTTOS Ceramica comune grezza Nell area di scavo oggetto di studio, la ceramica grezza è attestata con un totale di duecentotrentadue frammenti, di questi, tuttavia, a causa della grande frammentarietà

Dettagli

Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi

Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi P.L. Dall Aglio-G. Roversi-C. Tassinari (Università di Bologna) Dip. di Archeologia, P.za S. Giovanni in Monte 2, Bologna Colombarone (PU), un sito che non conosce crisi IL COMPLESSO VILLA-BASILICA Il

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV

Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV Indagine topografica sulle aree di pertinenza dell abbazia di San Salvatore al monte Amiata nella Tuscia meridionale: secoli VI XIV L apporto della fotointerpretazione e dei documenti d archivio alla ricerca

Dettagli

Produzione e circolazione delle lucerne fittili in area marchigiana fra Tardoantico e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Suasa.

Produzione e circolazione delle lucerne fittili in area marchigiana fra Tardoantico e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Suasa. Produzione e circolazione delle lucerne fittili in area marchigiana fra Tardoantico e alto Medioevo: nuovi dati dagli scavi di Suasa. Federico Biondani Abstract Production and circulation of clay lamps

Dettagli

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina

Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET. Ceramica africana da cucina Caterina BONIVENTO, Patrizia RIET Ceramica africana da cucina Nell area di scavo oggetto di studio la ceramica africana da cucina è attestata da ventitré frammenti; per diciannove di questi è stato possibile

Dettagli

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano

Ceramica da cucina. Ceramica comune. Prima dello scavo Il survey 2012 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Prima dello scavo Il survey 202 ad Altino a cura di Luigi Sperti, Margherita Tirelli, Silvia Cipriano Ceramica da cucina Ceramica comune Francesca Elisa Maritan Con l accezione di ceramica comune si intende

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale

Marta BOTTOS, Patrizia RIET. Ceramica comune di produzione orientale Marta BOTTOS, Patrizia RIET Ceramica comune di produzione orientale Dall area di scavo presa in esame provengono circa cinquantacinque frammenti di ceramica, di questi trentuno sono stati individuati con

Dettagli

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI

III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI III. CONTENITORI E MERCI: CIRCOLAZIONE E CONSUMO DEI MANUFATTI CERAMICI 1. CERAMICA AFRICANA (3 1 ) 1.1 Le forme da mensa: sigillata africana Lo scavo delle stratigrafie tardo-antiche e altomedievali dell

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili

Annalisa de FRANZONI. Ceramica a pareti sottili Annalisa de FRANZONI Ceramica a pareti sottili La classe ceramica è rappresentata da poco meno di una quindicina di frammenti, tra cui solo otto relativi a parti diagnostiche delle forme di appartenenza.

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO

ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO ANTONIA SPANÒ, ELISABETTA DONADIO, FILIBERTO CHIABRANDO 13 100 Marta BOTTOS Ceramica comune depurata La ceramica comune depurata è rappresentata da centosettantuno pezzi. Data l estrema frammentarietà

Dettagli

LE ANFORE di Erminia Lapadula

LE ANFORE di Erminia Lapadula Erminia 8. Lapadula - Le anfore LE ANFORE di Erminia Lapadula La quantità di frammenti di anfore da trasporto restituiti dallo scavo è modesta rispetto alla totalità dei materiali ceramici 1. Il lavoro

Dettagli

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 7. LA ROZZA TERRACOTTA di Maria Aprosio e Antonio Pizzo Maria Aprosio e Antonio Pizzo - La rozza terracotta 7.1. La rozza terracotta dei periodi 1-3 Sotto la voce rozza terracotta sono state comprese tutte

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo

Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo Le trasformazioni delle città romane tra la tardoantichità e l altomedioevo PRINCIPALI ELEMENTI DI TRASFORMAZIONE DELLE CITTÀ IMPERIALI IN ETÀ TARDOANTICA (IV-V sec.) IN ITALIA: Costruzione, ricostruzione

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale

La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale PIEMONTE La ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel Piemonte sud-occidentale Il quadro della diffusione della ceramica invetriata tardo-antica e altomedievale nel territorio sud-occidentale

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano

Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano Adriatico altomedievale (VI-XI secolo) Scambi, porti, produzioni a cura di Sauro Gelichi e Claudio Negrelli Ravenna, una città in declino? Contesti altomedievali di ambito urbano Chiara Guarnieri (Soprintendenza

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf-

10. I MATERIALI. VI, pp. 116 ss.; R. Francovich et alii 1978a, stanza A, strato VI p. 40 ss, ecc. 1 R. Francovich - G. Vannini 1976, strati V-V-inf- 10. I MATERIALI Per quanto concerne lo studio della cultura materiale dell area senese-maremmana, lo scavo nel cassero di Grosseto rappresenta un primo contributo verso una sistemazione preliminare di

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi

DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA. Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA Collana diretta da Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi DOCUMENTI DI ARCHEOLOGIA 16 CAROLA DELLA PORTA, GLORIA OLCESE, NICOLETTA SFREDDA, GABRIELLA TASSINARI Con contributi di

Dettagli

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE

LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 119 LA CERAMICA GREZZA DALLE RACCOLTE DI SUPERFICIE Stefania Bonato, Chiara Rigato 1 Introduzione Lo studio della ceramica grezza non è stato per nulla semplice. Elenco subito

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, "rosse", sono state svuotate le U.S.

Piazza Marconi [1] Per quanto riguarda le buche, chiamate da noi per distinguerle, rosse, sono state svuotate le U.S. Piazza Marconi [1] Ad un mese circa dalla ultime notizie fornite sullo scavo di Piazza Marconi, ora si può dire che le indagini stratigrafiche si sono concentrate in due punti: l'edificio sul lato ovest,

Dettagli

Industria (TO) 1 Sui vecchi scavi di Industria resta fondamentale FABRETTI L'identificazione della struttura ad emiciclo con un

Industria (TO) 1 Sui vecchi scavi di Industria resta fondamentale FABRETTI L'identificazione della struttura ad emiciclo con un Industria (TO) La città romana di Industria fu fondata sulla riva destra del Po, a metà strada circa tra Vardacate (Casale Monferrato) ed Augusta Taurinorum, nel 123 a.c.. Lo sviluppo dell'impianto urbanistico,

Dettagli

ELEMENTI PER LA DATAZIONE DEL CONTESTO

ELEMENTI PER LA DATAZIONE DEL CONTESTO Sapienza - Università di Roma Elementi per la datazione del contesto ELEMENTI PER LA DATAZIONE DEL CONTESTO Lucia Saguì In questo contributo si esaminano i materiali archeologici degli strati che hanno

Dettagli

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci

6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6. LA CERAMICA COMUNE di Maria Aprosio, Antonio Pizzo, Cynthia Mascione e Giuseppe Pucci 6.1. La ceramica comune dei periodi 1-3 Grafico 1. Percentuali della produzione delle ceramiche comuni rispetto

Dettagli

La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura.

La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura. Martina Filippi La ceramica dipinta tarda dal centro storico di Empoli: i rinvenimenti Montefiori e Piazza della Propositura. Attraverso l osservazione dei reperti, provenienti da un contesto stratigrafico

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1. Le olle

CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1. Le olle CERAMICA DA FUOCO DAL SAGGIO IX 1 Le olle I frammenti riconducibili a questa forma rappresentano una quantità assai consistente nel complesso del materiale messo in luce (224 frammenti, di cui 151 orli

Dettagli

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

CERAMICHE, VETRI E ALTRI MATERIALI

CERAMICHE, VETRI E ALTRI MATERIALI Daniela Castagna e Cecilia Scalari 57 CERAMICHE, VETRI E ALTRI MATERIALI Daniela Castagna e Cecilia Scalari CERAMICA GRIGIA Si contano in totale 16 frammenti di ceramica grigia 1, perlopiù rinvenuti in

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO

LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO LO SCAVO ARCHEOLOGICO DEI DEPOSITI DI V-XI SECOLO DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA: PER LA STORIA DELLA CITTÀ DI SIENA NELL ALTOMEDIOEVO di FEDERICO CANTINI Lo scavo delle stratigrafie archeologiche

Dettagli

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia

Annalisa de FRANZONI. Ceramica comune grigia Annalisa de FRANZONI Ceramica comune grigia Lo scavo ha portato al recupero di un modesto numero di frammenti ceramici appartenenti alla classe della cosiddetta ceramica grigia o cinerognola 1. Il gruppo

Dettagli

Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia

Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia Nuove presenze di terra sigillata africana ad Aquileia ELLA ZULINI In questa sede verranno analizzati alcuni materiali in terra sigillata africana provenienti da Aquileia; in particolare ci si soffermerà

Dettagli

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da

[111] Sebbene le caratteristiche dei contesti di ritrovamento lunensi documentino la persistenza della produzione in epoca tardoromana, resta da Luni (SP) (*) L'analisi effettuata va considerata come preliminare: infatti non è stato possibile recuperare ed esaminare tutti i frammenti sinora rinvenuti nelle diverse aree della città interessate dagli

Dettagli

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA

IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA IX - I REPERTI DI PERIODO II-IV 1 - LA CERAMICA A - ACROMA GREZZA Nell'ambito della produzione ceramica di XII-XIV secolo si sono riconosciuti sette diversi tipi di impasto (FIG.122); due (impasti 9, 10)

Dettagli

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE

BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ON LINE DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITÀ III, 2012/1 CLARITA NATALINI * CASTEL GIORGIO, LOCALITÀ LAUSCELLO (TN). LA TOMBA 10 In

Dettagli

Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta

Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta Giovanna Maria Fabrini Ricerche Archeologiche a Gortina di Creta Introduzione Dal 2002 l attività dell Università degli Studi di Macerata a Gortina di Creta, sotto la direzione della scrivente e in collaborazione

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca arcaica e ellenistica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica di impasto di epoca arcaica e ellenistica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI In questo capitolo viene data spiegazione della stesura del Catalogo delle ceramiche, che è possibile utilizzare visitando l Antiquarium. In

Dettagli

Le produzioni ceramiche di Fratte

Le produzioni ceramiche di Fratte 1 www.facem.at 06-12-2018 MICHELE SCAFURO ANTONIA SERRITELLA Università degli Studi di Salerno Le produzioni ceramiche di Fratte A Fratte documenti di attività finalizzate alla produzione di ceramiche

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne

Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ. Lucerne Palma KARKOVIĆ TAKALIĆ Lucerne Nel corso delle campagne di scavo sono stati rinvenuti trentadue frammenti di lucerne e una lucerna integra. Di questi il gruppo più numeroso è costituito da frammenti che

Dettagli

Luciana MANDRUZZATO. Vetro

Luciana MANDRUZZATO. Vetro Luciana MANDRUZZATO Vetro La pubblicazione completa e analitica dei materiali di un contesto di scavo stratigrafico ben datato è sempre di grande importanza, malgrado l estrema frammentarietà in cui normalmente,

Dettagli

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo

5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5. LE PARETI SOTTILI di Maria Aprosio e Antonio Pizzo 5.1. Le pareti sottili dei periodi 1-3 1 Dyson 197, pp. 5-57. 2 Giagnetti 1993, pp. 115-124. 3 Marabini 1973, p. 33. La produzione delle pareti sottili

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Aosta. Insula 46. Materiali archeologici dallo scavo dell ex albergo alpino

Aosta. Insula 46. Materiali archeologici dallo scavo dell ex albergo alpino INTERREG IIIB MEDOCC GISAD Aosta. Insula 46. Materiali archeologici dallo scavo dell ex albergo alpino Premessa I materiali dal contesto chiuso della cella Patrizia Framarin (Lotto A) L opportunità di

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 ARCHEOLOGIA DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI TARDOANTICHE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 ARCHEOLOGIA DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI TARDOANTICHE SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA Insegnamento ARCHEOLOGIA DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI TARDOANTICHE Docente MARIA TURCHIANO E-mail: m.turchiano@unifg.it

Dettagli

La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus

La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus Angela Guglielmetti 9 La ceramica comune fra fine VI e X sec. a Brescia, nei siti di casa Pallaveri, palazzo Martinengo Cesaresco e piazza Labus Nell intervento, complementare a quello sui manufatti del

Dettagli

DALLE SPONDE LEVANTINE

DALLE SPONDE LEVANTINE Luciana Mandruzzato, Marzia Vidulli Torlo DALLE SPONDE LEVANTINE Traffico di vetri antichi lungo le rotte mercantili del Mediterraneo orientale dalle collezioni del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e ceramiche

Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e ceramiche Adriatico altomedievale (VI-XI secolo) Scambi, porti, produzioni a cura di Sauro Gelichi e Claudio Negrelli Importare, produrre e consumare nella laguna di Venezia dal IV al XII secolo Anfore, vetri e

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material

8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material Chiara Martinozzi, Hermann Salvadori 8. I MATERIALI CERAMICI POSTMEDIEVALI Post-medieval ceramic material 1. SECOLI XV E XVI Lo studio dei reperti ceramici postmedievali provenienti dalle aree 1, 1000

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch D'Oriano, Rubens (2004) Olbia. Su Cuguttu 1992: lo scavo. In: Da Olbìa ad Olbia: 2500 anni di storia di una citta mediterranea: atti del Convegno internazionale di studi, 12-14 maggio 1994, Olbia, Italia.

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

VII. DAL DATO MATERIALE ALLA RICOSTRUZIONE STORICA: L AREA DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA NELL ALTOMEDIOEVO

VII. DAL DATO MATERIALE ALLA RICOSTRUZIONE STORICA: L AREA DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA NELL ALTOMEDIOEVO VII. DAL DATO MATERIALE ALLA RICOSTRUZIONE STORICA: L AREA DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA NELL ALTOMEDIOEVO Se la lettura delle fonti non permette di ricostruire l aspetto della città tra IV

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA. Il Piceno AA 2015/2016

ARCHEOLOGIA CLASSICA. Il Piceno AA 2015/2016 ARCHEOLOGIA CLASSICA Il Piceno AA 2015/2016 Prof. Roberto PERNA Localizzazione dei municipi e colonie nelle regiones V e VI adriatiche. In rosso quelli con tracce evidenti di precedenti abitati dell età

Dettagli

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E

S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E S H E I L A C H E R U B I N I C U R R I C U L U M V I T A E Sheila Cherubini Informazioni Generali Titoli di studio: Laurea quadriennale (Vecchio ordinamento) in Lettere conseguita il 10 luglio 2004 presso

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Marco Valenti 143 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V - inizi X secolo 1 Introduzione: Il problema Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1

La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1 La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra V inizi X secolo 1 Introduzione: I1 problema Marco Valenti Il panorama delle informazioni sulla ceramica comune in Toscana tra età tardoantica

Dettagli

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare

Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Quaderni Friulani di Archeologia XIX/2009 Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Il materiale vitreo: Rapporto preliminare Alessandra Marcante, Marta Novello, Michele BUENO Il progetto di scavo e la

Dettagli

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate africane

Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS. Terre sigillate africane Francesca BORTOLAMEI, Marta BOTTOS Terre sigillate africane Per quanto riguarda le attestazioni di terra sigillata africana 1 ad Aquileia, nel territorio friulano e nelle regioni contermini, si può affermare

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

IL CAPITALE CULTURALE

IL CAPITALE CULTURALE 122015 IL CAPITALE CULTURALE Studies on the Value of Cultural Heritage JOURNAL OF THE SECTION OF CULTURAL HERITAGE Department of Education, Cultural Heritage and Tourism University of Macerata eum Il Capitale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi

A. Guidi, Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale, LANX 16 (2013), pp Alessia Guidi Alessia Guidi Isernia. Lo scavo al di sotto della Cattedrale: prime osservazioni sulla tipologia ceramica Abstract Gli scavi eseguiti agli inizi degli anni 80 del secolo scorso sotto la Cattedrale di Isernia

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

USI QUOTIDIANI ED ATTIVITÀ ECONOMICHE

USI QUOTIDIANI ED ATTIVITÀ ECONOMICHE Giulia Picchi, Simonetta Menchelli VASA IDONEA (COL., 12. 4. 4) NELL AGER FIRMANUS USI QUOTIDIANI ED ATTIVITÀ ECONOMICHE Si presentano in questa sede i vasi comuni rinvenuti nell ambito del South Picenum

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4

dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4 Hadrianopolis. Risultati delle indagini archeologiche 2005-2010 dotte alcune indagini che portarono al rinvenimento di frammenti di terra sigillata orientale B e di ceramica comune 4. Il sito, sulla base

Dettagli

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI

LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI LA CERAMICA DELLA US 1100 DELLA VILLA DI PAVIA DI UDINE. RELAZIONE PRELIMINARE SULLA ROZZA TERRACOTTA. Giovanna CASSANI Nella fossa di scarico dell insediamento rustico romano di Pavia di Udine rilevante

Dettagli