Amadeus. Amadeus. Amadeus. L. A. Lebrun, A. Salieri, R. Strauss Musiche per oboe e orchestra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Amadeus. Amadeus. Amadeus. L. A. Lebrun, A. Salieri, R. Strauss Musiche per oboe e orchestra"

Transcript

1 Amadeus Ludwig August Lebrun (Mannheim, 2/5/ Berlino, 16/12/1790) Concerto n. 1 in re minore per oboe e orchestra (18'43) 1 Allegro 7'54 2 Grazioso 5'22 3 Allegro 5'26 Antonio Salieri (Legnago, 18/8/ Vienna, 7/5/1825) 4 Cantabile per oboe e orchestra 5'04 (dal Divertimento teatrale Don Chisciotte alle nozze di Gamace) Richard Strauss (Monaco, 11/6/ Garmisch-Partenkirchen, 8/9/1949) Concerto per oboe e piccola orchestra in re maggiore (24'29) 5 Allegro moderato 8'09 6 Andante 8'42 7 Vivace 7'36 Francesco Di Rosa, oboe FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana Viva Std = F ITC Benguiat = Amadeus Alessio Allegrini, direttore T. T.: 48'19 Neuzeit Std = per la diffusione Fondazione AM Amadeus L. A. Lebrun, A. Salieri, R. Strauss Musiche per oboe e orchestra Francesco Di Rosa, oboe FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana Alessio Allegrini, direttore REGISTRAZIONE INEDITa Amadeus

2 LUDWIG AUGUST LEBRUN (Mannheim, 2/5/ Berlino, 16/12/1790) Concerto n. 1 in re minore per oboe e orchestra 1 Allegro (7'54) 2 Grazioso (5'22) 3 Allegro (5'26) Edizione Offenbach, Edizione moderna: H. Töttcher, Mainz, 1977 Organico oboe solista, flauti, corni, timpani, violini, viole, violoncelli e contrabbassi ANTONIO SALIERI (Legnago, 18/8/ Vienna, 7/5/1825) 4 Cantabile per oboe e orchestra (12'23) Composizione 1771 Organico oboe solista, fagotti, violini, viole, violoncelli e contrabbassi Materiale musicale gentilmente concesso dalla Fondazione Teatro alla Scala di Milano RICHARD STRAUSS (Monaco, 11/6/ Garmisch-Partenkirchen, 8/9/1949) Concerto per oboe e piccola orchestra in re maggiore 5 Allegro moderato (8'09) 6 Andante (8'42) 7 Vivace (7'36) Composizione 1945/46 Dedica Meinem Freunde Dr. Volkmar Andrea und dem Tonhalleorchester in Zürich gewidmet ( dedicato all amico Volkmar Andreae ed alla Tonhalle-Orchester di Zurigo ) Edizione Boosey & Hawkes, Londra, 1948 (rappresentante per l Italia Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano) Organico oboe solista, flauti, corno inglese, clarinetti, fagotti, corni, violini, viole, violoncelli, contrabbassi Francesco Di Rosa, oboe FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana Violini I Alessandro Cervo**, Giannina Guazzaroni*, Alessandro Marra, Elisabetta Spadari, Laura Di Marzio, Lisa Maria Pescarelli, Cristiano Pulin Violini II Simone Grizi*, Laura Barcelli, Baldassarre Cirinesi, Alberto De Stefani, Simona Conti Viole Ladislao Vieni*, Massimo Augelli, Cristiano Del Priori, Lorenzo Anibaldi Violoncelli Alessandro Culiani*, Antonio Coloccia, Gabriele Bandirali, Nicolino Chirivì Contrabbassi Luca Collazzoni*, Andrea Dezi Flauti Francesco Chirivì*, Saverio Salvemini Corno inglese Marco Vignoli* Clarinetti Sergio Bosi*, Luigino Ferranti Fagotti Corrado Barbieri*, Giacomo Petrolati Corni Antonio Pirrotta*, Roberto Quattrini Timpani Adriano Achei* Clavicembalo Giacomo Barchiesi* ** Primo Violino di Spalla - * Prime parti Alessio Allegrini, direttore 3

3 all ascolto Guida all ascolto L.A. Lebrun, A. Salieri, R. Strauss Musiche per oboe e orchestra di Alessandro De Bei 4 5 Guida all ascolto Ludwig August Lebrun (nato a Mannheim nel 1751 e morto a Berlino nel 1790) fu compositore e virtuoso d oboe, oltre che membro della famosa orchestra di corte di Mannheim. La sua produzione musicale comprende balletti, concerti per flauto, musica da camera e sei concerti per oboe e orchestra pubblicati da Offenbach prima del Il primo concerto della raccolta, in re minore, è in tre movimenti; il primo, Allegro 1, si apre con la canonica esposizione orchestrale: al primo tema in re minore, fiero e nobile [1.01] fa seguito un motto ascendente a piena orchestra [1.02]; la transizione a fa maggiore [1.03] vede un nuovo motivo sincopato (violini) sostenuto dalle crome ribattute di viole e violoncelli. La coda dell esposizione orchestrale, che riporta la tonalità a re minore, è caratterizzata dalle guizzanti quartine in semicrome dei violini. L ingresso del solista avviene con l esposizione del primo tema in re minore [1.05] cui fa seguito un episodio di transizione dominato dalle agili figurazioni del solista che conducono a fa maggiore. Il secondo tema, grazioso ed elegante [1.07] in perfetto stile galante, viene nuovamente esposto dall oboe solista che si lancia poi in un episodio dal carattere virtuosistico (agili arpeggi e veloci scalette). L orchestra interviene riprendendo il motivo sincopato dell esposizione e conclude la sezione con una coda [1.10]. Lo sviluppo si apre con gli archi che introducono il discorso solistico basato interamente sull elaborazione di elementi motivici del primo tema [1.11]. La ripresa corre regolare: primo tema [1.12], transizione e secondo tema, ora in un malinconico e quasi rassegnato re minore [1.13]. Un ultimo episodio virtuosistico dell oboe seguito da una coda orchestrale porta alla cadenza [1.15] e alla coda orchestrale [1.16]. Il movimento centrale, Grazioso 2, è bipartito; la prima parte [2.01] si apre con una breve e intensa introduzione degli archi alla quale fa seguito il tema principale in fa maggiore esposto dall oboe [2.02]. La modulazione a do maggiore porta a un episodio più mosso [2.03], che presto rientra nella tonalità d impianto nella quale ritorna il tema principale, arricchito ora da una vezzosa codetta. La seconda parte [2.07] è costituita da un episodio più elaborativo, introdotto da un passaggio in ottava degli archi. Un breve e malinconico accenno al primo tema, ora in tonalità minore, precede la ripresa vera e propria della prima parte [2.06] che corre regolare fino alla cadenza dell oboe [2.08], alla coda orchestrale e al finale in pianissimo [2.09]. L ultimo movimento è scritto nella tradizionale forma-rondò, con un ritornello spigliato e allegro [3.01] che si alterna a episodi contrastanti (couplets). Il primo couplet [3.02] riprende la verve ritmica del ritornello, introducendo nel solista veloci figurazioni, il secondo [3.04], in sol maggiore, è più melodico e delicato. Il terzo è scritto in tonalità minore [3.06], mentre il quarto [3.08], vigoroso e risoluto nello scatto ascendente di corni e timpani cui risponde delicatamente l oboe solista, precede una breve ma intensa oasi lirica [3.09] nella quale il solista espone un dolce motivo derivato dal tema principale sulle note lunghe tenute dagli archi. L ultima apparizione del ritornello [3.10] è arricchita dalle pungenti semicrome degli archi che sostengono il tema dell oboe. Il Cantabile 4 di Antonio Salieri è tratto dal divertimento teatrale Don Chisciotte alle nozze di Gamace composto nel 1771 ed è stato eseguito per la prima volta in epoca moderna il 7 dicembre 2004 presso il Teatro alla Scala di Milano come parte delle danze per la rappresentazione dell Europa Riconosciuta dello stesso Salieri, diretta da Riccardo Muti; si tratta di una pagina di grande delicatezza, nella quale l orchestra è totalmente alle dipendenze dell oboe solista, libero di esprimersi in tutta la sua gamma espressiva. La prima parte [4.01] si apre col canto disteso, sereno, dolcissimo dell oboe, sorretto con discrezione dagli archi e dai fagotti. Il percorso tonale prende le mosse da sol maggiore (tonalità d impianto) e approda a re maggiore (dominante). La ripetizione

4 Guida all ascolto Guida all ascolto della prima parte presenta le consuete variazioni ornamentali del solista [4.02]. La seconda parte [4.03] modula in mi minore [4.04] e prepara la ripresa variata della prima parte. Una breve cadenza del solista e due battute di coda orchestrale concludono la pagina di Salieri [4.05]. Il Concerto per oboe e piccola orchestra in re maggiore venne composto da Richard Strauss, ormai vecchio e malato, a Garmisch nel 1945 sollecitato dal giovane oboista dell orchestra di Filadelfia, John de Lancy, che in quel periodo si trovava lì di stanza come soldato dell esercito americano di occupazione. È una pagina solare che per chiarezza e semplicità richiama l arte di Mozart; la sua prima esecuzione avvenne alla Tonhalle di Zurigo nel 1947 e da allora il concerto trovò stabile dimora nel repertorio di tutti gli oboisti. L esposizione dell Allegro moderato 5 si apre col tema principale in re maggiore, sereno e disteso, esposto dal solista [5.01] e annunciato da nervose quartine in semicrome dei violoncelli. Il timbro dell oboe viene esaltato dalla sinuosa linea melodica disegnata da Strauss, che man mano diviene più cromatica e sofferta (nelle viole si riodono le nervose quartine di semicrome) fino alla ripetizione del tema principale a piena orchestra [5.03]. Il secondo tema, dolcissimo, viene presentato dall orchestra in la maggiore [5.05] e precede un episodio solistico molto brillante, che vede protagonisti l oboe, il clarinetto e gli archi in un vivace dialogo [5.06]. La sezione di sviluppo è divisa in due parti: la prima, Vivace [5.07], è costituita da un episodio orchestrale che riprende elementi motivici del tema principale; la seconda [5.08] vede la nostalgica e intensa riapparizione del secondo tema in tonalità minore (archi poi oboe). Una breve cadenza del solista sfocia infine nella ripresa del tema principale ([5.09] e [5.10]) e del secondo tema, ora in re maggiore [5.11]. Nel finale [5.12] ritroviamo l incipit del tema principale e le nervose quartine di semicrome che scorrono in tutta l orchestra. L Andante 6 si apre con un intenso ed espressivo canto dell oboe in si bemolle maggiore, sotto il quale sentiamo ancora in orchestra fremere le quartine di semicrome dell Allegro moderato. Il successivo episodio orchestrale Un poco più mosso [6.02] riprende ed elabora elementi motivici dell Allegro moderato, in particolare il tema principale e il secondo tema. Il tempo ritorna Andante [6.03] e l oboe riprende il canto espressivo iniziale, ora arricchito e variato dagli arabeschi degli archi, e raggiunge l apice di intensità emotiva dell intero concerto. La coda del movimento [6.05], nella quale il materiale motivico affidato all oboe, sulle ferme armonie degli archi, sembra quasi disgregarsi, precede la cadenza del solista [6.06] che sfocia direttamente nell ultimo movimento. Movimento ricco di idee e spunti motivici che si alternano con rapidità, il Vivace 7 si apre con uno spensierato tema principale [7.01], giocato con brio dall oboe che spesso intreccia la sua voce a quella del flauto. Il secondo tema [7.03], in la maggiore, è costituito invece da un intensa frase ascendente di violini, violoncelli e fagotti sui quali l oboe ricama petulanti terzine di crome. Dopo una sezione di elaborazione imitativa del materiale precedente, l oboe annuncia un terzo motivo in re minore [7.06], chiaramente derivato dal secondo tema del primo movimento [5.05], e l orchestra subito se ne appropria [7.07]. Dopo questo breve momento malinconico, Strauss ritorna alla spensieratezza iniziale con un episodio imitativo (oboe con fiati) seguito da un breve sviluppo di primo e secondo tema. La cadenza dell oboe [7.10] spezza il movimento e introduce un quarto tema in tempo Allegro, dal cullante ritmo in 6/8 e dall inconfondibile sapore pastorale [7.11]. Una breve transizione conduce poi a un nuovo tema presentato dal solista [7.13] e ripetuto dall orchestra [7.14]. Il discorso musicale si placa e rallenta (Più comodo) fino alla fulminante coda conclusiva. 6 7

5 e index Track e index LEBRUN CONCERTO N. 1 PER OBOE E ORCHESTRA 1 Allegro (7 54) [1.01] [00 00] [b. 1] Esposizione orchestrale. Primo tema in re minore [1.02] [00 22] [b. 12] Motto ascendente a piena orchestra [1.03] [00 30] [b. 17] Modulazione a fa maggiore: nuovo motivo sincopato (violini) sostenuto dalle crome ribattute di viole e violoncelli [1.04] [00 47] [b. 26] Coda dell esposizione orchestrale, caratterizzata dalle guizzanti quartine in semicrome dei violini. Riconduzione al tono d impianto (re minore) [1.05] [01 26] [b. 48] Esposizione del solista: primo tema (re minore) [1.06] [01 55] [b. 65] Transizione modulante, dominata dalle agili figurazioni dell oboe [1.07] [02 22] [b. 80] Esposizione solistica: secondo tema in fa maggiore, grazioso e galante [1.08] [02 47] [b. 94] Episodio solistico dal carattere virtuosistico (agili arpeggi e veloci scalette) [1.09] [03 11] [b. 108] Ripresa del motivo sincopato [1.03] (orchestra) [1.10] [03 31] [b. 119] Coda dell esposizione (orchestra) [1.11] [03 48] [b. 129] Episodio di sviluppo: quartine di semicrome negli archi [1.04] ed elementi motivici del primo tema elaborati dal solista [1.12] [04 47] [b. 157] Ripresa del primo tema (re minore) e del motto ascendente [1.02] [1.13] [05 29] [b. 181] Ripresa del secondo tema, ora malinconico e rassegnato (re minore) [1.14] [05 54] [b. 195] Episodio virtuosistico (oboe) seguito da una coda orchestrale che prepara la cadenza [1.15] [06 42] [b. 221] Cadenza del solista [1.16] [07 30] [b. 222] Coda orchestrale 8 9 Track e index 2 Grazioso (5 22) [2.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Breve e intensa introduzione degli archi [2.02] [00 14] [b. 5] Tema principale (oboe), dal carattere pastorale (fa maggiore). Modulazione alla dominante [2.03] [00 52] [b. 16] Episodio più mosso (do maggiore) e riconduzione a fa maggiore [2.04] [01 20] [b. 24] Ripresa del tema principale, arricchito ora da una vezzosa codetta [2.05] [01 55] [b. 35] Seconda parte. Episodio elaborativo, introdotto da un passaggio in ottava degli archi. Accenno del primo tema in tonalità minore [2.06] [02 52] [b. 52] Ripresa della prima parte. Tema principale (fa maggiore) con codetta [2.07] [03 21] [b. 61] Episodio (fa maggiore) che conduce alla cadenza [2.08] [04 03] [b. 73] Cadenza del solista [2.09] [04 40] [b. 74] Coda orchestrale e finale in pianissimo 3 Allegro (5 26) [3.01] [00 00] [b. 1] Ritornello. Tema principale, spigliato ed allegro, esposto dall oboe e ripreso dall orchestra [3.02] [00 28] [b. 32] Primo couplet, che riprende la verve ritmica del ritornello, introducendo nel solista veloci figurazioni [3.03] [00 59] [b. 63] Ritornello [3.04] [01 27] [b. 95] Secondo couplet (sol maggiore), più melodico e delicato, seguito dalla riconduzione al tono d impianto [3.05] [02 15] [b. 145] Ritornello [3.06] [02 36] [b. 169] Minore. Terzo couplet in re minore [3.07] [03 12] [b. 205] Ritornello [3.08] [03 33] [b. 229] Quarto couplet, vigoroso e risoluto nello scatto ascendente di corni e timpani cui risponde delicatamente l oboe solista

6 Track e index [3.09] [04 11] [b. 270] Breve episodio lirico: archi a note lunghe sulle quali il solista espone un dolce motivo derivato dal tema principale [3.10] [04 31] [b. 287] Ritornello, arricchito ora dalle pungenti semicrome degli archi che sostengono il tema dell oboe [3.11] [04 50] [b. 309] Coda orchestrale SALIERI CANTABILE PER OBOE E ORCHESTRA 4 Cantabile (5 04) [4.01] [00 00] [b. 1] Prima parte. Canto dolce e disteso dell oboe, sorretto dagli archi e dai fagotti. Modulazione a re maggiore [4.02] [01 17] [b. 18] Ritornello della prima parte (con variazioni dell oboe) [4.03] [02 36] [b. 19] Seconda parte, che riprende l incipit melodico della prima parte modulando in tonalità minore [4.04] [03 15] [b. 28] Ripresa variata della prima parte [4.05] [04 27] [b. 44] Breve cadenza del solista e coda conclusiva STRAUSS CONCERTO PER OBOE E PICCOLA ORCHESTRA Track e index 5 Allegro moderato (8 09) [5.01] [00 00] [b. 1] Esposizione. Tema principale (oboe) in re maggiore, annunciato da nervose quartine in semicrome dei violoncelli [5.02] [01 01] [b. 27] Sviluppo del tema principale, ora più cromatico e sofferto ; nelle viole si riodono le nervose quartine di semicrome [5.03] [02 16] [b. 59] Ripresa del tema principale (orchestra) [5.04] [02 53] [b. 76] Motivo secondario, che riutilizza le quartine in semicrome di [5.01] [5.05] [03 11] [b. 84] Secondo tema (orchestra) in la maggiore [5.06] [03 29] [b. 92] Episodio brillante, condotto dall oboe in vivace dialogo con gli archi prima, coi fiati poi [5.07] [04 13] [b. 114] Vivace. Episodio orchestrale che apre la sezione di sviluppo riprendendo elementi motivici dell esposizione [5.08] [04 49] [b. 132] Seconda parte della sviluppo: il secondo tema viene ripreso in tonalità minore (archi poi oboe). Breve cadenza dell oboe che sfocia nella ripresa [5.09] [05 27] [b. 148] Tempo primo. Ripresa. Tema principale [5.10] [06 19] [b. 170] Ripresa variata del motivo secondario [5.04] [5.11] [06 38] [b. 179] Ripresa del secondo tema, ora in re maggiore [5.12] [07 15] [b. 195] Coda del movimento, dominata dall incipit del tema principale e dalle nervose quartine di semicrome che scorrono in tutta l orchestra 6 Andante (8 42) [6.01] [00 00] [b. 1] Tema principale, costituito da un intenso ed espressivo canto dell oboe in si bemolle maggiore 10 11

7 Track e index [6.02] [02 07] [b. 35] Un poco più mosso. Episodio orchestrale, che riprende ed elabora elementi motivici dell Allegro moderato, in particolare [5.02] e [5.05] [6.03] [03 22] [b. 62] Tempo primo. Ripresa del tema principale (oboe), arricchito e variato dagli arabeschi degli archi [6.04] [04 48] [b. 86] Ripresa del tema principale (archi), seguito dal culmine espressivo del movimento (oboe) [6.05] [06 17] [b. 110] Coda del movimento, nella quale il materiale motivico affidato all oboe, sulle ferme armonie degli archi, sembra quasi disgregarsi [6.06] [07 12] [b. 124] Mesta cadenza dell oboe che sfocia direttamente nel Vivace seguente Track e index [7.11] [04 34 ] [b. 259] Allegro. Quarto tema (oboe) in 6/8: ritmo cullante e carattere pastorale [7.12] [05 11] [b. 280] Transizione orchestrale [7.13] [05 44] [b. 296] Quinto tema, dolce e cullante (oboe) [7.14] [06 02] [b. 305] Ripresa del quinto tema (orchestra) seguita dal ritorno di elementi motivici del tema principale e della transizione [7.12] [7.15] [06 52] [b. 331] Più comodo. Il discorso rallenta e si placa [7.16] [07 15] [b. 344] Tempo primo. Coda conclusiva 7 Vivace (7 36) [7.01] [00 00] [b. 1] Vivace. Tema principale, vivace e brioso, esposto dal solista, che spesso intreccia la sua voce a quella del flauto [7.02] [00 27] [b. 29] Ripresa del tema principale (orchestra) [7.03] [00 55] [b. 59] Secondo tema (la maggiore) costituito da un intensa frase ascendente di violini, violoncelli e fagotti sui quali l oboe solista ricama terzine di crome [7.04] [01 29] [b. 92] Ritornano i guizzi vivaci del tema principale, che si fondono con le terzine del secondo tema [7.05] [01 58] [b. 123] Ripresa del tema principale (orchestra) ora in imitazione [7.06] [02 20] [b. 147] Terzo tema (oboe), derivato dal secondo tema del primo movimento [5.05] [7.07] [02 38] [b. 163] Ripresa del terzo tema (orchestra) [7.08] [02 54] [b. 179] Ripresa del tema principale (imitazione fra oboe e fiati) [7.09] [03 13] [b. 199] Episodio di elaborazione motivica: combinazione di primo tema (guizzi in semicrome ascendenti) e secondo tema (intensa frase ascendente) [7.10] [03 51] [b. 236] Cadenza del solista 12 13

8 Interpreti Francesco Di Rosa Oboe solista dell Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma dal Dal 1994 al 2008 è stato Oboe Solista dell Orchestra del Teatro alla Scala sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Su invito di Claudio Abbado, ha collaborato frequentemente con l Orchestra Mozart. Ha suonato come solista in prestigiose sale da concerto, tra cui Teatro alla Scala, Musikhalle di Amburgo, Musikverein di Vienna, Carnegie Hall di New York, Tonhalle di Zurigo, Zipper Hall di Los Angeles, Teatro Roldan de L Havana, Teatro Coliseo di Buenos Aires, Bunka Kaikan di Tokyo e Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha inciso per Musicom, Emi, Thymallus, Bongiovanni, Preiser Records, Real Sound, Tactus, Dad Records e Aulia. Ha insegnato e tiene masterclasses in America, Giappone, Spagna, Germania e nei principali Conservatori Italiani. È stato Vice Presidente della Filarmonica della Scala. È Direttore Artistico degli Amici della Musica di Montegranaro e socio fondatore del movimento Musicians for Human Rights. Suona uno strumento Buffet Orfeo Green Line. FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana Istituita e sostenuta dalla Regione Marche, è una delle tredici Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane riconosciute dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali: attualmente il M Donato Renzetti ne è il Direttore Principale. Nel corso della sua attività si è esibita con grandi interpreti come Gidon Kremer, Natalia Gutman, Ivo Pogorelich, Uto Ughi, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Paolo Fresu, avvalendosi della guida di direttori di prestigio internazionale quali Gustav Kuhn, Woldemar Nelsson, Daniel Oren, Donato Renzetti, Bruno Campanella, Corrado Rovaris, Hubert Soudant. Rivolge una particolare attenzione alla valorizzazione dei compositori marchigiani del passato, soprattutto Pergolesi, Rossini e Spontini, promuovendo nel contempo anche le 14 15

9 Interpreti produzioni dei maggiori compositori marchigiani contemporanei; collabora con gli Enti e le Associazioni concertistiche più prestigiose della regione Marche e realizza inoltre cicli di concerti destinati al pubblico scolastico. Alessio Allegrini È Presidente del Movimento Musicians for Human Rights (MFHR) e Direttore Artistico della Human Rights Orchestra che si occupano di sostenere lo sviluppo della cultura dei Diritti Umani attraverso la musica. Sotto la sua direzione l Orchestra si è esibita per il terzo anno consecutivo presso la prestigiosa sala del KKL di Lucerna (Svizzera), con solisti di altissimo livello quali Maria João Pires, Hélène Grimaud, Laurie Rubin e Isabelle Faust. Nel marzo scorso ha debuttato presso il Teatro Lirico di Cagliari dirigendo Wagner e Brahms con grande successo di pubblico e critica. Primo corno solista dell Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Lucerne Festival Orchestra e Orchestra Mozart, all età di 23 anni viene scelto dal Maestro Riccardo Muti come Primo Corno Solista del Teatro alla Scala. È stato ospite presso i Berliner Philharmoniker, Bayerischer Rundfunk Orchester, Mahler Chamber Orchestra, N.Y. Philharmonic. Vincitore del Prague Spring Competition e A.R.D. di Monaco di Baviera, ha recentemente eseguito la prima europea del Concerto per corno di Elliott Carter. Nel 2006 ha ricevuto in Italia, dalla Fondazione Exodus di Don Mazzi, il Premio Nazionale la casa delle Arti per aver saputo coniugare impegno professionale e stile di vita. Ha inciso per Deutche Grammophone i Concerti per corno e orchestra e la Sinfonia Concertante di Mozart e i Concerti Brandeburghesi di Bach (Orchestra Mozart, Direttore Claudio Abbado). Amadeus n. 282 Periodico registrato al Tribunale di Milano 186/ e 2013 s.r.l. Direttore responsabile Gaetano Santangelo Redazione Andrea Milanesi Grafica Dario Codognato Impaginazione Riccardo Santangelo Registrazione febbraio 2012, Teatro delle Muse, Ancona Coordinatore artistico Fabio Tiberi Direttore della registrazione Cristiano Veroli Servizi musicali Michele Scipioni Tecnici del suono Francesco Sardella e Roberto Belelli Editing, mixing e mastering Francesco Sardella - pink house studios ( In copertina Francesco Di Rosa e Alessio Allegrini (foto di Alessandro Viale) A pagina 8 Francesco Di Rosa, Alessio Allegrini e FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana (foto di FRATELLISERINI fotografi, per g. c. della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana) N.B.: La sezione Track & Index, arricchita dagli incipit tematici dei principali episodi, è disponibile unicamente presso il sito internet di Amadeus ( scaricabile all indirizzo

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica

Il carnevale degli animali. Grande fantasia zoologica Il carnevale degli animali di Camille Saint Saёns Grande fantasia zoologica Per due pianoforti e piccola orchestra Obiettivi del nostro lavoro Imparare a riconoscere il timbro di alcuni strumenti musicali.

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola primaria ( 2 ciclo) G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre 2011 11:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre 2015 16:09 Nicola Sfredda, nato a Milano nel 1957, si è diplomato in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano; ha conseguito inoltre il diploma di maturità

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P.

versione MiSta StRuMenti PeR una didattica inclusiva Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi Rosanna P. Rosanna P. Castello StRuMenti PeR una didattica inclusiva a cura di Roberto Pigliapoco Schede facilitate Spartiti guidati Mappe illustrate Materiali audio Verifiche Scarica gratis il libro digitale con

Dettagli

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento LICEO MUSICALE C. MONTANARI CONSERVATORIO DI MUSICA E.F. DALL ABACO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE PER L ANNO SCOLASTICO 2011-12 Calendario temporale degli adempimenti 14 gennaio

Dettagli

Trio di Parma (Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello)

Trio di Parma (Alberto Miodini pianoforte, Ivan Rabaglia violino, Enrico Bronzi violoncello) LUDWIG VAN BEETHOVEN (Bonn, 17/12/1770 - Vienna, 26/3/1827) Concerto in do maggiore op. 56 per pianoforte, violino e violoncello Triplo Concerto 1 Allegro (18'14) 2 Largo (5'17) 3 Rondo alla polacca (13'56)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail RINAUDO MARCO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 9/10/2013 a 6/6/2014, formazione,

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone

Premio Speciale a Sir Antonio Pappano. Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia. Premio stage in Giappone VII EDIZIONE Premio Speciale a Sir Antonio Pappano Premio al miglior diplomato del Conservatorio Santa Cecilia Premio stage in Giappone Premio al miglior diplomato dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Dettagli

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Domenica 14 ottobre 2012, ore 11,50 ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala Jihoon Shin, flauto - elisabeth Franch Moncunill, ottavino elisa Metus, corno inglese - nicola tapella, oboe diego

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA PER LA SCUOLA PRIMARIA elaborazione del gruppo di lavoro coordinato dall'insegnante GIULIA LORENZI ABATI CRISTINA BOLIS LAURA BRUGALI

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO

AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016. (ore 10 e ore 11,30) GIOCAJAZZ part. 1 IL RITMO Lezioni Concerto 20 1 6 per le scuole elementari, medie inferiori e superiori di Terni AUDITORIUM GAZZOLI, TERNI VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 NERI PER CASO POP A CAPPELLA VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2016 GIOCAJAZZ

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 PROFILO DELLO STUDENTE RELATIVO ALL AREA ESPRESSIVO-MUSICALE Lo studente al termine del PRIMO

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

LINEE GUIDA DEL PROGETTO Il progetto MusicEmotion, ideato e prodotto da Musicom.it con la trasmissione in HD dal Teatro alla Scala di una serie di concerti della Filarmonica della Scala nei cinema di tutto il mondo, si apre per

Dettagli

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane Istituzioni CO oncertistiche rchestrali Orchestre Italiane 13 ORCHESTRE I.C.O. RICONOSCIUTE Orchestra della Toscana Orchestra Haydn Orchestra di Padova e del Veneto Orchestra I Pomeriggi Musicali Orchestra

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

MUSICA prima elementare CANTO CORALE MUSICA prima elementare CANTO CORALE Particolarmente in preparazione di un concerto di Natale Canto corale, ascolto di canzoni e brani di musica per bambini, classica e non, giochi di ascolto, canto con

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015 La scuola dell infanzia e la scuola primaria attuano da diversi anni percorsi di continuità. Il passaggio da una realtà scolastica a un altra rappresenta

Dettagli

Contenuti del programma di musica. classe I sez. A-C-D. a.s 2014-15

Contenuti del programma di musica. classe I sez. A-C-D. a.s 2014-15 Contenuti del programma di musica classe I sez. A-C-D a.s 2014-15 Il pentagramma La chiave di violino Le note sulle righe e le note negli spazi Figure, tempi e valori di note e pausee: semibreve, minima,

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli)

Corsi pre-accademici I CICLO. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli) Corsi pre-accademici I CICLO MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

pag. 1 Corsi pre-accademici

pag. 1 Corsi pre-accademici pag. 1 Prova attitudinale di ammissione ai corsi pre-accademici Prova attitudinale collettiva di ascolto basata essenzialmente sul riconoscimento di differenze tra brevi frasi musicali. Prova individuale

Dettagli

Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM

Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM Centro Formazione Musicale Corpo Musicale S. Cecilia Barasso NOI CFM 2015-2016 Il centro di formazione musicale - CFM - nasce a Barasso nel 1993 come progetto didattico del Corpo Musicale S.Cecilia. Si

Dettagli

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore

SCUOLA DI VIOLINO. Esami ministeriali: I Programma degli Esami di Compimento del Periodo Inferiore 1 Esami ministeriali: Programma degli Esami di Compimento del Periodo nferiore 1. a) Esecuzione di uno studio di Kreutzer estratto 24 ore prima dell'esame fra tutti quelli a corde semplici; b) esecuzione

Dettagli

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte

Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50. Gloria campaner. pianoforte Domenica 6 maggio 2012, ore 11,50 Gloria campaner pianoforte PRoGRaMMa Franz Schubert improvviso in si bemolle maggiore per pianoforte (1797-1828) op. 142 n. 3 (1827) Tema (Andante) e variazioni I-V claude

Dettagli

eventi Divertenti pomeriggi musicali con laboratori, concerti e una caccia al tesoro per bambini e genitori

eventi Divertenti pomeriggi musicali con laboratori, concerti e una caccia al tesoro per bambini e genitori eventi PER LE FAMIGLIE AL PALAZZETTO BRU ZANE Divertenti pomeriggi musicali con laboratori, concerti e una caccia al tesoro per bambini e genitori Bambini e genitori alla scoperta della musica classica!

Dettagli

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16. Italico Splendore Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre domenica 30 ore 16.00 Cerimonia di benvenuto ore 17.00 Concerto di apertura da lunedì 31 a sabato 5 ore 9.00-17.00 Lezioni di interpretazione

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino davide benati grande mattino Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di cormo Cormo inaugura il progetto di ricerca Opening Art, volto alla realizzazione di vere e proprie porte d autore,

Dettagli

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA: AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO IN ELENCHI (SHORT-LISTS) PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI DI DOCENTE PRESSO LA SCUOLA PUBBLICA DI MUSICA Il DIRETTORE GENERALE Visto: il Regolamento di organizzazione

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOVIZZO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ESPRESSIONE MUSICALE FINALITA La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA

BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA BANDO DI SELEZIONE ORCHESTRA GIOVANILE DEL TEATRO DELL OPERA DI ROMA La Fondazione Teatro dell Opera di Roma indice una selezione per l ammissione all'orchestra Giovanile del Teatro dell Opera diretta

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte

Corso di Diploma Accademico di Pianoforte Corso di Diploma Accademico di Pianoforte vecchio ordinamento ad esaurimento (per gli iscritti fino all A.A.2009/10) Programmi degli esami di Conferma e Promozione con allegate note esplicative* approvati

Dettagli

Lo STUDIO FOCE presenta:

Lo STUDIO FOCE presenta: Agli organi d informazione Lugano, 09 maggio 2014 Comunicato stampa Lo STUDIO FOCE presenta: TECNICHE PERFETTE: PASSA IL MICROFONO Venerdì 16 maggio SEMIFINALE TICINO SPECIAL GUESTS: BRAIN + MAURY B Musica

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60

SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 SINFONIA N. 4 IN SI BEMOLLE MAGGIORE, OP. 60 Data di composizione: 1806 Prima esecuzione: marzo 1807 Dedica: Franz von Oppersdorff Organico: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti; 2 corni, 2 trombe;

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA CLASSE 2 E AD INDIRIZZO MUSICALE DATA DI PRESENTAZIONE: 30-11-2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti La Scuola di musica del Liceo Visconti, realizzata in collaborazione con l associazione

Dettagli

Le forme musicali. Unità didattica di Educazione Musicale classe terza

Le forme musicali. Unità didattica di Educazione Musicale classe terza Le forme musicali Unità didattica di Educazione Musicale classe terza Obiettivi del nostro lavoro Comprendere il significato di forma musicale. Conoscere le principali forme musicali e imparare a schematizzarle.

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

Il Percento culturale Migros. a l e. t I

Il Percento culturale Migros. a l e. t I t Il Percento culturale Migros promuove i I o v A a l e n n t i I Concorsi per giovani talenti del Percento culturale Migros: Concorso di canto Concorso di musica strumentale Concorso di musica da camera

Dettagli

CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY 2015 10 LUGLIO/31 AGOSTO SIENA

CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY 2015 10 LUGLIO/31 AGOSTO SIENA CHIGIANA INTERNATIONAL FESTIVAL & SUMMER ACADEMY 2015 10 LUGLIO/31 AGOSTO SIENA IL CLASSICO INATTESO 5 AGOSTO ORE 21.15 CHIESA DI S. AGOSTINO BORIS BELKIN violino JURIJ BASHMET viola Orchestra della Toscana

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE

PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE INTRODUZIONE I progetti di educazione musicale da me proposti si articolano in differenti approcci che variano a seconda dell età dei bambini. La differenziazione avviene

Dettagli

4 Adagio Tempo di marcia 10:00. 5 Adagio Allegro spiritoso 10:42 5 Poco Adagio 8:31 5 Menuetto 3:56 5 Presto 7:45

4 Adagio Tempo di marcia 10:00. 5 Adagio Allegro spiritoso 10:42 5 Poco Adagio 8:31 5 Menuetto 3:56 5 Presto 7:45 Amadeus Franz Schubert (Vienna, 31/1/1797 - Vienna, 19/11/1828) Ouverture in re maggiore in stile italiano D 590 1 Adagio Allegro giusto 9:14 Antonín Dvorák (Nelahozeves, 8/9/1841 - Praga, 1/5/1904) Klid

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014 CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 014 I seguenti criteri di valutazione costituiscono parametri di riferimento applicabili a tutti i titoli artistici. LUOGO: Con ciò si intende dove è stata realizzata l

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Preso in mano uno strumento subito suonano insieme perché in gruppo è più facile imparare divertendosi.

Preso in mano uno strumento subito suonano insieme perché in gruppo è più facile imparare divertendosi. ABC ORCHESTRA: UN ORCHESTRA IN OGNI SCUOLA Le orchestre sono molto più che strutture artistiche, ma modello di vita sociale perché cantare e suonare assieme significa coesistere profondamente e intimamente

Dettagli

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio

Laboratori Musicali con cadenza settimanale di 1 ora, da settembre a luglio L Associazione Circolo Culturale San Francesco è lieta di presentare i Laboratori e le Attività organizzate per l Anno 2011, tenute dai volontari del o Culturale San Francesco per i soci e per chiunque

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Decreto Ministeriale 12 marzo 2007 prot. n. 39/2007 D.M. 12 marzo 2007, n. 39 - Riconoscimento dei titoli finali da rilasciare a conclusione dei corsi biennali sperimentali attivati presso la Accademie

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it

V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA. susannasgrilli@yahoo.it CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome(i)/Nome(i) Indirizzo SGRILLI SUSANNA V. ACHILLE GRANDI 11, 51037 MONTALE (PT), ITALIA Telefono mobile 3318686360 E-mail Cittadinanza susannasgrilli@yahoo.it

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

La Cenerentola di Gioachino Rossini

La Cenerentola di Gioachino Rossini Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo VILLA CONTARINI FONDAZIONE G. E. GHIRARDI Piazzola sul Brenta (Padova) 22-27 settembre 2014 Direttore Francesco Erle Vespri per S. Marco a Venezia

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma

Bianco come opportunità. Ristrutturazione di un appartamento nel nuovo cuore di Roma BTA Bollettino Telematico dell'arte ISSN 1127-4883 Fondato nel 1994 Plurisettimanale Reg. Trib. di Roma n. 300/2000 dell'11 Luglio 2000 www.bta.it 14 Settembre 2011, n. 623 http://www.bta.it/txt/a0/06/bta00623.html

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli