R A P P O RT O S U I D I R I T T I G L O B A L I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R A P P O RT O S U I D I R I T T I G L O B A L I"

Transcript

1 GRUPPO ABELE CGIL R A P P O RT O S U I D I R I T T I G L O B A L I 2003 C G I L G ruppo Abele

2 R A P P O RTO SUI DIRITTI GLOBALI G R U P P OA B E L E C G I L i n d i ce Il volume è stato progettato e realizzato da: Associazione SocietàINformazione ONLUS Associazione SocietàINformazione - ONLUS - Piazza San Fedele 4, Milano Tel Fax societainformazione@noprofit.org Redazione: Cecco Bellosi Giovanni Godio Giorgio Morbello Enrico Panero Francesco Piperis Susanna Ronconi Sergio Segio (curatore e coordinatore) Hanno collaborato: Stefano Anastasia Nunzia Bossa Patrizio Gonnella Maria Grazia Mazzocchi Stefania Milioti Copyright by Ediesse 2003 Casa editrice Ediesse Srl Via dei Frentani 4/A Roma Tel. 06/ Fax 06/ In Internet: ediesse@cgil.it Periodico annuale - Anno Direttore responsabile: Guido Iocca Registrato presso il Tribunale di Roma in data 11/11/98 al n. 517/98 Progetto grafico: Antonella Lupi Illustrazione di copertina: Carla Bernardi Finito di stampare nel mese di maggio 2003 dalla Tipografia Ograro, Roma Pre f a z i o n e Conoscere per cambiare, di Antonio Panzeri 19 Guglielmo Ep i f a n i: I diritti e il sindacato che noi vogliamo, intervista a cura di Maria Grazia Mazzocchi 21 Luigi Ci o t t i: L orizzonte dell utopia, la concretezza dei diritti, intervista a cura di Maria Grazia Mazzocchi 25 In t ro d u z i o n e L antidoto ai veleni della guerra, di Sergio Segio 31 1 Diritti economico-sindacali 35 I N T R O D U Z I O N E Sindacato dei diritti e della contrattazione, di Giuseppe Casadio 37 I diritti e il lavo ro 39 IL PUNTO 39 Perché un sindacato dei diritti 39 Futuro ai diritti 39 La Carta di Nizza 40 L impegno per la pace 41 Una situazione economica difficile e complessa 42 I dati economici 43 Un economia che gira, ma a vuoto 43 Il rapporto tra popolazione e lavoro 44 Uno sguardo sull Europa 46 L imprevista resistenza del lavoro dipendente 46 Flessibilità del lavoro e flessibilità dell occupazione 48 Una stagione intensa di vertenze contrattuali 49 I numeri della CGIL 49 Un fragile Patto per l Italia 52 Le politiche del lavoro 52 Il Libro bianco sul mercato del lavoro 53 T u t o g l i i o f i r m o 54 Articolo 18: lotte, referendum, proposte 54 L articolo Pensioni: l insistenza nel voler rendere più poveri i pensionati 57 I conti e i raffronti della spesa pensionistica 57 L allineamento senza convergenza del Mezzogiorno 60 Il sommerso tra lavoro grigio e lavoro nero 61 L economia underground 62 LE P RO SPETT IV E 63 Un paradigma della crisi industriale: la FIAT 63 I tre punti deboli del sistema e l azione di governo 65 Le proposte alternative della CGIL 67 5

3 6 Un futuro pensionistico sempre più incerto 68 Gli effetti dei condoni 69 Qualche dubbia iniziativa sul sommerso 70 Il valore sociale 71 I FAT TI L E PA RO LE C HIA VE 83 Articolo 18, Cassa integrazione guadagni, Diritti sociali, Flessibilità, Forze di lavoro, Globalizzazione, Libro bianco sul mercato del lavoro, Mobilità, Neoliberismo, PIL, Sommerso, Welfare State, Tasso di attività, di occupazione, di disoccupazione I N UM ERI 87 Quadro riassuntivo del lavoro e del non lavoro in Italia al gennaio 2003 (migliaia di unità e percentuali sulla popolazione residente); Lavoro dipendente e indipendente: dinamica settoriale e temporale in Italia, (in migliaia); La quota di lavoro dipendente nei Paesi dell Unione europea, 1990, 1995, 2000 (in %); L andamento futuro della spesa pubblica ai fini pensionistici in Europa (in % del PIL); Tassi di attività, di occupazione e disoccupazione dei giovani tra i 15 e i 24 anni nell Unione europea (2000); Iscritti ai sindacati confederali ( ); Il livello di regolarità del lavoro in Italia per area geografica, 2000 (valori in %) RI F ERIMEN T I BI BLI OG RAFI CI E WE B 91 Nu ovi lavo ri, nuovi diri t t i 93 I L PUN T O 93 Una precarietà diffusa 93 La contaminazione tra lavoro autonomo e lavoro dipendente 93 I luoghi della precarizzazione 95 Il rapporto tra spazio e tempo 95 I collaboratori coordinati e continuativi 96 Il lavoro interinale 97 Il lavoro part time 99 I contratti di formazione lavoro 99 I lavori socialmente utili 99 I soci lavoratori 100 Gli Associati in Partecipazione 100 Le speranze indotte dallo sviluppo della net economy 100 I call center 101 It s your call 101 Gli operatori sociali 102 L organizzazione sindacale 103 Il Fondo separato di gestione dell INPS 104 Alcune vertenze significative 105 L E PRO SPET TIV E 107 L attività dei professionisti 107 I lavoratori parasubordinati 107 Il prezzo della flessibilità 108 Riduzione del danno 109 Il welfare to work 109 Il Libro bianco sul mercato del lavoro 112 I FAT TI LE PAROLE C HIAVE Atipici, Call Center, Chainworkers, Cococo, Flessibilità, Flexicurity, Fordismo, Job on call, Job sharing, Lavoro interinale, LSU, Net economy, Outsourcing, Part time, Postfordismo, Taylorismo, Welfare to work I N UM ER I 123 Strumenti di flessibilità nel mercato del lavoro in Italia ( ); Strumenti di politica del lavoro ( ); Indicatori dell occupazione atipica: confronti europei, occupati part time e a termine (in % sull occupazione totale); Iscritti al fondo INPS 10-13%: classi di reddito, per classi di età e sesso (1999); Occupati in Italia per tipologia di contratto, (valori assoluti dati in migliaia); Collaboratori coordinati e continuativi e occupati per Regione (2002) R IFER IME NTI B IBLIO G RA FICI E W EB 127 Il diritto alla salute e alla sicure z z a 129 I L PUNTO 129 L Italia che lavora? Si fa sempre più male 129 Morti bianche 129 Il prezzo dello sviluppo 130 In-sicurezza, femminile singolare 130 Il rischio corre sopra i 35 anni 131 Mali minori 131 Alla ricerca dei perché 132 Quando l economia tira Bilanci in chiaroscuro 133 Controlli, what s? 133 Ammalarsi di lavoro 134 Tragedia di Porto Marghera, primo atto 135 Malattie perdute 135 Il Caso Breda: Amianto? Il fatto non sussiste 136 La sicurezza nell Unione Europea 137 Malattie professionali in Europa: è l Italia il Paese più diffidente 137 Giovane e rosa l Europa infortunata 138 Nel mondo: la sicurezza conviene 139 Lavoro flessibile, e la sicurezza diventa un optional 139 Flexicurity: mito o frontiera? 140 Rischi emergenti, salute che affonda 140 Mobbing: un caso costa 28 mila sterline 141 Mobbing: finalmente le prime cause INAIL 142 Mobbing, sindrome delle organizzazioni malate 143 Lo stress 144 I nuovi rischi 145 LE PRO SPETT IV E 147 Due direzioni per la sicurezza e la salute 147 La Settimana europea Maneggiare con cautela 148 Sicurezza e salute: la nuova strategia dell UE Il Piano sanitario nazionale 150 La Settimana europea: non solo cocktail 151 I FA T TI

4 8 L E PAR OLE CH IAVE 159 Amianto, Danno biologico, Flexicurity, Inabilità, Infortunio in itinere, Infortunio sul lavoro, Legge 626/94, Legge 38/00, Legge di semplificazione, Malattie perdute, Medico competente, Mobbing, Nuovi rischi, RLS, Settimana europea, Strategia e u r o p e a I NUME RI 161 Italia: infortuni sul lavoro avvenuti e denunciati in tutti i settori, dati consolidati ( ); Italia: infortuni sul lavoro avvenuti e denunciati - industria/servizi e agricoltura, dati provvisori (2002); Italia: infortuni avvenuti e denunciati, donne e uomini ( ); Italia: infortuni mortali avvenuti e denunciati, per Regione ( ); Italia: infortuni a ragazzi di anni avvenuti e indennizzati ( ); Italia: infortuni sul lavoro avvenuti nel 2001 e indennizzati al 30 giugno 2002; Unione europea: infortuni sul lavoro in alcuni Paesi (2000); Italia: il rischio nell industria e servizi, per Regione; Mondo: i decessi annuali per cause di lavoro, stime (2002) R I FERI ME NT I BI BLIOG RAFI CI E WEB 165 L a vo ro e sfruttamento minori l e 167 I L PUNT O 167 Un fenomeno della modernità 167 Piccoli uomini (non) crescono 168 Per non dimenticare: i dati della ricerca CGIL 169 L indagine ISTAT 170 In nome della legge 171 Di male in peggio: prostituzione e schiavitù 172 Le statistiche 172 Non accompagnati 173 Cose (e palloni) di questo mondo 174 L esperienza dei NATS 174 Voci e storie: così lontane, così vicine 175 India: i paria della seta 176 Cosa (anche) nostra 176 Lavoro minorile: conseguenza e causa della povertà 177 L E PRO SP ET TIVE 179 In agenda 179 Le questioni sul tappeto 180 I FAT TI L E PAR OLE CHIA VE 187 Child labour, Child work, Clausola sociale, Convenzione 138, Convenzione 182, Debt bondage, Legge 345/99, Comando carabinieri Ispettorato del Lavoro, Giornata mondiale, Global March Against Child Labour, IPEC, Lavori pericolosi, Lavori peggiori e inaccettabili, Lavoro minorile, Minori non accompagnati, NATS, Sfruttamento sessuale a fini commerciali I NUME RI 189 Italia: bambini e ragazzi sotto i 15 anni che lavorano, stime (2000); Italia: caratteristiche dei minori sotto i 15 anni che lavorano (2000); Italia: ragazzi con meno di 15 anni che lavorano, stime (2000); Italia: ragazzi con meno di 15 anni sfruttati, stime (2000); Bambini e adolescenti lavoratori nel mondo, stime (2000); Bambine e ragazze lavoratrici nel mondo, stime in percentuale (2000); Minori coinvolti nelle forme peggiori e inaccettabili di sfruttamento minorile nel mondo, stime (2000); Mi- nori che lavorano nel mondo, i settori in percentuale, stime (2000); Bambini di 5-14 anni economicamente attivi nel mondo per macroregione, stime (2000) R IFER IME NTI B IB LIO G RAFICI E W EB 193 I diritti nel settore non profit e nelle imprese sociali 195 I L P UNTO 195 Una storia che nasce nella carità e nel solidarismo 195 Un magma in cui occorre distinguere 197 Le nuove politiche sociali tra disimpegno e solidarismo compassionevole 197 Il Libro bianco sul welfare: tensioni ideologiche e conti della spesa 198 Le cifre del non profit 198 Le aree di attività del non profit 200 Il quadro europeo 200 Il fenomeno negli Stati Uniti 200 Indagine critica sul Terzo settore 201 I conti del Terzo settore 201 Il volontariato e le sue forme di espressione 203 La cooperazione sociale tra solidarietà e imprenditoria 203 Associazioni, ONLUS, Fondazioni, ONG 204 La famiglia come espressione del non profit 207 Un federalismo poco solidale 207 La storia della sussidiarietà 208 LE P RO SP ETT IVE 209 La corrosione del Welfare State 209 Il primato del sociale e le priorità economiche 210 Il mito dell impresa sociale 210 La resistibile attrazione dello sviluppo economico 211 I limiti di un modello interessante 212 L intervento sociale perso di vista 212 La potenzialità occupazionale 213 Una rendita di posizione in chiaroscuro 214 Nascerà un Quarto settore? 215 I FA T TI LE PAROLE CHIAVE 223 Cooperazione sociale, Fondazioni Bancarie, Libro bianco sul welfare, Non profit, ONG, ONLUS, Operatori sociali, Quarto settore, Servizio, Sussidiarietà, Terzo settore, Volontariato, Welfare State I NU MERI 227 Le cooperative sociali in Italia al 31 dicembre 2000; Composizione delle entrate delle organizzazioni non profit italiane, 1999 (in %); Le reti spontanee: familiari, parentali, del dono, dei servizi privati di supporto; La distribuzione dell associazionismo per tipologia di attività svolte, 1999 (valore assoluto e %) R IFER IME NTI B IBLIO G RA FICI E W EB Diritti sociali 233 I N T R O D U Z I O N E Dalla legge sull assistenza al Libro bianco: storia di una controriforma, di Betty Leone 235 9

5 1 0 We l f a re: politiche di inclusione e di cittadinanza 237 I L P UN T O 237 I più poveri tra i poveri 237 I lavoratori a rischio povertà 238 Allarme minori: piccoli e poveri 238 Senza tetto né reddito 239 Immigrati, illegali, senza diritti 239 Il genere della povertà 240 Le politiche contro l esclusione: dalle categorie alle famiglie 241 Reddito Minimo di Inserimento: breve storia di un esperimento 242 Inflazione, Finanziaria, devolution: un anno vissuto pericolosamente 243 Proposte per un Europa sociale e meno povera 244 Dalla legge 328/2000 al Libro bianco sul welfare 246 Il programma e le priorità della politica governativa 247 Le famiglie che non piacciono al governo 248 Agenda governativa delle priorità 249 Il welfare che verrà: un mix di liberi consumatori e utenti poveri? 250 Un programma a costo zero 251 La famiglia: risorsa o gabbia? 252 Il nuovo Municipio: contro la povertà delle reti e della cittadinanza 253 Includere, escludere, criminalizzare: il laboratorio prostituzione 255 Criminalizzare per escludere 255 Vittime o autonome : comunque penalizzate 256 Europa fortezza anche per le prostitute? 256 Includere per legge: la via dell articolo 18 della legge sull immigrazione 257 L E PR OSPE T TIV E 259 Primo scenario: un povero abile ma solo sul mercato 259 Secondo scenario: scarsità di risorse e Comuni parafulmine 260 Terzo scenario: un Municipio solidale 261 Agenda degli impegni del Libro bianco sul welfare Quarto scenario: la prostituzione e le città 263 I FAT TI L E PA RO LE CH IA VE 273 Abolizionismo, Carriere di esclusione, Devolution, Empowerment, Esclusione/inclusione sociale, Esternalizzazione, Governance, Libro bianco sul welfare, Livelli essenziali di assistenza, Neoliberismo, Perequazione, Povero abile, Povertà assoluta, Povertà relativa, Proibizionismo, Regolamentarismo, Sussidiarietà, Universalismo, Welfare State I NUME RI 277 La spesa sociale complessiva nei Paesi europei (% PIL); Prestazioni di protezione sociale erogate dalle amministrazioni pubbliche in Italia - anni (in milioni di euro); Incidenza di povertà relativa e di povertà assoluta in Italia per aree geografiche, tipologie di famiglie e genere, anno 2001 (in migliaia di unità e in %); Comparazione tra povertà rilevata e percezione soggettiva della povertà e delle sue cause in Europa ( ); Welfare, associazionismo e reti non profit: personale e distribuzione per aree di attività svolte; Welfare e volontariato: personale, persone assistite, distribuzione per aree geografiche e per attività svolte (anno 1999); Spese socioassistenziali correnti dei Comuni nel 2000 (in milioni di euro) R I FERI MEN T I BIBLI OG RAFI CI E WE B 283 We l f a re: la salute come diri t t o 287 I L PUNTO 287 Tutto ciò che al cittadino non va 287 Devolution, tagli e disillusione partecipativa 288 Diritti esigibili, devolution e mercato : a colpi di Finanziaria 291 LEA: chi sta dentro e chi sta fuori 293 Dal vecchio al nuovo PSN: tra mercato e controriforme 295 I vulnerabili: la salute dei migranti 295 Diritti più esigibili in carcere? Un futuro incerto 298 Il governo della devolution litiga con le Regioni devolute 298 Prove generali: il modello lombardo 299 E qualcuno cerca altre strade: la Toscana 302 Sistemi sanitari europei: tra mercato e governance 302 La salute come merce: una questione mondiale 304 Droghe: il ritorno dell autoritarismo 305 Il Piano Sanitario Nazionale e le inadempienze di sempre 308 L Italia: dentro o fuori il modello europeo? 308 Psichiatria, tra vecchi problemi e nuove controriforme 309 Una legge pericolosa sulla pericolosità 311 La Ferrari e il carburante 312 Cosa dice il Progetto Obiettivo Nazionale per la tutela della salute mentale 313 Le risposte istituzionali 314 LE PR OSPE TT IV E 317 Primo scenario: un movimento per l equità e i diritti 317 Secondo scenario: geografia della devolution 318 Terzo scenario: un privato con responsabilità pubblica? 319 Quarto scenario: da cittadini a nemici perfetti 320 I FAT TI LE PAROLE C HIAVE 331 Accreditamento, Conferenza delle Regioni, Devolution, GATS, Governance, Livelli essenziali di assistenza, Proibizionismo, Provider, Riduzione del danno, Sostenibilità economica, Sussidiarietà, Terzo settore, Ticket, Titolo V della Costituzione, TSO, Vaucher/bonus, Welfare I NU MERI 335 Prestazioni sanitarie erogate dalle amministrazioni pubbliche in Italia dal 1999 al 2001 (in milioni di euro); Spesa farmaceutica pro capite pubblica per Regioni, anno 2000 (in euro); La spesa del Servizio Sanitario Nazionale, anni (in miliardi di euro, valori correnti); Spesa sanitaria totale come quota del PIL in alcuni Paesi europei ( ); Dipartimenti di salute mentale, strutture e personale (1998 e 2001); Spesa sanitaria pubblica per Regione e funzione economica (2000); Persone tossicodipendenti in carico ai servizi pubblici e alle strutture socioriabilitative ( ) RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E WEB 339 We l f a re: anziani e disabili tra attivazione e diri t t i 343 IL PUNTO 343 Anziani: il protagonismo e la tutela 344 Anziani attivi: lavorare non stanca più?

6 1 2 Oltre il lavoro: vita attiva come partecipazione 346 Europa: invecchiare attivamente tra diritti e imperativi di bilancio 347 Qualità della vita, povertà economica e povertà delle reti 348 Donne: il rischio povertà è la solitudine 349 Il mosaico della salute: sociale sanitario privato e familiare 350 Assistenza: un po privata, un po in nero, un po contenitiva 352 Una casa o un istituto? 354 Disabili: politiche attive per promuovere diritti 355 Oltre la famiglia, il rischio familismo 355 Migranti con l handicap dei diritti negati 357 Diritti, una questione di risorse e partecipazione 358 Come risponde il governo 359 Una scuola per tutti 360 Lavoro: la risorsa più importante 361 Lotta alle discriminazioni tra ONU e UE 363 L E PR OSP ET TIVE 365 Primo scenario. Il puzzle del reddito degli anziani 365 Secondo scenario. La famiglia: non chiudete quella porta! 366 Terzo scenario. Le nuove istituzioni totali della deregulation 367 Gli impegni del Libro bianco sul welfare per il futuro prossimo 368 I F AT TI L E PA RO LE CH IAVE 375 Attivazione, Caregiver, Diritti sociali, Disabilità, Handicap, Invecchiamento attivo, Livelli essenziali di assistenza, Longlife learning, Neo-istituzionalizzazione, Pensionamento progressivo, Sostenibilità economica, Volontariato,Vaucher/bonus, Welfare to work-workfare I N UMERI 379 Anziani in Europa: struttura demografica, prestazioni pensionistiche e tasso di occupazione per Paese ( ); Persone con più di 55 anni, che hanno dato almeno un aiuto gratuito a persone non coabitanti per fasce d età e tipologie d aiuto (1998); Età media di pensionamento dei dipendenti pubblici e privati per sesso e anno di decorrenza ( ); Famiglie con disabili per aree geografiche, (v.a. in migliaia, % delle famiglie); Presidi residenziali socioassistenziali e posti letto per settore di appartenenza e per tipologia (al dicembre 1999); Alunni disabili presenti nelle scuole statali e non statali, insegnanti di sostegno a tempo indeterminato e determinato nelle scuole statali ( ); Lavoratori disabili iscritti al collocamento obbligatorio, lavoratori avviati, fondo per il diritto al lavoro dei disabili ( ) R I FERI MEN T I BIBLI OG RAFI CI E WE B 383 Le politiche per i minori, i giovani e l i s t ru z i o n e 387 I L PUN TO 387 Da problema a risorsa: non solo uno slogan 387 Giovani d Italia e d Europa 387 Giovani d Italia: l identikit 389 Più prossimi alle droghe 389 Minori: chi sono? 390 Il loisir 391 Era hi-tech, vecchie disuguaglianze 391 La partecipazione 392 Spazi contaminati, spazi occupati nel nuovo Movimento 393 La scuola 394 La scuola non statale 394 L handicap tra i banchi 395 La scuola che c è 396 Perduti e (qualche volta) ritrovati 397 Fra agio e disagio minore 399 LE P RO SPETT IV E 401 La voce degli studenti 401 La riforma Moratti 402 Buoni propositi e cattivi pensieri 403 Vogliamo una scuola di tutti 404 Diritti da costruire, diritti da rispettare 405 Minori: agenda Uno sguardo sul mondo 407 I FA T TI LE PAROLE CHIAVE 413 Adolescenti, Adozione, Affido congiunto, Affido familiare, Bambini, Buoni scuola, Dispersione scolastica, Giovani, Legge 285/97, Minori non accompagnati, Obbligo scolastico, Parità scolastica, Preadolescenti, Riforma Moratti, Rischio, Servizio civile nazionale I N U MER I 415 I minori e i giovani in Italia (2001); I ragazzi e i giovani di anni nell Unione europea (2000); I giovani e le cose importanti della vita, 2000; I giovani e la partecipazione, percentuali per tipo di organismo, 2000; Il nuovo Servizio civile nazionale in Italia, i numeri; Alunni, classi e organici della scuola statale (a.s. 2002/2003); Le scuole non statali in Italia (a.s. 2001/2002); Alunni con cittadinanza non italiana (a.s. 1995/ /2002); Alunni con cittadinanza non italiana: le città con i gruppi e le incidenze più numerose ( ); Dispersione nella scuola elementare statale (a.s. 1991/ /2002); Dispersione nella scuola media statale (a.s. 1991/ /2002); Alunni in situazione di handicap nelle scuole statali e non statali: serie storica (a.s. 1989/ /2002) RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E WEB 419 I problemi della giustizia e delle carc e ri 421 I L P UN TO 421 La giustizia non è uguale per tutti 421 La riforma del Consiglio Superiore della Magistratura 422 Un movimento di indignati 422 La giustizia italiana sotto le lenti delle Nazioni Unite 423 Processi in corso, processi conclusi, inchieste strane, inchieste mai nate 423 Il dissenso non è reato 424 L ipertrofia del sistema penale 425 Allarme tossicodipendenti nelle prigioni europee 425 Proteste nelle carceri, diritti a rischio 426 L inchiesta sui pestaggi al San Sebastiano 427 Clemenza o non clemenza 428 E Sofri è ancora in galera

7 1 4 Un programma di edilizia carceraria 429 Il Comitato europeo contro la tortura racconta l Italia 430 Vecchie e nuove, vere o presunte emergenze: terroristi, migranti e minori 431 Il 41 bis 431 Più sicurezza per tutti 433 Antikrimen Conference 434 L E PR OSP ET TIVE 435 Domande di giustizia ed equilibrio tra i poteri 435 La dimensione sovrannazionale delle politiche della giustizia 437 Libertà e diritti fondamentali dopo l 11 settembre 437 Stranieri a rischio 438 La macchina della giustizia: carcere, pena e controllo sociale istituzionale 438 I FAT TI L E PA R OLE CHIA VE bis, Amnistia, Associazione sovversiva, Grazia, Habeas corpus, Indipendenza della magistratura, Indulto, Legittimo sospetto, Messa alla prova, Propaganda sovversiva, Tortura, Trattamento penitenziario I NUM ERI 451 Tutte le cifre del disagio penitenziario; Capienza istituti di prevenzione e di pena e detenuti presenti - riepilogo nazionale al 31 gennaio 2003; Detenuti presenti al 31 dicembre negli istituti di prevenzione e di pena, secondo la posizione giuridica (anni ) R I FERI ME NT I BI BLI OG RAFI CI E WEB Diritti umani, civili e politici 457 I N T R O D U Z I O N E La guerra sporca contro i diritti umani, di Marco Bertotto 459 Nu ovi conflitti e guerre dimenticate 461 I L PUNT O 461 La corsa al riarmo nel mercato globale 463 Non solo Golfo: gli altri conflitti 464 Le questioni mai risolte della crisi israelo-palestinese 468 Iraq: una guerra voluta da molto tempo 469 La guerra infinita dell Afghanistan 471 Chi è senza peccato scagli la prima bomba 472 Il crimine delle mine anti-uomo 475 Retorica di guerra in un sistema che si autoterrorizza 476 Lo stretto legame tra guerre e risorse naturali 478 Il mercato delle cosiddette armi leggere 480 Proliferazione nucleare e armi biologiche 481 L E PRO SPET TIV E 485 Effetto domino : la tragica e rischiosa scommessa degli USA 485 La forza della legge contrapposta alla legge della forza 486 Ruolo dell opinione pubblica e tentativi di manipolazione 487 L Organizzazione delle Nazioni Unite 489 I FAT TI LE PAROLE C HIAVE 505 Asse del male, Colpo di Stato-golpe, Conflitto, Corsa al riarmo, Effetto domino, Guerra asimmetrica, Guerra a bassa intensità, Guerra al terrorismo, Guerra civile, Guerra giusta, Guerra illegale, Guerra permanente, Guerra preventiva, Imperialismo, Pacifismo, Peacebuilding, Peacekeeping, Peacemaking, Terrorismo int e r n a z i o n a l e I NU MERI 509 Numero stimato di rifugiati sotto il mandato dell UNHCR (1 gennaio 2002); Paesi d origine dei rifugiati, 2000 (in migliaia); Paesi con il maggior numero di rifugiati, 2000 (in migliaia); Paesi con il più alto numero di migranti (2000); Paesi con la più alta percentuale di immigrati sulla popolazione (2000); Numero di migranti nel mondo ( ); Stima della popolazione straniera regolare in Italia all inizio del 2003; Domande di regolarizzazione in Italia: lavoratori dipendenti (11 novembre 2002); Numero di domande di asilo accolte nei Paesi industrializzati ( ) RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E WEB 513 Profughi, rifugiati e migranti 517 I L P UN TO 517 Immigrati nei Paesi ricchi e rifugiati in quelli poveri 518 Governo delle migrazioni e sindrome della fortezza 519 Immigrazione e asilo in Italia 521 Meno rifugiati, più profughi interni e diritto d asilo a rischio 522 Il problema delle crisi protratte 525 Le migrazioni internazionali dopo l 11 settembre 526 Con le porte chiuse cresce l immigrazione illegale 527 Migranti senza fissa dimora in Europa 529 La politica europea comune su immigrazione e asilo 530 Programma europeo per i minori stranieri non accompagnati 531 LE PR O SP ETT IVE 533 Un Agenda per la protezione dei rifugiati 534 Campagna di sensibilizzazione per i diritti dei migranti 536 I FAT TI LE P AR OL E C HI AVE 543 Apolide, Asilo, Autoctono, Cittadini stranieri, Centro di accoglienza, Centro di permanenza temporanea, Emigrazione, Espulsione, Extracomunitario, Immigrato illegale, Immigrato irregolare, Immigrazione, Immigrazione illegale, Migrante economico, Migrazioni, Profugo, Quote d ingresso, Respingimento, Richiedente asilo, Ricongiungimento familiare, Rifugiato, Schengen (sistema di), Sfollato, Standard minimo di trattamento, Visto d ingresso I N U MER I 547 Spese militari nel mondo (in miliardi di dollari); Spese militari dei maggiori paesi dell Alleanza NATO, (in % del PIL, a prezzi correnti); Operazioni delle banche italiane relative all esportazione di armi 2001; I costi della guerra, i costi dello sviluppo; Bilancio della difesa (in % sul PIL); Esportazioni di armi e munizioni nel mondo, (in milioni di dollari); Quadro conoscitivo dell industria militare italiana (anno 2000); Numero dei morti nel conflitto israelo-palestinese dal 28 settembre 2000 al 27 marzo 2003 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E WEB 551 Le violazioni e le discri m i n a z i o n i 553 I L PUNTO 553 Luci e ombre sui diritti umani nel

8 1 6 Conseguenze della guerra contro il terrorismo 555 La tortura nel mondo 557 Dalla Cecenia a Guantánamo, diritti umani a rischio 558 Le Campagne contro tortura, schiavitù e pena di morte 559 La pena di morte nel mondo 561 Violazioni sui più deboli: donne e minori 562 Alcune gravi violazioni ai diritti dei minori 563 Genocidi: vecchi e nuovi orrori dell umanità 564 I crimini globali delle società multinazionali 566 Carcere: condizioni disumane e degradanti 567 Discriminazioni: vietate sulla carta ma di fatto praticate 568 Discriminazioni sulla base del genere 569 Discriminazioni sulla base dell origine etnica 569 Discriminazioni in base all appartenenza religiosa 569 Discriminazioni sulla base dell handicap 570 Discriminazioni sulla base dell orientamento sessuale 570 L E PR O SP ET TIVE 571 Interdipendenza dei diritti umani: la sfida dei diritti sociali ed economici 572 Potenzialità e difficoltà della Corte Penale Internazionale 573 L impegno dell Unione Europea nella lotta alle discriminazioni 575 I FAT TI L E PA RO LE C HIA VE 587 Azioni positive, Bambini-soldato, Barriere architettoniche, Corte Penale Internazionale, Crimini contro l umanità, Crimini di guerra, Diritti umani, Discriminazione, Empowerment, Genocidio, Mainstreaming, Molestie sessuali, Mobbing, Pari opportunità, Primazia, Responsabilità penale individuale, Razzismo, Schiavitù, Tratta di persone, Tortura I N UM ERI 591 La pena di morte nel mondo; La discriminazione degli omosessuali nel mondo; Tassi di occupazione e disoccupazione tra persone con handicap e comparazione con il resto della popolazione (in %); Pari opportunità: differenze tra uomini e donne nel mercato del lavoro in Europa (in %): Popolazione carceraria negli USA RI F ERI MEN T I BI BLI OG R AF I CI E WEB Diritti globali ed ecologico-ambientali 597 I N T R O D U Z I O N E La disumanità del neoliberismo, la speranza dei nuovi movimenti, di José Luiz Del Rojo 599 Stato della popolazione 601 I L PUNT O 601 La crescita della popolazione mondiale 601 Dove si nasce di più 602 Invecchiamento e migrazioni 602 Ricchezza e povertà del pianeta 603 Emergenza alimentare 604 Infanzia senza diritti 605 La Dichiarazione del Millennio 605 La pandemia dell AIDS 606 Cause e rimedi 607 LE P RO SPETT IV E 609 Previsioni difficili 609 Se la crescita economica non basta 609 Occhi puntati su Cancun 610 I FAT TI LE PAROLE CHIAVE 617 AIDS, Cooperazione decentrata, Indice di sviluppo umano, Indice di vecchiaia, Mortalità infantile, Organizzazione Non Governativa, Paesi in Via di Sviluppo, Popolazione attiva, Povertà, Prodotto Interno Lordo, Prodotto Nazionale Lordo, Saldo migratorio, Saldo naturale, Sicurezza alimentare, Speranza di vita alla nascita, Tasso di fecondità, Tasso di mortalità, Tasso di natalità, TRIPS I NU MERI 621 Corrispondenza tra denutrizione cronica e mortalità infantile; Denutrizione nei Paesi in Via di Sviluppo ( ); Obiettivi FAO per la riduzione della fame nel mondo: progressi dei Paesi; Stime sul numero di orfani a causa dell AIDS ( ); Metropoli nel mondo con più di 10 milioni di abitanti ( ); Distribuzione della popolazione del pianeta per dimensione dell agglomerato (in %); Popolazione mondiale; Tasso di fecondità (in percentuale) R IFER IME NTI B IBLIO G RA FICI E W EB 625 Stato del pianeta e diritti di accesso alle ri s o r s e 627 I L PUN TO 627 Risorse idriche: diritto o merce? 627 I consumi 627 Acqua da vendere 628 L acqua è di tutti 629 L energia del pianeta 630 Il pericolo delle petroliere 631 La produzione di gas-serra 632 Obiettivi da rispettare 632 Il futuro delle fonti alternative 633 Il Rapporto Ambiente Italia Città e ambiente 636 Il problema dei rifiuti urbani 636 Biodiversità da salvaguardare 637 Organismi Geneticamente Modificati 637 Appalti verdi 639 LE PR OSPE TT IV E 641 Ambiente e modelli di sviluppo 641 Gli impegni di Canada e Russia 641 Gas-serra, acqua e guerra 642 Risorse idriche e GATS 643 Gli OGM e l Europa 643 I FA T TI LE PAROLE CHIAVE 651 Agenda 21, Ambiente, Atmosfera, Benzene, Biodiversità, Certificazione ambientale, Danno ambientale, Effetto serra, Energia alternativa, Gas serra, Impronta ecologica, Organismo geneticamente modificato, Polveri atmosferiche, Protocollo di Kyoto, Sviluppo sostenibile, Valutazione d Impatto Ambientale 1 7

9 I NUME RI 655 Distribuzione della popolazione priva di acqua sufficiente e priva di impianti igienico sanitari, 2000 (in percentuale); Percentuale della popolazione che ha accesso all acqua e fornita di impianti igienico sanitari per area geografica (in percentuale); Stima delle riserve totali di acqua (in percentuale); Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata in Italia ( ); Produzione rifiuti urbani e raccolta differenziata per Regione italiana pro capite (2002); Emissioni globali di gas serra (per 1000 tonnellate CO2 equivalenti); Numero di specie a rischio di estinzione per aree geografiche RI FE RI MENT I BI BLI OG R AF I CI E WEB I diritti nella globalizzazione 661 I L P UN T O 661 Qualche dubbio sulla globalizzazione in atto 661 I fallimenti delle politiche di aggiustamento strutturale 662 La cancellazione del debito è rimasta una promessa 664 WTO: la corsa verso il basso del commercio internazionale 665 Follie e abusi della proprietà intellettuale 667 GATS: anche i servizi sociali sul mercato internazionale 668 Indipendenza agricola minacciata dall avanzata degli OGM 669 Un esempio di politiche fallimentari: la crisi argentina 671 Il liberismo unidirezionale del mercato mondiale 672 La Via Campesina come esempio di rivendicazione dei diritti di base 674 Il potere politico delle multinazionali 675 Codici di condotta per le imprese 677 L E PRO SPET TIV E 679 Alcune proposte per una diversa globalizzazione 679 Il III Forum Sociale Mondiale 681 Gli appuntamenti più significativi 682 Il cantiere Brasile 682 I FATTI L E PA R OLE CHIA VE 691 Accordi commerciali, Bilancio Partecipativo, Banca Mondiale, Codici etici, Commercio equo e solidale, Cooperazione allo Sviluppo, Debito estero, Fondo Monetario Internazionale, Forum Economico Mondiale, Forum Sociale Mondiale, G8, G77, Globalizzazione, Multinazionali, Organizzazione Mondiale del Commercio- WTO, Organizzazione Non Governativa, Protezionismo, Sviluppo sostenibile I N UM ERI 695 Indice di sviluppo umano; Riserve, produzione ed esportazioni dei principali produttori di petrolio ( ); Organismi geneticamente modificati e colture biologiche nel mondo; Produzione di energia: gas naturale ed energia nucleare (2001); Le economie più forti per potere d acquisto (in miliardi di dollari); I primi 10 gruppi finanziari europei nel 2001; I primi 10 gruppi per settore nel mondo (2001); I primi 30 gruppi europei industriali e di servizi nel 2001 RI F ERI MEN T I BI BLI OG R AFI CI E WEB 701

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Roma, 22 Ottobre 2015. Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Roma, 22 Ottobre 2015 Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo» Il contesto internazionale ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO Il 2015 è dedicato

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 38/ 21 del 2.8.2005 Piano regionale dei servizi sociali Approvazione definitiva del testo sulla base delle osservazioni emerse nel corso delle consultazioni. Cap. 1.1 alla pag.

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti La regolazione dell immigrazione: un gioco complesso La spinta dell economia (e delle famiglie) Le resistenze della politica Gli interessi

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 Annualità 2011 Ministero dell'istruzione

Dettagli

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. LA POVERTÀ NEL MONDO Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno. Le persone che vivono con meno di un dollaro al giorno sono un miliardo e trecento

Dettagli

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza X Congresso Nazionale Attuari L Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza 5-7 giugno 2013 Roma -

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA

ACCORDO QUADRO. costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA ACCORDO QUADRO costitutivo del COORDINAMENTO NAZIONALE DEGLI ENTI LOCALI CONTRO LA TRATTA Premesso che: la tratta degli esseri umani e le forme contemporanee di schiavitù hanno assunto negli ultimi anni

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri

Dettagli

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA

NORD VENETO CENTRO LAZIO SUD CALABRIA Università degli studi di Roma Sapienza Corso di Laurea Triennale Servizio Sociale ClaSS Le ineguaglianze sociali ed economiche all interno di paesi e regioni Martina Caioli Lorenza Castagnacci Désirée

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

La salute ai tempi della crisi

La salute ai tempi della crisi La salute ai tempi della crisi Giuseppe Costa Università di Torino SCaDU Servizio di epidemiologia di riferimento regionale Risorse Benessere economico Partecipazione/coesione Politica Istituzioni Inclusione

Dettagli

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti di Daniela Bucci e Roberto Fantozzi Villa Potenziani Rieti 15 Novembre 2006 Struttura della Presentazione La domanda e l offerta di

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio Riflettori sulle difficoltà delle famiglie: tra crisi ed opportunità Stati Generali del Sistema Acli del Lazio Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio 18 aprile 2009 Cristina Morga Prima di iniziare

Dettagli

Giornata dei diritti dei bambini

Giornata dei diritti dei bambini Giornata dei diritti dei bambini Il 20 novembre del 1989 è stata approvata dall Assemblea delle Nazioni Unite la Convezione dei Diritti dell Infanzia. In Italia, la convenzione è stata approvata nel 1991

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

PIANO CONTRO LA POVERTÀ

PIANO CONTRO LA POVERTÀ PIANO CONTRO LA POVERTÀ LE AZIONI DELLA REGIONE LAZIO PER CONTRASTARE ARE VECCHIE E NUOVE FORME DI VULNERABILITÀ ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA EMPORIO DELLA SOLIDARIETÀ Finanziamento del progetto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Una prima definizione del fenomeno

Una prima definizione del fenomeno Una prima definizione del fenomeno " dovrebbero essere definiti poveri quegli individui, famiglie e gruppi di persone le cui risorse materiali, culturali e sociali sono così limitate da escluderli dallo

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali

Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali Rapporto Irisnetwork seconda edizione Questionario potenziali imprese sociali nome e cognome intervistato: indirizzo email di contatto: sito internet dell impresa: I sezione: Costituzione dell impresa

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE Porre al centro i bisogni della persona e della famiglia Disegnare e coordinare in una prospettiva sussidiaria Politiche integrate che promuovano opportunità, risposte e soluzioni

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Analisi dell andamento 2008-2011. Milano 30/31 marzo 2012

Analisi dell andamento 2008-2011. Milano 30/31 marzo 2012 Analisi dell andamento 2008-2011 2011 Progetto lavoro Pensioni di anzianità, vecchiaia e invalidità Pensioni in convenzione con l estero Supplementi e ricostruzioni delle pensioni Pensioni (settore pubblico

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione 2009. XIX Rapporto. Immigrazione: conoscenza e solidarietà Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà In Europa, e specialmente nel nostro Paese, l immigrazione continua a crescere nonostante la crisi,

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile

Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Economia sociale e impresa sociale

Economia sociale e impresa sociale Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali DG Terzo settore e formazioni sociali Economia sociale e impresa sociale Intervento di Anna Chiara Giorio 9 gennaio 2014 Indice dell intervento Terzo settore,

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015

Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive. Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015 Welfare sociale in Europa e in Italia: sfide e prospettive Prof. Emmanuele Pavolini Urbino 7 Maggio 2015 Le sfide al modello sociale europeo 1. Globalizzazione 2. Il ruolo dello Stato nazionale fra integrazione

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

L Italia e la lotta alla povertà nel mondo

L Italia e la lotta alla povertà nel mondo L Italia e la lotta alla povertà nel mondo Quanto vale la cooperazione allo sviluppo? 2011 2012 Impegno finanziario dell Italia per la cooperazione allo sviluppo dal 2011 al 2012 0,20% 0,13% Nel 2012 l

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva Centro di servizi per il volontariato del Lazio Presidente Paola Capoleva Più punti di vista Più punti di vista esistono in un popolo, dai quali esaminare il mondo che tutti ospita in eguale misura e a

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori Introduzione ai diritti umani Scuole superiori Cosa sono i diritti umani? I diritti umani sono i diritti di ogni persona in quanto tale. Caratteristiche: Fondamentali Universali Inviolabili Indisponibili

Dettagli

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Progetto Migrazione e Disagio Psichico Progetto Migrazione e Disagio Psichico Milano, 6 marzo 2009 Maria Antonella Costantino Unità Operativa di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambino

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. 15 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE COSVILUPPO 1 e QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE LORENZO TODESCHINI IMMIGRATI: PROBLEMA O RISORSA? L immigrazione è spesso percepita come fatto negativo e non è facile cambiare mentalità 2 solo di recente

Dettagli

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11] Nel mercato del lavoro non contano solo sindacato e RPI: scelte collettive dello Stato Controllare il rischio, stabilizzando salari e occupazione, costa: Esiste disoccupazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. L Ufficio integrazione alunni stranieri della Istituzione servizi educativi del Comune di Ferrara FERRARA 2012 COMUNE DI FERRARA Istituzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Oltre la crisi, insieme

Oltre la crisi, insieme Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 21 Rapporto 2011 Edizioni Idos, Roma Oltre la crisi, insieme Stranieri residenti a 150 anni dall Unità d Italia 1861 2010 incidenza 0,4% incidenza 7,5%

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli