Tra scienza e innovazione, i lieviti enologici oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tra scienza e innovazione, i lieviti enologici oggi"

Transcript

1 Lieviti enologici al microscopio elettronico (foto gentilmente concessa da Lallemand). FOCUS CANTINA LIEVITI NON SACCHAROMYCES, LE TAPPE DELLA RICERCA La ricerca portata avanti da numerosi istituti italiani e stranieri ha permesso di descrivere le performance qualitative di molti lieviti non Saccharomyces e di studiare la variabilità esistente tra i diversi ceppi di una stessa specie. Avendo quindi verificato le proprietà che alcune di queste specie sono in grado di apportare al vino e selezionato i ceppi di maggior interesse, è stato necessario valutare le possibili modalità d uso di questi microrganismi, la carica con la quale essi debbano essere inoculati in rapporto a quella di Saccharomyces cerevisiae, il momento di inoculo, contemporaneo o sequenziale, e la sensibilità ai diversi fattori della vinificazione come la temperatura e la presenza di anidride solforosa (Domizio et al., 2011). Tra scienza e innovazione, i lieviti enologici oggi ALESSANDRA BIONDI BARTOLINI Consulente R&S (Pescia, PT) Dalle fermentazioni miste con ceppi selezionati di lieviti non Saccharomyces, ai ceppi di Saccharomyces cerevisiae migliorati grazie alle nuove tecniche messe a disposizione dalla genomica, le aziende del biotech enologico seguono da vicino il mondo della scienza, mettendo a disposizione prodotti sempre più sicuri e specifici per ogni tipo di applicazione e stile enologico, nel rispetto della tipicità e della biodiversità. terizzare con ceppi autoctoni i territori di provenienza. Alcuni studi recenti, nonché l esperienza dei produttori interessati alle fermentazioni spontanee, hanno portato alla constatazione che l uso di un unica specie, sebbene in grado di dare sicurezza e pieno controllo del processo fermentativo, potrebbe comportare un impoveri- Nel rispetto della biodiversità: non solo Saccharomyces Negli ultimi decenni la ricerca e l industria hanno concentrato i loro sforzi nella selezione di numerosi ceppi di Saccharomyces cerevisiae con caratteristiche tecnologiche e qualitative molto diverse, rispondendo in molti casi anche all esigenza di caratmento nella complessità dei vini rispetto a quanto avviene per effetto delle popolazioni miste naturalmente presenti nei mosti. L attenzione si è quindi rivolta allo studio delle proprietà delle numerose specie di lieviti di generi diversi presenti nei mosti, detti nel loro complesso lieviti non Saccharomyces, con lo scopo di isolare i ceppi più interessanti per poter riprodurre nelle fermentazioni enologiche quanto avviene in natura, senza per questo assumersi i rischi connessi alla mancanza di gestione dei processi biologici di una fermentazione spontanea. Molti lieviti non Saccharomyces sono dotati di attività enzimatiche, come le glicosidasi, superiori e più attive di quelle presenti in cerevisiae, in grado di liberare gli aromi, terpeni e norisoprenoidi, presenti nelle bucce e nei mosti. 20

2 Torulaspora e Amarone Per limitarci alle esperienze svolte nel nostro Paese, un lavoro del Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona e del Dipartimento di Biotecnologie dell Università di Verona (Azzolini et al., 2012) ha valutato la possibilità di utilizzo e le modalità di inoculo di un ceppo di Torulaspora delbruekii nella fermentazione di uve Amarone. I risultati hanno dimostrato come Torulaspora sia in grado, soprattutto nelle prove effettuate con inoculo sequenziale, di colonizzare il mosto anche a gradazioni alcoliche particolarmente elevate, come quelle sviluppate nelle fermentazioni dell Amarone. I risultati aromatici hanno evidenziato come nelle fermentazioni miste siano molti i composti aromatici sviluppati in modo significativamente diverso, a vantaggio di una maggiore intensità e complessità dei vini ottenuti con l inoculo sequenziale. Specie Candida zemplinina Candida stellata Metschnikowia, liberazione degli aromi e tenore alcolico Un altro lievito, Metschnikowia pulcherrima, produce alfa arabinofuranosidasi, enzima che in combinazione con la beta D glicosidasi libera gli aromi glicosidati, rendendoli percepibili olfattivamente e incrementando così l intensità e la complessità aromatica dei vini. Il ceppo MP346 di questo lievito è stato isolato dall Università di Santiago del Cile per la fermentazione di mosti bianchi e rosati e la liberazione di aromi terpenici e tiolici. Il lievito, il cui nome commerciale è Flavia, è prodotto in forma di lievito secco attivo (avendo superato anche le prove di essiccabilità) da Lallemand e distribuito in Italia da Dal Cin. Utilizzato in combinazione con specifici ceppi di Saccharomyces cereviasiae, come Rhone 4600 e Rhone 2056, Flavia favorisce l espressione varietale dei vini bianchi e rosati, spiega Arianna Volpini di Dal Cin. In particolare, le attività enzimatiche proprie di questo lievito permettono la liberazione dei terpeni (linalolo e geraniolo) presenti in forma di precursori inodori nel mosto. In vini Sauvignon blanc è stata rilevata inoltre una maggiore liberazione di 4 metil 4 mercapto 2 pentanone (4MMP) e 3-mercaptoesanolo (3MH), molecole tioliche dai descrittori tipici di bosso, ginestra, pompelmo e frutto della passione. I NON SACCHAROMYCES IN ENOLOGIA Proprietà enologiche/ obiettivo dell'uso in coltura mista o con inoculo sequenziale con Saccharomyces cerevisiae Fruttosofilo, consumo acido acetico, fermentazione vini dolci; basse rese in etanolo; elevata produzione di glicerolo Incremento del contenuto in glicerolo (cellule immobilizzate); incemento della componente aromatica In un altra ricerca svolta da un gruppo di ricercatori australiani e spagnoli (Contreras et al., 2013) l inoculo sequenziale di un ceppo selezionato di Metschnikowia pulcherrima con un ceppo di Saccharomyces cerevisiae ha permesso di ridurre la resa in etanolo, producendo vini con un contenuto finale in alcol significativamente diverso da quello ottenuto con altri lieviti Saccharomyces e non Saccharomyces. Candida, alcol e glicerolo Anche Candida zemplilina presenta aspetti interessanti relativamente alla possibilità di produrre fermentazioni con minori rese in alcol ed elevate quantità di glicerolo. Ceppi selezionati di questo lievito sono stati testati, in modo indipendente, dai ricercatori dell Università di Sassari (Zara et al., 2012) e dall Istituto Regionale del Vino e dell Olio della Sicilia (Ponticello et al., 2013). I risultati dei due studi hanno messo in evidenza che la riduzione della resa in alcol è un carattere influenzato dal ceppo di Candida utilizzato, mentre il carattere legato all arricchimento in glicerolo si presenta in modo ripetibile nei ceppi diversi della stessa specie. Riferimento in letteratura scientifica Ransiou K, et al, 2012; Comitini et al., 2101; Ponticello et al., 2013; Zara et al., 2012 Ciani e Ferrro, 1996; Ciani e Ferraro, 1998; Ferraro et al., 2000; Soden et al., 2000 Kluiveromyces thermotolerans Riduzione acido acetico, incremento acidità totale KapsopoulouK et al., 2005; Ciani et al., 2006 Kluyveromyces wickerhamii e Wicheranomyces anomalus (Pichia anomala) Metschnikowia pulcherrima Produzione di tossine anti-brett Produzione di polisaccaridi; riduzione di acidità volatile; liberazione di aromi glicosidati; riduzione resa in etanolo Comitini et al. 2004; De Ingeniis et al., 2009; Comitini e Ciani, 2011 Ganga et al., 2012; Comitini et al. 2011; Contreras et al., 2013 Pichia Klyverii Liberazione aromi tiolici da precursori aromatici in SB Anfang et al., 2009 Schizosaccharomyces pombe Torulaspora delbrueckii Degradazione acido malico; produzione acido acetico e off flavour Riduzione di acido acetico, produzione composti aromatici positivi; incremento contenuto in glicerolo Ciani et al., 1995; Silva et al., 2003; Benito et al., 2012 Ciani et al., 2006; Bely et al., 2008; Comitini et al., 2011; Azzolini et al., 2012 Proprietà di alcuni lieviti non Saccharomyces di interesse enologico, testati in fermentazioni miste o sequenziali con Saccharomyces cerevisiae (e in alcuni casi in forma di cellule immobilizzate). I riferimenti bibliografici, così come la lista delle specie di interesse enologico, non intendono essere esaustive e fornire una bibliografia completa sull argomento. 21

3 FOCUS CANTINA LIEVITI Kluyveromyces, Wicheranomyces e il controllo del Brett Dalla ricerca svolta da Maurizio Ciani e dai suoi collaboratori dell Università Politecnica delle Marche (Comitini et al. 2004; De Ingeniis et al., 2009; Comitini e Ciani, 2011) è emersa la capacità di alcuni ceppi Kluyveromyces wickerhamii e di Wicheranomyces anomalus (o Pichia anomala) di produrre una tossina di natura proteica chiamata KWKT in grado di controllare la crescita e l attività metabolica del lievito contaminante Brettanomyces bruxellensis, aprendo di fatto uno spiraglio su una possibile lotta biologica nei confronti di questo organismo dannoso per la qualità dei vini. I nuovi ceppi con proprietà anti-brett sono stati poi moltiplicati e testati in fermentazioni pure o in associazione tra loro e con Saccharomyces e vengono prodotti e distribuiti con il nome commerciale di BrettOut K e BrettOut W in forma di lievito fresco attivo dalla società emiliana SG Biotech, che propone nella sua gamma anche altri lieviti non Saccharomyces: I risultati migliori nelle prove effettuate si sono avuti utilizzando in associazione i due lieviti con capacità inibente nei confronti di Brettanomyces, nel rapporto di una parte di Kluyveromyces wickerhami e 3 parti di Wicheranomyces anomalus, e inoculando nelle successive ore il ceppo di Saccharomyces cereviasiae che completerà la fermentazione alcolica, spiega Marcello Galetti di SG Biotech. Pichia e gli aromi fruttati Ai ceppi selezionati di Torulaspora delbruekii, in grado di dare caratteristiche interessanti a livello aromatico, e di Kluiveromyes thermotolerans, grazie al cui metabolismo si possono avere incrementi anche considerevoli dell acidità dei mosti, proposti già da qualche anno dalla danese Christian Hansen, distribuita in esclusiva in Italia da Enologica Vason, si aggiunge quest anno un ceppo di Pichia kluyveri particolarmente efficiente nella liberazione di aromi fruttati a partire dai precursori presenti nell uva, che viene fornito in forma congelata e adatta all inoculo diretto. Il miglioramento genetico di S. Cerevisiae I QTL Le tecniche di mappatura genetica dei caratteri quantitativi (QTL) sono state utilizzate nelle fasi preliminari dello screening sulla selezione massale realizzata nel 2009 da diverse fermentazioni spontanee in Borgogna, che ha portato i ricercatori di Laffort che operano presso l ISVV dell Università di Bordeaux a selezionare il nuovo ceppo Zymaflore CH9. Come è stato dimostrato nelle prove comparative su scala industriale svolte nelle stagioni successive alla sua selezione in entrambi gli emisferi dice Antonio Grazietti di Laffort Italia il ceppo Zymaflore CH9 presenta una breve fase di latenza, una Vmax non eccessivamente elevata (velocità massima di fermentazione correlabile in condizioni di stress al rischio di arresto fermentativo, ndr) e una cinetica rapida e decisa in tutte le condizioni. Il nuovo ceppo è adatto alla fermentazione di mosti da uve Chardonnay, dei quali esalta le note di mandorla, nocciola fresca e pane tostato ed esprime vini caratterizzati da grande rotondità e grassezza. Reidratazione di un lievito secco attivo. L ibridazione intraspecifica Oltre alla selezione massale, che identifica e seleziona da una popolazione naturale gli individui con i caratteri più interessanti dal punto di vista enologico, le tecniche di miglioramento genetico dei microrganismi, similmente a quanto avviene per le specie vegetali, prevedono anche l ibridazione intra e interspecifica e la tecnica del DNA ricombinante (quest ultima applicata per ottenere i cosiddetti microrganismi transgenici o OGM, attualmente non commercializzati in Europa). Le tecniche di ibridazione consistono nel riprodurre fenomeni di incrocio che avvengono anche spontaneamente in natura, essendo il lievito un organismo in grado di riprodursi per via sessuata. I ceppi che se ne ottengono non sono microrga- 22

4 DAL SEQUENZIAMENTO ALLA SELEZIONE Lo studio della genomica e delle sue applicazioni (Saccharomyces cerevisiae è stato il primo eucariote il cui genoma sia stato sequenziato, nel 1996) ha permesso di identificare cromosomi e geni nei quali vengono codificati i caratteri responsabili dei fenotipi più interessanti dal punto di vista enologico. Diversi sono stati negli ultimi anni i casi in cui queste acquisizioni hanno trovato applicazione nello sviluppo di nuovi prodotti, rendendo più selettivo e rapido lo studio delle popolazioni e della loro variabilità. nismi geneticamente modificati. Un applicazione è quella realizzata nella collaborazione tra SupAgro, INRA di Montpellier, ICV (Institute Cooperative du vin) e Lallemand per ottenere il ceppo Lalvin ICV OKAY. Nella selezione di ICV OKAY le tecniche di selezione classiche sono state combinate con la mappatura QTL (Quantitaive Trait Locus), tecnica che permette di identificare le regioni del genoma correlate con l espressione dei caratteri quantitativi, spiega Francesco Loparo di Lallemand Italia. I ricercatori dell INRA hanno trasferito i geni responsabili della bassa produzione di H 2 S, SO 2 e acetaldeide da un ceppo donatore ad un altro ceppo molto robusto e dotato di buone capacità fermentative. Una serie di reincroci con quest ultimo ha permesso di recuperare la maggior parte del genotipo parentale, rendendo il nuovo ceppo migliorato diverso solo per i caratteri desiderati introdotti. OKAY è una perfetta sintesi che combina eccellenti capacità fermentative con una ridottissima produzione di SO 2, H 2 S e acetaldeide. Queste caratteristiche permettono di avere una maggiore frazione di solforosa presente nella sua forma libera e attiva, riducendo nel contempo il rischio di aromi solforati. Inoltre la bassa produzione di solforosa rende questo lievito particolarmente compatibile con la fermentazione malolattica, spiega ancora Loparo. Grazie alla collaborazione con i genetisti dell Università di Bordeaux, la società francese Lamothe Abiet propone già da diversi anni una ricca gamma di lieviti ottenuti da ibridazione, alla quale si aggiunge per la prossima vendemmia un nuovo ceppo adatto per i vini rossi: Il nuovo ceppo MK14 è stato sviluppato usando la tecnica dell incrocio per migliorare un ceppo già leader di mercato per la produzione dei vini rossi, spiega Ada Ciarla, responsabile per l Italia dell azienda francese. Il risultato è stato un ceppo con le ottime capacità fermentative già presenti in quello di partenza, combinate ad una bassissima produzione di acidità volatile, acidi grassi a catena media e anidride solforosa, anche in condizioni di elevate gradazioni alcoliche. MK4 accentua le note fruttate ed è in grado di apportare freschezza alle vendemmie più mature e concentrate. Inoltre è in grado di integrare la struttura tannica dando volume e lunghezza in bocca. P2 L IBRIDAZIONE TRA LIEVITI La figura qui di fianco (da Berlese-Noble et al., 2014; Blondin, 2013; modificata) mostra il procedimento adottato per ibridare due ceppi parentali di ibridi e i successivi cicli di reincrocio (backcrossing) per il recupero del genoma di uno dei due ceppi dopo il trasferimento assistito da marcatori molecolari di uno o più caratteri.

5 FOCUS CANTINA LIEVITI L ibridazione interspecifica Anche l ibridazione tra specie diverse del genere Saccharomyces è una tecnica di miglioramento utilizzata per ottenere ceppi con caratteristiche intermedie o che combinano caratteri interessanti presenti nei due ceppi parentali. L Istituto Sudafricano di Stellenbosch ha ottenuto con questa tecnica il primo ibrido interspecifico tra Saccharomyces cerevisiae e Saccharomyces paradoxus, una specie presente nelle fermentazioni spontanee. Il nuovo lievito ibrido, prodotto e distribuito da Anchor con il nome di Exotic SPH, è in grado di degradare parzialmente l acido malico, favorendo l avvio della fermentazione malolattica e produrre alte quantità di glicerolo. Saccharomyces paradoxus spiega Enrico d Andrea di Enologica Vason, distributrice esclusiva di Anchor in Italia è isolabile da diverse specie di quercia in Europa ma sembra sia spesso presente anche nei vigneti croati. I ricercatori che ne hanno valutato le performance in vinificazione hanno ottenuto buone cinetiche fermentative e vini con piacevoli profili aromatici. Inoltre Paradoxus possiede due tratti genetici non comuni a S. cerevisiae che possono risultare utili nel processo di vinificazione: l attività pectolitica e la capacità demalicante, che sono state entrambe trasferite nel nuovo ibrido Exotic SPH. I lieviti specifici per il Sauvignon blanc La peculiarità del profilo aromatico di Sauvignon blanc, caratterizzato da composti di natura tiolica come il 3 MH (mercaptoesan- 1-olo) con aroma di pompelmo, il 4MMP (4 mercapto-4 metil pentan one) con aroma di ribes nero, bosso o ginestra e il 4 MHA (4 mercaptoesil acetato) con aroma di frutto della passione, pone da anni le strutture di ricerca impegnate nella selezione e nel miglioramento dei lieviti di fronte alla necessità di individuare ceppi in grado di trasformare efficacemente i precursori aromatici presenti nelle uve. L Università di Aukland in Nuova Zelanda, regione leader nella produzione di Sauvignon blanc di qualità con una marcata caratterizzazione aromatica, ha sviluppato con la tecnica dell ibridazione un nuovo ceppo di lievito, UOA Maxithiol, prodotto e commercializzato da Maurivin, distribuita in Italia da Tebaldi Srl. Le diverse generazioni del programma di ibridazione sono state sottoposte ad una selezione sulla base della capacità di fermentare a basse temperature in condizioni di scarse disponibilità nutritive e in presenza di solfiti, racconta Nir Levav di Tebaldi. Da questo pool di nuovi ibridi è stato selezionato un nuovo ceppo di lievito in grado di fermentare vigorosamente a basse temperature e di produrre vini con aromi intensi e altamente fruttati. Per aumentare la produzione di aromi è stata applicata a questo ceppo una procedura standard di reincrocio per introdurre geni alla base di caratteri supplementari, come la capacità di produrre importanti quantità di 3MHA, oltre a quelle degli altri composti tiolici varietali, e il carattere POF negativo (Phenolic Off Flavour) che lo rende incapace di produrre aromi fenolici sgradevoli. Una soluzione diversa è quella identificata da Perdomini IOC che, allo scopo di garantire la massima espressione degli aromi tiolici del Sauvignon, punta non solo su un lievito adatto alla trasformazione dei precursori dell uva, ma anche su una strategia nutrizionale adatta alla loro rivelazione e conservazione. Il kit ImpackThiols spiega Davide Berti della ditta di San Martino Buon Albergo (VR) è composto da un lievito, IOC Révélation Thiols, adatto ad esprimere il suo potenziale e quello delle uve Sauvignon, e da Prothiols, composto da nutrienti e antiossidanti, che stimola la rivelazione dei tioli e la produzione di glutatione tipica del lievito associato. L impianto In-Line Ready (Oenobrands-Silverstone) per l aggiunta diretta di lieviti senza reidratazione. La facilità d uso Un altro fronte di innovazione per i prodotti biotecnologici per l enologia è quello re- 24

6 UN LIEVITO PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELL OCRATOSSINA Quello di rendere i vini sempre più sani e genuini è uno degli obiettivi principali della ricerca enologica recente. Molte sono le proprietà adsorbenti e detossificanti messe in evidenza in Saccharomyces e non Saccharomyces, ma sino ad oggi nessuna soluzione è stata trovata per la riduzione per via biologica dell ocratossina. Una ricerca a questo riguardo è in corso presso la Chaplin School of Hospitality and Turism Management della Florida International University e ha lo scopo di sviluppare un lievito geneticamente ingegnerizzato in grado di consumare l ocratossina dei mosti. Il professor Aron Welch ha recentemente vinto un grant federale della National Science Foundation (i finanziamenti pubblici destinati, sulla base del merito e dell importanza della ricerca svolta, ai diversi ricercatori negli USA) per completare le sue ricerche e confida nella possibilità di disporre del nuovo lievito, che sarà sottoposto a brevetto, in meno di un anno. lativo al processo di produzione e alla forma di lieviti e attivanti. In alcuni casi è stato modificato il processo di produzione dei lieviti secchi attivi per proporre prodotti caratterizzati da una maggiore facilità d uso. Facilitare la reidratazione I prodotti E2U (Easy To Use) dei lieviti in forma secca proposti da Springer Oenologie, distribuita in Italia da HTS Enologia, possono essere utilizzati in mosto senza reidratazione o essere reidratati a temperature basse, con acqua a 17-24, più facilmente disponibile in cantina: Easy To Use è il nuovo concetto proposto da Springer Oenologie, un innovativo approccio all enologia che consente di semplificare e velocizzare alcune operazioni di cantina per averne un diretto vantaggio tecnico, pratico ed economico, dice Diego De Filippi di HTS Enologia. Questa innovazione si concretizza con la proposta di nuovi prodotti e strumenti Easy to Use E2U, cioè facili da usare, primi fra i quali il nuovo ceppo di lievito secco attivo SC 22 Easy to Use E2U e il preparato di scorze di lievito in forma liquida ViniLiquid. Aggiungere in linea Oenobrands e Silverston (leader mondiale nella miscelazione solido-liquido) hanno invece sviluppato la tecnologia brevettata In-Line Ready nella quale i lieviti, prodotti in modo adatto ad essere utilizzati direttamente e senza reidratazione, vengono dispersi dal dispositivo di miscelazione solido-liquido e aggiunti in pochi secondi direttamente, in modo omogeneo e nelle giuste condizioni fisiologiche nel serbatoio di fermentazione, indipendentemente dalle sue dimensioni. I ceppi prodotti con tecnologia In-Line Ready sono attualmente cinque tra quelli disponibili nella gamma Fermicru e Fermivin ma l obiettivo è quello di estendere la proposta di ceppi adatti a questa tecnologia a tutta la gamma di ceppi Fermicru e Anchor, spiega Donatella Petegolli di Oenobrands. Liquidi o in crema I lieviti in forma fresca, liquidi o in crema, da utilizzare aggiungendoli direttamente al mosto, non sottopongono le cellule allo stress della disidratazione e non richiedono una fase di reidratazione, che rappresenta un punto critico nella preparazione e nell uso dei lieviti selezionati. Un vantaggio consiste inoltre nella possibilità di riprodurre anche ceppi che, per quanto interessanti da punto di vista enologico, nei lavori di selezione vengono scartati perché non resistenti al processo di essiccazione. La shelf life di poche settimane e la necessità di mantenere la catena del freddo nel corso dei trasporti e della conservazione in cantina sono gli aspetti che limitano la diffusione di questo tipo di prodotto tecnologicamente molto valido e che negli ultimi anni ha trovato conferme nella letteratura scientifica (Maqueda et al. 2011) e in Starter freschi in forma liquida (foto SG Biotech). alcune piccole realtà produttive, come la già citata SG Biotech e la veneta Bioenologia 2.0 di Oderzo (TV). I lieviti in crema sono già attivi e questa caratteristica consente di eliminare il processo di reidratazione, spiega Chiara Beraldo di Bioenologia 2.0. Inoltre, hanno la caratteristica di regolare il ph, aumentando naturalmente l acidità totale ed evidenziando un azione sinergica all aggiunta dell acido tartarico, e sono forti produttori di sostanze antiossidanti, proprietà che prolungano l integrità organolettica del vino nel corso del tempo di stoccaggio e conservazione, in modo assolutamente naturale. n RIPRODUZIONE RISERVATA 25

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae

ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae ALLferm Red Saccharomyces Cerevisiae r.f. Cerevisiae Eccellente per la produzione di vini rossi giovani Ceppo particolarmente idoneo alla produzione di vini novelli pronti, freschi e fruttati. Libera sostanze

Dettagli

Industria Italiana Caffè

Industria Italiana Caffè La nostra azienda La nostra Azienda, presente nel settore dal oltre 40 anni, nasce come impresa artigiana che con passione e dedizione nel tempo, da una parte ha mantenuto le tradizioni e dall altra ha

Dettagli

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano

Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati. Rocco Di Stefano Osservazioni sul colore e sulla tecnologia dei vini rosati Rocco Di Stefano Gli antociani monomeri e polimeri e altri derivati degli antociani (vitisine, pinotine, flavanil-pirano antocianine e pigmenti

Dettagli

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00 Dott. Gian Paolo Braceschi Food Technologist Centro Studi Assaggiatori Ente Certificazione Prodotti Agroalimentari L analisi scientifica della nocciola Le peculiarità della tonda gentile di Langa Le peculiarità

Dettagli

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi

-Glucosio e fruttosio. -Saccarosio. -Zuccheri minori. -Le sostanze pectiche. -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi I CARBOIDRATI DEL MOSTO E DEL VINO -Glucosio e fruttosio -Saccarosio -Zuccheri minori -Le sostanze pectiche -I polisaccaridi esocellulari dei microrganismi Prof. - Vincenzo Leo - Chimica enologica - ITA

Dettagli

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica

L arte di fare il vino. Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica L arte di fare il vino Decanter Foodec Alfa Laval nell industria enologica Un arte ma anche una sfida L industria enologica è oramai nota in tutto il mondo ma la capacità di produrre vini di qualità è

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore

BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA. Dr.ssa Marialuisa Callegari Università Cattolica del Sacro Cuore BATTERI LATTICI NELLA PRODUZIONE VINICOLA Fermentazione alcolica Saccharomyces cerevisiae è il lievito responsabile della fermentazione alcolica che corrisponde alla prima reale trasformazione del materiale

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

La microbiologia enologica,

La microbiologia enologica, >> PRIMO PIANO / LASVOLTABIOTECH IL LIEVITO CAMBIA LA GENOMICA LA GENOMICA CAMBIA IL LIEVITO di Alessandra Biondi Bartolini Saccharomyces cereviasiae è stato il modello che ha consentito di mettere a punto

Dettagli

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto Nactivepack Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche Progetto di ricerca co-finanziato dalla Regione Lombardia (luglio 2012 - novembre 2013)

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati

Sintesi. Big Sensory Test nocciole e derivati Sintesi Big Sensory Test nocciole e derivati EVENTO Big Sensory Test nocciole e derivati DATA 17 settembre 2010 COMMITTENTE ENTE FIERA DELLA NOCCIOLA E PRODOTTI TIPICI DELL'ALTA CODICE REPORT R0440 Big

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana DEGUSTAZIONE 10/03/11 PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana Si è svolta questa prova su mosto di uve bianche (Trebbiano di Lugana) al fine di indagare come cinque diversi chiarificanti

Dettagli

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini

Laboratorio chimico sensoriale. Unione Italiana Vini Laboratorio chimico sensoriale Unione Italiana Vini Analisi rapida dell aroma dei vini in sue diverse classi L analisi strumentale quali-quantitativa dell aroma dei vini, complementare all analisi sensoriale,

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Innovation experience

Innovation experience Innovation experience Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo Sport CENTROCOT: un valido supporto per la competitività e lo sviluppo delle imprese Con il contributo della Camera di Commercio di Varese

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La Gestione Strategica delle Parti alla IMAFORNI INT L S.p.A. Storia di Successo

La Gestione Strategica delle Parti alla IMAFORNI INT L S.p.A. Storia di Successo La Gestione Strategica delle Parti alla IMAFORNI INT L S.p.A Storia di Successo 2 La Ricerca per Similarità Geometrica come efficace strumento di gestione delle parti presso la IMAFORNI INT L S.p.A. Fondata

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA

LA STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO IL PROGETTO DI RICERCA IL PROGETTO DI RICERCA Il progetto Applicazione di biotecnologie molecolari e microrganismi protecnologici per la caratterizzazione e valorizzazione delle filiere lattiero-casearia e prodotti da forno

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS

GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS GRUPPO PRINT&MULTICHANNEL COMMUNICATION PSFWINE&SPIRITS PSFWine&Spirits è la divisione del Gruppo Sanfaustino che da oltre trent anni si occupa di prodotti e soluzioni legati al mondo delle etichette enologiche:

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI

I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM nel settore alimentare diego.mora@unimi.it www.distam.unimi.it I MICRORGANISMI E GLI ALIMENTI Quanti microrganismi ingeriamo con gli alimenti? Si ingeriscono

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Progettare la qualità del vino"

Progettare la qualità del vino Progettare la qualità del vino" Prof. Vincenzo Gerbi Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) - Università degli studi di Torino Il vino è oggetto di molta comunicazione, ma non

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale.

Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica. Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Informazioni per i pazienti Impianto in ceramica Più che un impianto del colore del dente. Un estetica naturale. Più che l ultima tecnologia. Soddisfazione per sempre. La terapia implantare è oggi il

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli